SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
U.D.A.U.D.A.
LA FAMIGLIALA FAMIGLIA
LA FAMIGLIAAL TEMPO DEI
ROMANI
Al tempo dei romani la
famiglia era un sistema
patriarcale.
La donna era sottomessa
all’uomo e non godeva
degli stessi diritti.
IL PATER FAMILIAS
Il pater familias era capo indiscusso di tutto il clan e a lui erano sottomessi la
moglie, i figli, gli schiavi, le nuore. Su tutti costoro egli aveva la patria
potestas, potere che comportava amplissime facoltà insieme ad un potere
punitivo che si estendeva finanche al diritto di vita o di morte e a quello di
vendere un parente come schiavo.
Era principio indiscusso del diritto romano che tutto ciò che veniva acquistato
dai figli o dagli schiavi ricadeva automaticamente nella sfera giuridica del
pater familias.
I DIRITTI DELLE DONNE
Le donne non avevano diritti civili ed erano soggette alla volontà del
tutore, il parente maschio più prossimo, che amministrava anche i loro
beni.
Solo le donne con tre figli o più potevano amministrare i propri beni,
come sancito dalla legge «Ius Trium Liberorum».
“Ius Trium Liberorum”
Lo ius trium liberorum (diritto dei tre figli) fu
una parte normativa della legislazione sociale
introdotta da Augusto che puntava a rendere
più numerose le famiglie, garantendo privilegi
ai genitori di tre o più figli liberi. Tale diritto
fu compreso nella Lex Papia Poppaea del 9
d.C.. I privilegi destinati ai maschi
comprendenvano le agevolazioni nella
carriera militare, mentre per le donne si
garantiva la liberazione delle stesse
dall'obbligo dell'assistenza dell'educatore
(tutela).
L’ADULTERIO
Il marito aveva il diritto di tradire la moglie con donne non
matrone, per non rischiare di essere ucciso per vendetta
dall’altro marito o dal padre in quanto correo dell’adultera.
Viceversa la donna poteva essere ripudiata se sospettata di
adulterio e uccisa se colta in flagranza di reato.
Con la «lex Iulia de adulteriis Coercendis» di Augusto le
donne adultere venivano esiliate su un’isola, non potevano
risposarsi ed erano costrette ad indossare la toga delle
prostitute anziché l’abito matronale.
Lex Iulia de Adulterii Coercendis
La lex Iulia pare proprio che non venisse applicata. Le fonti, infatti, fanno pochi
riferimenti ai processi per adulterio. Le adultere dunque non venivano punite nelle
forme del processo criminale voluto da Augusto. In parte, forse, la tradizione secolare
secondo la quale l'adulterio era una faccenda privata era troppo forte perché i Romani
accettassero un' intrusione dello Stato nelle loro questioni familiari. Se è vero quanto
riferisce Dione Cassio, del resto, lo stesso Augusto ne era consapevole. Quando il
Senato, preoccupato per il dilagato malcostume, gli chiese di intervenire con maggior
decisione, egli rispose: “Date voi stessi alle vostre mogli i consigli che ritenete
necessari: così io faccio con la mia”. La posizione di Augusto certamente non era
facile. Prescindendo dal fatto del suo comportamento personale non corrispondeva ai
dettami delle sue leggi (lo si accusava, infatti, di aver avuto numerose relazioni
extraconiugali), e prescindendo dai problemi posti dal comportamento di sua figlia
Giulia, egli doveva far i conti da un lato con coloro che ritenevano le sue leggi
insufficienti, e dall'altro con il fronte, ben più numeroso, di quelli che viceversa non
accettavano che lo Stato stabilisse le regole della loro vita privata. Le motivazioni per
cui la lex Iulia non veniva applicata, insomma, potevano essere le più svariate. Ma,
quali che fossero, il risultato è che le adultere non venivano accusate pubblicamente.
Secondo Tiberio, nessuno si prendeva la briga di denunciarle: da qui la sua proposta di
tornare al vecchio sistema, in base al quale le matrone, in mancanza di un pubblico
accusatore, avrebbero dovuto essere giudicate in casa, dai parenti.
NELLA LETTERATURA
Plinio Il Vecchio Naturalis Historia capitolo XIV paragrafi 89/90
[89] A Roma non era concesso berlo alle donne (il vino). Tra gli
esempi troviamo che la moglie di Egnazio Metennio, poiché aveva
bevuto vino da una botte, fu uccisa dal marito con un bastone, e
che egli fu assolto da Romolo per la strage. Fabio Pittore nei suoi
annali ha scritto che una matrona, poiché aveva aperto cassette in
cui c'erano le chiavi della cella vinaria, fu costretta dai suoi a
morire d'inedia, [90] Catone (dice) che perciò i parenti davano un
bacio alle donne, per sapere se odorassero di temeto. Allora questo
era il nome per il vino, da cui detta anche temulenzia. C. Domizio
da giudice affermò che una donna aveva bevuto più vino di quanto
richiedeva il motivo di salute, all'insaputa del marito, e la privò
della dote.
