SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Sociology of law
Reza Banakar University of Westminster, London, UK
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
abstract Many of the original sociological premises, concepts and ideas
regarding social action, legal change and social reform were initially
formulated by studying conditions specific to western industrial societies.
The sociocultural consequences of globalization over the last three
decades have, however, affected the relationship between state, law and
society, blurred sharply drawn distinctions between the West and the rest
of the world and transformed the sociocultural setting within which legal
regulation is devised and social reform planned.
This article asks to what extent socio-legal research has reconsidered its
theoretical premises regarding the relationship between law, state and
society to grasp the new social and cultural forms of organization
specific to global societies of the 21st century.
keywords globalization u law u legal regulation u social reform u state
All fixed, fast-frozen relationships, with their train of venerable ideas
and opinions, are swept away, all newformed ones become obsolete
before they can ossify.
All that is solid melts into air ... (Marx and Engels, 1967[1848]: 224)
Introduction
The sociology of law, or legal sociology (henceforth SL), is an
interdisciplinary field of research consisting of a large number of
disparate approaches to the study of law in society. These are
brought together by a common epistemology that views law as a
social construct and argues that law and all its manifestations
should be studied empirically and contextually. These approaches
are, however, distinguished from each other by the way they
conceptualize the ‘social’, how they employ the tools of social
sciences and where they draw the boundaries of law and legality.
In what follows, I try to describe the diversity of the field, account
for some of its main concerns and trace the contours of its
development against the backdrop of the spread of globalization
and the rise of the network society. Many of SL’s original
sociological premises, concepts and ideas regarding legal change
and social reform were initially formulated by studying conditions
specific to western industrial societies. The sociocultural
consequences of globalization over the last three decades have,
however, enhanced the ‘radicalization of modernity’, i.e. have
accelerated the process which melts the apparently solid contours
of the industrial society, thus paving the way for the emergence of
a radical (or ‘reflexive’) form of modernity (Beck et al., 1994). This
transformative process has affected the relationship between state,
law and society (Cotterrell, 2006a; Gessner and Nelken, 2007;
Priban, 2007; Twining, 2000), blurred the sharply drawn
distinctions between the West and the rest of the world and
transformed the sociocultural setting within which legal regulation
is devised and social reform planned. The rise of the network
society, which is seen here as an integral part of the globalization
process, ‘has created new forms of action and interaction in the
social world, new kinds of social relationships and new ways of
relating to others and to oneself’ (Thompson, 1995: 4). This
abstract Molti dei presupposti sociologici originali, dei concetti e delle idee
riguardanti l’azione sociale, il cambiamento giuridico e la riforme sociali
sono stati inizialmente formulati studiando le condizioni specifiche delle
società occidentali industrializzate.
Le conseguenze socioculturali della globalizzazione nel corso degli ultimi tre
decenni, tuttavia, si sono ripercosse sulla relazione tra stato, diritto e società,
hanno sfumato le nette distinzioni esistenti tra l’Occidente e il resto del
mondo e hanno trasformato la cornice socioculturale all’interno della quale
viene concepita la regolamentazione giuridica e vengono programmate le
riforme sociali.
Questo articolo si domanda fino a che punto la ricerca socio-giuridica abbia
riconsiderato le proprie premesse teoriche riguardanti la relazione tra diritto,
stato e società per comprendere le nuove forme di organizzazione sociali e
culturali caratteristiche delle società globali del ventunesimo secolo.
parole chiave globalizzazione u diritto u regolamentazione giuridica u
riforma sociale u stato
Tutte le relazioni fissate e cristallizzate, con il loro seguito di
idee e opinioni venerabili, sono spazzate via, quelle appena
formatesi diventano obsolete prima che possano prendere
consistenza. Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria. (Marx e
Engels, 197 [1848]: 224)
Introduzione
La sociologia del diritto, o la sociologia giuridica è un campo di ricerca
interdisciplinare che consta di un vasto numero di approcci disparati allo
studio del diritto all’interno della società. Questi approcci sono uniti da
un’epistemologia comune che vede il diritto come un costrutto sociale e
sostiene che il diritto e tutte le sue manifestazioni dovrebbero essere studiate
empiricamente e all’interno di un contesto.
Questi approcci, comunque, si differenziano gli uni dagli altri per il modo in
cui concettualizzano il ‘sociale’, per come impiegano gli strumenti delle
scienze sociali e per limiti in cui iscrivono i concetti di diritto e legalità.
In ciò che segue proverò a descrivere l’eterogeneità di questo settore
d’indagine, proverò a rendere conto di alcune delle principali preoccupazioni
in questo ambito e proverò a tracciare i contorni dello sviluppo della
sociologia giuridica sullo sfondo della crescente globalizzazione e dell’ascesa
della network society. Molti degli originali presupposti sociologici della
sociologia giuridica, dei concetti e delle idee riguardanti l’azione sociale, il
cambiamento giuridico e la riforme sociali sono stati inizialmente formulati
studiando le condizioni specifiche delle società occidentali industrializzate.
Le conseguenze socioculturali della globalizzazione nel corso degli ultimi tre
decenni hanno, tuttavia, accresciuto la ‘radicalizzazione della modernità’, cioè
hanno accelerato il processo di scioglimento dei contorni della società
industriale, contorni solo apparentemente solidi. Le conseguenze
socioculturali della globalizzazione hanno così fatto emergere una forma di
modernità radicale (o riflessiva). Questo processo di trasformazione si è
ripercosso sui rapporti tra lo stato, il diritto e la società (Cotterrell, 2006a;
Gessner e Nelken, 2007; Priban, 2007; Twining, 2000) e ha sfumato le nette
distinzioni esistenti tra l'Occidente e il resto del mondo e ha trasformato la
cornice socioculturale all'interno della quale vengono concepiti gli
1
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
article asks to what extent SL has reconsidered its sociological
premises regarding the relationship between law, state and society
to grasp the new social and cultural forms of organization specific
to global societies of the 21st century.
This objective is pursued in three parts. Part 1 presents SL partly
in relation to social sciences and partly in relation to law and legal
studies, briefly examining some of the central debates within the
field. Part 2 draws attention to the asynchronous development of
SL across various countries, asking why the main body of socio-
legal research continues to be produced in western countries. This
part considers various factors which might cause this imbalance
and also asks if socio-legal theories that are born out of studies of
western industrialized societies are suitable for examining law and
social order in nonwestern contexts. Part 3 concludes the article by
arguing that the sociocultural consequences of globalization erode
the traditional boundaries of law and legal systems, hybridize legal
cultures and create new conditions for legal regulation.
It is worth noting at the outset that there are many equally valid
ports of entry into the discourse that constitutes the socio-legal
field. This article will adopt a methodological approach and
introduce the field by accounting for the way various traditions of
research have developed in response to social, political and legal
changes. Those interested in the theoretical aspect of SL will find
a recent overview in Deflem (2008) and Travers (2009) (see also
Banakar and Travers, 2002; Cotterrell, 2008; Podgórecki, 1991).
Moreover, to avoid presenting SL as an exclusive field, I shall
define sociology broadly to take into account the interaction
between SL and social sciences and branches of humanities such
as history (similar broadly defined approaches are suggested by
Chiba, 1993: 12 and Cotterrell, 2006a: 6). This is somewhat at
variance with the traditional definition of SL as a subdiscipline of
sociology (see Deflem, 2008; Evan, 1980; Travers, 1993; Treviño,
2001), but, as I hope to demonstrate, a broadly conceived SL
allows us to stay true to the intellectual origins of the subject,
parts of which are older than the discipline of sociology, as well as
to the aspirations of those scholars who have worked to maintain
SL as an interdisciplinary space open to theoretical and
methodological innovation.
Part 1
Law and social engineering in industrial society
The intellectual pedigree of SL can be traced back to the works of
the founders of sociology such as Herbert Spencer (1820–1903),
William Graham
Sumner (1840–1910), Emile Durkheim
(1858–1917) and Max Weber (1864–1920), on the one hand, and
jurists interested in employing social scientific methods in the
study of law such as Eugen Ehrlich (1862–1922), Leon Petrazycki
(1867–1931) and Roscoe Pound (1870–1964), on the other (for a
presentation of pre-social scientific roots of SL, see Gurvitch,
1947: 53–155; Treviño, 2011). The first group was driven by
sociological concerns and explored the development and
application of law as part of efforts to describe and analyse the
salient features of modern society. At the risk of
oversimplification, Weber employed law as a vantage point from
which to study the forms of rationality and authority (cf. Weber,
1978; Hunt, 1978; Kronman, 1983), whereas Durkheim explored it
ordinamenti civili e vengono programmate le riforme sociali. L'ascesa della
network society, che è vista qui come una parte integrante del processo di
globalizzazione, ‘ha creato nuove forme di azione ed interazione nel mondo
sociale, nuovi tipi di relazioni e nuovi modi di mettersi in relazione con gli
altri e con sé stessi’ (Thompson, 1995: 4). Questo articolo si domanda fino a
che punto la sociologia giuridica - per comprendere le nuove forme di
organizzazione sociali e culturali caratteristiche delle società globali del
ventunesimo secolo - abbia preso in considerazione le proprie premesse
sociologiche sulla relazione tra diritto, stato e società.
Questo obiettivo verrà perseguito in tre sezioni. La prima parte presenta la
sociologia giuridica, in parte, in relazione al diritto e agli studi giuridici,
esaminando brevemente alcuni dei dibattiti centrali nel campo della
sociologia giuridica. La seconda parte concentra l’attenzione sullo sviluppo
asincrono della sociologia giuridica tra le varie nazioni e ci si domanda
perché le nazioni occidentali continuino a produrre i testi principali su cui
poggia la ricerca socio-giuridica. Questa parte considera vari fattori che
abbiano potuto causare questo squilibrio; ci si domanda, inoltre, se le teorie
socio-giuridiche nate fuori dalle società occidentali industrializzate siano
adatte ad esaminare la legislazione e l’ordine sociale in contesti non
occidentali. La terza parte chiude l’articolo sostenendo che le conseguenze
socioculturali della globalizzazione erodono i tradizionali confini delle leggi e
dei sistemi giuridici, ibridano le culture giuridiche e creano nuove condizioni
per la regolamentazione giuridica.
Vale la pena notare fin dal principio che esistono molte vie d’accesso - tutte
egualmente valide – al dibattito scientifico che rappresenta il settore socio-
giuridico. Questo articolo adotterà un approccio metodologico e introdurrà il
campo dando conto del modo in cui le varie tradizioni della ricerca si sono
sviluppate in risposta a cambiamenti sociali, politici e giuridici.
Coloro i quali siano interessati agli aspetti teorici della sociologia giuridica
troveranno una recente rassegna in Deflem (2008) e Travers (2009) (si veda
anche Banakar & Travers, 2002; Cotterrell, 2008; Podgórecki, 1991) Inoltre,
per evitare di presentare la sociologia giuridica come un area di studio
esclusiva, darò una definizione di sociologia ampia per prendere in
considerazione l’interazione tra la sociologia giuridica e le scienze sociali e le
branche delle scienze umanistiche come la storia (approcci simili e dalla
ampia definizione sono suggeriti da Chiba, 1993: 12 e da Cotterrell, 2006a:6).
Questo è in qualche modo in contrasto con la definizione tradizionale di
sociologia giuridica; definizione che intende la sociologia giuridica come una
sottobranca della sociologia (si vedano Deflem, 2008; Evan, 1980; Travers,
1993; Treviño, 2001), ma, come mi auguro di dimostrare, una una
concezione ampia della sociologia giuridica ci permette di tenere fede alle
origini intellettuali di questa disciplina - di cui alcune parti sono anteriori alla
nascita stessa della sociologia - così come all’ambizione di quegli studiosi
che si sono impegnati affinché la sociologia giuridica rimanesse un’area
interdisciplinare aperta alle innovazioni teoriche e metodologiche.
Parte I
Diritto ed ingegneria sociale nella società industralizzata
Si può fare risalire il passato della sociologia giuridica, da una parte, ai lavori
dei fondatori della sociologia, come Herbert Spencer (1820-1903) William
Graham Sumner (1840–1910), Emile Durkheim (1858–1917) e Max Weber
(1864–1920); e, dall’altra parte, ai lavori di giuristi interessati all’impiego di
metodi sociali e scientifici per lo studio del diritto. Tra tali giuristi rientrano
Eugen Ehrlich (1862–1922), Leon Petrazycki (1867–1931) e Roscoe Pound
(1870–1964) (per una presentazione delle origini pre-sociali e scientifiche
della sociologia giuridica, si vedano Gurvitch, 1947: 53–155; Treviño, 2011)
Il primo gruppo era spinto da preoccupazioni sociologiche ed esplorò lo
sviluppo e l'applicazione del diritto come parte degli sforzi atti a descrivere
2
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
as a means of describing the transformation of society from a
form of social organization based on mechanical solidarity to one
based on organic solidarity (cf. Durkheim, 1984; Cotterrell, 2000).
The second group employed sociology as a tool to better
understand law and its operations, to improve the science of law
and legal education and to develop law as a more effective
instrument of social engineering (cf. Banakar, 2003: 189–222;
Nelken, 2009a: 1–2). These scholars criticized analytical
jurisprudence for its conceptual formalism and for neglecting the
role played by social forces in creating the legal order and shaping
legal behaviour. They also argued that legal research, legal
education and judicial decision-making should adopt the methods
and insights of the social sciences to counterbalance this
shortcoming. Ehrlich and Petrazycki refuted natural law theories,
which ‘sought a permanent and universally valid basis for law in
nature and/or divine reason’ (Banakar, 2009: 60) and contested the
claims of legal positivism that stipulated a norm became a legal
rule only if it was posited by the state.
From the outset, the ‘gap’ between the law and the intentions of
legislature or policy-makers, on the one hand, and the social
norms of organization and the outcome of legal regulations, on
the other, figured prominently in the works of socio-legal scholars
(cf. Nelken, 1981). How these scholars conceptualized and studied
the ‘gap’ was determined by at least four factors: first, their
concept of law – whether they understood law strictly in terms of
official state law or described it broadly to include norms of social
organization; second, their understanding of how society was
constituted and reproduced – if they saw conflict or consensus as
the driving force behind social developments; third, how law and
society were related together – if they regarded law and society as
independent variables, one dependent of the other or as
interdependent; and fourth, what methods of enquiry were
regarded as most suitable for the study of this relationship – if
they used qualitative methods to study micro processes or social
action, or if they applied quantitative methods to explore macro
processes, structural relationships and social systems. The
awareness of a discrepancy between official state law and the
norms used to decide disputes and organize society motivated
Ehrlich to search for a form of law more in tune with the
sociocultural make-up of society (Ehrlich, 1936 [1912]; for a
recent collection of essays on Ehrlich’s work, see Hertogh, 2009).
Pound too was concerned with the ‘gap’, but in his case it was
conceptualized in terms of the distinction between ‘law in books’
and ‘law in action’ (Pound, 1910). For Pound, valid law consisted
of legal rules and principles laid down by authorities, and the
distinction between law in books and law in action served to
highlight the social nature of the legal process, a process which,
once grasped sociologically, could be engineered to manufacture a
tighter fit between law and the social reality it tried to regulate. For
Ehrlich, however, a norm could acquire a sense of legality even
though it had not been laid down by the state. Instead, a norm
gained legal authority when it dominated ‘life itself even though it
has not been posited in legal propositions’ (Ehrlich, 1936: 496).
These social norms he called
‘living law’ (for a comparison between Ehrlich and Pound’s
concepts of law, see Nelken, 1984).
This initial interest in the sociological studies of law was
somewhat abated during the period between the two World Wars
(cf. Black and Mileski, 1973: 2), but received a new impetus in the
e analizzare le caratteristiche salienti della società moderna. A rischio di
cadere nel semplicismo, Weber ha impiegato una posizione privilegiata da
cui studiare le forme di razionalità e di autorità (cfr. Weber, 1978; Hunt,
1978; Kronman, 1983), mentre Durkheim esplorò il diritto in qualità di
mezzo utile a descrivere la trasformazione della società da una forma di
organizzazione sociale basata sulla solidarietà meccanica a una società
basata sulla solidarietà organica (cfr. Durkheim, 1984; Cotterrell, 2000). Il
secondo gruppo impiegò la sociologia come uno strumento utile per capire
meglio il diritto e i suoi effetti, per migliorare la scienza del diritto e
l'insegnamento del diritto e per sviluppare una giurisprudenza che si
rivelasse uno strumento di ingegneria sociale più efficace (cf. Banakar,
2003: 189–222; Nelken, 2009a: 1–2). Questi studiosi hanno criticato la
giurisprudenza analitica per il suo formalismo concettuale e per aver
trascurato il ruolo rivestito dalle forze sociali nella creazione dell’ordine
giuridico e nella formazione del comportamento legale. Inoltre, gli stessi
hanno sostenuto che gli studi giuridici, la formazione giuridica e
l’assunzione di decisioni giurisprundeziali dovessero adottare i metodi e le
intuizioni delle scienze sociali per compensare questo difetto. Ehrlich and
Petrazycki rifiutarono le teorie del giusnaturalismo che ‘ricercavano una
fondamento permanente ed universalmente valido per il diritto naturale
e/o per la ragione divina’ (Banakar, 2009: 60) e contestarono le asserzioni
del positivismo giuridico secondo cui una prassi diventasse legge solo se
fosse stata introdotta dallo stato.
Fin dall’inizio, il divario tra il diritto e le intenzioni del legislatore o della
classe dirigente, da una parte, e le norme sociali di organizzazione e gli
effetti delle leggi, dall’altra parte, comparivano chiaramente nei lavori degli
studiosi socio-giuridici (cfr. Nelken, 1981). Il modo in cui questi studiosi
concettualizzavano e studiavano questo divario era determinato da almeno
quattro fattori: primo, il loro concetto di diritto (sia che intendessero il
diritto rigorosamente in termini di legge ufficiale dello stato sia che ne
dessero una definizione ampia allo scopo di includere le norme di
organizzazione sociale); secondo, la loro interpretazione di come fosse
costituita la società e di come si perpetuasse (se, dietro gli sviluppi sociali
vedessero il conflitto o il consenso quale forza guida); terzo, la maniera in
cui diritto e società erano collegati l’uno all’altra (se considerassero il diritto
e la società come variabili indipendenti, dipendenti l’uno dall’altra o
interdipendenti); e, quarto, quali metodi d’indagine fossero considerati più
adatti allo studio di questo relazione (se usassero metodi qualitativi per
studiare i micro-processi o l’azione sociale, o se applicassero i metodi
quantitativi per esplorare i macro-processi, le relazioni strutturali ed i
sistemi sociali). La consapevolezza di una discrepanza tra la legge ufficiale
dello stato e le norme usate per la risoluzione delle dispute e
l’organizzazione della società stimolò Ehrlich a cercare una forma di diritto
più in accordo con la costituzione socioculturale della società (Ehrlich,
1936 [1912]; per una recente raccolta di saggi sull’opera di Ehrlich, si veda
Hertogh, 2009). Anche Pound si occupò del ‘divario’, ma in nel suo caso
fu concettualizzato sotto forma di distinzione tra ‘legge scritta’ e ‘legge
applicata’ (Pound, 1910). Per Pound, una legge valida si componeva di
norme giuridiche e princìpi stabiliti dalle autorità, e la distinzione tra legge
scritta e legge applicata serviva ad evidenziare la natura sociale del processo
legale; un processo che, una volta compreso sociologicamente, poteva
essere manipolato per creare un’unione più stretta tra il diritto e la realtà
sociale che tentava di regolare. Per Ehrlich, comunque una prassi poteva
acquisire un senso di legalità, sebbene non fosse stata stabilita dallo stato.
Al contrario, una prassi assumeva valore legale allorquando essa stessa
‘dominasse la vita, nonostante non fosse stata inserita in proposizioni
legali’ (Ehrlich, 1936: 496). Ehrlich definiva queste consuetudini sociali
‘diritto vivente’ (per un paragone tra il concetto di diritto in Ehrlich e
Pound si veda Nelken, 1984).
Questo interesse iniziale negli studi sociologici del diritto fu in qualche
modo indebolito durante le due guerre mondiali (cfr. Black & Mileski,
3
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
decades following the Second World War while the social
landscape underwent dramatic changes. Renato Treves and Glastra
van Loon describe the revival of SL in terms of industrialization
and urbanization:
The general development of industrialisation and urbanization, the
increase in social mobility, and the great economic and sociological
transformations which have taken place since the end of the Second
World War ... have drawn attention, with increasing emphasis, to a
number of pressing needs: The need to study the relations between
static and often antiquated legal systems and the continually changing
social structure; the need to appreciate how law and the various
practitioners of law operate within society; the need to examine
public attitudes towards the current legal situation and to calculate
and forecast the consequences of possible legislative reforms.
(Treves and Glastra van Loon, 1968: 1)
Thus, SL emerged as a distinct field of research after the Second
World War and consolidated itself in West European and North
American universities from the mid-1960s. Building on the legacy
of legal realism, the law and society movement in the US
promoted social scientific studies of law in response to the need
to introduce moderate social reform through public policy in areas
such as ‘the civil rights movement, the War on Poverty, and the
rights expansion of the Warren Court’ (Trubek, 1990: 9). The
founders of law and society were, according to Trubek (1990),
mainly liberal minded ‘legalists’, who were committed to social
justice, but also ‘believed that most of the “flaws” in American
society could and would be corrected through legal means’. In
Western Europe, SL also developed in response to the need to
bring about social reform through law, but this need was linked
more directly to the rise of the welfare state. The modern welfare
state, which started its growth gradually in the late 19th century,
expanded rapidly in western countries through governmental
intervention in various walks of life from the 1950s onward. A
host of social policy measures were introduced by legislation or
through legal frameworks, implemented and enforced by lawyers
working within traditional institutions of the law as well as by
non-lawyers (such as social workers and civil servants), resulting in
increased juridification of the social sphere (Habermas, 1984;
Teubner, 1987). Law was often employed by the state as a
regulatory device to bring about conformity and/or social change,
was assumed to have universal application and was treated as
superior to, and independent of, other norm-generating social
fields. In contrast, socio-legal research demonstrated that law was
mediated through, and its implementation and enforcement were
contingent upon, social and legal institutions with their own
sociocultural mechanisms and imperatives (for an early but
influential postwar study, see Selznick, 1949). Law’s dependency
on these social institutional mechanisms caused divergence
between the intentions of the legislature and policy-makers, on the
one hand, and the outcome of policies that were executed by law,
on the other (cf. Griffiths, 1995). The insight that law was not an
effective vehicle for social engineering is shared commonly by
various approaches within SL. Some have argued that social
engineering through law is not only an ineffective exercise, but
also endangers the very autonomy of the legal system (for a
debate, see Paterson, 2006).
Socio-legal research has also shown that law’s ability to resolve
social conflicts is restricted by its modus operandi, in general, but
1973: 2), ma ricevette un nuovo impulso nei decenni successivi alla seconda
guerra mondiale proprio mentre lo scenario sociale subì notevoli
cambiamenti. Renato Treves e Glastra van Loon descrivono la ripresa della
sociologia giuridica in termini di industrializzazione e di urbanizazione:
Il generale sviluppo dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione, la
crescita della mobilità sociale e le grandi trasformazioni economiche
e sociologiche che si sono verificate a partire dalla fine della seconda
guerra mondiale […] hanno attirato l’attenzione, con crescente
enfasi, su un gran numero di esigenze urgenti: l’esigenza di studiare le
relazioni tra sistemi giuridici statici e, spesso, antiquati e strutture
sociali in continuo cambiamento; l’esigenza di capire in che maniera
la legge e i vari professionisti del diritto operino all’interno della
società; l’esigenza di analizzare l’atteggiamento della comunità nei
confronti dell’attuale situazione legale e l’esigenza di calcolare e
prevedere le conseguenze di possibili riforme legislative (Treves &
Glastra van Loon, 1968: 1)
Quindi, la sociologia giuridica è emersa come un campo di ricerca a sé
stante dopo la seconda guerra mondiale e si è consolidata nelle università
dell’Europa occidentale e in quelle dell’America settentrionale a partire
dalla metà degli anni ‘60. Negli Stati Uniti, il movimento per il diritto e la
società, essendosi fondato sul retaggio del realismo giuridico, promosse
studi sociali scientifici del diritto in risposta all’esigenza di introdurre una
riforma sociale moderata attraverso una politica pubblica in settori quali ‘il
movimento dei diritti civili, la guerra alla povertà e l’espansione dei diritti
della Warren Court’ (Trubek, 1990: 9).
I fondatori di diritto e società erano, secondo Trubek (1990), soprattutto
‘legalisti’ di orientamento liberale, che erano impegnati nella giustizia
sociale, ma che credevano anche che molti dei difetti della società
americana potessero e dovessero essere corretti con mezzi legali’.
Nell’Europa occidentale, la sociologia giuridica si sviluppò anche in
risposta all’esigenza di provocare una riforma sociale attraverso il diritto,
ma questa esigenza era più direttamente collegata all’ascesa dello stato
sociale. Il moderno stato sociale, che cominciò la sua crescita gradualmente
nel tardo diciannovesimo secolo, si estese rapidamente nelle nazioni
occidentali attraverso l’intervento governativo sui vari ceti sociali dagli ‘50
in poi. Per mezzo della legislazione o attraverso strutture giuridiche venne
introdotta una moltitudine di misure di politica sociale, messe in atto e
imposte da avvocati al servizio delle tradizionali istituzioni giuridiche e
anche da non avvocati (come assistenti sociali e burocrati) provocando
l’aumento della legiferazione nella sfera sociale (Habermas, 1984; Teubner,
1987). Il diritto fu spesso impiegato dallo stato come un dispositivo
regolatore atto a provocare conformità e/o cambiamento sociale. Si
credette che il diritto avesse applicazione universale e venne considerato
superiore a, o indipendente da, altri campi sociali generatori di norme. Di
contro, la ricerca socio-giuridica ha dimostrato che il diritto venne mediato
attraverso le istituzioni sociali e giuridiche (istituzioni da cui dipese
l’applicazione e l’imposizione del diritto) con i loro propri meccanismi
socioculturali e i loro bisogni. (per un primo, ma autorevole studio risalente
al dopoguerra, si veda Selnick, 1949). Il fatto che il diritto dipendesse da
questi meccanismi sociali istituzionali causò la la divergenza tra le
intenzioni dell’assemblea legislativa e delle classi dirigenti, da una parte, e
l’esito delle politiche realizzate per mezzo la legge, dall’altra parte (cfr.
Griffiths, 1995). All’interno della sociologia giuridica, molti approcci
condividono l’idea che il diritto non sia un efficace strumento di ingegneria
sociale. Alcuni hanno sostenuto che l’uso del diritto per il raggiungimento
di scopi di ingegneria sociale non sia soltanto un’azione inutile, ma che
metta anche in pericolo la stessa autonomia del sistema legale (per una
trattazione, si veda Paterson, 2006).
La ricerca socio-giuridica ha anche dimostrato che la capacità della legge di
4
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
by the internal formal rationality of its concepts and operations, in
particular (Shamir, 1996: 235). When a social conflict is recognized
as legally relevant and is brought before the law, it is transformed
into a legal dispute and resolved by imposing law’s formal
categories on the conflict. Sociologically, law avoids dealing with
the conflict at hand by redefining it in its own terms, using
concepts which might have nothing to do with the original cause
of the conflict (Niklas Luhmann describes this process in terms
of ‘complexity reduction’; see Luhmann, 2004). ‘In this way law
confirms the normality of its own categories and reconstructs
society in its own image’ (Banakar, 2005: 149). This does not mean
