SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Web 2.0 Destro Andrea 818658 andestro@dsi.unive.it Commercio Elettronico Anno Accademico 2009/2010 Docente referente: Claudio Lucchese 1
Cos’è il Web 2.0 Si può visualizzare il WEB 2.0 come un insieme di principi e di procedure che collegano un autentico sistema solare di siti. 2 Questa mappa mostra le numerose idee che scaturiscono dal cuore del Web 2.0
Design Pattern del Web 2.0 (1) Le 8 linee guida che vengono indicate nel documento “What Is Web 2.0 - Design Patterns and Business Models for the Next Generation of Software” diTim O’Reilly, come cardini per definire precisamente il Web 2.0, sono: 1. The long tail: I piccoli siti rappresentano il grosso del contenuto internet; con il customer self-service si raggiunge l’intero web; 2. I dati sono il prossimo Intel Inside: Le applicazioni sono sempre più guidate dai dati; è bene avere una fonte di dati unica e difficile da ricreare; 3. Gli utenti sono un valore aggiunto: coinvolgere gli utenti sia implicitamente, sia esplicitamente nell’aggiungere valore all’applicazione. 4. Gli effetti del network di default: solo una piccola % di utenti si prenderà la briga di aggiungere valore all’applicazione:  aggregate i loro dati; 3
5. Some rightsreserved:  seguire gli standard esistenti e utilizzare le licenze con il minimo di restrizioni possibili; i benefici vengono dall’adozione collettiva e non dalla restrizione privata; 6. Beta permanente: non inserire più nuove funzioni in versioni monolitiche ma, al contrario, aggiungerle regolarmente come parte della normale esperienza dell’utente; 7. Cooperazione, non controllo: Le applicazioni Web 2.0 consistono in una rete di data service che collaborano; 8. Il software a livello superiore del singolo dispositivo: Il PC non è più l’unico dispositivo che consente l’accesso alle applicazioni internet e le applicazioni che sono limitate a un solo dispositivo hanno un valore inferiore rispetto a quelle che sono connesse. 4 Design Pattern del Web 2.0 (2)
Sebbene dal punto di vista tecnologico gli strumenti della rete possano apparire invariati (forum, chat, blog, etc) è proprio la modalità di utilizzo della rete ad aprire nuovi scenari fondati sulla compresenza nell'utente della possibilità di fruire e di creare/modificare i contenuti multimediali. 5 Web 1.0 VS Web 2.0 (1)
6 Web 1.0 VS Web 2.0 (2) Il Web 1.0 era tassonomia (classificazione), il Web 2.0 èfolksonomia (tags); Il Web 1.0 era per le homepages, il Web 2.0 è per i blogs; Il Web 1.0 era per le aziende, il Web 2.0 è per lecommunity; Il Web 1.0 era per leggere, il Web 2.0 è per scrivere; Il Web 1.0 era client-server, il Web 2.0 è peer-to-peer; Il Web 1.0 era HTML, il Web 2.0 è XML; Il Web 1.0 era vecchio, il Web 2.0 è nuovo…
Document Collaboration: 7 Web 1.0 VS Web 2.0 (3) Documenti allegati via email Documenti in Google Docs
Web browsing 8 Web 1.0 VS Web 2.0 (4) Richiesta diretta url Utilizzo del motore di ricerca
Organizzazione d’insieme 9 Web 1.0 VS Web 2.0 (5) Elenchi e Categorie Tagging
Informazione e riferimenti 10 Web 1.0 VS Web 2.0 (6) Enciclopedia Britannica Wikipedia
11 Web 1.0 VS Web 2.0 (7) Comunicazione Mailing lists Forums
12 Web 1.0 VS Web 2.0 (8) Homepage personali Facebook e MySpace Yahoo! Geocities Recently dead... ;(
13 Web 1.0 VS Web 2.0 (9) Blog Personali Angelfire Wordpress.com e .org
14 Web 1.0 VS Web 2.0 (10) Peer to Peer e file sharing Napster BitTorrent
15 Web 1.0 VS Web 2.0 (11) Immagini e condivisione di contenuti multimediali Ofoto (Kodak) Flickr (Yahoo)
16 Web 1.0 VS Web 2.0 (11) Immagini e condivisione di contenuti multimediali Allegare un video ad una mail Youtube
17 Non Plus Ultra del Web 2.0  …e molti altri!
18 L’intuizione… …principale è che il Web deve essere solo lo strumento per permettere agli utenti di partecipare e condividere informazioni tra loro. L’hyperlinking, il fondamento del Web, viene utilizzato per sfruttare la collettività: gli utenti inseriscono nuovi concetti e documenti che saranno aggiunti nella struttura del web e successivamente scoperti da altri utenti, che potranno ulteriormente diffondere attraverso altri links… Se un sito viene linkato 50 volte viene ritenuto più popolare di uno linkato 20 volte…
19 La partecipazione (1) Come viene però sfruttata la collaborazione? Quello che un utente offre e condivide quanto è autorevole? Tutti gli individui contribuiscono in prima persona ai processi collettivi? Così non è. Usualmente solo un’esigua minoranza determina i comportamenti di una grande maggioranza inattiva e silenziosa.  Jakob Nielsen, informatico danese e massimo esperto mondiale sull’usabilità del web, definisce la ParticipationInequality o 1% rule: In most online communities, 90% of users are lurkers who never contribute,  9% of users contribute a little,  and 1% of users account for almost all the action.
20 La partecipazione (2) In altre parole, prendendo 100 utenti: ,[object Object]
9 utenti partecipano in maniera discontinua svolgendo mansioni di minimo impegno;
90 utenti fruiscono passivamente del servizio.,[object Object]
Utente passivo (90%), legge e si informa passivamente, eventualmente diffonde.Secondo internetworldstats.com(30 sept 09) 1,7 miliardi di persone circa utilizzano internet; è facile dire quindi che circa (soltanto!) 170 milioni sono gli utenti attivi, e il rimanente abbondante miliardo e mezzo sono utenti passivi di internet.
22 Lampante esempio: digg.com (1) Fondato da Kevin Rose il 5 dicembre 2004, è uno dei siti leader nel campo del social bookmarking. Il suo funzionamento si riassume nella proposta di notizie e collegamenti da parte degli utenti che saranno poi promosse e visualizzate in prima pagina grazie ad un sistema di  graduatoria non gerarchico e basato sulla valutazione degli altri utenti della comunità. Il primo pensiero è quindi quello che ciò che viene mostrato in prima pagina sia rappresentativo del pensiero della maggioranza degli utenti di internet, ovvero di ciò che ritengono più importante.
23 Lampante esempio: digg.com (2) In realtà invece non è così: soltantoil 30% dei “diggs” che finiscono in prima pagina provengono da un gruppo ristretto di 20 utenti! (precisamente i top20)
24 Lampante esempio: digg.com (3) Questi 20 utenti hanno “diggato” 23802 volte in totale, dei quali 5257 sono diventati popolari; appunto, soltanto il 30% del totale. E’ da notare inoltre che il PopularRatio di una buona parte di questi 20 utenti è superiore del 30%; ciò indica che almeno 1 pagina su 3grazie a loro diventa popolare. … Questi utenti sono stati considerati così importanti a tal punto che l’americano Jason Calacanis, tra le altre cose attuale direttore di netscape.com, avrebbe offerto ai primi 50 utenti più attivi di digg.com 1000 dollari al mese in cambio dei loro diritti di social bookmarking! http://calacanis.com/2006/07/18/everyones-gotta-eat-or-1-000-a-month-for-doing-what-youre/

