SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
Giancarlo Izzi
Pediatria e Oncoematologia - Parma
Su Google:Su Google:
Dolore del bambinoDolore del bambino 7.630.000 circa7.630.000 circa
Terapia del doloreTerapia del dolore 3.000.000 circa3.000.000 circa
Dolore dei bambiniDolore dei bambini 2.230.000 circa2.230.000 circa
Linee guida sul doloreLinee guida sul dolore 1.100.000 circa1.100.000 circa
Percorso complesso che necessità
dell’introiezioni delle informazioni e delle
capacità acquisite per farle diventare
modalità operative consuete.
Comunicazione: base della attività di
assistenza.
F. Schulz von Thun
Rapporto instaurato:
Qualità
Quantità
Tempo e durata
Capacità dell’emittente e del ricevente di
accettare il messaggio (dolore).
Rumor di reparto
+/- del messaggio
«qualità» dell’interferenza
Presenza parentale:
Madre, padre, zii, nonni, fratelli, ecc.
Comportamento diverso del bambino
Definizione diversa dell’entità del dolore
Non invalida la valutazione del dolore, ma la
arricchisce di valori aggiunti
Tre tipi di interferenze:
Infermiere giovane e medico esperto
Infermiere esperto e medico giovane
Infermiera esperta e medico esperto.
In generale:
Quanta credibilità ha chi segnala l’entità del
dolore e quale operatività ne consegue.
Quale rapporti tra bambino e operatore
Bambino «innamorato»
Bambino «spaventato»
Bambino con «portavoce» , ecc.
Operatore (medico e infermiere):
Tecnologico
Amorevole
Spaventato
Religioso
Ecc.
Tutto questo non deve far pensare che gli
strumenti e le modalità di rilevazione sono
inutili, o inattuali, o inapplicabili.
Si deve tener conto di tutte queste
variabilità, perché l'esperienza, (sia dei
medici che degli infermieri) conferma che
è il bambino a scegliere la qualità della
comunicazione che vuole trasmettere e
la dimensione che vuole dare.
Non è una non-efficacia degli strumenti, non-
efficacia degli operatori e non-credibilità del
bambino, ma un valore aggiunto in quanto è
una qualità alta del rapporto esistente.
Il rispetto ci induce a lasciare al bambino la
possibilità di variare l’interpretazione del
dolore e della sofferenza, come
espressione di valori che vanno ben oltre il
semplice dato numerico o dato informativo.
Noi abbiamo deciso di credere
incondizionatamente a quanto dice il
bambino. E su questo ci confrontiamo con le
azioni e le valutazioni operative.
Procedure: esperienza di buon
controllo.
Collaborazione con Facoltà di
Psicologia di Parma:
1. Analisi dell’efficacia della procedura tra
TERAPIA NON FARMACOLOGICA e
SEDOANALGESIA.
2. Dare voce al bambino in ospedale.
Sono state esaminate 326 procedure,326 procedure,
158 sesso femminile - 168 sesso maschile.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PRE 258 36 17 7 5 3
INTRA 264 38 17 2 3 2
POST 303 11 5 5 0 2
1. Cosa migliore dell’Ospedale 2. Cosa peggiore dell’Ospedale
3. Cosa cambiare dell’Ospedale
Confronto risposte
Familiari-Pazienti
Attivate già al momento della diagnosi e
sino al completamento del percorso di
cura.
Attenzione alla qualità di vita del bambino:
Scuola in Ospedale: preserva il presente ma
traguarda e dà sostanza al futuro, che diventa
così reale impegno per il bambino in cura.
Progetto Giocamico: esperienza fondante la
personalità del bambino e necessità per
l’elaborazione della realtà difficile di malattia.
Associazione Noi Per Loro: attività intra ed
extra-ospedaliere nelle quali il bambino si
ritrova come soggetto di esperienze divertenti
e stimolanti (gite, spettacoli, laboratori artistici,
incontri con personalità, ecc.), ridefinendo il
suo contesto sociale, spesso compromesso
dalla malattia
“ Perché dolore è più dolor, se tace.”
Giovanni Pascoli
“Il ricordo della gioia non è più gioia;
il ricordo del dolore è ancora dolore.”
Lord Byron

