SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Perdiamoci tra le
stelle…
…Stelle………
• L’universo primordiale è
composto da Idrogeno,
Elio e Litio.
• Nel cosmo sono presenti
92 elementi chimici.
• Dopo il Big Bang gli atomi
di Idrogeno hanno
iniziato a compattarsi
sotto l’azione della gravità
…Stelle………
• Le stelle sono le dominatrici
dell’Universo. Sono loro che hanno
dato origine a tutto ciò che esiste,
uomini compresi.
• Un ammasso enorme di gas
leggero (soprattutto idrogeno)
rotante, di forma pressoché sferica,
che riesce a trasformare nella sua
parte più interna gli atomi di
idrogeno in atomi di elio
producendo luce e calore che
vanno a bilanciare perfettamente
la forza di gravità che tenderebbe a
schiacciarla.
…Stelle………
• Tuttavia, la vera importanza di una
stella non sta solo nella sua
sopravvivenza e nel suo dono di luce e
calore, ma nella sua estrema
efficienza come fabbrica di elementi
chimici. Per capire questo ruolo è,
però, necessario raccontare l’intera
vita di una stella, soprattutto la sua
parte finale.
• Alla fine del ciclo di vita, la stella
normalmente esplode proiettando
nello spazio gli elementi pesanti che
ha generato nel suo nucleo durante
tutta la durata della sua vita. Questa sì
che è polvere di stelle…
Cosa sono le costellazioni
• Da sempre l’uomo tende ad assegnare
forme riconoscibili a molte cose, tra
cui anche alla disposizione delle stelle.
• Da sempre le stelle orientano l’uomo
sulla terra
• Una costellazione è una regione del
cielo che comprende un gruppo di
stelle prospetticamente vicine, tali da
formare sulla sfera celeste una figura
convenzionale alla quale si attribuisce
un nome particolare.
Natura di una costellazione
• Poiché l’occhio umano non distingue
la distanza delle stelle, si usa
proiettarle su di una stessa sfera,
la sfera celeste, portandole così sullo
stesso piano.
• Unendo stelle vicine apparentemente,
ma lontane realmente, si possono
individuare e rappresentare varie
figure: in questo caso le figure di tutte
le costellazioni.
• Tuttavia le costellazioni zodiacali
hanno molta risonanza a causa di
fattori purtroppo del tutto privi di
qualsiasi fondamento come
l’oroscopo.
Natura di una costellazione
• Oltre all’errore prospettico,
le costellazioni hanno la
tendenza al variare forma,
proprio perché composte da
stelle non fisse ma mobili
nel tempo e nello spazio. In
un arco di tempo di 200.000
anni, lungo per la scala
umana, ma brevissimo su
scale cosmiche, il
firmamento varia
completamente di aspetto,
stravolgendo l’idea di
immutabilità che è insita
nell’uomo.
Natura di una costellazione
• Le stelle si spostano nello
spazio con velocità
differenti. Queste
possono andare da
qualche Km/s ad oltre
1000 Km/s.
• Questo determina in
decine di migliaia di anni
la variazione della forma
della costellazione come
noi uomini la
identifichiamo in questi
ultimi 4000 anni.
Prospettiva delle costellazioni
Prospettiva delle costellazioni
Orientarsi con le stelle
Cielo australe
• Non possiede una stella polare
che indichi il sud.
• Costellazione caratteristica:
Croce del sud
• Non indica il polo sud celeste ma
le sue stelle sono luminose e ben
riconoscibili.
Cielo Boreale
• A noi familiare perché è ciò
che vediamo, in estate ed
inverno, se alziamo gli occhi
al cielo.
• Possiede una stella
posizionata esattamente nel
nord celeste.