More Related Content

What's hot

Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
imontis
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Claudia Zarabara
 
Tesina web2
Tesina web2Tesina web2
Tesina web2
gabriele perbellini
 

What's hot (20)

New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 
Social Digital Services
Social Digital ServicesSocial Digital Services
Social Digital Services
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
 
Le battaglie per il futuro di Internet 12
Le battaglie per il futuro di Internet 12Le battaglie per il futuro di Internet 12
Le battaglie per il futuro di Internet 12
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Online reputation management
Online reputation managementOnline reputation management
Online reputation management
 
Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Osia2009  Slide Lezione Web 2.0Osia2009  Slide Lezione Web 2.0
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
 
Web 2.0 e Impresa
Web 2.0 e ImpresaWeb 2.0 e Impresa
Web 2.0 e Impresa
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Tesina web2
Tesina web2Tesina web2
Tesina web2
 
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web SemanticoIl Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
 

Similar to Web 2.0

IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Vincenzo Calabrò
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Emanuele Della Valle
 
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazioneSocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
Fernanda Faini
 

Similar to Web 2.0 (20)

GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibileGreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
 
Aziende e Web 2.0, cambiare il modo di pensare - Parte Prima
Aziende e Web 2.0, cambiare il modo di pensare - Parte PrimaAziende e Web 2.0, cambiare il modo di pensare - Parte Prima
Aziende e Web 2.0, cambiare il modo di pensare - Parte Prima
 
Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
Il Web 2.0 e la Pubblica AmministrazioneIl Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
 
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazioneSocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
 
Web20
Web20Web20
Web20
 
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazioneWeb2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
 
IC2008 Information R-Evolution
IC2008 Information  R-EvolutionIC2008 Information  R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
 
Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20
 
IC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-EvolutionIC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
 
