SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Free Powerpoint Templates   Page 1
Vita
       Søren Kierkegaard nacque a Copenhagen
       il 5 maggio 1813. Educato da un padre
       anziano nel clima di una religiosità
       severa , si iscrisse alla facoltà di teologia
       di Copenhagen , dove fra i giovani
       teologici dominava l ‘ ispirazione
       hegeliana . Nel 1840 si laureò, ma non
       intraprese la carriera di pastore alla quale
       la sua laurea lo abilitava. Nel Settembre 1840
       si fidanzò con Regina Olsen, che lasciò circa un
       anno dopo. Nel 1841 – 1842 fu a Berlino
       dove ebbe modo di seguire le lezioni di
       Schelling , ma ne rimase profondamente
       deluso. Negli ultimi anni della sua vita
       attaccò violentemente l'ortodossia
       protestante danese sul periodico Il
       momento, da lui diretto.
       Morì a Copenaghen nel 1855. Oggi è da
       molti considerato come l'antesignano
       dell'esistenzialismo.


Free Powerpoint Templates                    Page 2
Opere principali
•Il concetto dell’ ironia (1841)
•Aut-aut (1843)- Il diario di un seduttore (1843) [Victor
Eremita]
•Timore e tremore (1843) [Johannes de Silentio]
•La ripetizione (1843) [Costantin Costantius]
•Briciole filosofiche (1844) [Johannes Climacus]
•Il concetto dell’ angoscia (1844) [Vigilius Haufniensis]
•Prefazione (1844)
•Stadi nel cammino della vita (1845) [Hilarius Bogbinder]
  •Postilla conclusiva non scientifica (1846)
  [Johannes Climacus]
  •Il punto di vista sulla mia attività di scrittore
  (1846-47)
  •La malattia mortale (1849) [Anti-Climacus]




          Free Powerpoint Templates               Page 3
… è anche autore di

•Discorsi religiosi
•Il momento (periodico)




                                               TO
                                          L ICA
                                    AP UBB O
                               R D H USAND
                          E GAA PERE
                  [K IERK SUO O
                         E       ]
                   MOLT ONIMI
                        UD
                   PSE
            Free Powerpoint Templates             Page 4
Esistenzialismo
•   L'esistenzialismo è un indirizzo del pensiero filosofico che si è
    espresso non solo nella filosofia, ma che ha trovato ampio e
    significativo spazio anche nella letteratura , nelle arti e nel
    costume. Esso insiste sul valore specifico dell'esistenza
    individuale umana e sul suo carattere precario, in opposizione
    all‘idealismo e al razionalismo. In alcuni rappresentanti ha
    un'accentuazione religiosa, in altri ha carattere umanistico e
    mondano. Nato tra il XVIII e il XIX secolo ha trovato nel XX
    secolo ampio sviluppo e si è diffuso e affermato
    principalmente tra la fine degli anni venti e i cinquanta.




                 Free Powerpoint Templates                Page 5
Caratteristiche principali del pensiero e
   della personalità di Kierkegaard


         •   La possibilità
         •   Le alternative dell’ esistenza
         •   La fede




              Free Powerpoint Templates       Page 6
L’ esistenza come possibilità
                                                 Carattere
Esistenza              Possibilità               negativo e
                                                 paralizzante

