SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
IL BANDITISMO
Pellegrini sopraffatti e derubati da alcuni banditi
Orto delle Delizie, miniatura del XII secolo
Antica Roma
 A Taranto intorno al 185 a.C. avvenne un'insurrezione sociale composta per lo più da pastori, che
arrivarono a formare vere e proprie bande. Il pretore Lucio Postumio attuò una dura repressione e
furono condannati circa 7.000 rivoltosi.
 Lucio Cornelio Silla prese provvedimenti contro i briganti (a quel tempo
chiamati sicari o latrones) con la promulgazione della Lex Cornelia de sicariis nell‘ 81 a.C., che
prevedeva le pene capitali come la crocifissione e l'esposizione alle belve.
 Giulio Cesare affidò nel 45 a.C., al pretore Gaio Calvisio Sabino il compito di combattere con
decisione il brigantaggio.
 Strabone ricorda la figura di Seleuro che per molto tempo razziò le città dell'area etnea prima di
essere catturato e ucciso nei giochi dei gladiatori nel 35 a.C.
 Nel 26 a.C., Ottaviano Augusto combatté le rivolte brigantesche in Spagna dove agiva Corocotta.
 Tiberio trasferì 4.000 ribelli in Sardegna, nel timore che le bande si trasformassero in insorgenze,
istigate da rivali politici.
 Nel Medioevo si formarono bande composte da comuni uomini ma anche
da avversari politici o persone agiate che venivano cacciati dalla loro
residenza in seguito alla confisca dei loro patrimoni.
 Per sopravvivere queste persone furono costrette a darsi alla macchia,
aggredendo mercanti e viaggiatori.
Il banditismo o la pirateria
diventano gli aspetti
patologici dei rapporti
sociali e politici fra gli
uomini.
Il diritto, dal tempo dei
regni romano-barbarici in
poi, è fondato sulla forza, la
violenza e la sopraffazione
come elementi validi e
determinanti dei rapporti fra
gli uomini e i popoli.
Alto Medioevo
Il tempo di Francesco
d'Assisi era tempo di
briganti (1224).
Nella foresta della Verna
era temutissimo "Brigante
Lupo".
San Francesco lo incontra
e col il solo uso delle
parole e della preghiera lo
fa convertire.
Diventerà un suo nuovo
compagno:
"Frate Agnello".
Baccio Maria Bacci, San Francesco converte il brigante lupo, Corridoio
delle Stimmate, Chiusi La Verna.
 Nella seconda metà del XIV secolo,
si registrarono numerose attività di
banditismo nel Cassinate, ad opera
di briganti come Jacopo Papone da
Pignataro e Simeone da San
Germano.
 In Toscana operò il nobile
senese Ghino Di Tacco.
Basso Medioevo
 In questi secoli i gruppi di fuorilegge si estesero in gran parte dell’Italia.
 Dai soldati mercenari sbandati ai contadini ridotti alla fame. Molti
pastori si dettero alla macchia, rubando capi di bestiame ai latifondisti.
 Alle attività di brigantaggio parteciparono anche preti di campagna.
Dal XV al XVII secolo
 Nel secolo XVI presso il bosco della Merlata, a nord della città di
Milano era infestato da una banda di briganti che trovavano rifugio presso
le osterie.
I capi briganti Giacomo Legorino e Battista Scorlino che finirono catturati nel
maggio 1566 con 80 complici condannati a morte crudele ed esemplare: legati
alla coda di un cavallo e trascinati da questo al galoppo.
 Nel secolo XVII la situazione peggiorò i banditi scorrazzavano per la
campagna, bisognava tener sentinelle sui campanili per controllarli...
I famosi Martinengo di Brescia, il conte Borella di Vimercato, un Barbiano
da Belgiojoso, un visconte di Brignano, i cavalieri Cotica e Lampugnano, il
marchese Annibale Porrone.
Ducato di Milano
Romagna
 Alla fine del Cinquecento nei territori al confine fra la Romagna Toscana e
quella pontificia agiva Alfonso Piccolomini di nobile famiglia duca
di Montemarciano.
Sia il Granducato di Toscano che lo Stato Pontificio gli diedero lungamente la
caccia impiegando ingenti risorse di uomini e mezzi fino a riuscire a giustiziarlo.
Stato della Chiesa e Italia Centrale
 Nell’Italia centrale e meridionale il brigante Marco Sciarra raccolse attorno a
sé circa un migliaio di uomini, compì scorrerie e assalti, inimicandosi sia
gli Spagnoli che lo Stato della Chiesa.
Altre bande operarono nell'Italia Centrale, capeggiate da Battistello da Fermo,
Luca Sciarpa, Francesco Marocco, Giulio Pezzola e Bartolomeo Vallante.
Il Vicereame spagnolo di Napoli
In Aspromonte e nella Sila nel cinquecento, agiva il brigante Nino Martino.
I banditi dominavano la campagna ed i nobili, se non volevano subirne
vessazioni si vedevano obbligati a proteggerli, utilizzandoli come scherani
quando possibile, attirandoli a Napoli in momenti politicamente torbidi,
come i sussulti filofrancesi del 1647 e 1672.
In Calabria agiva contro il viceré spagnolo ed il potere ecclesiastico il
brigante Marco Berardi noto col nomignolo di Re Marcone.
Abruzzo
Il brigantaggio ebbe vita in due periodi ben precisi:
I. Dalla metà del 1500 alla fine del 1700 denominato “Brigantaggio antispagnolo”
