SlideShare a Scribd company logo
Estratto dal sito
www.ilfuturomigliore.org
PAREGGIO DI BILANCIO:
INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE)
sergio benassai
1. La legge costituzionale 1/2012
Con la legge costituzionale n. 1 del 20 aprile 2012, che ha modificato gli articoli 81, 97, 117 e 119
della Costituzione, è stato introdotto il principio del pareggio di bilancio.
Infatti il testo dei primi due commi del nuovo articolo 81 della Costituzione recita:
Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio,
tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti
del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a
maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi
eccezionali.
Tale modifica è stata ulteriormente perfezionata con la legge n. 243 del 24 dicembre 2012 recante
“Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art. 81, sesto
comma, della Costituzione”.
Ad un comune lettore come me viene da ritenere che:
a) il primo comma obblighi il Governo a garantire un equilibrio tra entrate e spese che, mi sembra,
è cosa un po’ diversa dal dire che c’è un obbligo di pareggio tra entrate e spese
b) il secondo comma consenta, in caso di eventi eccezionali, di non garantire un equilibrio (e
tantomeno un pareggio) tra entrate e spese
2. Un tentativo referendario
Come è noto la legge costituzionale di cui sopra è stata approvata nelle due Camere con una
maggioranza superiore ai due terzi, ragion per cui non è stato necessario ricorrere al referendum
confermativo.
Per questo alcune organizzazioni e persone in disaccordo con l’introduzione del pareggio di
bilancio in Costituzione promuovono 4 referendum abrogativi di alcune parti della legge n. 243 del
24 dicembre 2012, con l’obiettivo di “limitare i danni” e dare comunque un segnale nella
prospettiva di un ripensamento volto a cancellare l’obbligo del pareggio di bilancio.
Interessante la composizione del Comitato Promotore e del Comitato Sostenitore dei 4 Referendum:
si va da Gianni Alemanno ad Alberto Asor Rosa, da Giovanni Fiore a Laura Pennacchi, dall’ARCI
alla Destra Sociale, da Rifondazione Comunista a Fratelli d’Italia. Tutte/i (dall’estrema destra
all’estrema sinistra) che si riconoscono nello slogan della campagna referendaria: “Stop
all’austerità, sì alla crescita, sì all’europa del lavoro e di un nuovo sviluppo”
La raccolta di firme ha inizio il 3 luglio 2014.
Naturalmente l’obiettivo è di raccogliere almeno le 500.000 firme necessarie per attivare la
procedura di referendum.
Ma, alla fine di settembre, risulta che le 4 proposte di referendum hanno raccolto, nel loro
complesso, poco più di 1.500.000 firme, e che nessuna ha raggiunto le 500.000 firme.
Quindi: niente referendum !
3. Proposta di legge di iniziativa popolare
Il 15 ottobre 2014 il Comitato promotore di “Col pareggio ci perdi” inizia una raccolta di firme per
una proposta di legge costituzionale d’iniziativa popolare “Modifiche agli articoli 81, 97 e 119 della
Costituzione, concernenti l’eliminazione del principio del pareggio di bilancio e la salvaguardia
dei diritti fondamentali”.
La proposta di legge in questione mira a ripristinare il testo originale dell’articolo 81 della
Costituzione (eliminando così il principio del pareggio di bilancio), ad introdurre negli articoli 81 e
97 il richiamo al rispetto dei diritti fondamentali delle persone, e a modificare con analoghi intenti
l’articolo 119.
Il Comitato promotore di questa iniziativa è, a differenza di quello relativo al tentativo referendario
di cui sopra, ben caratterizzato politicamente: aderiscono infatti, tra gli altri, ARCI e Rifondazione
Comunista, SEL e Lega Ambiente, FIOM e lista Tsipras.
Il primo obiettivo concreto è naturalmente quello di raccogliere almeno 50.000 firme entro il 15
aprile 2015.
Si tratta di un’iniziativa che, pur se caratterizzata da un presidente del Comitato promotore
estremamente autorevole, come è appunto Stefano Rodotà, non può non suscitare qualche
perplessità.
In particolare:
a) il fallimento della raccolta di firme per la campagna referendaria di cui sopra non sembra aver
avuto alcun effetto in materia di valutazione del sostegno popolare ad un’iniziativa di questo tipo
b) tenendo conto della fine miserevole che ha sempre caratterizzato le proposte di legge di iniziativa
popolare (mai prese in seria considerazione dal Parlamento) non è chiaro perché si sia scelta questa
strada
Ma forse è solo un tentativo per risvegliare l’attenzione (di chi ?) sul fatto che il principio di
pareggio di bilancio non è, nelle condizioni attuali, la scelta migliore.
Tuttavia c’è un ulteriore aspetto che merita qualche considerazione.
Il fatto cioè che la proposta di legge in questione, oltre a rifiutare l’obbligo del pareggio di bilancio,
vuole introdurre il principio che, nella definizione del bilancio, dello Stato, ma anche delle
autonomie locali, si deve garantire il “rispetto dei diritti fondamentali delle persone”.
In particolare si propone di aggiungere il seguente ultimo comma al “vecchio” articolo 81 della
Costituzione:
La legge generale sulla contabilità e la finanza pubblica definisce i vincoli di
bilancio nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone.
Ma davvero si pensa che queste “aggiunte” cambino qualcosa ?
Lungi da me il pensare che un articolo della Costituzione non sia un tassello fondamentale nel
definire diritti e doveri, ma …. cosa significa “rispetto dei diritti fondamentali delle persone” ?
I diritti fondamentali delle persone sono già definiti dalla Costituzione stessa e quindi non sembra
esserci alcuna necessità di ribadirlo nei diversi articoli della Costituzione.
Insomma questa proposta di legge costituzionale d’iniziativa popolare, secondo me, non serve
assolutamente a niente.
4. Il vero problema
Il debito pubblico italiano si aggira intorno ai 2.150 miliardi di euro e naturalmente su tale debito si
devono pagare gli interessi che si aggirano su diverse decine di miliardi di euro all’anno (la cifra
esatta dipende dalla composizione del debito pubblico, dal momento che i tassi di interesse sono
diversi in relazione alla tipologia e alla durata dei titoli emessi per finanziare il debito).
A meno che non si voglia lasciare alle future generazioni un debito crescente (e crescenti interessi)
non c’è altra via che ridurre il debito1
.
1
Mi fa una certa impressione il sentir parlar tanto delle/dei giovani, del loro futuro incerto e,
contemporaneamente, ipotizzare, come soluzione, un aumento del debito pubblico (che dovrebbe
servire a mettere in campo risorse per garantire alle/ai giovani istruzione, formazione, sicurezza
sociale, lavoro) che poi saranno proprio loro a doversi caricare sulle spalle.
Anche perché un aumento del debito pubblico comporta in genere una minore “credibilità”
finanziaria e, di conseguenza, un aumento dei tassi di interesse, con un ulteriore aggravio di
bilancio.
5. Conclusione
Sinteticamente:
a) il non aumento del debito pubblico e, anzi, la sua riduzione è un obiettivo più che auspicabile
b) la riforma costituzionale non impedisce comunque, a certe condizioni, un aumento del debito
(da evitare, se possibile, anche in situazioni eccezionali)
c) non c’è alcuna necessità di rimodificare la Costituzione

