SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Dove gli angeli esitano: alcune
considerazioni sulla violenza in
chiave relazionale
Umberta Telfener
utelfner@telematica.it
www.systemics.eu
Una premessa
• Abbiamo tutti il diritto di vivere una vita priva
della paura da parte delle persone che amiamo.
• Si tratta di una premessa etica che non ci chiama
fuori dal discorso, che ci forza comunque a non
sentirci esterni, giudicanti, moralizzatori.
• E’ quindi sempre necessario che partecipiamo
insieme alle persone coinvolte al discorso sociale
e politico e condividiamo/esplicitiamo con loro i
dilemmi circa la violenza, le questioni di genere e
i rischi sociali che si corrono.
Violenza
• “Qualunque atto o omissione agita nella cornice familiare
da un membro che sottovaluta la vita, l’integrità fisica e
psichica e la libertà di un altro membro della stessa
famiglia, o che ferisce seriamente lo sviluppo della sua
personalità.” (Consiglio dei ministri dell’Europa 1986)
• Non si limita alla violenza di coppia e puntualizza quello che
le persone NON fanno, oltre a quello che fanno e che
danneggia gli altri.
• E’ spesso un atto di omissione quello che ci espone ai rischi
maggiori.
Sotto quali circostanze un conflitto diventa violenza? Spesso
l’innesco si collega all’attaccamento. Può essere la paura
di venir rifiutati o lasciati, la paura della perdita o risposte
esasperate di gelosia
Cos’è il trauma?
Un’esperienza eccezionale a stimoli potenti e
pericolosi che sovrastano la capacità di regolare
le proprie emozioni
• Trauma singolo: terremoto
• Trauma complesso: esperienza ripetuta rispetto
alla quale non c’è possibilità di fare una
previsione; bambino maltrattato in famiglia
• Trauma familiare, trigenerazionale, continuo,
nascosto, indiretto …. (van der Kolk, 2005).
• Disturbo da stress post traumatico complesso
Teorie implicate
• Teoria del trauma (l’ansia può venir espressa
indirettamente o venir mascherata; esplora,
esprime e processa le emozioni implicate)
• Teoria dell’attaccamento (le strategie di coping
infantili e da adulti)
• La teoria dell’apprendimento sociale (modalità di
coping)
• Teoria decostruzionista femminista
• Teoria dei sistemi, pratica sistemica
• ……………………
Trattamento terapeutico in fasi
Le linee guida alla terapia vengono elaborate a livello europeo
ogni 5 anni:
• Alleanza e stabilizzazione come priorità
• Lavoro sulle memorie traumatiche oppure sulle risposte al
trauma (due percorsi diversi)
• Lavoro sugli stati dissociati dell’Io (necessario? Per alcuni
dannoso)
• Conoscenza eziopatologica per spiegare cosa è successo: come
si stabilisce un attaccamento disorganizzato? Il sistema di
difesa e l’attaccamento si scatenano per la stessa persona ma
entrano in contraddizione
• Lavoro sulla meta-cognition (deficit di mentalizzazione):
coll’ansia le aree corticali non si parlano tra loro, non sono in
grado di connettere le esperienze
• Lavoro sulle relazioni
Attaccamento disorganizzato
• Contemporanea paura della vicinanza e della
perdita
• E’ quello che si forma nel primo anno di vita e si
stabilizza, non peggiora a seguito dei traumi
conseguenti
• La dissociazione è un meccanismo di coping per
sopravvivere al contesto: entro i tre anni si
stabiliscono strategie controllanti per gestire il
mondo
• Mancanza di mentalizzazione è una conseguenza
dell’ansia
• Non abbiamo nessuna prova statistica che la
dissociazione sia conseguenza del trauma
L’alleanza di lavoro
L’alleanza di lavoro è l’obiettivo prioritario, il
fattore più potente per definire il risultato
terapeutico
Differenza tra alleanza e attaccamento/cura
Unico sistema non coinvolto nell’attaccamento è
il sistema di cooperazione tra pari, è innato, si
sviluppa attorno ai 9 mesi
Cosa si tende a fare in Italia
• Separare i due sessi, rendere il dialogo
incommensurabile
• Allontanare dalla famiglia
• Lavorare sul passato in termini terapeutici
• Colpevolizzare e togliere competenza alle famiglie
• Bloccare le situazioni intervenendo
unilateralmente e con interventi semplificati
• Non collaborare tra strutture e operatori
• Non tenere a mente una spiegazione socio-