More Related Content

Similar to Buone pratiche cliniche in cure palliative e terapia del dolore

Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimpAlberto Ferrando
 
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiRossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiclaudiopagano
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italiaPiccoloGrandeCuore
 
Tra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambini
Tra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambiniTra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambini
Tra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambiniGiancarlo Izzi
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoWega Formazione
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Relazioni brixen 2016
Relazioni brixen 2016Relazioni brixen 2016
Relazioni brixen 2016IstitutoRete
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marollamarcesare
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)csermeg
 
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche Giuseppe Quintaliani
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Alberto Ferrando
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...Braglia
 

Similar to Buone pratiche cliniche in cure palliative e terapia del dolore (20)

Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiRossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
 
Pronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatalePronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatale
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 1
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Tra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambini
Tra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambiniTra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambini
Tra Ospedale PER il bambino e Ospedale DEI bambini
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
 
Counselling ventriglia
Counselling ventrigliaCounselling ventriglia
Counselling ventriglia
 
Relazioni brixen 2016
Relazioni brixen 2016Relazioni brixen 2016
Relazioni brixen 2016
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
Il Counselling Infermieristico
Il Counselling InfermieristicoIl Counselling Infermieristico
Il Counselling Infermieristico
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 
Tf Ob
Tf ObTf Ob
Tf Ob
 
Social network per comunicare
Social network per comunicareSocial network per comunicare
Social network per comunicare
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
 

More from Giancarlo Izzi

Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteGiancarlo Izzi
 
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"Giancarlo Izzi
 
Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"
Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"
Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"Giancarlo Izzi
 
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettato
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettatoOspedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettato
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettatoGiancarlo Izzi
 
L’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centro
L’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centroL’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centro
L’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centroGiancarlo Izzi
 
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di ParmaIl Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di ParmaGiancarlo Izzi
 
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...Giancarlo Izzi
 
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...Giancarlo Izzi
 
Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...
Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...
Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...Giancarlo Izzi
 
Ospedale e Scuola: prolegomeni di un dialogo
Ospedale e Scuola: prolegomeni di un dialogoOspedale e Scuola: prolegomeni di un dialogo
Ospedale e Scuola: prolegomeni di un dialogoGiancarlo Izzi
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaGiancarlo Izzi
 
Il dolore non oncologico
Il dolore non oncologicoIl dolore non oncologico
Il dolore non oncologicoGiancarlo Izzi
 
Il dolore cronico oncologico nel bambino
Il dolore cronico oncologico nel bambinoIl dolore cronico oncologico nel bambino
Il dolore cronico oncologico nel bambinoGiancarlo Izzi
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Giancarlo Izzi
 

More from Giancarlo Izzi (14)

Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
 
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"
 
Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"
Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"
Locandina Seminario " Non tutto del bambino malato, è malato"
 
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettato
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettatoOspedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettato
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettato
 
L’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centro
L’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centroL’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centro
L’Ospedale dei Bambini di Parma: il bambino al centro
 
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di ParmaIl Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
 
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
 
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
 
Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...
Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...
Convegno regionale "L’approccio bio-psico-sociale al bambino malato e alla su...
 
Ospedale e Scuola: prolegomeni di un dialogo
Ospedale e Scuola: prolegomeni di un dialogoOspedale e Scuola: prolegomeni di un dialogo
Ospedale e Scuola: prolegomeni di un dialogo
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
 
Il dolore non oncologico
Il dolore non oncologicoIl dolore non oncologico
Il dolore non oncologico
 
Il dolore cronico oncologico nel bambino
Il dolore cronico oncologico nel bambinoIl dolore cronico oncologico nel bambino
Il dolore cronico oncologico nel bambino
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia
 

