SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
ADOLESCENZA
       E
SVILUPPO FISICO


                  1
Versante che occupa le energie
 fisiche e psichiche del ragazzo.

Tendenza o spostamento secolare
 della crescita (accelerazione nel ritmo
 di sviluppo – migliori condizioni
 alimentari e socio-economiche).
                                     2
Fatica a comprendere e accettare i
 cambiamenti


      Mentalizzazione del corpo


 Squilibrio tra maturità corporea e immaturità
         psichica (distonia mente-corpo)
                                             3
Cosa succede?
(dal punto di vista maturativo e biologico)


         Come si reagisce?
     (ripercussioni dei cambiamenti)
                                         4
Viene meno uno dei punti di riferimento …
    INDICATORI DELLO SVILUPPO FISICO

   generale (scheletro, muscolatura, ecc.)
   nervosi
   linfatici
   genitali



            Differenze di genere
           (prima per le femmine)
                                             5
EFFETTI DELLA CRESCITA CORPOREA

Goffaggine (necessità di comprenderne il
 motivo!)

Impigrimento (caduta dell’impegno nello
 studio. “Quando il corpo cresce rapidamente,
 la mente si addormenta”- Claparède)

Situazioni         conflittuali   (inquietudine,
 tensione, ansia)                            6
CAMBIAMENTI SESSUALI
Maschi: organi genitali, barba e baffi, pelosità,
 voce, seno.
Femmine: seno, bacino,          apparato      genitale,
 pelosità, menarca.



    Motivi dell’interesse:      Ridefinizione del
  maturazione fisiologica-        proprio ruolo
psicologici e socio-culturali   anche in risposta
 (allontanamento famiglia/      alle attese sociali
      gruppo dei pari)                                7
Ripercussioni psicologiche
 Fattore intrapersonale:
- storia, esperienze, valutazione e interpretazione dei
  cambiamenti
- preoccupazioni (spesso a causa di una non-informazione) e
  sofferenze (imbarazzo in situazioni pubbliche)
- contrapposizione di forze (voler essere diversi/esame di
  realtà)
- altri = “pubblico immaginario”; “specchio deformante”
 Differenze interindividuali:
- diversa velocità della maturazione (conseguenze diverse per
  maschi e femmine)
 Fattore culturale:
- diverso significato nelle diverse culture(svalutazione/risalto,
  es.: riti di iniziazione)                                  8
Componente culturale + componente psicologica

 Anoressia e Bulimia
- Percezione distorta del proprio corpo
- Stereotipi pubblicitari e sociali
- Disagi psichici profondi orientati verso la corporeità

Tatuaggi e piercing
- Diverse funzioni (esorcizzante, terapeutica, comunicativa,
  estetica, sociale)
- Costruzione di una positiva immagine di sé
- Rispecchiamento negli altri (es.: “tribù”)
                                                           9
Un problema in più per gli insegnanti …



                            a
        Da ragazzi modello
       st udenti svogliati…
                              gia
        Re- incanalare l’ener
       “ch e se n’è andata
       altrove”



                                          10
ADOLESCENZA
     E
  PENSIERO


              11
ACQUISIRE E METTERE A FRUTTO
 COMPETENZE MENTALI CHE GLI
PERMETTANO DI SVILUPPARE UNA
   NUOVA CONSAPEVOLEZZA
 COGNITIVA ED EMOTIVA DI SE’

E DEL MONDO FISICO E SOCIALE

         IN CUI VIVE.
                               12
LA PROSPETTIVA PIAGETIANA

Pensiero operatorio formale:
   compiere operazioni senza       dover
    ricorrere a dati concreti;

   capacità di ragionare sulla base di
    ipotesi, ovvero di situazioni immaginate
    come possibili; di cogliere diversi punti
    di vista.

                                            13
E’ un pensiero di natura:

• ipotetico-deduttiva (scoprire il reale a partire
  dal possibile);

• proposizionale (le entità manipolate non sono
  più soltanto i dati di realtà, ma proposizioni
  che      si   riferiscono   ai   dati   fenomenici    –
  affermazioni “se…allora”);

• combinatoria (combinare i diversi fattori in
  gioco facendoli variare e combinandoli tra di
  loro).                                           14
OLTRE PIAGET


Approccio cognitivista:      Post-piagetiani:

     mente come
     “elaboratrice                teoria del
          di              conflitto socio-cognitivo.
    informazioni”.




                                                 15
Sviluppo del pensiero e
   giudizio morale


                          16
 Valutare     in    modo       diverso        i
  comportamenti sociali propri e altrui



 Da una moralità eteronoma (autorità
  dell’adulto; quantità del danno) a una
  moralità autonoma (valutazione critica
  delle norme; principio di responsabilità).

