SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
EFFEMERIDE
                                        Genova, giugno 2011


    Caro diario, al risveglio di stamane sono stato assalito dal-
l’ossessione del programma che mi attendeva nel pomerig-
gio. Dovevo incontrare una signora (o signorina?) la quale,
avendo letto qualcuno dei miei libri e venuta a conoscenza
della mia lunga militanza di giornalista, si permetteva di
chiedermi uno spassionato parere su alcuni suoi componi-
menti scritti senza ambizione e senza l’intenzione di pubbli-
carli. Semplicemente per l’esigenza personale di misurare se
la sua sensibilità e la scarsa preparazione fossero sufficienti
per comunicare il suo sentire su persone, fatti, problemi.
    A me il giudizio.
    Per la verità l’autopresentazione mi era parsa piuttosto
contraddittoria, perché la modestia con la quale erano an-
nunciati i saggi letterari confliggeva con la aprioristica di-
chiarata rinuncia alla pubblicazione. Tuttavia mi sono
avviato al promesso appuntamento, fissato in un simpatico
giovanilistico bar. Ho avuto la sensazione di essere già atteso.
La giovane appoggiata al banco era alta, slanciata. L’abbi-
gliamento sportivo rivelava una struttura e una muscolatura
scattanti e allenate. Forse era una sportiva, consacrata ad una
disciplina come il salto in alto o il salto in lungo, magari con
un curriculum ricco già di successi… poteva essere, chi sa?,
una modella. Certamente non una intellettuale con velleità
letterarie, non poche e mal celate.
    E invece era proprio così: voglio dire che poteva pure es-
sere una atleta, ma di quelli intelligenti, con interessi raffinati
e l’ho capito dopo pochi convenevoli per gli atteggiamenti
privi di spocchia, per la conversazione ricca di considerazioni
equilibrate e battute vivaci e misuratamente brillanti.
                                                                    7
Sarà così anche la scrittura? Di questa non abbiamo par-
    lato molto, io mi sentivo in dovere di stigmatizzare – forse
    per limitare le di lei aspettative – l’inflazione crescente di
    “scrittori della domenica” presuntuosi e permalosi; lei pre-
    occupata di assicurarmi che nella sua manifestazione lette-
    raria c’era poco, ma proprio poco, di autobiografico. Ci
    siamo lasciati, l’una con il passo elastico e l’aria appagata
    dell’atleta che ha superato il suo primo tentativo di salto tri-
    plo, l’altro con sottobraccio un volume di non so quante
    pagine dattiloscritte.

        Genova, luglio 2011
        Caro diario, ho trascorso gran parte della notte con Passi
    fra le ombre. Si tratta di una raccolta di racconti. Il numero
    degli “scrittori della domenica” non è aumentato. Questa è
    l’opera di una penna avveduta, persino scaltra.
        Non so come ’sta Barbara ha impiegato le domeniche:
    certo non può non avere proficuamente investito molto
    tempo a creare o a rievocare dal proprio vissuto episodi, me-
    morie, fantasie tali da essere raccontati, letti e meditabili. L’au-
    trice stessa si concede qualche momento di riflessione, in
    prosa o in versi, confermandomi nella convinzione che il più
    grande patrimonio dell’uomo è quello dei ricordi. L’uomo
    che invecchia senza ricordi non ha vissuto. L’immemore non
    vive. I ricordi sono la dimostrazione che la vita continua.
        Altro tempo deve essere stato utilizzato per darsi uno
    stile, ma qui sbaglio: Marcel Proust ha asserito che “lo stile
    non è una questione tecnica e neppure un abbellimento: è
    la rivelazione di un universo personale, una visione da of-
    frire agli altri”.
        Allora, dicendo che Barbara Garassino si concede e in-
    duce alla meditazione non ho fatto che parafrasare Proust
    per il quale “lo stile dà all’artista il piacere di fare conoscere
    un universo in più”.
8
E allo stile conferiscono fascino l’aggettivazione e la pun-
teggiatura appropriate. La lingua italiana non ha vocaboli ri-
petitivi di sé stessi, cioè che hanno lo stesso significato, ma
ha i sinonimi, voci con sfumature diverse, perciò spesso chi
è avaro nell’uso degli attributi contribuisce ad impoverire,
imbarbarire la lingua. La Garassino invece non esita a ri-
correre a due o più aggettivi quando vuole evitare un errore
di interpretazione, precisare un concetto, quando vuole ar-
ricchire di suggestione un profilo, una descrizione. È un pit-
tore che aggiunge qualche pennellata affinché l’opera sua
raggiunga la compiutezza.
    Quando nel 1501 quel geniale tipografo che fu Aldo
Manuzio ideò la virgola e gli altri segni tipografici era cer-
tamente conscio della loro utilità, non so però se avrebbe
saputo darne una definizione. Una scrittrice – della quale
ora non riesco, colpevolmente, a rammentare il nome – ha
raccontato di averne imparato via via i molteplici impieghi,
ma di avere capito il corretto uso da farne in letteratura sol-
tanto quando la mamma le ha spiegato che la virgola è un
sospiro, il punto e virgola un respiro, il punto un silenzio.
Non so neppure se Barbara Garassino conosca questa le-
zione, ma dal suo stile si ricava una risposta affermativa.
    E ora, mi pare che quella saggia genitrice suggerisca
anche a me che è arrivato il momento di fare punto fermo.