More Related Content

Viewers also liked

TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...
TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...
TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...
Lo Que Vendra
 
Ekosistem 1
Ekosistem 1Ekosistem 1
Ekosistem 1
Wayan Yase
 
Social influences
Social influencesSocial influences
Social influences
hudayoi
 
Nord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli Toccaceli
Nord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli ToccaceliNord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli Toccaceli
Nord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli Toccaceli
Vittoria Paradisi
 
ビデオゲームにおける時間
ビデオゲームにおける時間ビデオゲームにおける時間
ビデオゲームにおける時間
zmzizm
 
3º fórum brasil 07.01
3º fórum brasil 07.013º fórum brasil 07.01
3º fórum brasil 07.01
Meio & Mensagem
 
Dariusz Rogala Jaworzno
Dariusz Rogala JaworznoDariusz Rogala Jaworzno
Dariusz Rogala Jaworzno
rogaladarek
 
Ativ3 4desenvolvimentodoprojeto edneusa
Ativ3 4desenvolvimentodoprojeto edneusaAtiv3 4desenvolvimentodoprojeto edneusa
Ativ3 4desenvolvimentodoprojeto edneusa
Alice da Silva Saran
 
What is a Buyer's Agent
What is a Buyer's AgentWhat is a Buyer's Agent
What is a Buyer's Agent
PortugalRealEstateInvestments
 
ceh-lab_book_tieng_viet_phan1
ceh-lab_book_tieng_viet_phan1ceh-lab_book_tieng_viet_phan1
ceh-lab_book_tieng_viet_phan1
VNG
 