                                          17
Kohlberg: 3 livelli di giudizio morale




                    Pre-convenzionale
                    Pre-convenzionale
Evitare la                               È giusto ciò che
punizione.                              soddisfa i bisogni
                                           personali.
L’ubbidienza
ha valore in                            È necessario uno
 se stessa.                               scambio per
                                        sanare i conflitti.



             Metodo dei dilemmi

                                                       18
Kohlberg: 3 livelli di giudizio morale

                                   Moralità basata
 Moralità da                         sulla legge e



                 Convenzionale
                 Convenzionale
     “bravo                      l’ordine. L’autorità
   ragazzo”,                       va rispettata in
conformista e                           quanto
  attenta alle                      espressione di
  aspettative                       ordine che va
interpersonali                         tutelato e
  reciproche.                         rispettato.


                                                 19
Kohlberg: 3 livelli di giudizio morale




                   Post-convenzionale
                   Post-convenzionale
 I diritti degli
individui sono
  antecedenti                            Orientamento
alla formazione                         verso i principi
   dei legami
                                          etici di tipo
     sociali
                                        universalistico
(norme=utilità
   collettiva).




                                                      20
 Fattori socio-culturali:
      -    es.:   cultura     orientale:    valori
  spirituali,         collettivismo            vs.
  occidentale:         valori        materiali,
  individualismo;


       -   es.:    responsabilità     collettiva
  (dilemmi:       richiesta    di   aiuto     alla
  comunità)                                    21
 Differenze individuali:
 - status socio-culturale;

 - livello di scolarizzazione;

  - opportunità di socializzazione e confronto
  con i pari;

     - differenze tra maschi (orientamento
  spaziale, compiti motori come colpire un
  oggetto,   ragionamento   matematico)    e
  femmine      (compiti percettivi, fluidità
  verbale, precisione fino-motoria, calcolo
  aritmetico).
                                           22
Implicazioni dello sviluppo
del pensiero in adolescenza




                              23
 Interessi e contenuti del pensiero
 Atteggiamento speculativo (nuovi ideali;
  ribellione verso lo status quo; rifiuto dei
  consigli degli adulti).

 Discussioni di gruppo.
 Progetti per il futuro.
                                         24
Riflessi in ambito scolastico
Accesso a contenuti più complessi:
   Algebra (due o più quantità possono
    assumere innumerevoli valori possibili);
   “infinito numerico” (qualunque sia il
    risultato raggiunto, è sempre possibile
    andare oltre);
   “funzione” (valori collegati tra di loro);
   Storia, Economia, Fisica (eventi complessi
    per la compresenza di più accadimenti
    concatenati che si influenzano a vicenda);
   Linguistica (“se…allora”)                    25
Riflessi in ambito scolastico
Induzione     e deduzione (ragionamento per
 ipotesi e coordinamento tra di esse).
Sperimentazione e previsione (es.: X è un vero
 amico? Sono capace di suscitare interesse nel
 gruppo? Come posso farmi ascoltare dagli
 adulti?).
Sviluppo di interessi epistemici (modo in cui
 gli uomini sono venuti in possesso di certe
 conoscenze) (es.: intuizione da parte dei Greci
 della forma della Terra; modo di vivere nell’età
 della pietra. Film polizieschi e romanzi gialli!)
                                              26
“Marginalità psicologica volontaria”

In famiglia (stare fuori casa, ma allo stesso
   tempo sentire il bisogno di rientrarvi).

Culturale (approfondimento personale).
Decisionale (essere “dentro” e
 contemporaneamente “fuori” una situazione;
 es.: professione).


         IMPORTANZA DELL’INSEGNANTE!

                                                 27
Decidere nelle situazioni conflittuali

DECIDERE = Imparare a prendere coscienza
 con chiarezza delle situazioni conflittuali
          che si stanno vivendo.

MA A VOLTE NON SI PRESENTANO IN MODO
             ESPLICITO …

 Diario personale
 Conversazioni con gli amici

                                          28
Grado di attuabilità
      Rammarico = nullo. È funzionale,
    quindi, non attardarsi troppo nel
    rimpianto e rivolgere altrove l’energia.

             Grado di libertà
•     Es.: scelta tra due maglioni (anche
    nessuno dei due) o tra due professioni
    (una bisogna necessariamente sceglierla).

