SlideShare a Scribd company logo
1 of 202
Sicurezza in azienda
Costituzione italiana ,[object Object],[object Object],[object Object]
Codice civile ,[object Object]
Codice penale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Statuto dei lavoratori ,[object Object]
Norme in materia di prevenzione infortuni ,[object Object],[object Object],[object Object]
DL 626/94 (adesso DL 81/08) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ex DL 626/94: ruolo del lavoratore Il D.Lgs. 626/94(adesso D.Lgs 81/08) attribuisce  ai lavoratori un ruolo di  notevole importanza nella organizzazione e realizzazione della sicurezza Sufficiente preparazione di base su problemi legati alla salute e sicurezza nei  luoghi di lavoro  aiutano il lavoratore a raggiungere velocemente quel ruolo attivo e diretto che il decreto vuole realizzare
Ex 626/94: figure di riferimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Figure di riferimento ,[object Object],[object Object]
Modello gerarchico rigido
Prevenzione partecipata
Misure generali di tutela ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Misure generali di tutela ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Misure generali di tutela ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Obblighi del datore ,[object Object],[object Object]
Obblighi del datore ,[object Object],Organizzazione Nomina responsabile e lavoratori Spp - Medico competente adotta disposizioni, documenta e coordina Valutazione rischi compie la valutazione sotto  la sua responsabilità Informazione  e formazione Informa e forma i lavoratori Realizzazione Deve operare per rendere effettiva la  tutela  della sicurezza nei luoghi di lavoro, intervenendo sugli impianti per eliminare o ridurre i rischi, fornendo mezzi di protezione Consultazione : deve consultare il Rls per coinvolgere i lavoratori sui temi della sicurezza
Riunioni periodiche “ convocate con almeno cinque giorni lavorativi  di preavviso e su un ordine del giorno scritto” “ dalla riunione viene redatto verbale” Accordo Interconfederale 22/6/1995 La convocazione può essere richiesta anche dal rls,  quando ve ne siano i motivi Almeno un incontro l’anno Valenza istituzionale quindi la presenza delle figure obbligatorie deve essere completa
Valutazione dei rischi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Valutazione  del rischio ,[object Object],[object Object]
Valutazione del rischio ,[object Object],[object Object],[object Object]
Valutazione del rischio ,[object Object]
Valutazione del rischio ,[object Object]
Valutazione del rischio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Insalubrità LAVORO Fatica fisica Posizioni Intensità Durata Incidenti Organizzazione lavoro Stress psicologico
Insalubrità AMBIENTE Fatt. fisici-meccanici Microclima Illuminazione Rumore Vibrazioni Radiazioni ionizzanti  e non Fatt. chimici Gas, vapori Fumi Polveri Sostanze tossiche con attività acuta  o cronica Incidenti Fatt. biologici Allergeni Microrganismi
Rischi di natura infortunistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi infortunistici: Carenze strutturali dell’ambiente di lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi infortunistici: Manipolazione di sostanze pericolose ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi infortunistici: Carenze degli impianti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi infortunistici: Carenze di sicurezza elettrica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi infortunistici: Rischi da incendio e esplosione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi di natura igienico-ambientale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi igienici-ambientali: Agenti chimici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi igienici ambientali: Agenti fisici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi igienici-ambientali: Agenti biologici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi trasversali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi trasversali: Organizzazione del lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi trasversali: Fattori psicologici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischi trasversali: Condizioni di lavoro difficili ,[object Object],[object Object],[object Object]
Obblighi dei lavoratori ,[object Object],[object Object],[object Object]
Obblighi dei lavoratori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rappresentante dei lavoratori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rappresentante dei lavoratori ,[object Object],[object Object],[object Object]
Rischio ,[object Object]
Cos’è il rischio
Gestione del rischio
Documento di valutazione dei rischi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Documento di valutazione dei rischi E' compito dell'analista scegliere il grado di disaggregazione necessario (eventualmente limitandosi al livello dell'attività) per l'individuazione dei pericoli e dei danni connessi ad una data mansione. Elemento   Descrizione   Mansione   Individua un insieme di compiti (attività) da svolgere per il raggiungimento di un obiettivo operativo completo in sè (es.: esecuzione di un test).   Attività E' una parte della mansione, intendendo con ciò ogni singolo compito.  Attività unitaria E' una parte della attività, intendendo con ciò ogni singola operazione che compie l’operatore.
Analisi del rischio ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi del rischio ,[object Object]
Definizione di evento
Sicurezza
Sicurezza
Errori umani e di sistema
Definizione di prodotto sicuro. ,[object Object]
Sorveglianza sanitaria ,[object Object],[object Object],[object Object]
SORVEGLIANZA SANITARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Medico competente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Medico competente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GIUDIZIO DI IDONEITA’ ,[object Object],[object Object]