I Media Sociali
I  Media  SocialiI  Media  Sociali
I Media Sociali
 

Web 2.0

  • 1. Web 2.0 Destro Andrea 818658 andestro@dsi.unive.it Commercio Elettronico Anno Accademico 2009/2010 Docente referente: Claudio Lucchese 1
  • 2. Cos’è il Web 2.0 Si può visualizzare il WEB 2.0 come un insieme di principi e di procedure che collegano un autentico sistema solare di siti. 2 Questa mappa mostra le numerose idee che scaturiscono dal cuore del Web 2.0
  • 3. Design Pattern del Web 2.0 (1) Le 8 linee guida che vengono indicate nel documento “What Is Web 2.0 - Design Patterns and Business Models for the Next Generation of Software” diTim O’Reilly, come cardini per definire precisamente il Web 2.0, sono: 1. The long tail: I piccoli siti rappresentano il grosso del contenuto internet; con il customer self-service si raggiunge l’intero web; 2. I dati sono il prossimo Intel Inside: Le applicazioni sono sempre più guidate dai dati; è bene avere una fonte di dati unica e difficile da ricreare; 3. Gli utenti sono un valore aggiunto: coinvolgere gli utenti sia implicitamente, sia esplicitamente nell’aggiungere valore all’applicazione. 4. Gli effetti del network di default: solo una piccola % di utenti si prenderà la briga di aggiungere valore all’applicazione: aggregate i loro dati; 3
  • 4. 5. Some rightsreserved:  seguire gli standard esistenti e utilizzare le licenze con il minimo di restrizioni possibili; i benefici vengono dall’adozione collettiva e non dalla restrizione privata; 6. Beta permanente: non inserire più nuove funzioni in versioni monolitiche ma, al contrario, aggiungerle regolarmente come parte della normale esperienza dell’utente; 7. Cooperazione, non controllo: Le applicazioni Web 2.0 consistono in una rete di data service che collaborano; 8. Il software a livello superiore del singolo dispositivo: Il PC non è più l’unico dispositivo che consente l’accesso alle applicazioni internet e le applicazioni che sono limitate a un solo dispositivo hanno un valore inferiore rispetto a quelle che sono connesse. 4 Design Pattern del Web 2.0 (2)
  • 5. Sebbene dal punto di vista tecnologico gli strumenti della rete possano apparire invariati (forum, chat, blog, etc) è proprio la modalità di utilizzo della rete ad aprire nuovi scenari fondati sulla compresenza nell'utente della possibilità di fruire e di creare/modificare i contenuti multimediali. 5 Web 1.0 VS Web 2.0 (1)
  • 6. 6 Web 1.0 VS Web 2.0 (2) Il Web 1.0 era tassonomia (classificazione), il Web 2.0 èfolksonomia (tags); Il Web 1.0 era per le homepages, il Web 2.0 è per i blogs; Il Web 1.0 era per le aziende, il Web 2.0 è per lecommunity; Il Web 1.0 era per leggere, il Web 2.0 è per scrivere; Il Web 1.0 era client-server, il Web 2.0 è peer-to-peer; Il Web 1.0 era HTML, il Web 2.0 è XML; Il Web 1.0 era vecchio, il Web 2.0 è nuovo…
  • 7. Document Collaboration: 7 Web 1.0 VS Web 2.0 (3) Documenti allegati via email Documenti in Google Docs
  • 8. Web browsing 8 Web 1.0 VS Web 2.0 (4) Richiesta diretta url Utilizzo del motore di ricerca
  • 9. Organizzazione d’insieme 9 Web 1.0 VS Web 2.0 (5) Elenchi e Categorie Tagging
  • 10. Informazione e riferimenti 10 Web 1.0 VS Web 2.0 (6) Enciclopedia Britannica Wikipedia
  • 11. 11 Web 1.0 VS Web 2.0 (7) Comunicazione Mailing lists Forums
  • 12. 12 Web 1.0 VS Web 2.0 (8) Homepage personali Facebook e MySpace Yahoo! Geocities Recently dead... ;(
  • 13. 13 Web 1.0 VS Web 2.0 (9) Blog Personali Angelfire Wordpress.com e .org
  • 14. 14 Web 1.0 VS Web 2.0 (10) Peer to Peer e file sharing Napster BitTorrent
  • 15. 15 Web 1.0 VS Web 2.0 (11) Immagini e condivisione di contenuti multimediali Ofoto (Kodak) Flickr (Yahoo)
  • 16. 16 Web 1.0 VS Web 2.0 (11) Immagini e condivisione di contenuti multimediali Allegare un video ad una mail Youtube
  • 17. 17 Non Plus Ultra del Web 2.0 …e molti altri!
  • 18. 18 L’intuizione… …principale è che il Web deve essere solo lo strumento per permettere agli utenti di partecipare e condividere informazioni tra loro. L’hyperlinking, il fondamento del Web, viene utilizzato per sfruttare la collettività: gli utenti inseriscono nuovi concetti e documenti che saranno aggiunti nella struttura del web e successivamente scoperti da altri utenti, che potranno ulteriormente diffondere attraverso altri links… Se un sito viene linkato 50 volte viene ritenuto più popolare di uno linkato 20 volte…