A lungo ci fu grande parsimonia di questo prodotto.
LA FAMIGLIA NEL
NOVECENTO
Anche nel Novecento
c’erano forti squilibri
nella famiglia.
Nonostante la Costituzione
sancisse la parità dei coniugi
la donna era sottomessa
all’uomo
DIRITTI E DOVERI DI MARITO E MOGLIE
Vigeva la potestà maritale secondo cui il marito era il capo
della famiglia, sceglieva la residenza e aveva il dovere di
mantenere sul piano economico la moglie e i figli.
La moglie era totalmente dipendente dal marito perché, al di
fuori della dote, non possedeva beni.
ARTICOLO 559 CODICE PENALE
La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno (1).
Con la stessa pena è punito il correo dell'adultera (2).
La pena è della reclusione fino a due anni nel caso di relazione adulterina (3).
Il delitto è punibile a querela del marito (4).
L’ADULTERIO
Molte leggi erano incostituzionali, per esempio l’articolo 559 del
codice penale, abrogato perché solo la moglie poteva essere punita.
LA FAMIGLIAAI GIORNI
NOSTRI
Dalla seconda metà
del Novecento
molte leggi furono
adattate alla
Costituzione
ARTICOLO 151 DEL 19 MAGGIO 1975
"Art. 45 - Domicilio dei coniugi, del minore e
dell'interdetto.
Ciascuno dei coniugi ha il proprio domicilio nel luogo in cui
ha stabilito la sede principale dei propri affari o interessi.
Il minore ha il domicilio nel luogo di residenza della
famiglia o quello del tutore. Se i genitori sono separati o il
loro matrimonio è stato annullato o sciolto o ne sono cessati
gli effetti civili o comunque non hanno la stessa residenza, il
minore ha il domicilio del genitore con il quale convive.
L'interdetto ha il domicilio del tutore".
Figli legittimi, naturali e adulterini hanno gli stessi diritti.
POTESTA’ GENITORIALE
Nel 1975 si passa dalla potestà maritale a quella genitoriale, in
cui i coniugi hanno gli stessi diritti e doveri.
IL DIVORZIO
La legge sul divorzio risale al 1970.
EFFETTI DEL DIVORZIO
-in caso di matrimonio civile, si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale; in caso di
matrimonio religioso, si verifica la cessazione degli effetti civili (permane, invece, il
vincolo indissolubile sul piano del sacramento religioso);
-la moglie perde il cognome del marito che aveva aggiunto al proprio dopo il matrimonio
(ma può mantenerlo se ne fa espressa richiesta e il Giudice riconosce la sussistenza di un
interesse della donna o dei figli meritevole di tutela);
-fintantoché il coniuge economicamente meno abbiente non passi a nuove nozze, il
Giudice può disporre che l’altro coniuge sia tenuto a corrispondere un assegno periodico
(detto “assegno divorzile”): l’importo è quantificato in base alle condizioni e ai redditi di
entrambi i coniugi, anche in rapporto alla durata del matrimonio;
-viene decisa la destinazione della casa coniugale e degli altri beni di proprietà;
-i figli minorenni vengono affidati a uno dei coniugi, con obbligo per l’altro di versare un
assegno di mantenimento della prole, o a entrambi congiuntamente (affidamento
condiviso).
-ciascuno dei coniugi perde i diritti successori nei confronti dell’altro;
-se la sentenza di divorzio aveva a suo tempo riconosciuto a un coniuge il diritto
all’assegno di mantenimento, tale coniuge ha diritto anche alla pensione di reversibilità
dell’ex coniuge defunto (o a una sua quota), a condizione che nel frattempo il coniuge
superstite non si sia risposato.
In ogni caso, se uno dei coniugi matura il diritto al trattamento di fine rapporto prima che
sia pronunciata la sentenza di divorzio, l’altro coniuge ha diritto a una parte di tale
importo.
CAUSE ANNULLAMENTO MATRIMONIO SACRA ROTA
Forma canonica – Sacerdote non autorizzato
Timore – Per paura, minacce
Condizione – Sposare solo a patto che in futuro accada qualcosa
Simulazione – Non credere nel matrimonio, non volere figli, relazioni extra-coniugali
Dolo – Inganno per ottenere consenso
Errore – Sposare una persona credendola un’altra
Ignoranza – Non conosce cosa stabilisce matrimonio
Incapacità psichica – Coniuge non in grado di intendere e di volere
Impotenza – Non poter avere figli
L’ANNULLAMENTO
Il Tribunale Ecclesiastico della Sacra Rota può
annullare il matrimonio, facendo cessare tutti i diritti e
doveri dell’ex-coniuge, come se il matrimonio non fosse
mai avvenuto.
LEGGE VIOLENZA SESSUALE
La legge del 15 febbraio 1996 n° 66 sancisce le norme per il
reato di violenza sessuale:
Da reato contro la morale pubblica a contro la persona.
Stupro e libidine violenta hanno la stessa importanza
Procedibilità su querela – 180 giorni per fare denuncia.
Denuncia non si può ritirare per evitare ricatti.
PRESENTAZIONE DI:
Bautista Denisse
Burca Ema Melania
Kasunuran Daphnie Kryz
Mazzocchi Sofia
Mezzadri Giulia

