SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
136 L’urbanistica e il piccolo pianeta
24.	 La Terra, il bene comune
La Terra è un bene comune?
Intendo: in senso generale la Terra, pianeta vivo, nella sua interezza. La doman-
da, posta in modo semplice e diretto, potrebbe apparire insensata, oppure reto-
rica e provocatoria. Tutti sanno che la sovranità delle nazioni si estende a difesa
di un popolo e del “suo” territorio, così come tutti sanno che l’autonomia locale
a sua volta ha origine per proteggere le risorse di un territorio, quindi dei citta-
dini, che quel territorio hanno “conquistato” e lavorato, contro l’ingerenza dello
stato. Ma veramente tutti sanno? Forse, in linea molto generale, spesso confusa,
perché diversi sono i reggimenti politici e gli ordinamenti amministrativi, perché
molto variegate sono e furono le forme, e le lotte, per il possesso e perché molto
forti ancora sono nazionalismi e regionalismi. La domanda, in termini generali,
rimarca la Terra, il pianeta azzurro, un unico nell’universo noto; questo mette in
discussione il governare perché la Terra è il bene comune per eccellenza.
Jules Michelet concluse La Mer con un appello:
“Abbiate pietà di voi stessi, poveri uomini dell’Occidente. Aiutatevi per davvero e
pensate a una salvezza comune. La Terra vi supplica di vivere; vi offre, per risolle-
varvi, quanto ha di meglio: il mare. La Terra si perderebbe, perdendovi: voi siete
infatti il suo genio, la sua anima inventiva. Vive della vostra vita, e della vostra morte
morirebbe”8
.
L’appello del 1861 è globale e attuale, anticipa le nostre esperienze e conoscen-
8	 (Michelet 1992 p. 276).
137Territori di consapevolezza e libertà
ze; non possiamo ignorarlo9
. La sovranità delle nazioni non può dominare per i
propri interessi il pianeta, non può assumersi la responsabilità di distruggere ciò
che non gli appartiene. La loro sovranità, limitata nel tempo e nello spazio, non
deve impedire regole comuni, perché la Terra è la casa comune (eco-, in greco
oikos).
Gli imperativi del presente sono categorici. Il primo è sostenere la biosfera per
la vita umana e questo guida tutti gli altri: abbassare le barriere tra le nazioni;
contenere la competizione; incrementare la cooperazione; condividere obiettivi
e strategie; attivare politiche solidali e globali. La biosfera è un mosaico di biomi
non isolati, né isolabili; la sua unicità consiste nella sua interezza, vive per gli
scambi di energia con l’universo e con la materia vivente. Nel passato si diceva
che la città e le infrastrutture costituivano le condizioni generali dello svilup-
po, concentrazioni di manodopera e servizi, ma era una verità parziale. Nella
transizione verso scale mondiali le condizioni generali stanno nella vitalità della
biosfera. L’efficacia della politica e dell’urbanistica nell’immediato e per esigenze
locali dipende sempre più dalla capacità di interrogarsi sul medio e lungo termi-
ne. Queste le loro responsabilità, difficile dubitarne.
La terra è un bene comune?
Intendo dire: ora e nel particolare la terra, una singola porzione, qualsiasi sia il
suo stato, qualsiasi la forma del possesso, pubblica privata o comune. Alcuni so-
stengono che le terre lasciate in uso comune siano condannate al collasso, perché
tale sarebbe l’esito dell’egoismo collettivo, senz’altro è un’ipotesi suggestiva, che
fa leva sul possesso; è di parte, indimostrata, scaturita più da convinzioni che da
conoscenze, perché nel passato e nel presente non pare proprio di poter dimo-
strare che la proprietà privata sia riuscita a battere l’abbandono, il deperimento,
gli impietosi tagli di boschi e foreste, l’irrazionale uso delle acque o lo spargimen-
to di veleni. L’appropriazione delle terre è una storia primordiale di potere e di