politica che “spieghi” la violenza
• Connotare moralmente ciò che avviene
Cosa propone l’ottica sistemica
• Contesti e livelli diversi di significato: livello sociale più ampio - la
caduta del patriarcato ; livello soggettivo, spiegazione
trigenerazionale. MULTIFATTORIALITA’
• Complessificare il contesto (introdurre altri)
• Creare una rete tra operatori e con altri “significativi”
• Lavorare sul potere usando il gioco e la ridefinizione
• Condividere il rischio, la collaborazione e la responsabilità: costruire
una base terapeutica sicura anche giornaliera
• Contratto esplicito con le parti se vogliono rimanere uniti
• Processo recursivo nella stanza
• Costruire rituali e azioni di perdono per far evolvere le storie
• Fare e far fare oltre a parlare
• Prestare attenzione al linguaggio e al mito d’origine (A.Feldman)
• Attenzione alle risonanze e alle collusioni, alla possibile
patologizzazione nel processo clinico
• ………………………………………….
Potremmo anche far accadere altro:
Sempre e comunque rendere primaria la sicurezza,
anche aiutando a ristabilire le routine
Costruire gruppi di supervisione e pari-visione
Costruire gruppi di mutuo-aiuto con parenti e amici
A livello sociale: forum cittadini sulla violenza, case
protette per uomini oltre che per donne, per gli
abusatori oltre per gli abusati, gruppi di
sensibilizzazione, formazione alle forze dell’ordine
Progetto delle famiglie al sicuro
(A. Vetere and J. Cooper, 2009)
Si tratta di un lavoro lungo (circa due anni) che
coinvolge diverse agenzie. Queste sono le fasi:
• Il contratto sulla non-violenza
• La diagnosi del rischio
• La pianificazione della sicurezza (rinforzare segni
di sicurezza)
• Costruzione di pratiche collaborative
• Coinvolgimento del terzo “stabile”
• Valutazione
Contratto sulla non violenza
• Decostruzione della violenza
• Un piano per uscire dall’escalation pattern conflittuali
e violenti
• Identificazione di segnali precoci di attivazione
“pericolosa”
• Identificazione di strategie (‘time out’ come strategia a
breve termine)
• Role playing come chiave del successo della
pianificazione sicura
Pensiamo che gli utenti abbiano la responsabilità di
interrompere la violenza, mettere al primo posto la
sicurezza propria e altrui e di venir considerati
affidabili rispetto al loro comportamento, passato,
presente e futuro
Diagnosi del rischio
Esplorare il punto d’incontro tra amore e cura da
una parte , potere e controllo dall’altra
• Severità della violenza, intenzione a far male,
frequenza e durata della violenza
• Capacità di provare empatia
• Funzionamento riflessivo
• Capacità di gestire la propria tonalità emotiva
durante gli incontri
• Responsabilità assunta rispetto al pericolo e
alla sicurezza
• Insegnare/parlare delle conseguenze
Pianificazione della sicurezza
• Stabilire un rapporto tra rischio, responsabilità
e prassi collaborative
• Il triangolo è il minimo comune denominatore
per una prassi sicura: noi, i clienti e il “terzo
stabile”
• Rendere opubblico quello che è stato nascosto
contribuisce ad aiutare le persone a ritenere se
stessi e gli altri affidabili, a gestire la vergogna
e l’umiliazione
• Chiediamo approfonditamente l’ultimo
episodio di violenza o il peggiore
Pratiche collaborative
• Creare un ambiente di lavoro collaborativo
• Spiegare alle persone che non possiamo
diventare confidenziali
• Negoziare quali informazioni terremo per noi
una volta stabilito che non hanno a che fare
con la sicurezza
• Discutere apertamente perché siamo
preoccupati e cosa faremo per diminuire
l’ansia
• Supportare i genitori e le famiglie
Valutazione
• Analisi del contesto in cui la violenza si scatena
• Confini attorno al controllo della rabbia
• Capacità di empatia
• Capacità di riflettere sulle esperienze
• Evidenza della capacità di lavorare in
collaborazione con gli operatori
• La capacità di assumersi la responsabilità per le
azioni che hanno procurato del male ad altri
attraverso la consapevolezza dell’esistenza di
un problema
Non violent resistance program con
ragazzi violenti (E.Day)
30 famiglie tutte insieme in almeno 10 incontri
