SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
66 puntoeffe
La boccia è forse l’oggetto più
antico in uso nelle spezierie. È
caratterizzata da un corpo
ovoidale, da un collo cilindrico con boc-
ca rotonda rinforzata, da un fondo con-
vesso anziché concavo, come nel caso
della vera e propria bottiglia e, soprat-
tutto, dall’assenza del piede. Viene uti-
lizzata sia per conservare le sostanze
medicamentose di consistenza liquida
sia nelle operazioni di distillazione. La
boccia vestita di paglia dal collo corto e
rinforzato si può identificare con il fia-
sco o la fiasca, la cui funzione orna-
mentale è documentata anche in con-
testo strettamente officinale almeno
per il secolo XVIII e per i primissimi an-
ni del successivo.
Il gruppo più cospicuo di vetri da farma-
cia pervenuti sino ai nostri giorni ha ori-
gine tra la fine del XVI e gli inizi del XVII
secolo. In questo periodo si vanno deli-
neando forme che dureranno nel tem-
po, affiancandosi al fiasco e alla boccia,
gli oggetti più antichi in assoluto fra
quelli in uso nella spezieria. Dopo la
boccia e il fiasco, dunque, l’albarello, il
cui nome dovrebbe essere un’alterazio-
ne della voce araba ala barani (cioè va-
so per droga), è sicuramente la tipologia
di contenitore più usata. Esso compare
in numerose varianti e sembra durare
con la medesima funzione di contenere
stenza liquida. Vi è, poi, la nassa, parti-
colare tipo di ampolla chiusa adatta a
contenere liquidi o sostanze tendenti a
evaporare, come gli elisir, e che era sta-
ta concepita con un coperchio chiuso e
un beccuccio. Gli inventari di alcune
spezierie documentano la presenza del-
la nassa a partire dal XVI secolo o dai
primi anni di quello successivo. Una ti-
pologia antica, quindi, che sembra per-
manere per tutto il corso della prima
metà del XVIII secolo e che aveva dato
vita a una serie di varianti legate, proba-
bilmente, a epoche di produzione o a of-
ficine vetrarie diverse. A questi motivi
non molto frequenti se ne potevano ag-
giungere altri che, al contrario, appaio-
sostanze medicamentose di consisten-
za pastosa fino almeno alla prima metà
del XVIII secolo. Gli esemplari più anti-
chi sono caratterizzati da un lieve rigon-
fiamento in prossimità della base e con
una più accentuata espansione nella
parte superiore. Nel XVII secolo com-
paiono i primi modelli “a rocchetto” (ri-
conoscibile per l’andamento cilindrico
del corpo e per la presenza di due ri-
gonfiamenti ben definiti a cipolla) che
potrebbe aver desunto la sua struttura
dall’analogo e contemporaneo albarello
ceramico.
Un altro contenitore da farmacia ab an-
tiquo delle spezierie e che sembra esse-
re largamente diffuso in area italiana
dalla fine del XVI a tutto il XVIII secolo è
il vasetto, contenitore cilindrico di pic-
cole dimensioni e di forma assai sempli-
ce, usato probabilmente per la conser-
vazione delle materie prime necessarie
alla preparazione di medicamenti. Nelle
spezierie fra Cinque e Settecento sono
molto diffuse anche le bottigliette e le
ampolline, forme destinate a rimanere
nel tempo con un carattere decisamen-
te più grazioso, sottolineato sia dalle pic-
cole proporzioni sia dall’attenzione alla
forma e alle decorazioni. Sono utilizzate
per contenere sostanze liquide per la
preparazione dei medicamenti o so-
stanze già confezionate ma di consi-
C O M E E R A V A M O
Varie le tipologie di contenitori che nel tempo
hanno trovato una loro collocazione nelle spezierie.
Un breve excursus su quelli più utilizzati
DI RAIMONDO VILLANO
Il vetro
in farmacia
puntoeffe 67
gio della farmacia o dalle possibilità
economiche dei proprietari; in base a
ciò, infatti, per i corredi venivano scel-
te bottiglie appartenenti a produzioni di
pregio o a manifatture d’uso più cor-
rente. La bottiglia per contenere liquidi
medicamentosi solo in qualche caso
nel corso del secolo XIX coincide con la
bottiglia utilizzata per contenere liquori
o vino. La forma scelta per questa fun-
zione è legata in prevalenza a una
morfologia essenzialmente cilindrica
con collo corto e orlo lievemente svasa-
to che già la bottiglia settecentesca
aveva largamente impiegato. Più auli-
che e di pregio, infine, sono le bottiglie
alla boema presenti nella farmacia di
fine Ottocento e dei primi del Novecen-
to. Sono i prototipi della produzione in-
dustriale che andrà man mano sosti-
tuendosi all’attività artigianale, portan-
do come conseguenza alla perdita del-
l’oggetto unico a favore di una scelta
più economica dell’oggetto in serie ot-
tenuto tramite l’uso di stampi. Al con-
cetto di serie sono legati quasi tutti i
contentenitori che si affacciano in far-
macia tra fine Ottocento e primi del
Novecento. Oggetti che mostrano pur
sempre una continuità con la produ-
zione precedente, evidenziata soprat-
