SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Ignazio Silone
Figlio secondogenito di un contadino e di una tessitrice, la sua
infanzia è caratterizzata da forti ristrettezze economiche che lo
portano ad abbandonare gli studi subito dopo la morte del padre nel
1911. Quel lutto prematuro non è l’unico trauma della giovinezza di
Silone, ben peggiore è il terremoto che sconvolge la marsica nel 1915
e in cui muore quasi tutta la sua famiglia ad eccezione del fratello
minore, Romolo: il ricordo di quest’evento affiora spesso nelle sue
opere.
I due fratelli vengono accolti in diversi istituti religiosi, dapprima a
Roma e poi a Sanremo, qui conosce don Luigi Orione che, incuriosito
dalle qualità intellettuali del ragazzo, decide di istruirlo.
Silone torna spesso a Pescina dove le condizioni di vita dei contadini
sono infime per i soprusi delle autorità regie oltre che per le
conseguenze del sisma; partecipa ad alcune azioni di protesta dei
contadini inizia la sua politicizzazione. Nel 1917 s’iscrive alla Lega
dei Contadini e nel ’19 al Partito Socialista, che si è spaccato a
seguito della Rivoluzione d’Ottobre.
Silone appoggia la linea comunista di Gramsci e Bordiga, e diventa
uno dei fautori della spaccatura che nel ’21 porta alla nascita del
Partito Comunista d’Italia. Qui assume un ruolo di rilievo, al punto
che viene inviato a Mosca come delegato e conosce Lenin e Trotzkij
di cui però critica la rigidità ideologica.
Negli stessi mesi, però, in Italia cresce il potere fascista che costringe
i dirigenti comunisti a spostarsi di frequente per sfuggire alla
repressione; nel 1926 le leggi repressive di Mussolini impongono ai
comunisti di entrare in clandestinità e Silone si rifugia in Svizzera.
Dopo la morte di Lenin i comunisti italiani sposano la linea stalinista:
la contrarietà di Silone è alla base della sua espulsione nel 1930.
Politicamente isolato, attraversa un periodo particolarmente cupo, in
cui decide di dedicarsi alla scrittura: nel giro di pochi mesi conclude il
suo primo e più importante romanzo, “Fontamara”. Nel ’34 pubblica
un saggio intitolato “Il fascismo. Origini e sviluppo”; nel ’35 la
raccolta di racconti “Un viaggio a Parigi”; nel ’36 “Vino e pane”, suo
secondo romanzo. Per la sua fervente attività letteraria viene notato e
apprezzato da intellettuali europei come Mann e Brecht.
Nel 1941 pubblica “Il seme sotto la neve” e si allontana
definitivamente dalle idee marxiste, che critica per le sue applicazioni
dogmatiche e autoritarie, avviandosi alla riscoperta degli ideali
cristiani e di disobbedienza civile.
Da destra a sinistra: Ignazio Silone, Pietro Nenni e Dariana Laracy
Nel 1944 ritorna in Italia dopo anni di esilio. A Roma viene accolto
dal socialista Pietro Nenni, grazie al quale si riavvicina timidamente
alla politica. Nel 1949 “Fontamara” viene pubblicato per la prima
volta in Italia e anche la critica letteraria del nostro Paese si rende
conto della grandezza dell’opera. Nel 1952 pubblica “Una manciata
di more”, in cui lancia pesanti accuse; l’opera, fortemente politica,
spacca la critica e vede la condanna unitaria della stampa comunista.
Ormai apprezzato intellettuale, nel 54 è presidente della giuria alla
Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1956 pubblica “Il segreto di
Luca”, nel ’60 “La volpe e le camelie”. Nel ’63 è addetto culturale
per l’ambasciata degli USA a Roma. Nel 1965 la pubblicazione di
“Uscita di sicurezza” lo consacra definitivamente presso la critica
italiana.
Ne “L’avventura di un povero cristiano” (1968) racconta,
romanzandola, la vita di Celestino V: in questo complesso romanzo
emerge tutta la profonda riflessione siloniana sul cristianesimo e la
necessità di recuperare quella tradizione di pensiero. All’inizio degli
anni ’70 le sue condizioni di salute peggiorano progressivamente fino
alla morte nel 1978. Nel 1981 viene pubblicato postumo “Severina”,
l’ultimo romanzo.
Fonte: Studenti.it
Simone Marcucci
Leonardo Dei Rocini

More Related Content

Similar to Ignazio Silone

Similar to Ignazio Silone (20)

Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Gustavo rol 2
Gustavo rol 2Gustavo rol 2
Gustavo rol 2
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Dino campana
Dino campanaDino campana
Dino campana
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 
150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
 
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra milosz
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTIPERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
Fenoglio
FenoglioFenoglio
Fenoglio
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Dacia maraini
Dacia marainiDacia maraini
Dacia maraini
 
Vittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegnoVittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegno
 

More from Leonardo Dei Rocini

More from Leonardo Dei Rocini (10)

Argomenti CLIL
Argomenti CLILArgomenti CLIL
Argomenti CLIL
 
Picnic nel campo di girasoli-Dei Rocini
Picnic nel campo di girasoli-Dei RociniPicnic nel campo di girasoli-Dei Rocini
Picnic nel campo di girasoli-Dei Rocini
 
