SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
La Stechiometria
• La stechiometria studia i rapporti quantitativi
fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione
chimica.
• La stechiometria di reazione indica in che rapporti
due o più sostanze reagiscono tra di loro.
• Il calcolo stechiometrico permette di calcolare
le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in
una reazione chimica.
Le Equazioni Chimiche
• Un processo chimico è rappresentato da
un’equazione chimica.
• Esempio: reazione del magnesio con l’ossigeno.
Mg + O2 → MgO
• Le sostanze a sinistra della freccia sono dette reagenti.
• Le sostanze a destra della freccia sono dette prodotti.
• Un’equazione chimica bilanciata ha lo stesso tipo e numero
di atomi fra i reagenti ed i prodotti.
2 Mg + O2 → 2 MgO
Le Equazioni Chimiche
Si usa indicare anche lo stato fisico di reagenti e prodotti:
2 Mg(s) + O2(g) → 2 MgO(s)
(s): solido
(l): liquido
(g): gassoso
(aq): soluzione acquosa
Le Equazioni Chimiche
Esempio di bilanciamento: combustione del butano.
La combustione è la reazione di un composto contenente C, H
(e/o O) in eccesso di O2 per produrre CO2 e H2O.
C4H10 + O2 → CO2 + H2O
C4H10 + O2 → 4 CO2 + 5 H2O
C4H10 +
૚૜
૛
O2 → 4 CO2 + 5 H2O
2 C4H10 + 13 O2 → 8 CO2 + 10 H2O
Le Equazioni Chimiche
• In una reazione di combinazione due o più sostanze formano
un composto singolo.
‫ۼ‬૛(܏) + ૜ ۶૛(܏) → ૛ ‫۶ۼ‬૜(܏)
• In una reazione di decomposizione, un composto singolo
forma due o più nuove sostanze.
૛ ۹۱‫۽ܔ‬૜(‫)ܛ‬ → ૛ ۹۱‫ܔ‬(‫)ܛ‬ + ૜ ‫۽‬૛(܏)
Relazioni di Massa nelle Reazioni Chimiche
Una equazione chimica fornisce informazioni quantitative
sulla reazione.
Pesando reagenti e prodotti, possiamo determinare le masse
relative dei loro atomi:
2 H2O(l) → 2 H2(g) + O2(g)
36 g 4 g 32 g
Da qui possiamo ricavare che:
la massa di O è 16 volte la massa di H
La Scala di Massa Atomica
La scala delle masse atomiche era originariamente basata
sull’idrogeno:
1H atomo = 1 uma (unità di massa atomica, g mol-1)
16O atomo ≈ 16 uma
12C atomo ≈ 12 uma
Ora, la scala è basata sul 12C:
12C atomo = esattamente 12 uma
1H atomo = 1,0078252 uma
16O atomo = 15,9949149 uma
La Massa Atomica Media
La massa media di un atomo si calcola mediando sulle
abbondanze naturali dei suoi isotopi.
Esempio: Litio
6Li: 6,015 uma (7,42%)
7Li: 7,016 uma (92,58%)
Massa media =
= (6,015 uma x 0,0742) + (7,016 uma x 0,9258) =
= 6,941 uma
La Massa Atomica Media
La massa media di un atomo si calcola mediando sulle
abbondanze naturali dei suoi isotopi.
Esempio: Cloro
35Cl: 34,968854 uma (75,53%)
37Cl: 36,965896 uma (24,47%)
Massa media =
= (34,968854 uma x 0,7553) + (36,965896 uma x 0,2447) =
= 35,46 uma
La Composizione Percentuale di un Composto
Massa Percentuale degli elementi in H2O:
2 H = 2 x 1,0078 uma = 2,0156 uma
1 O = 15,9994 uma