tutto dalla scelta di una morfologia le-
gata alla struttura a corpo cilindrico.
Si tratta del flacone - bottiglia a corpo
cilindrico realizzata in vetro acromo
che trova larga applicazione anche
nell’uso del vetro marrone scuro - e
della bottiglietta di piccole dimensioni
con la medesima morfologia e in ve-
tro acromo o in vetro scuro.
Anche il barattolo, il barattoli-
no e il vasetto si presentano
ora con la struttura a corpo
cilindrico. Essi, che nella
versione più corrente erano
realizzati in vetro acromo
con tappo a incastro e presa
tonda schiacciata e smeri-
gliata, nella versione più ele-
gante davano vita a conteni-
tori in vetro colorato con
tappo piatto e schiacciato,
arricchiti da decori sagoma-
ti o incisi che sostituivano
l’etichetta dove veniva scrit-
to il nome del prodotto.
no largamente diffusi: per
esempio, la particolare decora-
zione ottenuta stendendo il latti-
mo a fili fino a ricoprire l’intera
superficie dell’oggetto: il mo-
do di stendere i fili dava vita
a numerose varianti.
BARATTOLI E BOTTIGLIE
Per barattolo si definisce, in-
vece, un contenitore cilindri-
co dalla forma regolare piut-
tosto allungata, caratterizzato
dall’assenza di piede e dalla presenza di
un fondo rientrante, che poteva presen-
tarsi nella forma cilindrica molto slan-
ciata o avere una morfologia più tozza.
Negli esemplari più antichi, ascrivibili
con ogni probabilità alla prima metà del
XVIII secolo, alla forma cilindrica molto
allungata si abbina di frequente una ba-
se piana che può essere anche legger-
mente rastremata; alla forma più tozza
si abbina, invece, una base con orlo ri-
battuto. In tutti e due i casi il barattolo è
dotato di un coperchio a forma cupo-
liforme o schiacciata che si inserisce nel
corpo cilindrico dell’oggetto grazie al
bordo rovesciato e rientrante costruito
alla sommità. Nel corso del XVIII secolo
il barattolo si ripropone anche in varian-
ti più eleganti diffuse soprattutto in area
veneta. Si tratta in questi casi di baratto-
li dalla forma slanciata con fondi spesso
molto rientranti e dotati generalmente
anche di un breve collo cilindrico più
stretto rispetto al corpo onde permette-
re al coperchio di inserirsi a incasso.
Alla tipologia del barattolo appartiene
anche la cista, diffusa nel XIX secolo e
caratterizzata per il corpo cilindrico dal
profilo regolare con fondo piano dotato
di orlo ribattuto e con breve collo coper-
to da un coperchio a incasso che termi-
na con presa tonda. La novità della ve-
treria da farmacia del XVIII secolo è che
vasi o vasetti si caratterizzano per la pre-
senza di un piede. Esso si abbina di ra-
do alla morfologia a corpo cilindrico, più
spesso sceglie quella forma piriforme
rastremata verso il fondo nata dall’evo-
luzione dell’albarello.
La bottiglia, quale oggetto usato preva-
lentemente per la mensa, appare già
nel secolo XIII e si evolve nei secoli fino
ad arrivare all’età contemporanea.
Nelle antiche spezierie essa, al-
meno fino al secolo XVIII, appa-
re diffusa esclusivamente nella
variante “apoda”, che è prefe-
rita a quella con piede, diffu-
sa nei secoli XVI e XVII.
Si tratta di una forma carat-
terizzata dalla presenza di
un corpo globulare più o me-
no schiacciato e con spalla
più o meno arrotondata, che
si differenzia da quella del
fiasco o della boccia per la
presenza di un fondo concavo rientran-
te, anziché convesso, e per il collo che è
più lungo e cilindrico.
Nella spezieria settecentesca la bottiglia
globulare appare maggiormente diffusa
nella versione con il corpo dalla globula-
rità più accentuata, con collo cilindrico
diritto che poteva essere anche legger-
mente estroflesso e ribattuto e anche
nella variante con bordo a imbuto. Una
variante globulare è costituita dall’e-
semplare definito bottiglia a lenticchia
con collo lungo e stretto. La bottiglia co-
me oggetto usato indifferentemente per
contenere bevande o sostanze medica-
mentose continua la sua fortuna anche
nei secoli XVIII e XIX. E già in questo ar-
co di tempo appare sostanzialmente ri-
conducibile a due tipologie: quella a ba-
se quadrata o rettangolare e quella a
corpo cilindrico. Numerose varianti po-
teva presentare anche la bottiglia a cor-
po cilindrico: la più usata in contesti of-
ficinali del secolo XVII e XVIII sem-
bra essere la bottiglia a corpo ci-
lindrico con collo tronco conico
svasato, adottata per le mi-
sure di capacità. La botti-
glia a corpo cilindrico po-
teva presentarsi nella va-
riante con collo corto e
stretto. Si tratta di una
delle tipologie più comu-
ni fra i vetri da farmacia
che sconfina anche nel
campo domestico.
L’esemplare officinale a
volte sembra coincidere
con la medesima morfo-
logia della bottiglia da li-
quore. In entrambi i casi
la forma e la decorazione
dipendevano dal presti-

