SlideShare a Scribd company logo
1 of 105
Download to read offline
ANALISI IDROLOGICA IN JGRASS
                       h.peakflow




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi, Andrea Antonello, Riccardo Rigon
                                                                  www.hydrologis.com
IDROGEOMORFOLOGIA:PEAKFLOW

   È un modello idrologico semidistribuito integrato in JGrass. Lavora
   utilizzando come base l'approccio GIUH e calcola sia la portata
   massima che la durata della precipitazione che massimizza la
   portata.
   La teoria su cui si basa è quella:
      ➢   idrogramma unitario istantaneo
      ➢   l'assunzione che gli ietogrammi di precipitazione abbiano
          intensità costante durante l'evento
     L'approccio all'idrogramma unitario istantaneo geomorfologico
   GIUH viene affrontato utilizzando la funzione d'ampiezza.


Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon          www.hydrologis.com
h.peakflow

   È un modello idrologico semidistribuito:
     ➢   lavora a scala d'evento
     ➢   è stato pensato per il calcolo delle precipitazioni massime
     ➢   considera la pioggia costante nell'intervallo di simulazione
     ➢   calcola la durata di pioggia che massimizza la portata alla
         chiusura
     ➢   calcola la portata massima per un evento dato




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                   www.hydrologis.com
PEAKFLOW: PARAMETRI
         ●   Analisi pluviometrica
                 ●   Parametri pluviometrici a e n
                 ●   Evento di pioggia




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
PEAKFLOW: PARAMETRI
         ●   Analisi pluviometrica
                 ●   Parametri pluviometrici a e n
                 ●   Evento di pioggia
         ●   Analisi idraulica
                 ●   Velocità nei canali
                 ●   Parametro di diffusione




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
PEAKFLOW: PARAMETRI
         ●   Analisi pluviometrica
                 ●   Parametri pluviometrici a e n
                 ●   Evento di pioggia
         ●   Analisi idraulica
                 ●   Velocità nei canali
                 ●   Parametro di diffusione
         ●   Analisi geomorfologica
                 ●   Funzione d'ampiezza
                 ●   Percentuale satura di bacino
                 ●   Rapporto tra velocità nei canali e nei versanti


Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                  www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon       www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex


               Aree sature                    Aree non sature




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon           www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature




                             Distanze riscalate




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                              www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature




                             Distanze riscalate


           Funz. ampi sup                       Funz. ampi sub




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                              www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab
                                                                                   Analisi piogge


                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature

                                                                                        a, n
                                                                                   Evento pioggia
                             Distanze riscalate


           Funz. ampi sup                       Funz. ampi sub




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                          www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab
                                                                                   Analisi piogge


                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature

                                                                                        a, n
                                                                                   Evento pioggia
                             Distanze riscalate


           Funz. ampi sup                       Funz. ampi sub


                                  Peakflow




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                          www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab
                                                                                   Analisi piogge


                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature

                                                                                        a, n
                                                                                   Evento pioggia
                             Distanze riscalate


           Funz. ampi sup                       Funz. ampi sub


                                  Peakflow

                 Q_sup                                  Q_sub                         Q_tot

Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                          www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon       www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO

    È definito come:
                                                         Ab
                                                   log      −μ
                                                         s

    dove:
    Ab è l'area contribuente in un punto per unita di lunghezza
    s è la pendenza




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon             www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO

    ➢    È proporzionale al rapporto tra area cumulata nel pixel e pen-
         denza
    ➢    Dipende solo dalla morfologia
    ➢    Esprime la tendenza di un pixel a saturarsi
    ➢    Aree con valori elevati di indice topografico si saturano prima di
         aree a basso indice topografico
    ➢    Discrimina i siti che danno deflusso superficiale da quelli che
         danno solo contributo subsuperficiale




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO

   ➢   ci possono essere zone all'interno del bacino dove non è definito l'indice
       topografico
   ➢   queste zone sono quelle con pendenza pari a zero per cui il rapporto
       area cumulata su pendenza tende ad infinito




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                     www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO

   ➢   ci possono essere zone all'interno del bacino dove non è definito l'indice
       topografico
   ➢   queste zone sono quelle con pendenza pari a zero per cui il rapporto
       area cumulata su pendenza tende ad infinito
   ➢   pixel con pendenza bassa hanno elevata propensione alla saturazione a
       parità di area cumulata
   ➢   si assegna ai pixel con valore nullo di indice topografico che si trovano al-
       l'interno del bacino il valore massimo caratteristico della mappa

        if(mybasin ,if(isnull(mybasin_topindex ),maxtop,mybasin_topindex ),null() )




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                         www.hydrologis.com
INDICE TOPOGRAFICO




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA CON h.cb




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb

   ➢   calcola l'istogramma dei valori di una mappa rispetto a quelli contenuti in
       un'altra mappa
   ➢   i dati della prima mappa vengono raggruppati in un numero prefissato di
       intervalli e viene calcolato il valore medio della variabile indipendente in
       ciascun intervallo
   ➢   per ogni intervallo corrisponde un set di valori nella seconda mappa dei
       quali viene calcolata la media e gli altri momenti richiesti dall'utente
   ➢   l'output di questo programma è un file e non una mappa




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                        www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                 MAPPA 1                   MAPPA 2




          Beam: 4




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                 MAPPA 1                   MAPPA 2




          Beam: 4

          classe 1: 1-4



Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                 MAPPA 1                   MAPPA 2




          Beam: 4

          classe 1: 1-4


          classe 2: 4-8
Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                 MAPPA 1                   MAPPA 2




          Beam: 4

          classe 1: 1-4                                 classe 3:


          classe 2: 4-8
Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon               www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                 MAPPA 1                   MAPPA 2




          Beam: 4

          classe 1: 1-4                                 classe 3:


          classe 2: 4-8                                 classe 4:
Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon               www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                                                        mappe sulle quali effettuare i calcoli:
                                                        può anche essere la stessa mappa




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                        www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb

                                                        momenti da calcolare: media, varianza, ...