that law has no impact on social change or no effect on how social
conflicts are managed. Instead, it means that law’s impact is often
different from what policy-makers have intended and the public
has envisaged. Law might not provide the most effective way of
resolving social conflicts, but various studies show that it can be
used to cope with disputes (Felstiner, 1974; Felstiner et al., 1981).
There is also a new wave of interest in the relationship between
law and development, which acknowledges that reforming
substantive areas of law does not necessarily lead to social
development, and yet argues that enhancing the quality of
institutions responsible for the administration of law can have
positive social impacts (Davis and Trebilcock, 2001). As we shall
see in the next section, in connection with more recent debates on
legal transplants, the belief in law as an instrument of social
reform lives on, albeit in new forms.
Insight into the inefficacy of official (or state) law as a tool for
implementing public policy (cf. Silbey, 2005: 324–5; on efficacy of
law see also Friedman, 1987) led to a growing demand for the type
of knowledge that could help policy-makers to devise laws that
worked. This, in turn, required an understanding of the
relationship between (legal) regulation and social behaviour and a
type of knowledge that social sciences in general, but SL in
particular, could provide. Thus, the spread of the welfare state and
the need for social reform boosted SL following the Second World
War. This development has had at least one major negative side
effect for socio-legal research. In Britain, Colin Campbell and Paul
Wiles raised concerns regarding the relationship between Socio-
Legal Studies (SLS) and the values and assumptions of the legal
system and policy-makers. (SLS should not be confused with SL –
the former has an applied approach to the study of law and legal
institutions and is, thus, considered useful, whereas the latter
works with the broader sociological questions and is, thus,
‘chastised’ as abstract, divorced from reality and lacking in
practical relevance [Campbell and Wiles, 1976: 549].) In Campbell
and Wiles’s opinion, in its eagerness to gain support and academic
legitimacy, SLS endorsed and furthered ‘the hegemony of law’ and
treated the nature of legal order as ‘unproblematic’ (Campbell and
Wiles, 1976: 553). It became, in other words, an instrument of
research that is an auxiliary to legal studies and polity – ‘on tap, not
on top’, as Willock (1974: 3) put it. A similar point was raised in
the American context some years later by Austin Sarat and Susan
Silbey (1988) as ‘the pull of the policy audience’. Sarat and Silbey
meant that the effective regulatory devices sought after by policy-
makers led many socio-legal scholars to become ‘influenced by
official criteria and definitions of legal problems’ (Sarat and Silbey,
1988: 97) and to adopt the official understanding of the
relationship between law and society, which was often
instrumental, partial and distorted.
risolvere conflitti sociali, in generale,è limitata dal suo modus operandi e, in
particolare, è limitata dall’intrinseca razionalità formale dei suoi concetti e
dei suoi effetti (Shamir, 1996: 235).
Quando un conflitto sociale viene riconosciuto come legalmente rilevante e
viene portato davanti alla legge, questo viene trasformato in una disputa
legale e risolto imponendo al conflitto le categorie formali della legge.
Sociologicamente, il diritto evita di occuparsi del conflitto imminente
ridefinendo il conflitto nei suoi propri termini, usando concetti che
possano non avere nulla a che fare con la causa originale del conflitto
(Niklas Luhmann descrive questo processo in termini di ‘riduzione della
complessità’; si veda Luhmann, 2004). ‘In questo modo il diritto conferma
la normalità delle sue categorie e ricostruisce la società a sua immagine’
(Banakar, 2005: 149). Ciò non significa che il diritto non abbia nessun
impatto sul cambiamento sociale o non ha effetti sulla maniera in cui i
conflitti sociali vengono gestiti. Invece, significa che l’impatto della legge è
spesso diverso da quello auspicato dalla classe dirigente e da quello previsto
dalla comunità. Il diritto può anche non fornire la maniera più efficace di
risolvere i conflitti sociali, ma vari studi indicano che vi si può ricorrere per
affrontare le dispute (Felstiner, 1974; Felstiner et al., 1981). C’è inoltre una
nuova ondata d’interesse per il rapporto tra il diritto e lo sviluppo; ondata
d’interesse che riconosce che la riforma delle aree sostanziali del diritto
non conduce necessariamente allo sviluppo sociale; e che, tuttavia, sostiene
che il miglioramento della qualità delle istituzioni responsabili
dell’amministrazione della giustizia può avere ripercussioni sociali positive
(Davis & Trebilcock, 2001).
Come si vedrà nella sezione successiva, a proposito dei più recenti dibattiti
sui trapianti giuridici, perdura ancora la convinzione che la legge sia uno
strumento di riforma sociale, benché in nuove forme.
La comprensione dell’inefficacia della legge dello stato quale strumento di
attuazione delle politiche pubbliche (cfr. Silbey, 2005: 324–5; sull’efficacia
della legge si veda anche Friedman, 1987) ha prodotto una crescente
richiesta di un tipo di conoscenza che potesse aiutare le classi dirigenti a
ideare leggi che funzionassero. A sua volta, l’esigenza di un sapere
finalizzato alla stesura di leggi efficaci ha richiesto una conoscenza della
relazione tra regolamentazione giuridica, comportamento sociale e un tipo
di sapere che le scienze sociali in generale e la sociologia del diritto
possono fornire. Pertanto, la diffusione dello stato sociale ed il bisogno di
riforma sociale diede una spinta alla sociologia giuridica in seguito alla
seconda guerra mondiale. Questo sviluppo ha avuto almeno un importante
effetto collaterale per la ricerca socio-giuridica. In Gran Bretagna, Colin
Campbell e Paul Wiles hanno sollevato preoccupazioni sul rapporto tra
studi socio-giuridici ed il valore ed i presupposti del sistema giuridico e dei
legislatori. (Gli studi socio-giuridici non dovrebbero essere confusi con la
sociologia giuridica – gli studi socio-giuridici applicano il proprio approccio
allo studio del diritto e delle istituzioni e vengono, quindi, considerati utili,
mentre la sociologia giuridica lavora su quesiti sociologici più ampi ed è,
pertanto, criticata in quanto astratta, avulsa dalla realtà e priva di rilevanza
pratica [Campbell and Wiles, 1976: 549].). Secondo Campell e Wiles, gli
studi socio-giuridici, nella loro brama di guadagnarsi il sostegno e la
legittimazione accademica, hanno appoggiato e incoraggiato l’egemonia del
diritto e considerato non problematica la natura dell’ordinamento giuridico
(Campbell and Wiles, 1976: 553). In altre parole, gli studi socio-giuridici
sono diventati uno strumento di ricerca che funge da ausiliario per gli studi
giuridici e per il sistema di governo - ‘servo, non sovrano’, per dirla come
Willock (1974: 3). Alcuni anni più tardi in ambito statunitense, Austin Sarat
e Susan Silbery (1988) sollevarono una questione simile con la frase ‘lo
strappo del pubblico della politica’. Sarat e Silbery intendevano dire che i
dispositivi regolatori efficaci ricercati dai legislatori avevano spinto molti
studiosi socio-giuridici ad essere influenzati da criteri ufficiali e da
definizioni di problemi giuridici’ (Sarat and Silbey, 1988: 97) e ad adottare
l’interpretazione ufficiale della relazione tra diritto e società, che fu spesso
5
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
So far we have discussed the development of SL
in western democracies. From the 1950s through to perestroika,
which initiated the fall of the Soviet Union (its initial phase began
between 1985 and 1986), socialist law was one of the major legal
systems of the world, and almost half the global population, in
Europe as well as in Asia, Africa and Central America, lived under
its various forms (Bogdan, 1994: 198). Eastern European
countries, ruled under totalitarian communist regimes, also used
law as an instrument of social engineering, but in their case it
frequently worked in a violent and overtly repressive form
(Podgórecki and Olgiati, 1996). In Soviet Russia, sociology was
considered a bourgeois subject and suppressed during the Stalin
period (Weinberg, 1974: 8–9), and although it was somewhat
revived from the mid-1960s, it was dominated by a positivistic
behaviourism, which did not antagonize the Soviet ideology and
stayed clear of ideologically sensitive research areas such as law
and politics. Law and the legal system were, in turn, subordinate
to, and a tool in the service of, the Communist Party, as a result of
which an authoritarian legal culture emerged. As Shelley (1996:
251) explains, ordinary people for whom the law had neither
legitimacy nor authority stopped using ‘the courts to foster their
objectives’.
Under these conditions, applying sociology to probe the
relationship between law and society could easily be interpreted as
subversive, which explains the absence of SL in Soviet Russia
during this time. In East Germany, the situation was no different
and SL was denied a foothold in academia until the fall of the
Berlin Wall in 1989 (Machura, 2001). In Poland, on the other hand,
SL establish itself after the Stalinist era and two research
orientations grew: one politically independent orientation led by
scholars such as Podgórecki and the other a more official
orientation called ‘legal-empirical research’ (Kurczewski, 2001: 88).
In Poland too the attempts to combine ‘academic honesty with
direct political utility’ proved to be impossible under the
communist rule (Kurczewski, 2001). Podgórecki’s university unit
was eventually dismantled and Podgórecki himself forced to
migrate. It is theoretically noteworthy that some of the research
conducted in Poland was also concerned with a ‘gap’, but in the
Polish case the discrepancy was ‘between the empirical interests of
the ruling class and the rules imposed in its name by the rulers’
(Kurczewski, 2001: 89).
Beyond the ‘gap’
The gap problem, versions of which informed the works of
Pound and Ehrlich about a hundred years ago, has been developed
theoretically by studying the implementation of public policy and
welfare measures, and is now employed to study aspects of the
information society and globalization. One recent study (Svensson
and Larsson, 2009) explores the discrepancy between copyright
laws, which through international treaties and conventions have
become uniformly established in most countries, and actual social
behaviour in cyberspace, which radically deviates from the rules of
copyright. The ‘gap’ has also linked the concerns of SL and
comparative law. The comparatist Alan Watson (1977), for
example, has used his studies of legal transplants, i.e. legal
institutions and ideas borrowed from one jurisdiction and
transplanted in another, to refute the dependency of law on its
sociocultural context (for an overview of the debate, see Nelken,
2001). This shows a continuity of research interest which stretches
strumentale, parziale e distorta.
Sin qui si è discusso lo sviluppo della sociologia giuridica nelle democrazie
occidentali. Dagli anni ‘50 fino alla perestroika, che diede inizio alla caduta
dell’Unione Sovietica (la sua fase iniziale cominciò tra il 1985 ed il 1986), il
diritto socialista era uno dei più importanti sistemi giuridici al mondo, e
quasi metà della popolazione globale, in Europa così come in Asia, Africa e
America centrale, viveva sotto le sue varie forme (Bogdan, 1994: 198). Gli
stati dell’Europa orientale, governati da regimi totalitari comunisti, usavano
il diritto anche come strumento di ingegneria sociale, ma nel loro caso,
agiva spesso in una forma violenta e apertamente repressiva (Podgórecki
and Olgiati, 1996). Nella Russia sovietica, la sociologia era considerata una
disciplina borghese e venne soppressa durante il periodo stalinista
(Weinberg, 1974: 8–9), e sebbene fosse stata fatta rivivere a partire dagli
anni ‘60, fu dominata da un atteggiamento positivistico, che non si oppose
all’ideologia sovietica e stette alla larga da aree di ricerca ideologicamente
sensibili come il diritto e la politica. Il diritto ed il sistema giuridico, a loro
volta, dipendevano dal partito comunista che se ne serviva a proprio uso e
consumo. La conseguenza di ciò fu la nascita di una cultura giuridica
autoritaria. Come illustra Shelley (196: 251), le persone comuni, per le quali
il diritto non aveva né legittimità né autorità, smisero di ricorrere ai
‘tribunali per curare i propri interessi’.
In queste condizioni, l’applicazione della sociologia finalizzata all’indagine
della relazione tra diritto e società sarebbe potuta essere facilmente
considerata sovversiva; ciò spiega perché a quel tempo in Russia non
esistesse la sociologia giuridica. Nella Germania Est, la situazione non era
affatto diversa e alla sociologia giuridica non fu consentito di mettere piede
in ambiente universitario fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989
(Machura, 2001). In Polonia, al contrario, la sociologia giuridica si affermò
dopo il periodo stalinista e crebbero due filoni di ricerca: uno era
completamente indipendente ed era capeggiato da studiosi come
Podgórecki; l’altro era più filogovernativo e veniva chiamato ‘ricerca
empirico-giuridica’ (Kurczewski, 2001: 88). In Polonia, inoltre, sotto il
regime comunista, si rivelano impraticabili i tentativi di combinare ‘l’onestà
accademica con l’esplicita utilità politica’(Kurczewski, 2001). Il
dipartimento di Podgórecki venne, infine, smantellato e Podgórecki stesso
fu costretto a emigrare. Dal punto di vista teorico, è importante notare che
anche le ricerche condotte in Polonia si erano occupate del ‘divario’ tra
diritto e intenzioni del legislatore, ma, nel caso polacco, la discrepanza era
‘tra gli interessi empirici della classe dirigente e le leggi imposte dai
governanti in nome di quella stessa élite’ (Kurczewski, 2001: 89).
Oltre il ‘divario’
Il problema del ‘divario’ - le cui varie versioni hanno dato forma ai lavori di
Pound e Ehrlich circa cent’anni fa – è stato sviluppato, dal punto di vista
teorico, studiando l’attuazione delle politiche pubbliche e delle misure di
welfare; adesso, il problema del divario verrà impiegato per studiare aspetti
della società dell’informazione e della globalizzazione.
Un recente studio (Svensson and Larsson, 2009) esplora la discrepanza tra
le leggi sul diritto d’autore (che sono state rese uniformi nella maggior
parte degli stati attraverso trattati internazionali e convenzioni) e l’effettivo
comportamento sociale su Internet (che trasgredisce tutte le regole in
materia di copyright). Il ‘divario’ ha anche congiunto le preoccupazioni
della sociologia giuridica e del diritto comparato. Il comparatista Alan
Watson (1977), per esempio, ha usato i suoi studi sui trapianti giuridici (vale
a dire, istituzioni giuridiche e idee prese in prestito da una giurisdizione e
trapiantate in un’altra) per confutare la dipendenza del diritto dal contesto
socioculturale (per una rassegna sul dibattito, si veda Nleken, 2001). Ciò
dimostra una continuità nell’interesse della ricerca; ricerca che si estende
dalle autorevoli opere di Ehrlich e Pound fino alle attuali discussioni sulla
possibilità di unificare ed armonizzare le leggi dei vari sistemi giuridici
(Legrand, 2001) e di spostare in altre giurisdizioni forme di diritto ed
6
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
from the classical works of Ehrlich and Pound, through debate
and research on industrialization and the welfare state, to current
debates on the possibility of law and legal institutions ‘travelling’
between jurisdictions (Nelken, 2001: 8–9) and unifying or
harmonizing laws across various legal systems (Legrand, 2001).
The spread of legal transplants and attempts to unify and
harmonize laws at the international level also demonstrates that
our debate is no longer confined to western industrial societies. As
Nelken (2009b: 255) explains:
Law is on the move. Social engineering through law, for all that is
somewhat out of fashion ‘at home’ in many industrially developed
societies is increasingly practised abroad. The range of societies
recently caught up in what may still be described as ‘legal transplants’
… is not confined to those in the developing world, though even this
covers places as different as China, south-east Asia or Latin America.
Emphasis placed here on the role of the ‘gap’ in the growth of SL
should not mislead us into concluding that SL consists only of
studies which reveal that law has at best limited impact on social
change. As Garth and Sarat (1998) point out, law would be
uninteresting to policy-makers and social scientists alike if it were
an ineffective tool. Later research, for example, explored how law
creates images of society internally, images which in turn impact
upon society at a discursive level and influence the way we think
about and experience law. The question becomes how law
constitutes society:
The constitutive approach sees law more as a pervasive influence in
structuring society than as a variable whose occasional impact can be
measured. Law is seen as a way of organizing the world into
categories and concepts, which while providing spaces and
opportunities, also constrains behaviour and serves to legitimate
authority. (Garth and Sarat, 1998: 2)
Correspondingly, researchers who choose to study law from a
cultural standpoint might do so to identify the obstacles to social
engineering, i.e. to discover how internal and external legal
cultures of a group create a ‘gap’ (Nelken, 2007: 111). However,
studies of legal cultures have also been used to make sense of law
as a cultural artefact and to describe and understand how law
manifests itself as a form of experience in everyday life (Kahn,
1999). For some researchers, they have provided a method to
circumvent the ideological dominance of legal studies and to
create distance from one’s own taken-for-granted values, attitudes
and beliefs. Whether socio-legal research is dealing with the ‘gap’
in its more traditional sense expressed by Pound, the way
transplants work and evolve in their new sociocultural
environment or how law creates images of society, it conducts its
studies in two ways. It either starts with law and carries out its
research top-down or starts with the sociocultural context and
conducts its study bottom-up. Which of these two general
approaches, or ideal types of research, we choose might prove
decisive for which aspects of law and society we emphasize and
what type of insights we produce.
Two ideal types of socio-legal research The first ideal type
consists of research conducted against the backdrop of an
omnipotent nation-state and in response to the need to devise
effective public policies. These studies often regard the state as the
source of law and legality and take the attitudes and concepts of
istituzioni giuridiche concepite altrove (Nelken, 2001), passando per il
dibattito e per l’indagine sull’industrializzazione ed il welfare state. La
diffusione dei trapianti giuridici e dei tentativi di unificare e armonizzare le
leggi a livello internazionale dimostra anche che il nostro dibattito non è
più confinato alle società occidentali industrializzate. Come illustra Nelken
(2009b: 255):
Il diritto è in divenire. L’ingegneria sociale attraverso il diritto,
nonostante sia in qualche maniera passata di moda all’interno di
molte società industrializzate, è sempre più praticata all’estero. La
gamma di nazioni recentemente coinvolte in ciò che può essere
descritto come ‘trapianto giuridico’ […] non si limita ai paesi in via
di sviluppo, sebbene questo fenomeno interessi anche aree tra loro
molto differenti quali la Cina, il sud-est asiatico e l’America latina.
L’enfasi qui posta sul ruolo del ‘divario’ nella crescita della sociologia
giuridica non dovrebbe indurci erroneamente a concludere che la
sociologia giuridica si componga esclusivamente di studi che rivelano che il
diritto ha, nella migliore delle ipotesi, un impatto limitato sul cambiamento
sociale. Come fanno notare Garth e Sarat (1998), il diritto sarebbe privo di
interesse sia per i politici che per gli studiosi delle scienze sociali se fosse
uno strumento inefficace. Recenti ricerche, per esempio, hanno esplorato
come la legge crei internamente immagini della società; queste immagini, a
loro volta, hanno un effetto sulla società a livello discorsivo ed influenzano
la maniera in cui concepiamo e facciamo esperienza della legge. Il
problema diventa, pertanto, la maniera in cui il diritto rappresenta la
società:
L’approccio costitutivo considera il diritto più come un’influenza
pervasiva nella strutturazione della società che come una variabile di
cui si possano misurare gli effetti occasionali. Il diritto è visto come
un modo di organizzare il mondo in categorie e concetti, che non
solo fornisce spazi e opportunità, ma anche impone costrizioni al
comportamento e serve a legittimare l’autorità. (Garth e Sarat, 1998:
2)
Allo stesso modo, i ricercatori che scelgono di studiare il diritto da un
punto di vista culturale potrebbero farlo per riconoscere gli ostacoli per
l’ingegneria sociale, ossia per scoprire come le culture giuridiche interne ed
esterne di un gruppo possono creare un ‘divario’ (Nelken, 2007: 111).
Tuttavia, gli studi delle culture giuridiche sono stati usati anche per per
spiegare il diritto quale opera culturale e per descrivere e capire la maniera
in cui il diritto si manifesta come forma di esperienza della vita quotidiana
(Kahn, 1999). Per alcuni ricercatori, gli studi delle culture giuridiche hanno
fornito un metodo per eludere il dominio ideologico degli studi giuridici e
per creare una distanza da quei valori, quegli atteggiamenti e quelle
convinzioni che ognuno ha e dà per scontati. Che ci si occupi del ‘divario’
nel senso più tradizionale espresso da Pound, o del modo in cui i trapianti
giuridici funzionano e si evolvono all’interno del loro nuovo ambiente
socioculturale o della maniera in cui il diritto crea immagini della società, la
ricerca socio-giuridica conduce i suoi studi in due modi. Essa o parte dal
diritto per poi svolgere una ricerca sul contesto socioculturale (deduttivo,
top-down) o, viceversa, parte dal contesto socioculturale per condurre studio
del diritto (induttivo, bottom-up).
La scelta di uno di questi due approcci generali, o ‘tipo ideale’ di ricerca, si
potrebbe dimostrare determinante nell’enfatizzazione di alcuni aspetti della
società e nel tipo di risultati prodotti.
Due tipi ideali di ricerca socio-giuridica Il primo tipo ideale è
composto da ricerche condotte sullo sfondo di uno stato-nazione
7
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
law’s officials and administrators, i.e. those responsible for the
interpretation, implementation and enforcements of legal rules, as
the point of departure for exploring the effects of legislation on
social patterns of behaviour and social conditions. It means that
they perceive, describe and analyse the relationship between law
and society top-down. A classical example of this type of research is
found in Vilhelm Aubert’s pioneering research in the early 1950s
regarding the impact of the Norwegian Housemaid Act 1948 on
the behaviour of housemaids and their employers. This Act was
introduced to improve the working conditions of domestic help
through precise provisions regulating their working hours,
termination of contract, wages, days off, vacations, etc. To
enhance its impact, the Act limited the freedom to contractually
set the law aside. Aubert, Eckhoff and Sveri studied the effects of
this Act on the working conditions of housemaids in 1952 by
examining the behaviour of housemaids and their employers. This
was achieved through interviews aimed at evaluating knowledge of
the provisions of the Act among a representative sample of
housewives and housemaids in Oslo (see Aubert et al., 1952;
Aubert, 1969: 117). Although Aubert and his collaborators
departed from legislation, they nonetheless paid close attention to
the social context of law and studied the relationship between the
legal knowledge of ordinary people and how they used the law.
This is perhaps why this study continues to be of methodological
interest after more than half a century. More recently, a strong
case was made by Denis Galligan for this type of top-down
research. Galligan argued that socio-legal research should start
with those features of law which are ‘relevant to the actions of
citizens and officials … and examine meanings attributed to such
features by citizens and officials, and the actions that follow’
(Galligan, 2006: 36). Failing to do so, we would, according to
Galligan (2006: 3–4), run the risk of abandoning any sense of law
as a distinctive formation, i.e. we could overlook those social
properties of the law which make it different from norms of
social organization. This ideal typical top-down research is often
deductive and proceeds with implicit or explicit assumptions about
law and society (for a critical assessment see Banakar, 2011).
The second type of studies are carried out using a bottom-up
perspective, i.e. by departing from the social and institutional
context in which law is employed by the citizenry. Stewart
Macaulay’s study of non-contractual relations in business (1963) is
a classical example of this type of research. This study found that
businessmen frequently ignored the legal aspects of their contracts
and agreements. When they succeeded in reaching an agreement
during their informal social exchanges, they kept their word as if
they were bound by a formal contract. When a dispute arose as a
consequence of the breach of a formal contract they frequently
settled it without reference to the contract or legal sanctions.
Business people actively sought to avoid legal formality and the
use of law and lawyers in their affairs because in their opinion it
was bad for business. In most situations a contract was not needed
and could have had negative consequences, mainly because its
functions were often served by other mechanisms. This also meant
that the business community could avoid most of its problems
without resorting to legal sanctions. Moreover, it was observed
that there were many effective non-legal sanctions which made the
use of law unnecessary. Marc Galanter’s (1974) study of ‘why the
“haves” come out ahead’ is another classical example. Galanter’s
methodology is described at the outset in simple and clear terms:
onnipotente ed in risposta al bisogno di ideare politiche pubbliche efficaci.
Questi studi spesso considerano lo stato come la fonte del diritto e della
legalità e prendono le posizioni e i concetti sui funzionari e sugli
amministratori del diritto (vale a dire, coloro i quali sono i responsabili
dell’interpretazione, del compimento e dell’applicazione delle leggi) come
punto di partenza per l’analisi degli effetti della legislazione sui modelli di
comportamento e sulle condizioni sociali. Ciò significa che i funzionari e
gli amministratori del diritto percepiscono, descrivono ed analizzano il
rapporto tra legge e società; in sintesi, si tratta di un’analisi top-down. Un
esempio classico di questo tipo di ricerca si trova nella pionieristica ricerca
di Vilhelm Aubert risalente ai primi anni ‘50 del Novecento. La ricerca di
Vilhelm Aubert si occupava degli effetti di una legge norvegese del 1948 -
legge che interessava i collaboratori domestici - sul comportamento delle
domestiche e dei loro datori di lavoro. Questa legge fu introdotta per
migliorare le condizioni lavorative del personale domestico attraverso
precise disposizioni che ne regolamentavano le loro ore di lavoro, la
rescissione del contratto, i salari, i giorni di ferie, le vacanze, etc… . Per
aumentare il suo impatto, la legge impediva di stipulare contratti che
annullassero le norma appena introdotta. Aubert, Eckhoff e Sveri
studiarono gli effetti di questa legge sulle condizioni lavorative delle
domestiche nel 1952 esaminando il comportamento delle donne di servizio
e dei loro datori di lavoro. Tale obiettivo fu raggiunto attraverso delle
interviste volte a valutare la conoscenza delle disposizioni presenti nella
legge. Le interviste furono condotte su un campione rappresentativo
composto da casalinghe e domestiche di Oslo (si veda Aubert et al., 1952;
Aubert, 1969: 117). Aubert ed i suoi collaboratori, sebbene fossero partiti
dalla legislazione, prestarono molta attenzione al contesto sociale in cui la
legge si inseriva e studiarono il rapporto tra le conoscenze giuridiche delle
persone comuni e la maniera in cui queste facevano uso della legge. Questo
è forse il motivo per cui questo studio continua ad essere
metodologicamente interessante dopo più di un secolo e mezzo. Più
recentemente, Denis Galligan ha addotto un forte argomento a sostegno di
questo tipo di ricerca top-down. Galligan sostiene che la ricerca socio-
giuridica dovrebbe partire da quegli aspetti del diritto che sono ‘rilevanti
per le azioni dei cittadini e dei funzionari […] ed esaminare i significati
attribuiti a tali aspetti dai cittadini e dai funzionari, e le azioni che ne
conseguono’ (Galligan, 2006: 36). Se non si facesse ciò, secondo Galligan,
si correrebbe il rischio di rinunciare a qualsiasi consapevolezza della legge
quale struttura peculiare, ossia dovremmo tralasciare quelle proprietà sociali
del diritto che lo rendono diverso dalle norme di organizzazione sociale.
Questo tipo ideale di ricerca top-down è spesso deduttiva e procede per
supposizioni implicite ed esplicite sul diritto e sulla società (per una
valutazione critica, si veda Banakar, 2011).
Il secondo tipo di studi vengono condotti usando una prospettiva induttiva
(bottom-up), cioè partono dal contesto sociale ed istituzionale all’interno del
quale il diritto viene applicato. Lo studio di Stewart Macaulay sui rapporti
non contrattuali nel commercio (1963) è un tipico esempio di questo tipo
di ricerca. Questo studio aveva scoperto che gli uomini d’affari ignoravano
frequentemente gli aspetti legali dei loro contratti e dei loto accordi.
Quando riuscivano a raggiungere un accordo nel corso dei loro incontri
informali, tenevano fede alla propria parola come se fossero stati vincolati
da un contratto formale. Quando nasceva una controversia dovuta alla
violazione di un contratto formale, la risolvevano senza riferimenti al
contratto e alle sanzioni legali. Gli operatori economici cercavano
attivamente di fare a meno delle formalità legali, del diritto e degli avvocati
nei loro affari perché, secondo loro, nuoceva alla propria attività. Nella
maggior parte delle situazioni un contratto non era necessario ed avrebbe
potuto avere delle conseguenze negative, soprattutto perché le funzioni del
contratto venivano spesso svolte da altri meccanismi. Ciò significava anche
che la comunità degli operatori economici avrebbe potuto evitare la gran
parte dei suoi problemi senza ricorrere ad azioni legali. Inoltre, venne
8
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
