SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
La prima Catilinaria
Cicerone fu un grande oratore grazie soprattutto alla sua competenza
retorica. “L’oratore perfetto è colui che, qualunque sia l’argomento che
dovrà essere illustrato con la parola saprà parlare con cognizione di causa
(inventio), con ordine (dispositio), con eleganza (elocutio), con buona
memoria (memoria) e con una certa dignità di gesti (actio)” .
La retorica è la teoria dell’eloquenza che un oratore deve saper applicare
nelle sue orazioni per essere perfetto.
Caratteristico fu lo stile di Cicerone, che era solito utilizzare il parallelismo
(concinnitas), ovvero coordinazione spesso per asindeto, lessico vario e
alternanza di stili: atticismo (senza artifici retorici), rodiese (moderato) e
asianesimo (magniloquente e barocco).
Esistono diverse classificazioni dell’oratoria: tipo giudiziario (accusa e difesa
nei processi), politico (come comportarsi nelle assemblee) e dimostrativo
(discorsi di lode e biasimo).
Introduzione alla retorica e all’oratoria
Le Catilinarie sono quattro orazioni politiche scritte nel 60 a.C. che
scrisse Cicerone per condannare Catilina e i suoi seguaci.
Catilina cercò più e più volte di diventare console, ma dopo le numerose
sconfitte abbracciò la causa della rivoluzione armata, Cicerone dopo
averlo scoperto dichiarò “stato di emergenza” e smascherò Catilina
davanti ai senatori.
Cicerone pronunciò la prima e la quarta orazione davanti al senato, e la
seconda e la terza davanti al popolo.
Vi riportiamo la prima Catilinaria, nella quale Cicerone si scaglia con
veemenza contro Catilina, denunciandone l’aggressività e la prepotenza.
La particolarità di questa orazione risiede nell’exordium ex abrupto, che
consiste nell’eliminazione della parte introduttiva della causa, per
giungere direttamente all’accusa. Inoltre Cicerone utilizza una serie di
interrogative dirette coordinate per asindeto, che creano un ritmo
incalzante per tutta la durata dell’orazione. In più Cicerone accentua
particolarmente la funzione conativa (o persuasiva) con un largo uso
della seconda persona singolare di domande retoriche e di imperativi.
“Quo usque tandem”
Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quamdiu etiam furor iste tuus nos
eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium
Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil
hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere
tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem
tuam non vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos
convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris? O tempora, o
mores! Senatus haec intellegit. Consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in
senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem
unumquemque nostrum. Nos autem, fortes viri, satis facere rei publicae videmur, si istius
furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem
oportebat, in te conferri pestem, quam tu in nos omnes iam diu machinaris.
Legenda:
• Quo.. quam.. quem = Poliptoto
• Nihil, nihil, nihil… = anafora
• Habendi = Gerundivo con valore finale
• Ora voltusque = endiade
• Tua consilia.. Coniurationem tuam = chiasmo
• Quid.. quid.. quos.. quid.. quem = poliptoto
• O tempora, o mores = accusativi escamativi
• Intellegit.. videt.. vivit = trikolon
• Venit.. Fit.. Notat.. Designat = tetrakolon
• Fortes viri = Ironico riferimento all’inerzia dei senatori
• Furorem ac tela = endiade
“Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia
nostra?”
“Fino a che punto, dunque Catilina abuserai della nostra
accondiscendenza?”
Attraverso questa e le succesive domande Cicerone intende
sostenere che la presenza di Catilina in senato, nonostante le sue
trame eversive siano ormai note a tutti, costituisce un
intollerabile affronto.
 Abutere = principale (abuteris), interrogativa diretta di tipo
retorico
 Patientia nostra = ablativo strumentale retto da abutere.
Essendo plurale si riferisce ai senatori che permettono questo
scempio, e ai cittadini che sono rappresentati dai patres
conscripti.
“Quamdiu etiam furor iste tuus nos eludet?”
“Per quanto a lungo codesta tua follia si prenderà gioco di noi?”
 Eludet = principale, interrogativa diretta di tipo retorico,
coordinata per asindeto ad “abutere” del periodo precedente
 Tuus nos = accostamento antitetico
 Furor = accezione negativa sottolineata dallo sprezzante “iste” .
Furor deriva da “furo, is, furere” che significa “essere fuori di se” e
designa uno stato di alienazione mentale.
“Quem ad finem sese effrenata iactabit
audacia?”
“Fino a quanto la tua insolenza spadroneggerà senza freno?”
 Iactabit = Interrogativa diretta di tipo retorico, coordinata per
asindeto a “abutere” e a “eludet” dei periodi precedenti
 Nonostante il possessivo “tua” non è presente, è riconducibile al
“tuus” della frase precendente.
 Effrenata = deriva da e/ex + frenum (privo di freni), accresce la
valenza negativa di audacia
 Audacia = deriva da “audeo” (oso) ed ha un’accezione negativa di
temerarietà, arroganza e insolenza. Cicerone lo utilizza con chi
cerca di modificare con iniziative radicali l’ordine costituito.
“Quem ad finem sese effrenata iactabit
audacia?”
“Fino a quanto la tua insolenza spadroneggerà senza freno?”
 Iactabit = Interrogativa diretta di tipo retorico, coordinata per
asindeto a “abutere” e a “eludet” dei periodi precedenti
 Nonostante il possessivo “tua” non è presente, è riconducibile al
“tuus” della frase precendente.
 Effrenata = deriva da e/ex + frenum (privo di freni), accresce la
valenza negativa di audacia
 Audacia = deriva da “audeo” (oso) ed ha un’accezione negativa di
temerarietà, arroganza e insolenza. Cicerone lo utilizza con chi
cerca di modificare con iniziative radicali l’ordine costituito.