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                   www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                                                        numero di intervalli in cui dividere il range di
                                                        valori della prima mappa




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                        www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb

                                                        tipologia e percorso del file di output




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                      www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb
                                                        è possibile selezionare la visualizzazione
                                                        dei dati in tabella o grafico




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                     www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb

   Il file di output di h.cb completo contiene:
   ➢   numero di pixel della prima mappa contenuti nell'intervallo
   ➢   valore medio dei valori della prima mappa per ogni intervallo
   ➢   valore medio dei valori della seconda mappa per ogni intervallo
   ➢   varianza dei valori della seconda mappa per ogni intervallo
   ➢   momento di ordine superiore calcolato per i valori della seconda mappa




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb

   Il file di output di h.cb per Peakflow contiene:
   ➢   numero di pixel della prima mappa contenuti nell'intervallo
   ➢   valore medio dei valori della seconda mappa per ogni intervallo




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
ANALISI CON h.cb




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon      www.hydrologis.com
ANALISI CON h.cb


                                                        si può modificare il grafico e salvarlo
                                                        come immagine cliccando con il tasto
                                                        destro del mouse sul grafico e
                                                        selezionando l'operazione da fare




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                  www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex


               Aree sature                    Aree non sature




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon           www.hydrologis.com
AREA SATURA

    1. Definizione della percentuale di saturazione del bacino
          ➢     meccanismo di formazione del deflusso di tipo dunniano (satu-
                razione dal basso)
          ➢     zone sature sono localizzate in prossimità della rete
          ➢     massimo di saturazione: tutte le zone concave del bacino




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                      www.hydrologis.com
AREA SATURA

    1. Definizione della percentuale di saturazione del bacino
          ➢     meccanismo di formazione del deflusso di tipo dunniano (satu-
                razione dal basso)
          ➢     zone sature sono localizzate in prossimità della rete
          ➢     massimo di saturazione: tutte le zone concave del bacino

    2. Si utilizza l'indice topografico per selezionare le zone sature
          ➢     estrazione del valore di indice topografico a cui corrisponde la
                percentuale di area satura fissata al punto precedente




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                       www.hydrologis.com
AREA SATURA

     OPERAZIONI:

     1. Fissare la percentuale di saturazione del bacino
     2. Creare la curva di distribuzione di frequenza cumulata dell'indice
           topografico
     3. Individuare il valore di indice topografico a cui corrisponde tale per-
           centuale di saturazione
     4. Estrarre la mappa corrispondente ai pixel saturi per il bacino in
           esame




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
AREA SATURA: PERCENTUALE SATURAZIONE


    1. È stato dimostrato che in generale sui bacini di medie/grandi dimen-
         sioni l'area satura in occasione di un evento estremo di piena si attesta
         sul 40-60% dell'intero bacino
    2. La percentuale aumenta se diminuiscono le dimensioni del bacino fino
         ad un massimo pari a tutti i siti concavi
    3. Sarebbero utili misure di portata o di umidità del suolo per tarare il
         modello




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
CURVA DISTRIBUZIONE INDICE TOPOGRAFICO

     1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40%
     2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un
           foglio di calcolo




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                     www.hydrologis.com
CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO

     1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40%
     2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un
           foglio di calcolo
     3. calcolare la curva di frequenza cumulata dei pixel (indicativi dell'area)
           in funzione del valore di indice topografico




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO

     1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40%
     2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un
           foglio di calcolo
     3. calcolare la curva di frequenza cumulata dei pixel (indicativi dell'area)
           in funzione del valore di indice topografico




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
1/f




                                                                                0,2
                                                                                      0,4
                                                                                                  0,6
                                                                                                        0,8
                                                                                                                  1,2




                                                                            0
                                                                                                              1
                                                                    1.15
                                                                    1. 47
                                                                    1.81
                                                                    2.15
                                                                    2.48
                                                                    2.81
                                                                    3.15
                                                                    3.49
                                                                    3.83
                                                                    4.17
                                                                     4.5
                                                                    4.84
                                                                    5. 18
                                                                    5.52
                                                                    5.85
                                                                    6.19
                                                                    6.53
                                                                    6.87




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon
                                                                    7.21
                                                                    7.54
                                                                    7.88
                                                                    8. 22
                                                                    8.56
                                                                     8.9
                                                                    9.24




                                                        topindex
                                                                    9.58
                                                                    9.92
                                                                   10.25
                                                                   10.59
                                                                   10.92
                                                                   11.26
                                                                    11.6
                                                                   11.94
                                                                   12.28
                                                                   12.61
                                                                   12.97
                                                                   13.31
                                                                   13.63
                                                                   13.97
                                                                   14.29
                                                                   14.64
                                                                   14.97
                                                                    15.3
                                                                   15.64
                                                                   15.99
                                                                   16.34
                                                                    16.7
                                                                   17.02
                                                                   17.42
                                                                                                                        CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO




           www.hydrologis.com
CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO

     1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40%
     2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un
           foglio di calcolo
     3. calcolare la curva di frequenza cumulata dei pixel (indicativi dell'area)
           in funzione del valore di indice topografico
     4. cercare nel grafico il valore di indice topografico che corrisponde al
           valore scelto di area satura (40%)