Most analyses of the legal system start at the rules end and work
down through institutional facilities to see what effect the rules have
on the parties. I would like to reverse that procedure and look
through the other end of the telescope. Let’s think about the
different kinds of parties and the effect these differences might have
on the way the system works. (Galanter, 1974: 97)
The bottom-up model lends itself to qualitative research and can
produce ‘grounded theory’ (Glaser and Strauss, 1967). In addition,
it portrays law and legality, not as an autonomous system
consisting of rules and formal procedures, but as an integral and
constitutive element of the cultural life of a modern society. How
ordinary people use law to organize their daily life, or how social
institutions and organizations condition the way law is employed
and legality realized, rather than how law is interpreted and
enforced by officials of the legal system, is taken as the starting
point for the second type of studies (see also Santos, 1977;
Selznick, 1949; Silbey, 2005; Stjernquist, 2000). The first type, the
top-down approach, adheres to the concept of state (official) law,
whereas the second type, the bottom-up approach, employs a
broader (often pluralistic) concept of law akin to Petrazycki’s
‘intuitive law’ (see Podgórecki, 1991) or Ehrlich’s ‘living law’
(1936). For the bottom-up approach, the domain of law and
legality could not be restricted to official sources of state law, for
law is regarded as sociologically ‘thicker’ (or more complex) than
state law but ‘thinner’ (or sociologically less complex) than the
social interactions and institutional arrangements which lay the
basis for social order (cf. Carbonnier, 1965, quoted in Olgiati,
1998: 91). ‘Semi-autonomous social fields’, to borrow from Sally
Falk Moore (1973), are fields of social interaction that lie outside
the realm of state law. When focusing on the law we lose sight of
the fact that these fields ‘have their own customs and rules and the
means of coercing or inducing compliance’ (Moore, 1973: 721).
Not surprisingly, policy-makers have traditionally preferred to
promote top-down research, which equates law with state law,
giving rise to ‘the pull of the policy audience’ discussed above by
Sarat and Silbey (1988).
Part 2
Western and non-western sociology of law
In his introduction to the special issue of The American Sociologist,
devoted to presenting SL from a global perspective, Javier Treviño
(2001: 5) writes that ‘today, interest in law amongst sociologists
reaches world-wide proportions’ and goes on to depict an
optimistic picture of the development of the subject in the US,
Europe, Japan, Korea and China. While the growth of the subject
in parts of the world mentioned by Treviño provides cause for
optimism, the global spread of interest in the sociological studies
of law appears uneven and concentrated, above all in
industrialized nations with democratic political systems. Some
important research has been produced by South American
researchers (for an overview, see Lista, 2004), as well as by Indian
scholars (Baxi, 1986; Deva, 2005), but we find only a limited
amount of socio-legal work by researchers from, for example, the
Middle East or central and northern parts of Africa (for an earlier
overview of the field, see Ferrari, 1990). There are, admittedly, a
large number of studies of non-western law in Africa, India and
osservato che esistevano molte sanzioni extralegali efficaci che rendevano
superfluo l’uso del diritto. Un altro classico esempio è costituito dallo
studio di Marc Galanter (1974) sul perché ‘i ricchi si arricchiscono’. La
metodologia di Galanter è descritta fin dall’inizio in termini semplici e
chiari:
La maggior parte delle analisi dei sistemi giuridici inizia dallo
scopo delle leggi e procede attraverso gli impianti istituzionali
per vedere quali effetti le leggi abbiano sulle parti interessate. Io
vorrei rovesciare questa procedura e guardare attraverso l’altra
estremità del telescopio. Pensiamo ai diversi tipi di parti
interessate e all’effetto che queste differenze potrebbero avere
sulle modalità di funzionamento del sistema. (Galanter, 1974: 97)
Il modello induttivo (bottom-up) si presta alla ricerca qualitativa e può
produrre ‘teorie fondate’ (Glaser e Strauss, 1967). Inoltre, rappresenta il
diritto e la legalità non come un sistema autonomo composto di regole e
procedure formali, ma come elemento insito e costitutivo della vita
culturale di una società moderna. Il punto di partenza di questo secondo
tipo di studi non è il modo in cui funzionari di un sistema giuridico
interpretano ed impongono la legge, bensì come le persone usano la legge
per organizzare la propria vita quotidiana, o come le istituzioni sociali e le
organizzazioni condizionano la modalità in cui la legge e la legalità trovano
attuazione. (si vedano anche Santos, 1977; Selznick, 1949; Silbey, 2005;
Stjernquist, 2000). Il primo tipo di studi, quello caratterizzato da un
approccio deduttivo (top-down), si attiene al concetto di legge (ufficiale)
dello stato, mentre il secondo tipo – contrassegnato dall’approccio
induttivo (bottom-up) – adopera un concetto più ampio (spesso pluralistico)
del concetto di legge affine a quello di ‘diritto intuitivo’ elaborato da
Petrazycki (si veda Podgórecki, 1991) o a quello di ‘diritto vivente’
sviluppato da Ehrlich (1936). Secondo l’approccio induttivo, il raggio
d’azione del diritto e della legalità non dovrebbe essere ristretto alle fonti
ufficiali della legge dello Stato, poiché il diritto viene considerato
sociologicamente più profondo(e più complesso) della legge dello Stato, ma
più superficiale (o sociologicamente meno complesso) rispetto alle
interazioni sociali e all’organizzazione istituzionale che pongono le basi
dell’ordine sociale (cfr. Carbonnier, 1965, citato all’interno di Olgiati, 1998:
91). I ‘campi sociali semi-autonomi’ - concetto preso in prestito da Sally
Falk Moore (1973) - sono campi di interazione sociale che stanno fuori dal
regno della legge dello Stato. Quando ci si concentra sul diritto, si perde di
vista il fatto che questi campi ‘hanno le proprie consuetudini e le proprie
regole ed i propri strumenti di coercizione o costrizione’ (Moore, 1973:
721). Non sorprende che la classe dirigente abbia preferito
tradizionalmente promuovere le ricerche dall’approccio deduttivo (che
equiparano il diritto alla legge dello Stato) dando origine allo ‘strappo del
pubblico della politica’ trattato precedentemente da Sarat e Silbey (1988).
Parte II
La sociologia del diritto occidentale e non occidentale
Nella sua introduzione al numero speciale del The American Sociologist,
dedicato all’illustrazione della sociologia giuridica da una prospettiva
globale, Javier Treviño (2001: 5) scrive che ‘oggigiorno, tra i sociologi
l’interesse per il diritto ha raggiunto proporzioni mondiali’ e continua
tracciando un quadro ottimistico dello sviluppo di tale disciplina negli Stati
Uniti, in Europa, in Giappone, in Corea ed in Cina.
Mentre la crescita di questa disciplina nelle parti del mondo menzionate da
Treviño è motivo d’ottimismo, la diffusione globale dell’interesse per gli
studi sociologici del diritto appare non uniforme e concentrata, soprattutto
nelle nazioni industrializzate con sistemi politici democratici. Alcune
importanti ricerche sono state condotte da ricercatori sudamericani (per
una rassegna, si veda Lista, 2004) come pure da studiosi indiani (Baxi,
9
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
elsewhere, but these are often conducted by Europeans (cf. Chiba,
1993; Galanter, 1968). In this sense the global expansion of SL is
not taking place uniformly across national boundaries and appears
to correlate with a combination of factors such as national
wealth/poverty and form of political organization, as well as
historical factors such as the growth of the welfare state
mentioned in Part 1. However, none of these factors alone can
explain this disparity. Some oil-rich countries in the Middle East
enjoy a high level of average annual income and have some of the
most developed welfare systems in the world, yet they appear to
have no need for socio-legal research. In the absence of empirical
research in this area, the causes of this ‘anomaly’ remain unclear,
but by using existing socio-historical evidence we can venture to
formulate at least three hypotheses. First, their welfare systems are
not based on the same welfare philosophy that necessitated social
reform and experimentation through social engineering in Western
European countries during the 20th century. Second, these
countries do not have an open tradition of public political debate,
critique and free speech, which are among the basic requirements
for the growth of subjects such as SL. The former communist
regimes of the Soviet bloc also did not tolerate socio-legal
research. For example, in East Germany, ‘attempts to introduce it
into the universities were suppressed almost until the breakdown
of communist rule’ (Machura, 2001: 44), whereas in Poland, as we
mentioned in the previous part, soon after the establishment of a
socio-legal research unit at Warsaw University, SL was set on a
collision course with state ideology and the unit was dismantled
(Kurczewski, 2001: 89). Third, perhaps their notion of law has not
been divorced from their concept of society in such a way as to
merit investigating the ‘gap’.
When studying non-western legal systems, we can easily forget
that assumptions regarding the autonomy of the legal system, i.e.
the need to demarcate the boundaries of the adjudicative and
legislative organs and legal rules they generate from other social
institutions, for example the separation of law from religion and
politics, are a product of western legal cultures and traditions.
Expressed differently, it is conceivable that SL is not promoted in
certain nonwestern countries because it is not historically or
culturally in tune with their conceptions of law and society. This
concern has been expressed previously within SL in different
terms and contexts. In the 1970s, David Trubek and others argued
against the ethnocentric and evolutionist assertions which
underpinned beliefs that the introduction of the western type of
law was essential for economic, political and social development in
the Third World (Trubek, 1972). There has been a widespread
presumption among many social scientists and lawyers that the
conception of law and society found in the West is (and if it is
not, then it ought to be) universally valid. The main body of socio-
legal theories and their underlying ideas has been developed by
studying western social conditions, legal systems and cultures.
These social theories should not be employed as a starting point
for studies of non-western social settings, some of which have
very different forms of social, legal and political organization
requiring historical and cultural contextualization.
Scholars engaged in the study of comparative legal systems have
also been grappling with similar issues. The notion of legal family,
originally developed using ideal types of western legal traditions in
order to classify and make sense of the legal systems of the world,
has come under growing criticism for its Euro-centric assumptions
1986; Deva, 2005), ma si può trovare solo una quantità limitata di lavori
socio-giuridici a firma di ricercatori provenienti, per esempio, dal Medio
Oriente o da zone dell’Africa centro-settentrionale (per una precedente
rassegna del tema, si veda Ferrari 1990). Bisogna riconoscere che in Africa,
India ed altrove è stato prodotto un vasto numero di studi sul diritto non
occidentale; tuttavia, va precisato che questi studi sono stati condotti da
europei (cfr. Chiba, 1993; Galanter, 1968). In questo senso l’espansione
globale della sociologia giuridica non si sta verificando uniformemente tra i
confini nazionali e sembra in correlazione con una serie di fattori quali il
grado di benessere nazionale e la forma di organizzazione politica, così
come fattori storici come lo sviluppo del welfare state menzionato nella
Parte I. Comunque, nessuno di questi fattori può spiegare da solo questa
disparità. Alcuni paesi ricchi di petrolio in Medio Oriente godono di un
alto reddito medio annuale e hanno alcuni dei più sviluppati sistemi di
welfare al mondo, tuttavia, sembra che non abbiano nessun bisogno di
ricerca in ambito socio-giuridico. In assenza di ricerche empiriche in questo
settore, le cause di questa anomalia rimangono oscure, ma ricorrendo alle
prove storico-sociali disponibili ci si può avventurare nella formulazione di
almeno tre ipotesi.
Prima ipotesi, i loro sistemi di welfare non sono basati sulla stessa filosofia
di assistenza statale che, nell’Europa del XX secolo, ha richiesto riforme e
sperimentazioni sociali per mezzo dell’ingegneria sociale. Seconda ipotesi,
in queste nazioni non è presente una tradizione attiva fatta di dibattiti
politici pubblici, di pensiero critico e di libertà di espressione, requisiti
basilari per lo sviluppo di una disciplina come la sociologia giuridica.
Neanche gli ex regimi comunisti del blocco sovietico ammettevano gli sudi
socio-giuridici. Per esempio, nella Germania Est ‘ogni tentativo di
introdurli all’università fu soppresso almeno fino al crollo del regime
comunista’ (Machura, 2001: 44), mentre in Polonia, come accennato nella
parte precedente, subito dopo la costituzione di un dipartimento di studi
socio-giuridici presso l’Università di Varsavia, la sociologia del diritto fu
messa in rotta di collisione con l’ideologia dello stato ed il dipartimento
venne smantellato (Kurczewski, 2001: 89). Terza ipotesi, forse nei paesi in
cui non c’è stata un’espansione degli studi socio-giuridici non si è verificata
una separazione - tra i concetti di diritto e di società - tale da motivare
delle ricerche sul divario tra le intenzioni del legislatore e gli effetti delle
leggi.
Quando si studiano i sistemi giuridici non occidentali, ci si può facilmente
dimenticare che le supposizioni riguardanti l’autonomia del sistema
giuridico (cioè il bisogno di delimitare i confini degli organi legislativi e
giudiziari), le leggi che i sistemi giuridici generano da altre istituzioni sociali
(ad esempio, il distacco del diritto dalla religione e dalla politica) sono il
prodotto delle culture e delle tradizioni giuridiche occidentali.
In altre parole, è plausibile che la sociologia giuridica non venga
incoraggiata in certi paesi non occidentali perché in disaccordo
storicamente o culturalmente con i concetti di diritto e di società. Questa
preoccupazione è stata precedentemente espressa nell’ambito della
sociologia giuridica in termini e contesti diversi. Negli anni ‘70 David
Trubek e altri hanno portato argomenti contro le affermazioni
etnocentriche ed evoluzioniste che sono state alla base delle convinzioni
secondo le quali l’introduzione del diritto occidentale fu essenziale per lo
sviluppo economico, politico e sociale del Terzo Mondo (Trubek, 1972).
Tra molti studiosi delle scienze sociali e molti avvocati è diffusa la
presunzione che i concetti di diritto e di società che si trovano in
Occidente siano universalmente validi (e qualora non lo fossero,
dovrebbero esserlo). Il principale nucleo delle teorie socio-giuridiche e
delle loro idee basilari sono state sviluppate studiando le condizioni sociali,
i sistemi giuridici e le culture occidentali. Queste teorie sociali non
dovrebbero essere utilizzate come punto di partenza per lo studio di
scenari sociali non occidentali, alcuni dei quali hanno forme diverse di
organizzazione sociale, legale e politica che richiedono una propria
10
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
(Menski, 2007: 191). Legal families were defined in terms of ‘law
as rules’ and evaluated and classified with the help of criteria such
as substance, style, method, ideology, structure and sources
belonging to common law, civil law and socialist law. This
approach, which has dominated much of comparative law, is now
questioned for being too concerned with the study of private law
relations at the expense of other areas and for promoting a Euro-
centric approach. Beyond Europe, as Menski notes, law is often
culturally embedded, pluralistic and, in some cases, not geared to
the state. Law is not ‘just about rules and their codified rule
systems, but about a plurality of voices and values, and thus
negotiations of difference and diversity at many different levels,
and at all times’ (Menski, 2007: 195).
The pressing question begging an answer is: How can SL produce
theories applicable to non-western settings? Some of the founders
of social anthropology were aware of the problem raised here and
tried to sensitize their methodology, rather than their theories, to the
sociocultural and historical contexts of societies and the people
they studied. In Crime and Custom in Savage Society (1926),
Malinowski drew attention to the function (as a generic property of
all human societies) rather than the form (which varies in time and
place) of law and through his ethnographic fieldwork among the
tribes of the Trobriand Islands in the Western Pacific Ocean,
demonstrated that in non-western societies law was not necessarily
dependent on courts, the legal system or the threat of physical
sanctions (a point which may be extended to the operations of law
in modern societies). He also refuted the western theory of the
‘savage man’ as the slave of custom and tradition. Malinowski
could neither free himself completely from certain basic western
assumptions and prejudices (see Malinowski’s diaries, 1989 [1967])
nor could he eliminate the gap between the researcher (the
subject) and the object of study, yet he saw the role of
anthropologists as ‘to grasp the native’s point of view, his
relationship to life, to realize his vision of his world’ (1922: 22). As
a researcher he necessarily remained an outsider to his object of
study – and there are advantages to being an outsider with
experience-distant concepts (for a discussion, see Geertz, 1974).
Nevertheless, he knew that he needed a method to bridge the gap
between his and the natives’ concepts and experiences. Had he
instead conducted his study top-down starting with the western
assumption and experiences of law in terms of the state, courts
and officials of the law, he would have concluded that the ‘savages’
of Trobriand had no law and no order. The crucial lesson for SL is
to start its studies of non-western social environments bottom-up,
in order to reflect how law and society are in fact conceptualized
by people on the ground. If we agree, as it was maintained by
Menski, that law is a culturally embedded phenomenon, then to
study it we need to understand how a person living and
participating in the culture of law experiences and describes it.
Cotterrell expands this point in connection with comparative
studies of law in culture:
Such a study must recognize the integrity, identity and coherence of
the culture in which law exists, and the interwoven characteristics
that make that culture unique and distinguish it from others. To
understand law the scholar will try to operate, as far as possible, in
the thought patterns of that law’s particular culture. (Cotterrell,
2006b: 711)
Let me reiterate that no single factor can on its own explain the
contestualizzazione storica e culturale.
Gli studiosi che si dedicano allo studio comparato dei sistemi giuridici sono
stati alle prese con questioni simili. Il concetto di famiglia giuridica,
sviluppato originariamente usando idealtipi di tradizioni giuridiche
occidentali allo scopo di classificare e capire i sistemi giuridici del mondo,
ha incontrato crescenti critiche per i propri presupposti eurocentrici
(Menski, 2007: 191). Le famiglie giuridiche vennero definite in termini di
‘diritto come insieme di regole’, valutate e classificate con l’aiuto di criteri
come sostanza, stile, metodo, ideologia, struttura e fonti appartenenti al
common law, al civil law e al diritto socialista. Questo approccio, che ha
dominato gran parte del diritto comparato, viene adesso messo in dubbio
perché troppo interessato allo studio dei rapporti del diritto provato a
spese di altre aree e perché promuoveva un approccio eurocentrico. Come
osserva Menski, al di fuori dell’Europa, il diritto è spesso radicato nella
cultura, pluralistico e, in certi casi, non adeguato allo stato. Il diritto non
‘riguarda esclusivamente le leggi ed i loro sistemi normativi codificati, ma
una molteplicità di voci e valori, e, quindi, negoziazioni di differenza e di
diversità a molti livelli differenti, ed in ogni momento’ (Menski, 2007: 195).
La domanda impellente che necessita di risposta è: Come può la sociologia
giuridica produrre teorie applicabili a contesti non occidentali? Alcuni dei
fondatori dell’antropologia sociale sono consapevoli del problema qui
sollevato e hanno provato ad adeguare la loro metodologia, piuttosto che le
loro teorie, agli scenari socioculturali e storici delle società e dei popoli
studiati.
In Crime and Custom in Savage Society (1926), Malinowski ha attirato
l’attenzione sulla funzione (intesa come proprietà generica di tutte le società
umane) piuttosto che sulla forma (che varia nel tempo e nello spazio) del
diritto.
Attraverso la sua ricerca etnografica sul campo tra le tribù delle Isole
Trobriand nell’Oceano Pacifico occidentale Malinowski ha dimostrato che
nelle società non occidentali il diritto non dipende necessariamente dai
tribunali, dai sistemi giuridici o dal pericolo di punizioni fisiche (una tesi
che può essere estesa all’azione della legge nelle società moderne); inoltre,
ha rigettato la teoria occidentale ‘dell’uomo selvaggio’ quale schiavo delle
consuetudini e delle tradizioni. Malinowski non poté né liberarsi
completamente da pregiudizi e da alcuni basilari presupposti occidentali (si
vedano i diari di Malinowski, 1989 [1967]) né poté eliminare il divario tra il
ricercatore (il soggetto) e l’oggetto di studio; tuttavia, vide nell’antropologo
colui che comprendesse il punto di vista dell’indigeno, la sua relazione con
la vita e la sua visione del mondo’ (1922: 22). Da ricercatore, Malinowski
rimase necessariamente un estraneo al suo oggetto di studio – ma ci sono
dei vantaggi ad essere degli estranei con idee poco soggettive (per una
trattazione, si veda Geertz, 1974). Malgrado ciò, Malinowski sapeva di aver
bisogno di un metodo per colmare la distanza tra i concetti e le esperienze
propri e quelle degli indigeni.
Qualora Malinowski avesse, al contrario, condotto il suo studio deduttivo
iniziando con il pregiudizio occidentale e con le esperienze di diritto in
termini di stato, tribunali e funzionari di giustizia, avrebbe concluso che ‘i
selvaggi’ delle Isole Trobriand non avevano né leggi né un ordine sociale.
La lezione fondamentale per la sociologia giuridica consiste nell’iniziare i
propri studi sugli ambienti sociali non occidentali secondo un
procedimento induttivo (bottom-up), allo scopo di riflettere la maniera in cui
le persone concettualizzano in realtà sul campo il diritto e la società. Se
conveniamo sul fatto che, come è sostenuto da Menski, il diritto è un
fenomeno radicato nella cultura, allora, per studiarlo, dobbiamo capire
come una persona fa esperienza e come descrive la cultura del diritto in cui
vive e di cui fa parte. Cotterrell ha esteso questa tesi in riferimento allo
studio del diritto comparato all’interno della cultura:
Un tale studio deve riconoscere l’integrità, l’identità e la coerenza
con la cultura in cui il diritto si radica, e quelle caratteristiche
11
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
uneven spread of socio-legal research across countries and legal
traditions. However, especial attention should be paid to the
historical and cultural limitations of theories based on western
models of social organization and development, which
misrepresent and misunderstand non-western societies by ignoring
their social, religious and cultural history. As demonstrated earlier,
a great deal of socio-legal research has been motivated by the ‘gap’
problem which stems from attempts to engineer society or to
bring about social change through the imposition of a western
model of law. This model among other things claims autonomy
from political, economic and religious systems. The ‘gap’, as
defined in terms of state law vs norms of social organization,
loses its significance in jurisdictions where law is not positive law
in the strict sense of the word, is perhaps linked to religion, and
polycentric or pluralistic.
Part 3
Law and regulation in global society
The consolidation of SL as an academic field of research after the
Second World War was described above in terms of the spread of
industrialization, increased mobility and urbanization, which
changed the social landscape of many countries in the West. The
spread of globalization has brought about a transformation of the
state, the dismantling of welfare systems, the rise of transnational
forces and the increased sociocultural diversification of
contemporary societies. At the same time, it has made us aware of
the necessity to consider the law beyond Europe in its own right
(Menski, 2007). The law beyond Europe, however, can no longer
be contained to international relations or kept at an arm’s length
within international human rights, refugee law or the relationships
between states. In contemporary society, the more important
aspects of this interface are realized internally at the level of
municipal state law. To borrow from William Twining (2009: 43), a
gradual ‘diffusion of law’ is taking place through the interface
‘especially of religious and customary practices’ of migrant
communities with municipal state law in northern countries. Our
analysis can no longer be limited to, say, the interaction between
Islamic law and English or German law at the level of
international relations or within traditional legal areas such as
conflict of laws (for a study of the application of religious
arbitration by British Pakistani Muslim women, see Bano, 2007;
for a general discussion on recent debates on the role of Sharia in
the UK, see Banakar, 2008). These global developments bring
about a gradual erosion of the boundaries between legal systems
by hybridizing legal cultures.
Sociologists have been debating these same developments since
the 1990s in terms of reflexive modernity (Giddens, 1994, 1997),
risk society (Beck, 1992) and late modernity (Bauman, 2000).
Modernity replaced the claims of tradition by reason and
conferred a ‘solid’ appearance upon social institutions by
transforming their authority from one based on traditional
relationships to one based on legal-bureaucracy, which facilitated
the centralization of institutional power (Lee, 2005: 63).
According to Giddens:
… when claims of reason replaced those of tradition, they appeared
to offer a sense of certitude greater than that provided by the
preexisting dogma, which traditional authority could not provide. But
intrinseche che rendono quella cultura unica e la distinguono dalle
altre. Per capire il diritto, lo studioso dovrà tentare di lavorare, il più
possibile, all’interno delle categorie di pensiero della particolare
cultura di quel diritto. (Cotterrell, 2006b: 711).
Mi sia concesso di ribadire che nessun fattore può spiegare la diffusione
disomogenea della ricerca socio-giuridica tra le nazioni e tra le tradizioni
giuridiche. Comunque, bisognerebbe prestare particolare attenzione ai
limiti culturali e storici delle teorie basate sui modelli occidentali di
organizzazione sociale e di sviluppo, che snaturano e fraintendono le
società non occidentali trascurando la loro storia sociale, religiosa e
culturale. Come dimostrato precedentemente, gran parte della ricerca
socio-giurdica è stata stimolata dal problema del ‘divario’ che deriva dai
tentativi di organizzare la società e di provocare un cambiamento sociale
attraverso l’imposizione di un modello occidentale di diritto. Questo
modello, tra le altre cose, rivendica la propria autonomia dai sistemi politici,
economici e religiosi. Il ‘divario’, definito in termini di legge dello stato
contro le norme dell’organizzazione sociale, perde il suo significato nelle
giurisdizioni in cui il diritto non è diritto positivo nel senso stretto del
termine, viene probabilmente collegato alla religione ed è policentrico o
pluralistico.
Parte III
Diritto e regolamentazione nella società globale
Il consolidamento della sociologia giuridica come campo di ricerca
accademico dopo la seconda guerra mondiale è stato descritto
precedentemente in termini di diffusione dell’industrializzazione, di
incremento della mobilità e dell’urbanizzazione, che hanno cambiato lo
scenario sociale di molti paesi dell’Occidente. La diffusione della
globalizzazione ha provocato una trasformazione dello stato, lo
smantellamento del sistema del welfare, la nascita di forze transnazionali e
l’aumento della diversificazione delle società contemporanee. Allo stesso
tempo, ci ha reso consapevoli della necessità di dare una propria dignità al
diritto nato al di fuori dell’Europa (Menski, 2007). Il diritto concepito al di
fuori dell’Europa, comunque, non può più essere limitato alle relazioni
internazionali e tenuto a debita distanza nell’ambito delle convenzioni
internazionali sui diritti umani, degli accordi internazionali sui diritti dei
rifugiati o delle relazioni tra stati. Nella società odierna, gli aspetti più
importanti di questo incontro tra diritti differenti si attua internamente, al
livello normativo spettante agli enti locali. Per citare William Twining
(2009: 43), si sta verificando una graduale ‘diffusione del diritto’ attraverso
il contatto tra ‘le pratiche – specie religiose e abituali – delle comunità di
migranti’ e le leggi degli enti locali dei paesi occidentali. La nostra analisi
non si può più limitare, per dire, all’interazione tra diritto islamico, diritto
inglese o diritto tedesco al livello delle relazioni sociali o all’interno dei
settori giuridici tradizionali come per esempio il conflitto tra diritti (per
uno studio dell’applicazione dell’arbitrato religioso da parte delle donne
anglo-pakistane di fede musulmana, si veda Bano, 2007; per una trattazione
generale sul recente dibattito sul ruolo della sharia in Gran Bretagna, si veda
Banakar, 2008). Questi sviluppi globali, ibridando culture giuridiche,
determinano una graduale erosione dei confini tra sistemi giuridici.
I sociologi hanno discusso questi stessi cambiamenti a partire dagli anni ‘90
in termini di modernizzazione riflessiva (Giddens 1994, 197), società del
rischio (Beck, 1992) e modernità tardiva o liquida (Bauman, 2000).
La modernità ha rimpiazzato le rivendicazioni della tradizione per mezzo
della ragione e ha conferito un’apparenza di ‘solidità’ alle istituzioni sociali
facendo passare la loro autorità da una basata sui rapporti tradizionali ad
una basata sulla burocrazia legale, che agevola la centralizzazione del potere
istituzionale (Lee, 2005: 63). Secondo Giddens:
Quando le rivendicazioni della ragione rimpiazzarono quelle della
12
Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti

More Related Content

Viewers also liked

Slidecast American economy 2012
Slidecast American economy 2012Slidecast American economy 2012
Slidecast American economy 2012Sarina12
 
Vietnam country profile
Vietnam country profileVietnam country profile
Vietnam country profileIDEE JSC
 
6. Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogar
6.  Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogar6.  Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogar
6. Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogarComparte la Biblia
 
Power Virtual Classrooms: Captivating Your Learners
Power Virtual Classrooms: Captivating Your LearnersPower Virtual Classrooms: Captivating Your Learners
Power Virtual Classrooms: Captivating Your LearnersCynthia Clay
 
Vikash_Tripathi_Resume
Vikash_Tripathi_ResumeVikash_Tripathi_Resume
Vikash_Tripathi_Resumevikash198628
 
Z o A! - Trans - Kol - 04
Z o A! - Trans - Kol - 04Z o A! - Trans - Kol - 04
Z o A! - Trans - Kol - 04Stripovi Klub
 
透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹
透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹
透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹Amazon Web Services
 
AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2
AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2
AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2Amazon Web Services
 
AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹
AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹
AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹Amazon Web Services
 
Southwest employee branding
Southwest employee brandingSouthwest employee branding
Southwest employee brandingIDEE JSC
 

Viewers also liked (12)

Slidecast American economy 2012
Slidecast American economy 2012Slidecast American economy 2012
Slidecast American economy 2012
 
Vietnam country profile
Vietnam country profileVietnam country profile
Vietnam country profile
 
6. Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogar
6.  Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogar6.  Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogar
6. Cuestionario de Proverbios 5 Prepárate para tu hogar
 
Power Virtual Classrooms: Captivating Your Learners
Power Virtual Classrooms: Captivating Your LearnersPower Virtual Classrooms: Captivating Your Learners
Power Virtual Classrooms: Captivating Your Learners
 
