SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
LA SCUOLA SICILIANA
E JACOPO DA LENTINI
FEDERICO II DI SVEVIA
Federico II, figlio dell’imperatore Enrico VI e di
Costanza di Altavilla, principessa normanna, era il
legittimo erede della corona normanna di Sicilia e
fu favorito dal papa Innocenzo III
Nel 1214, a Bouvines, Federico II e Filippo Augusto,
sovrano di Francia, sconfissero Ottone di Brunswick,
rivale di Federico, e Giovanni Senza Terra, re di
Inghilterra.
Federico diventa IMPERATORE il 22 novembre 1220
Nel 1230 il papa lo sciolse dall’obbligo di tenere
separate le sue due corone (impero e Sicilia) e
Federico stabilì la propria corte italiana a Palermo,
in Sicilia.
LA CORTE DI FEDERICO II
• Il potere era centralizzato nelle mani
dell’imperatore e della sua corte
dove risiedevano funzionari e
burocrati quasi sempre giuristi
• Presso la sua corte confluirono
studiosi di varia origine e credo
religioso, anche islamici, arabi e
ebrei. Per suo impulso vennero
tradotti in latino testi letterari,
filosofici e scientifici greci e arabi.
• Anche la cultura rispecchiò i gusti e i
costumi della corte
La Siza. La costruzione di questo "sollatium" (luogo di
piacere) fu intrapresa negli ultimi anni di vita di re
Guglielmo II. Si pur datare dunque tra il 1165 ed il 1167
LA SCUOLA SICILIANA
• Ebbe come autori i funzionari di corte
(nobili, notai e giuristi).
• Essi usavano per professione il latino,
mentre il volgare diventava lingua di
cultura per la composizione poetica.
Era tuttavia un volgare letterario ,quindi non la lingua comunemente
parlata dal popolo; caratterizzata da:
- scelta attenta del lessico e delle espressioni
- impiego di latinismi
- ripresa di calchi e espressioni dei trovatori provenzali
I poeti della scuola siciliana
• I letterati di corte erano: notai,
Jacopo da Lentini, giudici, Guido
delle Colonne, consiglieri del re,
Pier delle Vigne, nobili, Rinaldo
d’Aquino.
• Essi formavano intorno
all’imperatore Federico II, anche egli
scrittore, un gruppo ristretto di
poeti dilettanti.
• I poeti della scuola “siciliana”
recuperano solo un tema della
poesia provenzale, l’amore cortese,
ed evitano i temi politici.
Il metro della scuola siciliana
• I metri prediletti dai poeti della “Magna curia”
furono l’endecasillabo e il settenario.
• Le composizioni più usate furono:
• La canzone in endecasillabi e settenari(“canzone
lirica” per le liriche drammatiche e “canzonetta”
per quelle più gioiose)
• Il sonetto (14 endecasillabi divisi in due quartine e
due terzine ), invenzione di Jacopo da Lentini
L’accompagnamento musicale, a differenza della
lirica provenzale, non era sempre presente. Ciò
significa che le liriche dei siciliani erano pensate
soprattutto , ma non esclusivamente, per la lettura.
L’amore dei poeti siciliani
• La donna ha caratteri fisicamente
stereotipati, come nei trovatori
:incarnato pallido, occhi chiari,
capelli biondi.
• Tuttavia spesso i poeti si
concentrano specialmente
sull’insieme degli effetti sensoriali
e passionali suscitati dall’amore su
di loro della donna amata
Amor è uno desio che ven da core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima generan l’amore
e lo core li dà nutricamento.
Ben è alcuna fiata om amatore
Senza vedere so ‘namoramento,
ma quell’amor che stringe con furore
da la vista de li occhi ha nascimento
Chè li occhi rapresentan a lo core
D’onni cosa che veden bono e rio,
Com’è formata naturalmente.
E lo cor, che di zo è concepitore
Imagina, e li piace quel desio:
E questo amore regna tra la gente

More Related Content

What's hot

I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
Giorgio Scudeletti
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
francescapiras
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
idigitalichiavari
 

What's hot (20)

Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 

Similar to La scuola siciliana

Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
Maria Pinto
 

Similar to La scuola siciliana (20)

Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
 
Il regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilieIl regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilie
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
 
LA SCUOLA SICILIANA
LA SCUOLA SICILIANA LA SCUOLA SICILIANA
LA SCUOLA SICILIANA
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 

More from Marco Chizzali

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (16)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

La scuola siciliana

  • 1. LA SCUOLA SICILIANA E JACOPO DA LENTINI
  • 2. FEDERICO II DI SVEVIA Federico II, figlio dell’imperatore Enrico VI e di Costanza di Altavilla, principessa normanna, era il legittimo erede della corona normanna di Sicilia e fu favorito dal papa Innocenzo III Nel 1214, a Bouvines, Federico II e Filippo Augusto, sovrano di Francia, sconfissero Ottone di Brunswick, rivale di Federico, e Giovanni Senza Terra, re di Inghilterra. Federico diventa IMPERATORE il 22 novembre 1220 Nel 1230 il papa lo sciolse dall’obbligo di tenere separate le sue due corone (impero e Sicilia) e Federico stabilì la propria corte italiana a Palermo, in Sicilia.
  • 3. LA CORTE DI FEDERICO II • Il potere era centralizzato nelle mani dell’imperatore e della sua corte dove risiedevano funzionari e burocrati quasi sempre giuristi • Presso la sua corte confluirono studiosi di varia origine e credo religioso, anche islamici, arabi e ebrei. Per suo impulso vennero tradotti in latino testi letterari, filosofici e scientifici greci e arabi. • Anche la cultura rispecchiò i gusti e i costumi della corte La Siza. La costruzione di questo "sollatium" (luogo di piacere) fu intrapresa negli ultimi anni di vita di re Guglielmo II. Si pur datare dunque tra il 1165 ed il 1167
  • 4. LA SCUOLA SICILIANA • Ebbe come autori i funzionari di corte (nobili, notai e giuristi). • Essi usavano per professione il latino, mentre il volgare diventava lingua di cultura per la composizione poetica. Era tuttavia un volgare letterario ,quindi non la lingua comunemente parlata dal popolo; caratterizzata da: - scelta attenta del lessico e delle espressioni - impiego di latinismi - ripresa di calchi e espressioni dei trovatori provenzali
  • 5. I poeti della scuola siciliana • I letterati di corte erano: notai, Jacopo da Lentini, giudici, Guido delle Colonne, consiglieri del re, Pier delle Vigne, nobili, Rinaldo d’Aquino. • Essi formavano intorno all’imperatore Federico II, anche egli scrittore, un gruppo ristretto di poeti dilettanti. • I poeti della scuola “siciliana” recuperano solo un tema della poesia provenzale, l’amore cortese, ed evitano i temi politici.
  • 6. Il metro della scuola siciliana • I metri prediletti dai poeti della “Magna curia” furono l’endecasillabo e il settenario. • Le composizioni più usate furono: • La canzone in endecasillabi e settenari(“canzone lirica” per le liriche drammatiche e “canzonetta” per quelle più gioiose) • Il sonetto (14 endecasillabi divisi in due quartine e due terzine ), invenzione di Jacopo da Lentini L’accompagnamento musicale, a differenza della lirica provenzale, non era sempre presente. Ciò significa che le liriche dei siciliani erano pensate soprattutto , ma non esclusivamente, per la lettura.
  • 7. L’amore dei poeti siciliani • La donna ha caratteri fisicamente stereotipati, come nei trovatori :incarnato pallido, occhi chiari, capelli biondi. • Tuttavia spesso i poeti si concentrano specialmente sull’insieme degli effetti sensoriali e passionali suscitati dall’amore su di loro della donna amata
  • 8. Amor è uno desio che ven da core per abondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l’amore e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore Senza vedere so ‘namoramento, ma quell’amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nascimento Chè li occhi rapresentan a lo core D’onni cosa che veden bono e rio, Com’è formata naturalmente. E lo cor, che di zo è concepitore Imagina, e li piace quel desio: E questo amore regna tra la gente