possesso, strutturata su basi locali trasmessa per compravendita o per donazione,
ma spesso lacerata da controversie profonde o scritta in atti violati da soprusi e
delitti. Non esiste una regola naturale, ma molteplici declinazioni in funzione del
reggimento politico10
. Come nel passato esistevano statuti per la gestione di terre
comuni, così in Africa o in India molte terre non sono di proprietà privata.
Per gli specialisti, però, siano essi giuristi urbanisti architetti o ingegneri, le
argomentazioni si muovono su piani inconciliabili. Sostengono che la terra sia
dello stato, di Dio, di un dio qualsivoglia o dei suoi ministri, di coloro che sono
arrivati primi, di chi l’ha ereditata, di chi ha ne ha comprato il titolo. Nelle di-
scussioni guardano il caso singolo senza vedere gli effetti cumulativi, quasi senza
distinguere tra comportamenti leciti o illeciti.
9	 (Gelcich et al. 2010) (SRC Stockholm Resilience Centre 2011, p.16-21)
10	 (Paolo Maddalena 2014)
138 L’urbanistica e il piccolo pianeta
L’assetto territoriale è forma visibile di sostanze invisibili catalizzate da rela-
zioni economiche, sociali e ambientali. Le percezioni sensoriali possono essere
parziali, “bello” o “brutto” sono scorciatoie senza troppo pensiero su quello che è
veramente la città: solidarietà, accoglienza, liberalità, dominio, chiusura, difesa.
L’economia, falsa sintesi attuale e globale, trasforma, o “produce”, il territorio. Ha
preso il posto di un poetico e immateriale genius loci; a fondamento del potere
locale e delle sua istituzione vi sono risorse originarie, patti comuni in continua
scrittura, opere di difesa e forze armate per dominare terre, produzione e com-
mercio. Ecco la vita e la morte delle città, l’ascesa fino alla formazione di nazioni
e di imperi, e la caduta fino al collasso e alla sparizione. Ricchezza e povertà dei
popoli si leggono attraverso l’urbanistica, implicita necessità per l’uso delle risor-
se ambientali.
La distribuzione delle acque, la concessione o l’usurpazione delle terre sono
problemi antichi, ai quali il diritto di proprietà non diede mai garanzie uniche
e sufficienti di equità; a maggior ragione oggi per contrastare i meccanismi fi-
nanziari che condizionato l’urbanistica si devono rimettere in gioco tutti e tre gli
istituti giuridici, a cui la disciplina nel bene e nel male deve molto: la proprietà
privata, la formazione di demani pubblici urbani e rurali e l’espropriazione per
pubblica utilità.
25.	 Patrimoni dell’umanità
I patrimoni dell’umanità sono beni comuni, sono risorse senza confini, che
recuperano dall’ecologia il significato di bene ambientale come cardine della ri-
generazione dei sistemi aria acqua e suolo e dalla storia il significato dei beni
culturali, storici e artistici. Acque limpide, terre fertili, terre umide, mari pescosi,
deserti, foreste, bonifiche, terrazzamenti, insediamenti primitivi o villaggi o cit-
tà, abbandonati o vitali, architetture e pitture e sculture, tutti insieme narrano la
nostra storia, sono il paesaggio e il mezzo in cui viviamo, non un mero sfondo,
né scenografia. Questo è quanto narrano le liste.
La Terra non si divide in nazioni, ma si articola in habitat, in zone ecologiche
con specificità faunistiche e floristiche; la biosfera si articola in biomi dominati
da particolari vegetazioni e specie animali. Il territorio è formato da un mosaico
complesso, in cui le singole tessere sembrano indipendenti e circoscritte, ma nes-
suna vive da sola; il passaggio da una all’altra, da un insieme di alberi ad un altro
o da un prato a una bosco, dalla città alla campagna non è mai netto. L’esperto
vede interfacce tra le tessere, le unità ecologiche del paesaggio: i corsi d’acqua
non tracciano confini ma sono sistemi di relazioni e scambi, elementi di integrità