Vikash_Tripathi_Resume
Vikash_Tripathi_ResumeVikash_Tripathi_Resume
Vikash_Tripathi_Resume
 
E-commerce_NG
E-commerce_NGE-commerce_NG
E-commerce_NG
 
Z o A! - Trans - Kol - 04
Z o A! - Trans - Kol - 04Z o A! - Trans - Kol - 04
Z o A! - Trans - Kol - 04
 
透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹
透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹
透過 Amazon Redshift 打造數據分析服務及 Amazon Redshift 新功能案例介紹
 
AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2
AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2
AWS re:Invent Recap 2016 Taiwan part 2
 
AWS Lambda in C#
AWS Lambda in C#AWS Lambda in C#
AWS Lambda in C#
 
AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹
AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹
AWS Lambda 與 Amazon API Gateway 新功能介紹
 
Southwest employee branding
Southwest employee brandingSouthwest employee branding
Southwest employee branding
 

Similar to Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti

Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docMariaGiovannaSciasci
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione viventeINSMLI
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...Complexity Institute
 
Mortati 0018 barbera
Mortati 0018 barberaMortati 0018 barbera
Mortati 0018 barberagiamp_s
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Giuseppe Carpentieri
 
Lavoro interdisciplinare.pptx
Lavoro interdisciplinare.pptxLavoro interdisciplinare.pptx
Lavoro interdisciplinare.pptxLucaCentorame2
 
Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...
Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...
Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...Valentina Gasperini
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiAvril Mitre
 
Donne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il camminoDonne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il camminoINSMLI
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...Complexity Institute
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storiaantocamo
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfEdoardoRella1
 

Similar to Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti (20)

Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in EuropaFrancisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
Francisco Balaguer Callejón,Crisi economica e crisi costituzionale in Europa
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
 
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secoloValvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
 
Mortati 0018 barbera
Mortati 0018 barberaMortati 0018 barbera
Mortati 0018 barbera
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
 
Società 2.0
Società 2.0Società 2.0
Società 2.0
 
Lavoro interdisciplinare.pptx
Lavoro interdisciplinare.pptxLavoro interdisciplinare.pptx
Lavoro interdisciplinare.pptx
 
Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...
Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...
Il ruolo del sociologo nella progettazione e realizzazione di un processo par...
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassunti
 
Sussidiarietà
SussidiarietàSussidiarietà
Sussidiarietà
 
Donne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il camminoDonne e costituzione: le radici ed il cammino
Donne e costituzione: le radici ed il cammino
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
 
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni FerreroL'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 

More from GIUSEPPE PATTI

Aber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdf
Aber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdfAber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdf
Aber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdfGIUSEPPE PATTI
 
La settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdf
La settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdfLa settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdf
La settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdfGIUSEPPE PATTI
 
«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign Languages
«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign Languages«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign Languages
«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign LanguagesGIUSEPPE PATTI
 
«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjeras
«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjeras«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjeras
«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjerasGIUSEPPE PATTI
 
Read, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdf
Read, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdfRead, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdf
Read, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdfGIUSEPPE PATTI
 
COME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdf
COME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdfCOME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdf
COME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdfGIUSEPPE PATTI
 
PATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdf
PATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdfPATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdf
PATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdfGIUSEPPE PATTI
 
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfPATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfGIUSEPPE PATTI
 
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...GIUSEPPE PATTI
 
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e GiarrePresentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e GiarreGIUSEPPE PATTI
 
Cartel para anunciar clases particulares de italiano
Cartel para anunciar clases particulares de italianoCartel para anunciar clases particulares de italiano
Cartel para anunciar clases particulares de italianoGIUSEPPE PATTI
 

More from GIUSEPPE PATTI (11)

Aber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdf
Aber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdfAber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdf
Aber kann man das auf Englisch sagen.docx.pdf
 
La settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdf
La settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdfLa settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdf
La settimana e-spanistica - scheda progetto di PATTI Giuseppe.pdf
 
«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign Languages
«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign Languages«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign Languages
«But Can You Say That in English?» Collocations in Foreign Languages
 
«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjeras
«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjeras«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjeras
«¿Pero se puede decir en inglés?» La colocación en lenguas extranjeras
 
Read, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdf
Read, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdfRead, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdf
Read, Write, Repeat - proposta progetto di PATTI Giuseppe.pdf
 
COME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdf
COME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdfCOME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdf
COME UTILIZZARE I CARATTERI SPAGNOLI SULLE TASTIERE FISICHE E VIRTUALI.pdf
 
PATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdf
PATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdfPATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdf
PATTI Giuseppe - Lesson Plan: The UK & the British.pdf
 
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfPATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
 
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
 
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e GiarrePresentazione su Catania, Acireale e Giarre
Presentazione su Catania, Acireale e Giarre
 
Cartel para anunciar clases particulares de italiano
Cartel para anunciar clases particulares de italianoCartel para anunciar clases particulares de italiano
Cartel para anunciar clases particulares de italiano
 

Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giuseppe Patti

  • 1. Sociology of law Reza Banakar University of Westminster, London, UK Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti abstract Many of the original sociological premises, concepts and ideas regarding social action, legal change and social reform were initially formulated by studying conditions specific to western industrial societies. The sociocultural consequences of globalization over the last three decades have, however, affected the relationship between state, law and society, blurred sharply drawn distinctions between the West and the rest of the world and transformed the sociocultural setting within which legal regulation is devised and social reform planned. This article asks to what extent socio-legal research has reconsidered its theoretical premises regarding the relationship between law, state and society to grasp the new social and cultural forms of organization specific to global societies of the 21st century. keywords globalization u law u legal regulation u social reform u state All fixed, fast-frozen relationships, with their train of venerable ideas and opinions, are swept away, all newformed ones become obsolete before they can ossify. All that is solid melts into air ... (Marx and Engels, 1967[1848]: 224) Introduction The sociology of law, or legal sociology (henceforth SL), is an interdisciplinary field of research consisting of a large number of disparate approaches to the study of law in society. These are brought together by a common epistemology that views law as a social construct and argues that law and all its manifestations should be studied empirically and contextually. These approaches are, however, distinguished from each other by the way they conceptualize the ‘social’, how they employ the tools of social sciences and where they draw the boundaries of law and legality. In what follows, I try to describe the diversity of the field, account for some of its main concerns and trace the contours of its development against the backdrop of the spread of globalization and the rise of the network society. Many of SL’s original sociological premises, concepts and ideas regarding legal change and social reform were initially formulated by studying conditions specific to western industrial societies. The sociocultural consequences of globalization over the last three decades have, however, enhanced the ‘radicalization of modernity’, i.e. have accelerated the process which melts the apparently solid contours of the industrial society, thus paving the way for the emergence of a radical (or ‘reflexive’) form of modernity (Beck et al., 1994). This transformative process has affected the relationship between state, law and society (Cotterrell, 2006a; Gessner and Nelken, 2007; Priban, 2007; Twining, 2000), blurred the sharply drawn distinctions between the West and the rest of the world and transformed the sociocultural setting within which legal regulation is devised and social reform planned. The rise of the network society, which is seen here as an integral part of the globalization process, ‘has created new forms of action and interaction in the social world, new kinds of social relationships and new ways of relating to others and to oneself’ (Thompson, 1995: 4). This abstract Molti dei presupposti sociologici originali, dei concetti e delle idee riguardanti l’azione sociale, il cambiamento giuridico e la riforme sociali sono stati inizialmente formulati studiando le condizioni specifiche delle società occidentali industrializzate. Le conseguenze socioculturali della globalizzazione nel corso degli ultimi tre decenni, tuttavia, si sono ripercosse sulla relazione tra stato, diritto e società, hanno sfumato le nette distinzioni esistenti tra l’Occidente e il resto del mondo e hanno trasformato la cornice socioculturale all’interno della quale viene concepita la regolamentazione giuridica e vengono programmate le riforme sociali. Questo articolo si domanda fino a che punto la ricerca socio-giuridica abbia riconsiderato le proprie premesse teoriche riguardanti la relazione tra diritto, stato e società per comprendere le nuove forme di organizzazione sociali e culturali caratteristiche delle società globali del ventunesimo secolo. parole chiave globalizzazione u diritto u regolamentazione giuridica u riforma sociale u stato Tutte le relazioni fissate e cristallizzate, con il loro seguito di idee e opinioni venerabili, sono spazzate via, quelle appena formatesi diventano obsolete prima che possano prendere consistenza. Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria. (Marx e Engels, 197 [1848]: 224) Introduzione La sociologia del diritto, o la sociologia giuridica è un campo di ricerca interdisciplinare che consta di un vasto numero di approcci disparati allo studio del diritto all’interno della società. Questi approcci sono uniti da un’epistemologia comune che vede il diritto come un costrutto sociale e sostiene che il diritto e tutte le sue manifestazioni dovrebbero essere studiate empiricamente e all’interno di un contesto. Questi approcci, comunque, si differenziano gli uni dagli altri per il modo in cui concettualizzano il ‘sociale’, per come impiegano gli strumenti delle scienze sociali e per limiti in cui iscrivono i concetti di diritto e legalità. In ciò che segue proverò a descrivere l’eterogeneità di questo settore d’indagine, proverò a rendere conto di alcune delle principali preoccupazioni in questo ambito e proverò a tracciare i contorni dello sviluppo della sociologia giuridica sullo sfondo della crescente globalizzazione e dell’ascesa della network society. Molti degli originali presupposti sociologici della sociologia giuridica, dei concetti e delle idee riguardanti l’azione sociale, il cambiamento giuridico e la riforme sociali sono stati inizialmente formulati studiando le condizioni specifiche delle società occidentali industrializzate. Le conseguenze socioculturali della globalizzazione nel corso degli ultimi tre decenni hanno, tuttavia, accresciuto la ‘radicalizzazione della modernità’, cioè hanno accelerato il processo di scioglimento dei contorni della società industriale, contorni solo apparentemente solidi. Le conseguenze socioculturali della globalizzazione hanno così fatto emergere una forma di modernità radicale (o riflessiva). Questo processo di trasformazione si è ripercosso sui rapporti tra lo stato, il diritto e la società (Cotterrell, 2006a; Gessner e Nelken, 2007; Priban, 2007; Twining, 2000) e ha sfumato le nette distinzioni esistenti tra l'Occidente e il resto del mondo e ha trasformato la cornice socioculturale all'interno della quale vengono concepiti gli 1 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 2. article asks to what extent SL has reconsidered its sociological premises regarding the relationship between law, state and society to grasp the new social and cultural forms of organization specific to global societies of the 21st century. This objective is pursued in three parts. Part 1 presents SL partly in relation to social sciences and partly in relation to law and legal studies, briefly examining some of the central debates within the field. Part 2 draws attention to the asynchronous development of SL across various countries, asking why the main body of socio- legal research continues to be produced in western countries. This part considers various factors which might cause this imbalance and also asks if socio-legal theories that are born out of studies of western industrialized societies are suitable for examining law and social order in nonwestern contexts. Part 3 concludes the article by arguing that the sociocultural consequences of globalization erode the traditional boundaries of law and legal systems, hybridize legal cultures and create new conditions for legal regulation. It is worth noting at the outset that there are many equally valid ports of entry into the discourse that constitutes the socio-legal field. This article will adopt a methodological approach and introduce the field by accounting for the way various traditions of research have developed in response to social, political and legal changes. Those interested in the theoretical aspect of SL will find a recent overview in Deflem (2008) and Travers (2009) (see also Banakar and Travers, 2002; Cotterrell, 2008; Podgórecki, 1991). Moreover, to avoid presenting SL as an exclusive field, I shall define sociology broadly to take into account the interaction between SL and social sciences and branches of humanities such as history (similar broadly defined approaches are suggested by Chiba, 1993: 12 and Cotterrell, 2006a: 6). This is somewhat at variance with the traditional definition of SL as a subdiscipline of sociology (see Deflem, 2008; Evan, 1980; Travers, 1993; Treviño, 2001), but, as I hope to demonstrate, a broadly conceived SL allows us to stay true to the intellectual origins of the subject, parts of which are older than the discipline of sociology, as well as to the aspirations of those scholars who have worked to maintain SL as an interdisciplinary space open to theoretical and methodological innovation. Part 1 Law and social engineering in industrial society The intellectual pedigree of SL can be traced back to the works of the founders of sociology such as Herbert Spencer (1820–1903), William Graham Sumner (1840–1910), Emile Durkheim (1858–1917) and Max Weber (1864–1920), on the one hand, and jurists interested in employing social scientific methods in the study of law such as Eugen Ehrlich (1862–1922), Leon Petrazycki (1867–1931) and Roscoe Pound (1870–1964), on the other (for a presentation of pre-social scientific roots of SL, see Gurvitch, 1947: 53–155; Treviño, 2011). The first group was driven by sociological concerns and explored the development and application of law as part of efforts to describe and analyse the salient features of modern society. At the risk of oversimplification, Weber employed law as a vantage point from which to study the forms of rationality and authority (cf. Weber, 1978; Hunt, 1978; Kronman, 1983), whereas Durkheim explored it ordinamenti civili e vengono programmate le riforme sociali. L'ascesa della network society, che è vista qui come una parte integrante del processo di globalizzazione, ‘ha creato nuove forme di azione ed interazione nel mondo sociale, nuovi tipi di relazioni e nuovi modi di mettersi in relazione con gli altri e con sé stessi’ (Thompson, 1995: 4). Questo articolo si domanda fino a che punto la sociologia giuridica - per comprendere le nuove forme di organizzazione sociali e culturali caratteristiche delle società globali del ventunesimo secolo - abbia preso in considerazione le proprie premesse sociologiche sulla relazione tra diritto, stato e società. Questo obiettivo verrà perseguito in tre sezioni. La prima parte presenta la sociologia giuridica, in parte, in relazione al diritto e agli studi giuridici, esaminando brevemente alcuni dei dibattiti centrali nel campo della sociologia giuridica. La seconda parte concentra l’attenzione sullo sviluppo asincrono della sociologia giuridica tra le varie nazioni e ci si domanda perché le nazioni occidentali continuino a produrre i testi principali su cui poggia la ricerca socio-giuridica. Questa parte considera vari fattori che abbiano potuto causare questo squilibrio; ci si domanda, inoltre, se le teorie socio-giuridiche nate fuori dalle società occidentali industrializzate siano adatte ad esaminare la legislazione e l’ordine sociale in contesti non occidentali. La terza parte chiude l’articolo sostenendo che le conseguenze socioculturali della globalizzazione erodono i tradizionali confini delle leggi e dei sistemi giuridici, ibridano le culture giuridiche e creano nuove condizioni per la regolamentazione giuridica. Vale la pena notare fin dal principio che esistono molte vie d’accesso - tutte egualmente valide – al dibattito scientifico che rappresenta il settore socio- giuridico. Questo articolo adotterà un approccio metodologico e introdurrà il campo dando conto del modo in cui le varie tradizioni della ricerca si sono sviluppate in risposta a cambiamenti sociali, politici e giuridici. Coloro i quali siano interessati agli aspetti teorici della sociologia giuridica troveranno una recente rassegna in Deflem (2008) e Travers (2009) (si veda anche Banakar & Travers, 2002; Cotterrell, 2008; Podgórecki, 1991) Inoltre, per evitare di presentare la sociologia giuridica come un area di studio esclusiva, darò una definizione di sociologia ampia per prendere in considerazione l’interazione tra la sociologia giuridica e le scienze sociali e le branche delle scienze umanistiche come la storia (approcci simili e dalla ampia definizione sono suggeriti da Chiba, 1993: 12 e da Cotterrell, 2006a:6). Questo è in qualche modo in contrasto con la definizione tradizionale di sociologia giuridica; definizione che intende la sociologia giuridica come una sottobranca della sociologia (si vedano Deflem, 2008; Evan, 1980; Travers, 1993; Treviño, 2001), ma, come mi auguro di dimostrare, una una concezione ampia della sociologia giuridica ci permette di tenere fede alle origini intellettuali di questa disciplina - di cui alcune parti sono anteriori alla nascita stessa della sociologia - così come all’ambizione di quegli studiosi che si sono impegnati affinché la sociologia giuridica rimanesse un’area interdisciplinare aperta alle innovazioni teoriche e metodologiche. Parte I Diritto ed ingegneria sociale nella società industralizzata Si può fare risalire il passato della sociologia giuridica, da una parte, ai lavori dei fondatori della sociologia, come Herbert Spencer (1820-1903) William Graham Sumner (1840–1910), Emile Durkheim (1858–1917) e Max Weber (1864–1920); e, dall’altra parte, ai lavori di giuristi interessati all’impiego di metodi sociali e scientifici per lo studio del diritto. Tra tali giuristi rientrano Eugen Ehrlich (1862–1922), Leon Petrazycki (1867–1931) e Roscoe Pound (1870–1964) (per una presentazione delle origini pre-sociali e scientifiche della sociologia giuridica, si vedano Gurvitch, 1947: 53–155; Treviño, 2011) Il primo gruppo era spinto da preoccupazioni sociologiche ed esplorò lo sviluppo e l'applicazione del diritto come parte degli sforzi atti a descrivere 2 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 3. as a means of describing the transformation of society from a form of social organization based on mechanical solidarity to one based on organic solidarity (cf. Durkheim, 1984; Cotterrell, 2000). The second group employed sociology as a tool to better understand law and its operations, to improve the science of law and legal education and to develop law as a more effective instrument of social engineering (cf. Banakar, 2003: 189–222; Nelken, 2009a: 1–2). These scholars criticized analytical jurisprudence for its conceptual formalism and for neglecting the role played by social forces in creating the legal order and shaping legal behaviour. They also argued that legal research, legal education and judicial decision-making should adopt the methods and insights of the social sciences to counterbalance this shortcoming. Ehrlich and Petrazycki refuted natural law theories, which ‘sought a permanent and universally valid basis for law in nature and/or divine reason’ (Banakar, 2009: 60) and contested the claims of legal positivism that stipulated a norm became a legal rule only if it was posited by the state. From the outset, the ‘gap’ between the law and the intentions of legislature or policy-makers, on the one hand, and the social norms of organization and the outcome of legal regulations, on the other, figured prominently in the works of socio-legal scholars (cf. Nelken, 1981). How these scholars conceptualized and studied the ‘gap’ was determined by at least four factors: first, their concept of law – whether they understood law strictly in terms of official state law or described it broadly to include norms of social organization; second, their understanding of how society was constituted and reproduced – if they saw conflict or consensus as the driving force behind social developments; third, how law and society were related together – if they regarded law and society as independent variables, one dependent of the other or as interdependent; and fourth, what methods of enquiry were regarded as most suitable for the study of this relationship – if they used qualitative methods to study micro processes or social action, or if they applied quantitative methods to explore macro processes, structural relationships and social systems. The awareness of a discrepancy between official state law and the norms used to decide disputes and organize society motivated Ehrlich to search for a form of law more in tune with the sociocultural make-up of society (Ehrlich, 1936 [1912]; for a recent collection of essays on Ehrlich’s work, see Hertogh, 2009). Pound too was concerned with the ‘gap’, but in his case it was conceptualized in terms of the distinction between ‘law in books’ and ‘law in action’ (Pound, 1910). For Pound, valid law consisted of legal rules and principles laid down by authorities, and the distinction between law in books and law in action served to highlight the social nature of the legal process, a process which, once grasped sociologically, could be engineered to manufacture a tighter fit between law and the social reality it tried to regulate. For Ehrlich, however, a norm could acquire a sense of legality even though it had not been laid down by the state. Instead, a norm gained legal authority when it dominated ‘life itself even though it has not been posited in legal propositions’ (Ehrlich, 1936: 496). These social norms he called ‘living law’ (for a comparison between Ehrlich and Pound’s concepts of law, see Nelken, 1984). This initial interest in the sociological studies of law was somewhat abated during the period between the two World Wars (cf. Black and Mileski, 1973: 2), but received a new impetus in the e analizzare le caratteristiche salienti della società moderna. A rischio di cadere nel semplicismo, Weber ha impiegato una posizione privilegiata da cui studiare le forme di razionalità e di autorità (cfr. Weber, 1978; Hunt, 1978; Kronman, 1983), mentre Durkheim esplorò il diritto in qualità di mezzo utile a descrivere la trasformazione della società da una forma di organizzazione sociale basata sulla solidarietà meccanica a una società basata sulla solidarietà organica (cfr. Durkheim, 1984; Cotterrell, 2000). Il secondo gruppo impiegò la sociologia come uno strumento utile per capire meglio il diritto e i suoi effetti, per migliorare la scienza del diritto e l'insegnamento del diritto e per sviluppare una giurisprudenza che si rivelasse uno strumento di ingegneria sociale più efficace (cf. Banakar, 2003: 189–222; Nelken, 2009a: 1–2). Questi studiosi hanno criticato la giurisprudenza analitica per il suo formalismo concettuale e per aver trascurato il ruolo rivestito dalle forze sociali nella creazione dell’ordine giuridico e nella formazione del comportamento legale. Inoltre, gli stessi hanno sostenuto che gli studi giuridici, la formazione giuridica e l’assunzione di decisioni giurisprundeziali dovessero adottare i metodi e le intuizioni delle scienze sociali per compensare questo difetto. Ehrlich and Petrazycki rifiutarono le teorie del giusnaturalismo che ‘ricercavano una fondamento permanente ed universalmente valido per il diritto naturale e/o per la ragione divina’ (Banakar, 2009: 60) e contestarono le asserzioni del positivismo giuridico secondo cui una prassi diventasse legge solo se fosse stata introdotta dallo stato. Fin dall’inizio, il divario tra il diritto e le intenzioni del legislatore o della classe dirigente, da una parte, e le norme sociali di organizzazione e gli effetti delle leggi, dall’altra parte, comparivano chiaramente nei lavori degli studiosi socio-giuridici (cfr. Nelken, 1981). Il modo in cui questi studiosi concettualizzavano e studiavano questo divario era determinato da almeno quattro fattori: primo, il loro concetto di diritto (sia che intendessero il diritto rigorosamente in termini di legge ufficiale dello stato sia che ne dessero una definizione ampia allo scopo di includere le norme di organizzazione sociale); secondo, la loro interpretazione di come fosse costituita la società e di come si perpetuasse (se, dietro gli sviluppi sociali vedessero il conflitto o il consenso quale forza guida); terzo, la maniera in cui diritto e società erano collegati l’uno all’altra (se considerassero il diritto e la società come variabili indipendenti, dipendenti l’uno dall’altra o interdipendenti); e, quarto, quali metodi d’indagine fossero considerati più adatti allo studio di questo relazione (se usassero metodi qualitativi per studiare i micro-processi o l’azione sociale, o se applicassero i metodi quantitativi per esplorare i macro-processi, le relazioni strutturali ed i sistemi sociali). La consapevolezza di una discrepanza tra la legge ufficiale dello stato e le norme usate per la risoluzione delle dispute e l’organizzazione della società stimolò Ehrlich a cercare una forma di diritto più in accordo con la costituzione socioculturale della società (Ehrlich, 1936 [1912]; per una recente raccolta di saggi sull’opera di Ehrlich, si veda Hertogh, 2009). Anche Pound si occupò del ‘divario’, ma in nel suo caso fu concettualizzato sotto forma di distinzione tra ‘legge scritta’ e ‘legge applicata’ (Pound, 1910). Per Pound, una legge valida si componeva di norme giuridiche e princìpi stabiliti dalle autorità, e la distinzione tra legge scritta e legge applicata serviva ad evidenziare la natura sociale del processo legale; un processo che, una volta compreso sociologicamente, poteva essere manipolato per creare un’unione più stretta tra il diritto e la realtà sociale che tentava di regolare. Per Ehrlich, comunque una prassi poteva acquisire un senso di legalità, sebbene non fosse stata stabilita dallo stato. Al contrario, una prassi assumeva valore legale allorquando essa stessa ‘dominasse la vita, nonostante non fosse stata inserita in proposizioni legali’ (Ehrlich, 1936: 496). Ehrlich definiva queste consuetudini sociali ‘diritto vivente’ (per un paragone tra il concetto di diritto in Ehrlich e Pound si veda Nelken, 1984). Questo interesse iniziale negli studi sociologici del diritto fu in qualche modo indebolito durante le due guerre mondiali (cfr. Black & Mileski, 3 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 4. decades following the Second World War while the social landscape underwent dramatic changes. Renato Treves and Glastra van Loon describe the revival of SL in terms of industrialization and urbanization: The general development of industrialisation and urbanization, the increase in social mobility, and the great economic and sociological transformations which have taken place since the end of the Second World War ... have drawn attention, with increasing emphasis, to a number of pressing needs: The need to study the relations between static and often antiquated legal systems and the continually changing social structure; the need to appreciate how law and the various practitioners of law operate within society; the need to examine public attitudes towards the current legal situation and to calculate and forecast the consequences of possible legislative reforms. (Treves and Glastra van Loon, 1968: 1) Thus, SL emerged as a distinct field of research after the Second World War and consolidated itself in West European and North American universities from the mid-1960s. Building on the legacy of legal realism, the law and society movement in the US promoted social scientific studies of law in response to the need to introduce moderate social reform through public policy in areas such as ‘the civil rights movement, the War on Poverty, and the rights expansion of the Warren Court’ (Trubek, 1990: 9). The founders of law and society were, according to Trubek (1990), mainly liberal minded ‘legalists’, who were committed to social justice, but also ‘believed that most of the “flaws” in American society could and would be corrected through legal means’. In Western Europe, SL also developed in response to the need to bring about social reform through law, but this need was linked more directly to the rise of the welfare state. The modern welfare state, which started its growth gradually in the late 19th century, expanded rapidly in western countries through governmental intervention in various walks of life from the 1950s onward. A host of social policy measures were introduced by legislation or through legal frameworks, implemented and enforced by lawyers working within traditional institutions of the law as well as by non-lawyers (such as social workers and civil servants), resulting in increased juridification of the social sphere (Habermas, 1984; Teubner, 1987). Law was often employed by the state as a regulatory device to bring about conformity and/or social change, was assumed to have universal application and was treated as superior to, and independent of, other norm-generating social fields. In contrast, socio-legal research demonstrated that law was mediated through, and its implementation and enforcement were contingent upon, social and legal institutions with their own sociocultural mechanisms and imperatives (for an early but influential postwar study, see Selznick, 1949). Law’s dependency on these social institutional mechanisms caused divergence between the intentions of the legislature and policy-makers, on the one hand, and the outcome of policies that were executed by law, on the other (cf. Griffiths, 1995). The insight that law was not an effective vehicle for social engineering is shared commonly by various approaches within SL. Some have argued that social engineering through law is not only an ineffective exercise, but also endangers the very autonomy of the legal system (for a debate, see Paterson, 2006). Socio-legal research has also shown that law’s ability to resolve social conflicts is restricted by its modus operandi, in general, but 1973: 2), ma ricevette un nuovo impulso nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale proprio mentre lo scenario sociale subì notevoli cambiamenti. Renato Treves e Glastra van Loon descrivono la ripresa della sociologia giuridica in termini di industrializzazione e di urbanizazione: Il generale sviluppo dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione, la crescita della mobilità sociale e le grandi trasformazioni economiche e sociologiche che si sono verificate a partire dalla fine della seconda guerra mondiale […] hanno attirato l’attenzione, con crescente enfasi, su un gran numero di esigenze urgenti: l’esigenza di studiare le relazioni tra sistemi giuridici statici e, spesso, antiquati e strutture sociali in continuo cambiamento; l’esigenza di capire in che maniera la legge e i vari professionisti del diritto operino all’interno della società; l’esigenza di analizzare l’atteggiamento della comunità nei confronti dell’attuale situazione legale e l’esigenza di calcolare e prevedere le conseguenze di possibili riforme legislative (Treves & Glastra van Loon, 1968: 1) Quindi, la sociologia giuridica è emersa come un campo di ricerca a sé stante dopo la seconda guerra mondiale e si è consolidata nelle università dell’Europa occidentale e in quelle dell’America settentrionale a partire dalla metà degli anni ‘60. Negli Stati Uniti, il movimento per il diritto e la società, essendosi fondato sul retaggio del realismo giuridico, promosse studi sociali scientifici del diritto in risposta all’esigenza di introdurre una riforma sociale moderata attraverso una politica pubblica in settori quali ‘il movimento dei diritti civili, la guerra alla povertà e l’espansione dei diritti della Warren Court’ (Trubek, 1990: 9). I fondatori di diritto e società erano, secondo Trubek (1990), soprattutto ‘legalisti’ di orientamento liberale, che erano impegnati nella giustizia sociale, ma che credevano anche che molti dei difetti della società americana potessero e dovessero essere corretti con mezzi legali’. Nell’Europa occidentale, la sociologia giuridica si sviluppò anche in risposta all’esigenza di provocare una riforma sociale attraverso il diritto, ma questa esigenza era più direttamente collegata all’ascesa dello stato sociale. Il moderno stato sociale, che cominciò la sua crescita gradualmente nel tardo diciannovesimo secolo, si estese rapidamente nelle nazioni occidentali attraverso l’intervento governativo sui vari ceti sociali dagli ‘50 in poi. Per mezzo della legislazione o attraverso strutture giuridiche venne introdotta una moltitudine di misure di politica sociale, messe in atto e imposte da avvocati al servizio delle tradizionali istituzioni giuridiche e anche da non avvocati (come assistenti sociali e burocrati) provocando l’aumento della legiferazione nella sfera sociale (Habermas, 1984; Teubner, 1987). Il diritto fu spesso impiegato dallo stato come un dispositivo regolatore atto a provocare conformità e/o cambiamento sociale. Si credette che il diritto avesse applicazione universale e venne considerato superiore a, o indipendente da, altri campi sociali generatori di norme. Di contro, la ricerca socio-giuridica ha dimostrato che il diritto venne mediato attraverso le istituzioni sociali e giuridiche (istituzioni da cui dipese l’applicazione e l’imposizione del diritto) con i loro propri meccanismi socioculturali e i loro bisogni. (per un primo, ma autorevole studio risalente al dopoguerra, si veda Selnick, 1949). Il fatto che il diritto dipendesse da questi meccanismi sociali istituzionali causò la la divergenza tra le intenzioni dell’assemblea legislativa e delle classi dirigenti, da una parte, e l’esito delle politiche realizzate per mezzo la legge, dall’altra parte (cfr. Griffiths, 1995). All’interno della sociologia giuridica, molti approcci condividono l’idea che il diritto non sia un efficace strumento di ingegneria sociale. Alcuni hanno sostenuto che l’uso del diritto per il raggiungimento di scopi di ingegneria sociale non sia soltanto un’azione inutile, ma che metta anche in pericolo la stessa autonomia del sistema legale (per una trattazione, si veda Paterson, 2006). La ricerca socio-giuridica ha anche dimostrato che la capacità della legge di 4 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 5. by the internal formal rationality of its concepts and operations, in particular (Shamir, 1996: 235). When a social conflict is recognized as legally relevant and is brought before the law, it is transformed into a legal dispute and resolved by imposing law’s formal categories on the conflict. Sociologically, law avoids dealing with the conflict at hand by redefining it in its own terms, using concepts which might have nothing to do with the original cause of the conflict (Niklas Luhmann describes this process in terms of ‘complexity reduction’; see Luhmann, 2004). ‘In this way law confirms the normality of its own categories and reconstructs society in its own image’ (Banakar, 2005: 