                                         29
Quando entrambe le valenze sono positive …
         Scelta fra due situazioni piacevoli

   Architettura                         Lettere

       +                 S                +



• Analizzare nel dettaglio ciascuna alternativa
• Chiedere consiglio a persone in cui si ha fiducia
                                                  30
Quando entrambe le valenze sono negative …
       Scelta fra due situazioni spiacevoli
     Esame
 Disapprovazione

        -                S                -



• Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le
 varie conseguenze che accompagnerebbero la
 scelta di una o dell’altra alternativa.
                                              31
Situazioni di ambivalenza
Una situazione ha una valenza positiva e una negativa
                              Piacere del fumo


                                    +
            S
                                    -
                               Danno del fumo


• Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le varie
    conseguenze che accompagnerebbero la scelta di una
    o dell’altra alternativa.
•   Trovare       modalità     che  rendano   graduale
    l’applicazione della decisione.                32
La decisione è particolarmente difficile quando …
   Fra il soggetto e un obiettivo a valenza positiva si
      interpone una barriera con valenza negativa

                                Barriera (divieto)


             S                         +


 Conflitto
 Ripiego

                                                          33
Fattori che intervengono nelle decisioni

 Una decisione non è quasi mai un atto
       puramente individuale …

 Gli altri
- persuaderli
- indifferenza
- ripicca

Decisione collettiva (membri del
 gruppo)
                                          34
Esito positivo o negativo…

?Possibilità di discussioni a scuola e in
 famiglia (si vs. no)

?Arricchimento vs. Conflitti in famiglia
?Risultati della sperimentazione nel
 contesto sociale



                                        35

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Cicero In Verrem
Cicero In Verrem Cicero In Verrem
Cicero In Verrem
 
increase closing ratios
 increase closing ratios  increase closing ratios
increase closing ratios
 
Penggunaan PowerPoint
Penggunaan PowerPointPenggunaan PowerPoint
Penggunaan PowerPoint
 
говь цөлийн амьтад
говь цөлийн амьтадговь цөлийн амьтад
говь цөлийн амьтад
 
нэгж хичээл Clothes and accessories 9-р анги сарантуяа
нэгж хичээл Clothes and accessories  9-р анги сарантуяа нэгж хичээл Clothes and accessories  9-р анги сарантуяа
нэгж хичээл Clothes and accessories 9-р анги сарантуяа
 
амьд бие хооллох
амьд бие хооллохамьд бие хооллох
амьд бие хооллох
 
Mongol hel
Mongol helMongol hel
Mongol hel
 
1 1 Hebrew Kings
1 1 Hebrew Kings1 1 Hebrew Kings
1 1 Hebrew Kings
 
Senior project speech
Senior project speechSenior project speech
Senior project speech
 
Kota cirebon kotanya sunan gunung djati
Kota cirebon kotanya sunan gunung djatiKota cirebon kotanya sunan gunung djati
Kota cirebon kotanya sunan gunung djati
 
Mioo
MiooMioo
Mioo
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Room Plans
Room PlansRoom Plans
Room Plans
 
cfc
cfccfc
cfc
 
Small but mighty
Small but mightySmall but mighty
Small but mighty
 
Concur Spend Management Solution
Concur Spend Management SolutionConcur Spend Management Solution
Concur Spend Management Solution
 
Giornale Democratico
Giornale DemocraticoGiornale Democratico
Giornale Democratico
 
The sport in alhambra
The sport in alhambraThe sport in alhambra
The sport in alhambra
 
betagarri
betagarribetagarri
betagarri
 
Blogera igotzeko
Blogera igotzekoBlogera igotzeko
Blogera igotzeko
 

Similar to Lezione 4

EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEmanuele Rapetti
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...Fabiano Catania
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...universitaeuropeadiroma
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' nimartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologiaMarco Buttolo
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteimartini
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteimartini
 

Similar to Lezione 4 (20)

Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
l\'influenza settaria
l\'influenza settarial\'influenza settaria
l\'influenza settaria
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
 
fior di cristallo
fior di cristallofior di cristallo
fior di cristallo
 
0667.6128.file
0667.6128.file0667.6128.file
0667.6128.file
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
627 522.
627 522.627 522.
627 522.
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' n
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parte
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parte
 

More from silvanamaio

Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)silvanamaio
 
Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)silvanamaio
 
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)silvanamaio
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)silvanamaio
 

More from silvanamaio (8)

Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)
 
Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)
 
