SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
LA VIA FRANCIGENA
 La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un
fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall'Europa
centrale, in particolare dalla Francia, a Roma. Nel meridione d'Italia, in
particolare inPuglia, è attestata inoltre una via Francesca, legata alla
pratica dei pellegrinaggi, che taluni accostano alla via Francigena
sostenendo esserne la prosecuzione a sud, verso Gerusalemme,
benché non esistano prove storiche di tale affermazione. I primi
documenti d'archivio che citano l'esistenza della Via Francesca risalgono
al IX secolo e si riferiscono a un tratto di strada nell'agro di Chiusi,
in provincia di Foggia, mentre nel X secolo il vescovo Sigerico
descrisse il percorso di un pellegrinaggio che fece da Roma, a cui era
giunto per ricevere dal Pontefice il "pallium", per ritornare a Canterbury,
su quella che già dal XII verrà largamente chiamata Via Francigena. Il
documento di Sigerico rappresenta una delle testimonianze più
significative di questa rete di vie di comunicazione europea in epoca
medioevale, ma non esaurisce le molteplici alternative che giunsero a
definire una fitta ragnatela di collegamenti che il pellegrino percorreva a
seconda della stagione, della situazione politica dei territori attraversati,
delle credenze religiose legate alle reliquie dei santi
VIA FRANCIGENA
 TAPPA 09 - DA FORMIA A SESSA AURUNCA
Partenza: Municipio di Formia, via Vitruvio 3, Formia
Arrivo: Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Sessa Aurunca
Lunghezza totale: 31.8 km
Come arrivare: Stazione FS Formia-Gaeta sulla linea Roma-
Napoli, Autolinee Cotral, tel. 800 174471 o 06
72057205, www.cotralspa.it
LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA
LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA
 Costruito all'inizio del XII secolo (fu consacrato nel
1113), la cattedrale di Sessa Aurunca assunse il
suo aspetto attuale nella prima metà del XIII
quando, durante lavori di ammodernamento, venne
aggiunto il portico, il finestrone di facciata e,
nell'interno, la copertura a volte al posto di quella
lignea. Mentre l'esterno conserva la struttura e la
decorazione medievali, l'interno ha l'aspetto che gli
fu dato nel XVIII secolo.
LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA
 La facciata a struttura
tripartita è quasi
completamente
nascosta dal portico.
La sommità è
caratterizzata da un
timpano delimitato da
archi pensili.
L'ispirazione classica
della struttura è
accentuata dal
cornicione inferiore a
palmette e lacunari
alternati. Altre palmette
decorano quelli degli
spioventi.
LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA
 L’interno della cattedrale
è a tre navate suddivise
da colonne romane con
capitelli corinzi (di
spoglio) e medioevali (18
in tutto). Di quell’epoca
rimangono anche il
pavimento cosmatesco
del XII secolo, l’ambone e
il candelabro per il cero
pasquale. La
controfacciata è oggi
occupata dall’organo
sospeso su una
balconata sorretta da
colonne antiche, il cui
parapetto è composto da
resti di un secondo
ambone smontato. Al di
sotto del presbiterio è
la cripta, sostenuta da
venti colonne di spolio,
con pavimento
in mosaico.
La cattedrale di Sessa Aurunca
La cattedrale di Sessa Aurunca
La cattedrale di Sessa Aurunca

More Related Content

What's hot (20)

Periodo romanico
Periodo romanicoPeriodo romanico
Periodo romanico
 
La reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloniLa reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloni
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Progetto città ideale 4s e piazze di roma
Progetto città ideale 4s e piazze di romaProgetto città ideale 4s e piazze di roma
Progetto città ideale 4s e piazze di roma
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Periodo romanico
Periodo romanicoPeriodo romanico
Periodo romanico
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville venete
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Basilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggioreBasilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggiore
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 

Similar to Cattedrale di Sessa Aurunca

Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreMy own sweet home
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrofms
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpinalexnoctis
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stormauvet52
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudYleniaCibelli
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)mauvet52
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bmara
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a romaGrace Zuco
 

Similar to Cattedrale di Sessa Aurunca (20)

Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpina
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
Il duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchiaIl duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchia
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
 
Brochure italiano
Brochure italianoBrochure italiano
Brochure italiano
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Piazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona AnoukPiazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona Anouk
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Vaticano il passetto_di_borgo
Vaticano il passetto_di_borgoVaticano il passetto_di_borgo
Vaticano il passetto_di_borgo
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a roma
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Cattedrale di Sessa Aurunca

  • 2.  La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall'Europa centrale, in particolare dalla Francia, a Roma. Nel meridione d'Italia, in particolare inPuglia, è attestata inoltre una via Francesca, legata alla pratica dei pellegrinaggi, che taluni accostano alla via Francigena sostenendo esserne la prosecuzione a sud, verso Gerusalemme, benché non esistano prove storiche di tale affermazione. I primi documenti d'archivio che citano l'esistenza della Via Francesca risalgono al IX secolo e si riferiscono a un tratto di strada nell'agro di Chiusi, in provincia di Foggia, mentre nel X secolo il vescovo Sigerico descrisse il percorso di un pellegrinaggio che fece da Roma, a cui era giunto per ricevere dal Pontefice il "pallium", per ritornare a Canterbury, su quella che già dal XII verrà largamente chiamata Via Francigena. Il documento di Sigerico rappresenta una delle testimonianze più significative di questa rete di vie di comunicazione europea in epoca medioevale, ma non esaurisce le molteplici alternative che giunsero a definire una fitta ragnatela di collegamenti che il pellegrino percorreva a seconda della stagione, della situazione politica dei territori attraversati, delle credenze religiose legate alle reliquie dei santi
  • 3. VIA FRANCIGENA  TAPPA 09 - DA FORMIA A SESSA AURUNCA Partenza: Municipio di Formia, via Vitruvio 3, Formia Arrivo: Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Sessa Aurunca Lunghezza totale: 31.8 km Come arrivare: Stazione FS Formia-Gaeta sulla linea Roma- Napoli, Autolinee Cotral, tel. 800 174471 o 06 72057205, www.cotralspa.it
  • 4.
  • 5. LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA
  • 6. LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA  Costruito all'inizio del XII secolo (fu consacrato nel 1113), la cattedrale di Sessa Aurunca assunse il suo aspetto attuale nella prima metà del XIII quando, durante lavori di ammodernamento, venne aggiunto il portico, il finestrone di facciata e, nell'interno, la copertura a volte al posto di quella lignea. Mentre l'esterno conserva la struttura e la decorazione medievali, l'interno ha l'aspetto che gli fu dato nel XVIII secolo.
  • 7. LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA  La facciata a struttura tripartita è quasi completamente nascosta dal portico. La sommità è caratterizzata da un timpano delimitato da archi pensili. L'ispirazione classica della struttura è accentuata dal cornicione inferiore a palmette e lacunari alternati. Altre palmette decorano quelli degli spioventi.
  • 8. LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA  L’interno della cattedrale è a tre navate suddivise da colonne romane con capitelli corinzi (di spoglio) e medioevali (18 in tutto). Di quell’epoca rimangono anche il pavimento cosmatesco del XII secolo, l’ambone e il candelabro per il cero pasquale. La controfacciata è oggi occupata dall’organo sospeso su una balconata sorretta da colonne antiche, il cui parapetto è composto da resti di un secondo ambone smontato. Al di sotto del presbiterio è la cripta, sostenuta da venti colonne di spolio, con pavimento in mosaico.
  • 9. La cattedrale di Sessa Aurunca
  • 10. La cattedrale di Sessa Aurunca
  • 11. La cattedrale di Sessa Aurunca