II. Nella seconda metà del 1800 denominato “Brigantaggio pro-borbonico”
Cause
 La povertà dei contadini angariata
dai feudatari e dalla gerarchia
ecclesiastica con l’eccessivo
fiscalismo tributario
 I motivi politici
 Lo spirito di rivolta dei contadini
contro i “galantuomini”
Marco Sciarra (Rocca Santa
Maria 1550 – 1593) detto “re
della campagna”, le cui
imprese leggendarie passarono
alla storia ed i numerosi
omicidi nella Valle
dell'Aniene, tra cui Arsoli,
Riofreddo e Cervara di
Roma.
«Marco Sciarra, flagello di Dio, inviato da Dio contro gli usurai e
quelli che posseggono denaro improduttivo».
Il brigantaggio antispagnolo tra Regno di Napoli ed Abruzzo
.
Sciarra morirà pugnalato a tradimento da un ex amico nel 1593, tal Battimello,
su ordine di Gian Francesco Aldobrandini.
Marco Sciarra seppe tenere in scacco le truppe papaline e quelle spagnole
per decenni, respingendo numerosi attacchi come il Duca di Miranda, Vicerè
spagnolo.
Durante uno dei tanti assalti:
“Faccia a terra!”, gli fu intimato
ancora una volta dai masnadieri.
“Io sono Torquato Tasso”,
rispose a quel punto il
viaggiatore, senza scomporsi, “il
Poeta!” Messo al corrente
dell’episodio, Sciarra ossequiò
Tasso, restituì gli averi sottratti e
lasciò ripartire la carovana.
Cicconetto
 Franscescantonio Ventura detto il Cicconetto nacque il 23 maggio 1632 a
Montesilvano ed entrò a far parte della banda di Sante Lucidi Di Giovanni,
pronipote del famoso Marco Sciarra.
Salvator Rosa (1615-1673) raffigurato mentre ritrae un capo brigante
 Nel 1667 partecipò alla razzia della fiera di Pianella
 Nel 1669 partecipò a scorribande rifornitrici di vettovaglie e denaro
 Nel 1671 nei paesi tra il Vomano ed il Pescara.
 Nel 1675 venne messa sulla sua testa la taglia di 300 ducati.
 Nel 1678 evase dal carcere di Napoli dove era stato rinchiuso dopo essere stato
catturato. Incurante del pericolo nelle campagne di Torricella Sicura mieteva,
macinava e poi trasportava in montagna la farina per i compagni.
 Nel luglio 1683 venne di nuovo catturato assieme a 90 suoi compagni, ma
durante il viaggio verso la prigione di Napoli tutti i prigionieri abbandonarono i
loro accompagnatori, che non tentarono nemmeno di inseguirli. Assalì
successivamente con i suoi compagni le ville di Tossicia, le campagne di Città S.
Angelo e le pianure bagnate dal Salinello.
 Il 12 giugno 1684 la taglia sulla sua testa venne portata a mille ducati e
prevedeva anche l’arresto dei parenti stretti ed il sequestro dei loro beni.
 Alla fine del 1684 si arruolò al servizio della Repubblica di Venezia per
combattere i Turchi e si coprì di gloria tanto da raggiungere il grado di tenente
sotto il comando del duca di Mantova.
La lotta contro il brigantaggio nel XVI secolo
 Il capitano Antino Tocco divenne capitano del Regno di Napoli
combattendo i briganti nelle aree di confine fra il Frosinate, l’Abruzzo e il
Regno di Napoli.
 Nel 1557 con una notificazione del commissario di Papa Paolo IV si ordina la
distruzione del paese di Montefortino. Gli abitanti sono dichiarati dei
fuorilegge.
 Nella lotta contro il brigantaggio s'impegnò con energia Papa Sisto V:
migliaia di briganti furono trascinati davanti alla giustizia e molti di loro
vennero condannati a morte. Il papa inoltre promulgò il divieto di portare
indosso armi di media e grossa taglia.
 Alla fine del secolo XVI la campagna romana di Frosinone ed Anagni fu
soggetta a frequenti incursioni di bande di briganti. Nel 1595 Papa
Clemente VIII per bloccarli inviò alcune compagnie di cavalleria.
 La persistenza del brigantaggio era dovuta all'appoggio del
granduca di Firenze, di Roma e di Napoli.
 Ai frequenti dissidi fra il Papa e il Granduca, o il Papa e il Viceré.
 Le ostilità diplomatiche erano favorite a turno da Napoli o Firenze
ai danni di Roma e viceversa.
La repressione del brigantaggio avvenne con tre metodi:
A) piccoli reparti armati che combattevano i briganti nascosti nei boschi;
B) pagamento di taglie a delatori, disposti a svelare i covi dove si celavano
i capibanda;
C) ai briganti che si erano macchiati di delitti minori era offerta, come
alternativa alla pena, la possibilità di arruolarsi nelle truppe pontificie.
Nella nostra regione si trattò soprattutto di un
fenomeno malavitoso, derivato comunque dal
malcontento dei contadini che vivevano da secoli
nell'indigenza e nell'ignoranza.
L’andare per le montagne, l’essere costretto a nascondersi
alla macchia fu per i nostri contadini una realtà di
sempre, un modo per sfuggire alla giustizia dopo aver
commesso un crimine e soprattutto la Majella, con le sue
grotte, fitte faggete, valloni e precipizi, è stata al centro
degli episodi più noti del Banditismo e del Brigantaggio.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro…
Ora tocca a voi, liberate la fantasia tra le
nostre belle montagne!
Grotta Sant’Angelo a Palombaro La Grotta Scura a Bolognano