Bahan Pembelajaran :Slide Tawaf
Bahan Pembelajaran :Slide TawafBahan Pembelajaran :Slide Tawaf
Bahan Pembelajaran :Slide Tawaf
rabiatul Idros
 
Luyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyến
Luyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyếnLuyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyến
Luyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyến
Sakura Tran
 
Gps guiados pelo sabor 23.07
Gps   guiados pelo sabor 23.07Gps   guiados pelo sabor 23.07
Gps guiados pelo sabor 23.07
Meio & Mensagem
 
Lembaga ma al azhar
Lembaga ma al azharLembaga ma al azhar
Lembaga ma al azhar
silah5758
 
Ga tin hoc 12 moi nhat
Ga tin hoc 12 moi nhatGa tin hoc 12 moi nhat
Ga tin hoc 12 moi nhatLã Văn Hải
 
Hyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoima
Hyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoimaHyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoima
Hyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoima
Innokyla
 
Top schools in delhi ncr
Top schools in delhi ncrTop schools in delhi ncr
Top schools in delhi ncr
Css Founder
 
ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...
ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...
ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...
ROS_ZONH
 

Viewers also liked (20)

TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...
TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...
TELEPATIKO MEZUAREN AITA ETERNO MUNDUKO LAND; BIGARREN MEZU; LEHENENGO MEZUA ...
 
Ekosistem 1
Ekosistem 1Ekosistem 1
Ekosistem 1
 
Social influences
Social influencesSocial influences
Social influences
 
Nord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli Toccaceli
Nord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli ToccaceliNord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli Toccaceli
Nord e sud mondo Ricci Ordonselli Baldelli Toccaceli
 
ビデオゲームにおける時間
ビデオゲームにおける時間ビデオゲームにおける時間
ビデオゲームにおける時間
 
3º fórum brasil 07.01
3º fórum brasil 07.013º fórum brasil 07.01
3º fórum brasil 07.01
 
Dariusz Rogala Jaworzno
Dariusz Rogala JaworznoDariusz Rogala Jaworzno
Dariusz Rogala Jaworzno
 
Ativ3 4desenvolvimentodoprojeto edneusa
Ativ3 4desenvolvimentodoprojeto edneusaAtiv3 4desenvolvimentodoprojeto edneusa
Ativ3 4desenvolvimentodoprojeto edneusa
 
What is a Buyer's Agent
What is a Buyer's AgentWhat is a Buyer's Agent
What is a Buyer's Agent
 
ceh-lab_book_tieng_viet_phan1
ceh-lab_book_tieng_viet_phan1ceh-lab_book_tieng_viet_phan1
ceh-lab_book_tieng_viet_phan1
 
1.2
1.21.2
1.2
 
Bahan Pembelajaran :Slide Tawaf
Bahan Pembelajaran :Slide TawafBahan Pembelajaran :Slide Tawaf
Bahan Pembelajaran :Slide Tawaf
 
Luyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyến
Luyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyếnLuyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyến
Luyện thi đại học môn vật lí - Luyện thi đại học trực tuyến
 
Gps guiados pelo sabor 23.07
Gps   guiados pelo sabor 23.07Gps   guiados pelo sabor 23.07
Gps guiados pelo sabor 23.07
 
Lembaga ma al azhar
Lembaga ma al azharLembaga ma al azhar
Lembaga ma al azhar
 
Ga tin hoc 12 moi nhat
Ga tin hoc 12 moi nhatGa tin hoc 12 moi nhat
Ga tin hoc 12 moi nhat
 
ramzi degree
ramzi degreeramzi degree
ramzi degree
 
Hyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoima
Hyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoimaHyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoima
Hyvin suunniteltu ei ole puoliksi tehty – Kokeilujen muutosvoima
 
Top schools in delhi ncr
Top schools in delhi ncrTop schools in delhi ncr
Top schools in delhi ncr
 
ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...
ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...
ZONH-werkconferentie Kompas voor e-health: Lezing Johan Krijgsman - Op naar m...
 