• Proiettando la stella
sull’orizzonte terrestre
abbiamo esattamente la
direzione del punto cardinale
nord.
Cielo Boreale estivo
• Il cielo boreale estivo non
propone molti oggetti da
vedere, ma la sua miglior
vista si ha guardando verso
sud. Le costellazioni degne
di nota sono lo Scorpione e
la Vergine.
• Più vicino al nord celeste è
possibile intravedere nella
costellazione di Pegaso, la
galassia di Andromeda,
l’oggetto più lontano visibile
ad occhio nudo (2,5 mln di
anni luce)
Cielo Boreale estivo
• Per orientarsi nel
firmamento è
utile imparare a
riconoscere il
Triangolo Estivo,
unendo le tre
stelle più
luminose delle
costellazioni del
Cigno, Aquila e
Lira.
Cielo Boreale invernale
• Il cielo invernale
presenta molti oggetti
interessanti da
osservare con strumenti
ottici come ammassi
stellari e galassie, ma
anche un cielo più ricco
di stelle e costellazioni
interessanti.
• Le maggiori
costellazioni da
imparare a riconoscere
sono Orione, Il toro, i
Gemelli, Cane
Maggiore, Auriga.
Cielo Boreale invernale
• Anche qui, per orientarsi è
bene imparare a
riconoscere Il Triangolo
Invernale, composto
dall’unione delle stelle più
luminose delle costellazioni
di Orione, Cane Maggiore e
Cane Minore.
• La stella più luminosa del
Cane Maggiore è Sirio,
l’astro più luminoso di tutto
il cielo.
Cielo Boreale invernale
UN PO’ DI STORIA…
• Prime costellazioni risalenti ai
tempi della Mesopotamia
• Avvento della civiltà ellenistica e
riorganizzazione delle costellazioni
in base alla mitologia greca.
• II secolo d.c. Tolomeo introdusse
48 costellazioni boreali.
• Nel XVI secolo, all’epoca dei grandi
navigatori, si introdussero le
costellazioni australi.
• L’unione Astronomica
Internazionale definisce in 88
costellazioni ufficiali la suddivisione
dell’intera sfera celeste.
• Le costellazioni boreali hanno nomi
antichi e derivanti dalla mitologia
greca.
• Le costellazioni australi sono molto
più recenti ed hanno nomi
riguardanti uccelli o strumenti
scientifici.
Le Costellazioni Zodiacali
• Lo zodiaco è una zona
reale della sfera
celeste che si estende
per circa 16° a cavallo
dell’eclittica, la linea
che apparentemente
segue il sole, la luna e
tutti gli altri corpi del
sistema solare nel
cielo…
• Assecondati dai moti
della terra, i pianeti, il
sole e la luna sono
sempre rintracciabili
all’interno delle 13
costellazioni zodiacali.
I moti della terra
• Rotazione
• La terra ruota attorno
al proprio asse
inclinato di 23,5°
rispetto alla verticale
I moti della terra
• Rivoluzione
• Determina
l’alternanza delle
stagioni proprio in
virtù
dell’inclinazione
dell’asse terrestre.
L’estate si ha quando
un emisfero espone
la sua superficie
perpendicolarmente
ai raggi solari.
I moti della terra
• Precessione
• L’asse terrestre esegue un
giro ogni 26.000 anni
realizzando una transizione
costante dell’inizio delle
stagioni, le quali risulteranno
invertite ogni 13.000 anni.
Ovvero, fra 13.000 anni
festeggeremo il Natale in
spiaggia ed andremo a sciare
a ferragosto.
Le costellazioni circumpolari
• Sono un gruppo di
stelle molto vicine al
nord celeste che quindi
non riescono mai a
tramontare sotto
l’orizzonte.
• Queste costellazioni
sono sempre visibili,
ogni notte, in ogni
periodo dell’anno.
Le costellazioni circumpolari
Le costellazioni dello Zodiaco tra scienza e Mito
ARIETE
• Crisomallo, ariete con lana d’oro