More Related Content

Viewers also liked

R, Villano - SMOM: acquisizione ospedale Sulmona
R, Villano - SMOM: acquisizione ospedale SulmonaR, Villano - SMOM: acquisizione ospedale Sulmona
R, Villano - SMOM: acquisizione ospedale SulmonaRaimondo Villano
 
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)Raimondo Villano
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)Raimondo Villano
 
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)Raimondo Villano
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001  R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001
R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001Raimondo Villano
 
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed entiRaimondo Villano
 
R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)
R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)
R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)Raimondo Villano
 
R. Villano - Pubblicazioni sanitarie
R. Villano - Pubblicazioni sanitarieR. Villano - Pubblicazioni sanitarie
R. Villano - Pubblicazioni sanitarieRaimondo Villano
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizioneRaimondo Villano
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) Raimondo Villano
 
R. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpounds
R. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpoundsR. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpounds
R. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpoundsRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 2)
R. VILLANO - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 2)R. VILLANO - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 2)
R. VILLANO - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 2)Raimondo Villano
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoRaimondo Villano
 
R. Villano - Pubblicazioni di arte e cultura
R. Villano - Pubblicazioni di arte e culturaR. Villano - Pubblicazioni di arte e cultura
R. Villano - Pubblicazioni di arte e culturaRaimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directions
R. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directionsR. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directions
R. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directionsRaimondo Villano
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnRaimondo Villano
 

Viewers also liked (20)

R, Villano - SMOM: acquisizione ospedale Sulmona
R, Villano - SMOM: acquisizione ospedale SulmonaR, Villano - SMOM: acquisizione ospedale Sulmona
R, Villano - SMOM: acquisizione ospedale Sulmona
 