e di cooperazione tra le parti. Zone umide, foreste e boschi, laghi e mari regolano
il clima, le esondazioni, i fenomeni meteorologici, la qualità del suolo e l’acqua,
la fertilità dei suoli. Lontani capitali naturali composti da foreste di mangrovie,
139Territori di consapevolezza e libertà
barriere coralline e praterie di fanerogame marine influenzano l’ambiente in cui
viviamo senza che ce ne rendiamo conto. La circolazione dei venti trasporta so-
stanze da continente a continente, le sabbie dal Sahara all’Amazzonia, gli inqui-
nanti dalla Cina agli Stati Uniti; clima globale e anomalie locali sarebbero incom-
prensibili se non se ne comprendono le interazioni e se si sottovalutasse l’impatto
umano. Mondi organici e inorganici si intrecciano e si modificano attraverso
alternanze di vita e morte, di decomposizione, di mineralizzazione, di genera-
zione di nutrienti; nella biosfera tutto si muove e si combina in cicli complessi, a
volte imprevedibili, a volte lenti, a volte repentini, innescando cicli chimici fisici
e biologici, così come nel lontano passato attraverso altri cicli dei batteri modifi-
carono l’atmosfera e altri microrganismi parteciparono a disgregare le rocce per
formare il suolo. Sulla Terra non si danno equilibri o permanenze, ma soltanto
patti temporanei, che nello scorrere lento delle ere influenzano l’evolversi delle
catene vitali; gli esseri umani sono stati favoriti dal clima stabile dell’Olocene ma
questo non è immutabile.
L’Agenda Locale 21 coinvolse 179 paesi. Fu il risultato concreto della Confe-
renza di Rio de Janeiro promossa dall’Agenzia Habitat dell’Organizzazione delle
Nazioni Unite che nasceva dagli impegni presi nella Conferenza Habitat di Van-
couver del 1975 e che condivideva gli impegni sulla sostenibilità dichiarati già
nel 1972 a Stoccolma. Bisogna rileggere e imparare a memoria la definizione di
territorio nel paragrafo dedicato alla pianificazione e alla gestione integrata:
“Si è soliti definire il territorio come un’entità fisica attraverso la sua topografica e la
sua natura di spazio; una visione integrativa più ampia include anche le risorse natu-
rali: suoli, minerali, acqua e bioti che quel territorio contiene. Questi sono organiz-
zati in ecosistemi che forniscono una molteplicità di servizi essenziali a mantenere
l’integrità dei sistemi che supportano la vita e la capacità produttiva dell’ambiente. Le
risorse del territorio sono usate per trarre vantaggio da tutte queste caratteristiche.
Il territorio è una risorsa limitata, mentre le ritorse naturali che sostiene possono
variare sia nel tempo, sia in funzione delle condizioni di gestione e d’uso. L’espansio-
ne delle esigenze umane e delle attività economiche comportano pressioni sempre
crescenti sulle risorse territoriali, generando competizione e conflitti e inducendo
usi non ottimali di entrambi, territorio e risorse territoriali. Se, in futuro, le esigen-
ze umane dovranno far conto con la sostenibilità, ora è essenziale risolvere questi
conflitti e intraprendere un uso più efficace e efficiente del territorio e delle sue ri-
sorse naturali. La pianificazione e la gestione integrata degli aspetti fisici e dell’uso
del suolo è la principale azione pratica per conseguirli. L’analisi integrata di tutti gli
usi del suolo permette di minimizzare i conflitti, di rendere efficienti gli scambi e
di collegare lo sviluppo sociale e economico con la protezione e la riqualificazione
ambientale, aiutando in questo modo a conseguire gli obiettivi dello sviluppo soste-
140 L’urbanistica e il piccolo pianeta
nibile. L’essenza dell’approccio integrato trova espressione nel coordinare i piani di
settore e le attività gestionali che riguardano i diversi aspetti dell’uso del suolo e delle