e il dono del volo. Fu sacrificata
da Frisso, uno dei due fratelli che
l’ariete salvò dall’ira omicida del
padre. Dopo iil sacrificio, il
famoso vello d’oro fu offerto al
re Eeta.
TORO
• E’ una costellazione in onore di
Zeus e delle tante forme che
assunse. Per poter rapire Europa
e per poter giacere con lei, Zeus
assunse le sembianze di un
divino toro bianco, che si caricò
in groppa la donna per portarla
in una caverna lontana…
GEMELLI
• Rappresentano i gemelli Castore
e Polluce. Dopo una lite, Castore
morì e Polluce pregò Zeus di
dare la sua vita al fratello. Zeus
lo esaudì, così Polluce passò agli
inferi mentre Castore, tornato in
vita pregava Zeus di dare la sua
vita al fratello Polluce.
• Zeus trovò l’unica soluzione
possibile: imprimerli nella volta
celeste così da farli restare
insieme per l’eternità
CANCRO
• Il Cancro raffigura un granchietto
che diede fastidio ad Ercole
mentre affrontava l’Idra di Lerna.
Era, che non aveva particolare
affetto per il figlio prediletto di
suo marito, lo volle onorare
ponendolo per sempre fra le
stelle.
LEONE
• Qui si fa riferimento al leone
Nemeo, gigantesca fiera dalla
pelle indistruttibile, che Ercole
ucciderà e il cui manto diventerà
sua armatura infallibile.
VERGINE
• Di origine dubbia, la storia più
probabile è che raffiguri Astrea,
dea della giustizia, rimasta
anch’essa vergine. Non a caso è
vicina alla costellazione della
Bilancia che rappresenta la
bilancia del giudizio.
BILANCIA
• Unica costellazione senza storia
propria essendo oggi lo
strumento di giustizia della dea
ad essa preposta.
• In tempi antichi la Bilancia aveva
un’altra storia. Sempre affiancata
ad una costellazione limitrofa, lo
scorpione, questa ne
rappresentava le chele.
SCORPIONE
• La costellazione rappresenta lo
scorpione che Madre Natura
inviò ad uccidere Orione, il
grande cacciatore, per essersi
vantato che nessuna creatura al
mondo potesse resistere alle sue
abilità di cacciatore.
SAGITTARIO
• Il Sagittario rappresenta il Satiro
arciere Crotus che inventò il tiro
con l’arco. Compagno delle
Muse, una volta morto fu posto
nel firmamento per la sua
bravura nell’arte del tiro.
CAPRICORNO
• Costellazione di origine Sumera,
rappresenta un animale mezzo
capra e mezzo pesce.
• Nella tradizione greca ricorda il dio
Pan che per sfuggire a Tifone si
trasformò prima in una capra per
poi gettarsi in una pozzanghera e
tramutarsi in pesce.
• La poca profondità lasciò
all’asciutto la parte superiore del
corpo rimasto con sembianze di
capra, le zampe posteriori,
bagnate, si tramutarono in una
coda di pesce.
ACQUARIO
• L’Acquario rappresenta
Ganimede, figlio del re dei
troiani, amico e coppiere di
Zeus. Al termine della vita fu
posto in cielo dal dio nella posa
di versare vino verso la
costellazione dell’Aquila, simbolo
per antonomasia di Zeus.
PESCI
• Rappresentano Afrodite ed Eros,
tramutati in pesci e nascosti in
un laghetto per sfuggire alle ire
di Tifone.
OFIUCO
• Tredicesima costellazione
zodiacale, i suoi confini ufficiali
intercettano l’eclittica solo per
un breve tratto. infatti ha un
transito solare di pochissimi
giorni e per questo fatto non è
stata inserita tra le costellazioni
zodiacali.
• Rappresenta Asclepio, figlio di
Apollo, che trovò un rimedio per
riportare alla vita i morti.
Arrivederci a presto…….
…..Sotto un vero cielo stellato!!!

