SlideShare a Scribd company logo
Cos’è RE_Wind ?Il Workshop Progettuale con Cantiere “Wind_re-cycle”, per l’area costiera di Punta
Pellaro è un’iniziativa nata con finalità scientifiche applicate alla valorizzazione
ricettiva e sociale del territorio, sui temi dell’architettura sostenibile e del
paesaggio, della coesione sociale e della legalità, in occasione delle attività promosse
dal laboratorio Re-cycle Italy PRIN U.O. Reggio Calabria e Centro Interuniversitario
ABITALab RC, dip.DArte, Università degli Studi Mediterranea di RC, con la
partecipazione di laureandi, laureati, associazioni, aziende ed enti su disponibilità di
una committenza privata (Arch. Antonio Catanoso).
La ricerca si orienta su finalità proprie di Horizon 2020: fondare un'idea di sostenibilità del sistema urbano e
dell'urbanizzato a partire dal risparmio della risorsa primaria "territorio"; ottimizzare il funzionamento
energetico ed implementare l'inclusività sociale; definire strategie utili a razionalizzare il sistema della
costruzione, convertendolo dalla realizzazione di nuove strutture alla modifica dell'esistente; concordare una
linea di conversione e innovazione con le aziende verso strategie e tecniche di riciclo. Con l'obiettivo di
aggiornare gli strumenti del progetto si vuole esplorare la possibilità che la costruzione si converta da semplice
pratica additiva a strategia complessa del rimettere in circolo, da incremento quantitativo a sviluppo
qualitativo, e che da questo cambio di rotta tragga un nuovo impulso e un nuovo senso di necessità.(PRIN 2011)
: http://windrecycle.wordpress.com/gruppo-di-progetto/
GRUPPO DI PROGETTO
Responsabili :
Prof.Arch_Vincenzo Gioffrè
Prof.Arch_Consuelo Nava
Tutors :
Arch._Antonio Di Lauro
Arch._Elisabetta Nucera
Arch._Daniela Cricrì
Arch._Raffaele Astorino
Giovani Architetti :
Simone Busco/Carmela D’agostino/
Danilo Emo/Girolamo Fazzari/
Vincenzo Figliucci/Andrea Franco/
Tindaro Latino/Valentina Palco/
Giuseppe Ristagno/Fortunato Tripodi.
Committente:
Arch. Antonio Catanoso
Inserire foto
DOVE..? PERCHÉ..?
Luoghi e Paesaggi
raccontati
Raccontiamo :PuntaPellaro
AREA DI PROGETTO
PUNTA _PELLARO
Fino ai primi anni '70, ovvero prima delle campagne di bonifica di questo territorio, poteva contare molti stagni
retrodunali, dove gli uccelli migratori si fermavano per la riproduzione, e una ricca vegetazione pioniera, come ad esempio i
gigli di mare, adesso scomparsi. Negli ultimi decenni questa zona è meta di sportivi che praticano Windsurf e Kite
surf, poiché la conformazione e la posizione geografica creano venti favorevoli a questi sport.Nel 2007,sulla spiaggia,ha
nidificato la tartaruga Caretta Caretta. Intervenuti gli esperti del CTS Ambiente hanno monitorato la zona controllando che
le piccole tartarughe arrivassero in mare. Probabilmente il tratto di costa in futuro verrà dichiarato zona protetta.
Il tratto di fondale di Punta Pellaro fa parte del SIC IT 9350172, di particolare interesse per la
presenza del Posidonieto. La Posidonia è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo
appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni).
Ha caratteristiche simili alle piante terrestri, ha radici, un fusto rizomatoso e foglie nastriformi
lunghe fino ad un metro e unite in ciuffi di 6-7. Fiorisce in autunno e in primavera produce frutti
galleggianti volgarmente chiamati "olive di mare". Il posidonieto è considerato un buon
bioindicatore della qualità delle acque marine costiere.
Quadro Subacqueo
KEY-WORDS
Rapporto tra : Approccio culturale /Luogo/Risorse
Cambiamento Evolutivo
Cambiamento Evolutivo
Re-Sistere
Re-Sistere
Possibilità_Versatili
Possibilità_Versatili
MATERIALI
VISIONI …
MODULI SCOMPONIBILI PER PERNOTTAMENTI
ORTO DEL RICICLO
ORTO DEL RICICLO
SOLARIUM
MURO PER PROIEZIONI
MODULI PERMANENTI GIORNO/NOTTE
UNITA’ ESPOSITIVA