basati su speranza, amore e riconciliazione
- Aumentare la presenza genitoriale
- Interrompere l’escalation
- Gesti e azioni di riconciliazione
- Ascolto lento
- Sculture, role playing
- Simbolizzazione dei problemi e delle soluzioni
Response based interventions
(Allan Wade & Robin Routledge)
Differenzia la violenza e l’esperienza dell’evento.
RISPOSTA SIGNIFICATO
INIZIALE PROCESSO DI
ATTRIBUZIONE
AVVERSITA’ RISPOSTA
EVENTI COSTRUITA
DEVASTANTI
RISPOSTA
INIZIALE
SIGNIFICATO,
PROCESSO DI
ATTRIBUZIONE
RISPOSTA
COSTRUITA
AVVERSITA’,
EVENTI
DEVASTANTI
Si occupa degli atti linguistici agiti dal perpetratore nel portare
avanti la violenza:
• Nascondere la violenza, sedurre, blandire
• Negare la deliberatezza dell’atto,
• Squalificare la resistenza della vittima: è naturale resistere
alla violenza quindi si squalifica la reazione per ottenere il
consenso
• Accusare la vittima, criticarla, coinvolgerla nella “seduzione”
Anche la società, il tribunali, partecipano alla danza utilizzando
un certo linguaggio che nega/addolcisce/permette la
violenza
Le risposte ad atti di violenza da parte degli altri
feriscono di più dell’atto stesso
Azioni linguistiche terapeutiche
La terapia tenta di sbrogliare la dislocazione
interna alle persone che hanno subito un trauma
e agli operatori che li incontrano. Differenzia tra
l’evento e l’esperienza dell’evento.
Recupera la resilienza che esisteva
precedentemente e può venir utilizzata anche
dopo
Anche loro separano dalla famiglia
Malborough Abuse Project
• Gruppi con i genitori violenti
• Gruppi con i ragazzi e attività giornaliera con loro
• Gruppi genitori e ragazzi
• La costruzione degli angeli protettori per i bambini
e per i genitori
• Contatto e contratto con la scuola
• Supervisione svolta da clienti che hanno gli stessi
problemi e che ricevono un rimborso
• Supervisione dei supervisori
• Strategizzazione concordata del percorso da fare
Mistaken love (The fifth province,
Irlanda)
L’incesto accade perché i partecipanti non
attribuiscono alle loro emozioni e alle azioni
quello specifico significato che ha in altre
situazioni.
Il modello tende a far esplicitare l’evento di
fronte alla famiglia e a organizzare i
cambiamenti strutturali conseguenti
definendolo un “amore frainteso”
Una riflessione:
Un terzo della violenza nella coppia inizia o
aumenta durante la fase dell’attesa (NSF for
Children, Young People and Maternity
Services, 2004).
Il rischio di violenza aumenta durante la
separazione e il divorzio e nei momenti di
passaggio di consegne
Byng-Hall (1996) parla di copioni familiari
ripetitivi oppure correttivi
Lavoro di gruppo con coppie genitoriali
altamente conflittuali (van Lawick Olanda)
Gruppi di genitori e figli in fase di divorzio
Uso dell’arte per sperimentare ciò che si prova
dentro di sé: la casa delle preoccupazioni
la casa delle risorse
la casa dei sogni e delle speranze
10 sedute con circa 10 coppie e i loro figli, lavoro
in collaborazione col tribunale, contrattato.
Violenza indiretta/assistita
• Violenza interpersonale sperimentata dai
bambini. La più grande singola causa
prevenibile del malessere mentale
• 2/3 delle violenze nel nucleo domestico hanno
come testimoni i minori. Il rischio di una
diretta influenza negativa sui figli viene
considerata 4-9 volte maggiore che se i piccoli
abitassero in case in cui non c’è violenza
Le conseguenze della violenza indiretta
sui minori
• Gli effetti non sono mai linearmente diretti
• Bisogna considerare le caratteristiche della
violenza
• É importante l’età del minore, la fase e le
condizioni del suo sviluppo
• L’accesso a risorse sociali e psicologiche
• La prossimità all’evento violento
• La risposta all’esposizione alla violenza da parte
della famiglia estesa, da parte della scuola, degli
altri significativi
Il lavoro ottimale è quello in cui scriviamo a più
mani la storia di ciò che accade, e partecipiamo
alla stesura di nuovi racconti
Grazie per l’ascolto!!!
• Vetere, A. and Cooper, J. (2001) Working
systemically with family violence: Risk,
responsibility and collaboration. Journal of
Family Therapy, 23, 378-396