risorse territoriali.” (Agenda 21, 1992, cap.10).
Sono concetti che derivano dalla crescente consapevolezza promossa da un se-
colo e mezzo di battaglie intellettuali, il cui primo successo fu l’istituzione del
parco nazionale, lo Yellowstone National Park (1872), gestito da un’unica autorità
nonostante fosse esteso in tre stati: Wyoming (la parte maggiore), Montana e Ida-
ho. Ma trascendono quelle origini e esprimono nuovi contenuti dei beni comuni.
I beni comuni si collegano ai beni ambientali, culturali, storici e artistici; dunque
sono acque limpide, terre fertili, terre umide, mari pescosi, deserti, foreste, boni-
fiche, terrazzamenti, insediamenti primitivi o villaggi o città.
Nella progressiva affermazione di queste idee si colloca l’Unesco e il Centro
per il Patrimonio Mondiale World Heritage Centre, istituito quando la costru-
zione dalla diga di Nasser sul Nilo stava per sommergere i templi di Abu Simbel.
Con gli anni l’UNESCO ha elaborato obiettivi di lungo termine per incidere sulla
pianificazione, sull’assistenza tecnica, sulla formazione professionale pubblica,
sull’educazione giovanile e sulla sensibilizzazione collettiva. La lista dei siti pa-
trimonio dell’umanità predisposta dall’UNESCO mostra due punti di forza. Il
primo riguarda la qualità e la disomogeneità dei siti, e segna il passaggio dall’este-
tica, dall’opera d’arte e dalle funzioni ricreative (bellezza, svago, escursionismo)
all’ecologia (protezione delle riserve della biosfera), poca cosa per gli scettici for-
se, ma senz’altro un grande passo in avanti per riscrivere le regole (nomos); il
secondo con la quantità di siti naturali o artificiali in progressivo ampliamento
marca l’interezza della natura come bene comune complesso. Le ragioni dell’e-
cologia si manifestano nelle zone della biodiversità, dove il sistema ambientale è
maggiormente in grado di rigenerarsi e di compiere incessante servizi per ecu-
menopoli, assorbendo carbonio, emettendo ossigeno, partecipando attivamente
ai grandi cicli biochimici. Le grandi foreste, le zone oscure della notte, lavorano
su scala globale e per sopravvivere richiedono che ecumenopoli riduca inqui-
namenti e consumi, superando i terribili modelli economici antichi che ancora
guidano e sorreggono l’economia: tagliare bruciare disboscare coltivare costruire
e ancora tagliare bruciare disboscare. Quello che si fece nel passato non giustifica
le stesse azioni nel futuro.
Dopo quattro anni di sperimentazioni con l’esperienza di 1.300 enti locali in
31 paesi fu predisposta una guida operativa dell’Agenda Locale 2111
: lungo e len-
to è il cammino per attuare quel preambolo. Per l’urbanistica l’apertura al vasto
territorio, al paesaggio e all’ambiente è una rivoluzione culturale. La risposta alle
11	 (International Development Research Centre (Canada) and International Council for
Local Environmental Initiatives 1996)
141Territori di consapevolezza e libertà
necessità non sta nella fretta con cui estrarre risorse, ma nel rallentare i tempi
per permettere alla natura di rinnovarsi. I processi convenzionali conducono allo
sfruttamento ambientale e all’esaurimento delle risorse fino al collasso. È cam-
biato il senso delle cose e adeguare la tecnologica della velocità ai ritmi naturali:
ecco, l’unica condizione per accedere al futuro, preservando e tramandando.
La sostenibilità implica non solo il riconoscimento del valore della biosfera nel-
la sua interezza come patrimonio dell’umanità, vitale e essenziale, identificando
le azioni che la distruggono per trarne profitto come crimini contro l’umanità,
ma anche l’arricchimento culturale dell’urbanistica affinché possa rispondere alle
necessità dell’abitare e, dunque, concorrere alla protezione della natura.