  • 19. 19 La partecipazione (1) Come viene però sfruttata la collaborazione? Quello che un utente offre e condivide quanto è autorevole? Tutti gli individui contribuiscono in prima persona ai processi collettivi? Così non è. Usualmente solo un’esigua minoranza determina i comportamenti di una grande maggioranza inattiva e silenziosa. Jakob Nielsen, informatico danese e massimo esperto mondiale sull’usabilità del web, definisce la ParticipationInequality o 1% rule: In most online communities, 90% of users are lurkers who never contribute, 9% of users contribute a little, and 1% of users account for almost all the action.
  • 20.
  • 21. 9 utenti partecipano in maniera discontinua svolgendo mansioni di minimo impegno;
  • 22.
  • 23. Utente passivo (90%), legge e si informa passivamente, eventualmente diffonde.Secondo internetworldstats.com(30 sept 09) 1,7 miliardi di persone circa utilizzano internet; è facile dire quindi che circa (soltanto!) 170 milioni sono gli utenti attivi, e il rimanente abbondante miliardo e mezzo sono utenti passivi di internet.
  • 24. 22 Lampante esempio: digg.com (1) Fondato da Kevin Rose il 5 dicembre 2004, è uno dei siti leader nel campo del social bookmarking. Il suo funzionamento si riassume nella proposta di notizie e collegamenti da parte degli utenti che saranno poi promosse e visualizzate in prima pagina grazie ad un sistema di graduatoria non gerarchico e basato sulla valutazione degli altri utenti della comunità. Il primo pensiero è quindi quello che ciò che viene mostrato in prima pagina sia rappresentativo del pensiero della maggioranza degli utenti di internet, ovvero di ciò che ritengono più importante.
  • 25. 23 Lampante esempio: digg.com (2) In realtà invece non è così: soltantoil 30% dei “diggs” che finiscono in prima pagina provengono da un gruppo ristretto di 20 utenti! (precisamente i top20)
  • 26. 24 Lampante esempio: digg.com (3) Questi 20 utenti hanno “diggato” 23802 volte in totale, dei quali 5257 sono diventati popolari; appunto, soltanto il 30% del totale. E’ da notare inoltre che il PopularRatio di una buona parte di questi 20 utenti è superiore del 30%; ciò indica che almeno 1 pagina su 3grazie a loro diventa popolare. … Questi utenti sono stati considerati così importanti a tal punto che l’americano Jason Calacanis, tra le altre cose attuale direttore di netscape.com, avrebbe offerto ai primi 50 utenti più attivi di digg.com 1000 dollari al mese in cambio dei loro diritti di social bookmarking! http://calacanis.com/2006/07/18/everyones-gotta-eat-or-1-000-a-month-for-doing-what-youre/
  • 27. 25 Conclusioni (1) Jacob Nielsen afferma che l’intelligenza non è poi così collettiva, ma piuttosto connettiva. Non c’è nulla da biasimare però in tale affermazione, in quanto ogni utente da passivo può diventare attivo e viceversa. C’è piuttosto da sottolineare che gli utenti attivi potrebbero non essere rappresentativi per la totalità dei navigatori, influendo in molti casi negativamente nei feedback e nei review di quest’ultimi. La sfida è quindi quella di riuscire a coinvolgere più del 10% degli utenti che già sono orientati alla partecipazione.
  • 28. 26 Conclusioni (2) …ma come fare? Jacob Nielsen elenca 5 punti fondamentali: Facilitare la collaborazione rendendola più immediata e usabile; Automatizzare alcuni meccanismi di relazione utilizzando al meglio i dati esistenti: Amazon ha sfruttato ciò mostrando agli utenti frasi del tipo “Customerswhoboughtthis item alsobought”,ossia ciascuna attività viene registrata ed elaborata per aggiungere servizi di usocomune e molto utili; Modificare, non creare: l’utente preferisce modificare strutture dati predefinite piuttosto che creare contenuti nuovi; Ricompensare in modo adeguato gli utenti per stimolarne l’attività partecipativa mediante ricompensa economica o trattamenti preferenziali; Promuovere gli utenti di qualità introducendo meccanismi di valutazione della reputazione.