SlideShare a Scribd company logo
PROCESSI COGNITIVI:
Ideazione, Linguaggio,
Memoria, Attenzione e
Percezione
Introduzione
Cosa sono i PROCESSI COGNITIVI
In questa introduzione, esploreremo in dettaglio le principali
componenti dei PROCESSI COGNITIVI, comprese le loro
definizioni, i processi chiave che le caratterizzano e il modo in
cui interagiscono per formare il complesso paesaggio della
mente umana. Attraverso questa esplorazione, speriamo di
gettare luce sul funzionamento interno della nostra mente e di
scoprire le incredibili capacità cognitive che ci distinguono
come esseri umani.
I PROCESSI COGNITIVI:
Fondamenti della Mente Umana
I PROCESSI COGNITIVI sono gli elementi fondamentali
che costituiscono il tessuto della nostra esperienza
mentale. Sono i mattoni con cui costruiamo la nostra
comprensione del mondo, elaboriamo informazioni e
prendiamo decisioni. Comprendere queste strutture ci
consente di gettare una luce più chiara sui processi mentali
che sottendono al nostro comportamento e alla nostra
esperienza soggettiva.
I PROCESSI
COGNITIVI
in una vasta gamma di funzioni
cognitive, tra cui la creatività,
l'attenzione selettiva, la
memorizzazione di dati e il
processo di percezione
sensoriale. Ogni aspetto delle
nostre esperienze quotidiane,
dall'elaborazione delle
informazioni visive alla
risoluzione di problemi
complessi, è modellato dalle
intricazioni dei PROCESSI
COGNITIVI.
L’ESPERIENZA QUOTIDIANA
Nel vasto mondo della mente
umana, esistono quattro pilastri
fondamentali che plasmano la
nostra esperienza quotidiana:
ideazione, attenzione,
memoria e percezione. Questi
elementi interagiscono in modo
intricato per dare forma alla
nostra comprensione del mondo
e alla nostra capacità di
navigarlo. Queste strutture sono
coinvolte
More info:
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati puoi visitare il sito doesis.com
4
1.
IDEAZIONE
Capacità di generare nuove idee, pensieri e
concetti
IDEAZIONE
◦ rappresenta il nucleo dei nostri
PROCESSI COGNITIVI. È il processo
attraverso il quale elaboriamo
informazioni, generiamo idee e risolviamo
problemi. Il pensiero può manifestarsi in
molte forme, tra cui il ragionamento logico,
l'immaginazione creativa e la riflessione
critica. Esplorare il pensiero significa
esaminare i suoi meccanismi interni, come
l'analisi, la sintesi e l'associazione
concettuale.
6
IDEAZIONE:
ELEMENTI
CHIAVE
7
Associazione di
concetti: L'ideazione
coinvolge spesso
l'associazione di concetti
esistenti, collegare idee,
esperienze passate,
conoscenze e informazioni
per generare nuove
soluzioni o concetti.
Ristrutturazione delle
connessioni neurali: Durante il
processo di ideazione, le
connessioni neurali nel cervello
possono essere ridefinite o
rafforzate. Questo avviene
attraverso l'apprendimento,
l'esperienza e la riflessione. Va
vista quindi come un processo di
rimodellamento della mente.
Flessibilità cognitiva: L'ideazione richiede
flessibilità cognitiva, ovvero la capacità di pensare
in modi diversi e di considerare molteplici
prospettive. Questa capacità consente alle persone
di esplorare varie opzioni e di generare soluzioni
innovative.
IDEAZIONE:
ELEMENTI
CHIAVE
8
Pensiero divergente: L'ideazione spesso
coinvolge il pensiero divergente, che si
riferisce alla capacità di generare molte idee
diverse in risposta a una singola domanda o
problema. Questo contrasta con il pensiero
convergente, che porta a una soluzione unica
o definitiva..
Creatività: L'ideazione
è strettamente legata
alla creatività. La
creatività è la capacità
di produrre qualcosa di
nuovo e prezioso, e
l'ideazione è spesso il
primo passo nel
processo creativo. La
capacità di generare
idee originali e
innovative è
essenziale per la
creatività in molti
contesti, sia artistici
che pratici.
Processo iterativo: L'ideazione è spesso un
processo iterativo, che richiede la generazione
di molte idee seguite da un processo di
valutazione e riflessione. Questo ciclo può
ripetersi più volte fino a quando non si arriva a
una soluzione soddisfacente.
Ambiente: Un ambiente stimolante può favorire l'ideazione. Ciò può
includere l'accesso a varie fonti di informazioni, il coinvolgimento in attività
creative e la collaborazione con altre persone che offrono prospettive
diverse.
2.
LINGUAGGIO
Strumento essenziale per la comunicazione