More Related Content

What's hot

Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione UmanaDecrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione UmanaDFRU
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...VADO Associazione Culturale
 
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato SiLa tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato SiMamme NO Inceneritore
 
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdfPlastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdfDiegoPretini1
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereWWF ITALIA
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileocmmedia
 
Sintesi - Laudato Sii di Papa Francesco
Sintesi - Laudato Sii di Papa FrancescoSintesi - Laudato Sii di Papa Francesco
Sintesi - Laudato Sii di Papa Francescoandrearegolo
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm clubluigi spiga
 
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Ilfattoquotidianoit
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambienteLuca Marescotti
 
Storia della sostenibilità
Storia della sostenibilitàStoria della sostenibilità
Storia della sostenibilitàmercuri-scuola
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImage Line
 

What's hot (20)

1 N
1 N1 N
1 N
 
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione UmanaDecrescita Felice e Rivoluzione Umana
Decrescita Felice e Rivoluzione Umana
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Salvaguardia del creato
Salvaguardia del creatoSalvaguardia del creato
Salvaguardia del creato
 
Laudato sii
Laudato siiLaudato sii
Laudato sii
 
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quiet...
 
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato SiLa tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
La tutela dell’ambiente nell’enciclica Laudato Si
 
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdfPlastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Sintesi - Laudato Sii di Papa Francesco
Sintesi - Laudato Sii di Papa FrancescoSintesi - Laudato Sii di Papa Francesco
Sintesi - Laudato Sii di Papa Francesco
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm club
 
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Storia della sostenibilità
Storia della sostenibilitàStoria della sostenibilità
Storia della sostenibilità
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 

Similar to Urbanistica libro 00 136-141

Beni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia CarestiatoBeni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia CarestiatoDecrescita FVG
 
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...Servizi a rete
 
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...Servizi a rete
 
Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaValentina Meli
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxValentina Meli
 
Territorio wikipedia
Territorio   wikipediaTerritorio   wikipedia
Territorio wikipediaLe Mat
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioFrancesco Iacono
 
Beni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia CarestiatoBeni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia CarestiatoDecrescita FVG
 
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxMartin M Flynn
 
Road to Smart Life
Road to Smart LifeRoad to Smart Life
Road to Smart Lifevorrei
 

Similar to Urbanistica libro 00 136-141 (10)

Beni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia CarestiatoBeni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e proprietà collettiva Nadia Carestiato
 
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
 
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
La validità nel tempo dell’esito referendario. Riflessioni a 10 anni dalla co...
 
Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebelluna
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
 
Territorio wikipedia
Territorio   wikipediaTerritorio   wikipedia
Territorio wikipedia
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggio
 
Beni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia CarestiatoBeni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia Carestiato
Beni pubblici, beni comuni e beni collettivi - Presentazione di Nadia Carestiato
 
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptxQuerida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
Querida Amazonia Cap 1+2 (italiano).pptx
 
Road to Smart Life
Road to Smart LifeRoad to Smart Life
Road to Smart Life
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Luca Marescotti
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilienceLuca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremotiLuca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Luca Marescotti
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016Luca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016Luca Marescotti
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016Luca Marescotti
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality Luca Marescotti
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (20)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Urbanistica libro 00 136-141