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)R. Villano - Antibioticoresistenza  2 ediz. (p.te 8)
R. Villano - Antibioticoresistenza 2 ediz. (p.te 8)
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
 
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001  R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001
R. Villano - Attività Fondazione Chiron anno 2001
 
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 
R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)
R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)
R. VILLANO - COLOPHON Libro Storia della Farmacia (EN)
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus PharmacologicusRaimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
 
R. Villano - Pubblicazioni sanitarie
R. Villano - Pubblicazioni sanitarieR. Villano - Pubblicazioni sanitarie
R. Villano - Pubblicazioni sanitarie
 
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
R. Villano - Storia Ordine di Malta: periodo di transizione
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 4)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 4)
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
 
R. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpounds
R. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpoundsR. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpounds
R. Villano - Superbugs & superdrugs p.te 6: new therapeutic coumpounds
 
R. VILLANO - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 2)
R. VILLANO - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 2)R. VILLANO - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 2)
R. VILLANO - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 2)
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
R. Villano - Pubblicazioni di arte e cultura
R. Villano - Pubblicazioni di arte e culturaR. Villano - Pubblicazioni di arte e cultura
R. Villano - Pubblicazioni di arte e cultura
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
 
R. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directions
R. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directionsR. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directions
R. VILLANO - SUPERBUGS & SUPERDRUGS p.te 5 Technologies and research directions
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
 

Similar to R. Villano - Il vetro in farmacia

Raimondo Villano - Le forme del vetro
Raimondo Villano - Le  forme  del  vetroRaimondo Villano - Le  forme  del  vetro
Raimondo Villano - Le forme del vetroRaimondo Villano
 
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmaciaR. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmaciaRaimondo Villano
 
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmaciaR. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmaciaRaimondo Villano
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaioRaimondo Villano
 
Dal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivaniaDal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivaniaMonica Giovene
 
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania Monica Giovene
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
R. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botanicheR. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botanicheRaimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Il vetro in farmacia (8)

Raimondo Villano - Le forme del vetro
Raimondo Villano - Le  forme  del  vetroRaimondo Villano - Le  forme  del  vetro
Raimondo Villano - Le forme del vetro
 
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmaciaR. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
 
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmaciaR. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
 
Dal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivaniaDal cassone alla scrivania
Dal cassone alla scrivania
 
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
Dispensa 2 dal cassone alla scrivania
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
R. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botanicheR. Villano - Erbari e cere botaniche
R. Villano - Erbari e cere botaniche
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Il vetro in farmacia

