SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
SICUREZZA GENERALE
REDATTO DA: Hamza Merfouk
Argomenti trattati durante il corso:
 Sicurezza e salute dei lavoratori nell’ambiente di
lavoro.
Normativa oggetto del corso:
 Dlgs. 81/08 Testo unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
 Dlgs. 106/09 Disposizioni integrative e correttive del
decreto 81/08, in materia di tutela della salute e
della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Introduzione
Le figure della sicurezza in
Rappresentanti dei Lavoratori
per la Sicurezza
RLS:
NominanoLavoratori
Nomina
Medico Competente
MED:
Servizio di Prevenzione e Protezione
RSPP:
Squadra di emergenza
(Vedi organigramma)
Datore di Lavoro
IL DETTAGLIO DELLA NOSTRAAZIENDA
AZIENDA:
DATORE DI LAVORO:
MEDICO COMPETENTE:
RSPP:
RLS:
Il Datore di Lavoro deve:
 Designare il Servizio di Prevenzione e Protezione
(Responsabile e Addetti) che in __________sono:
o RSPP:
o ASPP:
 Redigere il documento di valutazione dei rischi.
 Fornire ai lavoratori: adeguati DPI (Dispositivi di
Protezione Individuale), formazione ed informazione.
 Sorvegliare la corretta applicazione delle procedure, del
materiale e delle conoscenze fornite.
Obblighi del Datore di Lavoro
I Lavoratori devono:
 Prendersi cura della propria salute e sicurezza e di
quella dei propri colleghi, utilizzando sempre i DPI
prescritti e seguendo con particolare attenzione
tutte le procedure fornite dal Servizio di
Prevenzione e Protezione.
 Utilizzare in modo corretto i DPI e le attrezzature
di lavoro:
o Indossando correttamente i DPI;
o Tenendoli sempre efficienti tramite pulizia e
corretto stoccaggio;
o Non modificandone il funzionamento.
 Avvisare il Preposto (Capo Turno) e il Servizio di
Prevenzione e Protezione qualora i DPI consegnati
presentino dei difetti.
Obblighi dei Lavoratori
Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) è formato da
un Responsabile (RSPP) a cui possono essere affiancati
degli Addetti (ASPP).
Il SPP deve:
 Aiutare il Datore di Lavoro nella stesura della valutazione
dei rischi.
 Vigilare sull’applicazione delle normative di salute e
sicurezza.
 Partecipare alla riunione periodica.
 Visitare gli ambienti di lavoro con il Medico Competente.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Medico Competente deve:
 Collaborare alla stesura della valutazione dei rischi.
 Effettuare l’idonea sorveglianza sanitaria.
 Esprimere giudizi di idoneità sui lavoratori.
 Visitare gli ambienti di lavoro.
 Partecipare alla riunione periodica.
Medico Competente
I compiti dei RLS sono i seguenti:
 Raccogliere le esigenze dei Lavoratori e discuterle
con la Direzione e con il Servizio di Prevenzione e
Protezione.
 Partecipare alla riunione periodica ed alla stesura
della valutazione del rischio.
 Porre la sua esperienza maturata nell’ambiente di
lavoro al servizio della sicurezza e della salute dei
lavoratori.
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
I Preposti devono disporre ed esigere che i
singoli lavoratori usino correttamente i
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
messi a loro disposizione dal Datore di
Lavoro.
Obblighi dei Dirigenti e dei Preposti
Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi
attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal
lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi
suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il
lavoro.
 In _________ sono considerati dispositivi di protezione
individuale:
o Guanti
o Occhiali
o Maschere (sia filtro singolo che a doppio filtro)
o Calzature di sicurezza
o Otoprotettori
 Non sono da considerarsi dispositivi di protezione individuale
gli indumenti ordinari di lavoro (tute, camici) e le attrezzature
di soccorso.
Utilizzo corretto dei D.P.I.
I Lavoratori utilizzano i DPI messi a loro
disposizione conformemente all'informazione e alla
formazione ricevute.
I Lavoratori:
a) hanno cura dei DPI messi a loro disposizione;
b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa.
I Lavoratori segnalano immediatamente al Datore di
Lavoro o al Preposto o al RSPP qualsiasi difetto
rilevato nei DPI messi a loro disposizione.
Utilizzo corretto dei D.P.I.
Cartelli di divieto
Vietato fumare
ed usare fiamme
libere
Vietato fumare
Vietato l’accesso
alle persone
non autorizzate
Vietato spegnere
con acqua
Vietato lubrificare
e manutenere
gli organi in moto
Vietato rimuovere
i dispositivi
di sicurezza
Cartelli di prescrizione
Cartelli di salvataggio
Via di fuga
/
Percorso di esodo
Uscita di sicurezza
Punto di raccolta
Infermeria
/
Pronto Soccorso
Lavaocchi
di emergenza
Doccia
di emergenza
Cartelli delle attrezzature antincendio
Estintore
carrellato
Lancia
antincendio
Estintore
Valvola di
intercettazione
Pulsante
antincendio
Stop di
Emergenza
(I.E.G.)
Cartelli di avvertimento
Pericolo
di ustione
Carichi sospesi
Attenzione!
Carrelli in