                                                 Cesare Viazzi




                                                                   9

More Related Content

What's hot

What's hot (19)

La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Nello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicoNello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologico
 
Madame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneoMadame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneo
 
Saudade
SaudadeSaudade
Saudade
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Energia e anima da centometrista
Energia e anima da centometristaEnergia e anima da centometrista
Energia e anima da centometrista
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlen
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Luisa catapano
Luisa catapanoLuisa catapano
Luisa catapano
 

Viewers also liked

Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2
Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2
Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2wikioogle
 
Euskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdf
Euskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdfEuskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdf
Euskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdfAlberto Alberdi Larizgoitia
 
HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?
HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?
HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?LLUCEA90
 
Google alerts
Google alertsGoogle alerts
Google alertsTaxFree4U
 
Calentamiento global
Calentamiento globalCalentamiento global
Calentamiento globalRoxy Solano
 
Los Algoritmos En La EnseñAnza De La MatemáTicas
Los  Algoritmos  En La EnseñAnza  De La MatemáTicasLos  Algoritmos  En La EnseñAnza  De La MatemáTicas
Los Algoritmos En La EnseñAnza De La MatemáTicasFeliciano Olarte Lima
 
빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0
빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0
빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0Konkuk University
 
Fablab presentation @makers university 2012 11-20
Fablab presentation @makers university 2012 11-20Fablab presentation @makers university 2012 11-20
Fablab presentation @makers university 2012 11-20Tomas Mancin
 
Styl domova prezentace workshop
Styl domova prezentace workshopStyl domova prezentace workshop
Styl domova prezentace workshopklaskovalenka
 
Profarma 2T10
Profarma 2T10Profarma 2T10
Profarma 2T10Profarma
 
Apimec 1T14
Apimec 1T14Apimec 1T14
Apimec 1T14Profarma
 
Balanço da Copa do Mundo de 2014 - Segurança
Balanço da Copa do Mundo de 2014 - SegurançaBalanço da Copa do Mundo de 2014 - Segurança
Balanço da Copa do Mundo de 2014 - SegurançaPalácio do Planalto
 

Viewers also liked (20)

Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2
Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2
Www.kpss10.com eğitimde hedefler 2
 
Euskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdf
Euskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdfEuskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdf
Euskadi frente a noruega. posibles enseñanzas del modelo nórdico 2013.pdf
 
HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?
HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?
HOMOSEXUALITATEA ETA... ZER DA HORI?
 