More Related Content

What's hot

L’universo
L’universoL’universo
L’universotreccia1
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiStage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiIAPS
 
La vita dell'universo
La vita dell'universoLa vita dell'universo
La vita dell'universoimartini
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)Attilio A. Romita
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiIAPS
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileIAPS
 
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]claudiofazio
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielomanaoh
 

What's hot (15)

L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiStage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
 
La vita dell'universo
La vita dell'universoLa vita dell'universo
La vita dell'universo
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
 
Asteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terraAsteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terra
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielo
 
Sun
SunSun
Sun
 

Similar to Perdiamoci tra le stelle

Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaGiovanni Mazzitelli
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareSara Ciet
 
L’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle DifferenzeL’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle Differenzeguest46932fe
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurioterzaD
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_Social
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxantonio dellisanti
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomiaannling
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoAlberto Mini
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaivanapravato
 

Similar to Perdiamoci tra le stelle (20)

Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Storia della genesi
Storia della genesiStoria della genesi
Storia della genesi
 
L’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle DifferenzeL’Origine Delle Differenze
L’Origine Delle Differenze
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Siamo Figli delle Stelle?
Siamo Figli delle Stelle?Siamo Figli delle Stelle?
Siamo Figli delle Stelle?
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomia
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Astronoma
AstronomaAstronoma
Astronoma
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Perdiamoci tra le stelle