More Related Content

What's hot

Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoGiorgio Scudeletti
 
I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo la-prof
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Giuseppe Candido
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche1GL13-14
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale1GL14_15
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di MantovaRita Dallolio
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiatecnoletters
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magnomitu
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica1GL14_15
 

What's hot (18)

Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italia
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 

Similar to Il banditismo

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieLillo Rizzo
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposiflox
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloofficinadellostorico
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...Erika Vecchietti
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oroStefano Pau
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangalereportages1
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangalereportages1
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariostofms
 

Similar to Il banditismo (20)

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (10)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Il banditismo

  • 1. IL BANDITISMO Pellegrini sopraffatti e derubati da alcuni banditi Orto delle Delizie, miniatura del XII secolo
  • 2. Antica Roma  A Taranto intorno al 185 a.C. avvenne un'insurrezione sociale composta per lo più da pastori, che arrivarono a formare vere e proprie bande. Il pretore Lucio Postumio attuò una dura repressione e furono condannati circa 7.000 rivoltosi.  Lucio Cornelio Silla prese provvedimenti contro i briganti (a quel tempo chiamati sicari o latrones) con la promulgazione della Lex Cornelia de sicariis nell‘ 81 a.C., che prevedeva le pene capitali come la crocifissione e l'esposizione alle belve.  Giulio Cesare affidò nel 45 a.C., al pretore Gaio Calvisio Sabino il compito di combattere con decisione il brigantaggio.  Strabone ricorda la figura di Seleuro che per molto tempo razziò le città dell'area etnea prima di essere catturato e ucciso nei giochi dei gladiatori nel 35 a.C.  Nel 26 a.C., Ottaviano Augusto combatté le rivolte brigantesche in Spagna dove agiva Corocotta.  Tiberio trasferì 4.000 ribelli in Sardegna, nel timore che le bande si trasformassero in insorgenze, istigate da rivali politici.
  • 3.  Nel Medioevo si formarono bande composte da comuni uomini ma anche da avversari politici o persone agiate che venivano cacciati dalla loro residenza in seguito alla confisca dei loro patrimoni.  Per sopravvivere queste persone furono costrette a darsi alla macchia, aggredendo mercanti e viaggiatori.
  • 4. Il banditismo o la pirateria diventano gli aspetti patologici dei rapporti sociali e politici fra gli uomini. Il diritto, dal tempo dei regni romano-barbarici in poi, è fondato sulla forza, la violenza e la sopraffazione come elementi validi e determinanti dei rapporti fra gli uomini e i popoli. Alto Medioevo
  • 5. Il tempo di Francesco d'Assisi era tempo di briganti (1224). Nella foresta della Verna era temutissimo "Brigante Lupo". San Francesco lo incontra e col il solo uso delle parole e della preghiera lo fa convertire. Diventerà un suo nuovo compagno: "Frate Agnello". Baccio Maria Bacci, San Francesco converte il brigante lupo, Corridoio delle Stimmate, Chiusi La Verna.
