SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Epidemiologia del tabagismo
in Italia

1
Il tabagismo in Italia
Fumatori e non fumatori 15+ anni nel 2010 (Doxa)
Uomini

Donne

Totale

Non fumatori

60.4%

70.4%

65.6%

Ex fumatori

15.7%

9.8%

12.7%

Fumatori

23.9%

19.7%

21.7%

Decessi attribuibili

5707 (18.9%)

18738 (6.4%)

71445 (12.5%)

Gallus 2011
2
Mortalità attribuibile al tabacco in
Italia
80000

75.000

Uomini
Donne

70000
60000

62.500

50000
40000
30000

15.000

20000

15.000

10000
0
1955

1960

1965

1970

1975

1980

1985

1990

1995

2000

2005

anno
3
Mortalità attribuibile al fumo di
tabacco - Italia
30

1996

25

2000
2003

%

20
15
10
5
0
Uomini 35- Uomini 75 Donne 35- Donne 75 Totale 35- Totale 75
74
e oltre
74
e oltre
74
e oltre

Fatti e cifre sul fumo in Piemonte, 2008

4
Impatto sulla salute

Il fumo di tabacco in Italia rappresenta la più
importante causa di morte prevenibile
monofattoriale

5
Il tabagismo
Il tabagismo è una condizione cronicorecidivante con le seguenti caratteristiche:
–
–

forte capacità di dipendenza
bassa probabilità di cessazione a lungo termine
• stimabile in 2-3% x anno
– elevato tasso di ricadute

6
Tendenze temporali: metodi 1
• Tendenze temporali nella prevalenza di uso di
tabacco
• Dati da indagini sulle Condizioni di salute e
Multiscolo ISTAT (almeno 25000 famiglie)
• Risposte alla domanda sulla condizione
attuale di fumatore
• Prevalenze standardizzate sulla popolazione
europea
7
8
9
38.2%

12.0%

10
Tendenze temporali (1)
• la P di uso di tabacco scende di 0.37%/anno
– ma la discesa sembra fermarsi nel 2004
• il Δ U/D si è ridotto di 2/3
– perché le D non diminuiscono

11
12
Tendenze temporali (2)
• la P di uso di tabacco scende di 0.37%/anno
– ma la discesa sembra fermarsi nel 2004
• il Δ U/D si è ridotto di 2/3
– perché le D non diminuiscono
• anche tra gli adolescenti è in discesa

13
14
15
16
17
18
19
20
19.5%

21
19.5%

22
Tendenze nella prevalenza per titolo di
studio – uomini e donne

23
Tendenze temporali (3)
• la P di uso di tabacco scende d 0.37%/anno
– ma la discesa sembra fermarsi nel 2004
• il Δ U/D si è ridotto di 2/3
– perché le D non diminuiscono
• anche tra gli adolescenti è in discesa
• Uomini: laureati: > tendenza a ridurre e
oramai fumano come le donne
• Donne: transizione completata nel 2006
24
Tendenze recenti 2007-2011
giovani 18-34

Piemonte

Veneto

Emilia Romagna
25
TEST Tendenze temporali nella
prevalenza di uso di tabacco
• La progressiva riduzione nella Prevalenza di uso di tabacco sembra
fermarsi nell’anno
 2001
 2004
 2009
• La riduzione di 2/3 del Δ U/D è dovuta a:
 La mancata riduzione degli uomini
 La mancata riduzione delle donne
 L’aumento da parte degli uomini
• I fumatori maschi che fumano in percentuale simile a quella delle
donne sono quelli che hanno una istruzione:
 Universitaria
 Media inferiore
 Elementare
26
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

What's hot (7)

Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014
 
Esercizio Presentazione
Esercizio PresentazioneEsercizio Presentazione
Esercizio Presentazione
 
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ HoldingOsservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
 
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaAbitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
 
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
 
Fumo a Milano - Maggio 2014
Fumo a Milano - Maggio 2014Fumo a Milano - Maggio 2014
Fumo a Milano - Maggio 2014
 
Utenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidentiUtenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidenti
 

Viewers also liked (15)

Fumo di sigaretta e dipendenza
Fumo di sigaretta e dipendenzaFumo di sigaretta e dipendenza
Fumo di sigaretta e dipendenza
 
Fumo e patologie correlate
Fumo e patologie correlateFumo e patologie correlate
Fumo e patologie correlate
 