1 H2O = 18,0150 uma
%(H) = ( 2,0156 uma / 18,0150 uma ) x 100 = 11,19%
%(O) = ( 15,9994 uma / 18,0150 uma ) x 100 = 88,81%
La Mole: l’Unità di Misura della Quantità di Sostanza
Un atomo di 12C pesa 1,9933 x 10-23 g
In 12 g di 12C ci sono 6,02 x 1023 atomi
(6,02 x 1023) x (1,9933 x 10-23 g) = 12 g
Una mole è costituita da 6,02 x 1023 specie chimiche.
Questo numero si chiama Numero di Avogadro (NA).
Il numero di Avogadro è stato scelto cosicché 12 grammi
esatti di 12C corrispondono a 1 mole di 12C.
La Massa Molare
• La massa molare di una sostanza è la massa di una mole
espressa in grammi.
• La massa molare è, in numero, uguale al peso formula in uma.
Massa media di 1 atomo di C = 12,011 uma
Massa di 1 mole di C = 12,011 g
Massa di 1 molecola di H2O = 18.015 uma
Massa di 1 mole di H2O = 18,015 g
Massa di 1 MgO = 40,304 uma
Massa di 1 mole di MgO = 40,304 g
Moli e Reazioni Chimiche
Invece di contare le molecole in una reazione, contiamo
le moli di molecole.
N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g)
1 mole di N2 reagisce con 3 moli di H2 per dare 2 moli di NH3
O in altre parole…
per ogni mole di N2 reagiscono 3 moli di H2
per dare 2 moli di NH3.
La Stechiometria
La stechiometria utilizza relazioni quantitative tra le sostanze
coinvolte in una reazione.
La stechiometria consente di calcolare le quantità
delle sostanze reagenti o dei prodotti di una reazione
a partire dalle equazioni chimiche bilanciate.
Dai coefficienti stechiometrici è possibile stabilire
le quantità di reagenti da impiegare o prevedere
le quantità di prodotti che si possono ottenere.
Numero di moli = massa / (somma delle masse atomiche)
Massa = numero di moli x (somma delle masse atomiche)
La Stechiometria
N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g)
1 g di N2 corrisponde a:
1 g / (2 x 14,01 uma) = 3,57 x 10-2 moli di N2
Poiché per ogni mole di N2 reagiscono 3 moli di H2:
3 x 3,57 x 10-2 moli = 1,07 x 10-1 moli di H2
(1,07 x 10-1 moli) x (2 x 1,008 uma) = 0,216 g di H2
La Stechiometria
N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g)
1 g di N2 corrisponde a:
1 g / (2 x 14,01 uma) = 3,57 x 10-2 moli di N2
Per fare sì che 1 g si N2 reagisca completamente per dare NH3,
servono 0,216 g di H2.
Inoltre, per ogni mole di N2 si ottengono 2 moli di NH3:
2 x 3,57 x 10-2 moli = 7,14 x 10-2 moli di NH3
(7,14 x 10-2 moli) x (3 x 1,008 uma + 14,01 uma) = 1,216 g di NH3
Il Reagente Limitante
Selezionare un reagente della reazione e calcolare il numero di
moli formate da ogni reagente assumendo di consumarlo tutto.
Il reagente limitante fornisce il numero più piccolo di moli
di prodotto.
Esempio. Considerare la reazione:
2 Al(s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s)
Quante moli di AlCl3 sono formate a partire da:
• 40,0 g di Al
• 213 g di Cl2
???
Il Reagente Limitante