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO

     1. per l'interpretazione del grafico si consideri che alti valori di indice to-
           pografico significano alta propensione alla saturazione
     2. una saturazione del 40% significa che il 60% dell'area del bacino ha
           un valore di indice topografico inferiore
     3. i pixel con valore di indice topografico superiore a quello corrispon-
           dente al 60% dell'area sono quindi saturi (40%)




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                       www.hydrologis.com
CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO

     1. per l'interpretazione del grafico si consideri che alti valori di indice to-
           pografico significano alta propensione alla saturazione
     2. una saturazione del 40% significa che il 60% dell'area del bacino ha
                       1,2




           un valore di indice topografico inferiore
                        1




     3. i pixel con valore di indice topografico superiore a quello corrispon-
                       0,8




           dente al 60% dell'area sono quindi saturi (40%)
                       0,6
                 1/f




                       0,4



                       0,2



                        0




                             11.26

                             11.94
                               4.5




                               8.9




                             10.25
                             10.59
                             10.92




                             12.28
                             12.61
                             12.97
                             13.31
                             13.63
                             13.97
                             14.29
                             14.64
                             14.97

                             15.64
                             15.99
                             16.34

                             17.02
                             17.42
                              11.6
                              1.15
                              1. 47
                              1.81
                              2.15
                              2.48
                              2.81
                              3.15
                              3.49
                              3.83
                              4.17

                              4.84
                              5. 18
                              5.52
                              5.85
                              6.19
                              6.53
                              6.87
                              7.21
                              7.54
                              7.88
                              8. 22
                              8.56

                              9.24
                              9.58
                              9.92




                              15.3




                              16.7
                                                        topindex




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                       www.hydrologis.com
CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO

     1. per l'interpretazione del grafico si consideri che alti valori di indice to-
           pografico significano alta propensione alla saturazione
     2. una saturazione del 40% significa che il 60% dell'area del bacino ha
                       1,2




           un valore di indice topografico inferiore
                        1




     3. i pixel con valore di indice topografico superiore a quello corrispon-
                       0,8




           dente al 60% dell'area sono quindi saturi (40%)
                       0,6
                 1/f




                       0,4



                       0,2



                        0                                          Valore soglia di indice
                                                                   topografico per la saturazione:
                             11.26

                             11.94
                               4.5




                               8.9




                             10.25
                             10.59
                             10.92




                             12.28
                             12.61
                             12.97
                             13.31
                             13.63
                             13.97
                             14.29
                             14.64
                             14.97

                             15.64
                             15.99
                             16.34

                             17.02
                             17.42
                              11.6
                              1.15
                              1. 47
                              1.81
                              2.15
                              2.48
                              2.81
                              3.15
                              3.49
                              3.83
                              4.17

                              4.84
                              5. 18
                              5.52
                              5.85
                              6.19
                              6.53
                              6.87
                              7.21
                              7.54
                              7.88
                              8. 22
                              8.56

                              9.24
                              9.58
                              9.92




                              15.3




                              16.7
                                                        topindex   4.7 (in questo caso specifico!)




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                         www.hydrologis.com
DEFINIZIONE DELL'AREA SATURA

    Per definire spazialmente l'area satura occorre estrarre dal bacino i pixel
    con indice topografico superiore al valore soglia individuato nel grafico
    (4.7) usando lo strumento di calcolo su mappe.
                 basin_sat40=if(basin_topindex_corr>= 4.7 ,1 ,null())




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
DEFINIZIONE DELL'AREA SATURA

    Per definire spazialmente l'area satura occorre estrarre dal bacino i pixel
    con indice topografico superiore al valore soglia individuato nel grafico
    (4.7) usando lo strumento di calcolo su mappe.
                 basin_sat40=if(basin_topindex_corr>= 4.7 ,1 ,null())




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
DEFINIZIONE DELL'AREA SATURA

    Per definire spazialmente l'area satura occorre estrarre dal bacino i pixel
    con indice topografico superiore al valore soglia individuato nel grafico
    (4.7) usando lo strumento di calcolo su mappe.
                 basin_sat40=if(basin_topindex_corr>= 4.7 ,1 ,null())




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                    www.hydrologis.com
DEFINIZIONE DELL'AREA INSATURA

    Per definire spazialmente l'area insatura occorre estrarre dal bacino i pi-
    xel con indice topografico inferiore al valore soglia individuato nel grafico
    (2.22) usando lo strumento di calcolo su mappe.
                  basin_insat40=if(basin_topindex_corr<4.7,1 ,null())




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                     www.hydrologis.com
DEFINIZIONE DELL'AREA INSATURA

    Per definire spazialmente l'area insatura occorre estrarre dal bacino i pi-
    xel con indice topografico inferiore al valore soglia individuato nel grafico
    (2.22) usando lo strumento di calcolo su mappe.
                 basin_insat40=if(basin_topindex_corr< 4.7,1 ,null())




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                     www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature




                             Distanze riscalate




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                              www.hydrologis.com
DISTANZE RISCALATE

    Per definire i tempi di residenza nel bacino ci si può appoggiare alla mappa
    delle distanze riscalate.
    Le distanze riscalate dalla sezione di chiusura si calcolano con il comando:
            Horton Machine → Attributi del bacino → h.rescaleddistance




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                  www.hydrologis.com
DISTANZE RISCALATE