More Related Content

What's hot

Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2Alberto Renzi
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
siciliambiente
 
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
LdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 CigalottoLdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 Cigalotto
laboratoridalbasso
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Quotidiano Piemontese
 
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
Ld b112 20141117 Cigalotto
Ld b112 20141117 CigalottoLd b112 20141117 Cigalotto
Ld b112 20141117 Cigalotto
laboratoridalbasso
 

What's hot (12)

Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
 
Coltivare Benessere: Salviamo il paesaggio
Coltivare Benessere: Salviamo il paesaggioColtivare Benessere: Salviamo il paesaggio
Coltivare Benessere: Salviamo il paesaggio
 
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
 
LdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 CigalottoLdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 Cigalotto
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
 
Verbale incontro 6 dic 2010
Verbale incontro 6 dic 2010Verbale incontro 6 dic 2010
Verbale incontro 6 dic 2010
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
 
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
 
Ld b112 20141117 Cigalotto
Ld b112 20141117 CigalottoLd b112 20141117 Cigalotto
Ld b112 20141117 Cigalotto
 

Similar to Workproject & (self)build

"Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare" "Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare"
Commerce Commercio
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Sardegna Ricerche
 
premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015Eleonora Karsan
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Luca Battista
 
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...STUDIO BARONI
 
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
Planetek Italia Srl
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
studioscarpadrouille
 
Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020
fabriziapaloscia
 
Resort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e Turismo
Resort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e TurismoResort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e Turismo
Resort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e Turismo
ECYB srl
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
OpenCoesione
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
la Scuola di Bollenti Spiriti
 
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Aurive società cooperativa sociale
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Iniziativa 21058
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
WWF ITALIA
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinasRiparti Palau
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas
Riparti Palau
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
Etifor srl
 
Festival dell'acqua
Festival dell'acquaFestival dell'acqua
Festival dell'acqua
redazione gioianet
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Rosa Veneziani
 
Cultura e Ambiente. 507 giorni per la Sicilia
Cultura e Ambiente. 507 giorni per la SiciliaCultura e Ambiente. 507 giorni per la Sicilia
Cultura e Ambiente. 507 giorni per la Sicilia
Partito Democratico Catania
 

Similar to Workproject & (self)build (20)

"Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare" "Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare"
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
 
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
GWT 2014: Emergency Conference - 06 Il Geoportale delle Aree Marine Protette ...
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
 
Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020Bon premio pa sr 2020
Bon premio pa sr 2020
 
Resort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e Turismo
Resort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e TurismoResort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e Turismo
Resort La Maddalena - Salone Nautica Genova 2009 - Superyacht, Nautica e Turismo
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
 
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
 
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
1a sardegna-ripristino-dune-piscinas
 
Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas Ripristino Dune Piscinas
Ripristino Dune Piscinas
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
 
Festival dell'acqua
Festival dell'acquaFestival dell'acqua
Festival dell'acqua
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
Cultura e Ambiente. 507 giorni per la Sicilia
Cultura e Ambiente. 507 giorni per la SiciliaCultura e Ambiente. 507 giorni per la Sicilia
Cultura e Ambiente. 507 giorni per la Sicilia
 