       I rapporti con la         Egli vive
       famiglia, l’                             Implica la NON
                                 sotto il
       impegno di                               REALIZZAZIONE di ciò
                                 segno di
       fidanzamento,l’                          che è possibile, quindi la
                                 questa
       attività di                              minaccia del nulla
                                 minaccia
       scrittore
                                        “scheggia nelle carni”
                    Carichi di          Impossibilità di ridurre la propria
                    alternative         vita a un compito preciso, di
                    terribili, che      scegliere tra due alternative
                    finiscono per       opposte.
                    paralizzarlo
                       Free Powerpoint Templates dell’ angoscia”
                                     “ discepolo              Page 7
“ Quel singolo”
•   La filosofia di Kierkegaard intende essere una critica al
    sistema filosofico di Hegel.
•   Hegel afferma che l' entità protagonista del mondo è quella
    razionalità immanente e infinita sovrastante la singolarità
    degli uomini che è lo Spirito.
•   Kierkegaard invece afferma che il reale protagonista è
    l'uomo preso come singolo e non come genere.
•   Il singolo è l'uomo posto di fronte all'assoluta libertà del
    proprio destino: ogni uomo è di fronte alle scelte che la
    vita gli pone di fronte, solo all'uomo spetta decidere
    attorno alla sua esistenza.
•   Kierkegaard stesso desiderò come epitaffio sulla sua
    tomba Quel Singolo, a ricordare l'unicità imprescindibile
    della sua stessa vicenda umana.




              Free Powerpoint Templates               Page 8
L’ uomo può vivere in tre modi differenti, chiamati


                                 Stadi dell’ esistenza




             Vita estetica             Vita etica              Vita religiosa




              Nell'opera Aut-Aut del 1843, egli presenta l'alternativa fra le prime due
              sfere, quella estetica e quella etica. Nell'opera timore e tremore, sempre
              del 1843, emerge la terza sfera, quella religiosa. Il filosofo non si
              riconoscerà nelle prime due, ma si giudicherà pure inetto alla terza per
              via d'una sua “teologia sentimentale" che gli si dimostrerà fallimentare.
                  Aut-Aut: tra uno stadio e l’ altro vi è un abisso. Ognuno di essi forma
              una vita a sé che con le sue opposizioni si presenta all’ uomo come un’
                     Free Powerpoint Templates
              alternativa che esclude l’ altra.                             Page 9
Alternative dell’ esistenza

 Possibilità fondamentali che si offrono all’ uomo




 L’ uomo è condotto a scegliere, Kierkegaard NO.




            •La sua attività è quella di un
            contemplativo: si disse e si credette
            poeta;
            •Moltiplicò la sua personalità con
            pseudonimi in modo da accentuare il
            distacco tra se stesso e le forme di vita
            di cui parlava.
             Free Powerpoint Templates                  Page 10
Vita estetica
             •   L’ esteta coglie l’ attimo,
                 fuggevolissimo e
                 irripetibile.
             •   Non conosce le cose
                 banali, insignificanti e
                 meschine della vita.
             •   Vive in uno stato di
                 ebbrezza intellettuale.
             •   Incessante ricerca della
                 varietà,di conseguenza
                 esclude ripetizioni e
                 monotonia.
             •   Punto di riferimento è il
                 Don Giovanni.
                                                            lo
                                                       ato,
                                          è   di   sper
                                  am ente
                            stetic ”
                    ev iva e pia …
          h iu  nqu lo sap
      …c
     Powerpoint o
                     n
Free “      i a o n Templates                  Page 11
       sapp
Per riagganciarsi all’ altra alternativa possibile ( vita
etica ) bisogna attaccarsi alla disperazione.




     Free Powerpoint Templates                  Page 12
Vita etica

•Implica stabilità e continuità che la
vita estetica esclude.
•Parole chiave: Dovere/fedeltà.
•Punto di riferimento è il marito.
•Egli vive del suo lavoro.
•Vive in funzione del futuro.



                                                               o
                                                     i nd ividu a, il
                                                dell’ famigli ova in
                                            nto       a          r
                                      n time tesso, l gli si rit
                                l pe         s          e
                           “… i olge se , finchè
                                  v          o
                            coin e uman
                                    r
                             gene ”
                              Dio…

                  Free Powerpoint Templates                  Page 13
Lo scacco della vita etica è dunque il pentimento,
  che porta di conseguenza a un’ apertura a Dio e
  quindi alla vita religiosa.
Free Powerpoint Templates                Page 14
Vita religiosa
•   L’ individuo è assolutamente solo, perchè il suo
    unico rapporto è quello con Dio.
•   Lo stadio religioso è rappresentato dalla figura
    del cavaliere della Fede, da Kierkegaard
    identificato in particolare col personaggio di
    Abramo.
•   L'uomo in questo ambito si rimette
    completamente alla volontà di Dio.
•   Per obbedire a Dio, Abramo non esita a
    sacrificare suo figlio Isacco; l'etica lo
    condannerebbe senza dubbio come un
    assassino, ma egli è considerato padre della fede
    perchè in virtù di essa egli agì e seguì il volere di
    Dio.