  • 1. 136 L’urbanistica e il piccolo pianeta 24. La Terra, il bene comune La Terra è un bene comune? Intendo: in senso generale la Terra, pianeta vivo, nella sua interezza. La doman- da, posta in modo semplice e diretto, potrebbe apparire insensata, oppure reto- rica e provocatoria. Tutti sanno che la sovranità delle nazioni si estende a difesa di un popolo e del “suo” territorio, così come tutti sanno che l’autonomia locale a sua volta ha origine per proteggere le risorse di un territorio, quindi dei citta- dini, che quel territorio hanno “conquistato” e lavorato, contro l’ingerenza dello stato. Ma veramente tutti sanno? Forse, in linea molto generale, spesso confusa, perché diversi sono i reggimenti politici e gli ordinamenti amministrativi, perché molto variegate sono e furono le forme, e le lotte, per il possesso e perché molto forti ancora sono nazionalismi e regionalismi. La domanda, in termini generali, rimarca la Terra, il pianeta azzurro, un unico nell’universo noto; questo mette in discussione il governare perché la Terra è il bene comune per eccellenza. Jules Michelet concluse La Mer con un appello: “Abbiate pietà di voi stessi, poveri uomini dell’Occidente. Aiutatevi per davvero e pensate a una salvezza comune. La Terra vi supplica di vivere; vi offre, per risolle- varvi, quanto ha di meglio: il mare. La Terra si perderebbe, perdendovi: voi siete infatti il suo genio, la sua anima inventiva. Vive della vostra vita, e della vostra morte morirebbe”8 . L’appello del 1861 è globale e attuale, anticipa le nostre esperienze e conoscen- 8 (Michelet 1992 p. 276).
  • 2. 137Territori di consapevolezza e libertà ze; non possiamo ignorarlo9 . La sovranità delle nazioni non può dominare per i propri interessi il pianeta, non può assumersi la responsabilità di distruggere ciò che non gli appartiene. La loro sovranità, limitata nel tempo e nello spazio, non deve impedire regole comuni, perché la Terra è la casa comune (eco-, in greco oikos). Gli imperativi del presente sono categorici. Il primo è sostenere la biosfera per la vita umana e questo guida tutti gli altri: abbassare le barriere tra le nazioni; contenere la competizione; incrementare la cooperazione; condividere obiettivi e strategie; attivare politiche solidali e globali. La biosfera è un mosaico di biomi non isolati, né isolabili; la sua unicità consiste nella sua interezza, vive per gli scambi di energia con l’universo e con la materia vivente. Nel passato si diceva che la città e le infrastrutture costituivano le condizioni generali dello svilup- po, concentrazioni di manodopera e servizi, ma era una verità parziale. Nella transizione verso scale mondiali le condizioni generali stanno nella vitalità della biosfera. L’efficacia della politica e dell’urbanistica nell’immediato e per esigenze locali dipende sempre più dalla capacità di interrogarsi sul medio e lungo termi- ne. Queste le loro responsabilità, difficile dubitarne. La terra è un bene comune? Intendo dire: ora e nel particolare la terra, una singola porzione, qualsiasi sia il suo stato, qualsiasi la forma del possesso, pubblica privata o comune. Alcuni so- stengono che le terre lasciate in uso comune siano condannate al collasso, perché tale sarebbe l’esito dell’egoismo collettivo, senz’altro è un’ipotesi suggestiva, che fa leva sul possesso; è di parte, indimostrata, scaturita più da convinzioni che da conoscenze, perché nel passato e nel presente non pare proprio di poter dimo- strare che la proprietà privata sia riuscita a battere l’abbandono, il deperimento, gli impietosi tagli di boschi e foreste, l’irrazionale uso delle acque o lo spargimen- to di veleni. L’appropriazione delle terre è una storia primordiale di potere e di possesso, strutturata su basi locali trasmessa per compravendita o per donazione, ma spesso lacerata da controversie profonde o scritta in atti violati da soprusi e delitti. Non esiste una regola naturale, ma molteplici declinazioni in funzione del reggimento politico10 . Come nel passato esistevano statuti per la gestione di terre comuni, così in Africa o in India molte terre non sono di proprietà privata. Per gli specialisti, però, siano essi giuristi urbanisti architetti o ingegneri, le argomentazioni si muovono su piani inconciliabili. Sostengono che la terra sia dello stato, di Dio, di un dio qualsivoglia o dei suoi ministri, di coloro che sono arrivati primi, di chi l’ha ereditata, di chi ha ne ha comprato il titolo. Nelle di- scussioni guardano il caso singolo senza vedere gli effetti cumulativi, quasi senza distinguere tra comportamenti leciti o illeciti. 9 (Gelcich et al. 2010) (SRC Stockholm Resilience Centre 2011, p.16-21) 10 (Paolo Maddalena 2014)