More Related Content

Viewers also liked

Relation ....2012
Relation ....2012Relation ....2012
Relation ....2012
Ajay Soni
 
Film top10 summer blockbusters ppt
Film   top10 summer blockbusters pptFilm   top10 summer blockbusters ppt
Film top10 summer blockbusters ppt
세영 권
 
Geografie ii 6
Geografie ii 6Geografie ii 6
Geografie ii 6
shikhahota
 
Winning the zero moment of truth '11
Winning the zero moment of truth '11Winning the zero moment of truth '11
Winning the zero moment of truth '11
bowmanshop
 
La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4
La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4
La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4
Mafeokdoccia
 
Buatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkan
Buatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkanBuatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkan
Buatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkan
Dwi Laksono
 

Viewers also liked (15)

Our journey towards the stars
Our journey towards the starsOur journey towards the stars
Our journey towards the stars
 
Quality Evaluation Reports
Quality Evaluation ReportsQuality Evaluation Reports
Quality Evaluation Reports
 
Zadaci za maturski ispit farm lab 2013 14
Zadaci za maturski ispit farm lab 2013 14Zadaci za maturski ispit farm lab 2013 14
Zadaci za maturski ispit farm lab 2013 14
 
Relation ....2012
Relation ....2012Relation ....2012
Relation ....2012
 
CHEMICAL REACTIONS
CHEMICAL REACTIONSCHEMICAL REACTIONS
CHEMICAL REACTIONS
 
Film top10 summer blockbusters ppt
Film   top10 summer blockbusters pptFilm   top10 summer blockbusters ppt
Film top10 summer blockbusters ppt
 
Geografie ii 6
Geografie ii 6Geografie ii 6
Geografie ii 6
 
Penentuan waktu Preventive optimum
Penentuan waktu Preventive optimumPenentuan waktu Preventive optimum
Penentuan waktu Preventive optimum
 
Winning the zero moment of truth '11
Winning the zero moment of truth '11Winning the zero moment of truth '11
Winning the zero moment of truth '11
 
La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4
La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4
La trasformazione della vasca da bagno ver 1.4
 
Fractals
FractalsFractals
Fractals
 
라디오 Ppt
라디오 Ppt라디오 Ppt
라디오 Ppt
 
Go,be,with
Go,be,withGo,be,with
Go,be,with
 
Buatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkan
Buatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkanBuatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkan
Buatlah instrumen penilaian autentik pai kelas iv berdasarkan
 
Kia New SORENTO 2014: Công nghệ mới - Đẳng cấp mới (Hotline: 0909016946)
Kia New SORENTO 2014: Công nghệ mới - Đẳng cấp mới (Hotline: 0909016946)Kia New SORENTO 2014: Công nghệ mới - Đẳng cấp mới (Hotline: 0909016946)
Kia New SORENTO 2014: Công nghệ mới - Đẳng cấp mới (Hotline: 0909016946)
 

Similar to Violenza palermo 2013

Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
imartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
imartini
 
Seminario bullismo
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismo
imartini
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
IstitutoMinotauro
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
imartini
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
imartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
imartini
 

Similar to Violenza palermo 2013 (20)

Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Discutiamo di Bullismo
Discutiamo di BullismoDiscutiamo di Bullismo
Discutiamo di Bullismo
 
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
 
Bullismo
BullismoBullismo
Bullismo
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
La gestione del conflitto.pdf
La gestione del conflitto.pdfLa gestione del conflitto.pdf
La gestione del conflitto.pdf
 
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
 
The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice
The Milan model in psychotherapy: evolution of a practiceThe Milan model in psychotherapy: evolution of a practice
The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Seminario bullismo
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismo
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 