• La reazione termina quando uno dei reagenti è stato
completamente consumato.
• Il reagente che si consuma per primo è il reagente limitante.
• Gli altri reagenti sono reagenti in eccesso.
Il Reagente Limitante
2 Al(s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s)
Moli iniziali di Al: 40,0 g / 26,98 uma = 1,48 moli
Moli iniziali di Cl2: 213 g / (2 x 35,45 uma) = 3,00 moli
Per formare 2 moli di AlCl3 servono:
2 moli di Al
3 moli di Cl2
1,48 moli di Al / 2 = 0,74
3,00 moli di Cl2 / 3 = 1,00
Reagente limitante!
La Resa
• La resa teorica di un prodotto è la quantità formata quando il
reagente limitante è stato completamente consumato.
• La resa sperimentale è la quantità di prodotto ottenuta
effettivamente nella reazione quando la si esegue
in laboratorio.
• La resa percentuale è data da:
Resa% = (resa sperimentale / resa teorica) x 100
La Resa
2 Al(s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s)
Moli iniziali del reagente limitante (Al): 1,48 moli
Da 2 moli di Al si ottengono 2 moli di AlCl3
2 : 2 = 1,48 : ࢞
࢞ = (1,48 x 2) / 2 = 1,48 moli di AlCl3
g di AlCl3 = 1,48 moli x (26,98 uma + 3 x 35,45 uma) = 167,7 g
Resa teorica = 167,7 g di AlCl3
Problemi di Stechiometria
Il fosfato di calcio è utilizzato come fertilizzante in agricoltura.
Calcolare la quantità di CaO che reagisce con 58 g di H3PO4 per
dare Ca3(PO4)2 e acqua. Inoltre calcolare la quantità di fosfato di
calcio che si forma nella reazione. (Masse molari (g/mol):
H=1,008; P=30,97; O=15,9994; Ca=40,078).
Problemi di Stechiometria
Un composto ha fornito i seguenti dati analitici:
12,1% in massa: carbonio,
16,2% in massa: ossigeno,
71,7% in massa: cloro.
La massa molare è 98,9 g/mol.
Scrivere la formula molecolare del composto.
Problemi di Stechiometria
Per secoli gli aborigeni australiani hanno adoperato le foglie
degli eucalipti per alleviare il mal di gola e altri dolori.
L’ingrediente più attivo a tal fine è stato identificato e
denominato eucaliptolo.
L’analisi di un campione di eucaliptolo di 3,16 g ha fornito i
seguenti dati ponderali assoluti: 2,46 g di carbonio; 0,373 g di
idrogeno e 0,329 g di ossigeno.
Determinare la percentuale in massa di C, H, e O e la formula
empirica dell’eucaliptolo sapendo che le masse molari di C, H e O
sono, rispettivamente, 12,011; 1,0079 e 15,9994 g/mol.
Problemi di Stechiometria
Una delle rocce più comuni sulla Terra è il feldspato.
Un tipo di feldspato ha formula CaAl2Si2O8.
Quanti grammi di alluminio si possono ottenere da 1276 kg di
questa roccia?
Problemi di Stechiometria
Il ferro reagisce con l'ossigeno formando tre composti: FeO,
Fe2O3, e Fe3O4.
Uno di questi composti, conosciuto come magnetite, è costituito
dal 72,36% di Fe e 27,64% di O in massa.
Qual è la formula della magnetite?
(masse atomiche: Fe = 55,85; O = 15,9994 g/mol).