ASL ,[object Object]
Operatori VDT
Operatori VDT
Operatori VDT
Operatori VDT
Note sulle caratteristiche VDT
Definizioni relative al VDT ,[object Object]
Definizioni relative al VDT ,[object Object]
Definizioni relative al VDT ,[object Object]
Analisi rischi per VDT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Misure di prevenzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Interruzioni ,[object Object],[object Object]
Tipi di lavoro VDT:  immissione dati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipi di lavoro VDT: dialogo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Disturbi dei lavoratori VDT ,[object Object],[object Object]
Disturbi dei lavoratori VDT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prescrizioni minime ,[object Object],[object Object]
Consigli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consigli ,[object Object],[object Object],[object Object]
Movimentazione carichi ,[object Object],[object Object]
Movimentazione carichi
Movimentazione carichi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Movimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichi
Ambiente e MMC
MMC: problemi del lavoratore
MMC: movimentazione corretta
MMC: elementi da considerare
MMC ,[object Object],[object Object],[object Object],Analisi delle attività che comportano la movimentazione manuale dei carichi con rischi, tra l’altro, di lesioni dorso-lombari
Caratteristiche dell’ambiente
Lavori elettrici in sicurezza Non si può operare se non è assicurata UNA DOPPIA PROTEZIONE ISOLANTE I guanti isolanti, prima del loro impiego, devono essere verificati a vista e gonfiati per accertarsi che non vi siano lacerature
Rumore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Normativa sul rumore
Rumore nell’ambiente di lavoro
Misura del rumore
Obblighi del datore di lavoro
Rumore: Obblighi del datore di lavoro
Rumore: Prescrizioni
Segnali di pericolo                         Vietato fumare o usare fiamme libere                         Divieto di spegnere con acqua                         Divieto di accesso alle persone non autorizzate                         Vietato fumare
Segnali di avvertimento                         Materiale infiammabile o alta temperatura                         Pericolo generico                         Sostanze corrosive                         Sostanze velenose
Segnali di prescrizione Protezione obbligatoria degli occhi Guanti di protezione obbligatoria Protezione obbligatoria dell’udito Protezione obbligatoria delle vie respiratorie                                                                                                
Tutela delle lavoratrici madri ,[object Object]
Pari opportunità: Legge n.1204 del 30 dicembre 1971 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pari opportunità:Legge n.903 del 9 dicembre 1977 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pari opportunità: Legge n.903 del 9 dicembre 1977 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pari opportunità: Legge n.903 del 9 dicembre 1977 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Decreto legislativo 2 feb. 02 n. 25
COSA E’ IL RISCHIO CHIMICO - I ,[object Object]
COSA E’ IL RISCHIO CHIMICO - II La produzione, la manipolazione e lo stoccaggio di sostanze chimiche comporta una serie di rischi potenziali da esposizione che possiamo definire Rischio chimico. Possiamo distinguerli in due grandi campi, che spesso sono contemporaneamente presenti nei luoghi di lavoro:
COSA E’ IL RISCHIO CHIMICO - III rischi per la sicurezza e rischi acuti: esplosione, incendio, ustioni chimiche, lesioni oculari da contatto, avvelenamento, asfissia; rischi per la salute dovuti all'esposizione cronica a sostanze tossiche o nocive: malattie professionali quali per esempio silicosi, bronchite cronica, tumori.
Rischio chimico: Definizioni
Rischio chimico: Definizioni
Rischio chimico
Rischio chimico
Rischio chimico: valutazione
Sorveglianza sanitaria
Monitoraggio biologico
Cos’è l’amianto
Cos’è l’amianto
Perché è pericoloso
Perché è pericoloso
Perché è pericoloso
Quali malattie può provocare
Dove è stato utilizzato
Dove è stato utilizzato
L’amianto a casa
Cosa fare?
RISCHIO   VIBRAZIONI ,[object Object],[object Object]
RISCHIO   VIBRAZIONI ,[object Object]
RISCHIO VIBRAZIONI
Rischio polveri ,[object Object]
Rischio polveri ,[object Object],[object Object],[object Object]
La programmazione della Gestione della Sicurezza    nel Sistema di Gestione Aziendale (OHSAS 18001)
[object Object]
Rispondere a questa domanda non è facile ma è comunque un  dovere: ,[object Object],[object Object]
Art. 41 Costituzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 2087 c.c. ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Normativa degli anni 50     DPR 547/55:  DPR 303/56: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 4 del D. Lgs. 626/94 ,[object Object],[object Object],[object Object]
HOSAS 18001 Politica di SSL Pianificazione Implementazione ed attività Controllo ed azioni correttive Riesame della Direzione Continuità del Miglioramento
COMPARAZIONE   ,[object Object],[object Object]
Norme Giuridiche ,[object Object],626/94
Norme Volontarie ,[object Object],OHSAS 18001
Valutazione dei rischi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Valutazione dei rischi ,[object Object]
Struttura e Responsabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Struttura e Responsabilità
Struttura e Responsabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Informazione Formazione Addestramento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Informazione Formazione Addestramento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consultazione e comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi / Riesame della Direzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi / Riesame della Direzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OHSAS 18001 ,[object Object],626
Pianificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Approccio mentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Verifica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Documentazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comportamenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni ,[object Object]
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni ,[object Object]
Conclusioni ,[object Object]
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni ,[object Object]
Qualità e normativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Direttiva macchine
Direttiva macchine
Direttiva macchine
Direttiva macchine
Direttiva macchine
Direttiva macchine
Direttiva macchine
CE Definire lo  Stato dell’Arte  nei rispettivi settori di competenza sulla base delle  attuali   tecnologie  e  conoscenze  Esempio: Direttiva CEE  84/539 Esempio: L.46/90 Esempio:  Apposizione Marchi di Qualità Documenti Normativi Finalità ed Uso Finalità Facoltativo Cogente Volontario In quanto la sua applicazione è resa  obbligatoria  da precise  disposizioni di Legge   Nei casi in cui la Legge lo prevede come condizione  sufficiente  ma  non esclusiva  per poter dimostrare la necessaria rispondenza alla  Regola o Stato dell’Arte  o ai  Requisiti essenziali  (Direttive CEE)   In quanto la rispondenza alla normativa rappresenta una  garanzia interna  all’azienda e/o un  fattore strategico di competitività Uso
Norme di Prodotto /Impianto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Norme di Sistema ,[object Object],[object Object],Norme di Processo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Documenti Normativi Tipologia CE
Documenti Normativi Iter per la pubblicazione delle Norme CEI CE
Obiettivi primari  da raggiungere (es. per un’automobile: consumi ridotti, bassa rumorosità, comfort di guida, design, ecc.)   Rispondenza fra le  prestazioni qualificanti dichiarate  (o implicitamente promesse o previste) e quelle  effettive Livello  delle  prestazioni qualificanti Sistemi Qualità Concetti e definizioni principali CE Prestazioni qualificanti Qualità Eccellenza
Elaborazione di un Manuale della Qualità  in cui vengono raccolti i documenti riguardanti la Gestione della Qualità dell’azienda; in particolare debbono essere analizzati e descritti in modo chiaro ed esaustivo tutti gli argomenti trattati nei rispettivi punti facenti parte di questo elenco.  Definizione di specifiche  procedure tecniche e gestionali  per l’ organizzazione , la  gestione  ed i  controlli  delle varie attività operative riguardanti la  progettazione  e  realizzazione  del prodotto o servizio oggetto dell’attività e  le conseguenti  verifiche finali .   Pianificazione ed effettuazione di appositi  audit  atti a verificare  l’adeguatezza  e la  corretta applicazione  delle  procedure tecniche e gestionali  contenute nel Manuale della Qualità.   Verifica dell’adeguatezza delle  risorse umane  (organigramma),  strumentali  (attrezzature) ed  ambientali  (locali) in relazione a quanto riportato nella Politica della Qualità.   Definizione del  settore operativo dell’Azienda  Individuazioni delle  prestazioni qualificanti  e dei conseguenti obiettivi primari da raggiungere, a   questo si dà il nome di: “ Politica della Qualità ”   Definizione ed attuazione del  Riesame della Direzione  sulla base dei risultati degli audit sia per quanto attiene le  non conformità  riscontrate, l’adozione di  azioni correttive  ed eventuali  interventi migliorativi .   Predisposizione di un adeguato sistema di formazione ed informazione di tutti i soggetti (ai vari livelli) coinvolti nel S.Q. in relazione alle specifiche competenze ed attribuzioni.   Sistemi Qualità Schema tipico per la realizzazione di un S.Q. CE
Qualità del prodotto o servizio Soddisfazione nel lavoro/carriera Risultati dell'investimento Continue opportunità di lavoro Sistemi Qualità Aspettative ed esigenze tipiche dei gruppi coinvolti in un S.Q. CE Gruppi principali coinvolti Aspettative o esigenze tipiche Clienti/Utenti Dipendenti Proprietari Subfornitori
Sistemi Qualità Sistema Qualità Italia CE Organismi internazionali  (EA - CEN - CENELEC - ISO - IEC)
Industria e Marcatura CE Obiettivi dell’Unione Europea CE Realizzare un grande mercato garantendo la libera circolazione di persone, capitali, merci e servizi. Preservare la sicurezza e la salute dei lavoratori, la sicurezza e la protezione dell’ambiente e dei consumatori
Industria e Marcatura CE Direttive Europee Relative alla sicurezza e alla salute delle persone e la salvaguardia dell’ambiente CE Direttive Sociali Che coinvolgono l’uso e lo smaltimento dei prodotti e quindi primariamente destinate agli  utilizzatori (es. Direttiva 89/391 recepita in Italia dalla L.626/94 relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori)   Direttive di Prodotto Mirate alla libera circolazione dei prodotti e destinate quindi ai  costruttori   degli stessi Direttive di Prodotto   Antecedenti il “Nuovo Approccio ” (anni 60-70) Direttive di Prodotto   “Nuovo Approccio ”
Industria e Marcatura CE Direttive di Prodotto Antecedenti il “Nuovo Approccio” CE Definizione dettagliata dei requisiti tecnici per ogni singolo prodotto   Difficoltà di  codificare  in modo unitario specifiche tecniche disparate  e pertanto campo di  applicazione limitato Imbuto della decisione finale , in quanto richiesta votazione unanime in seno al Consiglio CE e pertanto  tempi  di elaborazione  ultradecennali   Rapida  obsolescenza   ed estrema  rigidità  del contenuto  tecnico  in quanto facente parte  integrante  della Direttiva stessa   Difficoltà in merito  all’interpretazione autentica  dei dettami e dell’estensione della  legge  (ad es. non viene definito il ruolo dell’Organismo Notificato).