149). This does not mean that law has no impact on social change or no effect on how social conflicts are managed. Instead, it means that law’s impact is often different from what policy-makers have intended and the public has envisaged. Law might not provide the most effective way of resolving social conflicts, but various studies show that it can be used to cope with disputes (Felstiner, 1974; Felstiner et al., 1981). There is also a new wave of interest in the relationship between law and development, which acknowledges that reforming substantive areas of law does not necessarily lead to social development, and yet argues that enhancing the quality of institutions responsible for the administration of law can have positive social impacts (Davis and Trebilcock, 2001). As we shall see in the next section, in connection with more recent debates on legal transplants, the belief in law as an instrument of social reform lives on, albeit in new forms. Insight into the inefficacy of official (or state) law as a tool for implementing public policy (cf. Silbey, 2005: 324–5; on efficacy of law see also Friedman, 1987) led to a growing demand for the type of knowledge that could help policy-makers to devise laws that worked. This, in turn, required an understanding of the relationship between (legal) regulation and social behaviour and a type of knowledge that social sciences in general, but SL in particular, could provide. Thus, the spread of the welfare state and the need for social reform boosted SL following the Second World War. This development has had at least one major negative side effect for socio-legal research. In Britain, Colin Campbell and Paul Wiles raised concerns regarding the relationship between Socio- Legal Studies (SLS) and the values and assumptions of the legal system and policy-makers. (SLS should not be confused with SL – the former has an applied approach to the study of law and legal institutions and is, thus, considered useful, whereas the latter works with the broader sociological questions and is, thus, ‘chastised’ as abstract, divorced from reality and lacking in practical relevance [Campbell and Wiles, 1976: 549].) In Campbell and Wiles’s opinion, in its eagerness to gain support and academic legitimacy, SLS endorsed and furthered ‘the hegemony of law’ and treated the nature of legal order as ‘unproblematic’ (Campbell and Wiles, 1976: 553). It became, in other words, an instrument of research that is an auxiliary to legal studies and polity – ‘on tap, not on top’, as Willock (1974: 3) put it. A similar point was raised in the American context some years later by Austin Sarat and Susan Silbey (1988) as ‘the pull of the policy audience’. Sarat and Silbey meant that the effective regulatory devices sought after by policy- makers led many socio-legal scholars to become ‘influenced by official criteria and definitions of legal problems’ (Sarat and Silbey, 1988: 97) and to adopt the official understanding of the relationship between law and society, which was often instrumental, partial and distorted. risolvere conflitti sociali, in generale,è limitata dal suo modus operandi e, in particolare, è limitata dall’intrinseca razionalità formale dei suoi concetti e dei suoi effetti (Shamir, 1996: 235). Quando un conflitto sociale viene riconosciuto come legalmente rilevante e viene portato davanti alla legge, questo viene trasformato in una disputa legale e risolto imponendo al conflitto le categorie formali della legge. Sociologicamente, il diritto evita di occuparsi del conflitto imminente ridefinendo il conflitto nei suoi propri termini, usando concetti che possano non avere nulla a che fare con la causa originale del conflitto (Niklas Luhmann descrive questo processo in termini di ‘riduzione della complessità’; si veda Luhmann, 2004). ‘In questo modo il diritto conferma la normalità delle sue categorie e ricostruisce la società a sua immagine’ (Banakar, 2005: 149). Ciò non significa che il diritto non abbia nessun impatto sul cambiamento sociale o non ha effetti sulla maniera in cui i conflitti sociali vengono gestiti. Invece, significa che l’impatto della legge è spesso diverso da quello auspicato dalla classe dirigente e da quello previsto dalla comunità. Il diritto può anche non fornire la maniera più efficace di risolvere i conflitti sociali, ma vari studi indicano che vi si può ricorrere per affrontare le dispute (Felstiner, 1974; Felstiner et al., 1981). C’è inoltre una nuova ondata d’interesse per il rapporto tra il diritto e lo sviluppo; ondata d’interesse che riconosce che la riforma delle aree sostanziali del diritto non conduce necessariamente allo sviluppo sociale; e che, tuttavia, sostiene che il miglioramento della qualità delle istituzioni responsabili dell’amministrazione della giustizia può avere ripercussioni sociali positive (Davis & Trebilcock, 2001). Come si vedrà nella sezione successiva, a proposito dei più recenti dibattiti sui trapianti giuridici, perdura ancora la convinzione che la legge sia uno strumento di riforma sociale, benché in nuove forme. La comprensione dell’inefficacia della legge dello stato quale strumento di attuazione delle politiche pubbliche (cfr. Silbey, 2005: 324–5; sull’efficacia della legge si veda anche Friedman, 1987) ha prodotto una crescente richiesta di un tipo di conoscenza che potesse aiutare le classi dirigenti a ideare leggi che funzionassero. A sua volta, l’esigenza di un sapere finalizzato alla stesura di leggi efficaci ha richiesto una conoscenza della relazione tra regolamentazione giuridica, comportamento sociale e un tipo di sapere che le scienze sociali in generale e la sociologia del diritto possono fornire. Pertanto, la diffusione dello stato sociale ed il bisogno di riforma sociale diede una spinta alla sociologia giuridica in seguito alla seconda guerra mondiale. Questo sviluppo ha avuto almeno un importante effetto collaterale per la ricerca socio-giuridica. In Gran Bretagna, Colin Campbell e Paul Wiles hanno sollevato preoccupazioni sul rapporto tra studi socio-giuridici ed il valore ed i presupposti del sistema giuridico e dei legislatori. (Gli studi socio-giuridici non dovrebbero essere confusi con la sociologia giuridica – gli studi socio-giuridici applicano il proprio approccio allo studio del diritto e delle istituzioni e vengono, quindi, considerati utili, mentre la sociologia giuridica lavora su quesiti sociologici più ampi ed è, pertanto, criticata in quanto astratta, avulsa dalla realtà e priva di rilevanza pratica [Campbell and Wiles, 1976: 549].). Secondo Campell e Wiles, gli studi socio-giuridici, nella loro brama di guadagnarsi il sostegno e la legittimazione accademica, hanno appoggiato e incoraggiato l’egemonia del diritto e considerato non problematica la natura dell’ordinamento giuridico (Campbell and Wiles, 1976: 553). In altre parole, gli studi socio-giuridici sono diventati uno strumento di ricerca che funge da ausiliario per gli studi giuridici e per il sistema di governo - ‘servo, non sovrano’, per dirla come Willock (1974: 3). Alcuni anni più tardi in ambito statunitense, Austin Sarat e Susan Silbery (1988) sollevarono una questione simile con la frase ‘lo strappo del pubblico della politica’. Sarat e Silbery intendevano dire che i dispositivi regolatori efficaci ricercati dai legislatori avevano spinto molti studiosi socio-giuridici ad essere influenzati da criteri ufficiali e da definizioni di problemi giuridici’ (Sarat and Silbey, 1988: 97) e ad adottare l’interpretazione ufficiale della relazione tra diritto e società, che fu spesso 5 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 6. So far we have discussed the development of SL in western democracies. From the 1950s through to perestroika, which initiated the fall of the Soviet Union (its initial phase began between 1985 and 1986), socialist law was one of the major legal systems of the world, and almost half the global population, in Europe as well as in Asia, Africa and Central America, lived under its various forms (Bogdan, 1994: 198). Eastern European countries, ruled under totalitarian communist regimes, also used law as an instrument of social engineering, but in their case it frequently worked in a violent and overtly repressive form (Podgórecki and Olgiati, 1996). In Soviet Russia, sociology was considered a bourgeois subject and suppressed during the Stalin period (Weinberg, 1974: 8–9), and although it was somewhat revived from the mid-1960s, it was dominated by a positivistic behaviourism, which did not antagonize the Soviet ideology and stayed clear of ideologically sensitive research areas such as law and politics. Law and the legal system were, in turn, subordinate to, and a tool in the service of, the Communist Party, as a result of which an authoritarian legal culture emerged. As Shelley (1996: 251) explains, ordinary people for whom the law had neither legitimacy nor authority stopped using ‘the courts to foster their objectives’. Under these conditions, applying sociology to probe the relationship between law and society could easily be interpreted as subversive, which explains the absence of SL in Soviet Russia during this time. In East Germany, the situation was no different and SL was denied a foothold in academia until the fall of the Berlin Wall in 1989 (Machura, 2001). In Poland, on the other hand, SL establish itself after the Stalinist era and two research orientations grew: one politically independent orientation led by scholars such as Podgórecki and the other a more official orientation called ‘legal-empirical research’ (Kurczewski, 2001: 88). In Poland too the attempts to combine ‘academic honesty with direct political utility’ proved to be impossible under the communist rule (Kurczewski, 2001). Podgórecki’s university unit was eventually dismantled and Podgórecki himself forced to migrate. It is theoretically noteworthy that some of the research conducted in Poland was also concerned with a ‘gap’, but in the Polish case the discrepancy was ‘between the empirical interests of the ruling class and the rules imposed in its name by the rulers’ (Kurczewski, 2001: 89). Beyond the ‘gap’ The gap problem, versions of which informed the works of Pound and Ehrlich about a hundred years ago, has been developed theoretically by studying the implementation of public policy and welfare measures, and is now employed to study aspects of the information society and globalization. One recent study (Svensson and Larsson, 2009) explores the discrepancy between copyright laws, which through international treaties and conventions have become uniformly established in most countries, and actual social behaviour in cyberspace, which radically deviates from the rules of copyright. The ‘gap’ has also linked the concerns of SL and comparative law. The comparatist Alan Watson (1977), for example, has used his studies of legal transplants, i.e. legal institutions and ideas borrowed from one jurisdiction and transplanted in another, to refute the dependency of law on its sociocultural context (for an overview of the debate, see Nelken, 2001). This shows a continuity of research interest which stretches strumentale, parziale e distorta. Sin qui si è discusso lo sviluppo della sociologia giuridica nelle democrazie occidentali. Dagli anni ‘50 fino alla perestroika, che diede inizio alla caduta dell’Unione Sovietica (la sua fase iniziale cominciò tra il 1985 ed il 1986), il diritto socialista era uno dei più importanti sistemi giuridici al mondo, e quasi metà della popolazione globale, in Europa così come in Asia, Africa e America centrale, viveva sotto le sue varie forme (Bogdan, 1994: 198). Gli stati dell’Europa orientale, governati da regimi totalitari comunisti, usavano il diritto anche come strumento di ingegneria sociale, ma nel loro caso, agiva spesso in una forma violenta e apertamente repressiva (Podgórecki and Olgiati, 1996). Nella Russia sovietica, la sociologia era considerata una disciplina borghese e venne soppressa durante il periodo stalinista (Weinberg, 1974: 8–9), e sebbene fosse stata fatta rivivere a partire dagli anni ‘60, fu dominata da un atteggiamento positivistico, che non si oppose all’ideologia sovietica e stette alla larga da aree di ricerca ideologicamente sensibili come il diritto e la politica. Il diritto ed il sistema giuridico, a loro volta, dipendevano dal partito comunista che se ne serviva a proprio uso e consumo. La conseguenza di ciò fu la nascita di una cultura giuridica autoritaria. Come illustra Shelley (196: 251), le persone comuni, per le quali il diritto non aveva né legittimità né autorità, smisero di ricorrere ai ‘tribunali per curare i propri interessi’. In queste condizioni, l’applicazione della sociologia finalizzata all’indagine della relazione tra diritto e società sarebbe potuta essere facilmente considerata sovversiva; ciò spiega perché a quel tempo in Russia non esistesse la sociologia giuridica. Nella Germania Est, la situazione non era affatto diversa e alla sociologia giuridica non fu consentito di mettere piede in ambiente universitario fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989 (Machura, 2001). In Polonia, al contrario, la sociologia giuridica si affermò dopo il periodo stalinista e crebbero due filoni di ricerca: uno era completamente indipendente ed era capeggiato da studiosi come Podgórecki; l’altro era più filogovernativo e veniva chiamato ‘ricerca empirico-giuridica’ (Kurczewski, 2001: 88). In Polonia, inoltre, sotto il regime comunista, si rivelano impraticabili i tentativi di combinare ‘l’onestà accademica con l’esplicita utilità politica’(Kurczewski, 2001). Il dipartimento di Podgórecki venne, infine, smantellato e Podgórecki stesso fu costretto a emigrare. Dal punto di vista teorico, è importante notare che anche le ricerche condotte in Polonia si erano occupate del ‘divario’ tra diritto e intenzioni del legislatore, ma, nel caso polacco, la discrepanza era ‘tra gli interessi empirici della classe dirigente e le leggi imposte dai governanti in nome di quella stessa élite’ (Kurczewski, 2001: 89). Oltre il ‘divario’ Il problema del ‘divario’ - le cui varie versioni hanno dato forma ai lavori di Pound e Ehrlich circa cent’anni fa – è stato sviluppato, dal punto di vista teorico, studiando l’attuazione delle politiche pubbliche e delle misure di welfare; adesso, il problema del divario verrà impiegato per studiare aspetti della società dell’informazione e della globalizzazione. Un recente studio (Svensson and Larsson, 2009) esplora la discrepanza tra le leggi sul diritto d’autore (che sono state rese uniformi nella maggior parte degli stati attraverso trattati internazionali e convenzioni) e l’effettivo comportamento sociale su Internet (che trasgredisce tutte le regole in materia di copyright). Il ‘divario’ ha anche congiunto le preoccupazioni della sociologia giuridica e del diritto comparato. Il comparatista Alan Watson (1977), per esempio, ha usato i suoi studi sui trapianti giuridici (vale a dire, istituzioni giuridiche e idee prese in prestito da una giurisdizione e trapiantate in un’altra) per confutare la dipendenza del diritto dal contesto socioculturale (per una rassegna sul dibattito, si veda Nleken, 2001). Ciò dimostra una continuità nell’interesse della ricerca; ricerca che si estende dalle autorevoli opere di Ehrlich e Pound fino alle attuali discussioni sulla possibilità di unificare ed armonizzare le leggi dei vari sistemi giuridici (Legrand, 2001) e di spostare in altre giurisdizioni forme di diritto ed 6 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 7. from the classical works of Ehrlich and Pound, through debate and research on industrialization and the welfare state, to current debates on the possibility of law and legal institutions ‘travelling’ between jurisdictions (Nelken, 2001: 8–9) and unifying or harmonizing laws across various legal systems (Legrand, 2001). The spread of legal transplants and attempts to unify and harmonize laws at the international level also demonstrates that our debate is no longer confined to western industrial societies. As Nelken (2009b: 255) explains: Law is on the move. Social engineering through law, for all that is somewhat out of fashion ‘at home’ in many industrially developed societies is increasingly practised abroad. The range of societies recently caught up in what may still be described as ‘legal transplants’ … is not confined to those in the developing world, though even this covers places as different as China, south-east Asia or Latin America. Emphasis placed here on the role of the ‘gap’ in the growth of SL should not mislead us into concluding that SL consists only of studies which reveal that law has at best limited impact on social change. As Garth and Sarat (1998) point out, law would be uninteresting to policy-makers and social scientists alike if it were an ineffective tool. Later research, for example, explored how law creates images of society internally, images which in turn impact upon society at a discursive level and influence the way we think about and experience law. The question becomes how law constitutes society: The constitutive approach sees law more as a pervasive influence in structuring society than as a variable whose occasional impact can be measured. Law is seen as a way of organizing the world into categories and concepts, which while providing spaces and opportunities, also constrains behaviour and serves to legitimate authority. (Garth and Sarat, 1998: 2) Correspondingly, researchers who choose to study law from a cultural standpoint might do so to identify the obstacles to social engineering, i.e. to discover how internal and external legal cultures of a group create a ‘gap’ (Nelken, 2007: 111). However, studies of legal cultures have also been used to make sense of law as a cultural artefact and to describe and understand how law manifests itself as a form of experience in everyday life (Kahn, 1999). For some researchers, they have provided a method to circumvent the ideological dominance of legal studies and to create distance from one’s own taken-for-granted values, attitudes and beliefs. Whether socio-legal research is dealing with the ‘gap’ in its more traditional sense expressed by Pound, the way transplants work and evolve in their new sociocultural environment or how law creates images of society, it conducts its studies in two ways. It either starts with law and carries out its research top-down or starts with the sociocultural context and conducts its study bottom-up. Which of these two general approaches, or ideal types of research, we choose might prove decisive for which aspects of law and society we emphasize and what type of insights we produce. Two ideal types of socio-legal research The first ideal type consists of research conducted against the backdrop of an omnipotent nation-state and in response to the need to devise effective public policies. These studies often regard the state as the source of law and legality and take the attitudes and concepts of istituzioni giuridiche concepite altrove (Nelken, 2001), passando per il dibattito e per l’indagine sull’industrializzazione ed il welfare state. La diffusione dei trapianti giuridici e dei tentativi di unificare e armonizzare le leggi a livello internazionale dimostra anche che il nostro dibattito non è più confinato alle società occidentali industrializzate. Come illustra Nelken (2009b: 255): Il diritto è in divenire. L’ingegneria sociale attraverso il diritto, nonostante sia in qualche maniera passata di moda all’interno di molte società industrializzate, è sempre più praticata all’estero. La gamma di nazioni recentemente coinvolte in ciò che può essere descritto come ‘trapianto giuridico’ […] non si limita ai paesi in via di sviluppo, sebbene questo fenomeno interessi anche aree tra loro molto differenti quali la Cina, il sud-est asiatico e l’America latina. L’enfasi qui posta sul ruolo del ‘divario’ nella crescita della sociologia giuridica non dovrebbe indurci erroneamente a concludere che la sociologia giuridica si componga esclusivamente di studi che rivelano che il diritto ha, nella migliore delle ipotesi, un impatto limitato sul cambiamento sociale. Come fanno notare Garth e Sarat (1998), il diritto sarebbe privo di interesse sia per i politici che per gli studiosi delle scienze sociali se fosse uno strumento inefficace. Recenti ricerche, per esempio, hanno esplorato come la legge crei internamente immagini della società; queste immagini, a loro volta, hanno un effetto sulla società a livello discorsivo ed influenzano la maniera in cui concepiamo e facciamo esperienza della legge. Il problema diventa, pertanto, la maniera in cui il diritto rappresenta la società: L’approccio costitutivo considera il diritto più come un’influenza pervasiva nella strutturazione della società che come una variabile di cui si possano misurare gli effetti occasionali. Il diritto è visto come un modo di organizzare il mondo in categorie e concetti, che non solo fornisce spazi e opportunità, ma anche impone costrizioni al comportamento e serve a legittimare l’autorità. (Garth e Sarat, 1998: 2) Allo stesso modo, i ricercatori che scelgono di studiare il diritto da un punto di vista culturale potrebbero farlo per riconoscere gli ostacoli per l’ingegneria sociale, ossia per scoprire come le culture giuridiche interne ed esterne di un gruppo possono creare un ‘divario’ (Nelken, 2007: 111). Tuttavia, gli studi delle culture giuridiche sono stati usati anche per per spiegare il diritto quale opera culturale e per descrivere e capire la maniera in cui il diritto si manifesta come forma di esperienza della vita quotidiana (Kahn, 1999). Per alcuni ricercatori, gli studi delle culture giuridiche hanno fornito un metodo per eludere il dominio ideologico degli studi giuridici e per creare una distanza da quei valori, quegli atteggiamenti e quelle convinzioni che ognuno ha e dà per scontati. Che ci si occupi del ‘divario’ nel senso più tradizionale espresso da Pound, o del modo in cui i trapianti giuridici funzionano e si evolvono all’interno del loro nuovo ambiente socioculturale o della maniera in cui il diritto crea immagini della società, la ricerca socio-giuridica conduce i suoi studi in due modi. Essa o parte dal diritto per poi svolgere una ricerca sul contesto socioculturale (deduttivo, top-down) o, viceversa, parte dal contesto socioculturale per condurre studio del diritto (induttivo, bottom-up). La scelta di uno di questi due approcci generali, o ‘tipo ideale’ di ricerca, si potrebbe dimostrare determinante nell’enfatizzazione di alcuni aspetti della società e nel tipo di risultati prodotti. Due tipi ideali di ricerca socio-giuridica Il primo tipo ideale è composto da ricerche condotte sullo sfondo di uno stato-nazione 7 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 8. law’s officials and administrators, i.e. those responsible for the interpretation, implementation and enforcements of legal rules, as the point of departure for exploring the effects of legislation on social patterns of behaviour and social conditions. It means that they perceive, describe and analyse the relationship between law and society top-down. A classical example of this type of research is found in Vilhelm Aubert’s pioneering research in the early 1950s regarding the impact of the Norwegian Housemaid Act 1948 on the behaviour of housemaids and their employers. This Act was introduced to improve the working conditions of domestic help through precise provisions regulating their working hours, termination of contract, wages, days off, vacations, etc. To enhance its impact, the Act limited the freedom to contractually set the law aside. Aubert, Eckhoff and Sveri studied the effects of this Act on the working conditions of housemaids in 1952 by examining the behaviour of housemaids and their employers. This was achieved through interviews aimed at evaluating knowledge of the provisions of the Act among a representative sample of housewives and housemaids in Oslo (see Aubert et al., 1952; Aubert, 1969: 117). Although Aubert and his collaborators departed from legislation, they nonetheless paid close attention to the social context of law and studied the relationship between the legal knowledge of ordinary people and how they used the law. This is perhaps why this study continues to be of methodological interest after more than half a century. More recently, a strong case was made by Denis Galligan for this type of top-down research. Galligan argued that socio-legal research should start with those features of law which are ‘relevant to the actions of citizens and officials … and examine meanings attributed to such features by citizens and officials, and the actions that follow’ (Galligan, 2006: 36). Failing to do so, we would, according to Galligan (2006: 3–4), run the risk of abandoning any sense of law as a distinctive formation, i.e. we could overlook those social properties of the law which make it different from norms of social organization. This ideal typical top-down research is often deductive and proceeds with implicit or explicit assumptions about law and society (for a critical assessment see Banakar, 2011). The second type of studies are carried out using a bottom-up perspective, i.e. by departing from the social and institutional context in which law is employed by the citizenry. Stewart Macaulay’s study of non-contractual relations in business (1963) is a classical example of this type of research. This study found that businessmen frequently ignored the legal aspects of their contracts and agreements. When they succeeded in reaching an agreement during their informal social exchanges, they kept their word as if they were bound by a formal contract. When a dispute arose as a consequence of the breach of a formal contract they frequently settled it without reference to the contract or legal sanctions. Business people actively sought to avoid legal formality and the use of law and lawyers in their affairs because in their opinion it was bad for business. In most situations a contract was not needed and could have had negative consequences, mainly because its functions were often served by other mechanisms. This also meant that the business community could avoid most of its problems without resorting to legal sanctions. Moreover, it was observed that there were many effective non-legal sanctions which made the use of law unnecessary. Marc Galanter’s (1974) study of ‘why the “haves” come out ahead’ is another classical example. Galanter’s methodology is described at the outset in simple and clear terms: onnipotente ed in risposta al bisogno di ideare politiche pubbliche efficaci. Questi studi spesso considerano lo stato come la fonte del diritto e della legalità e prendono le posizioni e i concetti sui funzionari e sugli amministratori del diritto (vale a dire, coloro i quali sono i responsabili dell’interpretazione, del compimento e dell’applicazione delle leggi) come punto di partenza per l’analisi degli effetti della legislazione sui modelli di comportamento e sulle condizioni sociali. Ciò significa che i funzionari e gli amministratori del diritto percepiscono, descrivono ed analizzano il rapporto tra legge e società; in sintesi, si tratta di un’analisi top-down. Un esempio classico di questo tipo di ricerca si trova nella pionieristica ricerca di Vilhelm Aubert risalente ai primi anni ‘50 del Novecento. La ricerca di Vilhelm Aubert si occupava degli effetti di una legge norvegese del 1948 - legge che interessava i collaboratori domestici - sul comportamento delle domestiche e dei loro datori di lavoro. Questa legge fu introdotta per migliorare le condizioni lavorative del personale domestico attraverso precise disposizioni che ne regolamentavano le loro ore di lavoro, la rescissione del contratto, i salari, i giorni di ferie, le vacanze, etc… . Per aumentare il suo impatto, la legge impediva di stipulare contratti che annullassero le norma appena introdotta. Aubert, Eckhoff e Sveri studiarono gli effetti di questa legge sulle condizioni lavorative delle domestiche nel 1952 esaminando il comportamento delle donne di servizio e dei loro datori di lavoro. Tale obiettivo fu raggiunto attraverso delle interviste volte a valutare la conoscenza delle disposizioni presenti nella legge. Le interviste furono condotte su un campione rappresentativo composto da casalinghe e domestiche di Oslo (si veda Aubert et al., 1952; Aubert, 1969: 117). Aubert ed i suoi collaboratori, sebbene fossero partiti dalla legislazione, prestarono molta attenzione al contesto sociale in cui la legge si inseriva e studiarono il rapporto tra le conoscenze giuridiche delle persone comuni e la maniera in cui queste facevano uso della legge. Questo è forse il motivo per cui questo studio continua ad essere metodologicamente interessante dopo più di un secolo e mezzo. Più recentemente, Denis Galligan ha addotto un forte argomento a sostegno di questo tipo di ricerca top-down. Galligan sostiene che la ricerca socio- giuridica dovrebbe partire da quegli aspetti del diritto che sono ‘rilevanti per le azioni dei cittadini e dei funzionari […] ed esaminare i significati attribuiti a tali aspetti dai cittadini e dai funzionari, e le azioni che ne conseguono’ (Galligan, 2006: 36). Se non si facesse ciò, secondo Galligan, si correrebbe il rischio di rinunciare a qualsiasi consapevolezza della legge quale struttura peculiare, ossia dovremmo tralasciare quelle proprietà sociali del diritto che lo rendono diverso dalle norme di organizzazione sociale. Questo tipo ideale di ricerca top-down è spesso deduttiva e procede per supposizioni implicite ed esplicite sul diritto e sulla società (per una valutazione critica, si veda Banakar, 2011). Il secondo tipo di studi vengono condotti usando una prospettiva induttiva (bottom-up), cioè partono dal contesto sociale ed istituzionale all’interno del quale il diritto viene applicato. Lo studio di Stewart Macaulay sui rapporti non contrattuali nel commercio (1963) è un tipico esempio di questo tipo di ricerca. Questo studio aveva scoperto che gli uomini d’affari ignoravano frequentemente gli aspetti legali dei loro contratti e dei loto accordi. Quando riuscivano a raggiungere un accordo nel corso dei loro incontri informali, tenevano fede alla propria parola come se fossero stati vincolati da un contratto formale. Quando nasceva una controversia dovuta alla violazione di un contratto formale, la risolvevano senza riferimenti al contratto e alle sanzioni legali. Gli operatori economici cercavano attivamente di fare a meno delle formalità legali, del diritto e degli avvocati nei loro affari perché, secondo loro, nuoceva alla propria attività. Nella maggior parte delle situazioni un contratto non era necessario ed avrebbe potuto avere delle conseguenze negative, soprattutto perché le funzioni del contratto venivano spesso svolte da altri meccanismi. Ciò significava anche che la comunità degli operatori economici avrebbe potuto evitare la gran parte dei suoi problemi senza ricorrere ad azioni legali. Inoltre, venne 8 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 