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 

Recently uploaded

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Lezione 4

  • 1. ADOLESCENZA E SVILUPPO FISICO 1
  • 2. Versante che occupa le energie fisiche e psichiche del ragazzo. Tendenza o spostamento secolare della crescita (accelerazione nel ritmo di sviluppo – migliori condizioni alimentari e socio-economiche). 2
  • 3. Fatica a comprendere e accettare i cambiamenti Mentalizzazione del corpo Squilibrio tra maturità corporea e immaturità psichica (distonia mente-corpo) 3
  • 4. Cosa succede? (dal punto di vista maturativo e biologico) Come si reagisce? (ripercussioni dei cambiamenti) 4
  • 5. Viene meno uno dei punti di riferimento … INDICATORI DELLO SVILUPPO FISICO generale (scheletro, muscolatura, ecc.) nervosi linfatici genitali Differenze di genere (prima per le femmine) 5
  • 6. EFFETTI DELLA CRESCITA CORPOREA Goffaggine (necessità di comprenderne il motivo!) Impigrimento (caduta dell’impegno nello studio. “Quando il corpo cresce rapidamente, la mente si addormenta”- Claparède) Situazioni conflittuali (inquietudine, tensione, ansia) 6
  • 7. CAMBIAMENTI SESSUALI Maschi: organi genitali, barba e baffi, pelosità, voce, seno. Femmine: seno, bacino, apparato genitale, pelosità, menarca. Motivi dell’interesse: Ridefinizione del maturazione fisiologica- proprio ruolo psicologici e socio-culturali anche in risposta (allontanamento famiglia/ alle attese sociali gruppo dei pari) 7
  • 8. Ripercussioni psicologiche  Fattore intrapersonale: - storia, esperienze, valutazione e interpretazione dei cambiamenti - preoccupazioni (spesso a causa di una non-informazione) e sofferenze (imbarazzo in situazioni pubbliche) - contrapposizione di forze (voler essere diversi/esame di realtà) - altri = “pubblico immaginario”; “specchio deformante”  Differenze interindividuali: - diversa velocità della maturazione (conseguenze diverse per maschi e femmine)  Fattore culturale: - diverso significato nelle diverse culture(svalutazione/risalto, es.: riti di iniziazione) 8
  • 9. Componente culturale + componente psicologica  Anoressia e Bulimia - Percezione distorta del proprio corpo - Stereotipi pubblicitari e sociali - Disagi psichici profondi orientati verso la corporeità Tatuaggi e piercing - Diverse funzioni (esorcizzante, terapeutica, comunicativa, estetica, sociale) - Costruzione di una positiva immagine di sé - Rispecchiamento negli altri (es.: “tribù”) 9
  • 10. Un problema in più per gli insegnanti … a  Da ragazzi modello st udenti svogliati… gia  Re- incanalare l’ener “ch e se n’è andata altrove” 10
  • 11. ADOLESCENZA E PENSIERO 11
  • 12. ACQUISIRE E METTERE A FRUTTO COMPETENZE MENTALI CHE GLI PERMETTANO DI SVILUPPARE UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA COGNITIVA ED EMOTIVA DI SE’ E DEL MONDO FISICO E SOCIALE IN CUI VIVE. 12
  • 13. LA PROSPETTIVA PIAGETIANA Pensiero operatorio formale:  compiere operazioni senza dover ricorrere a dati concreti;  capacità di ragionare sulla base di ipotesi, ovvero di situazioni immaginate come possibili; di cogliere diversi punti di vista. 13
  • 14. E’ un pensiero di natura: • ipotetico-deduttiva (scoprire il reale a partire dal possibile); • proposizionale (le entità manipolate non sono più soltanto i dati di realtà, ma proposizioni che si riferiscono ai dati fenomenici – affermazioni “se…allora”); • combinatoria (combinare i diversi fattori in gioco facendoli variare e combinandoli tra di loro). 14
  • 15. OLTRE PIAGET Approccio cognitivista: Post-piagetiani: mente come “elaboratrice teoria del di conflitto socio-cognitivo. informazioni”. 15
  • 16. Sviluppo del pensiero e giudizio morale 16
  • 17.  Valutare in modo diverso i comportamenti sociali propri e altrui  Da una moralità eteronoma (autorità dell’adulto; quantità del danno) a una moralità autonoma (valutazione critica delle norme; principio di responsabilità). 17
  • 18. Kohlberg: 3 livelli di giudizio morale Pre-convenzionale Pre-convenzionale Evitare la È giusto ciò che punizione. soddisfa i bisogni personali. L’ubbidienza ha valore in È necessario uno se stessa. scambio per sanare i conflitti. Metodo dei dilemmi 18
  • 19. Kohlberg: 3 livelli di giudizio morale Moralità basata Moralità da sulla legge e Convenzionale Convenzionale “bravo l’ordine. L’autorità ragazzo”, va rispettata in conformista e quanto attenta alle espressione di aspettative ordine che va interpersonali tutelato e reciproche. rispettato. 19