Industria e Marcatura CE Direttive di Prodotto “Nuovo Approccio” Principali atti preparatori CE Moduli Decisione 93/465 Relativa alle procedure di  valutazione della conformità : dal controllo interno di fabbricazione (Mod.A) all’utilizzo di un sistema qualità completo ed approvato (Mod.H) in relazione alla criticità (pericolosità) del prodotto. Nuovo Approccio Risoluzione del 7/5/85 1)  Vasto campo  di  applicazione . 2)  Libera circolazione  garantita ai prodotti rispondenti ai  requisiti essenziali  definiti nelle singole Direttive. 3)  Interpretazione tecnica  dei  requisiti essenziali  demandata alle  norme armonizzate  (CEN/CENELEC). 4)  Presunzione di conformità  (ai requisiti essenziali) per i  prodotti conformi  alle  norme armonizzate . 5)  Dimostrazione della conformità  attuata tramite procedure specifiche detti “ Moduli ” (da A ad H), indicati nelle singole Direttive in relazione livello di pericolosità dei prodotti trattati. 6)  Apposizione  (sul prodotto) della  marcatura CE  che attesta la rispondenza a  tutte  le Direttive Comunitarie ad esso applicabili.   Norme Direttiva 89/189 Che prevede una  procedura di informazione  nel settore delle norme e delle procedure tecniche
Industria e Marcatura CE   Centro CESVIT-CE.TA.CE. (CEntro TAratura e CErtificazione) CESVIT Agenzia per l’Alta Tecnologia S.p.A . CE Università degli studi di Firenze Provincia di Firenze Regione Toscana Camera di Commercio di Firenze Comune di Firenze Ente Cassa di Risparmio di Firenze Associazione Industriali della Provincia di Firenze Promolavoro Azionisti CE.TA.CE. CEntro TAratura e CErtificazione. CQ-WARE Software Engineering S.I.R. Servizi Innovazione e Ricerca Servizi
CE.TA.CE. Industria e Marcatura CE   Centro CESVIT-CE.TA.CE. (CEntro TAratura e CErtificazione) ,[object Object],[object Object],Altre attività:  tarature non convenzionate di  temperatura  da - 30 °C a 500 °C, tarature di  sistemi per la verifica degli impianti  secondo la corrispondente normativa. CE Laboratorio Prove Laboratorio Metrologico Organismo notificato Direttiva CEE 73/23 (Direttiva Bassa Tensione) Relazioni ed Attestati  di conformità ai  requisiti essenziali  ovvero rispondenza alle relative  Norme Armonizzate  per i prodotti elettrici funzionanti a tensioni comprese fra  50 e 1000 V in c.a.  e  75 e 1500  in  c.c. Organismo notificato Direttiva CEE 89/392 (Direttiva Macchine) Certificazione CE  per i  dispositivi di sicurezza  utilizzati per la protezione delle persone contro i  rischi meccanici  sulle macchine.  Organismo Competente Direttiva CEE 89/336 (Direttiva EMC) Relazioni ed Attestati  di conformità ai  requisiti essenziali  per i seguenti apparati: ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva; apparecchiature industriali; apparecchiature scientifiche; apparecchiature di tecnologia dell'informazione; elettrodomestici ed apparecchiature elettroniche per uso domestico; apparecchi didattici elettronici; apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti. Centro SIT 56/E Frequenza Intervallo di tempo Tensione continua Tensione alternata Corrente alternata Corrente continua Resistenza in c.c. Potenza attiva
Strutture Universitarie Normative di Sistema (ISO 9000 e EN14000)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Esempio di applicazione di un S.Q. per un Laboratorio didattico Universitario ,[object Object],[object Object],CE Organizzazione e gestione di una struttura Universitaria (Istituto o singolo Laboratorio)
Normative di Prodotto/Impianto (CEI-UNI-EN-ISO) Strutture Universitarie Esempio di correlazione fra oggetto della ricerca e Normativa di Prodotto/Impianto Titolo: impiego delle reti elettriche di potenza per la trasmissione dati Normative di Prodotto/Impianto riguardanti le caratteristiche costruttive ed elettriche dei cavi ed i protocolli di trasmissione dati e quelle relative alle reti elettriche di potenza  Normative di Prodotto/Impianto riguardanti la sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica degli apparati e degli impianti Ricerca (per la parte strumentale si veda la diapositiva successiva) CE Acquisizione dei  riferimenti  riguardanti le  attuali   conoscenze  sull’argomento oggetto della ricerca   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Attuale Stato dell’Arte in merito agli aspetti di sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica relativi sia alle caratteristiche degli Impianti/Apparati esistenti che a quelli realizzati a seguito della ricerca.
Norme di Processo (Metodi di prova,standard metrologici,misura e taratura) Strutture Universitarie L.I.S.N. Line Impedance Stabilization Network Norma CISPR 16: Specifiche dei metodi e degli apparati di misura delle perturbazioni radioelettriche e di immunità alle perturbazioni radioelettriche Esempio di correlazione fra oggetto della ricerca e Normativa di Prodotto/Impianto Titolo: impiego delle reti elettriche di potenza per la trasmissione dati CE Misurazioni e verifiche strumentali Verifiche sperimentali su rete elettriche di potenza
Conclusioni Risulta evidente, per quanto detto, che la  conoscenza  e la  corretta applicazione  della Normativa è di fondamentale importanza sia nel settore della  produzione  che in quello della  ricerca.   Una maggiore  diffusione ,  conoscenza  e  corretta applicazione  della  Normativa  determinerebbe sicuramente notevoli vantaggi derivanti da una migliore  organizzazione  e  gestione  delle varie attività, con prodotti e/o servizi risultanti ottimizzati per le  reali esigenze  degli utenti,  riduzione degli sprechi  e  accrescimento del benessere  e della  salute collettiva .   Gli  ostacoli  per una maggiore  diffusione  ed  applicazione  della Normativa sono dovuti principalmente a questi fattori: -  elevato costo ; -  difficile reperibilità ; -  difficoltà applicative  dovute alla scarsa propensione a modificare abitudini, metodi di lavoro e standard costruttivi.

