SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Il mezzo del deformarsi
come nuovo mezzo di
calcolodi telai complessi
ed
“schwimmendes
Gebaeude”
Vol. III
il nodo n_D
Ed lastrato_P
Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani
conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO
Avviso quivi sono corretti anche gli
numerini non solo equazioni solo che
bisogna leggere con quali approssimati
Lezioni di staticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezionidi Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Ripeteremo per Cui gli miei Concetti basanti
Ing._calcolo coerente ad come mi Insegnavano ed io
elabOraVo in tanti anni di LaVOrO.
Decisivi in questo corso di Studi che io seguivo
all'Università Alma Mater Studiorum Triennio
concpletanti di Ingegneria successivo il Biennio
propedeutico Ingegneria sede il Perugia sono stati:
● Dott.Dr.Prof.Ing. Michele Capurso Scienza delle
Costruzioni
● Dott.Dr.Prof.Ing. Piero Pozzati Tecnica delle
Costruzioni
● Dott.Dr.Prof.Ing. Maurizio Merli, con cui anche
postLaurea
● Dott.Dr.Prof.Ing. pierpaolo Diotallevi
Lezioni di staticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezionidi Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Queste lezioni brevi mirano ad il Ing.calcolo che si
trae da scienza ed Tecnica delle Costruzioni
rapportato ad LaVOrO che quello non DEL TECNICO perO'
dell'Ing.
Per come esposte per cui il passaggio piu' frequente
sarà :
● Scienza delle costruzioni ed calcolo differenziali
integrali
● Tecnica delle Costruzioni ed calcolo differenziali
ed integrali degli elementi costruttivi
● Calcolo semiprobabilistico ed Ing._calcolo
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Esercizio telaio ad pilastrate con travi in spessore di
CLS Ferrato ed solaai di CLS alleggerito ferrato ed di
sitemi lignei precostruiti
Per esercizio senza
riepilogo si puo' andare
diritti ad impag. 34
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Precedente diamo un preprogetto di come costruibile il telaio ed di come si considerano gli tipi di
nodi come puntuali, per il metodo di Cross, ed per analizzare come scomporre volumetrico gli
elementi strutturali per il mezzo del deformarsi.
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivisipongonoglipossibilialternativi
voolumetricidicomeèpossibile
suddividerelastrutturatraelementi
linearielementilastratiednodiadsecondo
dicomeconsiderabileilsolido3_Dcome
nodovolumetrico
Momentoinerziale
Ditraviinspessori
1/24ab^3
Momentoinerziale
Ditraviinspessori
1/8ab^3
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Momentoinerziale
Ditraviinspessori
1/24ab^3==1.365e-4
Momentoinerziale
Ditraviinspessori
1/8ab^3==4.10e-4
Pesodegliangoli
4*(13/4)^2*a^2*b*CLS_F
==7250
Pesotravatispessore
4*a*b*(l-2a)*CLS_F
===3950
PesoCLS_Fpiano:
12000Kg/piano
Pesosolaiocentrali
(l-2a)^2*b*OSB_spc
==675
Pesosolailaterali
4*(l-2a)*b*l1*OSB_spc
===1075
PesoOSB_spcpiano:
1750Kg/piano
Complessivopiano_solaiopeso:
14'000kg/piano
PesosupilastroPTdi solai:
42'000kg
Pilastrisuplinto
1'400kg
Solaioterreno
15250kg
Suplinto47'000/4==11'750Kg/plinto
sforzocentrato11'750kg
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Loschemafariconoscerequali tipidi
Carichipermanentiincidentigravano
Sutavespessore:
Permanenticostanti:
Pesostesso
Permanentilinearivariabili:
Solaioappoggiatoligneocentralesecondo
diagonale
Solaioligneoappoggiolateraliche
appoggiatoancheadangolo
Condizione statica:Trave ad doppio incastro cedevole:
Cedevoli angoli ad flettere ed ad torcere
Spostarsi verticale
Schemadireagiredisuoloconsideratocomeelastico
Oltreilplinto siconsideranoglicuniediterrenocompressitraplintoedsolettadipavimento
PT,questoperchècostruttivogettatoilplintolaterravieneminimocompattata,migliorese
preparataconcompattatodisassiadfusogranulometricoadeguato,percui lasoletta,che
funzionatraplinticomepuntonecatenaverràrinforzatapernonpermettereunarotazione
delplintopilastronellapartedi solettasovradisposta.
Condizione statica:
Appoggio di scarico dei carichi su plinti
Superficiali di distacco articolati
11'750 kg
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Questo è il tabellato per l'uso del metodo di Cross nell'esempio
proposto, come si puo' vedere esistono due fattori non comuni ad
l'uso frequente.
Uno è il modulo elastico che non del solito valore.
Ed uno è che non riportato il valore JRT, per cui conseguente
ERRATO il coefficiente di ripartizione.
Ad uso didattico si mette normale il coefficiente 1 come
Incastro oerfetto considerando per cui che il sisma passa come
milite ignoto.... aihme con LA GRAVE CONSEGUENZA vista anche ad
Amatrice.....
Quivi di seguito per cui anche se Cross è un metodo di prima
approssimazione andremo ad approfondire come calcolabile per
questo metodo il JRT.
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Questa tabella ampliata , ci si ricordi di quali non esatto
contiene che sovradescritti.
Spesso chi esperto scrive per JRT un numero basato
sull'esperienza.... riconosco che esiste chi è all'altezza...
pero' ricordo che il Campanile d'Amatrice era RESTAURATO anti
sismico ed è dimostrato CROLLATO.
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
Peranalizzareil
Problemastrutturali
Deltorcersidielemento
Linearecomeovviova
Consideratoilsuosezionato
Èovviochealcentrodellatravenonesatto
Vedida1.80ad2.20m
pp_ab==215kg/m pesoproriotrave
p_sc=3'250kg p_sc_m=1625kg p_sl=3985kgp_sl_c=3985kg/m
1ap==2'385kg/m p_sc==0==>1.414x==>3'250==>-1.414x==>0
p_sc==1395kg ==>1.414*x*p_sc
1118+5225+13'833
20'200+…...
Ovviochemiglioreapprossimatocheilprecedente…..
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.026