  • 20. Kohlberg: 3 livelli di giudizio morale Post-convenzionale Post-convenzionale I diritti degli individui sono antecedenti Orientamento alla formazione verso i principi dei legami etici di tipo sociali universalistico (norme=utilità collettiva). 20
  • 21.  Fattori socio-culturali: - es.: cultura orientale: valori spirituali, collettivismo vs. occidentale: valori materiali, individualismo; - es.: responsabilità collettiva (dilemmi: richiesta di aiuto alla comunità) 21
  • 22.  Differenze individuali: - status socio-culturale; - livello di scolarizzazione; - opportunità di socializzazione e confronto con i pari; - differenze tra maschi (orientamento spaziale, compiti motori come colpire un oggetto, ragionamento matematico) e femmine (compiti percettivi, fluidità verbale, precisione fino-motoria, calcolo aritmetico). 22
  • 23. Implicazioni dello sviluppo del pensiero in adolescenza 23
  • 24.  Interessi e contenuti del pensiero  Atteggiamento speculativo (nuovi ideali; ribellione verso lo status quo; rifiuto dei consigli degli adulti).  Discussioni di gruppo.  Progetti per il futuro. 24
  • 25. Riflessi in ambito scolastico Accesso a contenuti più complessi:  Algebra (due o più quantità possono assumere innumerevoli valori possibili);  “infinito numerico” (qualunque sia il risultato raggiunto, è sempre possibile andare oltre);  “funzione” (valori collegati tra di loro);  Storia, Economia, Fisica (eventi complessi per la compresenza di più accadimenti concatenati che si influenzano a vicenda);  Linguistica (“se…allora”) 25
  • 26. Riflessi in ambito scolastico Induzione e deduzione (ragionamento per ipotesi e coordinamento tra di esse). Sperimentazione e previsione (es.: X è un vero amico? Sono capace di suscitare interesse nel gruppo? Come posso farmi ascoltare dagli adulti?). Sviluppo di interessi epistemici (modo in cui gli uomini sono venuti in possesso di certe conoscenze) (es.: intuizione da parte dei Greci della forma della Terra; modo di vivere nell’età della pietra. Film polizieschi e romanzi gialli!) 26
  • 27. “Marginalità psicologica volontaria” In famiglia (stare fuori casa, ma allo stesso tempo sentire il bisogno di rientrarvi). Culturale (approfondimento personale). Decisionale (essere “dentro” e contemporaneamente “fuori” una situazione; es.: professione). IMPORTANZA DELL’INSEGNANTE! 27
  • 28. Decidere nelle situazioni conflittuali DECIDERE = Imparare a prendere coscienza con chiarezza delle situazioni conflittuali che si stanno vivendo. MA A VOLTE NON SI PRESENTANO IN MODO ESPLICITO … Diario personale Conversazioni con gli amici 28
  • 29. Grado di attuabilità Rammarico = nullo. È funzionale, quindi, non attardarsi troppo nel rimpianto e rivolgere altrove l’energia. Grado di libertà • Es.: scelta tra due maglioni (anche nessuno dei due) o tra due professioni (una bisogna necessariamente sceglierla). 29
  • 30. Quando entrambe le valenze sono positive … Scelta fra due situazioni piacevoli Architettura Lettere + S + • Analizzare nel dettaglio ciascuna alternativa • Chiedere consiglio a persone in cui si ha fiducia 30
  • 31. Quando entrambe le valenze sono negative … Scelta fra due situazioni spiacevoli Esame Disapprovazione - S - • Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le varie conseguenze che accompagnerebbero la scelta di una o dell’altra alternativa. 31
  • 32. Situazioni di ambivalenza Una situazione ha una valenza positiva e una negativa Piacere del fumo + S - Danno del fumo • Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le varie conseguenze che accompagnerebbero la scelta di una o dell’altra alternativa. • Trovare modalità che rendano graduale l’applicazione della decisione. 32
  • 33. La decisione è particolarmente difficile quando … Fra il soggetto e un obiettivo a valenza positiva si interpone una barriera con valenza negativa Barriera (divieto) S + Conflitto Ripiego 33
  • 34. Fattori che intervengono nelle decisioni Una decisione non è quasi mai un atto puramente individuale …  Gli altri - persuaderli - indifferenza - ripicca Decisione collettiva (membri del gruppo) 34
  • 35. Esito positivo o negativo… ?Possibilità di discussioni a scuola e in famiglia (si vs. no) ?Arricchimento vs. Conflitti in famiglia ?Risultati della sperimentazione nel contesto sociale 35