IC3 Tabagismo
IC3 TabagismoIC3 Tabagismo
IC3 Tabagismo
 
Tabagismo definizione
Tabagismo definizioneTabagismo definizione
Tabagismo definizione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
 
Fumo di tabacco
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Fumo di tabacco
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoEffetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
 
Plasticità cerebrale neuroadattamento
Plasticità cerebrale neuroadattamentoPlasticità cerebrale neuroadattamento
Plasticità cerebrale neuroadattamento
 
Modulo 2 cessazione dal fumo
Modulo 2 cessazione dal fumoModulo 2 cessazione dal fumo
Modulo 2 cessazione dal fumo
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
Il modello di Green
Il modello di GreenIl modello di Green
Il modello di Green
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
 
Millenials e la Pasta
Millenials e la PastaMillenials e la Pasta
Millenials e la Pasta
 

More from Luoghi di Prevenzione

Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
Luoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 

Epidemiologia del tabagismo

  • 2. Il tabagismo in Italia Fumatori e non fumatori 15+ anni nel 2010 (Doxa) Uomini Donne Totale Non fumatori 60.4% 70.4% 65.6% Ex fumatori 15.7% 9.8% 12.7% Fumatori 23.9% 19.7% 21.7% Decessi attribuibili 5707 (18.9%) 18738 (6.4%) 71445 (12.5%) Gallus 2011 2
  • 3. Mortalità attribuibile al tabacco in Italia 80000 75.000 Uomini Donne 70000 60000 62.500 50000 40000 30000 15.000 20000 15.000 10000 0 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 anno 3
  • 4. Mortalità attribuibile al fumo di tabacco - Italia 30 1996 25 2000 2003 % 20 15 10 5 0 Uomini 35- Uomini 75 Donne 35- Donne 75 Totale 35- Totale 75 74 e oltre 74 e oltre 74 e oltre Fatti e cifre sul fumo in Piemonte, 2008 4
  • 5. Impatto sulla salute Il fumo di tabacco in Italia rappresenta la più importante causa di morte prevenibile monofattoriale 5
  • 6. Il tabagismo Il tabagismo è una condizione cronicorecidivante con le seguenti caratteristiche: – – forte capacità di dipendenza bassa probabilità di cessazione a lungo termine • stimabile in 2-3% x anno – elevato tasso di ricadute 6
  • 7. Tendenze temporali: metodi 1 • Tendenze temporali nella prevalenza di uso di tabacco • Dati da indagini sulle Condizioni di salute e Multiscolo ISTAT (almeno 25000 famiglie) • Risposte alla domanda sulla condizione attuale di fumatore • Prevalenze standardizzate sulla popolazione europea 7
  • 8. 8
  • 9. 9
  • 11. Tendenze temporali (1) • la P di uso di tabacco scende di 0.37%/anno – ma la discesa sembra fermarsi nel 2004 • il Δ U/D si è ridotto di 2/3 – perché le D non diminuiscono 11
  • 12. 12
  • 13. Tendenze temporali (2) • la P di uso di tabacco scende di 0.37%/anno – ma la discesa sembra fermarsi nel 2004 • il Δ U/D si è ridotto di 2/3 – perché le D non diminuiscono • anche tra gli adolescenti è in discesa 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20
  • 23. Tendenze nella prevalenza per titolo di studio – uomini e donne 23
  • 24. Tendenze temporali (3) • la P di uso di tabacco scende d 0.37%/anno – ma la discesa sembra fermarsi nel 2004 • il Δ U/D si è ridotto di 2/3 – perché le D non diminuiscono • anche tra gli adolescenti è in discesa • Uomini: laureati: > tendenza a ridurre e oramai fumano come le donne • Donne: transizione completata nel 2006 24
  • 25. Tendenze recenti 2007-2011 giovani 18-34 Piemonte Veneto Emilia Romagna 25
  • 26. TEST Tendenze temporali nella prevalenza di uso di tabacco • La progressiva riduzione nella Prevalenza di uso di tabacco sembra fermarsi nell’anno  2001  2004  2009 • La riduzione di 2/3 del Δ U/D è dovuta a:  La mancata riduzione degli uomini  La mancata riduzione delle donne  L’aumento da parte degli uomini • I fumatori maschi che fumano in percentuale simile a quella delle donne sono quelli che hanno una istruzione:  Universitaria  Media inferiore  Elementare 26

Editor's Notes

  1. Questo rispecchia l’andamento della prevalenza di fumo posposto di circa 30 anni