More Related Content

What's hot

TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineCorrado Cigaina
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14seagruppo
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defpaola barone
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaValerio Carboni
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoseagruppo
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaCorrado Cigaina
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicoCorrado Cigaina
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliCorrado Cigaina
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo trioloVincenzo Triolo
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Studio Synthesis
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezionepaola barone
 

What's hot (20)

TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
Gestione degli appalti
Gestione degli appalti Gestione degli appalti
Gestione degli appalti
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 

Viewers also liked

Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavorovvfitaliait
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriseagruppo
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeMauro Del Pup
 
Corso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totaleCorso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totalemarcosnt66
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione LavoratoriConfimpresa
 
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratorislide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratorifauzia29
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoCorrado Cigaina
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativaautoformazione
 

Viewers also liked (20)

Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
193 inail marche-guida_sgssl
193  inail marche-guida_sgssl193  inail marche-guida_sgssl
193 inail marche-guida_sgssl
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
 
Corso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totaleCorso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totale
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione Lavoratori
 
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratorislide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
slide salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Corso lavoratori
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
LE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALILE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALI
 
68 buone prassi quasi incidenti
68   buone prassi quasi incidenti68   buone prassi quasi incidenti
68 buone prassi quasi incidenti
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 

Similar to Corso Resp 12 Lezione Sicurezza

Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioPaola de Vita
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneDario
 
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...seagruppo
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ConfindustriaFirenze
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri Eugenio Agnello
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generaleHamzaMerfouk
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]http://www.studioingvolpi.it
 
Rischio chimico
Rischio chimico Rischio chimico
Rischio chimico Dario
 
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamentoform_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamentoFrancescoGuerrini9
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoro
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoroModulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoro
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoroginde73
 

Similar to Corso Resp 12 Lezione Sicurezza (20)

Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzione
 
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...
SEAGRUPPO - 1. fattori di rischio, prevenzione e protezione, sorveglianza san...
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generale
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
Rischio chimico
Rischio chimico Rischio chimico
Rischio chimico
 
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamentoform_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
form_ambienti_confinati_sicurezza_inquinamento
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
 
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoro
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoroModulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoro
Modulo 2 partegenerale dia sicurezza lavoro
 

More from Luca Vecchiato

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminosoLuca Vecchiato
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminoseLuca Vecchiato
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecnicheLuca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnicaLuca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnicoLuca Vecchiato
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visioneLuca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei ledLuca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bpLuca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er pLuca Vecchiato
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri ledLuca Vecchiato
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnicoLuca Vecchiato
 

More from Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

Recently uploaded

Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Associazione Digital Days
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Associazione Digital Days
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Associazione Digital Days
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Associazione Digital Days
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Associazione Digital Days
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Associazione Digital Days
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Associazione Digital Days
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Associazione Digital Days
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Associazione Digital Days
 

Recently uploaded (11)

Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
 

Corso Resp 12 Lezione Sicurezza

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Ex DL 626/94: ruolo del lavoratore Il D.Lgs. 626/94(adesso D.Lgs 81/08) attribuisce ai lavoratori un ruolo di notevole importanza nella organizzazione e realizzazione della sicurezza Sufficiente preparazione di base su problemi legati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro aiutano il lavoratore a raggiungere velocemente quel ruolo attivo e diretto che il decreto vuole realizzare
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Riunioni periodiche “ convocate con almeno cinque giorni lavorativi di preavviso e su un ordine del giorno scritto” “ dalla riunione viene redatto verbale” Accordo Interconfederale 22/6/1995 La convocazione può essere richiesta anche dal rls, quando ve ne siano i motivi Almeno un incontro l’anno Valenza istituzionale quindi la presenza delle figure obbligatorie deve essere completa
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Insalubrità LAVORO Fatica fisica Posizioni Intensità Durata Incidenti Organizzazione lavoro Stress psicologico
  • 27. Insalubrità AMBIENTE Fatt. fisici-meccanici Microclima Illuminazione Rumore Vibrazioni Radiazioni ionizzanti e non Fatt. chimici Gas, vapori Fumi Polveri Sostanze tossiche con attività acuta o cronica Incidenti Fatt. biologici Allergeni Microrganismi
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 49.
  • 50. Documento di valutazione dei rischi E' compito dell'analista scegliere il grado di disaggregazione necessario (eventualmente limitandosi al livello dell'attività) per l'individuazione dei pericoli e dei danni connessi ad una data mansione. Elemento Descrizione Mansione Individua un insieme di compiti (attività) da svolgere per il raggiungimento di un obiettivo operativo completo in sè (es.: esecuzione di un test). Attività E' una parte della mansione, intendendo con ciò ogni singolo compito. Attività unitaria E' una parte della attività, intendendo con ciò ogni singola operazione che compie l’operatore.
  • 51.
  • 52.
  • 56. Errori umani e di sistema
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 92.
  • 96. MMC: problemi del lavoratore
  • 98. MMC: elementi da considerare
  • 99.
  • 101. Lavori elettrici in sicurezza Non si può operare se non è assicurata UNA DOPPIA PROTEZIONE ISOLANTE I guanti isolanti, prima del loro impiego, devono essere verificati a vista e gonfiati per accertarsi che non vi siano lacerature
  • 102.
  • 106. Obblighi del datore di lavoro
  • 107. Rumore: Obblighi del datore di lavoro