E’ uno strumento
essenziale attraverso
il quale esprimiamo i
nostri pensieri e
comuniciamo con gli
altri. Le parole che
scegliamo e la
struttura delle nostre
frasi riflettono i nostri
PROCESSI
COGNITIVI
sottostanti,
influenzando la nostra
capacità di
comunicare
LINGUAGGIO
in modo chiaro ed
efficace. Esplorare il
linguaggio significa
studiare la sua
grammatica, il suo
vocabolario e le sue
regole di
comunicazione,
nonché comprendere
il suo ruolo nella
formazione dei nostri
pensieri e nella
trasmissione delle
nostre idee.
10
LINGUAGGIO:
ELEMENTI
CHIAVE
Simbolismo e
rappresentazione
concettuale: Il linguaggio
permette di rappresentare
concetti astratti mediante
simboli vocali o scritti che
fungono da segnali che
richiamano immagini
mentali, concetti e idee.
Questo simbolismo consente
di comunicare non solo
informazioni concrete, ma
anche concetti astratti e
complessi.
Struttura grammaticale: Il
linguaggio ha una struttura
grammaticale che organizza
le parole in modo
significativo. Comprende
regole sintattiche per la
costruzione di frasi e regole
semantiche per
l'assegnazione di significato
alle parole e alle loro
combinazioni. Questo
consente di esprimere
pensieri e concetti
complessi.
Flessibilità e creatività: Il linguaggio è caratterizzato da una notevole
flessibilità e creatività. Si possono combinare le parole in modi infiniti per
esprimere nuove idee e concetti. Questa capacità di generare e
comprendere nuove frasi prima è nota come "competenza linguistica
creativa" ed è una delle caratteristiche distintive del linguaggio umano.
11
LINGUAGGIO:
ELEMENTI
CHIAVE
Acquisizione del
linguaggio: Gli esseri umani
acquisiscono il linguaggio
durante l'infanzia, anche se
l'ambiente linguistico in cui
crescono può variare
notevolmente. Questo
suggerisce che l'abilità di
sviluppare e utilizzare il
linguaggio è innata
nell'uomo e che il cervello
umano è predisposto per
l'apprendimento del
linguaggio.
Relazione tra linguaggio e
pensiero: Il linguaggio
influisce sul pensiero e
viceversa. Secondo la teoria
di Sapir-Whorf, la struttura
del linguaggio di una
persona influisce sul modo
in cui pensa e comprende il
mondo. Ad esempio, lingue
che hanno parole separate
per descrivere determinati
concetti possono influenzare
il modo in cui le persone
pensano a quei concetti.
Neurobiologia del linguaggio: Il linguaggio ha basi neurali nel cervello
umano. Le neuroscienze cognitive studiano come il cervello elabora e
comprende il linguaggio, come le aree cerebrali sono coinvolte nella
produzione e nella comprensione del linguaggio parlato e scritto.
12
3.
MEMORIA
Il deposito delle esperienze e delle informazioni
La memoria è il deposito
delle nostre esperienze
passate e delle
informazioni che
abbiamo acquisito nel
corso della vita.
Attraverso la memoria,
possiamo richiamare
eventi passati,
apprendere nuove
conoscenze e utilizzare
le nostre esperienze per
guidare il nostro
comportamento futuro.
MEMORIA
Esplorare la memoria
significa comprendere
i suoi diversi tipi e
meccanismi, come la
memoria a breve
termine e la memoria
a lungo termine,
nonché studiare i
processi di codifica,
consolidamento e
recupero delle
informazioni.
14
MEMORIA:
ELEMENTI
CHIAVE
Tipi di memoria
- La memoria sensoriale riguarda l'immagazzinamento temporaneo
di informazioni sensoriali come suoni, immagini e sensazioni tattili.
- La memoria a breve termine o memoria di lavoro è responsabile
della conservazione temporanea di informazioni per un breve
periodo di tempo.
- La memoria a lungo termine riguarda l'immagazzinamento
permanente di informazioni a lungo termine.
Processi di memoria
- Codifica, in cui le informazioni vengono elaborate e memorizzate nel
cervello.
- Conservazione, con cui le informazioni vengono mantenute nel
tempo, attraverso meccanismi come la consolidazione.
- Recupero, attraverso cui le informazioni vengono richiamate dal
cervello quando necessario.
MEMORIA:
ELEMENTI
CHIAVE
Fattori che influenzano la memoria
-L'attenzione è particolarmente importante perché determina quali
informazioni vengono elaborate e memorizzate nel cervello.
- L'emotività può influenzare la memoria perché le esperienze
emotive tendono ad essere memorizzate più facilmente e
vividamente.
Strutture neurali della memoria
Le basi neurali della memoria sono oggetto di intensa ricerca. Si sa che