Violenza palermo 2013

  • 1. Dove gli angeli esitano: alcune considerazioni sulla violenza in chiave relazionale Umberta Telfener utelfner@telematica.it www.systemics.eu
  • 2. Una premessa • Abbiamo tutti il diritto di vivere una vita priva della paura da parte delle persone che amiamo. • Si tratta di una premessa etica che non ci chiama fuori dal discorso, che ci forza comunque a non sentirci esterni, giudicanti, moralizzatori. • E’ quindi sempre necessario che partecipiamo insieme alle persone coinvolte al discorso sociale e politico e condividiamo/esplicitiamo con loro i dilemmi circa la violenza, le questioni di genere e i rischi sociali che si corrono.
  • 3. Violenza • “Qualunque atto o omissione agita nella cornice familiare da un membro che sottovaluta la vita, l’integrità fisica e psichica e la libertà di un altro membro della stessa famiglia, o che ferisce seriamente lo sviluppo della sua personalità.” (Consiglio dei ministri dell’Europa 1986) • Non si limita alla violenza di coppia e puntualizza quello che le persone NON fanno, oltre a quello che fanno e che danneggia gli altri. • E’ spesso un atto di omissione quello che ci espone ai rischi maggiori. Sotto quali circostanze un conflitto diventa violenza? Spesso l’innesco si collega all’attaccamento. Può essere la paura di venir rifiutati o lasciati, la paura della perdita o risposte esasperate di gelosia
  • 4. Cos’è il trauma? Un’esperienza eccezionale a stimoli potenti e pericolosi che sovrastano la capacità di regolare le proprie emozioni • Trauma singolo: terremoto • Trauma complesso: esperienza ripetuta rispetto alla quale non c’è possibilità di fare una previsione; bambino maltrattato in famiglia • Trauma familiare, trigenerazionale, continuo, nascosto, indiretto …. (van der Kolk, 2005). • Disturbo da stress post traumatico complesso
  • 5. Teorie implicate • Teoria del trauma (l’ansia può venir espressa indirettamente o venir mascherata; esplora, esprime e processa le emozioni implicate) • Teoria dell’attaccamento (le strategie di coping infantili e da adulti) • La teoria dell’apprendimento sociale (modalità di coping) • Teoria decostruzionista femminista • Teoria dei sistemi, pratica sistemica • ……………………
  • 6. Trattamento terapeutico in fasi Le linee guida alla terapia vengono elaborate a livello europeo ogni 5 anni: • Alleanza e stabilizzazione come priorità • Lavoro sulle memorie traumatiche oppure sulle risposte al trauma (due percorsi diversi) • Lavoro sugli stati dissociati dell’Io (necessario? Per alcuni dannoso) • Conoscenza eziopatologica per spiegare cosa è successo: come si stabilisce un attaccamento disorganizzato? Il sistema di difesa e l’attaccamento si scatenano per la stessa persona ma entrano in contraddizione • Lavoro sulla meta-cognition (deficit di mentalizzazione): coll’ansia le aree corticali non si parlano tra loro, non sono in grado di connettere le esperienze • Lavoro sulle relazioni
  • 7. Attaccamento disorganizzato • Contemporanea paura della vicinanza e della perdita • E’ quello che si forma nel primo anno di vita e si stabilizza, non peggiora a seguito dei traumi conseguenti • La dissociazione è un meccanismo di coping per sopravvivere al contesto: entro i tre anni si stabiliscono strategie controllanti per gestire il mondo • Mancanza di mentalizzazione è una conseguenza dell’ansia • Non abbiamo nessuna prova statistica che la dissociazione sia conseguenza del trauma
  • 8. L’alleanza di lavoro L’alleanza di lavoro è l’obiettivo prioritario, il fattore più potente per definire il risultato terapeutico Differenza tra alleanza e attaccamento/cura Unico sistema non coinvolto nell’attaccamento è il sistema di cooperazione tra pari, è innato, si sviluppa attorno ai 9 mesi
  • 9. Cosa si tende a fare in Italia • Separare i due sessi, rendere il dialogo incommensurabile • Allontanare dalla famiglia • Lavorare sul passato in termini terapeutici • Colpevolizzare e togliere competenza alle famiglie • Bloccare le situazioni intervenendo unilateralmente e con interventi semplificati • Non collaborare tra strutture e operatori • Non tenere a mente una spiegazione socio- politica che “spieghi” la violenza • Connotare moralmente ciò che avviene