movimento
Sostanze nocive
o irritanti
Pericolo di
folgorazione
Tutti i prodotti chimici che entrano in azienda devono
avere la scheda di sicurezza.
La scheda di sicurezza è suddivisa in 16 punti e contiene
diverse informazioni, tra cui:
 Composizione del prodotto.
 DPI da indossare per utilizzare il prodotto.
 Misure di Pronto Soccorso in caso di incidente.
 Simboli di pericolo.
 Frasi di rischio (“H”) e Consigli di sicurezza (“P”).
 Numeri e indirizzi da contattare in caso di emergenza.
Le sostanze chimiche
Per prevenire i rischi è necessario:
 Indossare sempre con cura i DPI.
 Durante l’uso di prodotti chimici è vietato fumare, bere,
mangiare, portare le mani al viso, alla bocca e agli occhi.
 Non rimuovere, non coprire, non danneggiare l’etichetta
presente sui contenitori.
 Non disperdere un prodotto chimico in ambiente.
Le sostanze chimiche
L’ordine è la base dei Sistemi di Gestione Aziendale
(Qualità ed Ambiente) e Gestione della Sicurezza in
azienda.
 Sistema di Gestione Ambientale: se l’ambiente di
lavoro è in ordine non ci sono pericoli di inquinare
l’ambiente circostante.
 Sistema di Gestione della Qualità: se l’ambiente di
lavoro è in ordine ne giova anche la produzione… si
crea valore aggiunto al prodotto!
 Sicurezza: in un ambiente di lavoro non idoneo, il
rischio di farsi del male aumenta irrimediabilmente.
ORDINE:
… si inizia dal proprio posto di lavoro !!!
L’esposizione prolungata a un forte rumore, può
causare danni irreversibili all’apparato uditivo. Il
danno biologico consiste nella perdita parziale o
totale dell’udito (ipoacusia).
Il calcolo dell’esposizione al rumore viene effettuato
misurando il livello del suono negli ambienti di lavoro
in decibel: dB(A), quindi viene rilevato il tempo di
esposizione al rumore del lavoratore in ogni
postazione che utilizza durante la giornata.
Rumore
Le classi di esposizione sono le seguenti:
 Inf. 80 dB (misure di protezione non necessarie).
 Tra 80 e 85 dB (misure di protezione consigliate).
 > 85 dB (misure di protezione obbligatorie).
Rumore
Tipi di
Protezioni Auricolari presenti in
Rumore
Grado di esposizione per mansione:
La postazione di lavoro è l’insieme che comprende
le attrezzature munite di videoterminale (VDT) con:
 Tastiera o altro sistema di input dati ed accessori
opzionali.
 Apparecchiature connesse: unità a dischi, telefono,
modem, stampante, supporto per documenti, sedia,
piano di lavoro, ambiente circostante.
Videoterminalista
Le postazioni dotate di videoterminale devono essere
concepite con la massima flessibilità ed adattabilità
alle esigenze umane.
Videoterminalista
 Il videoterminalista deve essere sottoposto
a sorveglianza sanitaria
 Il videoterminalista ha diritto a 15 minuti
di pausa ogni 120 minuti di lavoro, tali
pause non sono cumulabili
 I danni più gravi che possono derivare
dall’utilizzo dei videoterminali sono quelli
muscolo scheletrici.
Videoterminalista
 Per movimentazione manuale dei
carichi si intende qualsiasi operazione
di trasporto o sostegno di un carico
da parte di uno o più lavoratori.
 Per lesione dorso-lombare si intende
qualsiasi lesione a carico delle
strutture ossee muscolari, tendinee
nervose e vascolari a livello dorso-
lombare.
Movimentazione manuale dei carichi
Sollevare un carico piegando le gambe
e non la schiena.
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
Durante il trasporto di un carico, va tenuto il peso vicino al corpo
Durante lo spostamento di un carico,
va evitato di ruotare solo il busto.
Movimentazione manuale dei carichi
OBIETTIVI
- prevenire o limitare pericoli alle persone;
- coordinare gli interventi del personale a
tutti i livelli, in modo che siano ben definiti
tutti i comportamenti e le azioni che ogni
persona presente nell’Azienda deve mettere
in atto per salvaguardare la propria
incolumità e, se possibile, per limitare i
danni ai beni e alla struttura dell’edificio;
- intervenire, dove necessario, con un pronto
soccorso sanitario;
- individuare tutte le emergenze che possano
coinvolgere l’attività, la vita e la
funzionalità dell’impianto;
- definire esattamente i compiti da assegnare
al personale che opera all’interno
dell’Azienda, durante la fase emergenza.
Piano di emergenza (PEI)
CARATTERISTICHE
 Precisione
 Chiarezza e concisione
 Concretezza
 Revisione e aggiornamento
CONTENUTO
 le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di emergenza;
 le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere
attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;
 le disposizioni per chiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco o
dell’ambulanza e fornire le necessarie informazioni al loro arrivo;
 le specifiche misure per assistere le persone disabili;
 l’identificazione di un adeguato numero di persone incaricate di
sovrintendere e controllare l'attuazione delle procedure previste.
Piano di emergenza (PEI)