More Related Content

What's hot

Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangalereportages1
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentolimparando
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfCristinaIuliano1
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazioneimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiisis mamoli
 
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Fabrizio Callarà
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxAlfonsoMicuccio
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitomarycoke
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1imartini
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaclaudia pizzo
 

What's hot (20)

Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 

Viewers also liked (17)

La famiglia 2
La famiglia 2La famiglia 2
La famiglia 2
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
25 famiglia
25 famiglia25 famiglia
25 famiglia
 
Famiglia e costituzione
Famiglia e costituzioneFamiglia e costituzione
Famiglia e costituzione
 
Coppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaCoppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla meta
 
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si trattaContratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
Contratti di convivenza e coppie di fatto: di cosa si tratta
 
Modelli Familiari E Condizione Della Donna
Modelli Familiari E Condizione Della DonnaModelli Familiari E Condizione Della Donna
Modelli Familiari E Condizione Della Donna
 
Lessico della famiglia
Lessico della famiglia Lessico della famiglia
Lessico della famiglia
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 

Similar to La famiglia

La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiLa parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiPrimo Levi
 
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamentoIl fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamentoMaria pia Dell'Erba
 
3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bis3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bislavoriscuola
 
Italy8 Roman Family
Italy8 Roman FamilyItaly8 Roman Family
Italy8 Roman Familydonatsac
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Romamuela11
 

Similar to La famiglia (8)

La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiLa parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
 
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamentoIl fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
Il fidanzamento e il matrimonio in epoca romana e nel nostro ordinamento
 
3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bis3 gruppo i o il matrimonio bis
3 gruppo i o il matrimonio bis
 