More Related Content

What's hot

Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
very
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poetica
Diana Russo
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
Elena Rovelli
 

What's hot (20)

Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poetica
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 

Similar to Cicerone la prima catilinaria

Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
Giancarlo Polenghi
 

Similar to Cicerone la prima catilinaria (11)

Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latinaMarco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
 
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdfcitazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
 
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
 
citazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdfcitazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdf
 
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
 
citazioni da libri universitari e da classici.pdf
citazioni da libri universitari e da classici.pdfcitazioni da libri universitari e da classici.pdf
citazioni da libri universitari e da classici.pdf
 
Citazioni molto utili
Citazioni molto utiliCitazioni molto utili
Citazioni molto utili
 
Conferenza nietzsche
Conferenza nietzscheConferenza nietzsche
Conferenza nietzsche
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
 

More from StefaniaPaoluzi

More from StefaniaPaoluzi (13)

Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Le funzioni matematiche in inglese
Le funzioni matematiche in ingleseLe funzioni matematiche in inglese
Le funzioni matematiche in inglese
 
Buchi neri
Buchi neri Buchi neri
Buchi neri
 
Purgatorio, Canto VI
Purgatorio, Canto VIPurgatorio, Canto VI
Purgatorio, Canto VI
 
Purgatorio, Canto VIII
Purgatorio, Canto VIIIPurgatorio, Canto VIII
Purgatorio, Canto VIII
 
Purgatorio, canto I
Purgatorio, canto IPurgatorio, canto I
Purgatorio, canto I
 
Purgatorio, Canto III
Purgatorio, Canto IIIPurgatorio, Canto III
Purgatorio, Canto III
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Cicerone epistolografia
Cicerone epistolografiaCicerone epistolografia
Cicerone epistolografia
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archia
 
Cicerone, uomo politico
Cicerone, uomo politicoCicerone, uomo politico
Cicerone, uomo politico
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Cicerone la prima catilinaria