    Free Powerpoint Templates                Page 15
L’angoscia
•   Kierkegaard pubblica Il concetto dell’angoscia (Begrebet
    Angest), nel 1844 riprendendo un tema già presente in Timore
    e tremore, quello della nozione di possibilità.
•   Ogni singolo in ogni stadio dell'esistenza è sottoposto a
    questa categoria, ma siccome ogni possibile soluzione è
    fenditura verso l'ignoto, ogni scelta crea angoscia.
•   Ogni scelta, infatti, si apre davanti al baratro delle possibilità
    dove tutto è possibile e una volta compiuta la scelta non c’è
    possibilità di ritorno nella condizione di innocenza originaria.
•   Questo stato non è di quiete, ma di tensione, di lotta interiore.
•   Ma siccome in questo stato non c’è niente con cui
    confrontarci, anche questo stato genera angoscia perché
    invita lo spirito a sognare, a fantasticare proiettando in avanti
    il singolo e generando nel suo spirito sognatore l’angoscia.
•   L’angoscia è dunque la situazione psicologica che precede la
    scelta, che accompagna la scelta, che non dà pace.




                Free Powerpoint Templates                 Page 16
La fede
                                                          Portano l’ uomo ad
Impossibilità dell’ io         Disperazione               aggrapparsi a Dio ( unica
Possibilità del nulla          Angoscia                   possibilità infinitamente
                                                          positiva)




                   Accedendo alla fede il credente decide di abbandonare ogni
                   comprensione razionale accettando anche l’ “assurdo”. Questo è il
                   paradosso della fede.
                   Paradosso perché:
                   •Per la ragione è un qualcosa di scandaloso e paradossale la fede in un
                   uomo che è Dio, in un individuo storico che è al contempo metastorico.
                   •Impensabile (razionalmente) è anche l’ intimo rapporto tra Dio e l’
                   uomo, infatti Dio è trascendentale, e ciò implica una distanza
                   incolmabile tra lui e l’ uomo.




                         Free Powerpoint Templates                           Page 17
Essendo la fede irrazionale,

Kierkegaard critica:                    Cercano di conciliare ragione e fede.
                                        Kierkegaard afferma che la teologia
1.   Hegel e la Chiesa luterana
                                        scientifica cerca di spiegare l’
                                        inspiegabile.


                                                Insisteva sull’ osservanza delle
                                                regole esteriori.
           2.    La chiesa danese
                                                Secondo Kierkegaard la religione
                                                è fondata sul rapporto diretto tra
                                                uomo e Dio.



                                                                   aard
                                                analis i, Kierkeg
                         l termine   della sua        caratteris
                                                                 tiche
                       A
                                  e dicendo
                                               che le                    o tre: l’
                       conclud                       enza u  mana son
                                         dell’ esist                       mo e il
                       fondame     ntali              rappor  to tra l’ uo
                                          domina il                           orto
                                     che                         ina il rapp
                        angoscia,        pe razione, c
                                                        he dom
                                                                     so, che
                        mo   ndo; la dis         tesso;  il parados
                           ell’ uom o con se s
                        d Free Powerpoint o dell’     uomo con
                                                                   Dio.
                                         port Templates                     Page 18
                         do  mina il rap

More Related Content

What's hot

Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick
 

What's hot (20)

Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 

Viewers also liked

2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
Elisa2088
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
Valentina Cona
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 

Viewers also liked (16)

2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 
Pensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo AuschwitzPensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo Auschwitz
 