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
0.088
0.026
0.086
0.026
0.083
0.0590.026
0.0260.025
0.885
0.862
0.833
0.000
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
0.088
0.026
0.086
0.026
0.083
0.059
0.0260.025
0.885
0.862
0.833
0.000
AB + A + B
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
0.088
0.026
0.086
0.026
0.083
0.059
0.0260.025
0.885
0.862
0.833
0.000
AB
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
0.088
0.026
0.086
0.026
0.083
0.059
0.0260.025
0.885
0.862
0.833
0.000
A + B
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
0.088
0.026
0.086
0.026
0.083
0.059
0.0260.025
0.885
0.862
0.833
0.000
AB + A + B
CLS_Fsolo
11/24ql^2
Conanche
OSB_spc
1/12ql^2°
½q_1l^2°
11/24ql^2°
CLS_F == 1680 kg/m^3
OSB_spc == 32 kg/m^2°
l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m
1/12 ql^2 + 645
½ q_1l^2 1320
== 1965 kg m
L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
0.088
0.026
0.086
0.026
0.083
0.059
0.0260.025
0.885
0.862
0.833
0.000
AB + A + B
CLS_Fsolo
11/24ql^2
Conanche
OSB_spc
1/12ql^2°
½q_1l^2°
11/24ql^2°
CLS_F == 1680 kg/m^3
OSB_spc == 32 kg/m^2°
l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m
1/12 ql^2 + 645
½ q_1l^2 1320
== 1965 kg m
L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m
1965 kg m1965 kg m 1'108 kg m1'108 kg m
1965 kg m1965 kg m 1'108 kg m1'108 kg m
1965 kg m1965 kg m 1'108 kg m1'108 kg m
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
0.088 0.77
0.026
0.23
0.086 0.62
0.026
0.19
0.083 0,50
0.059
0.35
0.19
0.026
0.025
0.15
0.885
0.862
0.833
0.000
AB + A + B
CLS_Fsolo
11/24ql^2
Conanche
OSB_spc
1/12ql^2°
½q_1l^2°
11/24ql^2°
CLS_F == 1680 kg/m^3
OSB_spc == 32 kg/m^2°
l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m
1/12 ql^2 + 645
½ q_1l^2 1320
== 1965 kg m
L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
857
984 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
857
907 kg m
857
1042 kg m
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
1670
295
1900
255190
1750
540102
1'108
1108
1108
AB + A + B
CLS_Fsolo
11/24ql^2
Conanche
OSB_spc
1/12ql^2°
½q_1l^2°
11/24ql^2°
CLS_F == 1680 kg/m^3
OSB_spc == 32 kg/m^2°
l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m
1/12 ql^2 + 645
½ q_1l^2 1320
== 1965 kg m
L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
0.5
0.5
0.5
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi
Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo
PoichéiosonoDott.Ing.Arch.
Ritengol'approssimatoveloceconcuihoapplicato
IlmetododiCross piùchesufficienteadrisultati
deldimostrarechequivivadoStabilendo.
PercuiperchiPIGROodperchihatroppo
LaVOrOriporterO'quivi
MiniPrOgrammaconlinguaggioPerl per
CalcoloconMETODOdiCross:
METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete
per4volte.
Semplicizziamo non considerando il nodo come
tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente
adcomeflettentesupianoortogonale:
0.8850.088
0.8620.086
0.026
0.8330.083
0.0590.026
0.0260.0250.000
1670
295
1900
255190
1750
540102
1'108
1108
1108
AB + A + B
CLS_Fsolo
11/24ql^2
Conanche
OSB_spc
1/12ql^2°
½q_1l^2°
11/24ql^2°
CLS_F == 1680 kg/m^3
OSB_spc == 32 kg/m^2°
l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m
1/12 ql^2 + 645
½ q_1l^2 1320
== 1965 kg m
L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
1965 kg m 1'108 kg m
0.5
0.5
0.5
Il risultato del Metodo di Cross quivi esposto è voluto
dame stesso parecchio approssimato ed non
calcolato con il programmino da me programmato.
Per tale programma infatti quaderno dispensario
Programma con Perl METODO di Cross.
Questasemplicesubroutineconlinguaggioperl
calcolaadesempiocomeadunnodoapplicatigli
momentidovutiadcarichisuccessivosubroutineche
ripartiscesecondorigidezzedinonripartisceanche
secondorigidezzeditraviedpilastri
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quivicomerisultanecessarioconsiderareiltelaiosecondomezzodel
deformarsi
nodidapunti
Diventano
Solidi3_D
IlmezzodelDefOrmarsi :
AB + A + B
CLS_Fsolo
11/24ql^2
Conanche
OSB_spc
1/12ql^2°
½q_1l^2°
11/24ql^2°
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare
Quivicomerisultanecessarioconsiderareiltelaiosecondomezzodel
deformarsi
nodidapunti
Diventano
Solidi3_D
IlmezzodelDefOrmarsi :
AB + A + B
CLS_Fsolo
11/24ql^2
Conanche
OSB_spc
1/12ql^2°
½q_1l^2°
11/24ql^2°
Per ComE
Ing.calcolabile questo
nodo si rimanda al
Libricino precdente ove
esmpio di come
Iing.calcolabile un
esmpio piu' complesso
Quividescriviamosoloalcunisuggerirepernodivolumetrici
3_D
CheglimiglioriperIng.calcoloantisismico
conmezzodeldeformarsi
A)ogninodovolumetricoche3_Dhagerarchicotresistemi
PerferrareilCLS:
Sistemavolumicopiu'estesoècopertosolodacopriferro
Sistemavolumicopiu'piccoloestesovienecopertodalsistema
Precdente
Sistemiperarmare
Quellidelsistemamenoestesocongiungentisiadnodo
Quellideglisistemiintermedi
Quellidelsistemapiu' esteso
Perimetrivannostaffatiadgabbionatosecondo
sistemapiu'esteso
Ilsistemamenoestesovaferratoconspezzoni
Sovrabbondantinecessariadriprendereilgetto
Quivièilpilastropercuiovvio
Quandoèiltravatoprecdentedicompletareilgettoperminimo
1mpiu' altoadnonfarcorrrisponderelaripresadigettonello
Elementopiu' esteso,comecasseriamoilpilastroche
Piùestesoposizioniamoferriinfilatiinrettangolodipolistirolo
nonadperderenelcasserodelpilastro.
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi abbiamo come arrivare ad calcolare JRT per il metodo di
Cross, ed simultaneo andiamo ad calcolare gli elementi
strutturali travoni con il mezzo del deformarsi.
Ovviocheper
semplicizzareal
comunlettorenon
horiportato
l'analizzaregli
carichicome
effettivocalcolato,
infattisiailsolaioal