Google alerts
Google alertsGoogle alerts
Google alerts
 
Cota daf
Cota dafCota daf
Cota daf
 
Calentamiento global
Calentamiento globalCalentamiento global
Calentamiento global
 
Ptpt 2
Ptpt 2Ptpt 2
Ptpt 2
 
Los Algoritmos En La EnseñAnza De La MatemáTicas
Los  Algoritmos  En La EnseñAnza  De La MatemáTicasLos  Algoritmos  En La EnseñAnza  De La MatemáTicas
Los Algoritmos En La EnseñAnza De La MatemáTicas
 
빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0
빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0
빅데이터와 타겟 마케팅 Ver 1 0
 
Fablab presentation @makers university 2012 11-20
Fablab presentation @makers university 2012 11-20Fablab presentation @makers university 2012 11-20
Fablab presentation @makers university 2012 11-20
 
Forouzan part1
Forouzan part1Forouzan part1
Forouzan part1
 
Śniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje MocŚniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje Moc
 
Śniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje MocŚniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje Moc
 
20121121
2012112120121121
20121121
 
Styl domova prezentace workshop
Styl domova prezentace workshopStyl domova prezentace workshop
Styl domova prezentace workshop
 
Saneamento Para Todos
Saneamento Para TodosSaneamento Para Todos
Saneamento Para Todos
 
Profarma 2T10
Profarma 2T10Profarma 2T10
Profarma 2T10
 
Apimec 1T14
Apimec 1T14Apimec 1T14
Apimec 1T14
 
Balanço da Copa do Mundo de 2014 - Segurança
Balanço da Copa do Mundo de 2014 - SegurançaBalanço da Copa do Mundo de 2014 - Segurança
Balanço da Copa do Mundo de 2014 - Segurança
 
CDU Spazio Tecnico nr. 47/2012
CDU Spazio Tecnico nr. 47/2012CDU Spazio Tecnico nr. 47/2012
CDU Spazio Tecnico nr. 47/2012
 

Similar to Garassino passifraleombre

Quand al dialét l'era 'l pan di povret
Quand al dialét l'era 'l pan di povretQuand al dialét l'era 'l pan di povret
Quand al dialét l'era 'l pan di povretnovellara
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012LeMafalde
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileMilena Lupori
 
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011LeMafalde
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseaunonloso1241242
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriilo84
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2roygrim
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco PetrarcaDavideDrago2
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provailfattoquotidiano.it
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016Agi
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Movimento Irredentista Italiano
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Raul Gabriel
 

Similar to Garassino passifraleombre (20)

Quand al dialét l'era 'l pan di povret
Quand al dialét l'era 'l pan di povretQuand al dialét l'era 'l pan di povret
Quand al dialét l'era 'l pan di povret
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseau
 
Contorsioni dal campo
Contorsioni dal campoContorsioni dal campo
Contorsioni dal campo
 
24 11-pag
24 11-pag24 11-pag
24 11-pag
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibri
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
 
intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi
 
intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizziintervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi
 
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
Prima prova italiano  dal 2009 al 2014Prima prova italiano  dal 2009 al 2014
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
 