  • 10. Cosa propone l’ottica sistemica • Contesti e livelli diversi di significato: livello sociale più ampio - la caduta del patriarcato ; livello soggettivo, spiegazione trigenerazionale. MULTIFATTORIALITA’ • Complessificare il contesto (introdurre altri) • Creare una rete tra operatori e con altri “significativi” • Lavorare sul potere usando il gioco e la ridefinizione • Condividere il rischio, la collaborazione e la responsabilità: costruire una base terapeutica sicura anche giornaliera • Contratto esplicito con le parti se vogliono rimanere uniti • Processo recursivo nella stanza • Costruire rituali e azioni di perdono per far evolvere le storie • Fare e far fare oltre a parlare • Prestare attenzione al linguaggio e al mito d’origine (A.Feldman) • Attenzione alle risonanze e alle collusioni, alla possibile patologizzazione nel processo clinico • ………………………………………….
  • 11. Potremmo anche far accadere altro: Sempre e comunque rendere primaria la sicurezza, anche aiutando a ristabilire le routine Costruire gruppi di supervisione e pari-visione Costruire gruppi di mutuo-aiuto con parenti e amici A livello sociale: forum cittadini sulla violenza, case protette per uomini oltre che per donne, per gli abusatori oltre per gli abusati, gruppi di sensibilizzazione, formazione alle forze dell’ordine
  • 12. Progetto delle famiglie al sicuro (A. Vetere and J. Cooper, 2009) Si tratta di un lavoro lungo (circa due anni) che coinvolge diverse agenzie. Queste sono le fasi: • Il contratto sulla non-violenza • La diagnosi del rischio • La pianificazione della sicurezza (rinforzare segni di sicurezza) • Costruzione di pratiche collaborative • Coinvolgimento del terzo “stabile” • Valutazione
  • 13. Contratto sulla non violenza • Decostruzione della violenza • Un piano per uscire dall’escalation pattern conflittuali e violenti • Identificazione di segnali precoci di attivazione “pericolosa” • Identificazione di strategie (‘time out’ come strategia a breve termine) • Role playing come chiave del successo della pianificazione sicura Pensiamo che gli utenti abbiano la responsabilità di interrompere la violenza, mettere al primo posto la sicurezza propria e altrui e di venir considerati affidabili rispetto al loro comportamento, passato, presente e futuro
  • 14. Diagnosi del rischio Esplorare il punto d’incontro tra amore e cura da una parte , potere e controllo dall’altra • Severità della violenza, intenzione a far male, frequenza e durata della violenza • Capacità di provare empatia • Funzionamento riflessivo • Capacità di gestire la propria tonalità emotiva durante gli incontri • Responsabilità assunta rispetto al pericolo e alla sicurezza • Insegnare/parlare delle conseguenze
  • 15. Pianificazione della sicurezza • Stabilire un rapporto tra rischio, responsabilità e prassi collaborative • Il triangolo è il minimo comune denominatore per una prassi sicura: noi, i clienti e il “terzo stabile” • Rendere opubblico quello che è stato nascosto contribuisce ad aiutare le persone a ritenere se stessi e gli altri affidabili, a gestire la vergogna e l’umiliazione • Chiediamo approfonditamente l’ultimo episodio di violenza o il peggiore
  • 16. Pratiche collaborative • Creare un ambiente di lavoro collaborativo • Spiegare alle persone che non possiamo diventare confidenziali • Negoziare quali informazioni terremo per noi una volta stabilito che non hanno a che fare con la sicurezza • Discutere apertamente perché siamo preoccupati e cosa faremo per diminuire l’ansia • Supportare i genitori e le famiglie
  • 17. Valutazione • Analisi del contesto in cui la violenza si scatena • Confini attorno al controllo della rabbia • Capacità di empatia • Capacità di riflettere sulle esperienze • Evidenza della capacità di lavorare in collaborazione con gli operatori • La capacità di assumersi la responsabilità per le azioni che hanno procurato del male ad altri attraverso la consapevolezza dell’esistenza di un problema