diverse regioni cerebrali sono coinvolte nella memorizzazione e nel
recupero delle informazioni. Ad esempio, l'ippocampo è una regione
chiave coinvolta nella formazione di nuovi ricordi e nella navigazione
spaziale, mentre altre regioni come la corteccia prefrontale sono
coinvolte nella memoria di lavoro e nella pianificazione.
MEMORIA:
ELEMENTI
CHIAVE
Disturbi della memoria
Esistono vari disturbi della memoria che possono influenzare il
funzionamento cognitivo, tra cui l'amnesia, il deterioramento cognitivo
legato all'età (come la demenza), e i disturbi della memoria post-
traumatica. Questi disturbi possono avere cause diverse e possono
influenzare diversi aspetti della memoria, come la formazione di nuovi
ricordi o il recupero di informazioni memorizzate.
Tecniche di miglioramento della memoria
Esistono varie tecniche e strategie che possono aiutare a migliorare la
memoria, come l'uso di mnemoniche, la ripetizione spaziata,
l'organizzazione delle informazioni e l'associazione di nuove
informazioni con informazioni già memorizzate.
4.
ATTENZIONE
La capacità di concentrarsi su determinati stimoli o attività
ATTENZIONE
L'attenzione è
la capacità di
concentrarsi su
determinati
stimoli o attività
mentre si filtra il
resto
dell'informazion
e circostante. È
essenziale per
la nostra
capacità.
di elaborare
informazioni e
svolgere
compiti con
successo.
Esplorare
l'attenzione
significa
comprendere i
suoi diversi tipi,
come
l'attenzione
selettiva e
l'attenzione
divisa, nonché
studiare i fattori
che influenzano
la sua
distribuzione e
la sua durata
nel tempo.
19
ATTENZIONE
Tipi di attenzione
 La "selezione percettiva" riguarda la capacità di concentrarsi su
determinati stimoli.
 La "sostenuta" o "vigilanza" riguarda la capacità di mantenere
l'attenzione su una determinata attività per un tempo prolungato.
 La "divisa" riguarda la capacità di distribuire l'attenzione su più attività o
stimoli contemporaneamente.
Fattori che influenzano l'attenzione
L'attenzione è inluenzata da fattori, come l'interesse, la motivazione,
l'emotività, la fatica e il contesto ambientale: uno stimolo emotivamente
significativo cattura l'attenzione più facilmente rispetto a uno neutro.
L’interesse personale aumenta la capacità di concentrarsi su di esso.
Disturbi dell'attenzione
Esistono disturbi dell'attenzione che possono influenzare il
funzionamento cognitivo: il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
(ADHD), il disturbo da disattenzione (ADD) e la sindrome da
affaticamento cronico. Questi compromettono l'attenzione su compiti
specifici e influenzano il funzionamento quotidiano.
20
ATTENZIONE
Distrazioni
Le distrazioni possono compromettere la nostra capacità di
mantenere l'attenzione su un compito. Queste possono essere:
 interne (come pensieri o preoccupazioni)
 esterne (come rumori o movimenti).
Patologie dell'attenzione
Disturbi come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
(ADHD) possono influenzare significativamente la capacità di una
persona di concentrarsi e mantenere l'attenzione su compiti
specifici.
L'attenzione e l'apprendimento
L'attenzione svolge un ruolo cruciale nell'apprendimento. Prestare
attenzione a un determinato argomento o compito è fondamentale per
acquisire nuove conoscenze e competenze.
21
Tecniche per migliorare l'attenzione
Alcune tecniche per migliorare l’attenzione sono:
 L'organizzazione dell'ambiente di lavoro;
 la suddivisione dei compiti complessi in compiti più piccoli e
gestibili;
5.
PERCEZIONE
Il modo in cui interpretiamo e comprendiamo il mondo
PERCEZIONE
23
La percezione è il
modo in cui
interpretiamo e
comprendiamo il
mondo che ci
circonda
attraverso i nostri
sensi.
È influenzata da
una serie di fattori,
tra cui le nostre
esperienze
passate, le
aspettative e le
emozioni.
Esplorare la
percezione
significa essere
consapevoli
dei nostri
pregiudizi
percettivi e delle
distorsioni
cognitive che
possono
influenzare la
nostra
comprensione
della realtà.
PERCEZIONE
24
Elaborazione
percettiva
La percezione
coinvolge processi che
includono:
 la selezione,
 l'organizzazione,
 l'interpretazione
 l'attribuzione di
significato agli
stimoli sensoriali.
Organizzazione
percettiva
La percezione
comporta anche
l'organizzazione delle
informazioni sensoriali