Buone pratiche cliniche in cure palliative e terapia del dolore

  • 1. Giancarlo Izzi Pediatria e Oncoematologia - Parma
  • 2. Su Google:Su Google: Dolore del bambinoDolore del bambino 7.630.000 circa7.630.000 circa Terapia del doloreTerapia del dolore 3.000.000 circa3.000.000 circa Dolore dei bambiniDolore dei bambini 2.230.000 circa2.230.000 circa Linee guida sul doloreLinee guida sul dolore 1.100.000 circa1.100.000 circa
  • 3.
  • 4. Percorso complesso che necessità dell’introiezioni delle informazioni e delle capacità acquisite per farle diventare modalità operative consuete. Comunicazione: base della attività di assistenza. F. Schulz von Thun
  • 5. Rapporto instaurato: Qualità Quantità Tempo e durata Capacità dell’emittente e del ricevente di accettare il messaggio (dolore).
  • 6. Rumor di reparto +/- del messaggio «qualità» dell’interferenza Presenza parentale: Madre, padre, zii, nonni, fratelli, ecc. Comportamento diverso del bambino Definizione diversa dell’entità del dolore Non invalida la valutazione del dolore, ma la arricchisce di valori aggiunti
  • 7. Tre tipi di interferenze: Infermiere giovane e medico esperto Infermiere esperto e medico giovane Infermiera esperta e medico esperto. In generale: Quanta credibilità ha chi segnala l’entità del dolore e quale operatività ne consegue.
  • 8. Quale rapporti tra bambino e operatore Bambino «innamorato» Bambino «spaventato» Bambino con «portavoce» , ecc. Operatore (medico e infermiere): Tecnologico Amorevole Spaventato Religioso Ecc.
  • 9. Tutto questo non deve far pensare che gli strumenti e le modalità di rilevazione sono inutili, o inattuali, o inapplicabili. Si deve tener conto di tutte queste variabilità, perché l'esperienza, (sia dei medici che degli infermieri) conferma che è il bambino a scegliere la qualità della comunicazione che vuole trasmettere e la dimensione che vuole dare.
  • 10. Non è una non-efficacia degli strumenti, non- efficacia degli operatori e non-credibilità del bambino, ma un valore aggiunto in quanto è una qualità alta del rapporto esistente. Il rispetto ci induce a lasciare al bambino la possibilità di variare l’interpretazione del dolore e della sofferenza, come espressione di valori che vanno ben oltre il semplice dato numerico o dato informativo. Noi abbiamo deciso di credere incondizionatamente a quanto dice il bambino. E su questo ci confrontiamo con le azioni e le valutazioni operative.
  • 11. Procedure: esperienza di buon controllo. Collaborazione con Facoltà di Psicologia di Parma: 1. Analisi dell’efficacia della procedura tra TERAPIA NON FARMACOLOGICA e SEDOANALGESIA. 2. Dare voce al bambino in ospedale.
  • 12. Sono state esaminate 326 procedure,326 procedure, 158 sesso femminile - 168 sesso maschile. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PRE 258 36 17 7 5 3 INTRA 264 38 17 2 3 2 POST 303 11 5 5 0 2
  • 13.
  • 14. 1. Cosa migliore dell’Ospedale 2. Cosa peggiore dell’Ospedale 3. Cosa cambiare dell’Ospedale Confronto risposte Familiari-Pazienti
  • 15. Attivate già al momento della diagnosi e sino al completamento del percorso di cura. Attenzione alla qualità di vita del bambino: Scuola in Ospedale: preserva il presente ma traguarda e dà sostanza al futuro, che diventa così reale impegno per il bambino in cura.
  • 16. Progetto Giocamico: esperienza fondante la personalità del bambino e necessità per l’elaborazione della realtà difficile di malattia. Associazione Noi Per Loro: attività intra ed extra-ospedaliere nelle quali il bambino si ritrova come soggetto di esperienze divertenti e stimolanti (gite, spettacoli, laboratori artistici, incontri con personalità, ecc.), ridefinendo il suo contesto sociale, spesso compromesso dalla malattia
  • 17. “ Perché dolore è più dolor, se tace.” Giovanni Pascoli “Il ricordo della gioia non è più gioia; il ricordo del dolore è ancora dolore.” Lord Byron