centrocheglisolai
lateralihannnoun
variarenonlineare
delcaricodaun
estremoall'altrodel
trave,pero'solaioal
centroèun
permanentead
cuspideedsolaio
lateraliun
permanentead
trapezio
CiòChepiù
interessanteinvece
èadessocheviho
descrittogli
possibilidisordini
nelleequazioni,il
vedere…
calcolatevelodasoli
…..
quantodiscostail
risultatoconil
disordinedame
imposto
Percuiinteressantediventavedere
comeapplicandoilpesoancheseva
correttoad
11'750 kg +20'200 kg che come buon approssimato ricorretto è = 32'000 kg
IlmoduloGelastico
Inerenteil
Momentotorcente
Perunequocalcolodelsollecitaread
livellodiplintopercuisvoltoilmetododi
crosssivengonoadconoscereglimomenti
deipilastrisualPiano1
Strutturali consideriamounportalino
Edsvolgiamol'esercizioconcarichi
accidentali edpermanenti
Ad titolod'esempioloschema
aquividifiancoconriportati carichilineari
edcostanti,checondizionenonvera.
Adtal propositosuggeriscodiStudiareil quaderno_dispensarioinerenteilMETODODICrossinfatti
come vedretenonsolodovreteripetereCross
Precdentediarrivareaddimensionareottimalipero' ancheunavoltacalcolatoviaccorgerete
chereinserendoil rigidorisponderediplintisusuoloelasticodovretericacolareancheil telaio.
Inquantoalmezzodel deformarsiunprecdenteapprossimatosipuo' anchesvolgerecome
portalinoadcuiimpressiglimomentidipilastrisuperioriedperl'instabilitàdell'equilibriodei
rittianchelosforzonormalecentrato.Nel casosismicomiglioremettrliinsiemedasubito.
Mf=mfa–Va*x+1p*x^2/2+1ap*x^3/6l
d^2Vv/dx^2==(mfa-Va*x)/EI+ x^2/6*(3*1p+1ap*x)*x^2/6EI
Vv' ==mfa*x/EI–V*x^2/2EI +1p*x^3/4EI+1ap*x^4/24EI+C1
Vv==mfa*x^2/2EI -V*x^3/6EI +1p*x^4 /16EI+1ap*x^5/60EI+C1*x +C2
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi si riportano viste da libro di Dott.Dr.Prof.Ing. Michele
Capurso, gli Studi sulla torsione di travi che negli altri
slides lasciate solo piu' piccole
sulla sinistra.
Quiviricordiamochenell'analizzare
l'elementostrutturalilineare
Bisognapercontrollareil
momentotorcentenonsoloconsiderare
Glicarichipostilateralialsezionato
Pero' ancheconsiderareseilsezionato
nonsimmetricoanchequalorail
caricolinearecostanti.
Alcasodeltravespessoreabbiamo
Percuidaconsiderarenonsolochenon
simmetricorispettoalnodo,
Pero' anchecheglicarichiappoggiati
lateralinonlinearicostanti
imprimonounmomento
torcentenonlinearecostanti.
Questoseguendogli equazionali
Scrittidaorigineadapprocci
differenzialiintegrali
dell'angolorotativo.
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi abbiamo come arrivare ad calcolare JRT per il metodo di
Cross, ed simultaneo andiamo ad calcolare gli elementi
strutturali travoni con il mezzo del deformarsi.
QuestaequazionedifferenzialeOmogeneaadvariabiliSeparabili
Descrivelasituazione diunatraveLineareconsezionatoAsimmetricoConsiderandoilmoduloelasticoG
SecondogliERRORIprecedentedescrittiGIA' ESISTENTINELmoduloElasticoEcheconsiderato
nonSololineareINVECEdiOscillatoriochecomehodimostratoneicasidifenomeniOscillatoriciclici
comeilsismanonTRASCURABILI,pero'Anchenelfattointrinsecocheconsiderandololineare
implicaunresiduoplasticononeliminabile.
Quivivaluteremocomedamomentitorcentisiricavanosforzieddeformarsidellatraveovviochequeste
travipermettonoancheilruotareAttornoilpianodicernieraperpendicolarelatrave
Momentotorcenteapplicatiadestremireagentivincolari m_ra
Momentotorcentediffusolinearecostanti 1amt
Momentotorcentediffusolinearenoncostante 1mr
ComponiamoilMomentotorcentetra quellilinearicostantiedundistinguopositivoodnegativo
Apllicandol'equazionechecorrelaaddeformarsisecondomoduloelsticoG
SecondotecomponentidimomentoMT,1mt+/-
GAng*ab'3/3=1MT + GAng*ab^3 = (mt–1mt+/-)*z/l ==> GAng*2*ab'3/3 =1MT+(mt-1mt+/-)*z/l
Ang(z)== 3*(1MT+(mt–1mt+/-)*z/l /(2*G *ab^3)
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani
conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied
Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli
Quivi abbiamo come arrivare ad calcolare JRT per il metodo di
Cross, ed simultaneo andiamo ad calcolare gli elementi
strutturali travoni con il mezzo del deformarsi.
Ancheseunpochinopiu' complessoilprogrammaconilMETODOdiCross, suggerisco
Diconsiderarenelcalcolodeltelaioche3dimensionali,percuiletorsionisulletravi
Siripercuotonosuinodiancheovesicalcolanoleflessioni.
Perchi invecedimezzodeldeformarsièimportanteavvisarecheIng._calcolicon
ledeformazioni.infasepreliminarediognideglielementistrutturaliconvergentialnodo
VannoIng.calcolateconsiderandoanchecometorcenteedflettentesicontrastanood
Coadiuvano,edperogni instabilitàanchecomesforzonormalenoncentrato,soprattuto
Al momentochesitrasferisconodeformarsiedsforzialnodochedapuntuali
VaIng.calcolatovolumetrico3_D
GAng*ab'3/3=1MT + GAng*ab^3 = (mt–1mt+/-)*z/l ==> GAng*2*ab'3/3 =1MT+(mt-1mt+/-)*z/l
Ang(z)== 3*(1MT+(mt–1mt+/-)*z/l /(2*G *ab^3)
Attenti:riportarecomehocorretto nelleequazioniseguenti
Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo
A1360 Ord.Ing.PG_I_1995
09171 Arch.kammer B_de_2003_2011
Per cui ci rimane da dover analizzare gli elementi
strutturali piani convergenti al nodo:
__________________________
m12 == (mfx+mfy)/2 +/- √(((mfx-mfy)/2)^2 + mtx^2))
tan(2Ang) == 2*mtx / (mfx – mfy)
Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani
conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO
Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani
conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO
Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani
conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO
Al prossimo Volume che Vol.VI_B_a:
Completato esercizio semplice rivisto ed corretto
Ovvio con ogni volta lasciar apprendere capire
perchè si usa il Computer ComE ed dove