  • 18. Non violent resistance program con ragazzi violenti (E.Day) 30 famiglie tutte insieme in almeno 10 incontri basati su speranza, amore e riconciliazione - Aumentare la presenza genitoriale - Interrompere l’escalation - Gesti e azioni di riconciliazione - Ascolto lento - Sculture, role playing - Simbolizzazione dei problemi e delle soluzioni
  • 19. Response based interventions (Allan Wade & Robin Routledge) Differenzia la violenza e l’esperienza dell’evento. RISPOSTA SIGNIFICATO INIZIALE PROCESSO DI ATTRIBUZIONE AVVERSITA’ RISPOSTA EVENTI COSTRUITA DEVASTANTI RISPOSTA INIZIALE SIGNIFICATO, PROCESSO DI ATTRIBUZIONE RISPOSTA COSTRUITA AVVERSITA’, EVENTI DEVASTANTI
  • 20. Si occupa degli atti linguistici agiti dal perpetratore nel portare avanti la violenza: • Nascondere la violenza, sedurre, blandire • Negare la deliberatezza dell’atto, • Squalificare la resistenza della vittima: è naturale resistere alla violenza quindi si squalifica la reazione per ottenere il consenso • Accusare la vittima, criticarla, coinvolgerla nella “seduzione” Anche la società, il tribunali, partecipano alla danza utilizzando un certo linguaggio che nega/addolcisce/permette la violenza Le risposte ad atti di violenza da parte degli altri feriscono di più dell’atto stesso
  • 21. Azioni linguistiche terapeutiche La terapia tenta di sbrogliare la dislocazione interna alle persone che hanno subito un trauma e agli operatori che li incontrano. Differenzia tra l’evento e l’esperienza dell’evento. Recupera la resilienza che esisteva precedentemente e può venir utilizzata anche dopo Anche loro separano dalla famiglia
  • 22. Malborough Abuse Project • Gruppi con i genitori violenti • Gruppi con i ragazzi e attività giornaliera con loro • Gruppi genitori e ragazzi • La costruzione degli angeli protettori per i bambini e per i genitori • Contatto e contratto con la scuola • Supervisione svolta da clienti che hanno gli stessi problemi e che ricevono un rimborso • Supervisione dei supervisori • Strategizzazione concordata del percorso da fare
  • 23. Mistaken love (The fifth province, Irlanda) L’incesto accade perché i partecipanti non attribuiscono alle loro emozioni e alle azioni quello specifico significato che ha in altre situazioni. Il modello tende a far esplicitare l’evento di fronte alla famiglia e a organizzare i cambiamenti strutturali conseguenti definendolo un “amore frainteso”
  • 24. Una riflessione: Un terzo della violenza nella coppia inizia o aumenta durante la fase dell’attesa (NSF for Children, Young People and Maternity Services, 2004). Il rischio di violenza aumenta durante la separazione e il divorzio e nei momenti di passaggio di consegne Byng-Hall (1996) parla di copioni familiari ripetitivi oppure correttivi
  • 25. Lavoro di gruppo con coppie genitoriali altamente conflittuali (van Lawick Olanda) Gruppi di genitori e figli in fase di divorzio Uso dell’arte per sperimentare ciò che si prova dentro di sé: la casa delle preoccupazioni la casa delle risorse la casa dei sogni e delle speranze 10 sedute con circa 10 coppie e i loro figli, lavoro in collaborazione col tribunale, contrattato.
  • 26. Violenza indiretta/assistita • Violenza interpersonale sperimentata dai bambini. La più grande singola causa prevenibile del malessere mentale • 2/3 delle violenze nel nucleo domestico hanno come testimoni i minori. Il rischio di una diretta influenza negativa sui figli viene considerata 4-9 volte maggiore che se i piccoli abitassero in case in cui non c’è violenza
  • 27. Le conseguenze della violenza indiretta sui minori • Gli effetti non sono mai linearmente diretti • Bisogna considerare le caratteristiche della violenza • É importante l’età del minore, la fase e le condizioni del suo sviluppo • L’accesso a risorse sociali e psicologiche • La prossimità all’evento violento • La risposta all’esposizione alla violenza da parte della famiglia estesa, da parte della scuola, degli altri significativi
  • 28. Il lavoro ottimale è quello in cui scriviamo a più mani la storia di ciò che accade, e partecipiamo alla stesura di nuovi racconti
  • 30. • Vetere, A. and Cooper, J. (2001) Working systemically with family violence: Risk, responsibility and collaboration. Journal of Family Therapy, 23, 378-396