SlideShare a Scribd company logo
Flash sulle fasi di apprendimento
A) l’ordine
B) La predisposizione mentale
SI COMINCIA La lettura Questa è una fase in cui bisogna distinguere la lettura finalizzata allo studio e lettura finalizzata e la lettura fatta per il piacere. Per raggiungere l’obiettivo di apprende un testo di studio ci sono 2 possibilità
Acquisire in modo meccanico, cioè per ripetizione, senza comprendere tra le diverse conoscenze Acquisire in modo significativo, collegando le nuove informazioni con le conoscienze acquisite, arricendo così il proprio bagaglio culturale e stimolando la riflessione
Le 2 strategie La prima è noiosa, ripetitiva, e non aiuta ne ad approfondire i contenuti ne a comprendere i legami tra le diverse  conoscenze La seconda invece aiuta ad arricchire il proprio bagaglio culturale.
Ma quali le strategie? La pre lettura, precede la lettura vera e propria e consente di farsi una idea di massima sui contenuti di un testo e sul modo di affrontarlo. (aiuta a guardare l’insieme) La lettura analitica, è il momento più impegnativo, si cerca di capire ciò che si sta leggendo. CI si può aiutare con divisioni in sequenze, parole chiave, nessi logici,  identificare i concetti centrali, ecc ecc
Le altre strategia 3)Lettura critica: permette di sviluppare le capacità di valutazione di un testo. L’obiettivo è distinguere i fatti dalle opinioni personali dell’autore, individuare l’intenzione comunicativa di chi scrive, registrare la nostra capacità di valutazione di un testo.  4)Il dopo lettura, si prendono in esame tutti gli elementi che hanno fatto figura. Si affronta la revisione del materiale di studio e si applicano le tecniche che facilitano il processo di memorizzazione. SI può ricorrere a elementi multisensoriali:  pronunicare ad alta voce le parole chiave mentre si scrivono (duplice stimolazione), o cumunque seguire le indicazioni del proprio stile di apprendimento.

More Related Content

Similar to La lettura di un testo

Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07imartini
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07imartini
 
Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studioimartini
 
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e PercezioneProcessi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Vito Francesco De Giuseppe
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
Claudia Matini
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
guest2ea0d1
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Alessandra Pontis
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
IC di San Fior
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
imartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007iva martini
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007iva martini
 
note, consigli, appunti.
note, consigli, appunti.note, consigli, appunti.
note, consigli, appunti.
antonio saraceno
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013iva martini
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Stefano Epifani
 

Similar to La lettura di un testo (20)

Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
 
Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studio
 
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e PercezioneProcessi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
 
note, consigli, appunti.
note, consigli, appunti.note, consigli, appunti.
note, consigli, appunti.
 
Il metodo di studio
Il metodo di studioIl metodo di studio
Il metodo di studio
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 

More from Antonio Vizza

Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaAntonio Vizza
 
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)Antonio Vizza
 
Informatica lezione 1
Informatica lezione 1Informatica lezione 1
Informatica lezione 1Antonio Vizza
 
Componenti hardware
Componenti hardwareComponenti hardware
Componenti hardware
Antonio Vizza
 
Informazioni religioni
Informazioni religioniInformazioni religioni
Informazioni religioniAntonio Vizza
 
Apprendimento nel Film
Apprendimento nel FilmApprendimento nel Film
Apprendimento nel FilmAntonio Vizza
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiAntonio Vizza
 
Interruzione di Gravidanza - Le definizioni
Interruzione di Gravidanza - Le definizioniInterruzione di Gravidanza - Le definizioni
Interruzione di Gravidanza - Le definizioniAntonio Vizza
 
L'esistenza
L'esistenzaL'esistenza
L'esistenza
Antonio Vizza
 

More from Antonio Vizza (12)

Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
 
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
La società degli adolescienti - La generazione dell'eccesso (M.Tucci)
 
Informatica lezione 1
Informatica lezione 1Informatica lezione 1
Informatica lezione 1
 
Componenti hardware
Componenti hardwareComponenti hardware
Componenti hardware
 
Informazioni religioni
Informazioni religioniInformazioni religioni
Informazioni religioni
 
Il Satanismo
Il SatanismoIl Satanismo
Il Satanismo
 
Apprendimento nel Film
Apprendimento nel FilmApprendimento nel Film
Apprendimento nel Film
 
La pubblicita
La pubblicitaLa pubblicita
La pubblicita
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
 
Le New addictions
Le New addictionsLe New addictions
Le New addictions
 
Interruzione di Gravidanza - Le definizioni
Interruzione di Gravidanza - Le definizioniInterruzione di Gravidanza - Le definizioni
Interruzione di Gravidanza - Le definizioni
 
L'esistenza
L'esistenzaL'esistenza
L'esistenza
 

La lettura di un testo

  • 1. Flash sulle fasi di apprendimento
  • 3.
  • 5. SI COMINCIA La lettura Questa è una fase in cui bisogna distinguere la lettura finalizzata allo studio e lettura finalizzata e la lettura fatta per il piacere. Per raggiungere l’obiettivo di apprende un testo di studio ci sono 2 possibilità
  • 6. Acquisire in modo meccanico, cioè per ripetizione, senza comprendere tra le diverse conoscenze Acquisire in modo significativo, collegando le nuove informazioni con le conoscienze acquisite, arricendo così il proprio bagaglio culturale e stimolando la riflessione
  • 7. Le 2 strategie La prima è noiosa, ripetitiva, e non aiuta ne ad approfondire i contenuti ne a comprendere i legami tra le diverse conoscenze La seconda invece aiuta ad arricchire il proprio bagaglio culturale.
  • 8. Ma quali le strategie? La pre lettura, precede la lettura vera e propria e consente di farsi una idea di massima sui contenuti di un testo e sul modo di affrontarlo. (aiuta a guardare l’insieme) La lettura analitica, è il momento più impegnativo, si cerca di capire ciò che si sta leggendo. CI si può aiutare con divisioni in sequenze, parole chiave, nessi logici, identificare i concetti centrali, ecc ecc
  • 9. Le altre strategia 3)Lettura critica: permette di sviluppare le capacità di valutazione di un testo. L’obiettivo è distinguere i fatti dalle opinioni personali dell’autore, individuare l’intenzione comunicativa di chi scrive, registrare la nostra capacità di valutazione di un testo. 4)Il dopo lettura, si prendono in esame tutti gli elementi che hanno fatto figura. Si affronta la revisione del materiale di studio e si applicano le tecniche che facilitano il processo di memorizzazione. SI può ricorrere a elementi multisensoriali: pronunicare ad alta voce le parole chiave mentre si scrivono (duplice stimolazione), o cumunque seguire le indicazioni del proprio stile di apprendimento.