  • 3. 138 L’urbanistica e il piccolo pianeta L’assetto territoriale è forma visibile di sostanze invisibili catalizzate da rela- zioni economiche, sociali e ambientali. Le percezioni sensoriali possono essere parziali, “bello” o “brutto” sono scorciatoie senza troppo pensiero su quello che è veramente la città: solidarietà, accoglienza, liberalità, dominio, chiusura, difesa. L’economia, falsa sintesi attuale e globale, trasforma, o “produce”, il territorio. Ha preso il posto di un poetico e immateriale genius loci; a fondamento del potere locale e delle sua istituzione vi sono risorse originarie, patti comuni in continua scrittura, opere di difesa e forze armate per dominare terre, produzione e com- mercio. Ecco la vita e la morte delle città, l’ascesa fino alla formazione di nazioni e di imperi, e la caduta fino al collasso e alla sparizione. Ricchezza e povertà dei popoli si leggono attraverso l’urbanistica, implicita necessità per l’uso delle risor- se ambientali. La distribuzione delle acque, la concessione o l’usurpazione delle terre sono problemi antichi, ai quali il diritto di proprietà non diede mai garanzie uniche e sufficienti di equità; a maggior ragione oggi per contrastare i meccanismi fi- nanziari che condizionato l’urbanistica si devono rimettere in gioco tutti e tre gli istituti giuridici, a cui la disciplina nel bene e nel male deve molto: la proprietà privata, la formazione di demani pubblici urbani e rurali e l’espropriazione per pubblica utilità. 25. Patrimoni dell’umanità I patrimoni dell’umanità sono beni comuni, sono risorse senza confini, che recuperano dall’ecologia il significato di bene ambientale come cardine della ri- generazione dei sistemi aria acqua e suolo e dalla storia il significato dei beni culturali, storici e artistici. Acque limpide, terre fertili, terre umide, mari pescosi, deserti, foreste, bonifiche, terrazzamenti, insediamenti primitivi o villaggi o cit- tà, abbandonati o vitali, architetture e pitture e sculture, tutti insieme narrano la nostra storia, sono il paesaggio e il mezzo in cui viviamo, non un mero sfondo, né scenografia. Questo è quanto narrano le liste. La Terra non si divide in nazioni, ma si articola in habitat, in zone ecologiche con specificità faunistiche e floristiche; la biosfera si articola in biomi dominati da particolari vegetazioni e specie animali. Il territorio è formato da un mosaico complesso, in cui le singole tessere sembrano indipendenti e circoscritte, ma nes- suna vive da sola; il passaggio da una all’altra, da un insieme di alberi ad un altro o da un prato a una bosco, dalla città alla campagna non è mai netto. L’esperto vede interfacce tra le tessere, le unità ecologiche del paesaggio: i corsi d’acqua non tracciano confini ma sono sistemi di relazioni e scambi, elementi di integrità e di cooperazione tra le parti. Zone umide, foreste e boschi, laghi e mari regolano il clima, le esondazioni, i fenomeni meteorologici, la qualità del suolo e l’acqua, la fertilità dei suoli. Lontani capitali naturali composti da foreste di mangrovie,
  • 4. 139Territori di consapevolezza e libertà barriere coralline e praterie di fanerogame marine influenzano l’ambiente in cui viviamo senza che ce ne rendiamo conto. La circolazione dei venti trasporta so- stanze da continente a continente, le sabbie dal Sahara all’Amazzonia, gli inqui- nanti dalla Cina agli Stati Uniti; clima globale e anomalie locali sarebbero incom- prensibili se non se ne comprendono le interazioni e se si sottovalutasse l’impatto umano. Mondi organici e inorganici si intrecciano e si modificano attraverso alternanze di vita e morte, di decomposizione, di mineralizzazione, di genera- zione di nutrienti; nella biosfera tutto si muove e si combina in cicli complessi, a volte imprevedibili, a volte lenti, a volte repentini, innescando cicli chimici fisici e biologici, così come nel lontano passato attraverso altri cicli dei batteri modifi- carono l’atmosfera e altri microrganismi parteciparono a disgregare le rocce per formare il suolo. Sulla Terra non si danno equilibri o permanenze, ma soltanto patti temporanei, che nello scorrere lento delle ere influenzano l’evolversi delle catene vitali; gli esseri umani sono stati favoriti dal clima stabile dell’Olocene ma questo non è immutabile. L’Agenda Locale 21 coinvolse 179 paesi. Fu il risultato concreto della Confe- renza di Rio de Janeiro promossa dall’Agenzia Habitat dell’Organizzazione delle Nazioni Unite che nasceva dagli impegni presi nella Conferenza Habitat di Van- couver del 1975 e che condivideva gli impegni sulla sostenibilità dichiarati già nel 1972 a Stoccolma. Bisogna rileggere e imparare a memoria la definizione di territorio nel paragrafo dedicato alla pianificazione e alla gestione integrata: “Si è soliti definire il territorio come un’entità fisica attraverso la sua topografica e la sua natura di spazio; una visione integrativa più ampia include anche le risorse natu- rali: suoli, minerali, acqua e bioti che quel territorio contiene. Questi sono organiz- zati in ecosistemi che forniscono una molteplicità di servizi essenziali a mantenere l’integrità dei sistemi che supportano la vita e la capacità produttiva dell’ambiente. Le risorse del territorio sono usate per trarre vantaggio da tutte queste caratteristiche. Il