Similar to PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE)

Report settembre2016
Report settembre2016Report settembre2016
Report settembre2016
Cristian Mazzoni
 
Vera democrazia
Vera democraziaVera democrazia
Vera democrazia
Giuseppe Carpentieri
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
Franco Pesaresi
 
05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativa05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativaDanilo Zulli
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleAERANDIR
 
L'altra Italia
L'altra ItaliaL'altra Italia
L'altra ItaliaBruno Bral
 
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentaleELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
tramerper
 
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALELE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gianni Bresciani
 
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
telosaes
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
DANZADELLEORE
 
6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro
6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro
6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro
Forza Italia - Veneto
 
Documento 62considerazioni[1]
Documento 62considerazioni[1]Documento 62considerazioni[1]
Documento 62considerazioni[1]
ilfattoquotidiano.it
 
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
idealistait
 
Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013 Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013
Monica Muti
 
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
tramerper
 
No, non così
No, non cosìNo, non così
No, non così
demxilno
 
Pieghevole20141002
Pieghevole20141002Pieghevole20141002
Pieghevole20141002
Gabriele Sozzani
 

Similar to PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE) (20)

Report settembre2016
Report settembre2016Report settembre2016
Report settembre2016
 
Vera democrazia
Vera democraziaVera democrazia
Vera democrazia
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativa05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativa
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionale
 
L'altra Italia
L'altra ItaliaL'altra Italia
L'altra Italia
 
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentaleELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
 
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALELE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
 
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?QUANTI SOLDI AI PARTITI?
QUANTI SOLDI AI PARTITI?
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
Nota informativa 30 settembre
Nota informativa 30 settembreNota informativa 30 settembre
Nota informativa 30 settembre
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
 
6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro
6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro
6 punti programmatici per costruire il centrodestra del futuro
 
Documento 62considerazioni[1]
Documento 62considerazioni[1]Documento 62considerazioni[1]
Documento 62considerazioni[1]
 
Nuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorumNuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorum
 
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
 
Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013 Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013
 
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
 
No, non così
No, non cosìNo, non così
No, non così
 
Pieghevole20141002
Pieghevole20141002Pieghevole20141002
Pieghevole20141002
 

More from tramerper

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
tramerper
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
tramerper
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
tramerper
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
tramerper
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
tramerper
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
tramerper
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
tramerper
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
tramerper
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
tramerper
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
tramerper
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
tramerper
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
tramerper
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
tramerper
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
tramerper
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
tramerper
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
tramerper
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
tramerper
 

More from tramerper (20)

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
 

PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE)