    Per definire i tempi di residenza nel bacino ci si può appoggiare alla mappa
    delle distanze riscalate.
    Le distanze riscalate dalla sezione di chiusura si calcolano con il comando:
            Horton Machine → Attributi del bacino → h.rescaleddistance




    Si considerino rapporti di velocità tra la velocità nei canali e nei versanti di-
    versi per il deflusso superficiale e subsuperficiale.
    Rapporti più bassi per il deflusso superficiale e dell'ordine delle centinaia
    per il subsuperficiale.
Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                      www.hydrologis.com
DISTANZE RISCALATE




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon    www.hydrologis.com
DISTANZE RISCALATE




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon    www.hydrologis.com
DISTANZE RISCALATE




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon    www.hydrologis.com
DISTANZE RISCALATE




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon    www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab



                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature




                             Distanze riscalate


           Funz. ampi sup                       Funz. ampi sub




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                              www.hydrologis.com
LA FUNZIONE D'AMPIEZZA

     La funzione d'ampiezza rappresenta la distribuzione delle distanze dal-
     la sezione di chiusura. Numericamente è costituita dal numero di pixel
     posti a distanza uguale dalla sezione di chiusura (misurata lungo le di-
     rezioni di drenaggio a partire dalla sezione di chiusura).
     La funzione d'ampiezza riscalata tiene conto della diversa velocità del-
     l'acqua nella rete e nei versanti introducendo r come rapporto tra la ve-
     locità nei canali e nei versanti.




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                   www.hydrologis.com
LA FUNZIONE D'AMPIEZZA


    Calcolo della distanza dalla sezione di chiusura
       ●   h.D2O considerando velocità uniforme nei versanti e nella rete
       ●   h.rescaleddistance considerando velocità diverse nei versanti e nel-
           la rete




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                       www.hydrologis.com
LA FUNZIONE D'AMPIEZZA


    Calcolo della distanza dalla sezione di chiusura
       ●   h.D2O considerando velocità uniforme nei versanti e nella rete
       ●   h.rescaleddistance considerando velocità diverse nei versanti e nel-
           la rete


    Calcolo della funzione d'ampiezza ridistribuendo i valori di distanza dal-
    la sezione di chiusura con h.cb.




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                       www.hydrologis.com
ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA IN PEAKFLOW

     In Peakflow vengono considerati separatamente il deflusso superficiale
     e subsuperficiale.
     Si lavora nell'ipotesi di comportamento dunniano (saturazione dal basso
     o per eccesso di saturazione) quindi il deflusso superficiale si ha dove il
     suolo è già saturo.
     La porzione di bacino satura è in equilibrio tra deflusso superficiale e
     subsuperficiale, la porzione non satura del bacino concorre solo alla
     formazione del deflusso subsuperficiale.




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                   www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE SATURE

   ●   Riguarda solamente le zone sature del bacino
   ●   Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi (5 – 20)
   ●   Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate limitatamente ai siti saturi
       (r.mapcalc)




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                      www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE SATURE

   ●   Riguarda solamente le zone sature del bacino
   ●   Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi (5 – 20)
   ●   Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate limitatamente ai siti saturi
       (r.mapcalc)




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                      www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE SATURE

   ●   Riguarda solamente le zone sature del bacino
   ●   Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi (5 – 20)
   ●   Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate limitatamente ai siti saturi
       (r.mapcalc)
   ●   Si calcola la funzione d'ampiezza (h.cb)




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                      www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE NON SATURE

   ●   Riguarda solamente le zone non sature del bacino
   ●   Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r alti (50 – 200)
   ●   Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate per i siti non saturi (r.map-
       calc)
   ●   Si calcola la funzione d'ampiezza (h.cb)




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                       www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA RISCALATE

     Zone sature                                        Zone non sature




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                     www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA RISCALATE

     Zone sature                                        Zone non sature




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                     www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab
                                                                                   Analisi piogge


                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature

                                                                                        a, n
                                                                                   Evento pioggia
                             Distanze riscalate


           Funz. ampi sup                       Funz. ampi sub


                                  Peakflow




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                          www.hydrologis.com
PIOGGIA

   Peakflow può essere eseguito in due modalità:
   1. piogge statistiche: si utilizzano i parametri delle curve di possibilità
       pluviometrica per il tempo di ritorno desiderato
           ➢   il programma calcola la portata massima e la pioggia che genera la
               portata massima (intensità e durata)
           ➢   la pioggia viene considerata costante su tutto l'intervallo di tempo




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                        www.hydrologis.com
PIOGGIA

   Peakflow può essere eseguito in due modalità:
   1. piogge statistiche: si utilizzano i parametri delle curve di possibilità
       pluviometrica per il tempo di ritorno desiderato
           ➢   il programma calcola la portata massima e la pioggia che genera la
               portata massima (intensità e durata)
           ➢   la pioggia viene considerata costante su tutto l'intervallo di tempo
   3. un evento di pioggia misurato: viene richiesto in input un file con la
       pioggia misurata nella forma
                                        data ora pioggia_misurata
               2010_02_11 00:00 5
               2010_02_11 00:00 5


Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                        www.hydrologis.com
FUNZIONE D'AMPIEZZA

               t=0                t=1                   t=2
                                                              Risposta idrologica di un
                                                              bacino con una pioggia della
                                                              durata pari a 3 istanti


               t=3                t=4                   t=5
                                                                  pixel




               t=6                t=7                   t=8




                                                                                   tempo

Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                             www.hydrologis.com
PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
              Gradient                             TCA/Ab
                                                                                   Analisi piogge