HEGEL - Gli scritti teologici giovanili
HEGEL - Gli scritti teologici giovaniliHEGEL - Gli scritti teologici giovanili
HEGEL - Gli scritti teologici giovanili
 
The Importance of Branding
The Importance of BrandingThe Importance of Branding
The Importance of Branding
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Soren Kierkegaard
Soren KierkegaardSoren Kierkegaard
Soren Kierkegaard
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Sartre ppt
Sartre pptSartre ppt
Sartre ppt
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Sören kierkegaard
Sören kierkegaardSören kierkegaard
Sören kierkegaard
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 

Similar to Kierkegaard giuly ste

MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptxMARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MatteoEolini
 
Scuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivere
Scuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivereScuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivere
Scuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivere
Fino alla Fine
 
La formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellenteLa formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellente
PAVILAB
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Alessandra Parroni
 

Similar to Kierkegaard giuly ste (20)

MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptxMARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
 
Scuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivere
Scuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivereScuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivere
Scuola e hospice di antonio loperfido per festival del saper vivere
 
SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pietro Abelardo
Pietro AbelardoPietro Abelardo
Pietro Abelardo
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
La formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellenteLa formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellente
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Schema Training della personalità adulta di G.C. Giacobbe
Schema Training della personalità adulta di G.C. GiacobbeSchema Training della personalità adulta di G.C. Giacobbe
Schema Training della personalità adulta di G.C. Giacobbe
 
Daniel Quinn - The Story of B (libro in italiano)
Daniel Quinn - The Story of B (libro in italiano)Daniel Quinn - The Story of B (libro in italiano)
Daniel Quinn - The Story of B (libro in italiano)
 
Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900
 
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-daneloneIncenso mirra-e-oro-olga-danelone
Incenso mirra-e-oro-olga-danelone
 