  • 1. 66 puntoeffe La boccia è forse l’oggetto più antico in uso nelle spezierie. È caratterizzata da un corpo ovoidale, da un collo cilindrico con boc- ca rotonda rinforzata, da un fondo con- vesso anziché concavo, come nel caso della vera e propria bottiglia e, soprat- tutto, dall’assenza del piede. Viene uti- lizzata sia per conservare le sostanze medicamentose di consistenza liquida sia nelle operazioni di distillazione. La boccia vestita di paglia dal collo corto e rinforzato si può identificare con il fia- sco o la fiasca, la cui funzione orna- mentale è documentata anche in con- testo strettamente officinale almeno per il secolo XVIII e per i primissimi an- ni del successivo. Il gruppo più cospicuo di vetri da farma- cia pervenuti sino ai nostri giorni ha ori- gine tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. In questo periodo si vanno deli- neando forme che dureranno nel tem- po, affiancandosi al fiasco e alla boccia, gli oggetti più antichi in assoluto fra quelli in uso nella spezieria. Dopo la boccia e il fiasco, dunque, l’albarello, il cui nome dovrebbe essere un’alterazio- ne della voce araba ala barani (cioè va- so per droga), è sicuramente la tipologia di contenitore più usata. Esso compare in numerose varianti e sembra durare con la medesima funzione di contenere stenza liquida. Vi è, poi, la nassa, parti- colare tipo di ampolla chiusa adatta a contenere liquidi o sostanze tendenti a evaporare, come gli elisir, e che era sta- ta concepita con un coperchio chiuso e un beccuccio. Gli inventari di alcune spezierie documentano la presenza del- la nassa a partire dal XVI secolo o dai primi anni di quello successivo. Una ti- pologia antica, quindi, che sembra per- manere per tutto il corso della prima metà del XVIII secolo e che aveva dato vita a una serie di varianti legate, proba- bilmente, a epoche di produzione o a of- ficine vetrarie diverse. A questi motivi non molto frequenti se ne potevano ag- giungere altri che, al contrario, appaio- sostanze medicamentose di consisten- za pastosa fino almeno alla prima metà del XVIII secolo. Gli esemplari più anti- chi sono caratterizzati da un lieve rigon- fiamento in prossimità della base e con una più accentuata espansione nella parte superiore. Nel XVII secolo com- paiono i primi modelli “a rocchetto” (ri- conoscibile per l’andamento cilindrico del corpo e per la presenza di due ri- gonfiamenti ben definiti a cipolla) che potrebbe aver desunto la sua struttura dall’analogo e contemporaneo albarello ceramico. Un altro contenitore da farmacia ab an- tiquo delle spezierie e che sembra esse- re largamente diffuso in area italiana dalla fine del XVI a tutto il XVIII secolo è il vasetto, contenitore cilindrico di pic- cole dimensioni e di forma assai sempli- ce, usato probabilmente per la conser- vazione delle materie prime necessarie alla preparazione di medicamenti. Nelle spezierie fra Cinque e Settecento sono molto diffuse anche le bottigliette e le ampolline, forme destinate a rimanere nel tempo con un carattere decisamen- te più grazioso, sottolineato sia dalle pic- cole proporzioni sia dall’attenzione alla forma e alle decorazioni. Sono utilizzate per contenere sostanze liquide per la preparazione dei medicamenti o so- stanze già confezionate ma di consi- C O M E E R A V A M O Varie le tipologie di contenitori che nel tempo hanno trovato una loro collocazione nelle spezierie. Un breve excursus su quelli più utilizzati DI RAIMONDO VILLANO Il vetro in farmacia
  • 2. puntoeffe 67 gio della farmacia o dalle possibilità economiche dei proprietari; in base a ciò, infatti, per i corredi venivano scel- te bottiglie appartenenti a produzioni di pregio o a manifatture d’uso più cor- rente. La bottiglia per contenere liquidi medicamentosi solo in qualche caso nel corso del secolo XIX coincide con la bottiglia utilizzata per contenere liquori o vino. La forma scelta per questa fun- zione è legata in prevalenza a una morfologia essenzialmente cilindrica con collo corto e orlo lievemente svasa- to che già la bottiglia settecentesca aveva largamente impiegato. Più auli- che e di pregio, infine, sono le bottiglie alla boema presenti nella farmacia di fine Ottocento e dei primi del Novecen- to. Sono i prototipi della produzione in- dustriale che andrà man mano sosti- tuendosi all’attività artigianale, portan- do come conseguenza alla perdita del- l’oggetto unico a favore di una scelta più economica dell’oggetto in serie ot- tenuto tramite l’uso di stampi. Al con- cetto di serie sono legati quasi tutti i contentenitori che si affacciano in far- macia tra fine Ottocento e primi del Novecento. Oggetti che mostrano pur sempre una continuità con la produ- zione precedente, evidenziata soprat- tutto dalla