  • 1. Estratto dal sito www.ilfuturomigliore.org PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE) sergio benassai 1. La legge costituzionale 1/2012 Con la legge costituzionale n. 1 del 20 aprile 2012, che ha modificato gli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione, è stato introdotto il principio del pareggio di bilancio. Infatti il testo dei primi due commi del nuovo articolo 81 della Costituzione recita: Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali. Tale modifica è stata ulteriormente perfezionata con la legge n. 243 del 24 dicembre 2012 recante “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art. 81, sesto comma, della Costituzione”. Ad un comune lettore come me viene da ritenere che: a) il primo comma obblighi il Governo a garantire un equilibrio tra entrate e spese che, mi sembra, è cosa un po’ diversa dal dire che c’è un obbligo di pareggio tra entrate e spese b) il secondo comma consenta, in caso di eventi eccezionali, di non garantire un equilibrio (e tantomeno un pareggio) tra entrate e spese
  • 2. 2. Un tentativo referendario Come è noto la legge costituzionale di cui sopra è stata approvata nelle due Camere con una maggioranza superiore ai due terzi, ragion per cui non è stato necessario ricorrere al referendum confermativo. Per questo alcune organizzazioni e persone in disaccordo con l’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione promuovono 4 referendum abrogativi di alcune parti della legge n. 243 del 24 dicembre 2012, con l’obiettivo di “limitare i danni” e dare comunque un segnale nella prospettiva di un ripensamento volto a cancellare l’obbligo del pareggio di bilancio. Interessante la composizione del Comitato Promotore e del Comitato Sostenitore dei 4 Referendum: si va da Gianni Alemanno ad Alberto Asor Rosa, da Giovanni Fiore a Laura Pennacchi, dall’ARCI alla Destra Sociale, da Rifondazione Comunista a Fratelli d’Italia. Tutte/i (dall’estrema destra all’estrema sinistra) che si riconoscono nello slogan della campagna referendaria: “Stop all’austerità, sì alla crescita, sì all’europa del lavoro e di un nuovo sviluppo” La raccolta di firme ha inizio il 3 luglio 2014. Naturalmente l’obiettivo è di raccogliere almeno le 500.000 firme necessarie per attivare la procedura di referendum. Ma, alla fine di settembre, risulta che le 4 proposte di referendum hanno raccolto, nel loro complesso, poco più di 1.500.000 firme, e che nessuna ha raggiunto le 500.000 firme. Quindi: niente referendum ! 3. Proposta di legge di iniziativa popolare Il 15 ottobre 2014 il Comitato promotore di “Col pareggio ci perdi” inizia una raccolta di firme per una proposta di legge costituzionale d’iniziativa popolare “Modifiche agli articoli 81, 97 e 119 della Costituzione, concernenti l’eliminazione del principio del pareggio di bilancio e la salvaguardia dei diritti fondamentali”. La proposta di legge in questione mira a ripristinare il testo originale dell’articolo 81 della Costituzione (eliminando così il principio del pareggio di bilancio), ad introdurre negli articoli 81 e 97 il richiamo al rispetto dei diritti fondamentali delle persone, e a modificare con analoghi intenti l’articolo 119. Il Comitato promotore di questa iniziativa è, a differenza di quello relativo al tentativo referendario di cui sopra, ben caratterizzato politicamente: aderiscono infatti, tra gli altri, ARCI e Rifondazione Comunista, SEL e Lega Ambiente, FIOM e lista Tsipras. Il primo obiettivo concreto è naturalmente quello di raccogliere almeno 50.000 firme entro il 15 aprile 2015. Si tratta di un’iniziativa che, pur se caratterizzata da un presidente del Comitato promotore estremamente autorevole, come è appunto Stefano Rodotà, non può non suscitare qualche perplessità. In particolare:
  • 3. a) il fallimento della raccolta di firme per la campagna referendaria di cui sopra non sembra aver avuto alcun effetto in materia di valutazione del sostegno popolare ad un’iniziativa di questo tipo b) tenendo conto della fine miserevole che ha sempre caratterizzato le proposte di legge di iniziativa popolare (mai prese in seria considerazione dal Parlamento) non è chiaro perché si sia scelta questa strada Ma forse è solo un tentativo per risvegliare l’attenzione (di chi ?) sul fatto che il principio di pareggio di bilancio non è, nelle condizioni attuali, la scelta migliore. Tuttavia c’è un ulteriore aspetto che merita qualche considerazione. Il fatto cioè che la proposta di legge in questione, oltre a rifiutare l’obbligo del pareggio di bilancio, vuole introdurre il principio che, nella definizione del bilancio, dello Stato, ma anche delle autonomie locali, si deve garantire il “rispetto dei diritti fondamentali delle persone”. In particolare si propone di aggiungere il seguente ultimo comma al “vecchio” articolo 81 della Costituzione: La legge generale sulla contabilità e la finanza pubblica definisce i vincoli di bilancio nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone. Ma davvero si pensa che queste “aggiunte” cambino qualcosa ? Lungi da me il pensare che un articolo della Costituzione non sia un tassello fondamentale nel definire diritti e doveri, ma …. cosa significa “rispetto dei diritti fondamentali delle persone” ? I diritti fondamentali delle persone sono già definiti dalla Costituzione stessa e quindi non sembra esserci alcuna necessità di ribadirlo nei diversi articoli della Costituzione. Insomma questa proposta di legge costituzionale d’iniziativa popolare, secondo me, non serve assolutamente a niente. 4. Il vero problema Il debito pubblico italiano si aggira intorno ai 2.150 miliardi di euro e naturalmente su tale debito si devono pagare gli interessi che si aggirano su diverse decine di miliardi di euro all’anno (la cifra esatta dipende dalla composizione del debito pubblico, dal momento che i tassi di interesse sono diversi in relazione alla tipologia e alla durata dei titoli emessi per finanziare il debito). A meno che non si voglia lasciare alle future generazioni un debito crescente (e crescenti interessi) non c’è altra via che ridurre il debito1 . 1 Mi fa una certa impressione il sentir parlar tanto delle/dei giovani, del loro futuro incerto e, contemporaneamente, ipotizzare, come soluzione, un aumento del debito pubblico (che dovrebbe servire a mettere in campo risorse per garantire alle/ai giovani istruzione, formazione, sicurezza sociale, lavoro) che poi saranno proprio loro a doversi caricare sulle spalle.
  • 4. Anche perché un aumento del debito pubblico comporta in genere una minore “credibilità” finanziaria e, di conseguenza, un aumento dei tassi di interesse, con un ulteriore aggravio di bilancio. 5. Conclusione Sinteticamente: a) il non aumento del debito pubblico e, anzi, la sua riduzione è un obiettivo più che auspicabile b) la riforma costituzionale non impedisce comunque, a certe condizioni, un aumento del debito (da evitare, se possibile, anche in situazioni eccezionali) c) non c’è alcuna necessità di rimodificare la Costituzione