Italy8 Roman Family
Italy8 Roman FamilyItaly8 Roman Family
Italy8 Roman Family
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Roma
 
La donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augusteaLa donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augustea
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
 

More from Primo Levi

Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriArtinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriPrimo Levi
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserPrimo Levi
 
Los perfumenes
Los perfumenesLos perfumenes
Los perfumenesPrimo Levi
 
English perfumes
English perfumesEnglish perfumes
English perfumesPrimo Levi
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaPrimo Levi
 
Die Weimarrepublik
Die WeimarrepublikDie Weimarrepublik
Die WeimarrepublikPrimo Levi
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Primo Levi
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPrimo Levi
 
Sempre azzurro
Sempre azzurroSempre azzurro
Sempre azzurroPrimo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoPrimo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoPrimo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoPrimo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoPrimo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoPrimo Levi
 
Gli scatti di Alban
Gli scatti di AlbanGli scatti di Alban
Gli scatti di AlbanPrimo Levi
 
Disabili sul podio
Disabili sul podioDisabili sul podio
Disabili sul podioPrimo Levi
 

More from Primo Levi (20)

Ho feng shan
Ho feng shanHo feng shan
Ho feng shan
 
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriArtinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
 
Los perfumenes
Los perfumenesLos perfumenes
Los perfumenes
 
Los perfumes
Los perfumes Los perfumes
Los perfumes
 
English perfumes
English perfumesEnglish perfumes
English perfumes
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
 
Spoon River
Spoon RiverSpoon River
Spoon River
 
Die Weimarrepublik
Die WeimarrepublikDie Weimarrepublik
Die Weimarrepublik
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
 
Sempre azzurro
Sempre azzurroSempre azzurro
Sempre azzurro
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Gli scatti di Alban
Gli scatti di AlbanGli scatti di Alban
Gli scatti di Alban
 