More Related Content

What's hot

I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Impariamo il linguaggio delle cose
Impariamo il linguaggio delle coseImpariamo il linguaggio delle cose
Impariamo il linguaggio delle coseAlessandro Bogliolo
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraAndrea Potami
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaDeA Scuola
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiRoberto Lanza
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente acceleratosanti caltabiano
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburiosmio
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geograficheMIUR
 

What's hot (20)

I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
Impariamo il linguaggio delle cose
Impariamo il linguaggio delle coseImpariamo il linguaggio delle cose
Impariamo il linguaggio delle cose
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
Scala richter e mercalli
Scala richter e mercalliScala richter e mercalli
Scala richter e mercalli
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 

Similar to stechiometria

Similar to stechiometria (20)

Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Bilanci ponderali  con utizzo di ExcelBilanci ponderali  con utizzo di Excel
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Presentazione chimica
Presentazione chimica Presentazione chimica
Presentazione chimica
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazioneEquilibrio chimico e cinetiche di reazione
Equilibrio chimico e cinetiche di reazione
 
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commercialeDeterminazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
 
Procedimento problema stechiometria
Procedimento problema stechiometriaProcedimento problema stechiometria
Procedimento problema stechiometria
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomiche
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
I Fenomeni Chimici 1
I Fenomeni Chimici 1I Fenomeni Chimici 1
I Fenomeni Chimici 1
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 

More from FrancescoPeruzzi1

[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6FrancescoPeruzzi1
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parteFrancescoPeruzzi1
 

More from FrancescoPeruzzi1 (8)

Proteine
Proteine  Proteine
Proteine
 
impianti oleodinamici
 impianti oleodinamici impianti oleodinamici
impianti oleodinamici
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
 
Enzimi 1 ctf
Enzimi 1 ctfEnzimi 1 ctf
Enzimi 1 ctf
 
Lez05 spettroscopia x
Lez05 spettroscopia xLez05 spettroscopia x
Lez05 spettroscopia x
 
Reazionipericicliche
ReazionipericiclicheReazionipericicliche
Reazionipericicliche
 
stato di ossidazione
stato di ossidazionestato di ossidazione
stato di ossidazione
 