More Related Content

Similar to EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.vi_B_a

EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...giovanni Colombo
 
EC_: miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.I
EC_:  miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.IEC_:  miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.I
EC_: miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.Igiovanni Colombo
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_i
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_iEC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_i
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_igiovanni Colombo
 
Ex_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structur
Ex_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structurEx_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structur
Ex_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structurgiovanni Colombo
 
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilisticoEC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilisticogiovanni Colombo
 
EC_: mio Curriculum LaBOris
EC_: mio Curriculum LaBOrisEC_: mio Curriculum LaBOris
EC_: mio Curriculum LaBOrisgiovanni Colombo
 

Similar to EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.vi_B_a (6)

EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
EC_: mio Libricino il mezzo di calcolo del deformarsi applicato ad edifici an...
 
EC_: miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.I
EC_:  miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.IEC_:  miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.I
EC_: miei insegnare telai complessi per schwimmendes Gebauden Vol.I
 
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_i
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_iEC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_i
EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani_complety_vol_iii_dispensario_qd_i
 
Ex_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structur
Ex_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structurEx_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structur
Ex_: italian version of my Buch Ing.calcul to antisismic structur
 
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilisticoEC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
 
EC_: mio Curriculum LaBOris
EC_: mio Curriculum LaBOrisEC_: mio Curriculum LaBOris
EC_: mio Curriculum LaBOris
 

More from giovanni Colombo

GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...giovanni Colombo
 
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfGE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel Vgiovanni Colombo
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfgiovanni Colombo
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfgiovanni Colombo
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfgiovanni Colombo
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfgiovanni Colombo
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfgiovanni Colombo
 

More from giovanni Colombo (20)

GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
GE_in analizzati REATO OVE RIPETUTO ED COME classificabile IN AMMISTRAZIONE D...
 
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdfGE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
GE_in Edbeben in unterschiedliche gegenErdbebenstrukturen.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
 
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdf
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdf
 
GE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdfGE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdf
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
 
Uhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdfUhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdf
 
Uhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdfUhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdf
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 