More Related Content

What's hot

Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezionepaola barone
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dario
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]http://www.studioingvolpi.it
 
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratorislide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratorifauzia29
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81mauro_sabella
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...Corrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Federico Fondacci
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavorovvfitaliait
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Corrado Cigaina
 
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaGuida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaMauro Bassotti
 

What's hot (20)

Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
2. soggetti
2. soggetti2. soggetti
2. soggetti
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratorislide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaGuida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 

Similar to 170209 sicurezza generale

149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiahttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03SISTEMA SRL
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione SicurezzaLuca Vecchiato
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08mauro_sabella
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTAaccornerofabio
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo Daccademiatn
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri Eugenio Agnello
 
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondariaPacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondariaRLST_FI
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Confimpresa
 

Similar to 170209 sicurezza generale (20)

149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
 
2 Sicurezza
2 Sicurezza2 Sicurezza
2 Sicurezza
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Sicurezza e salute sui luoghi di lavoroSicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
 
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondariaPacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
Pacchetto insegnanti infanzia-primaria-secondaria
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
 

170209 sicurezza generale

  • 2. Argomenti trattati durante il corso:  Sicurezza e salute dei lavoratori nell’ambiente di lavoro. Normativa oggetto del corso:  Dlgs. 81/08 Testo unico sulla Sicurezza sul Lavoro.  Dlgs. 106/09 Disposizioni integrative e correttive del decreto 81/08, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Introduzione
  • 3. Le figure della sicurezza in Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza RLS: NominanoLavoratori Nomina Medico Competente MED: Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP: Squadra di emergenza (Vedi organigramma) Datore di Lavoro
  • 4. IL DETTAGLIO DELLA NOSTRAAZIENDA AZIENDA: DATORE DI LAVORO: MEDICO COMPETENTE: RSPP: RLS:
  • 5. Il Datore di Lavoro deve:  Designare il Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile e Addetti) che in __________sono: o RSPP: o ASPP:  Redigere il documento di valutazione dei rischi.  Fornire ai lavoratori: adeguati DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), formazione ed informazione.  Sorvegliare la corretta applicazione delle procedure, del materiale e delle conoscenze fornite. Obblighi del Datore di Lavoro
  • 6. I Lavoratori devono:  Prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella dei propri colleghi, utilizzando sempre i DPI prescritti e seguendo con particolare attenzione tutte le procedure fornite dal Servizio di Prevenzione e Protezione.  Utilizzare in modo corretto i DPI e le attrezzature di lavoro: o Indossando correttamente i DPI; o Tenendoli sempre efficienti tramite pulizia e corretto stoccaggio; o Non modificandone il funzionamento.  Avvisare il Preposto (Capo Turno) e il Servizio di Prevenzione e Protezione qualora i DPI consegnati presentino dei difetti. Obblighi dei Lavoratori