in modo da creare una
rappresentazione
stabile e coerente del
mondo esterno.
Interazione tra
percezione e
attenzione
L'attenzione selettiva ci
permette di
concentrarci su stimoli
specifici influenzando la
nostra percezione. Allo
stesso tempo, la
percezione guida
l'orientamento
dell'attenzione verso
stimoli rilevanti
nell'ambiente.
Influenza delle aspettative e degli schemi
mentali
Le aspettative e gli schemi mentali influenzano la
nostra percezione, contribuendo alla creazione di
previsioni su ciò che ci aspettiamo di vedere o
sperimentare nell'ambiente circostante,
influenzando la nostra percezione facilitando il
riconoscimento di schemi familiari o influenzando
la nostra interpretazione degli eventi.
PERCEZIONE
25
Sensazione vs. Percezione
La sensazione si riferisce alla ricezione di stimoli sensoriali dall'ambiente
attraverso i nostri organi sensoriali, mentre la percezione è il processo
attraverso il quale interpretiamo e diamo significato a queste informazioni
sensoriali. La percezione va oltre la semplice ricezione degli stimoli,
coinvolgendo processi cognitivi più complessi come l'interpretazione,
l'organizzazione e la categorizzazione delle informazioni sensoriali.
Illusioni percettive
Le illusioni percettive sono fenomeni in cui le nostre percezioni possono
essere distorti o ingannate da determinate configurazioni di stimoli. Queste
illusioni possono fornire preziose informazioni sulla natura dei processi
percettivi, mostrando come il nostro cervello interpreta e organizza le
informazioni sensoriali.
Differenze individuali nella percezione
Ogni individuo ha un'esperienza percettiva unica, influenzata dalla propria
storia personale, dalle preferenze individuali e dalle capacità sensoriali. Le
persone possono percepire lo stesso stimolo in modi diversi a causa di queste
differenze individuali, il che può portare a interpretazioni soggettive della
realtà.
CONCETTI CHIAVE
Quali sono i concetti chiave dei PROCESSI COGNITIVI?
26
CONCETTI
CHIAVE
27
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
PENSIERO MEMORIA PERCEZIONE
APPRENDI-
MENTO
ELABORA-
ZIONE
DELL’INFOR-
MAZIONE
CONSOLIDA-
MENTO
LINGUAGGIO ATTENZIONE COGNIZIONE COGNIZIONE CODIFICA RECUPE-
RO DELLE
INFORMA-
ZIONI
Basi Neurobiologiche dei
PROCESSI COGNITIVI
AREA
LIMBICA
29
E’ una regione
del cervello
coinvolta nella
regolazione
delle emozioni,
della memoria e
del
comportamento
motivato.
Include
strutture come
l'ippocampo, la
corteccia
olfattiva,
l'amigdala e
l'ipotalamo.
L'ippocampo è cruciale per la formazione e il recupero delle memorie,
mentre l'amigdala è coinvolta nella risposta emotiva e
nell'elaborazione delle informazioni legate alle emozioni.
CORTECCIA
PREFRONTALE
30
Situata nella
parte anteriore
del cervello, è
coinvolto in
funzioni
cognitive
superiori come
il pensiero
astratto, la
pianificazione, il
ragionamento,
il controllo delle
emozioni e la
presa di
decisioni.
Quest'area svolge un ruolo
chiave nell'elaborazione delle
informazioni provenienti da altre
regioni del cervello e
nell'integrazione di tali
informazioni per guidare il
comportamento cosciente e
volitivo.
AREE
SENSORIALI
31
Sono coinvolte
nella ricezione e
nell'elaborazione
delle
informazioni
provenienti dai
nostri cinque
sensi: vista,
udito, tatto,
gusto e olfatto.
Le informazioni
vengono
elaborate in
regioni
specifiche del
cervello:
Le informazioni vengono elaborate in
regioni specifiche del cervello:
 lobo occipitale per la vista,
 lobo temporale per l'udito,
 lobo parietale per il tatto,
 lobo insulare per il gusto,
 bulbo olfattivo per l'olfatto.
PROCESSI COGNITIVI
Fondamentali:
Riassunto
PROCESSI
COGNITIVI E
SISTEMA
33
IDEAZIONE
SISTEMA
PERCEZIONE
MEMORIA
ATTENZIONE
LINGUAGGIO
Interpretazione sensoriale
dell'ambiente
Capacità di concentrarsi su
specifici stimoli o informazioni
Registrazione, conservazione
e recupero delle informazioni
Produzione e comprensione
del linguaggio parlato e scritto
Capacità di generare idee e
soluzioni
Sistema definito dalle strutture
precedenti
34
CONCLUSIONI
Questi concetti rappresentano
le principali componenti deI
PROCESSI COGNITIVI, che
lavorano insieme in modo
complesso per modellare il
modo in cui percepiamo,
pensiamo e interagiamo con il
mondo circostante.
35
THANKS!
Altre domande?
Puoi scrivere a doesis.info@gmail.com