EC_: miei insegnare_elementi_strutturali_piani vol.vi_B_a

  • 1. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Il mezzo del deformarsi come nuovo mezzo di calcolodi telai complessi ed “schwimmendes Gebaeude” Vol. III il nodo n_D Ed lastrato_P Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO Avviso quivi sono corretti anche gli numerini non solo equazioni solo che bisogna leggere con quali approssimati
  • 2. Lezioni di staticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezionidi Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Ripeteremo per Cui gli miei Concetti basanti Ing._calcolo coerente ad come mi Insegnavano ed io elabOraVo in tanti anni di LaVOrO. Decisivi in questo corso di Studi che io seguivo all'Università Alma Mater Studiorum Triennio concpletanti di Ingegneria successivo il Biennio propedeutico Ingegneria sede il Perugia sono stati: ● Dott.Dr.Prof.Ing. Michele Capurso Scienza delle Costruzioni ● Dott.Dr.Prof.Ing. Piero Pozzati Tecnica delle Costruzioni ● Dott.Dr.Prof.Ing. Maurizio Merli, con cui anche postLaurea ● Dott.Dr.Prof.Ing. pierpaolo Diotallevi
  • 3. Lezioni di staticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezionidi Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Queste lezioni brevi mirano ad il Ing.calcolo che si trae da scienza ed Tecnica delle Costruzioni rapportato ad LaVOrO che quello non DEL TECNICO perO' dell'Ing. Per come esposte per cui il passaggio piu' frequente sarà : ● Scienza delle costruzioni ed calcolo differenziali integrali ● Tecnica delle Costruzioni ed calcolo differenziali ed integrali degli elementi costruttivi ● Calcolo semiprobabilistico ed Ing._calcolo
  • 4. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Esercizio telaio ad pilastrate con travi in spessore di CLS Ferrato ed solaai di CLS alleggerito ferrato ed di sitemi lignei precostruiti Per esercizio senza riepilogo si puo' andare diritti ad impag. 34
  • 5. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Precedente diamo un preprogetto di come costruibile il telaio ed di come si considerano gli tipi di nodi come puntuali, per il metodo di Cross, ed per analizzare come scomporre volumetrico gli elementi strutturali per il mezzo del deformarsi.
  • 6. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivisipongonoglipossibilialternativi voolumetricidicomeèpossibile suddividerelastrutturatraelementi linearielementilastratiednodiadsecondo dicomeconsiderabileilsolido3_Dcome nodovolumetrico Momentoinerziale Ditraviinspessori 1/24ab^3 Momentoinerziale Ditraviinspessori 1/8ab^3
  • 7. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Momentoinerziale Ditraviinspessori 1/24ab^3==1.365e-4 Momentoinerziale Ditraviinspessori 1/8ab^3==4.10e-4 Pesodegliangoli 4*(13/4)^2*a^2*b*CLS_F ==7250 Pesotravatispessore 4*a*b*(l-2a)*CLS_F ===3950 PesoCLS_Fpiano: 12000Kg/piano Pesosolaiocentrali (l-2a)^2*b*OSB_spc ==675 Pesosolailaterali 4*(l-2a)*b*l1*OSB_spc ===1075 PesoOSB_spcpiano: 1750Kg/piano Complessivopiano_solaiopeso: 14'000kg/piano PesosupilastroPTdi solai: 42'000kg Pilastrisuplinto 1'400kg Solaioterreno 15250kg Suplinto47'000/4==11'750Kg/plinto sforzocentrato11'750kg
  • 8. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Loschemafariconoscerequali tipidi Carichipermanentiincidentigravano Sutavespessore: Permanenticostanti: Pesostesso Permanentilinearivariabili: Solaioappoggiatoligneocentralesecondo diagonale Solaioligneoappoggiolateraliche appoggiatoancheadangolo Condizione statica:Trave ad doppio incastro cedevole: Cedevoli angoli ad flettere ed ad torcere Spostarsi verticale Schemadireagiredisuoloconsideratocomeelastico Oltreilplinto siconsideranoglicuniediterrenocompressitraplintoedsolettadipavimento PT,questoperchècostruttivogettatoilplintolaterravieneminimocompattata,migliorese preparataconcompattatodisassiadfusogranulometricoadeguato,percui lasoletta,che funzionatraplinticomepuntonecatenaverràrinforzatapernonpermettereunarotazione delplintopilastronellapartedi solettasovradisposta. Condizione statica: Appoggio di scarico dei carichi su plinti Superficiali di distacco articolati 11'750 kg