La guerra non risparmia nessuno
La guerra non risparmia nessunoLa guerra non risparmia nessuno
La guerra non risparmia nessuno
 
Locandina Mostra d'Arte
Locandina Mostra d'ArteLocandina Mostra d'Arte
Locandina Mostra d'Arte
 
Leonardo Dei Rocini_Progetto Mengoni
Leonardo Dei Rocini_Progetto MengoniLeonardo Dei Rocini_Progetto Mengoni
Leonardo Dei Rocini_Progetto Mengoni
 
Avanguardie e Cubismo
Avanguardie e CubismoAvanguardie e Cubismo
Avanguardie e Cubismo
 
Effetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoniEffetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoni
 
Intelligenza artificiale nell'etica
Intelligenza artificiale nell'eticaIntelligenza artificiale nell'etica
Intelligenza artificiale nell'etica
 
Contratto di lavoro
Contratto di lavoroContratto di lavoro
Contratto di lavoro
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
 

Ignazio Silone

  • 1. Ignazio Silone Figlio secondogenito di un contadino e di una tessitrice, la sua infanzia è caratterizzata da forti ristrettezze economiche che lo portano ad abbandonare gli studi subito dopo la morte del padre nel 1911. Quel lutto prematuro non è l’unico trauma della giovinezza di Silone, ben peggiore è il terremoto che sconvolge la marsica nel 1915 e in cui muore quasi tutta la sua famiglia ad eccezione del fratello minore, Romolo: il ricordo di quest’evento affiora spesso nelle sue opere. I due fratelli vengono accolti in diversi istituti religiosi, dapprima a Roma e poi a Sanremo, qui conosce don Luigi Orione che, incuriosito dalle qualità intellettuali del ragazzo, decide di istruirlo. Silone torna spesso a Pescina dove le condizioni di vita dei contadini sono infime per i soprusi delle autorità regie oltre che per le conseguenze del sisma; partecipa ad alcune azioni di protesta dei contadini inizia la sua politicizzazione. Nel 1917 s’iscrive alla Lega dei Contadini e nel ’19 al Partito Socialista, che si è spaccato a seguito della Rivoluzione d’Ottobre. Silone appoggia la linea comunista di Gramsci e Bordiga, e diventa uno dei fautori della spaccatura che nel ’21 porta alla nascita del Partito Comunista d’Italia. Qui assume un ruolo di rilievo, al punto che viene inviato a Mosca come delegato e conosce Lenin e Trotzkij di cui però critica la rigidità ideologica. Negli stessi mesi, però, in Italia cresce il potere fascista che costringe i dirigenti comunisti a spostarsi di frequente per sfuggire alla repressione; nel 1926 le leggi repressive di Mussolini impongono ai comunisti di entrare in clandestinità e Silone si rifugia in Svizzera. Dopo la morte di Lenin i comunisti italiani sposano la linea stalinista: la contrarietà di Silone è alla base della sua espulsione nel 1930.
  • 2. Politicamente isolato, attraversa un periodo particolarmente cupo, in cui decide di dedicarsi alla scrittura: nel giro di pochi mesi conclude il suo primo e più importante romanzo, “Fontamara”. Nel ’34 pubblica un saggio intitolato “Il fascismo. Origini e sviluppo”; nel ’35 la raccolta di racconti “Un viaggio a Parigi”; nel ’36 “Vino e pane”, suo secondo romanzo. Per la sua fervente attività letteraria viene notato e apprezzato da intellettuali europei come Mann e Brecht. Nel 1941 pubblica “Il seme sotto la neve” e si allontana definitivamente dalle idee marxiste, che critica per le sue applicazioni dogmatiche e autoritarie, avviandosi alla riscoperta degli ideali cristiani e di disobbedienza civile. Da destra a sinistra: Ignazio Silone, Pietro Nenni e Dariana Laracy
  • 3. Nel 1944 ritorna in Italia dopo anni di esilio. A Roma viene accolto dal socialista Pietro Nenni, grazie al quale si riavvicina timidamente alla politica. Nel 1949 “Fontamara” viene pubblicato per la prima volta in Italia e anche la critica letteraria del nostro Paese si rende conto della grandezza dell’opera. Nel 1952 pubblica “Una manciata di more”, in cui lancia pesanti accuse; l’opera, fortemente politica, spacca la critica e vede la condanna unitaria della stampa comunista. Ormai apprezzato intellettuale, nel 54 è presidente della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1956 pubblica “Il segreto di Luca”, nel ’60 “La volpe e le camelie”. Nel ’63 è addetto culturale per l’ambasciata degli USA a Roma. Nel 1965 la pubblicazione di “Uscita di sicurezza” lo consacra definitivamente presso la critica italiana. Ne “L’avventura di un povero cristiano” (1968) racconta, romanzandola, la vita di Celestino V: in questo complesso romanzo emerge tutta la profonda riflessione siloniana sul cristianesimo e la necessità di recuperare quella tradizione di pensiero. All’inizio degli anni ’70 le sue condizioni di salute peggiorano progressivamente fino alla morte nel 1978. Nel 1981 viene pubblicato postumo “Severina”, l’ultimo romanzo. Fonte: Studenti.it Simone Marcucci Leonardo Dei Rocini