  • 109. Segnali di pericolo                         Vietato fumare o usare fiamme libere                         Divieto di spegnere con acqua                         Divieto di accesso alle persone non autorizzate                         Vietato fumare
  • 110. Segnali di avvertimento                         Materiale infiammabile o alta temperatura                         Pericolo generico                         Sostanze corrosive                         Sostanze velenose
  • 111. Segnali di prescrizione Protezione obbligatoria degli occhi Guanti di protezione obbligatoria Protezione obbligatoria dell’udito Protezione obbligatoria delle vie respiratorie                                                                                                
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117. Decreto legislativo 2 feb. 02 n. 25
  • 118.
  • 119. COSA E’ IL RISCHIO CHIMICO - II La produzione, la manipolazione e lo stoccaggio di sostanze chimiche comporta una serie di rischi potenziali da esposizione che possiamo definire Rischio chimico. Possiamo distinguerli in due grandi campi, che spesso sono contemporaneamente presenti nei luoghi di lavoro:
  • 120. COSA E’ IL RISCHIO CHIMICO - III rischi per la sicurezza e rischi acuti: esplosione, incendio, ustioni chimiche, lesioni oculari da contatto, avvelenamento, asfissia; rischi per la salute dovuti all'esposizione cronica a sostanze tossiche o nocive: malattie professionali quali per esempio silicosi, bronchite cronica, tumori.
  • 133. Quali malattie può provocare
  • 134. Dove è stato utilizzato
  • 135. Dove è stato utilizzato
  • 138.
  • 139.
  • 141.
  • 142.
  • 143. La programmazione della Gestione della Sicurezza nel Sistema di Gestione Aziendale (OHSAS 18001)
  • 144.
  • 145.
  • 146.
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150. HOSAS 18001 Politica di SSL Pianificazione Implementazione ed attività Controllo ed azioni correttive Riesame della Direzione Continuità del Miglioramento
  • 151.
  • 152.
  • 153.
  • 154.
  • 155.
  • 156.
  • 157.
  • 158.
  • 159.
  • 160.
  • 161.
  • 162.
  • 163.
  • 164.
  • 165.
  • 166.
  • 167.
  • 168.
  • 169.
  • 170.
  • 171.
  • 172.
  • 173.
  • 174.
  • 175.
  • 176.
  • 177.
  • 178.
  • 186. CE Definire lo Stato dell’Arte nei rispettivi settori di competenza sulla base delle attuali tecnologie e conoscenze Esempio: Direttiva CEE 84/539 Esempio: L.46/90 Esempio: Apposizione Marchi di Qualità Documenti Normativi Finalità ed Uso Finalità Facoltativo Cogente Volontario In quanto la sua applicazione è resa obbligatoria da precise disposizioni di Legge Nei casi in cui la Legge lo prevede come condizione sufficiente ma non esclusiva per poter dimostrare la necessaria rispondenza alla Regola o Stato dell’Arte o ai Requisiti essenziali (Direttive CEE) In quanto la rispondenza alla normativa rappresenta una garanzia interna all’azienda e/o un fattore strategico di competitività Uso
  • 187.
  • 188. Documenti Normativi Iter per la pubblicazione delle Norme CEI CE
  • 189. Obiettivi primari da raggiungere (es. per un’automobile: consumi ridotti, bassa rumorosità, comfort di guida, design, ecc.) Rispondenza fra le prestazioni qualificanti dichiarate (o implicitamente promesse o previste) e quelle effettive Livello delle prestazioni qualificanti Sistemi Qualità Concetti e definizioni principali CE Prestazioni qualificanti Qualità Eccellenza
  • 190. Elaborazione di un Manuale della Qualità in cui vengono raccolti i documenti riguardanti la Gestione della Qualità dell’azienda; in particolare debbono essere analizzati e descritti in modo chiaro ed esaustivo tutti gli argomenti trattati nei rispettivi punti facenti parte di questo elenco. Definizione di specifiche procedure tecniche e gestionali per l’ organizzazione , la gestione ed i controlli delle varie attività operative riguardanti la progettazione e realizzazione del prodotto o servizio oggetto dell’attività e le conseguenti verifiche finali . Pianificazione ed effettuazione di appositi audit atti a verificare l’adeguatezza e la corretta applicazione delle procedure tecniche e gestionali contenute nel Manuale della Qualità. Verifica dell’adeguatezza delle risorse umane (organigramma), strumentali (attrezzature) ed ambientali (locali) in relazione a quanto riportato nella Politica della Qualità. Definizione del settore operativo dell’Azienda Individuazioni delle prestazioni qualificanti e dei conseguenti obiettivi primari da raggiungere, a questo si dà il nome di: “ Politica della Qualità ” Definizione ed attuazione del Riesame della Direzione sulla base dei risultati degli audit sia per quanto attiene le non conformità riscontrate, l’adozione di azioni correttive ed eventuali interventi migliorativi . Predisposizione di un adeguato sistema di formazione ed informazione di tutti i soggetti (ai vari livelli) coinvolti nel S.Q. in relazione alle specifiche competenze ed attribuzioni. Sistemi Qualità Schema tipico per la realizzazione di un S.Q. CE