9. Most analyses of the legal system start at the rules end and work down through institutional facilities to see what effect the rules have on the parties. I would like to reverse that procedure and look through the other end of the telescope. Let’s think about the different kinds of parties and the effect these differences might have on the way the system works. (Galanter, 1974: 97) The bottom-up model lends itself to qualitative research and can produce ‘grounded theory’ (Glaser and Strauss, 1967). In addition, it portrays law and legality, not as an autonomous system consisting of rules and formal procedures, but as an integral and constitutive element of the cultural life of a modern society. How ordinary people use law to organize their daily life, or how social institutions and organizations condition the way law is employed and legality realized, rather than how law is interpreted and enforced by officials of the legal system, is taken as the starting point for the second type of studies (see also Santos, 1977; Selznick, 1949; Silbey, 2005; Stjernquist, 2000). The first type, the top-down approach, adheres to the concept of state (official) law, whereas the second type, the bottom-up approach, employs a broader (often pluralistic) concept of law akin to Petrazycki’s ‘intuitive law’ (see Podgórecki, 1991) or Ehrlich’s ‘living law’ (1936). For the bottom-up approach, the domain of law and legality could not be restricted to official sources of state law, for law is regarded as sociologically ‘thicker’ (or more complex) than state law but ‘thinner’ (or sociologically less complex) than the social interactions and institutional arrangements which lay the basis for social order (cf. Carbonnier, 1965, quoted in Olgiati, 1998: 91). ‘Semi-autonomous social fields’, to borrow from Sally Falk Moore (1973), are fields of social interaction that lie outside the realm of state law. When focusing on the law we lose sight of the fact that these fields ‘have their own customs and rules and the means of coercing or inducing compliance’ (Moore, 1973: 721). Not surprisingly, policy-makers have traditionally preferred to promote top-down research, which equates law with state law, giving rise to ‘the pull of the policy audience’ discussed above by Sarat and Silbey (1988). Part 2 Western and non-western sociology of law In his introduction to the special issue of The American Sociologist, devoted to presenting SL from a global perspective, Javier Treviño (2001: 5) writes that ‘today, interest in law amongst sociologists reaches world-wide proportions’ and goes on to depict an optimistic picture of the development of the subject in the US, Europe, Japan, Korea and China. While the growth of the subject in parts of the world mentioned by Treviño provides cause for optimism, the global spread of interest in the sociological studies of law appears uneven and concentrated, above all in industrialized nations with democratic political systems. Some important research has been produced by South American researchers (for an overview, see Lista, 2004), as well as by Indian scholars (Baxi, 1986; Deva, 2005), but we find only a limited amount of socio-legal work by researchers from, for example, the Middle East or central and northern parts of Africa (for an earlier overview of the field, see Ferrari, 1990). There are, admittedly, a large number of studies of non-western law in Africa, India and osservato che esistevano molte sanzioni extralegali efficaci che rendevano superfluo l’uso del diritto. Un altro classico esempio è costituito dallo studio di Marc Galanter (1974) sul perché ‘i ricchi si arricchiscono’. La metodologia di Galanter è descritta fin dall’inizio in termini semplici e chiari: La maggior parte delle analisi dei sistemi giuridici inizia dallo scopo delle leggi e procede attraverso gli impianti istituzionali per vedere quali effetti le leggi abbiano sulle parti interessate. Io vorrei rovesciare questa procedura e guardare attraverso l’altra estremità del telescopio. Pensiamo ai diversi tipi di parti interessate e all’effetto che queste differenze potrebbero avere sulle modalità di funzionamento del sistema. (Galanter, 1974: 97) Il modello induttivo (bottom-up) si presta alla ricerca qualitativa e può produrre ‘teorie fondate’ (Glaser e Strauss, 1967). Inoltre, rappresenta il diritto e la legalità non come un sistema autonomo composto di regole e procedure formali, ma come elemento insito e costitutivo della vita culturale di una società moderna. Il punto di partenza di questo secondo tipo di studi non è il modo in cui funzionari di un sistema giuridico interpretano ed impongono la legge, bensì come le persone usano la legge per organizzare la propria vita quotidiana, o come le istituzioni sociali e le organizzazioni condizionano la modalità in cui la legge e la legalità trovano attuazione. (si vedano anche Santos, 1977; Selznick, 1949; Silbey, 2005; Stjernquist, 2000). Il primo tipo di studi, quello caratterizzato da un approccio deduttivo (top-down), si attiene al concetto di legge (ufficiale) dello stato, mentre il secondo tipo – contrassegnato dall’approccio induttivo (bottom-up) – adopera un concetto più ampio (spesso pluralistico) del concetto di legge affine a quello di ‘diritto intuitivo’ elaborato da Petrazycki (si veda Podgórecki, 1991) o a quello di ‘diritto vivente’ sviluppato da Ehrlich (1936). Secondo l’approccio induttivo, il raggio d’azione del diritto e della legalità non dovrebbe essere ristretto alle fonti ufficiali della legge dello Stato, poiché il diritto viene considerato sociologicamente più profondo(e più complesso) della legge dello Stato, ma più superficiale (o sociologicamente meno complesso) rispetto alle interazioni sociali e all’organizzazione istituzionale che pongono le basi dell’ordine sociale (cfr. Carbonnier, 1965, citato all’interno di Olgiati, 1998: 91). I ‘campi sociali semi-autonomi’ - concetto preso in prestito da Sally Falk Moore (1973) - sono campi di interazione sociale che stanno fuori dal regno della legge dello Stato. Quando ci si concentra sul diritto, si perde di vista il fatto che questi campi ‘hanno le proprie consuetudini e le proprie regole ed i propri strumenti di coercizione o costrizione’ (Moore, 1973: 721). Non sorprende che la classe dirigente abbia preferito tradizionalmente promuovere le ricerche dall’approccio deduttivo (che equiparano il diritto alla legge dello Stato) dando origine allo ‘strappo del pubblico della politica’ trattato precedentemente da Sarat e Silbey (1988). Parte II La sociologia del diritto occidentale e non occidentale Nella sua introduzione al numero speciale del The American Sociologist, dedicato all’illustrazione della sociologia giuridica da una prospettiva globale, Javier Treviño (2001: 5) scrive che ‘oggigiorno, tra i sociologi l’interesse per il diritto ha raggiunto proporzioni mondiali’ e continua tracciando un quadro ottimistico dello sviluppo di tale disciplina negli Stati Uniti, in Europa, in Giappone, in Corea ed in Cina. Mentre la crescita di questa disciplina nelle parti del mondo menzionate da Treviño è motivo d’ottimismo, la diffusione globale dell’interesse per gli studi sociologici del diritto appare non uniforme e concentrata, soprattutto nelle nazioni industrializzate con sistemi politici democratici. Alcune importanti ricerche sono state condotte da ricercatori sudamericani (per una rassegna, si veda Lista, 2004) come pure da studiosi indiani (Baxi, 9 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 10. elsewhere, but these are often conducted by Europeans (cf. Chiba, 1993; Galanter, 1968). In this sense the global expansion of SL is not taking place uniformly across national boundaries and appears to correlate with a combination of factors such as national wealth/poverty and form of political organization, as well as historical factors such as the growth of the welfare state mentioned in Part 1. However, none of these factors alone can explain this disparity. Some oil-rich countries in the Middle East enjoy a high level of average annual income and have some of the most developed welfare systems in the world, yet they appear to have no need for socio-legal research. In the absence of empirical research in this area, the causes of this ‘anomaly’ remain unclear, but by using existing socio-historical evidence we can venture to formulate at least three hypotheses. First, their welfare systems are not based on the same welfare philosophy that necessitated social reform and experimentation through social engineering in Western European countries during the 20th century. Second, these countries do not have an open tradition of public political debate, critique and free speech, which are among the basic requirements for the growth of subjects such as SL. The former communist regimes of the Soviet bloc also did not tolerate socio-legal research. For example, in East Germany, ‘attempts to introduce it into the universities were suppressed almost until the breakdown of communist rule’ (Machura, 2001: 44), whereas in Poland, as we mentioned in the previous part, soon after the establishment of a socio-legal research unit at Warsaw University, SL was set on a collision course with state ideology and the unit was dismantled (Kurczewski, 2001: 89). Third, perhaps their notion of law has not been divorced from their concept of society in such a way as to merit investigating the ‘gap’. When studying non-western legal systems, we can easily forget that assumptions regarding the autonomy of the legal system, i.e. the need to demarcate the boundaries of the adjudicative and legislative organs and legal rules they generate from other social institutions, for example the separation of law from religion and politics, are a product of western legal cultures and traditions. Expressed differently, it is conceivable that SL is not promoted in certain nonwestern countries because it is not historically or culturally in tune with their conceptions of law and society. This concern has been expressed previously within SL in different terms and contexts. In the 1970s, David Trubek and others argued against the ethnocentric and evolutionist assertions which underpinned beliefs that the introduction of the western type of law was essential for economic, political and social development in the Third World (Trubek, 1972). There has been a widespread presumption among many social scientists and lawyers that the conception of law and society found in the West is (and if it is not, then it ought to be) universally valid. The main body of socio- legal theories and their underlying ideas has been developed by studying western social conditions, legal systems and cultures. These social theories should not be employed as a starting point for studies of non-western social settings, some of which have very different forms of social, legal and political organization requiring historical and cultural contextualization. Scholars engaged in the study of comparative legal systems have also been grappling with similar issues. The notion of legal family, originally developed using ideal types of western legal traditions in order to classify and make sense of the legal systems of the world, has come under growing criticism for its Euro-centric assumptions 1986; Deva, 2005), ma si può trovare solo una quantità limitata di lavori socio-giuridici a firma di ricercatori provenienti, per esempio, dal Medio Oriente o da zone dell’Africa centro-settentrionale (per una precedente rassegna del tema, si veda Ferrari 1990). Bisogna riconoscere che in Africa, India ed altrove è stato prodotto un vasto numero di studi sul diritto non occidentale; tuttavia, va precisato che questi studi sono stati condotti da europei (cfr. Chiba, 1993; Galanter, 1968). In questo senso l’espansione globale della sociologia giuridica non si sta verificando uniformemente tra i confini nazionali e sembra in correlazione con una serie di fattori quali il grado di benessere nazionale e la forma di organizzazione politica, così come fattori storici come lo sviluppo del welfare state menzionato nella Parte I. Comunque, nessuno di questi fattori può spiegare da solo questa disparità. Alcuni paesi ricchi di petrolio in Medio Oriente godono di un alto reddito medio annuale e hanno alcuni dei più sviluppati sistemi di welfare al mondo, tuttavia, sembra che non abbiano nessun bisogno di ricerca in ambito socio-giuridico. In assenza di ricerche empiriche in questo settore, le cause di questa anomalia rimangono oscure, ma ricorrendo alle prove storico-sociali disponibili ci si può avventurare nella formulazione di almeno tre ipotesi. Prima ipotesi, i loro sistemi di welfare non sono basati sulla stessa filosofia di assistenza statale che, nell’Europa del XX secolo, ha richiesto riforme e sperimentazioni sociali per mezzo dell’ingegneria sociale. Seconda ipotesi, in queste nazioni non è presente una tradizione attiva fatta di dibattiti politici pubblici, di pensiero critico e di libertà di espressione, requisiti basilari per lo sviluppo di una disciplina come la sociologia giuridica. Neanche gli ex regimi comunisti del blocco sovietico ammettevano gli sudi socio-giuridici. Per esempio, nella Germania Est ‘ogni tentativo di introdurli all’università fu soppresso almeno fino al crollo del regime comunista’ (Machura, 2001: 44), mentre in Polonia, come accennato nella parte precedente, subito dopo la costituzione di un dipartimento di studi socio-giuridici presso l’Università di Varsavia, la sociologia del diritto fu messa in rotta di collisione con l’ideologia dello stato ed il dipartimento venne smantellato (Kurczewski, 2001: 89). Terza ipotesi, forse nei paesi in cui non c’è stata un’espansione degli studi socio-giuridici non si è verificata una separazione - tra i concetti di diritto e di società - tale da motivare delle ricerche sul divario tra le intenzioni del legislatore e gli effetti delle leggi. Quando si studiano i sistemi giuridici non occidentali, ci si può facilmente dimenticare che le supposizioni riguardanti l’autonomia del sistema giuridico (cioè il bisogno di delimitare i confini degli organi legislativi e giudiziari), le leggi che i sistemi giuridici generano da altre istituzioni sociali (ad esempio, il distacco del diritto dalla religione e dalla politica) sono il prodotto delle culture e delle tradizioni giuridiche occidentali. In altre parole, è plausibile che la sociologia giuridica non venga incoraggiata in certi paesi non occidentali perché in disaccordo storicamente o culturalmente con i concetti di diritto e di società. Questa preoccupazione è stata precedentemente espressa nell’ambito della sociologia giuridica in termini e contesti diversi. Negli anni ‘70 David Trubek e altri hanno portato argomenti contro le affermazioni etnocentriche ed evoluzioniste che sono state alla base delle convinzioni secondo le quali l’introduzione del diritto occidentale fu essenziale per lo sviluppo economico, politico e sociale del Terzo Mondo (Trubek, 1972). Tra molti studiosi delle scienze sociali e molti avvocati è diffusa la presunzione che i concetti di diritto e di società che si trovano in Occidente siano universalmente validi (e qualora non lo fossero, dovrebbero esserlo). Il principale nucleo delle teorie socio-giuridiche e delle loro idee basilari sono state sviluppate studiando le condizioni sociali, i sistemi giuridici e le culture occidentali. Queste teorie sociali non dovrebbero essere utilizzate come punto di partenza per lo studio di scenari sociali non occidentali, alcuni dei quali hanno forme diverse di organizzazione sociale, legale e politica che richiedono una propria 10 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 11. (Menski, 2007: 191). Legal families were defined in terms of ‘law as rules’ and evaluated and classified with the help of criteria such as substance, style, method, ideology, structure and sources belonging to common law, civil law and socialist law. This approach, which has dominated much of comparative law, is now questioned for being too concerned with the study of private law relations at the expense of other areas and for promoting a Euro- centric approach. Beyond Europe, as Menski notes, law is often culturally embedded, pluralistic and, in some cases, not geared to the state. Law is not ‘just about rules and their codified rule systems, but about a plurality of voices and values, and thus negotiations of difference and diversity at many different levels, and at all times’ (Menski, 2007: 195). The pressing question begging an answer is: How can SL produce theories applicable to non-western settings? Some of the founders of social anthropology were aware of the problem raised here and tried to sensitize their methodology, rather than their theories, to the sociocultural and historical contexts of societies and the people they studied. In Crime and Custom in Savage Society (1926), Malinowski drew attention to the function (as a generic property of all human societies) rather than the form (which varies in time and place) of law and through his ethnographic fieldwork among the tribes of the Trobriand Islands in the Western Pacific Ocean, demonstrated that in non-western societies law was not necessarily dependent on courts, the legal system or the threat of physical sanctions (a point which may be extended to the operations of law in modern societies). He also refuted the western theory of the ‘savage man’ as the slave of custom and tradition. Malinowski could neither free himself completely from certain basic western assumptions and prejudices (see Malinowski’s diaries, 1989 [1967]) nor could he eliminate the gap between the researcher (the subject) and the object of study, yet he saw the role of anthropologists as ‘to grasp the native’s point of view, his relationship to life, to realize his vision of his world’ (1922: 22). As a researcher he necessarily remained an outsider to his object of study – and there are advantages to being an outsider with experience-distant concepts (for a discussion, see Geertz, 1974). Nevertheless, he knew that he needed a method to bridge the gap between his and the natives’ concepts and experiences. Had he instead conducted his study top-down starting with the western assumption and experiences of law in terms of the state, courts and officials of the law, he would have concluded that the ‘savages’ of Trobriand had no law and no order. The crucial lesson for SL is to start its studies of non-western social environments bottom-up, in order to reflect how law and society are in fact conceptualized by people on the ground. If we agree, as it was maintained by Menski, that law is a culturally embedded phenomenon, then to study it we need to understand how a person living and participating in the culture of law experiences and describes it. Cotterrell expands this point in connection with comparative studies of law in culture: Such a study must recognize the integrity, identity and coherence of the culture in which law exists, and the interwoven characteristics that make that culture unique and distinguish it from others. To understand law the scholar will try to operate, as far as possible, in the thought patterns of that law’s particular culture. (Cotterrell, 2006b: 711) Let me reiterate that no single factor can on its own explain the contestualizzazione storica e culturale. Gli studiosi che si dedicano allo studio comparato dei sistemi giuridici sono stati alle prese con questioni simili. Il concetto di famiglia giuridica, sviluppato originariamente usando idealtipi di tradizioni giuridiche occidentali allo scopo di classificare e capire i sistemi giuridici del mondo, ha incontrato crescenti critiche per i propri presupposti eurocentrici (Menski, 2007: 191). Le famiglie giuridiche vennero definite in termini di ‘diritto come insieme di regole’, valutate e classificate con l’aiuto di criteri come sostanza, stile, metodo, ideologia, struttura e fonti appartenenti al common law, al civil law e al diritto socialista. Questo approccio, che ha dominato gran parte del diritto comparato, viene adesso messo in dubbio perché troppo interessato allo studio dei rapporti del diritto provato a spese di altre aree e perché promuoveva un approccio eurocentrico. Come osserva Menski, al di fuori dell’Europa, il diritto è spesso radicato nella cultura, pluralistico e, in certi casi, non adeguato allo stato. Il diritto non ‘riguarda esclusivamente le leggi ed i loro sistemi normativi codificati, ma una molteplicità di voci e valori, e, quindi, negoziazioni di differenza e di diversità a molti livelli differenti, ed in ogni momento’ (Menski, 2007: 195). La domanda impellente che necessita di risposta è: Come può la sociologia giuridica produrre teorie applicabili a contesti non occidentali? Alcuni dei fondatori dell’antropologia sociale sono consapevoli del problema qui sollevato e hanno provato ad adeguare la loro metodologia, piuttosto che le loro teorie, agli scenari socioculturali e storici delle società e dei popoli studiati. In Crime and Custom in Savage Society (1926), Malinowski ha attirato l’attenzione sulla funzione (intesa come proprietà generica di tutte le società umane) piuttosto che sulla forma (che varia nel tempo e nello spazio) del diritto. Attraverso la sua ricerca etnografica sul campo tra le tribù delle Isole Trobriand nell’Oceano Pacifico occidentale Malinowski ha dimostrato che nelle società non occidentali il diritto non dipende necessariamente dai tribunali, dai sistemi giuridici o dal pericolo di punizioni fisiche (una tesi che può essere estesa all’azione della legge nelle società moderne); inoltre, ha rigettato la teoria occidentale ‘dell’uomo selvaggio’ quale schiavo delle consuetudini e delle tradizioni. Malinowski non poté né liberarsi completamente da pregiudizi e da alcuni basilari presupposti occidentali (si vedano i diari di Malinowski, 1989 [1967]) né poté eliminare il divario tra il ricercatore (il soggetto) e l’oggetto di studio; tuttavia, vide nell’antropologo colui che comprendesse il punto di vista dell’indigeno, la sua relazione con la vita e la sua visione del mondo’ (1922: 22). Da ricercatore, Malinowski rimase necessariamente un estraneo al suo oggetto di studio – ma ci sono dei vantaggi ad essere degli estranei con idee poco soggettive (per una trattazione, si veda Geertz, 1974). Malgrado ciò, Malinowski sapeva di aver bisogno di un metodo per colmare la distanza tra i concetti e le esperienze propri e quelle degli indigeni. Qualora Malinowski avesse, al contrario, condotto il suo studio deduttivo iniziando con il pregiudizio occidentale e con le esperienze di diritto in termini di stato, tribunali e funzionari di giustizia, avrebbe concluso che ‘i selvaggi’ delle Isole Trobriand non avevano né leggi né un ordine sociale. La lezione fondamentale per la sociologia giuridica consiste nell’iniziare i propri studi sugli ambienti sociali non occidentali secondo un procedimento induttivo (bottom-up), allo scopo di riflettere la maniera in cui le persone concettualizzano in realtà sul campo il diritto e la società. Se conveniamo sul fatto che, come è sostenuto da Menski, il diritto è un fenomeno radicato nella cultura, allora, per studiarlo, dobbiamo capire come una persona fa esperienza e come descrive la cultura del diritto in cui vive e di cui fa parte. Cotterrell ha esteso questa tesi in riferimento allo studio del diritto comparato all’interno della cultura: Un tale studio deve riconoscere l’integrità, l’identità e la coerenza con la cultura in cui il diritto si radica, e quelle caratteristiche 11 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti
  • 12. uneven spread of socio-legal research across countries and legal traditions. However, especial attention should be paid to the historical and cultural limitations of theories based on western models of social organization and development, which misrepresent and misunderstand non-western societies by ignoring their social, religious and cultural history. As demonstrated earlier, a great deal of socio-legal research has been motivated by the ‘gap’ problem which stems from attempts to engineer society or to bring about social change through the imposition of a western model of law. This model among other things claims autonomy from political, economic and religious systems. The ‘gap’, as defined in terms of state law vs norms of social organization, loses its significance in jurisdictions where law is not positive law in the strict sense of the word, is perhaps linked to religion, and polycentric or pluralistic. Part 3 Law and regulation in global society The consolidation of SL as an academic field of research after the Second World War was described above in terms of the spread of industrialization, increased mobility and urbanization, which changed the social landscape of many countries in the West. The spread of globalization has brought about a transformation of the state, the dismantling of welfare systems, the rise of transnational forces and the increased sociocultural diversification of contemporary societies. At the same time, it has made us aware of the necessity to consider the law beyond Europe in its own right (Menski, 2007). The law beyond Europe, however, can no longer be contained to international relations or kept at an arm’s length within international human rights, refugee law or the relationships between states. In contemporary society, the more important aspects of this interface are realized internally at the level of municipal state law. To borrow from William Twining (2009: 43), a gradual ‘diffusion of law’ is taking place through the interface ‘especially of religious and customary practices’ of migrant communities with municipal state law in northern countries. Our analysis can no longer be limited to, say, the interaction between Islamic law and English or German law at the level of international relations or within traditional legal areas such as conflict of laws (for a study of the application of religious arbitration by British Pakistani Muslim women, see Bano, 2007; for a general discussion on recent debates on the role of Sharia in the UK, see Banakar, 2008). These global developments bring about a gradual erosion of the boundaries between legal systems by hybridizing legal cultures. Sociologists have been debating these same developments since the 1990s in terms of reflexive modernity (Giddens, 1994, 1997), risk society (Beck, 1992) and late modernity (Bauman, 2000). Modernity replaced the claims of tradition by reason and conferred a ‘solid’ appearance upon social institutions by transforming their authority from one based on traditional relationships to one based on legal-bureaucracy, which facilitated the centralization of institutional power (Lee, 2005: 63). According to Giddens: … when claims of reason replaced those of tradition, they appeared to offer a sense of certitude greater than that provided by the preexisting dogma, which traditional authority could not provide. But intrinseche che rendono quella cultura unica e la distinguono dalle altre. Per capire il diritto, lo studioso dovrà tentare di lavorare, il più possibile, all’interno delle categorie di pensiero della particolare cultura di quel diritto. (Cotterrell, 2006b: 711). Mi sia concesso di ribadire che nessun fattore può spiegare la diffusione disomogenea della ricerca socio-giuridica tra le nazioni e tra le tradizioni giuridiche. Comunque, bisognerebbe prestare particolare attenzione ai limiti culturali e storici delle teorie basate sui modelli occidentali di organizzazione sociale e di sviluppo, che snaturano e fraintendono le società non occidentali trascurando la loro storia sociale, religiosa e culturale. Come dimostrato precedentemente, gran parte della ricerca socio-giurdica è stata stimolata dal problema del ‘divario’ che deriva dai tentativi di organizzare la società e di provocare un cambiamento sociale attraverso l’imposizione di un modello occidentale di diritto. Questo modello, tra le altre cose, rivendica la propria autonomia dai sistemi politici, economici e religiosi. Il ‘divario’, definito in termini di legge dello stato contro le norme dell’organizzazione sociale, perde il suo significato nelle giurisdizioni in cui il diritto non è diritto positivo nel senso stretto del termine, viene probabilmente collegato alla religione ed è policentrico o pluralistico. Parte III Diritto e regolamentazione nella società globale Il consolidamento della sociologia giuridica come campo di ricerca accademico dopo la seconda guerra mondiale è stato descritto precedentemente in termini di diffusione dell’industrializzazione, di incremento della mobilità e dell’urbanizzazione, che hanno cambiato lo scenario sociale di molti paesi dell’Occidente. La diffusione della globalizzazione ha provocato una trasformazione dello stato, lo smantellamento del sistema del welfare, la nascita di forze transnazionali e l’aumento della diversificazione delle società contemporanee. Allo stesso tempo, ci ha reso consapevoli della necessità di dare una propria dignità al diritto nato al di fuori dell’Europa (Menski, 2007). Il diritto concepito al di fuori dell’Europa, comunque, non può più essere limitato alle relazioni internazionali e tenuto a debita distanza nell’ambito delle convenzioni internazionali sui diritti umani, degli accordi internazionali sui diritti dei rifugiati o delle relazioni tra stati. Nella società odierna, gli aspetti più importanti di questo incontro tra diritti differenti si attua internamente, al livello normativo spettante agli enti locali. Per citare William Twining (2009: 43), si sta verificando una graduale ‘diffusione del diritto’ attraverso il contatto tra ‘le pratiche – specie religiose e abituali – delle comunità di migranti’ e le leggi degli enti locali dei paesi occidentali. La nostra analisi non si può più limitare, per dire, all’interazione tra diritto islamico, diritto inglese o diritto tedesco al livello delle relazioni sociali o all’interno dei settori giuridici tradizionali come per esempio il conflitto tra diritti (per uno studio dell’applicazione dell’arbitrato religioso da parte delle donne anglo-pakistane di fede musulmana, si veda Bano, 2007; per una trattazione generale sul recente dibattito sul ruolo della sharia in Gran Bretagna, si veda Banakar, 2008). Questi sviluppi globali, ibridando culture giuridiche, determinano una graduale erosione dei confini tra sistemi giuridici. I sociologi hanno discusso questi stessi cambiamenti a partire dagli anni ‘90 in termini di modernizzazione riflessiva (Giddens 1994, 197), società del rischio (Beck, 1992) e modernità tardiva o liquida (Bauman, 2000). La modernità ha rimpiazzato le rivendicazioni della tradizione per mezzo della ragione e ha conferito un’apparenza di ‘solidità’ alle istituzioni sociali facendo passare la loro autorità da una basata sui rapporti tradizionali ad una basata sulla burocrazia legale, che agevola la centralizzazione del potere istituzionale (Lee, 2005: 63). Secondo Giddens: Quando le rivendicazioni della ragione rimpiazzarono quelle della 12 Traduzione italiana a cura di Giuseppe Patti