territorio è una risorsa limitata, mentre le ritorse naturali che sostiene possono variare sia nel tempo, sia in funzione delle condizioni di gestione e d’uso. L’espansio- ne delle esigenze umane e delle attività economiche comportano pressioni sempre crescenti sulle risorse territoriali, generando competizione e conflitti e inducendo usi non ottimali di entrambi, territorio e risorse territoriali. Se, in futuro, le esigen- ze umane dovranno far conto con la sostenibilità, ora è essenziale risolvere questi conflitti e intraprendere un uso più efficace e efficiente del territorio e delle sue ri- sorse naturali. La pianificazione e la gestione integrata degli aspetti fisici e dell’uso del suolo è la principale azione pratica per conseguirli. L’analisi integrata di tutti gli usi del suolo permette di minimizzare i conflitti, di rendere efficienti gli scambi e di collegare lo sviluppo sociale e economico con la protezione e la riqualificazione ambientale, aiutando in questo modo a conseguire gli obiettivi dello sviluppo soste-
  • 5. 140 L’urbanistica e il piccolo pianeta nibile. L’essenza dell’approccio integrato trova espressione nel coordinare i piani di settore e le attività gestionali che riguardano i diversi aspetti dell’uso del suolo e delle risorse territoriali.” (Agenda 21, 1992, cap.10). Sono concetti che derivano dalla crescente consapevolezza promossa da un se- colo e mezzo di battaglie intellettuali, il cui primo successo fu l’istituzione del parco nazionale, lo Yellowstone National Park (1872), gestito da un’unica autorità nonostante fosse esteso in tre stati: Wyoming (la parte maggiore), Montana e Ida- ho. Ma trascendono quelle origini e esprimono nuovi contenuti dei beni comuni. I beni comuni si collegano ai beni ambientali, culturali, storici e artistici; dunque sono acque limpide, terre fertili, terre umide, mari pescosi, deserti, foreste, boni- fiche, terrazzamenti, insediamenti primitivi o villaggi o città. Nella progressiva affermazione di queste idee si colloca l’Unesco e il Centro per il Patrimonio Mondiale World Heritage Centre, istituito quando la costru- zione dalla diga di Nasser sul Nilo stava per sommergere i templi di Abu Simbel. Con gli anni l’UNESCO ha elaborato obiettivi di lungo termine per incidere sulla pianificazione, sull’assistenza tecnica, sulla formazione professionale pubblica, sull’educazione giovanile e sulla sensibilizzazione collettiva. La lista dei siti pa- trimonio dell’umanità predisposta dall’UNESCO mostra due punti di forza. Il primo riguarda la qualità e la disomogeneità dei siti, e segna il passaggio dall’este- tica, dall’opera d’arte e dalle funzioni ricreative (bellezza, svago, escursionismo) all’ecologia (protezione delle riserve della biosfera), poca cosa per gli scettici for- se, ma senz’altro un grande passo in avanti per riscrivere le regole (nomos); il secondo con la quantità di siti naturali o artificiali in progressivo ampliamento marca l’interezza della natura come bene comune complesso. Le ragioni dell’e- cologia si manifestano nelle zone della biodiversità, dove il sistema ambientale è maggiormente in grado di rigenerarsi e di compiere incessante servizi per ecu- menopoli, assorbendo carbonio, emettendo ossigeno, partecipando attivamente ai grandi cicli biochimici. Le grandi foreste, le zone oscure della notte, lavorano su scala globale e per sopravvivere richiedono che ecumenopoli riduca inqui- namenti e consumi, superando i terribili modelli economici antichi che ancora guidano e sorreggono l’economia: tagliare bruciare disboscare coltivare costruire e ancora tagliare bruciare disboscare. Quello che si fece nel passato non giustifica le stesse azioni nel futuro. Dopo quattro anni di sperimentazioni con l’esperienza di 1.300 enti locali in 31 paesi fu predisposta una guida operativa dell’Agenda Locale 2111 : lungo e len- to è il cammino per attuare quel preambolo. Per l’urbanistica l’apertura al vasto territorio, al paesaggio e all’ambiente è una rivoluzione culturale. La risposta alle 11 (International Development Research Centre (Canada) and International Council for Local Environmental Initiatives 1996)
  • 6. 141Territori di consapevolezza e libertà necessità non sta nella fretta con cui estrarre risorse, ma nel rallentare i tempi per permettere alla natura di rinnovarsi. I processi convenzionali conducono allo sfruttamento ambientale e all’esaurimento delle risorse fino al collasso. È cam- biato il senso delle cose e adeguare la tecnologica della velocità ai ritmi naturali: ecco, l’unica condizione per accedere al futuro, preservando e tramandando. La sostenibilità implica non solo il riconoscimento del valore della biosfera nel- la sua interezza come patrimonio dell’umanità, vitale e essenziale, identificando le azioni che la distruggono per trarne profitto come crimini contro l’umanità, ma anche l’arricchimento culturale dell’urbanistica affinché possa rispondere alle necessità dell’abitare e, dunque, concorrere alla protezione della natura.