  • 191. Qualità del prodotto o servizio Soddisfazione nel lavoro/carriera Risultati dell'investimento Continue opportunità di lavoro Sistemi Qualità Aspettative ed esigenze tipiche dei gruppi coinvolti in un S.Q. CE Gruppi principali coinvolti Aspettative o esigenze tipiche Clienti/Utenti Dipendenti Proprietari Subfornitori
  • 192. Sistemi Qualità Sistema Qualità Italia CE Organismi internazionali (EA - CEN - CENELEC - ISO - IEC)
  • 193. Industria e Marcatura CE Obiettivi dell’Unione Europea CE Realizzare un grande mercato garantendo la libera circolazione di persone, capitali, merci e servizi. Preservare la sicurezza e la salute dei lavoratori, la sicurezza e la protezione dell’ambiente e dei consumatori
  • 194. Industria e Marcatura CE Direttive Europee Relative alla sicurezza e alla salute delle persone e la salvaguardia dell’ambiente CE Direttive Sociali Che coinvolgono l’uso e lo smaltimento dei prodotti e quindi primariamente destinate agli utilizzatori (es. Direttiva 89/391 recepita in Italia dalla L.626/94 relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori) Direttive di Prodotto Mirate alla libera circolazione dei prodotti e destinate quindi ai costruttori degli stessi Direttive di Prodotto Antecedenti il “Nuovo Approccio ” (anni 60-70) Direttive di Prodotto “Nuovo Approccio ”
  • 195. Industria e Marcatura CE Direttive di Prodotto Antecedenti il “Nuovo Approccio” CE Definizione dettagliata dei requisiti tecnici per ogni singolo prodotto Difficoltà di codificare in modo unitario specifiche tecniche disparate e pertanto campo di applicazione limitato Imbuto della decisione finale , in quanto richiesta votazione unanime in seno al Consiglio CE e pertanto tempi di elaborazione ultradecennali Rapida obsolescenza ed estrema rigidità del contenuto tecnico in quanto facente parte integrante della Direttiva stessa Difficoltà in merito all’interpretazione autentica dei dettami e dell’estensione della legge (ad es. non viene definito il ruolo dell’Organismo Notificato).
  • 196. Industria e Marcatura CE Direttive di Prodotto “Nuovo Approccio” Principali atti preparatori CE Moduli Decisione 93/465 Relativa alle procedure di valutazione della conformità : dal controllo interno di fabbricazione (Mod.A) all’utilizzo di un sistema qualità completo ed approvato (Mod.H) in relazione alla criticità (pericolosità) del prodotto. Nuovo Approccio Risoluzione del 7/5/85 1) Vasto campo di applicazione . 2) Libera circolazione garantita ai prodotti rispondenti ai requisiti essenziali definiti nelle singole Direttive. 3) Interpretazione tecnica dei requisiti essenziali demandata alle norme armonizzate (CEN/CENELEC). 4) Presunzione di conformità (ai requisiti essenziali) per i prodotti conformi alle norme armonizzate . 5) Dimostrazione della conformità attuata tramite procedure specifiche detti “ Moduli ” (da A ad H), indicati nelle singole Direttive in relazione livello di pericolosità dei prodotti trattati. 6) Apposizione (sul prodotto) della marcatura CE che attesta la rispondenza a tutte le Direttive Comunitarie ad esso applicabili. Norme Direttiva 89/189 Che prevede una procedura di informazione nel settore delle norme e delle procedure tecniche
  • 197. Industria e Marcatura CE Centro CESVIT-CE.TA.CE. (CEntro TAratura e CErtificazione) CESVIT Agenzia per l’Alta Tecnologia S.p.A . CE Università degli studi di Firenze Provincia di Firenze Regione Toscana Camera di Commercio di Firenze Comune di Firenze Ente Cassa di Risparmio di Firenze Associazione Industriali della Provincia di Firenze Promolavoro Azionisti CE.TA.CE. CEntro TAratura e CErtificazione. CQ-WARE Software Engineering S.I.R. Servizi Innovazione e Ricerca Servizi
  • 198.
  • 199.
  • 200.
  • 201. Norme di Processo (Metodi di prova,standard metrologici,misura e taratura) Strutture Universitarie L.I.S.N. Line Impedance Stabilization Network Norma CISPR 16: Specifiche dei metodi e degli apparati di misura delle perturbazioni radioelettriche e di immunità alle perturbazioni radioelettriche Esempio di correlazione fra oggetto della ricerca e Normativa di Prodotto/Impianto Titolo: impiego delle reti elettriche di potenza per la trasmissione dati CE Misurazioni e verifiche strumentali Verifiche sperimentali su rete elettriche di potenza
  • 202. Conclusioni Risulta evidente, per quanto detto, che la conoscenza e la corretta applicazione della Normativa è di fondamentale importanza sia nel settore della produzione che in quello della ricerca. Una maggiore diffusione , conoscenza e corretta applicazione della Normativa determinerebbe sicuramente notevoli vantaggi derivanti da una migliore organizzazione e gestione delle varie attività, con prodotti e/o servizi risultanti ottimizzati per le reali esigenze degli utenti, riduzione degli sprechi e accrescimento del benessere e della salute collettiva . Gli ostacoli per una maggiore diffusione ed applicazione della Normativa sono dovuti principalmente a questi fattori: - elevato costo ; - difficile reperibilità ; - difficoltà applicative dovute alla scarsa propensione a modificare abitudini, metodi di lavoro e standard costruttivi.