  • 9. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Questo è il tabellato per l'uso del metodo di Cross nell'esempio proposto, come si puo' vedere esistono due fattori non comuni ad l'uso frequente. Uno è il modulo elastico che non del solito valore. Ed uno è che non riportato il valore JRT, per cui conseguente ERRATO il coefficiente di ripartizione. Ad uso didattico si mette normale il coefficiente 1 come Incastro oerfetto considerando per cui che il sisma passa come milite ignoto.... aihme con LA GRAVE CONSEGUENZA vista anche ad Amatrice..... Quivi di seguito per cui anche se Cross è un metodo di prima approssimazione andremo ad approfondire come calcolabile per questo metodo il JRT.
  • 10. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Questa tabella ampliata , ci si ricordi di quali non esatto contiene che sovradescritti. Spesso chi esperto scrive per JRT un numero basato sull'esperienza.... riconosco che esiste chi è all'altezza... pero' ricordo che il Campanile d'Amatrice era RESTAURATO anti sismico ed è dimostrato CROLLATO.
  • 11. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo Peranalizzareil Problemastrutturali Deltorcersidielemento Linearecomeovviova Consideratoilsuosezionato Èovviochealcentrodellatravenonesatto Vedida1.80ad2.20m pp_ab==215kg/m pesoproriotrave p_sc=3'250kg p_sc_m=1625kg p_sl=3985kgp_sl_c=3985kg/m 1ap==2'385kg/m p_sc==0==>1.414x==>3'250==>-1.414x==>0 p_sc==1395kg ==>1.414*x*p_sc 1118+5225+13'833 20'200+…... Ovviochemiglioreapprossimatocheilprecedente…..
  • 12. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.026 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 0.088 0.026 0.086 0.026 0.083 0.0590.026 0.0260.025 0.885 0.862 0.833 0.000
  • 13. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 0.088 0.026 0.086 0.026 0.083 0.059 0.0260.025 0.885 0.862 0.833 0.000 AB + A + B
  • 14. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 0.088 0.026 0.086 0.026 0.083 0.059 0.0260.025 0.885 0.862 0.833 0.000 AB
  • 15. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 0.088 0.026 0.086 0.026 0.083 0.059 0.0260.025 0.885 0.862 0.833 0.000 A + B
  • 16. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 0.088 0.026 0.086 0.026 0.083 0.059 0.0260.025 0.885 0.862 0.833 0.000 AB + A + B CLS_Fsolo 11/24ql^2 Conanche OSB_spc 1/12ql^2° ½q_1l^2° 11/24ql^2° CLS_F == 1680 kg/m^3 OSB_spc == 32 kg/m^2° l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m 1/12 ql^2 + 645 ½ q_1l^2 1320 == 1965 kg m L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m
  • 17. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 0.088 0.026 0.086 0.026 0.083 0.059 0.0260.025 0.885 0.862 0.833 0.000 AB + A + B CLS_Fsolo 11/24ql^2 Conanche OSB_spc 1/12ql^2° ½q_1l^2° 11/24ql^2° CLS_F == 1680 kg/m^3 OSB_spc == 32 kg/m^2° l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m 1/12 ql^2 + 645 ½ q_1l^2 1320 == 1965 kg m L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m 1965 kg m1965 kg m 1'108 kg m1'108 kg m 1965 kg m1965 kg m 1'108 kg m1'108 kg m 1965 kg m1965 kg m 1'108 kg m1'108 kg m
  • 18. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 0.088 0.77 0.026 0.23 0.086 0.62 0.026 0.19 0.083 0,50 0.059 0.35 0.19 0.026 0.025 0.15 0.885 0.862 0.833 0.000 AB + A + B CLS_Fsolo 11/24ql^2 Conanche OSB_spc 1/12ql^2° ½q_1l^2° 11/24ql^2° CLS_F == 1680 kg/m^3 OSB_spc == 32 kg/m^2° l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m 1/12 ql^2 + 645 ½ q_1l^2 1320 == 1965 kg m L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 857 984 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 857 907 kg m 857 1042 kg m 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5
  • 19. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 1670 295 1900 255190 1750 540102 1'108 1108 1108 AB + A + B CLS_Fsolo 11/24ql^2 Conanche OSB_spc 1/12ql^2° ½q_1l^2° 11/24ql^2° CLS_F == 1680 kg/m^3 OSB_spc == 32 kg/m^2° l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m 1/12 ql^2 + 645 ½ q_1l^2 1320 == 1965 kg m L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 0.5 0.5 0.5