More Related Content

Similar to Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione

sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
The Next Agency
 
Secondomodulo v
Secondomodulo vSecondomodulo v
Secondomodulo vimartini
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Giuseppe Albezzano
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
imartini
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo nimartini
 
Dispense corso 1
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1imartini
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimentoimartini
 
La lettura di un testo
La lettura di un testoLa lettura di un testo
La lettura di un testoAntonio Vizza
 
La lettura di un testo
La lettura di un testoLa lettura di un testo
La lettura di un testoAntonio Vizza
 
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Fabiana Parisi
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
Introduzione feuerstein
Introduzione feuersteinIntroduzione feuerstein
Introduzione feuersteiniva martini
 
Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
Educational Services
 
bambino
bambinobambino
bambino
imartini
 
13d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
13d 2195-4df3-9893-553cfdba937613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
13d 2195-4df3-9893-553cfdba9376imartini
 
A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376iva martini
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
Educational Services
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
Marco Buttolo
 

Similar to Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione (20)

sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Secondomodulo v
Secondomodulo vSecondomodulo v
Secondomodulo v
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n
 
Dispense corso 1
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento
 
La lettura di un testo
La lettura di un testoLa lettura di un testo
La lettura di un testo
 
La lettura di un testo
La lettura di un testoLa lettura di un testo
La lettura di un testo
 
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
Introduzione feuerstein
Introduzione feuersteinIntroduzione feuerstein
Introduzione feuerstein
 
Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
 
bambino
bambinobambino
bambino
 
13d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
13d 2195-4df3-9893-553cfdba937613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
13d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
 
A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
A4f3613d 2195-4df3-9893-553cfdba9376
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 

More from Vito Francesco De Giuseppe

Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
 
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
 
Supervisione
SupervisioneSupervisione
Neuromuse
NeuromuseNeuromuse
WIIHUMANS
WIIHUMANSWIIHUMANS
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificialeLa Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
Vito Francesco De Giuseppe
 
IMID Customer Satisfaction
IMID Customer SatisfactionIMID Customer Satisfaction
IMID Customer Satisfaction
Vito Francesco De Giuseppe
 
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersiviL'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
Vito Francesco De Giuseppe
 
Netqre 2
Netqre 2Netqre 2
Keywords
KeywordsKeywords
Ambiente
AmbienteAmbiente
Artificial Life Learning
Artificial Life LearningArtificial Life Learning
Artificial Life Learning
Vito Francesco De Giuseppe
 

More from Vito Francesco De Giuseppe (12)

Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
 
Supervisione
SupervisioneSupervisione
Supervisione
 
Neuromuse
NeuromuseNeuromuse
Neuromuse
 
WIIHUMANS
WIIHUMANSWIIHUMANS
WIIHUMANS
 
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificialeLa Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
 
IMID Customer Satisfaction
IMID Customer SatisfactionIMID Customer Satisfaction
IMID Customer Satisfaction
 
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersiviL'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
 
Netqre 2
Netqre 2Netqre 2
Netqre 2
 
Keywords
KeywordsKeywords
Keywords
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
 
Artificial Life Learning
Artificial Life LearningArtificial Life Learning
Artificial Life Learning
 

Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione

  • 2. Introduzione Cosa sono i PROCESSI COGNITIVI In questa introduzione, esploreremo in dettaglio le principali componenti dei PROCESSI COGNITIVI, comprese le loro definizioni, i processi chiave che le caratterizzano e il modo in cui interagiscono per formare il complesso paesaggio della mente umana. Attraverso questa esplorazione, speriamo di gettare luce sul funzionamento interno della nostra mente e di scoprire le incredibili capacità cognitive che ci distinguono come esseri umani.
  • 3. I PROCESSI COGNITIVI: Fondamenti della Mente Umana I PROCESSI COGNITIVI sono gli elementi fondamentali che costituiscono il tessuto della nostra esperienza mentale. Sono i mattoni con cui costruiamo la nostra comprensione del mondo, elaboriamo informazioni e prendiamo decisioni. Comprendere queste strutture ci consente di gettare una luce più chiara sui processi mentali che sottendono al nostro comportamento e alla nostra esperienza soggettiva.
  • 4. I PROCESSI COGNITIVI in una vasta gamma di funzioni cognitive, tra cui la creatività, l'attenzione selettiva, la memorizzazione di dati e il processo di percezione sensoriale. Ogni aspetto delle nostre esperienze quotidiane, dall'elaborazione delle informazioni visive alla risoluzione di problemi complessi, è modellato dalle intricazioni dei PROCESSI COGNITIVI. L’ESPERIENZA QUOTIDIANA Nel vasto mondo della mente umana, esistono quattro pilastri fondamentali che plasmano la nostra esperienza quotidiana: ideazione, attenzione, memoria e percezione. Questi elementi interagiscono in modo intricato per dare forma alla nostra comprensione del mondo e alla nostra capacità di navigarlo. Queste strutture sono coinvolte More info: Se vuoi approfondire gli argomenti trattati puoi visitare il sito doesis.com 4
  • 5. 1. IDEAZIONE Capacità di generare nuove idee, pensieri e concetti
  • 6. IDEAZIONE ◦ rappresenta il nucleo dei nostri PROCESSI COGNITIVI. È il processo attraverso il quale elaboriamo informazioni, generiamo idee e risolviamo problemi. Il pensiero può manifestarsi in molte forme, tra cui il ragionamento logico, l'immaginazione creativa e la riflessione critica. Esplorare il pensiero significa esaminare i suoi meccanismi interni, come l'analisi, la sintesi e l'associazione concettuale. 6
  • 7. IDEAZIONE: ELEMENTI CHIAVE 7 Associazione di concetti: L'ideazione coinvolge spesso l'associazione di concetti esistenti, collegare idee, esperienze passate, conoscenze e informazioni per generare nuove soluzioni o concetti. Ristrutturazione delle connessioni neurali: Durante il processo di ideazione, le connessioni neurali nel cervello possono essere ridefinite o rafforzate. Questo avviene attraverso l'apprendimento, l'esperienza e la riflessione. Va vista quindi come un processo di rimodellamento della mente. Flessibilità cognitiva: L'ideazione richiede flessibilità cognitiva, ovvero la capacità di pensare in modi diversi e di considerare molteplici prospettive. Questa capacità consente alle persone di esplorare varie opzioni e di generare soluzioni innovative.
  • 8. IDEAZIONE: ELEMENTI CHIAVE 8 Pensiero divergente: L'ideazione spesso coinvolge il pensiero divergente, che si riferisce alla capacità di generare molte idee diverse in risposta a una singola domanda o problema. Questo contrasta con il pensiero convergente, che porta a una soluzione unica o definitiva.. Creatività: L'ideazione è strettamente legata alla creatività. La creatività è la capacità di produrre qualcosa di nuovo e prezioso, e l'ideazione è spesso il primo passo nel processo creativo. La capacità di generare idee originali e innovative è essenziale per la creatività in molti contesti, sia artistici che pratici. Processo iterativo: L'ideazione è spesso un processo iterativo, che richiede la generazione di molte idee seguite da un processo di valutazione e riflessione. Questo ciclo può ripetersi più volte fino a quando non si arriva a una soluzione soddisfacente. Ambiente: Un ambiente stimolante può favorire l'ideazione. Ciò può includere l'accesso a varie fonti di informazioni, il coinvolgimento in attività creative e la collaborazione con altre persone che offrono prospettive diverse.
  • 10. E’ uno strumento essenziale attraverso il quale esprimiamo i nostri pensieri e comuniciamo con gli altri. Le parole che scegliamo e la struttura delle nostre frasi riflettono i nostri PROCESSI COGNITIVI sottostanti, influenzando la nostra capacità di comunicare LINGUAGGIO in modo chiaro ed efficace. Esplorare il linguaggio significa studiare la sua grammatica, il suo vocabolario e le sue regole di comunicazione, nonché comprendere il suo ruolo nella formazione dei nostri pensieri e nella trasmissione delle nostre idee. 10
  • 11. LINGUAGGIO: ELEMENTI CHIAVE Simbolismo e rappresentazione concettuale: Il linguaggio permette di rappresentare concetti astratti mediante simboli vocali o scritti che fungono da segnali che richiamano immagini mentali, concetti e idee. Questo simbolismo consente di comunicare non solo informazioni concrete, ma anche concetti astratti e complessi. Struttura grammaticale: Il linguaggio ha una struttura grammaticale che organizza le parole in modo significativo. Comprende regole sintattiche per la costruzione di frasi e regole semantiche per l'assegnazione di significato alle parole e alle loro combinazioni. Questo consente di esprimere pensieri e concetti complessi. Flessibilità e creatività: Il linguaggio è caratterizzato da una notevole flessibilità e creatività. Si possono combinare le parole in modi infiniti per esprimere nuove idee e concetti. Questa capacità di generare e comprendere nuove frasi prima è nota come "competenza linguistica creativa" ed è una delle caratteristiche distintive del linguaggio umano. 11