  • 1. La prima Catilinaria Cicerone fu un grande oratore grazie soprattutto alla sua competenza retorica. “L’oratore perfetto è colui che, qualunque sia l’argomento che dovrà essere illustrato con la parola saprà parlare con cognizione di causa (inventio), con ordine (dispositio), con eleganza (elocutio), con buona memoria (memoria) e con una certa dignità di gesti (actio)” . La retorica è la teoria dell’eloquenza che un oratore deve saper applicare nelle sue orazioni per essere perfetto. Caratteristico fu lo stile di Cicerone, che era solito utilizzare il parallelismo (concinnitas), ovvero coordinazione spesso per asindeto, lessico vario e alternanza di stili: atticismo (senza artifici retorici), rodiese (moderato) e asianesimo (magniloquente e barocco). Esistono diverse classificazioni dell’oratoria: tipo giudiziario (accusa e difesa nei processi), politico (come comportarsi nelle assemblee) e dimostrativo (discorsi di lode e biasimo). Introduzione alla retorica e all’oratoria
  • 2. Le Catilinarie sono quattro orazioni politiche scritte nel 60 a.C. che scrisse Cicerone per condannare Catilina e i suoi seguaci. Catilina cercò più e più volte di diventare console, ma dopo le numerose sconfitte abbracciò la causa della rivoluzione armata, Cicerone dopo averlo scoperto dichiarò “stato di emergenza” e smascherò Catilina davanti ai senatori. Cicerone pronunciò la prima e la quarta orazione davanti al senato, e la seconda e la terza davanti al popolo. Vi riportiamo la prima Catilinaria, nella quale Cicerone si scaglia con veemenza contro Catilina, denunciandone l’aggressività e la prepotenza. La particolarità di questa orazione risiede nell’exordium ex abrupto, che consiste nell’eliminazione della parte introduttiva della causa, per giungere direttamente all’accusa. Inoltre Cicerone utilizza una serie di interrogative dirette coordinate per asindeto, che creano un ritmo incalzante per tutta la durata dell’orazione. In più Cicerone accentua particolarmente la funzione conativa (o persuasiva) con un largo uso della seconda persona singolare di domande retoriche e di imperativi.
  • 3. “Quo usque tandem” Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quamdiu etiam furor iste tuus nos eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris? O tempora, o mores! Senatus haec intellegit. Consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unumquemque nostrum. Nos autem, fortes viri, satis facere rei publicae videmur, si istius furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem oportebat, in te conferri pestem, quam tu in nos omnes iam diu machinaris. Legenda: • Quo.. quam.. quem = Poliptoto • Nihil, nihil, nihil… = anafora • Habendi = Gerundivo con valore finale • Ora voltusque = endiade • Tua consilia.. Coniurationem tuam = chiasmo • Quid.. quid.. quos.. quid.. quem = poliptoto • O tempora, o mores = accusativi escamativi • Intellegit.. videt.. vivit = trikolon • Venit.. Fit.. Notat.. Designat = tetrakolon • Fortes viri = Ironico riferimento all’inerzia dei senatori • Furorem ac tela = endiade
  • 4. “Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?” “Fino a che punto, dunque Catilina abuserai della nostra accondiscendenza?” Attraverso questa e le succesive domande Cicerone intende sostenere che la presenza di Catilina in senato, nonostante le sue trame eversive siano ormai note a tutti, costituisce un intollerabile affronto.  Abutere = principale (abuteris), interrogativa diretta di tipo retorico  Patientia nostra = ablativo strumentale retto da abutere. Essendo plurale si riferisce ai senatori che permettono questo scempio, e ai cittadini che sono rappresentati dai patres conscripti.
  • 5. “Quamdiu etiam furor iste tuus nos eludet?” “Per quanto a lungo codesta tua follia si prenderà gioco di noi?”  Eludet = principale, interrogativa diretta di tipo retorico, coordinata per asindeto ad “abutere” del periodo precedente  Tuus nos = accostamento antitetico  Furor = accezione negativa sottolineata dallo sprezzante “iste” . Furor deriva da “furo, is, furere” che significa “essere fuori di se” e designa uno stato di alienazione mentale.
  • 6. “Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia?” “Fino a quanto la tua insolenza spadroneggerà senza freno?”  Iactabit = Interrogativa diretta di tipo retorico, coordinata per asindeto a “abutere” e a “eludet” dei periodi precedenti  Nonostante il possessivo “tua” non è presente, è riconducibile al “tuus” della frase precendente.  Effrenata = deriva da e/ex + frenum (privo di freni), accresce la valenza negativa di audacia  Audacia = deriva da “audeo” (oso) ed ha un’accezione negativa di temerarietà, arroganza e insolenza. Cicerone lo utilizza con chi cerca di modificare con iniziative radicali l’ordine costituito.
  • 7. “Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia?” “Fino a quanto la tua insolenza spadroneggerà senza freno?”  Iactabit = Interrogativa diretta di tipo retorico, coordinata per asindeto a “abutere” e a “eludet” dei periodi precedenti  Nonostante il possessivo “tua” non è presente, è riconducibile al “tuus” della frase precendente.  Effrenata = deriva da e/ex + frenum (privo di freni), accresce la valenza negativa di audacia  Audacia = deriva da “audeo” (oso) ed ha un’accezione negativa di temerarietà, arroganza e insolenza. Cicerone lo utilizza con chi cerca di modificare con iniziative radicali l’ordine costituito.