  • 20. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quiviapplichiamounalunghezzalievesuperioreadgarantecheilmetododicrossnoninsufficienetel=5.20invecechel=4.60comeperglipesi Per letabelledirigidezzadelmetododiCrossinveceprendiamol=6mchenodo_nodo PoichéiosonoDott.Ing.Arch. Ritengol'approssimatoveloceconcuihoapplicato IlmetododiCross piùchesufficienteadrisultati deldimostrarechequivivadoStabilendo. PercuiperchiPIGROodperchihatroppo LaVOrOriporterO'quivi MiniPrOgrammaconlinguaggioPerl per CalcoloconMETODOdiCross: METODODI Crossapplicatoal telaiochesi ripete per4volte. Semplicizziamo non considerando il nodo come tridimensionali cioè con l'essere rigido torcente adcomeflettentesupianoortogonale: 0.8850.088 0.8620.086 0.026 0.8330.083 0.0590.026 0.0260.0250.000 1670 295 1900 255190 1750 540102 1'108 1108 1108 AB + A + B CLS_Fsolo 11/24ql^2 Conanche OSB_spc 1/12ql^2° ½q_1l^2° 11/24ql^2° CLS_F == 1680 kg/m^3 OSB_spc == 32 kg/m^2° l == 6m 11/24 ql^2° == 3'548 kg m 1/12 ql^2 + 645 ½ q_1l^2 1320 == 1965 kg m L == 1.8 m (5.53 – 3,24) * 484 == 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 1965 kg m 1'108 kg m 0.5 0.5 0.5 Il risultato del Metodo di Cross quivi esposto è voluto dame stesso parecchio approssimato ed non calcolato con il programmino da me programmato. Per tale programma infatti quaderno dispensario Programma con Perl METODO di Cross. Questasemplicesubroutineconlinguaggioperl calcolaadesempiocomeadunnodoapplicatigli momentidovutiadcarichisuccessivosubroutineche ripartiscesecondorigidezzedinonripartisceanche secondorigidezzeditraviedpilastri
  • 21. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quivicomerisultanecessarioconsiderareiltelaiosecondomezzodel deformarsi nodidapunti Diventano Solidi3_D IlmezzodelDefOrmarsi : AB + A + B CLS_Fsolo 11/24ql^2 Conanche OSB_spc 1/12ql^2° ½q_1l^2° 11/24ql^2°
  • 22. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi continuiamo il paragone tra gli due mezzi per calcolare Quivicomerisultanecessarioconsiderareiltelaiosecondomezzodel deformarsi nodidapunti Diventano Solidi3_D IlmezzodelDefOrmarsi : AB + A + B CLS_Fsolo 11/24ql^2 Conanche OSB_spc 1/12ql^2° ½q_1l^2° 11/24ql^2° Per ComE Ing.calcolabile questo nodo si rimanda al Libricino precdente ove esmpio di come Iing.calcolabile un esmpio piu' complesso Quividescriviamosoloalcunisuggerirepernodivolumetrici 3_D CheglimiglioriperIng.calcoloantisismico conmezzodeldeformarsi A)ogninodovolumetricoche3_Dhagerarchicotresistemi PerferrareilCLS: Sistemavolumicopiu'estesoècopertosolodacopriferro Sistemavolumicopiu'piccoloestesovienecopertodalsistema Precdente Sistemiperarmare Quellidelsistemamenoestesocongiungentisiadnodo Quellideglisistemiintermedi Quellidelsistemapiu' esteso Perimetrivannostaffatiadgabbionatosecondo sistemapiu'esteso Ilsistemamenoestesovaferratoconspezzoni Sovrabbondantinecessariadriprendereilgetto Quivièilpilastropercuiovvio Quandoèiltravatoprecdentedicompletareilgettoperminimo 1mpiu' altoadnonfarcorrrisponderelaripresadigettonello Elementopiu' esteso,comecasseriamoilpilastroche Piùestesoposizioniamoferriinfilatiinrettangolodipolistirolo nonadperderenelcasserodelpilastro.
  • 23. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi abbiamo come arrivare ad calcolare JRT per il metodo di Cross, ed simultaneo andiamo ad calcolare gli elementi strutturali travoni con il mezzo del deformarsi. Ovviocheper semplicizzareal comunlettorenon horiportato l'analizzaregli carichicome effettivocalcolato, infattisiailsolaioal centrocheglisolai lateralihannnoun variarenonlineare delcaricodaun estremoall'altrodel trave,pero'solaioal centroèun permanentead cuspideedsolaio lateraliun permanentead trapezio CiòChepiù interessanteinvece èadessocheviho descrittogli possibilidisordini nelleequazioni,il vedere… calcolatevelodasoli ….. quantodiscostail risultatoconil disordinedame imposto Percuiinteressantediventavedere comeapplicandoilpesoancheseva correttoad 11'750 kg +20'200 kg che come buon approssimato ricorretto è = 32'000 kg IlmoduloGelastico Inerenteil Momentotorcente Perunequocalcolodelsollecitaread livellodiplintopercuisvoltoilmetododi crosssivengonoadconoscereglimomenti deipilastrisualPiano1 Strutturali consideriamounportalino Edsvolgiamol'esercizioconcarichi accidentali edpermanenti Ad titolod'esempioloschema aquividifiancoconriportati carichilineari edcostanti,checondizionenonvera. Adtal propositosuggeriscodiStudiareil quaderno_dispensarioinerenteilMETODODICrossinfatti come vedretenonsolodovreteripetereCross Precdentediarrivareaddimensionareottimalipero' ancheunavoltacalcolatoviaccorgerete chereinserendoil rigidorisponderediplintisusuoloelasticodovretericacolareancheil telaio. Inquantoalmezzodel deformarsiunprecdenteapprossimatosipuo' anchesvolgerecome portalinoadcuiimpressiglimomentidipilastrisuperioriedperl'instabilitàdell'equilibriodei rittianchelosforzonormalecentrato.Nel casosismicomiglioremettrliinsiemedasubito. Mf=mfa–Va*x+1p*x^2/2+1ap*x^3/6l d^2Vv/dx^2==(mfa-Va*x)/EI+ x^2/6*(3*1p+1ap*x)*x^2/6EI Vv' ==mfa*x/EI–V*x^2/2EI +1p*x^3/4EI+1ap*x^4/24EI+C1 Vv==mfa*x^2/2EI -V*x^3/6EI +1p*x^4 /16EI+1ap*x^5/60EI+C1*x +C2