  • 6.  Nella seconda metà del XIV secolo, si registrarono numerose attività di banditismo nel Cassinate, ad opera di briganti come Jacopo Papone da Pignataro e Simeone da San Germano.  In Toscana operò il nobile senese Ghino Di Tacco. Basso Medioevo
  • 7.  In questi secoli i gruppi di fuorilegge si estesero in gran parte dell’Italia.  Dai soldati mercenari sbandati ai contadini ridotti alla fame. Molti pastori si dettero alla macchia, rubando capi di bestiame ai latifondisti.  Alle attività di brigantaggio parteciparono anche preti di campagna. Dal XV al XVII secolo
  • 8.  Nel secolo XVI presso il bosco della Merlata, a nord della città di Milano era infestato da una banda di briganti che trovavano rifugio presso le osterie. I capi briganti Giacomo Legorino e Battista Scorlino che finirono catturati nel maggio 1566 con 80 complici condannati a morte crudele ed esemplare: legati alla coda di un cavallo e trascinati da questo al galoppo.  Nel secolo XVII la situazione peggiorò i banditi scorrazzavano per la campagna, bisognava tener sentinelle sui campanili per controllarli... I famosi Martinengo di Brescia, il conte Borella di Vimercato, un Barbiano da Belgiojoso, un visconte di Brignano, i cavalieri Cotica e Lampugnano, il marchese Annibale Porrone. Ducato di Milano
  • 9. Romagna  Alla fine del Cinquecento nei territori al confine fra la Romagna Toscana e quella pontificia agiva Alfonso Piccolomini di nobile famiglia duca di Montemarciano. Sia il Granducato di Toscano che lo Stato Pontificio gli diedero lungamente la caccia impiegando ingenti risorse di uomini e mezzi fino a riuscire a giustiziarlo. Stato della Chiesa e Italia Centrale  Nell’Italia centrale e meridionale il brigante Marco Sciarra raccolse attorno a sé circa un migliaio di uomini, compì scorrerie e assalti, inimicandosi sia gli Spagnoli che lo Stato della Chiesa. Altre bande operarono nell'Italia Centrale, capeggiate da Battistello da Fermo, Luca Sciarpa, Francesco Marocco, Giulio Pezzola e Bartolomeo Vallante.
  • 10. Il Vicereame spagnolo di Napoli In Aspromonte e nella Sila nel cinquecento, agiva il brigante Nino Martino. I banditi dominavano la campagna ed i nobili, se non volevano subirne vessazioni si vedevano obbligati a proteggerli, utilizzandoli come scherani quando possibile, attirandoli a Napoli in momenti politicamente torbidi, come i sussulti filofrancesi del 1647 e 1672. In Calabria agiva contro il viceré spagnolo ed il potere ecclesiastico il brigante Marco Berardi noto col nomignolo di Re Marcone.
  • 11. Abruzzo Il brigantaggio ebbe vita in due periodi ben precisi: I. Dalla metà del 1500 alla fine del 1700 denominato “Brigantaggio antispagnolo” II. Nella seconda metà del 1800 denominato “Brigantaggio pro-borbonico” Cause  La povertà dei contadini angariata dai feudatari e dalla gerarchia ecclesiastica con l’eccessivo fiscalismo tributario  I motivi politici  Lo spirito di rivolta dei contadini contro i “galantuomini”
  • 12. Marco Sciarra (Rocca Santa Maria 1550 – 1593) detto “re della campagna”, le cui imprese leggendarie passarono alla storia ed i numerosi omicidi nella Valle dell'Aniene, tra cui Arsoli, Riofreddo e Cervara di Roma. «Marco Sciarra, flagello di Dio, inviato da Dio contro gli usurai e quelli che posseggono denaro improduttivo». Il brigantaggio antispagnolo tra Regno di Napoli ed Abruzzo
  • 13. . Sciarra morirà pugnalato a tradimento da un ex amico nel 1593, tal Battimello, su ordine di Gian Francesco Aldobrandini. Marco Sciarra seppe tenere in scacco le truppe papaline e quelle spagnole per decenni, respingendo numerosi attacchi come il Duca di Miranda, Vicerè spagnolo. Durante uno dei tanti assalti: “Faccia a terra!”, gli fu intimato ancora una volta dai masnadieri. “Io sono Torquato Tasso”, rispose a quel punto il viaggiatore, senza scomporsi, “il Poeta!” Messo al corrente dell’episodio, Sciarra ossequiò Tasso, restituì gli averi sottratti e lasciò ripartire la carovana.