Garassino passifraleombre

  • 1. EFFEMERIDE Genova, giugno 2011 Caro diario, al risveglio di stamane sono stato assalito dal- l’ossessione del programma che mi attendeva nel pomerig- gio. Dovevo incontrare una signora (o signorina?) la quale, avendo letto qualcuno dei miei libri e venuta a conoscenza della mia lunga militanza di giornalista, si permetteva di chiedermi uno spassionato parere su alcuni suoi componi- menti scritti senza ambizione e senza l’intenzione di pubbli- carli. Semplicemente per l’esigenza personale di misurare se la sua sensibilità e la scarsa preparazione fossero sufficienti per comunicare il suo sentire su persone, fatti, problemi. A me il giudizio. Per la verità l’autopresentazione mi era parsa piuttosto contraddittoria, perché la modestia con la quale erano an- nunciati i saggi letterari confliggeva con la aprioristica di- chiarata rinuncia alla pubblicazione. Tuttavia mi sono avviato al promesso appuntamento, fissato in un simpatico giovanilistico bar. Ho avuto la sensazione di essere già atteso. La giovane appoggiata al banco era alta, slanciata. L’abbi- gliamento sportivo rivelava una struttura e una muscolatura scattanti e allenate. Forse era una sportiva, consacrata ad una disciplina come il salto in alto o il salto in lungo, magari con un curriculum ricco già di successi… poteva essere, chi sa?, una modella. Certamente non una intellettuale con velleità letterarie, non poche e mal celate. E invece era proprio così: voglio dire che poteva pure es- sere una atleta, ma di quelli intelligenti, con interessi raffinati e l’ho capito dopo pochi convenevoli per gli atteggiamenti privi di spocchia, per la conversazione ricca di considerazioni equilibrate e battute vivaci e misuratamente brillanti. 7
  • 2. Sarà così anche la scrittura? Di questa non abbiamo par- lato molto, io mi sentivo in dovere di stigmatizzare – forse per limitare le di lei aspettative – l’inflazione crescente di “scrittori della domenica” presuntuosi e permalosi; lei pre- occupata di assicurarmi che nella sua manifestazione lette- raria c’era poco, ma proprio poco, di autobiografico. Ci siamo lasciati, l’una con il passo elastico e l’aria appagata dell’atleta che ha superato il suo primo tentativo di salto tri- plo, l’altro con sottobraccio un volume di non so quante pagine dattiloscritte. Genova, luglio 2011 Caro diario, ho trascorso gran parte della notte con Passi fra le ombre. Si tratta di una raccolta di racconti. Il numero degli “scrittori della domenica” non è aumentato. Questa è l’opera di una penna avveduta, persino scaltra. Non so come ’sta Barbara ha impiegato le domeniche: certo non può non avere proficuamente investito molto tempo a creare o a rievocare dal proprio vissuto episodi, me- morie, fantasie tali da essere raccontati, letti e meditabili. L’au- trice stessa si concede qualche momento di riflessione, in prosa o in versi, confermandomi nella convinzione che il più grande patrimonio dell’uomo è quello dei ricordi. L’uomo che invecchia senza ricordi non ha vissuto. L’immemore non vive. I ricordi sono la dimostrazione che la vita continua. Altro tempo deve essere stato utilizzato per darsi uno stile, ma qui sbaglio: Marcel Proust ha asserito che “lo stile non è una questione tecnica e neppure un abbellimento: è la rivelazione di un universo personale, una visione da of- frire agli altri”. Allora, dicendo che Barbara Garassino si concede e in- duce alla meditazione non ho fatto che parafrasare Proust per il quale “lo stile dà all’artista il piacere di fare conoscere un universo in più”. 8
  • 3. E allo stile conferiscono fascino l’aggettivazione e la pun- teggiatura appropriate. La lingua italiana non ha vocaboli ri- petitivi di sé stessi, cioè che hanno lo stesso significato, ma ha i sinonimi, voci con sfumature diverse, perciò spesso chi è avaro nell’uso degli attributi contribuisce ad impoverire, imbarbarire la lingua. La Garassino invece non esita a ri- correre a due o più aggettivi quando vuole evitare un errore di interpretazione, precisare un concetto, quando vuole ar- ricchire di suggestione un profilo, una descrizione. È un pit- tore che aggiunge qualche pennellata affinché l’opera sua raggiunga la compiutezza. Quando nel 1501 quel geniale tipografo che fu Aldo Manuzio ideò la virgola e gli altri segni tipografici era cer- tamente conscio della loro utilità, non so però se avrebbe saputo darne una definizione. Una scrittrice – della quale ora non riesco, colpevolmente, a rammentare il nome – ha raccontato di averne imparato via via i molteplici impieghi, ma di avere capito il corretto uso da farne in letteratura sol- tanto quando la mamma le ha spiegato che la virgola è un sospiro, il punto e virgola un respiro, il punto un silenzio. Non so neppure se Barbara Garassino conosca questa le- zione, ma dal suo stile si ricava una risposta affermativa. E ora, mi pare che quella saggia genitrice suggerisca anche a me che è arrivato il momento di fare punto fermo. Cesare Viazzi 9