  • 2.
  • 3. …Stelle……… • L’universo primordiale è composto da Idrogeno, Elio e Litio. • Nel cosmo sono presenti 92 elementi chimici. • Dopo il Big Bang gli atomi di Idrogeno hanno iniziato a compattarsi sotto l’azione della gravità
  • 4. …Stelle……… • Le stelle sono le dominatrici dell’Universo. Sono loro che hanno dato origine a tutto ciò che esiste, uomini compresi. • Un ammasso enorme di gas leggero (soprattutto idrogeno) rotante, di forma pressoché sferica, che riesce a trasformare nella sua parte più interna gli atomi di idrogeno in atomi di elio producendo luce e calore che vanno a bilanciare perfettamente la forza di gravità che tenderebbe a schiacciarla.
  • 5. …Stelle……… • Tuttavia, la vera importanza di una stella non sta solo nella sua sopravvivenza e nel suo dono di luce e calore, ma nella sua estrema efficienza come fabbrica di elementi chimici. Per capire questo ruolo è, però, necessario raccontare l’intera vita di una stella, soprattutto la sua parte finale. • Alla fine del ciclo di vita, la stella normalmente esplode proiettando nello spazio gli elementi pesanti che ha generato nel suo nucleo durante tutta la durata della sua vita. Questa sì che è polvere di stelle…
  • 6. Cosa sono le costellazioni • Da sempre l’uomo tende ad assegnare forme riconoscibili a molte cose, tra cui anche alla disposizione delle stelle. • Da sempre le stelle orientano l’uomo sulla terra • Una costellazione è una regione del cielo che comprende un gruppo di stelle prospetticamente vicine, tali da formare sulla sfera celeste una figura convenzionale alla quale si attribuisce un nome particolare.
  • 7. Natura di una costellazione • Poiché l’occhio umano non distingue la distanza delle stelle, si usa proiettarle su di una stessa sfera, la sfera celeste, portandole così sullo stesso piano. • Unendo stelle vicine apparentemente, ma lontane realmente, si possono individuare e rappresentare varie figure: in questo caso le figure di tutte le costellazioni. • Tuttavia le costellazioni zodiacali hanno molta risonanza a causa di fattori purtroppo del tutto privi di qualsiasi fondamento come l’oroscopo.
  • 8. Natura di una costellazione • Oltre all’errore prospettico, le costellazioni hanno la tendenza al variare forma, proprio perché composte da stelle non fisse ma mobili nel tempo e nello spazio. In un arco di tempo di 200.000 anni, lungo per la scala umana, ma brevissimo su scale cosmiche, il firmamento varia completamente di aspetto, stravolgendo l’idea di immutabilità che è insita nell’uomo.
  • 9. Natura di una costellazione • Le stelle si spostano nello spazio con velocità differenti. Queste possono andare da qualche Km/s ad oltre 1000 Km/s. • Questo determina in decine di migliaia di anni la variazione della forma della costellazione come noi uomini la identifichiamo in questi ultimi 4000 anni.
  • 13. Cielo australe • Non possiede una stella polare che indichi il sud. • Costellazione caratteristica: Croce del sud • Non indica il polo sud celeste ma le sue stelle sono luminose e ben riconoscibili.
  • 14. Cielo Boreale • A noi familiare perché è ciò che vediamo, in estate ed inverno, se alziamo gli occhi al cielo. • Possiede una stella posizionata esattamente nel nord celeste. • Proiettando la stella sull’orizzonte terrestre abbiamo esattamente la direzione del punto cardinale nord.
  • 15. Cielo Boreale estivo • Il cielo boreale estivo non propone molti oggetti da vedere, ma la sua miglior vista si ha guardando verso sud. Le costellazioni degne di nota sono lo Scorpione e la Vergine. • Più vicino al nord celeste è possibile intravedere nella costellazione di Pegaso, la galassia di Andromeda, l’oggetto più lontano visibile ad occhio nudo (2,5 mln di anni luce)
  • 16. Cielo Boreale estivo • Per orientarsi nel firmamento è utile imparare a riconoscere il Triangolo Estivo, unendo le tre stelle più luminose delle costellazioni del Cigno, Aquila e Lira.
  • 17. Cielo Boreale invernale • Il cielo invernale presenta molti oggetti interessanti da osservare con strumenti ottici come ammassi stellari e galassie, ma anche un cielo più ricco di stelle e costellazioni interessanti. • Le maggiori costellazioni da imparare a riconoscere sono Orione, Il toro, i Gemelli, Cane Maggiore, Auriga.
  • 18. Cielo Boreale invernale • Anche qui, per orientarsi è bene imparare a riconoscere Il Triangolo Invernale, composto dall’unione delle stelle più luminose delle costellazioni di Orione, Cane Maggiore e Cane Minore. • La stella più luminosa del Cane Maggiore è Sirio, l’astro più luminoso di tutto il cielo.
  • 20. UN PO’ DI STORIA… • Prime costellazioni risalenti ai tempi della Mesopotamia • Avvento della civiltà ellenistica e riorganizzazione delle costellazioni in base alla mitologia greca. • II secolo d.c. Tolomeo introdusse 48 costellazioni boreali. • Nel XVI secolo, all’epoca dei grandi navigatori, si introdussero le costellazioni australi. • L’unione Astronomica Internazionale definisce in 88 costellazioni ufficiali la suddivisione dell’intera sfera celeste. • Le costellazioni boreali hanno nomi antichi e derivanti dalla mitologia greca. • Le costellazioni australi sono molto più recenti ed hanno nomi riguardanti uccelli o strumenti scientifici.