  • 12. LINGUAGGIO: ELEMENTI CHIAVE Acquisizione del linguaggio: Gli esseri umani acquisiscono il linguaggio durante l'infanzia, anche se l'ambiente linguistico in cui crescono può variare notevolmente. Questo suggerisce che l'abilità di sviluppare e utilizzare il linguaggio è innata nell'uomo e che il cervello umano è predisposto per l'apprendimento del linguaggio. Relazione tra linguaggio e pensiero: Il linguaggio influisce sul pensiero e viceversa. Secondo la teoria di Sapir-Whorf, la struttura del linguaggio di una persona influisce sul modo in cui pensa e comprende il mondo. Ad esempio, lingue che hanno parole separate per descrivere determinati concetti possono influenzare il modo in cui le persone pensano a quei concetti. Neurobiologia del linguaggio: Il linguaggio ha basi neurali nel cervello umano. Le neuroscienze cognitive studiano come il cervello elabora e comprende il linguaggio, come le aree cerebrali sono coinvolte nella produzione e nella comprensione del linguaggio parlato e scritto. 12
  • 13. 3. MEMORIA Il deposito delle esperienze e delle informazioni
  • 14. La memoria è il deposito delle nostre esperienze passate e delle informazioni che abbiamo acquisito nel corso della vita. Attraverso la memoria, possiamo richiamare eventi passati, apprendere nuove conoscenze e utilizzare le nostre esperienze per guidare il nostro comportamento futuro. MEMORIA Esplorare la memoria significa comprendere i suoi diversi tipi e meccanismi, come la memoria a breve termine e la memoria a lungo termine, nonché studiare i processi di codifica, consolidamento e recupero delle informazioni. 14
  • 15. MEMORIA: ELEMENTI CHIAVE Tipi di memoria - La memoria sensoriale riguarda l'immagazzinamento temporaneo di informazioni sensoriali come suoni, immagini e sensazioni tattili. - La memoria a breve termine o memoria di lavoro è responsabile della conservazione temporanea di informazioni per un breve periodo di tempo. - La memoria a lungo termine riguarda l'immagazzinamento permanente di informazioni a lungo termine. Processi di memoria - Codifica, in cui le informazioni vengono elaborate e memorizzate nel cervello. - Conservazione, con cui le informazioni vengono mantenute nel tempo, attraverso meccanismi come la consolidazione. - Recupero, attraverso cui le informazioni vengono richiamate dal cervello quando necessario.
  • 16. MEMORIA: ELEMENTI CHIAVE Fattori che influenzano la memoria -L'attenzione è particolarmente importante perché determina quali informazioni vengono elaborate e memorizzate nel cervello. - L'emotività può influenzare la memoria perché le esperienze emotive tendono ad essere memorizzate più facilmente e vividamente. Strutture neurali della memoria Le basi neurali della memoria sono oggetto di intensa ricerca. Si sa che diverse regioni cerebrali sono coinvolte nella memorizzazione e nel recupero delle informazioni. Ad esempio, l'ippocampo è una regione chiave coinvolta nella formazione di nuovi ricordi e nella navigazione spaziale, mentre altre regioni come la corteccia prefrontale sono coinvolte nella memoria di lavoro e nella pianificazione.
  • 17. MEMORIA: ELEMENTI CHIAVE Disturbi della memoria Esistono vari disturbi della memoria che possono influenzare il funzionamento cognitivo, tra cui l'amnesia, il deterioramento cognitivo legato all'età (come la demenza), e i disturbi della memoria post- traumatica. Questi disturbi possono avere cause diverse e possono influenzare diversi aspetti della memoria, come la formazione di nuovi ricordi o il recupero di informazioni memorizzate. Tecniche di miglioramento della memoria Esistono varie tecniche e strategie che possono aiutare a migliorare la memoria, come l'uso di mnemoniche, la ripetizione spaziata, l'organizzazione delle informazioni e l'associazione di nuove informazioni con informazioni già memorizzate.
  • 18. 4. ATTENZIONE La capacità di concentrarsi su determinati stimoli o attività
  • 19. ATTENZIONE L'attenzione è la capacità di concentrarsi su determinati stimoli o attività mentre si filtra il resto dell'informazion e circostante. È essenziale per la nostra capacità. di elaborare informazioni e svolgere compiti con successo. Esplorare l'attenzione significa comprendere i suoi diversi tipi, come l'attenzione selettiva e l'attenzione divisa, nonché studiare i fattori che influenzano la sua distribuzione e la sua durata nel tempo. 19
  • 20. ATTENZIONE Tipi di attenzione  La "selezione percettiva" riguarda la capacità di concentrarsi su determinati stimoli.  La "sostenuta" o "vigilanza" riguarda la capacità di mantenere l'attenzione su una determinata attività per un tempo prolungato.  La "divisa" riguarda la capacità di distribuire l'attenzione su più attività o stimoli contemporaneamente. Fattori che influenzano l'attenzione L'attenzione è inluenzata da fattori, come l'interesse, la motivazione, l'emotività, la fatica e il contesto ambientale: uno stimolo emotivamente significativo cattura l'attenzione più facilmente rispetto a uno neutro. L’interesse personale aumenta la capacità di concentrarsi su di esso. Disturbi dell'attenzione Esistono disturbi dell'attenzione che possono influenzare il funzionamento cognitivo: il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), il disturbo da disattenzione (ADD) e la sindrome da affaticamento cronico. Questi compromettono l'attenzione su compiti specifici e influenzano il funzionamento quotidiano. 20