stechiometria

  • 1. La Stechiometria • La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. • La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono tra di loro. • Il calcolo stechiometrico permette di calcolare le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione chimica.
  • 2. Le Equazioni Chimiche • Un processo chimico è rappresentato da un’equazione chimica. • Esempio: reazione del magnesio con l’ossigeno. Mg + O2 → MgO • Le sostanze a sinistra della freccia sono dette reagenti. • Le sostanze a destra della freccia sono dette prodotti. • Un’equazione chimica bilanciata ha lo stesso tipo e numero di atomi fra i reagenti ed i prodotti. 2 Mg + O2 → 2 MgO
  • 3. Le Equazioni Chimiche Si usa indicare anche lo stato fisico di reagenti e prodotti: 2 Mg(s) + O2(g) → 2 MgO(s) (s): solido (l): liquido (g): gassoso (aq): soluzione acquosa
  • 4. Le Equazioni Chimiche Esempio di bilanciamento: combustione del butano. La combustione è la reazione di un composto contenente C, H (e/o O) in eccesso di O2 per produrre CO2 e H2O. C4H10 + O2 → CO2 + H2O C4H10 + O2 → 4 CO2 + 5 H2O C4H10 + ૚૜ ૛ O2 → 4 CO2 + 5 H2O 2 C4H10 + 13 O2 → 8 CO2 + 10 H2O
  • 5. Le Equazioni Chimiche • In una reazione di combinazione due o più sostanze formano un composto singolo. ‫ۼ‬૛(܏) + ૜ ۶૛(܏) → ૛ ‫۶ۼ‬૜(܏) • In una reazione di decomposizione, un composto singolo forma due o più nuove sostanze. ૛ ۹۱‫۽ܔ‬૜(‫)ܛ‬ → ૛ ۹۱‫ܔ‬(‫)ܛ‬ + ૜ ‫۽‬૛(܏)
  • 6. Relazioni di Massa nelle Reazioni Chimiche Una equazione chimica fornisce informazioni quantitative sulla reazione. Pesando reagenti e prodotti, possiamo determinare le masse relative dei loro atomi: 2 H2O(l) → 2 H2(g) + O2(g) 36 g 4 g 32 g Da qui possiamo ricavare che: la massa di O è 16 volte la massa di H
  • 7. La Scala di Massa Atomica La scala delle masse atomiche era originariamente basata sull’idrogeno: 1H atomo = 1 uma (unità di massa atomica, g mol-1) 16O atomo ≈ 16 uma 12C atomo ≈ 12 uma Ora, la scala è basata sul 12C: 12C atomo = esattamente 12 uma 1H atomo = 1,0078252 uma 16O atomo = 15,9949149 uma
  • 8. La Massa Atomica Media La massa media di un atomo si calcola mediando sulle abbondanze naturali dei suoi isotopi. Esempio: Litio 6Li: 6,015 uma (7,42%) 7Li: 7,016 uma (92,58%) Massa media = = (6,015 uma x 0,0742) + (7,016 uma x 0,9258) = = 6,941 uma
  • 9. La Massa Atomica Media La massa media di un atomo si calcola mediando sulle abbondanze naturali dei suoi isotopi. Esempio: Cloro 35Cl: 34,968854 uma (75,53%) 37Cl: 36,965896 uma (24,47%) Massa media = = (34,968854 uma x 0,7553) + (36,965896 uma x 0,2447) = = 35,46 uma
  • 10. La Composizione Percentuale di un Composto Massa Percentuale degli elementi in H2O: 2 H = 2 x 1,0078 uma = 2,0156 uma 1 O = 15,9994 uma 1 H2O = 18,0150 uma %(H) = ( 2,0156 uma / 18,0150 uma ) x 100 = 11,19% %(O) = ( 15,9994 uma / 18,0150 uma ) x 100 = 88,81%
  • 11. La Mole: l’Unità di Misura della Quantità di Sostanza Un atomo di 12C pesa 1,9933 x 10-23 g In 12 g di 12C ci sono 6,02 x 1023 atomi (6,02 x 1023) x (1,9933 x 10-23 g) = 12 g Una mole è costituita da 6,02 x 1023 specie chimiche. Questo numero si chiama Numero di Avogadro (NA). Il numero di Avogadro è stato scelto cosicché 12 grammi esatti di 12C corrispondono a 1 mole di 12C.
  • 12. La Massa Molare • La massa molare di una sostanza è la massa di una mole espressa in grammi. • La massa molare è, in numero, uguale al peso formula in uma. Massa media di 1 atomo di C = 12,011 uma Massa di 1 mole di C = 12,011 g Massa di 1 molecola di H2O = 18.015 uma Massa di 1 mole di H2O = 18,015 g Massa di 1 MgO = 40,304 uma Massa di 1 mole di MgO = 40,304 g
  • 13. Moli e Reazioni Chimiche Invece di contare le molecole in una reazione, contiamo le moli di molecole. N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g) 1 mole di N2 reagisce con 3 moli di H2 per dare 2 moli di NH3 O in altre parole… per ogni mole di N2 reagiscono 3 moli di H2 per dare 2 moli di NH3.
  • 14. La Stechiometria La stechiometria utilizza relazioni quantitative tra le sostanze coinvolte in una reazione. La stechiometria consente di calcolare le quantità delle sostanze reagenti o dei prodotti di una reazione a partire dalle equazioni chimiche bilanciate. Dai coefficienti stechiometrici è possibile stabilire le quantità di reagenti da impiegare o prevedere le quantità di prodotti che si possono ottenere. Numero di moli = massa / (somma delle masse atomiche) Massa = numero di moli x (somma delle masse atomiche)