  • 7. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) è formato da un Responsabile (RSPP) a cui possono essere affiancati degli Addetti (ASPP). Il SPP deve:  Aiutare il Datore di Lavoro nella stesura della valutazione dei rischi.  Vigilare sull’applicazione delle normative di salute e sicurezza.  Partecipare alla riunione periodica.  Visitare gli ambienti di lavoro con il Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione
  • 8. Il Medico Competente deve:  Collaborare alla stesura della valutazione dei rischi.  Effettuare l’idonea sorveglianza sanitaria.  Esprimere giudizi di idoneità sui lavoratori.  Visitare gli ambienti di lavoro.  Partecipare alla riunione periodica. Medico Competente
  • 9. I compiti dei RLS sono i seguenti:  Raccogliere le esigenze dei Lavoratori e discuterle con la Direzione e con il Servizio di Prevenzione e Protezione.  Partecipare alla riunione periodica ed alla stesura della valutazione del rischio.  Porre la sua esperienza maturata nell’ambiente di lavoro al servizio della sicurezza e della salute dei lavoratori. Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
  • 10. I Preposti devono disporre ed esigere che i singoli lavoratori usino correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) messi a loro disposizione dal Datore di Lavoro. Obblighi dei Dirigenti e dei Preposti
  • 11. Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.  In _________ sono considerati dispositivi di protezione individuale: o Guanti o Occhiali o Maschere (sia filtro singolo che a doppio filtro) o Calzature di sicurezza o Otoprotettori  Non sono da considerarsi dispositivi di protezione individuale gli indumenti ordinari di lavoro (tute, camici) e le attrezzature di soccorso. Utilizzo corretto dei D.P.I.
  • 12. I Lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute. I Lavoratori: a) hanno cura dei DPI messi a loro disposizione; b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa. I Lavoratori segnalano immediatamente al Datore di Lavoro o al Preposto o al RSPP qualsiasi difetto rilevato nei DPI messi a loro disposizione. Utilizzo corretto dei D.P.I.
  • 13. Cartelli di divieto Vietato fumare ed usare fiamme libere Vietato fumare Vietato l’accesso alle persone non autorizzate Vietato spegnere con acqua Vietato lubrificare e manutenere gli organi in moto Vietato rimuovere i dispositivi di sicurezza
  • 15. Cartelli di salvataggio Via di fuga / Percorso di esodo Uscita di sicurezza Punto di raccolta Infermeria / Pronto Soccorso Lavaocchi di emergenza Doccia di emergenza
  • 16. Cartelli delle attrezzature antincendio Estintore carrellato Lancia antincendio Estintore Valvola di intercettazione Pulsante antincendio Stop di Emergenza (I.E.G.)
  • 17. Cartelli di avvertimento Pericolo di ustione Carichi sospesi Attenzione! Carrelli in movimento Sostanze nocive o irritanti Pericolo di folgorazione
  • 18. Tutti i prodotti chimici che entrano in azienda devono avere la scheda di sicurezza. La scheda di sicurezza è suddivisa in 16 punti e contiene diverse informazioni, tra cui:  Composizione del prodotto.  DPI da indossare per utilizzare il prodotto.  Misure di Pronto Soccorso in caso di incidente.  Simboli di pericolo.  Frasi di rischio (“H”) e Consigli di sicurezza (“P”).  Numeri e indirizzi da contattare in caso di emergenza. Le sostanze chimiche
  • 19. Per prevenire i rischi è necessario:  Indossare sempre con cura i DPI.  Durante l’uso di prodotti chimici è vietato fumare, bere, mangiare, portare le mani al viso, alla bocca e agli occhi.  Non rimuovere, non coprire, non danneggiare l’etichetta presente sui contenitori.  Non disperdere un prodotto chimico in ambiente. Le sostanze chimiche