Disabili sul podio
Disabili sul podioDisabili sul podio
Disabili sul podio
 
Autism and me
Autism and meAutism and me
Autism and me
 

Recently uploaded

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

La famiglia

  • 2. LA FAMIGLIAAL TEMPO DEI ROMANI Al tempo dei romani la famiglia era un sistema patriarcale. La donna era sottomessa all’uomo e non godeva degli stessi diritti.
  • 3. IL PATER FAMILIAS Il pater familias era capo indiscusso di tutto il clan e a lui erano sottomessi la moglie, i figli, gli schiavi, le nuore. Su tutti costoro egli aveva la patria potestas, potere che comportava amplissime facoltà insieme ad un potere punitivo che si estendeva finanche al diritto di vita o di morte e a quello di vendere un parente come schiavo. Era principio indiscusso del diritto romano che tutto ciò che veniva acquistato dai figli o dagli schiavi ricadeva automaticamente nella sfera giuridica del pater familias.
  • 4. I DIRITTI DELLE DONNE Le donne non avevano diritti civili ed erano soggette alla volontà del tutore, il parente maschio più prossimo, che amministrava anche i loro beni. Solo le donne con tre figli o più potevano amministrare i propri beni, come sancito dalla legge «Ius Trium Liberorum». “Ius Trium Liberorum” Lo ius trium liberorum (diritto dei tre figli) fu una parte normativa della legislazione sociale introdotta da Augusto che puntava a rendere più numerose le famiglie, garantendo privilegi ai genitori di tre o più figli liberi. Tale diritto fu compreso nella Lex Papia Poppaea del 9 d.C.. I privilegi destinati ai maschi comprendenvano le agevolazioni nella carriera militare, mentre per le donne si garantiva la liberazione delle stesse dall'obbligo dell'assistenza dell'educatore (tutela).
  • 5. L’ADULTERIO Il marito aveva il diritto di tradire la moglie con donne non matrone, per non rischiare di essere ucciso per vendetta dall’altro marito o dal padre in quanto correo dell’adultera. Viceversa la donna poteva essere ripudiata se sospettata di adulterio e uccisa se colta in flagranza di reato. Con la «lex Iulia de adulteriis Coercendis» di Augusto le donne adultere venivano esiliate su un’isola, non potevano risposarsi ed erano costrette ad indossare la toga delle prostitute anziché l’abito matronale.
  • 6. Lex Iulia de Adulterii Coercendis La lex Iulia pare proprio che non venisse applicata. Le fonti, infatti, fanno pochi riferimenti ai processi per adulterio. Le adultere dunque non venivano punite nelle forme del processo criminale voluto da Augusto. In parte, forse, la tradizione secolare secondo la quale l'adulterio era una faccenda privata era troppo forte perché i Romani accettassero un' intrusione dello Stato nelle loro questioni familiari. Se è vero quanto riferisce Dione Cassio, del resto, lo stesso Augusto ne era consapevole. Quando il Senato, preoccupato per il dilagato malcostume, gli chiese di intervenire con maggior decisione, egli rispose: “Date voi stessi alle vostre mogli i consigli che ritenete necessari: così io faccio con la mia”. La posizione di Augusto certamente non era facile. Prescindendo dal fatto del suo comportamento personale non corrispondeva ai dettami delle sue leggi (lo si accusava, infatti, di aver avuto numerose relazioni extraconiugali), e prescindendo dai problemi posti dal comportamento di sua figlia Giulia, egli doveva far i conti da un lato con coloro che ritenevano le sue leggi insufficienti, e dall'altro con il fronte, ben più numeroso, di quelli che viceversa non accettavano che lo Stato stabilisse le regole della loro vita privata. Le motivazioni per cui la lex Iulia non veniva applicata, insomma, potevano essere le più svariate. Ma, quali che fossero, il risultato è che le adultere non venivano accusate pubblicamente. Secondo Tiberio, nessuno si prendeva la briga di denunciarle: da qui la sua proposta di tornare al vecchio sistema, in base al quale le matrone, in mancanza di un pubblico accusatore, avrebbero dovuto essere giudicate in casa, dai parenti.
  • 7. NELLA LETTERATURA Plinio Il Vecchio Naturalis Historia capitolo XIV paragrafi 89/90 [89] A Roma non era concesso berlo alle donne (il vino). Tra gli esempi troviamo che la moglie di Egnazio Metennio, poiché aveva bevuto vino da una botte, fu uccisa dal marito con un bastone, e che egli fu assolto da Romolo per la strage. Fabio Pittore nei suoi annali ha scritto che una matrona, poiché aveva aperto cassette in cui c'erano le chiavi della cella vinaria, fu costretta dai suoi a morire d'inedia, [90] Catone (dice) che perciò i parenti davano un bacio alle donne, per sapere se odorassero di temeto. Allora questo era il nome per il vino, da cui detta anche temulenzia. C. Domizio da giudice affermò che una donna aveva bevuto più vino di quanto richiedeva il motivo di salute, all'insaputa del marito, e la privò della dote. A lungo ci fu grande parsimonia di questo prodotto.