  • 24. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi si riportano viste da libro di Dott.Dr.Prof.Ing. Michele Capurso, gli Studi sulla torsione di travi che negli altri slides lasciate solo piu' piccole sulla sinistra. Quiviricordiamochenell'analizzare l'elementostrutturalilineare Bisognapercontrollareil momentotorcentenonsoloconsiderare Glicarichipostilateralialsezionato Pero' ancheconsiderareseilsezionato nonsimmetricoanchequalorail caricolinearecostanti. Alcasodeltravespessoreabbiamo Percuidaconsiderarenonsolochenon simmetricorispettoalnodo, Pero' anchecheglicarichiappoggiati lateralinonlinearicostanti imprimonounmomento torcentenonlinearecostanti. Questoseguendogli equazionali Scrittidaorigineadapprocci differenzialiintegrali dell'angolorotativo.
  • 25. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi abbiamo come arrivare ad calcolare JRT per il metodo di Cross, ed simultaneo andiamo ad calcolare gli elementi strutturali travoni con il mezzo del deformarsi. QuestaequazionedifferenzialeOmogeneaadvariabiliSeparabili Descrivelasituazione diunatraveLineareconsezionatoAsimmetricoConsiderandoilmoduloelasticoG SecondogliERRORIprecedentedescrittiGIA' ESISTENTINELmoduloElasticoEcheconsiderato nonSololineareINVECEdiOscillatoriochecomehodimostratoneicasidifenomeniOscillatoriciclici comeilsismanonTRASCURABILI,pero'Anchenelfattointrinsecocheconsiderandololineare implicaunresiduoplasticononeliminabile. Quivivaluteremocomedamomentitorcentisiricavanosforzieddeformarsidellatraveovviochequeste travipermettonoancheilruotareAttornoilpianodicernieraperpendicolarelatrave Momentotorcenteapplicatiadestremireagentivincolari m_ra Momentotorcentediffusolinearecostanti 1amt Momentotorcentediffusolinearenoncostante 1mr ComponiamoilMomentotorcentetra quellilinearicostantiedundistinguopositivoodnegativo Apllicandol'equazionechecorrelaaddeformarsisecondomoduloelsticoG SecondotecomponentidimomentoMT,1mt+/- GAng*ab'3/3=1MT + GAng*ab^3 = (mt–1mt+/-)*z/l ==> GAng*2*ab'3/3 =1MT+(mt-1mt+/-)*z/l Ang(z)== 3*(1MT+(mt–1mt+/-)*z/l /(2*G *ab^3)
  • 26. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 LezionidistaticaedIng.egneriainerenti adelementi strutturalipiani conmioseguirelezioni diDott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoedDott.Dr.Prof.Ing.pieroPozzati,Dott.Dr.Prof.Ing.pierpaoloDiotallevied Dott.Dr.Prof.Ing.MaurizioMerli Quivi abbiamo come arrivare ad calcolare JRT per il metodo di Cross, ed simultaneo andiamo ad calcolare gli elementi strutturali travoni con il mezzo del deformarsi. Ancheseunpochinopiu' complessoilprogrammaconilMETODOdiCross, suggerisco Diconsiderarenelcalcolodeltelaioche3dimensionali,percuiletorsionisulletravi Siripercuotonosuinodiancheovesicalcolanoleflessioni. Perchi invecedimezzodeldeformarsièimportanteavvisarecheIng._calcolicon ledeformazioni.infasepreliminarediognideglielementistrutturaliconvergentialnodo VannoIng.calcolateconsiderandoanchecometorcenteedflettentesicontrastanood Coadiuvano,edperogni instabilitàanchecomesforzonormalenoncentrato,soprattuto Al momentochesitrasferisconodeformarsiedsforzialnodochedapuntuali VaIng.calcolatovolumetrico3_D GAng*ab'3/3=1MT + GAng*ab^3 = (mt–1mt+/-)*z/l ==> GAng*2*ab'3/3 =1MT+(mt-1mt+/-)*z/l Ang(z)== 3*(1MT+(mt–1mt+/-)*z/l /(2*G *ab^3) Attenti:riportarecomehocorretto nelleequazioniseguenti
  • 27. Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 Ord.Ing.PG_I_1995 09171 Arch.kammer B_de_2003_2011 Per cui ci rimane da dover analizzare gli elementi strutturali piani convergenti al nodo: __________________________ m12 == (mfx+mfy)/2 +/- √(((mfx-mfy)/2)^2 + mtx^2)) tan(2Ang) == 2*mtx / (mfx – mfy) Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO Lezionidi staticaedIng.egneriainerenti adelementistrutturalipiani conmioseguirelezioni di Dott.Dr.Prof.Ing.micheleCapursoinLIBRODIDITOMMASO Al prossimo Volume che Vol.VI_B_a: Completato esercizio semplice rivisto ed corretto Ovvio con ogni volta lasciar apprendere capire perchè si usa il Computer ComE ed dove