                                  Topindex                      Rete idrografica


               Aree sature                    Aree non sature

                                                                                        a, n
                                                                                   Evento pioggia
                             Distanze riscalate


           Funz. ampi sup                       Funz. ampi sub


                                  Peakflow

                 Q_sup                                  Q_sub                         Q_tot

Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                                          www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




                                                        FUNZIONE D'AMPIEZZA DEL
                                                        DEFLUSSO SUPERFICIALE




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                  www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




                                                        FUNZIONE D'AMPIEZZA DEL
                                                        DEFLUSSO SUB SUPERFICIALE




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                      www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




                                                        COEFFICIENTI DELLE CURVE DI
                                                        POSSIBILITA' PLUVIOMETRICA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                      www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




                                                        VELOCITA' MEDIA NEI CANALI E
                                                        PARAMETRO DI DIFFUSIONE




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                       www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW



                                                        INTERVALLO DI SCRITTURA DEI
                                                        DATI NEL FILE DI OUTPUT




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon                         www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW

    SCRITTURA DEL FILE DI OUTPUT




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW

    CREAZIONE DEL GRAFICO DI PORTATA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW

    In console vengono riportati la durata della precipitazione che ha
    generato la portata massima e il valore di picco di portata.




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon              www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW


    SCELTA DELL'ESECUZIONE
    CON PIOGGE REALI




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW


    PERCORSO E NOME DEL
    FILE CONTENENTE L'EVENTO
    DI PIOGGIA




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
APPLICAZIONE DI PEAKFLOW




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com
GRAZIE DELL'ATTENZIONE...




Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon    www.hydrologis.com
Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon   www.hydrologis.com

More Related Content

More from Riccardo Rigon

12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (18)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