scelta di una morfologia le- gata alla struttura a corpo cilindrico. Si tratta del flacone - bottiglia a corpo cilindrico realizzata in vetro acromo che trova larga applicazione anche nell’uso del vetro marrone scuro - e della bottiglietta di piccole dimensioni con la medesima morfologia e in ve- tro acromo o in vetro scuro. Anche il barattolo, il barattoli- no e il vasetto si presentano ora con la struttura a corpo cilindrico. Essi, che nella versione più corrente erano realizzati in vetro acromo con tappo a incastro e presa tonda schiacciata e smeri- gliata, nella versione più ele- gante davano vita a conteni- tori in vetro colorato con tappo piatto e schiacciato, arricchiti da decori sagoma- ti o incisi che sostituivano l’etichetta dove veniva scrit- to il nome del prodotto. no largamente diffusi: per esempio, la particolare decora- zione ottenuta stendendo il latti- mo a fili fino a ricoprire l’intera superficie dell’oggetto: il mo- do di stendere i fili dava vita a numerose varianti. BARATTOLI E BOTTIGLIE Per barattolo si definisce, in- vece, un contenitore cilindri- co dalla forma regolare piut- tosto allungata, caratterizzato dall’assenza di piede e dalla presenza di un fondo rientrante, che poteva presen- tarsi nella forma cilindrica molto slan- ciata o avere una morfologia più tozza. Negli esemplari più antichi, ascrivibili con ogni probabilità alla prima metà del XVIII secolo, alla forma cilindrica molto allungata si abbina di frequente una ba- se piana che può essere anche legger- mente rastremata; alla forma più tozza si abbina, invece, una base con orlo ri- battuto. In tutti e due i casi il barattolo è dotato di un coperchio a forma cupo- liforme o schiacciata che si inserisce nel corpo cilindrico dell’oggetto grazie al bordo rovesciato e rientrante costruito alla sommità. Nel corso del XVIII secolo il barattolo si ripropone anche in varian- ti più eleganti diffuse soprattutto in area veneta. Si tratta in questi casi di baratto- li dalla forma slanciata con fondi spesso molto rientranti e dotati generalmente anche di un breve collo cilindrico più stretto rispetto al corpo onde permette- re al coperchio di inserirsi a incasso. Alla tipologia del barattolo appartiene anche la cista, diffusa nel XIX secolo e caratterizzata per il corpo cilindrico dal profilo regolare con fondo piano dotato di orlo ribattuto e con breve collo coper- to da un coperchio a incasso che termi- na con presa tonda. La novità della ve- treria da farmacia del XVIII secolo è che vasi o vasetti si caratterizzano per la pre- senza di un piede. Esso si abbina di ra- do alla morfologia a corpo cilindrico, più spesso sceglie quella forma piriforme rastremata verso il fondo nata dall’evo- luzione dell’albarello. La bottiglia, quale oggetto usato preva- lentemente per la mensa, appare già nel secolo XIII e si evolve nei secoli fino ad arrivare all’età contemporanea. Nelle antiche spezierie essa, al- meno fino al secolo XVIII, appa- re diffusa esclusivamente nella variante “apoda”, che è prefe- rita a quella con piede, diffu- sa nei secoli XVI e XVII. Si tratta di una forma carat- terizzata dalla presenza di un corpo globulare più o me- no schiacciato e con spalla più o meno arrotondata, che si differenzia da quella del fiasco o della boccia per la presenza di un fondo concavo rientran- te, anziché convesso, e per il collo che è più lungo e cilindrico. Nella spezieria settecentesca la bottiglia globulare appare maggiormente diffusa nella versione con il corpo dalla globula- rità più accentuata, con collo cilindrico diritto che poteva essere anche legger- mente estroflesso e ribattuto e anche nella variante con bordo a imbuto. Una variante globulare è costituita dall’e- semplare definito bottiglia a lenticchia con collo lungo e stretto. La bottiglia co- me oggetto usato indifferentemente per contenere bevande o sostanze medica- mentose continua la sua fortuna anche nei secoli XVIII e XIX. E già in questo ar- co di tempo appare sostanzialmente ri- conducibile a due tipologie: quella a ba- se quadrata o rettangolare e quella a corpo cilindrico. Numerose varianti po- teva presentare anche la bottiglia a cor- po cilindrico: la più usata in contesti of- ficinali del secolo XVII e XVIII sem- bra essere la bottiglia a corpo ci- lindrico con collo tronco conico svasato, adottata per le mi- sure di capacità. La botti- glia a corpo cilindrico po- teva presentarsi nella va- riante con collo corto e stretto. Si tratta di una delle tipologie più comu- ni fra i vetri da farmacia che sconfina anche nel campo domestico. L’esemplare officinale a volte sembra coincidere con la medesima morfo- logia della bottiglia da li- quore. In entrambi i casi la forma e la decorazione dipendevano dal presti-