Kierkegaard giuly ste

  • 2. Vita Søren Kierkegaard nacque a Copenhagen il 5 maggio 1813. Educato da un padre anziano nel clima di una religiosità severa , si iscrisse alla facoltà di teologia di Copenhagen , dove fra i giovani teologici dominava l ‘ ispirazione hegeliana . Nel 1840 si laureò, ma non intraprese la carriera di pastore alla quale la sua laurea lo abilitava. Nel Settembre 1840 si fidanzò con Regina Olsen, che lasciò circa un anno dopo. Nel 1841 – 1842 fu a Berlino dove ebbe modo di seguire le lezioni di Schelling , ma ne rimase profondamente deluso. Negli ultimi anni della sua vita attaccò violentemente l'ortodossia protestante danese sul periodico Il momento, da lui diretto. Morì a Copenaghen nel 1855. Oggi è da molti considerato come l'antesignano dell'esistenzialismo. Free Powerpoint Templates Page 2
  • 3. Opere principali •Il concetto dell’ ironia (1841) •Aut-aut (1843)- Il diario di un seduttore (1843) [Victor Eremita] •Timore e tremore (1843) [Johannes de Silentio] •La ripetizione (1843) [Costantin Costantius] •Briciole filosofiche (1844) [Johannes Climacus] •Il concetto dell’ angoscia (1844) [Vigilius Haufniensis] •Prefazione (1844) •Stadi nel cammino della vita (1845) [Hilarius Bogbinder] •Postilla conclusiva non scientifica (1846) [Johannes Climacus] •Il punto di vista sulla mia attività di scrittore (1846-47) •La malattia mortale (1849) [Anti-Climacus] Free Powerpoint Templates Page 3
  • 4. … è anche autore di •Discorsi religiosi •Il momento (periodico) TO L ICA AP UBB O R D H USAND E GAA PERE [K IERK SUO O E ] MOLT ONIMI UD PSE Free Powerpoint Templates Page 4
  • 5. Esistenzialismo • L'esistenzialismo è un indirizzo del pensiero filosofico che si è espresso non solo nella filosofia, ma che ha trovato ampio e significativo spazio anche nella letteratura , nelle arti e nel costume. Esso insiste sul valore specifico dell'esistenza individuale umana e sul suo carattere precario, in opposizione all‘idealismo e al razionalismo. In alcuni rappresentanti ha un'accentuazione religiosa, in altri ha carattere umanistico e mondano. Nato tra il XVIII e il XIX secolo ha trovato nel XX secolo ampio sviluppo e si è diffuso e affermato principalmente tra la fine degli anni venti e i cinquanta. Free Powerpoint Templates Page 5
  • 6. Caratteristiche principali del pensiero e della personalità di Kierkegaard • La possibilità • Le alternative dell’ esistenza • La fede Free Powerpoint Templates Page 6
  • 7. L’ esistenza come possibilità Carattere Esistenza Possibilità negativo e paralizzante I rapporti con la Egli vive famiglia, l’ Implica la NON sotto il impegno di REALIZZAZIONE di ciò segno di fidanzamento,l’ che è possibile, quindi la questa attività di minaccia del nulla minaccia scrittore “scheggia nelle carni” Carichi di Impossibilità di ridurre la propria alternative vita a un compito preciso, di terribili, che scegliere tra due alternative finiscono per opposte. paralizzarlo Free Powerpoint Templates dell’ angoscia” “ discepolo Page 7
  • 8. “ Quel singolo” • La filosofia di Kierkegaard intende essere una critica al sistema filosofico di Hegel. • Hegel afferma che l' entità protagonista del mondo è quella razionalità immanente e infinita sovrastante la singolarità degli uomini che è lo Spirito. • Kierkegaard invece afferma che il reale protagonista è l'uomo preso come singolo e non come genere. • Il singolo è l'uomo posto di fronte all'assoluta libertà del proprio destino: ogni uomo è di fronte alle scelte che la vita gli pone di fronte, solo all'uomo spetta decidere attorno alla sua esistenza. • Kierkegaard stesso desiderò come epitaffio sulla sua tomba Quel Singolo, a ricordare l'unicità imprescindibile della sua stessa vicenda umana. Free Powerpoint Templates Page 8
  • 9. L’ uomo può vivere in tre modi differenti, chiamati Stadi dell’ esistenza Vita estetica Vita etica Vita religiosa Nell'opera Aut-Aut del 1843, egli presenta l'alternativa fra le prime due sfere, quella estetica e quella etica. Nell'opera timore e tremore, sempre del 1843, emerge la terza sfera, quella religiosa. Il filosofo non si riconoscerà nelle prime due, ma si giudicherà pure inetto alla terza per via d'una sua “teologia sentimentale" che gli si dimostrerà fallimentare. Aut-Aut: tra uno stadio e l’ altro vi è un abisso. Ognuno di essi forma una vita a sé che con le sue opposizioni si presenta all’ uomo come un’ Free Powerpoint Templates alternativa che esclude l’ altra. Page 9