  • 14. Cicconetto  Franscescantonio Ventura detto il Cicconetto nacque il 23 maggio 1632 a Montesilvano ed entrò a far parte della banda di Sante Lucidi Di Giovanni, pronipote del famoso Marco Sciarra. Salvator Rosa (1615-1673) raffigurato mentre ritrae un capo brigante
  • 15.  Nel 1667 partecipò alla razzia della fiera di Pianella  Nel 1669 partecipò a scorribande rifornitrici di vettovaglie e denaro  Nel 1671 nei paesi tra il Vomano ed il Pescara.  Nel 1675 venne messa sulla sua testa la taglia di 300 ducati.  Nel 1678 evase dal carcere di Napoli dove era stato rinchiuso dopo essere stato catturato. Incurante del pericolo nelle campagne di Torricella Sicura mieteva, macinava e poi trasportava in montagna la farina per i compagni.  Nel luglio 1683 venne di nuovo catturato assieme a 90 suoi compagni, ma durante il viaggio verso la prigione di Napoli tutti i prigionieri abbandonarono i loro accompagnatori, che non tentarono nemmeno di inseguirli. Assalì successivamente con i suoi compagni le ville di Tossicia, le campagne di Città S. Angelo e le pianure bagnate dal Salinello.  Il 12 giugno 1684 la taglia sulla sua testa venne portata a mille ducati e prevedeva anche l’arresto dei parenti stretti ed il sequestro dei loro beni.  Alla fine del 1684 si arruolò al servizio della Repubblica di Venezia per combattere i Turchi e si coprì di gloria tanto da raggiungere il grado di tenente sotto il comando del duca di Mantova.
  • 16. La lotta contro il brigantaggio nel XVI secolo  Il capitano Antino Tocco divenne capitano del Regno di Napoli combattendo i briganti nelle aree di confine fra il Frosinate, l’Abruzzo e il Regno di Napoli.  Nel 1557 con una notificazione del commissario di Papa Paolo IV si ordina la distruzione del paese di Montefortino. Gli abitanti sono dichiarati dei fuorilegge.  Nella lotta contro il brigantaggio s'impegnò con energia Papa Sisto V: migliaia di briganti furono trascinati davanti alla giustizia e molti di loro vennero condannati a morte. Il papa inoltre promulgò il divieto di portare indosso armi di media e grossa taglia.  Alla fine del secolo XVI la campagna romana di Frosinone ed Anagni fu soggetta a frequenti incursioni di bande di briganti. Nel 1595 Papa Clemente VIII per bloccarli inviò alcune compagnie di cavalleria.
  • 17.  La persistenza del brigantaggio era dovuta all'appoggio del granduca di Firenze, di Roma e di Napoli.  Ai frequenti dissidi fra il Papa e il Granduca, o il Papa e il Viceré.  Le ostilità diplomatiche erano favorite a turno da Napoli o Firenze ai danni di Roma e viceversa. La repressione del brigantaggio avvenne con tre metodi: A) piccoli reparti armati che combattevano i briganti nascosti nei boschi; B) pagamento di taglie a delatori, disposti a svelare i covi dove si celavano i capibanda; C) ai briganti che si erano macchiati di delitti minori era offerta, come alternativa alla pena, la possibilità di arruolarsi nelle truppe pontificie.
  • 18. Nella nostra regione si trattò soprattutto di un fenomeno malavitoso, derivato comunque dal malcontento dei contadini che vivevano da secoli nell'indigenza e nell'ignoranza. L’andare per le montagne, l’essere costretto a nascondersi alla macchia fu per i nostri contadini una realtà di sempre, un modo per sfuggire alla giustizia dopo aver commesso un crimine e soprattutto la Majella, con le sue grotte, fitte faggete, valloni e precipizi, è stata al centro degli episodi più noti del Banditismo e del Brigantaggio.
  • 19. Grazie per l’attenzione e buon lavoro… Ora tocca a voi, liberate la fantasia tra le nostre belle montagne! Grotta Sant’Angelo a Palombaro La Grotta Scura a Bolognano