5 peakflow

  • 1. ANALISI IDROLOGICA IN JGRASS h.peakflow Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi, Andrea Antonello, Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 2. IDROGEOMORFOLOGIA:PEAKFLOW È un modello idrologico semidistribuito integrato in JGrass. Lavora utilizzando come base l'approccio GIUH e calcola sia la portata massima che la durata della precipitazione che massimizza la portata. La teoria su cui si basa è quella: ➢ idrogramma unitario istantaneo ➢ l'assunzione che gli ietogrammi di precipitazione abbiano intensità costante durante l'evento L'approccio all'idrogramma unitario istantaneo geomorfologico GIUH viene affrontato utilizzando la funzione d'ampiezza. Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 3. h.peakflow È un modello idrologico semidistribuito: ➢ lavora a scala d'evento ➢ è stato pensato per il calcolo delle precipitazioni massime ➢ considera la pioggia costante nell'intervallo di simulazione ➢ calcola la durata di pioggia che massimizza la portata alla chiusura ➢ calcola la portata massima per un evento dato Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 4. PEAKFLOW: PARAMETRI ● Analisi pluviometrica ● Parametri pluviometrici a e n ● Evento di pioggia Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 5. PEAKFLOW: PARAMETRI ● Analisi pluviometrica ● Parametri pluviometrici a e n ● Evento di pioggia ● Analisi idraulica ● Velocità nei canali ● Parametro di diffusione Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 6. PEAKFLOW: PARAMETRI ● Analisi pluviometrica ● Parametri pluviometrici a e n ● Evento di pioggia ● Analisi idraulica ● Velocità nei canali ● Parametro di diffusione ● Analisi geomorfologica ● Funzione d'ampiezza ● Percentuale satura di bacino ● Rapporto tra velocità nei canali e nei versanti Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 7. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 8. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Aree sature Aree non sature Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 9. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature Distanze riscalate Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 10. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature Distanze riscalate Funz. ampi sup Funz. ampi sub Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 11. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Analisi piogge Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature a, n Evento pioggia Distanze riscalate Funz. ampi sup Funz. ampi sub Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 12. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Analisi piogge Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature a, n Evento pioggia Distanze riscalate Funz. ampi sup Funz. ampi sub Peakflow Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 13. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Analisi piogge Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature a, n Evento pioggia Distanze riscalate Funz. ampi sup Funz. ampi sub Peakflow Q_sup Q_sub Q_tot Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 14. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 15. INDICE TOPOGRAFICO È definito come: Ab log −μ s dove: Ab è l'area contribuente in un punto per unita di lunghezza s è la pendenza Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 16. INDICE TOPOGRAFICO ➢ È proporzionale al rapporto tra area cumulata nel pixel e pen- denza ➢ Dipende solo dalla morfologia ➢ Esprime la tendenza di un pixel a saturarsi ➢ Aree con valori elevati di indice topografico si saturano prima di aree a basso indice topografico ➢ Discrimina i siti che danno deflusso superficiale da quelli che danno solo contributo subsuperficiale Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 17. INDICE TOPOGRAFICO Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 18. INDICE TOPOGRAFICO Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 19. INDICE TOPOGRAFICO ➢ ci possono essere zone all'interno del bacino dove non è definito l'indice topografico ➢ queste zone sono quelle con pendenza pari a zero per cui il rapporto area cumulata su pendenza tende ad infinito Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 20. INDICE TOPOGRAFICO Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 21. INDICE TOPOGRAFICO Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 22. INDICE TOPOGRAFICO ➢ ci possono essere zone all'interno del bacino dove non è definito l'indice topografico ➢ queste zone sono quelle con pendenza pari a zero per cui il rapporto area cumulata su pendenza tende ad infinito ➢ pixel con pendenza bassa hanno elevata propensione alla saturazione a parità di area cumulata ➢ si assegna ai pixel con valore nullo di indice topografico che si trovano al- l'interno del bacino il valore massimo caratteristico della mappa if(mybasin ,if(isnull(mybasin_topindex ),maxtop,mybasin_topindex ),null() ) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 23. INDICE TOPOGRAFICO Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 24. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA CON h.cb Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 25. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb ➢ calcola l'istogramma dei valori di una mappa rispetto a quelli contenuti in un'altra mappa ➢ i dati della prima mappa vengono raggruppati in un numero prefissato di intervalli e viene calcolato il valore medio della variabile indipendente in ciascun intervallo ➢ per ogni intervallo corrisponde un set di valori nella seconda mappa dei quali viene calcolata la media e gli altri momenti richiesti dall'utente ➢ l'output di questo programma è un file e non una mappa Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 26. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb MAPPA 1 MAPPA 2 Beam: 4 Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 27. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb MAPPA 1 MAPPA 2 Beam: 4 classe 1: 1-4 Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 28. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb MAPPA 1 MAPPA 2 Beam: 4 classe 1: 1-4 classe 2: 4-8 Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 29. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb MAPPA 1 MAPPA 2 Beam: 4 classe 1: 1-4 classe 3: classe 2: 4-8 Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 30. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb MAPPA 1 MAPPA 2 Beam: 4 classe 1: 1-4 classe 3: classe 2: 4-8 classe 4: Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 31. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb mappe sulle quali effettuare i calcoli: può anche essere la stessa mappa Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 32. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb momenti da calcolare: media, varianza, ... Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 33. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb numero di intervalli in cui dividere il range di valori della prima mappa Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 34. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb tipologia e percorso del file di output Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 35. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb è possibile selezionare la visualizzazione dei dati in tabella o grafico Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 36. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb Il file di output di h.cb completo contiene: ➢ numero di pixel della prima mappa contenuti nell'intervallo ➢ valore medio dei valori della prima mappa per ogni intervallo ➢ valore medio dei valori della seconda mappa per ogni intervallo ➢ varianza dei valori della seconda mappa per ogni intervallo ➢ momento di ordine superiore calcolato per i valori della seconda mappa Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 37. ANALISI DEI VALORI DI UNA MAPPA: h.cb Il file di output di h.cb per Peakflow contiene: ➢ numero di pixel della prima mappa contenuti nell'intervallo ➢ valore medio dei valori della seconda mappa per ogni intervallo Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 38. ANALISI CON h.cb Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 39. ANALISI CON h.cb si può modificare il grafico e salvarlo come immagine cliccando con il tasto destro del mouse sul grafico e selezionando l'operazione da fare Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 40. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Aree sature Aree non sature Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 41. AREA SATURA 1. Definizione della percentuale di saturazione del bacino ➢ meccanismo di formazione del deflusso di tipo dunniano (satu- razione dal basso) ➢ zone sature sono localizzate in prossimità della rete ➢ massimo di saturazione: tutte le zone concave del bacino Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 42. AREA SATURA 1. Definizione della percentuale di saturazione del bacino ➢ meccanismo di formazione del deflusso di tipo dunniano (satu- razione dal basso) ➢ zone sature sono localizzate in prossimità della rete ➢ massimo di saturazione: tutte le zone concave del bacino 2. Si utilizza l'indice topografico per selezionare le zone sature ➢ estrazione del valore di indice topografico a cui corrisponde la percentuale di area satura fissata al punto precedente Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 43. AREA SATURA OPERAZIONI: 1. Fissare la percentuale di saturazione del bacino 2. Creare la curva di distribuzione di frequenza cumulata dell'indice topografico 3. Individuare il valore di indice topografico a cui corrisponde tale per- centuale di saturazione 4. Estrarre la mappa corrispondente ai pixel saturi per il bacino in esame Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 44. AREA SATURA: PERCENTUALE SATURAZIONE 1. È stato dimostrato che in generale sui bacini di medie/grandi dimen- sioni l'area satura in occasione di un evento estremo di piena si attesta sul 40-60% dell'intero bacino 2. La percentuale aumenta se diminuiscono le dimensioni del bacino fino ad un massimo pari a tutti i siti concavi 3. Sarebbero utili misure di portata o di umidità del suolo per tarare il modello Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 45. CURVA DISTRIBUZIONE INDICE TOPOGRAFICO 1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40% 2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un foglio di calcolo Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 46. CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO 1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40% 2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un foglio di calcolo 3. calcolare la curva di frequenza cumulata dei pixel (indicativi dell'area) in funzione del valore di indice topografico Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 47. CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO 1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40% 2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un foglio di calcolo 3. calcolare la curva di frequenza cumulata dei pixel (indicativi dell'area) in funzione del valore di indice topografico Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 48. 1/f 0,2 0,4 0,6 0,8 1,2 0 1 1.15 1. 47 1.81 2.15 2.48 2.81 3.15 3.49 3.83 4.17 4.5 4.84 5. 18 5.52 5.85 6.19 6.53 6.87 Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon 7.21 7.54 7.88 8. 22 8.56 8.9 9.24 topindex 9.58 9.92 10.25 10.59 10.92 11.26 11.6 11.94 12.28 12.61 12.97 13.31 13.63 13.97 14.29 14.64 14.97 15.3 15.64 15.99 16.34 16.7 17.02 17.42 CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO www.hydrologis.com
  • 49. CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO 1. fissata una percentuale di saturazione del bacino 40% 2. aprire il file estratto con h.cb sulla mappa dell'indice topografico in un foglio di calcolo 3. calcolare la curva di frequenza cumulata dei pixel (indicativi dell'area) in funzione del valore di indice topografico 4. cercare nel grafico il valore di indice topografico che corrisponde al valore scelto di area satura (40%) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 50. CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO 1. per l'interpretazione del grafico si consideri che alti valori di indice to- pografico significano alta propensione alla saturazione 2. una saturazione del 40% significa che il 60% dell'area del bacino ha un valore di indice topografico inferiore 3. i pixel con valore di indice topografico superiore a quello corrispon- dente al 60% dell'area sono quindi saturi (40%) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 51. CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO 1. per l'interpretazione del grafico si consideri che alti valori di indice to- pografico significano alta propensione alla saturazione 2. una saturazione del 40% significa che il 60% dell'area del bacino ha 1,2 un valore di indice topografico inferiore 1 3. i pixel con valore di indice topografico superiore a quello corrispon- 0,8 dente al 60% dell'area sono quindi saturi (40%) 0,6 1/f 0,4 0,2 0 11.26 11.94 4.5 8.9 10.25 10.59 10.92 12.28 12.61 12.97 13.31 13.63 13.97 14.29 14.64 14.97 15.64 15.99 16.34 17.02 17.42 11.6 1.15 1. 47 1.81 2.15 2.48 2.81 3.15 3.49 3.83 4.17 4.84 5. 18 5.52 5.85 6.19 6.53 6.87 7.21 7.54 7.88 8. 22 8.56 9.24 9.58 9.92 15.3 16.7 topindex Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 52. CURVA DISTRIBZIONE INDICE TOPOGRAFICO 1. per l'interpretazione del grafico si consideri che alti valori di indice to- pografico significano alta propensione alla saturazione 2. una saturazione del 40% significa che il 60% dell'area del bacino ha 1,2 un valore di indice topografico inferiore 1 3. i pixel con valore di indice topografico superiore a quello corrispon- 0,8 dente al 60% dell'area sono quindi saturi (40%) 0,6 1/f 0,4 0,2 0 Valore soglia di indice topografico per la saturazione: 11.26 11.94 4.5 8.9 10.25 10.59 10.92 12.28 12.61 12.97 13.31 13.63 13.97 14.29 14.64 14.97 15.64 15.99 16.34 17.02 17.42 11.6 1.15 1. 47 1.81 2.15 2.48 2.81 3.15 3.49 3.83 4.17 4.84 5. 18 5.52 5.85 6.19 6.53 6.87 7.21 7.54 7.88 8. 22 8.56 9.24 9.58 9.92 15.3 16.7 topindex 4.7 (in questo caso specifico!) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 53. DEFINIZIONE DELL'AREA SATURA Per definire spazialmente l'area satura occorre estrarre dal bacino i pixel con indice topografico superiore al valore soglia individuato nel grafico (4.7) usando lo strumento di calcolo su mappe. basin_sat40=if(basin_topindex_corr>= 4.7 ,1 ,null()) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 54. DEFINIZIONE DELL'AREA SATURA Per definire spazialmente l'area satura occorre estrarre dal bacino i pixel con indice topografico superiore al valore soglia individuato nel grafico (4.7) usando lo strumento di calcolo su mappe. basin_sat40=if(basin_topindex_corr>= 4.7 ,1 ,null()) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 55. DEFINIZIONE DELL'AREA SATURA Per definire spazialmente l'area satura occorre estrarre dal bacino i pixel con indice topografico superiore al valore soglia individuato nel grafico (4.7) usando lo strumento di calcolo su mappe. basin_sat40=if(basin_topindex_corr>= 4.7 ,1 ,null()) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 56. DEFINIZIONE DELL'AREA INSATURA Per definire spazialmente l'area insatura occorre estrarre dal bacino i pi- xel con indice topografico inferiore al valore soglia individuato nel grafico (2.22) usando lo strumento di calcolo su mappe. basin_insat40=if(basin_topindex_corr<4.7,1 ,null()) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 57. DEFINIZIONE DELL'AREA INSATURA Per definire spazialmente l'area insatura occorre estrarre dal bacino i pi- xel con indice topografico inferiore al valore soglia individuato nel grafico (2.22) usando lo strumento di calcolo su mappe. basin_insat40=if(basin_topindex_corr< 4.7,1 ,null()) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 58. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature Distanze riscalate Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 59. DISTANZE RISCALATE Per definire i tempi di residenza nel bacino ci si può appoggiare alla mappa delle distanze riscalate. Le distanze riscalate dalla sezione di chiusura si calcolano con il comando: Horton Machine → Attributi del bacino → h.rescaleddistance Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 60. DISTANZE RISCALATE Per definire i tempi di residenza nel bacino ci si può appoggiare alla mappa delle distanze riscalate. Le distanze riscalate dalla sezione di chiusura si calcolano con il comando: Horton Machine → Attributi del bacino → h.rescaleddistance Si considerino rapporti di velocità tra la velocità nei canali e nei versanti di- versi per il deflusso superficiale e subsuperficiale. Rapporti più bassi per il deflusso superficiale e dell'ordine delle centinaia per il subsuperficiale. Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 61. DISTANZE RISCALATE Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 62. DISTANZE RISCALATE Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 63. DISTANZE RISCALATE Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 64. DISTANZE RISCALATE Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 65. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature Distanze riscalate Funz. ampi sup Funz. ampi sub Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 66. LA FUNZIONE D'AMPIEZZA La funzione d'ampiezza rappresenta la distribuzione delle distanze dal- la sezione di chiusura. Numericamente è costituita dal numero di pixel posti a distanza uguale dalla sezione di chiusura (misurata lungo le di- rezioni di drenaggio a partire dalla sezione di chiusura). La funzione d'ampiezza riscalata tiene conto della diversa velocità del- l'acqua nella rete e nei versanti introducendo r come rapporto tra la ve- locità nei canali e nei versanti. Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 67. LA FUNZIONE D'AMPIEZZA Calcolo della distanza dalla sezione di chiusura ● h.D2O considerando velocità uniforme nei versanti e nella rete ● h.rescaleddistance considerando velocità diverse nei versanti e nel- la rete Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 68. LA FUNZIONE D'AMPIEZZA Calcolo della distanza dalla sezione di chiusura ● h.D2O considerando velocità uniforme nei versanti e nella rete ● h.rescaleddistance considerando velocità diverse nei versanti e nel- la rete Calcolo della funzione d'ampiezza ridistribuendo i valori di distanza dal- la sezione di chiusura con h.cb. Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 69. ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 70. ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 71. ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 72. ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 73. ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 74. ESEMPIO DI FUNZIONE D'AMPIEZZA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 75. FUNZIONE D'AMPIEZZA IN PEAKFLOW In Peakflow vengono considerati separatamente il deflusso superficiale e subsuperficiale. Si lavora nell'ipotesi di comportamento dunniano (saturazione dal basso o per eccesso di saturazione) quindi il deflusso superficiale si ha dove il suolo è già saturo. La porzione di bacino satura è in equilibrio tra deflusso superficiale e subsuperficiale, la porzione non satura del bacino concorre solo alla formazione del deflusso subsuperficiale. Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 76. FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE SATURE ● Riguarda solamente le zone sature del bacino ● Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi (5 – 20) ● Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate limitatamente ai siti saturi (r.mapcalc) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 77. FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE SATURE ● Riguarda solamente le zone sature del bacino ● Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi (5 – 20) ● Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate limitatamente ai siti saturi (r.mapcalc) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 78. FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE SATURE ● Riguarda solamente le zone sature del bacino ● Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi (5 – 20) ● Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate limitatamente ai siti saturi (r.mapcalc) ● Si calcola la funzione d'ampiezza (h.cb) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 79. FUNZIONE D'AMPIEZZA: ZONE NON SATURE ● Riguarda solamente le zone non sature del bacino ● Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r alti (50 – 200) ● Si ritaglia la mappa delle distanze riscalate per i siti non saturi (r.map- calc) ● Si calcola la funzione d'ampiezza (h.cb) Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 80. FUNZIONE D'AMPIEZZA RISCALATE Zone sature Zone non sature Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 81. FUNZIONE D'AMPIEZZA RISCALATE Zone sature Zone non sature Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 82. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Analisi piogge Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature a, n Evento pioggia Distanze riscalate Funz. ampi sup Funz. ampi sub Peakflow Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 83. PIOGGIA Peakflow può essere eseguito in due modalità: 1. piogge statistiche: si utilizzano i parametri delle curve di possibilità pluviometrica per il tempo di ritorno desiderato ➢ il programma calcola la portata massima e la pioggia che genera la portata massima (intensità e durata) ➢ la pioggia viene considerata costante su tutto l'intervallo di tempo Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 84. PIOGGIA Peakflow può essere eseguito in due modalità: 1. piogge statistiche: si utilizzano i parametri delle curve di possibilità pluviometrica per il tempo di ritorno desiderato ➢ il programma calcola la portata massima e la pioggia che genera la portata massima (intensità e durata) ➢ la pioggia viene considerata costante su tutto l'intervallo di tempo 3. un evento di pioggia misurato: viene richiesto in input un file con la pioggia misurata nella forma data ora pioggia_misurata 2010_02_11 00:00 5 2010_02_11 00:00 5 Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 85. FUNZIONE D'AMPIEZZA t=0 t=1 t=2 Risposta idrologica di un bacino con una pioggia della durata pari a 3 istanti t=3 t=4 t=5 pixel t=6 t=7 t=8 tempo Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 86. PEAKFLOW: SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Gradient TCA/Ab Analisi piogge Topindex Rete idrografica Aree sature Aree non sature a, n Evento pioggia Distanze riscalate Funz. ampi sup Funz. ampi sub Peakflow Q_sup Q_sub Q_tot Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 87. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 88. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 89. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW FUNZIONE D'AMPIEZZA DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 90. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW FUNZIONE D'AMPIEZZA DEL DEFLUSSO SUB SUPERFICIALE Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 91. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW COEFFICIENTI DELLE CURVE DI POSSIBILITA' PLUVIOMETRICA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 92. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW VELOCITA' MEDIA NEI CANALI E PARAMETRO DI DIFFUSIONE Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 93. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW INTERVALLO DI SCRITTURA DEI DATI NEL FILE DI OUTPUT Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 94. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW SCRITTURA DEL FILE DI OUTPUT Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 95. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW CREAZIONE DEL GRAFICO DI PORTATA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 96. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 97. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW In console vengono riportati la durata della precipitazione che ha generato la portata massima e il valore di picco di portata. Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 98. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 99. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 100. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 101. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW SCELTA DELL'ESECUZIONE CON PIOGGE REALI Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 102. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW PERCORSO E NOME DEL FILE CONTENENTE L'EVENTO DI PIOGGIA Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 103. APPLICAZIONE DI PEAKFLOW Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 104. GRAZIE DELL'ATTENZIONE... Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com
  • 105. Giuseppe Formetta, Silvia Franceschi e Riccardo Rigon www.hydrologis.com