  • 10. Alternative dell’ esistenza Possibilità fondamentali che si offrono all’ uomo L’ uomo è condotto a scegliere, Kierkegaard NO. •La sua attività è quella di un contemplativo: si disse e si credette poeta; •Moltiplicò la sua personalità con pseudonimi in modo da accentuare il distacco tra se stesso e le forme di vita di cui parlava. Free Powerpoint Templates Page 10
  • 11. Vita estetica • L’ esteta coglie l’ attimo, fuggevolissimo e irripetibile. • Non conosce le cose banali, insignificanti e meschine della vita. • Vive in uno stato di ebbrezza intellettuale. • Incessante ricerca della varietà,di conseguenza esclude ripetizioni e monotonia. • Punto di riferimento è il Don Giovanni. lo ato, è di sper am ente stetic ” ev iva e pia … h iu nqu lo sap …c Powerpoint o n Free “ i a o n Templates Page 11 sapp
  • 12. Per riagganciarsi all’ altra alternativa possibile ( vita etica ) bisogna attaccarsi alla disperazione. Free Powerpoint Templates Page 12
  • 13. Vita etica •Implica stabilità e continuità che la vita estetica esclude. •Parole chiave: Dovere/fedeltà. •Punto di riferimento è il marito. •Egli vive del suo lavoro. •Vive in funzione del futuro. o i nd ividu a, il dell’ famigli ova in nto a r n time tesso, l gli si rit l pe s e “… i olge se , finchè v o coin e uman r gene ” Dio… Free Powerpoint Templates Page 13
  • 14. Lo scacco della vita etica è dunque il pentimento, che porta di conseguenza a un’ apertura a Dio e quindi alla vita religiosa. Free Powerpoint Templates Page 14
  • 15. Vita religiosa • L’ individuo è assolutamente solo, perchè il suo unico rapporto è quello con Dio. • Lo stadio religioso è rappresentato dalla figura del cavaliere della Fede, da Kierkegaard identificato in particolare col personaggio di Abramo. • L'uomo in questo ambito si rimette completamente alla volontà di Dio. • Per obbedire a Dio, Abramo non esita a sacrificare suo figlio Isacco; l'etica lo condannerebbe senza dubbio come un assassino, ma egli è considerato padre della fede perchè in virtù di essa egli agì e seguì il volere di Dio. Free Powerpoint Templates Page 15
  • 16. L’angoscia • Kierkegaard pubblica Il concetto dell’angoscia (Begrebet Angest), nel 1844 riprendendo un tema già presente in Timore e tremore, quello della nozione di possibilità. • Ogni singolo in ogni stadio dell'esistenza è sottoposto a questa categoria, ma siccome ogni possibile soluzione è fenditura verso l'ignoto, ogni scelta crea angoscia. • Ogni scelta, infatti, si apre davanti al baratro delle possibilità dove tutto è possibile e una volta compiuta la scelta non c’è possibilità di ritorno nella condizione di innocenza originaria. • Questo stato non è di quiete, ma di tensione, di lotta interiore. • Ma siccome in questo stato non c’è niente con cui confrontarci, anche questo stato genera angoscia perché invita lo spirito a sognare, a fantasticare proiettando in avanti il singolo e generando nel suo spirito sognatore l’angoscia. • L’angoscia è dunque la situazione psicologica che precede la scelta, che accompagna la scelta, che non dà pace. Free Powerpoint Templates Page 16
  • 17. La fede Portano l’ uomo ad Impossibilità dell’ io Disperazione aggrapparsi a Dio ( unica Possibilità del nulla Angoscia possibilità infinitamente positiva) Accedendo alla fede il credente decide di abbandonare ogni comprensione razionale accettando anche l’ “assurdo”. Questo è il paradosso della fede. Paradosso perché: •Per la ragione è un qualcosa di scandaloso e paradossale la fede in un uomo che è Dio, in un individuo storico che è al contempo metastorico. •Impensabile (razionalmente) è anche l’ intimo rapporto tra Dio e l’ uomo, infatti Dio è trascendentale, e ciò implica una distanza incolmabile tra lui e l’ uomo. Free Powerpoint Templates Page 17
  • 18. Essendo la fede irrazionale, Kierkegaard critica: Cercano di conciliare ragione e fede. Kierkegaard afferma che la teologia 1. Hegel e la Chiesa luterana scientifica cerca di spiegare l’ inspiegabile. Insisteva sull’ osservanza delle regole esteriori. 2. La chiesa danese Secondo Kierkegaard la religione è fondata sul rapporto diretto tra uomo e Dio. aard analis i, Kierkeg l termine della sua caratteris tiche A e dicendo che le o tre: l’ conclud enza u mana son dell’ esist mo e il fondame ntali rappor to tra l’ uo domina il orto che ina il rapp angoscia, pe razione, c he dom so, che mo ndo; la dis tesso; il parados ell’ uom o con se s d Free Powerpoint o dell’ uomo con Dio. port Templates Page 18 do mina il rap