SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
GRUPPO D
•Ospedale con 700 posti letto con
NCH
•TI: 11 posti letto
•Decessi: 90/anno, 35 per patologie
cerebrali
•Tot decessi: 600/anno
• Coordinatore locale: rianimatore inserito
nella attività clinica.
• Da qualche anno, livelli di attività al di
sotto delle aspettative in termini di
donazione.
• Tasso di opposizione inferiore alla media
nazionale.
• IMPREVISTO: personale non medico
della SO non vuole più partecipare
all’attività di prelievo dei segmenti ossei
per forte stress emotivo.
1. ANALISI
PROC 2:
numero ME diagnosticate / num decessi
con lesioni cerebrali acute (45-70%).
Potenziali donatori: 15-20/anno
Statistiche spagnole 2009: 12 donatori
utilizzati, 4 opposizioni, 3 non idonei, 1 escluso
per latre cause (ES: ACC, procura…)
?
1. Analisi del problema
2. Criticità
3. Proposta di programma migliorativo
2. CRITICITA’ RILEVATE
• Mancanza equipe dedicata al
procurement
• Mancanza supporto psicologico per
operatori e parenti
• Non condivisione di obiettivi comuni
• Formazione
• Feedback positivo
• Mancanza comunicazione dati clinici
AZIONI CORRETTIVE
• Creazione di ufficio di coordinamento
• Sede, reperibilità telefonica
• Psicologo
• Formazione dedicata al procurement
• Sensibilizzazione ai reparti
• Retraining e debriefing motivazionali
• Audit clinico
• Rotazione personale
• Sistema informativo trasparente
3. PROGRAMMA
• 3 mesi : creazione di ufficio, analisi del
processo, percorsi di formazione
• 3-6 mesi: raggiungere 45% PROC 2
• 6-9 mesi: 60% Proc 2 e procurement
tessuti
• 9-12 mesi: 70% PROC 2, migliorare
procurement tessuti

More Related Content

Similar to Presentazione Gruppo D

Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
imartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
imartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
imartini
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
imartini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
AISLeC
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Massimo Zilioli
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
PMexpo
 

Similar to Presentazione Gruppo D (20)

Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAProgetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 

More from Network Trapianti

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 

Presentazione Gruppo D

  • 1. GRUPPO D •Ospedale con 700 posti letto con NCH •TI: 11 posti letto •Decessi: 90/anno, 35 per patologie cerebrali •Tot decessi: 600/anno
  • 2. • Coordinatore locale: rianimatore inserito nella attività clinica. • Da qualche anno, livelli di attività al di sotto delle aspettative in termini di donazione. • Tasso di opposizione inferiore alla media nazionale. • IMPREVISTO: personale non medico della SO non vuole più partecipare all’attività di prelievo dei segmenti ossei per forte stress emotivo.
  • 3. 1. ANALISI PROC 2: numero ME diagnosticate / num decessi con lesioni cerebrali acute (45-70%). Potenziali donatori: 15-20/anno Statistiche spagnole 2009: 12 donatori utilizzati, 4 opposizioni, 3 non idonei, 1 escluso per latre cause (ES: ACC, procura…)
  • 4. ? 1. Analisi del problema 2. Criticità 3. Proposta di programma migliorativo
  • 5. 2. CRITICITA’ RILEVATE • Mancanza equipe dedicata al procurement • Mancanza supporto psicologico per operatori e parenti • Non condivisione di obiettivi comuni • Formazione • Feedback positivo • Mancanza comunicazione dati clinici
  • 6. AZIONI CORRETTIVE • Creazione di ufficio di coordinamento • Sede, reperibilità telefonica • Psicologo • Formazione dedicata al procurement • Sensibilizzazione ai reparti • Retraining e debriefing motivazionali • Audit clinico • Rotazione personale • Sistema informativo trasparente
  • 7. 3. PROGRAMMA • 3 mesi : creazione di ufficio, analisi del processo, percorsi di formazione • 3-6 mesi: raggiungere 45% PROC 2 • 6-9 mesi: 60% Proc 2 e procurement tessuti • 9-12 mesi: 70% PROC 2, migliorare procurement tessuti