Workproject & (self)build

  • 1.
  • 2. Cos’è RE_Wind ?Il Workshop Progettuale con Cantiere “Wind_re-cycle”, per l’area costiera di Punta Pellaro è un’iniziativa nata con finalità scientifiche applicate alla valorizzazione ricettiva e sociale del territorio, sui temi dell’architettura sostenibile e del paesaggio, della coesione sociale e della legalità, in occasione delle attività promosse dal laboratorio Re-cycle Italy PRIN U.O. Reggio Calabria e Centro Interuniversitario ABITALab RC, dip.DArte, Università degli Studi Mediterranea di RC, con la partecipazione di laureandi, laureati, associazioni, aziende ed enti su disponibilità di una committenza privata (Arch. Antonio Catanoso). La ricerca si orienta su finalità proprie di Horizon 2020: fondare un'idea di sostenibilità del sistema urbano e dell'urbanizzato a partire dal risparmio della risorsa primaria "territorio"; ottimizzare il funzionamento energetico ed implementare l'inclusività sociale; definire strategie utili a razionalizzare il sistema della costruzione, convertendolo dalla realizzazione di nuove strutture alla modifica dell'esistente; concordare una linea di conversione e innovazione con le aziende verso strategie e tecniche di riciclo. Con l'obiettivo di aggiornare gli strumenti del progetto si vuole esplorare la possibilità che la costruzione si converta da semplice pratica additiva a strategia complessa del rimettere in circolo, da incremento quantitativo a sviluppo qualitativo, e che da questo cambio di rotta tragga un nuovo impulso e un nuovo senso di necessità.(PRIN 2011)
  • 3. : http://windrecycle.wordpress.com/gruppo-di-progetto/ GRUPPO DI PROGETTO Responsabili : Prof.Arch_Vincenzo Gioffrè Prof.Arch_Consuelo Nava Tutors : Arch._Antonio Di Lauro Arch._Elisabetta Nucera Arch._Daniela Cricrì Arch._Raffaele Astorino Giovani Architetti : Simone Busco/Carmela D’agostino/ Danilo Emo/Girolamo Fazzari/ Vincenzo Figliucci/Andrea Franco/ Tindaro Latino/Valentina Palco/ Giuseppe Ristagno/Fortunato Tripodi. Committente: Arch. Antonio Catanoso
  • 5. DOVE..? PERCHÉ..? Luoghi e Paesaggi raccontati
  • 6. Raccontiamo :PuntaPellaro AREA DI PROGETTO PUNTA _PELLARO Fino ai primi anni '70, ovvero prima delle campagne di bonifica di questo territorio, poteva contare molti stagni retrodunali, dove gli uccelli migratori si fermavano per la riproduzione, e una ricca vegetazione pioniera, come ad esempio i gigli di mare, adesso scomparsi. Negli ultimi decenni questa zona è meta di sportivi che praticano Windsurf e Kite surf, poiché la conformazione e la posizione geografica creano venti favorevoli a questi sport.Nel 2007,sulla spiaggia,ha nidificato la tartaruga Caretta Caretta. Intervenuti gli esperti del CTS Ambiente hanno monitorato la zona controllando che le piccole tartarughe arrivassero in mare. Probabilmente il tratto di costa in futuro verrà dichiarato zona protetta.
  • 7. Il tratto di fondale di Punta Pellaro fa parte del SIC IT 9350172, di particolare interesse per la presenza del Posidonieto. La Posidonia è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni). Ha caratteristiche simili alle piante terrestri, ha radici, un fusto rizomatoso e foglie nastriformi lunghe fino ad un metro e unite in ciuffi di 6-7. Fiorisce in autunno e in primavera produce frutti galleggianti volgarmente chiamati "olive di mare". Il posidonieto è considerato un buon bioindicatore della qualità delle acque marine costiere. Quadro Subacqueo
  • 8. KEY-WORDS Rapporto tra : Approccio culturale /Luogo/Risorse
  • 17. MODULI SCOMPONIBILI PER PERNOTTAMENTI