  • 21. ATTENZIONE Distrazioni Le distrazioni possono compromettere la nostra capacità di mantenere l'attenzione su un compito. Queste possono essere:  interne (come pensieri o preoccupazioni)  esterne (come rumori o movimenti). Patologie dell'attenzione Disturbi come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) possono influenzare significativamente la capacità di una persona di concentrarsi e mantenere l'attenzione su compiti specifici. L'attenzione e l'apprendimento L'attenzione svolge un ruolo cruciale nell'apprendimento. Prestare attenzione a un determinato argomento o compito è fondamentale per acquisire nuove conoscenze e competenze. 21 Tecniche per migliorare l'attenzione Alcune tecniche per migliorare l’attenzione sono:  L'organizzazione dell'ambiente di lavoro;  la suddivisione dei compiti complessi in compiti più piccoli e gestibili;
  • 22. 5. PERCEZIONE Il modo in cui interpretiamo e comprendiamo il mondo
  • 23. PERCEZIONE 23 La percezione è il modo in cui interpretiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda attraverso i nostri sensi. È influenzata da una serie di fattori, tra cui le nostre esperienze passate, le aspettative e le emozioni. Esplorare la percezione significa essere consapevoli dei nostri pregiudizi percettivi e delle distorsioni cognitive che possono influenzare la nostra comprensione della realtà.
  • 24. PERCEZIONE 24 Elaborazione percettiva La percezione coinvolge processi che includono:  la selezione,  l'organizzazione,  l'interpretazione  l'attribuzione di significato agli stimoli sensoriali. Organizzazione percettiva La percezione comporta anche l'organizzazione delle informazioni sensoriali in modo da creare una rappresentazione stabile e coerente del mondo esterno. Interazione tra percezione e attenzione L'attenzione selettiva ci permette di concentrarci su stimoli specifici influenzando la nostra percezione. Allo stesso tempo, la percezione guida l'orientamento dell'attenzione verso stimoli rilevanti nell'ambiente. Influenza delle aspettative e degli schemi mentali Le aspettative e gli schemi mentali influenzano la nostra percezione, contribuendo alla creazione di previsioni su ciò che ci aspettiamo di vedere o sperimentare nell'ambiente circostante, influenzando la nostra percezione facilitando il riconoscimento di schemi familiari o influenzando la nostra interpretazione degli eventi.
  • 25. PERCEZIONE 25 Sensazione vs. Percezione La sensazione si riferisce alla ricezione di stimoli sensoriali dall'ambiente attraverso i nostri organi sensoriali, mentre la percezione è il processo attraverso il quale interpretiamo e diamo significato a queste informazioni sensoriali. La percezione va oltre la semplice ricezione degli stimoli, coinvolgendo processi cognitivi più complessi come l'interpretazione, l'organizzazione e la categorizzazione delle informazioni sensoriali. Illusioni percettive Le illusioni percettive sono fenomeni in cui le nostre percezioni possono essere distorti o ingannate da determinate configurazioni di stimoli. Queste illusioni possono fornire preziose informazioni sulla natura dei processi percettivi, mostrando come il nostro cervello interpreta e organizza le informazioni sensoriali. Differenze individuali nella percezione Ogni individuo ha un'esperienza percettiva unica, influenzata dalla propria storia personale, dalle preferenze individuali e dalle capacità sensoriali. Le persone possono percepire lo stesso stimolo in modi diversi a causa di queste differenze individuali, il che può portare a interpretazioni soggettive della realtà.
  • 26. CONCETTI CHIAVE Quali sono i concetti chiave dei PROCESSI COGNITIVI? 26
  • 29. AREA LIMBICA 29 E’ una regione del cervello coinvolta nella regolazione delle emozioni, della memoria e del comportamento motivato. Include strutture come l'ippocampo, la corteccia olfattiva, l'amigdala e l'ipotalamo. L'ippocampo è cruciale per la formazione e il recupero delle memorie, mentre l'amigdala è coinvolta nella risposta emotiva e nell'elaborazione delle informazioni legate alle emozioni.
  • 30. CORTECCIA PREFRONTALE 30 Situata nella parte anteriore del cervello, è coinvolto in funzioni cognitive superiori come il pensiero astratto, la pianificazione, il ragionamento, il controllo delle emozioni e la presa di decisioni. Quest'area svolge un ruolo chiave nell'elaborazione delle informazioni provenienti da altre regioni del cervello e nell'integrazione di tali informazioni per guidare il comportamento cosciente e volitivo.
  • 31. AREE SENSORIALI 31 Sono coinvolte nella ricezione e nell'elaborazione delle informazioni provenienti dai nostri cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Le informazioni vengono elaborate in regioni specifiche del cervello: Le informazioni vengono elaborate in regioni specifiche del cervello:  lobo occipitale per la vista,  lobo temporale per l'udito,  lobo parietale per il tatto,  lobo insulare per il gusto,  bulbo olfattivo per l'olfatto.
  • 33. PROCESSI COGNITIVI E SISTEMA 33 IDEAZIONE SISTEMA PERCEZIONE MEMORIA ATTENZIONE LINGUAGGIO Interpretazione sensoriale dell'ambiente Capacità di concentrarsi su specifici stimoli o informazioni Registrazione, conservazione e recupero delle informazioni Produzione e comprensione del linguaggio parlato e scritto Capacità di generare idee e soluzioni Sistema definito dalle strutture precedenti
  • 34. 34 CONCLUSIONI Questi concetti rappresentano le principali componenti deI PROCESSI COGNITIVI, che lavorano insieme in modo complesso per modellare il modo in cui percepiamo, pensiamo e interagiamo con il mondo circostante.
  • 35. 35 THANKS! Altre domande? Puoi scrivere a doesis.info@gmail.com