  • 21. Le Costellazioni Zodiacali • Lo zodiaco è una zona reale della sfera celeste che si estende per circa 16° a cavallo dell’eclittica, la linea che apparentemente segue il sole, la luna e tutti gli altri corpi del sistema solare nel cielo… • Assecondati dai moti della terra, i pianeti, il sole e la luna sono sempre rintracciabili all’interno delle 13 costellazioni zodiacali.
  • 22. I moti della terra • Rotazione • La terra ruota attorno al proprio asse inclinato di 23,5° rispetto alla verticale
  • 23. I moti della terra • Rivoluzione • Determina l’alternanza delle stagioni proprio in virtù dell’inclinazione dell’asse terrestre. L’estate si ha quando un emisfero espone la sua superficie perpendicolarmente ai raggi solari.
  • 24. I moti della terra • Precessione • L’asse terrestre esegue un giro ogni 26.000 anni realizzando una transizione costante dell’inizio delle stagioni, le quali risulteranno invertite ogni 13.000 anni. Ovvero, fra 13.000 anni festeggeremo il Natale in spiaggia ed andremo a sciare a ferragosto.
  • 25. Le costellazioni circumpolari • Sono un gruppo di stelle molto vicine al nord celeste che quindi non riescono mai a tramontare sotto l’orizzonte. • Queste costellazioni sono sempre visibili, ogni notte, in ogni periodo dell’anno.
  • 27. Le costellazioni dello Zodiaco tra scienza e Mito
  • 28. ARIETE • Crisomallo, ariete con lana d’oro e il dono del volo. Fu sacrificata da Frisso, uno dei due fratelli che l’ariete salvò dall’ira omicida del padre. Dopo iil sacrificio, il famoso vello d’oro fu offerto al re Eeta.
  • 29. TORO • E’ una costellazione in onore di Zeus e delle tante forme che assunse. Per poter rapire Europa e per poter giacere con lei, Zeus assunse le sembianze di un divino toro bianco, che si caricò in groppa la donna per portarla in una caverna lontana…
  • 30. GEMELLI • Rappresentano i gemelli Castore e Polluce. Dopo una lite, Castore morì e Polluce pregò Zeus di dare la sua vita al fratello. Zeus lo esaudì, così Polluce passò agli inferi mentre Castore, tornato in vita pregava Zeus di dare la sua vita al fratello Polluce. • Zeus trovò l’unica soluzione possibile: imprimerli nella volta celeste così da farli restare insieme per l’eternità
  • 31. CANCRO • Il Cancro raffigura un granchietto che diede fastidio ad Ercole mentre affrontava l’Idra di Lerna. Era, che non aveva particolare affetto per il figlio prediletto di suo marito, lo volle onorare ponendolo per sempre fra le stelle.
  • 32. LEONE • Qui si fa riferimento al leone Nemeo, gigantesca fiera dalla pelle indistruttibile, che Ercole ucciderà e il cui manto diventerà sua armatura infallibile.
  • 33. VERGINE • Di origine dubbia, la storia più probabile è che raffiguri Astrea, dea della giustizia, rimasta anch’essa vergine. Non a caso è vicina alla costellazione della Bilancia che rappresenta la bilancia del giudizio.
  • 34. BILANCIA • Unica costellazione senza storia propria essendo oggi lo strumento di giustizia della dea ad essa preposta. • In tempi antichi la Bilancia aveva un’altra storia. Sempre affiancata ad una costellazione limitrofa, lo scorpione, questa ne rappresentava le chele.
  • 35. SCORPIONE • La costellazione rappresenta lo scorpione che Madre Natura inviò ad uccidere Orione, il grande cacciatore, per essersi vantato che nessuna creatura al mondo potesse resistere alle sue abilità di cacciatore.
  • 36. SAGITTARIO • Il Sagittario rappresenta il Satiro arciere Crotus che inventò il tiro con l’arco. Compagno delle Muse, una volta morto fu posto nel firmamento per la sua bravura nell’arte del tiro.
  • 37. CAPRICORNO • Costellazione di origine Sumera, rappresenta un animale mezzo capra e mezzo pesce. • Nella tradizione greca ricorda il dio Pan che per sfuggire a Tifone si trasformò prima in una capra per poi gettarsi in una pozzanghera e tramutarsi in pesce. • La poca profondità lasciò all’asciutto la parte superiore del corpo rimasto con sembianze di capra, le zampe posteriori, bagnate, si tramutarono in una coda di pesce.
  • 38. ACQUARIO • L’Acquario rappresenta Ganimede, figlio del re dei troiani, amico e coppiere di Zeus. Al termine della vita fu posto in cielo dal dio nella posa di versare vino verso la costellazione dell’Aquila, simbolo per antonomasia di Zeus.
  • 39. PESCI • Rappresentano Afrodite ed Eros, tramutati in pesci e nascosti in un laghetto per sfuggire alle ire di Tifone.
  • 40. OFIUCO • Tredicesima costellazione zodiacale, i suoi confini ufficiali intercettano l’eclittica solo per un breve tratto. infatti ha un transito solare di pochissimi giorni e per questo fatto non è stata inserita tra le costellazioni zodiacali. • Rappresenta Asclepio, figlio di Apollo, che trovò un rimedio per riportare alla vita i morti.
  • 41. Arrivederci a presto……. …..Sotto un vero cielo stellato!!!