  • 8. LA FAMIGLIA NEL NOVECENTO Anche nel Novecento c’erano forti squilibri nella famiglia. Nonostante la Costituzione sancisse la parità dei coniugi la donna era sottomessa all’uomo
  • 9. DIRITTI E DOVERI DI MARITO E MOGLIE Vigeva la potestà maritale secondo cui il marito era il capo della famiglia, sceglieva la residenza e aveva il dovere di mantenere sul piano economico la moglie e i figli. La moglie era totalmente dipendente dal marito perché, al di fuori della dote, non possedeva beni.
  • 10. ARTICOLO 559 CODICE PENALE La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno (1). Con la stessa pena è punito il correo dell'adultera (2). La pena è della reclusione fino a due anni nel caso di relazione adulterina (3). Il delitto è punibile a querela del marito (4). L’ADULTERIO Molte leggi erano incostituzionali, per esempio l’articolo 559 del codice penale, abrogato perché solo la moglie poteva essere punita.
  • 11. LA FAMIGLIAAI GIORNI NOSTRI Dalla seconda metà del Novecento molte leggi furono adattate alla Costituzione
  • 12. ARTICOLO 151 DEL 19 MAGGIO 1975 "Art. 45 - Domicilio dei coniugi, del minore e dell'interdetto. Ciascuno dei coniugi ha il proprio domicilio nel luogo in cui ha stabilito la sede principale dei propri affari o interessi. Il minore ha il domicilio nel luogo di residenza della famiglia o quello del tutore. Se i genitori sono separati o il loro matrimonio è stato annullato o sciolto o ne sono cessati gli effetti civili o comunque non hanno la stessa residenza, il minore ha il domicilio del genitore con il quale convive. L'interdetto ha il domicilio del tutore". Figli legittimi, naturali e adulterini hanno gli stessi diritti. POTESTA’ GENITORIALE Nel 1975 si passa dalla potestà maritale a quella genitoriale, in cui i coniugi hanno gli stessi diritti e doveri.
  • 13. IL DIVORZIO La legge sul divorzio risale al 1970. EFFETTI DEL DIVORZIO -in caso di matrimonio civile, si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale; in caso di matrimonio religioso, si verifica la cessazione degli effetti civili (permane, invece, il vincolo indissolubile sul piano del sacramento religioso); -la moglie perde il cognome del marito che aveva aggiunto al proprio dopo il matrimonio (ma può mantenerlo se ne fa espressa richiesta e il Giudice riconosce la sussistenza di un interesse della donna o dei figli meritevole di tutela); -fintantoché il coniuge economicamente meno abbiente non passi a nuove nozze, il Giudice può disporre che l’altro coniuge sia tenuto a corrispondere un assegno periodico (detto “assegno divorzile”): l’importo è quantificato in base alle condizioni e ai redditi di entrambi i coniugi, anche in rapporto alla durata del matrimonio; -viene decisa la destinazione della casa coniugale e degli altri beni di proprietà; -i figli minorenni vengono affidati a uno dei coniugi, con obbligo per l’altro di versare un assegno di mantenimento della prole, o a entrambi congiuntamente (affidamento condiviso). -ciascuno dei coniugi perde i diritti successori nei confronti dell’altro; -se la sentenza di divorzio aveva a suo tempo riconosciuto a un coniuge il diritto all’assegno di mantenimento, tale coniuge ha diritto anche alla pensione di reversibilità dell’ex coniuge defunto (o a una sua quota), a condizione che nel frattempo il coniuge superstite non si sia risposato. In ogni caso, se uno dei coniugi matura il diritto al trattamento di fine rapporto prima che sia pronunciata la sentenza di divorzio, l’altro coniuge ha diritto a una parte di tale importo.
  • 14. CAUSE ANNULLAMENTO MATRIMONIO SACRA ROTA Forma canonica – Sacerdote non autorizzato Timore – Per paura, minacce Condizione – Sposare solo a patto che in futuro accada qualcosa Simulazione – Non credere nel matrimonio, non volere figli, relazioni extra-coniugali Dolo – Inganno per ottenere consenso Errore – Sposare una persona credendola un’altra Ignoranza – Non conosce cosa stabilisce matrimonio Incapacità psichica – Coniuge non in grado di intendere e di volere Impotenza – Non poter avere figli L’ANNULLAMENTO Il Tribunale Ecclesiastico della Sacra Rota può annullare il matrimonio, facendo cessare tutti i diritti e doveri dell’ex-coniuge, come se il matrimonio non fosse mai avvenuto.
  • 15. LEGGE VIOLENZA SESSUALE La legge del 15 febbraio 1996 n° 66 sancisce le norme per il reato di violenza sessuale: Da reato contro la morale pubblica a contro la persona. Stupro e libidine violenta hanno la stessa importanza Procedibilità su querela – 180 giorni per fare denuncia. Denuncia non si può ritirare per evitare ricatti.
  • 16. PRESENTAZIONE DI: Bautista Denisse Burca Ema Melania Kasunuran Daphnie Kryz Mazzocchi Sofia Mezzadri Giulia