  • 15. La Stechiometria N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g) 1 g di N2 corrisponde a: 1 g / (2 x 14,01 uma) = 3,57 x 10-2 moli di N2 Poiché per ogni mole di N2 reagiscono 3 moli di H2: 3 x 3,57 x 10-2 moli = 1,07 x 10-1 moli di H2 (1,07 x 10-1 moli) x (2 x 1,008 uma) = 0,216 g di H2
  • 16. La Stechiometria N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g) 1 g di N2 corrisponde a: 1 g / (2 x 14,01 uma) = 3,57 x 10-2 moli di N2 Per fare sì che 1 g si N2 reagisca completamente per dare NH3, servono 0,216 g di H2. Inoltre, per ogni mole di N2 si ottengono 2 moli di NH3: 2 x 3,57 x 10-2 moli = 7,14 x 10-2 moli di NH3 (7,14 x 10-2 moli) x (3 x 1,008 uma + 14,01 uma) = 1,216 g di NH3
  • 17. Il Reagente Limitante Selezionare un reagente della reazione e calcolare il numero di moli formate da ogni reagente assumendo di consumarlo tutto. Il reagente limitante fornisce il numero più piccolo di moli di prodotto. Esempio. Considerare la reazione: 2 Al(s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s) Quante moli di AlCl3 sono formate a partire da: • 40,0 g di Al • 213 g di Cl2 ???
  • 18. Il Reagente Limitante • La reazione termina quando uno dei reagenti è stato completamente consumato. • Il reagente che si consuma per primo è il reagente limitante. • Gli altri reagenti sono reagenti in eccesso.
  • 19. Il Reagente Limitante 2 Al(s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s) Moli iniziali di Al: 40,0 g / 26,98 uma = 1,48 moli Moli iniziali di Cl2: 213 g / (2 x 35,45 uma) = 3,00 moli Per formare 2 moli di AlCl3 servono: 2 moli di Al 3 moli di Cl2 1,48 moli di Al / 2 = 0,74 3,00 moli di Cl2 / 3 = 1,00 Reagente limitante!
  • 20. La Resa • La resa teorica di un prodotto è la quantità formata quando il reagente limitante è stato completamente consumato. • La resa sperimentale è la quantità di prodotto ottenuta effettivamente nella reazione quando la si esegue in laboratorio. • La resa percentuale è data da: Resa% = (resa sperimentale / resa teorica) x 100
  • 21. La Resa 2 Al(s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s) Moli iniziali del reagente limitante (Al): 1,48 moli Da 2 moli di Al si ottengono 2 moli di AlCl3 2 : 2 = 1,48 : ࢞ ࢞ = (1,48 x 2) / 2 = 1,48 moli di AlCl3 g di AlCl3 = 1,48 moli x (26,98 uma + 3 x 35,45 uma) = 167,7 g Resa teorica = 167,7 g di AlCl3
  • 22. Problemi di Stechiometria Il fosfato di calcio è utilizzato come fertilizzante in agricoltura. Calcolare la quantità di CaO che reagisce con 58 g di H3PO4 per dare Ca3(PO4)2 e acqua. Inoltre calcolare la quantità di fosfato di calcio che si forma nella reazione. (Masse molari (g/mol): H=1,008; P=30,97; O=15,9994; Ca=40,078).
  • 23. Problemi di Stechiometria Un composto ha fornito i seguenti dati analitici: 12,1% in massa: carbonio, 16,2% in massa: ossigeno, 71,7% in massa: cloro. La massa molare è 98,9 g/mol. Scrivere la formula molecolare del composto.
  • 24. Problemi di Stechiometria Per secoli gli aborigeni australiani hanno adoperato le foglie degli eucalipti per alleviare il mal di gola e altri dolori. L’ingrediente più attivo a tal fine è stato identificato e denominato eucaliptolo. L’analisi di un campione di eucaliptolo di 3,16 g ha fornito i seguenti dati ponderali assoluti: 2,46 g di carbonio; 0,373 g di idrogeno e 0,329 g di ossigeno. Determinare la percentuale in massa di C, H, e O e la formula empirica dell’eucaliptolo sapendo che le masse molari di C, H e O sono, rispettivamente, 12,011; 1,0079 e 15,9994 g/mol.
  • 25. Problemi di Stechiometria Una delle rocce più comuni sulla Terra è il feldspato. Un tipo di feldspato ha formula CaAl2Si2O8. Quanti grammi di alluminio si possono ottenere da 1276 kg di questa roccia?
  • 26. Problemi di Stechiometria Il ferro reagisce con l'ossigeno formando tre composti: FeO, Fe2O3, e Fe3O4. Uno di questi composti, conosciuto come magnetite, è costituito dal 72,36% di Fe e 27,64% di O in massa. Qual è la formula della magnetite? (masse atomiche: Fe = 55,85; O = 15,9994 g/mol).