  • 20. L’ordine è la base dei Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità ed Ambiente) e Gestione della Sicurezza in azienda.  Sistema di Gestione Ambientale: se l’ambiente di lavoro è in ordine non ci sono pericoli di inquinare l’ambiente circostante.  Sistema di Gestione della Qualità: se l’ambiente di lavoro è in ordine ne giova anche la produzione… si crea valore aggiunto al prodotto!  Sicurezza: in un ambiente di lavoro non idoneo, il rischio di farsi del male aumenta irrimediabilmente. ORDINE:
  • 21. … si inizia dal proprio posto di lavoro !!!
  • 22. L’esposizione prolungata a un forte rumore, può causare danni irreversibili all’apparato uditivo. Il danno biologico consiste nella perdita parziale o totale dell’udito (ipoacusia). Il calcolo dell’esposizione al rumore viene effettuato misurando il livello del suono negli ambienti di lavoro in decibel: dB(A), quindi viene rilevato il tempo di esposizione al rumore del lavoratore in ogni postazione che utilizza durante la giornata. Rumore
  • 23. Le classi di esposizione sono le seguenti:  Inf. 80 dB (misure di protezione non necessarie).  Tra 80 e 85 dB (misure di protezione consigliate).  > 85 dB (misure di protezione obbligatorie). Rumore Tipi di Protezioni Auricolari presenti in
  • 25. La postazione di lavoro è l’insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale (VDT) con:  Tastiera o altro sistema di input dati ed accessori opzionali.  Apparecchiature connesse: unità a dischi, telefono, modem, stampante, supporto per documenti, sedia, piano di lavoro, ambiente circostante. Videoterminalista
  • 26. Le postazioni dotate di videoterminale devono essere concepite con la massima flessibilità ed adattabilità alle esigenze umane. Videoterminalista
  • 27.  Il videoterminalista deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria  Il videoterminalista ha diritto a 15 minuti di pausa ogni 120 minuti di lavoro, tali pause non sono cumulabili  I danni più gravi che possono derivare dall’utilizzo dei videoterminali sono quelli muscolo scheletrici. Videoterminalista
  • 28.  Per movimentazione manuale dei carichi si intende qualsiasi operazione di trasporto o sostegno di un carico da parte di uno o più lavoratori.  Per lesione dorso-lombare si intende qualsiasi lesione a carico delle strutture ossee muscolari, tendinee nervose e vascolari a livello dorso- lombare. Movimentazione manuale dei carichi
  • 29. Sollevare un carico piegando le gambe e non la schiena. Movimentazione manuale dei carichi
  • 30. Movimentazione manuale dei carichi Durante il trasporto di un carico, va tenuto il peso vicino al corpo
  • 31. Durante lo spostamento di un carico, va evitato di ruotare solo il busto. Movimentazione manuale dei carichi
  • 32. OBIETTIVI - prevenire o limitare pericoli alle persone; - coordinare gli interventi del personale a tutti i livelli, in modo che siano ben definiti tutti i comportamenti e le azioni che ogni persona presente nell’Azienda deve mettere in atto per salvaguardare la propria incolumità e, se possibile, per limitare i danni ai beni e alla struttura dell’edificio; - intervenire, dove necessario, con un pronto soccorso sanitario; - individuare tutte le emergenze che possano coinvolgere l’attività, la vita e la funzionalità dell’impianto; - definire esattamente i compiti da assegnare al personale che opera all’interno dell’Azienda, durante la fase emergenza. Piano di emergenza (PEI)
  • 33. CARATTERISTICHE  Precisione  Chiarezza e concisione  Concretezza  Revisione e aggiornamento CONTENUTO  le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di emergenza;  le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;  le disposizioni per chiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco o dell’ambulanza e fornire le necessarie informazioni al loro arrivo;  le specifiche misure per assistere le persone disabili;  l’identificazione di un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l'attuazione delle procedure previste. Piano di emergenza (PEI)