SlideShare a Scribd company logo
Who controls Internet?
Illusions of a Borderless
World
Jack Goldsmith, Tim Wu
Evoluzione delle innovazioni tecnologiche
• Internet
• Autorità di assegnazione degli indirizzi IP
• Altre innovazioni (eBay e programmi di file-sharing)
• Al giorno d’oggi: es. sharing economy
Internet
Internet (1)
• Visione utopistica di Dibbel e Barlow: Internet democratico
• …
Internet (2)
• Dichiarazione d’Indipendenza del Cyberspazio (8 febbraio 1996)
“Io dichiaro che lo spazio sociale globale che noi stiamo costruendo sarà
naturalmente indipendente dalle tirannie che cercate di imporci. (...) Il
Cyberspazio consiste in scambi, rapporti e pensiero stesso, disposti come
una potente onda nella ragnatela delle nostre comunicazioni. Il nostro è
un mondo che si trova dappertutto e da nessuna parte, ma non dove
vivono i corpi”.
• …
Internet (3)
• Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti:
“il Congresso non può emanare leggi per il riconoscimento di una religione o per
proibirne il libero culto, o per limitare la libertà di parola o di stampa o il diritto
dei cittadini di riunirsi in forma pacifica e d’inviare petizioni al governo per la
riparazione dei torti subiti”.
• Primo caso di cyber-rape in LambdaMOO e bisogno di regolamentazioni;
• Attacco alla libertà del cyberspazio (1996): CDA (Communications
Decency Act).
A chi appartiene
l’autorità di
assegnazione degli
indirizzi IP?
Jon Postel e la generazione fondatrice di
Internet
Governo degli Stati Uniti e Network Solutions
Internet Society e IACH
Ira Magaziner
E-mail di Postel e reazione del governo degli
Stati Uniti
A chi appartiene
l’autorità di
assegnazione degli
indirizzi IP?
Altre innovazioni
eBay: necessità di tutelare gli utenti da tentativi di
truffe
Sistemi di file-sharing: Napster, Kazaa e iTunes
Al giorno
d’oggi
Sharing economy
Bisogno di leggi e
regolamentazioni per tutelare
utenti, fornitori e lavoratori (es.
Uber vs Taxi, tutela dei riders)
Conclusioni
• La visione di Dibbel e Barlow è utopistica;
• Al giorno d’oggi il sogno dell’open web si è trasformato nel recinto
sorvegliato di Facebook e dai grandi giganti del web (Shoshana
Zuboff e il capitalismo di sorveglianza);
• Il progetto di un’informazione libera, indipendente e in grado di
formare una vera conoscenza è stato condizionato dalle fake
news, dal controllo dei dati e dalla filter bubble (Eli Pariser, limite
alla creatività, alla conoscenza e alla diffusione del sapere).
Fine
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Who Controls the Internet? Illusions of a Borderless World di Jack Goldsmith e Tim Wu

Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Roberto Zarriello
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
Lorenzo Cassulo
 
Virtuale o virtuoso.pptx
Virtuale o virtuoso.pptxVirtuale o virtuoso.pptx
Virtuale o virtuoso.pptx
PippoFrizzo
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
Lorenzo Cassulo
 
Diritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitaleDiritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitaleMarco Giacomello
 
Strozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaStrozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaDotflorence
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
Wikimedia Italia
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Maurizio Boscarol
 
La storia di internet
La storia di internetLa storia di internet
La storia di internet
Daniele Bottoni Comotti
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Carlo Gubitosa
 
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Federico Costantini
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
Alessio Cornia
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
OdgToscana
 
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblicaI blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
mante
 
L'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web socialeL'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web sociale
guest9386d8a
 
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle CriptovaluteCos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Marco Dal Pra
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Lorenzo Fabbri
 
Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14
Valerio Eletti
 
Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Elena Trombetta
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
AmmLibera AL
 

Similar to Who Controls the Internet? Illusions of a Borderless World di Jack Goldsmith e Tim Wu (20)

Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Virtuale o virtuoso.pptx
Virtuale o virtuoso.pptxVirtuale o virtuoso.pptx
Virtuale o virtuoso.pptx
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Diritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitaleDiritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitale
 
Strozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaStrozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copia
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1
 
La storia di internet
La storia di internetLa storia di internet
La storia di internet
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
 
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblicaI blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
 
L'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web socialeL'evoluzione del web sociale
L'evoluzione del web sociale
 
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle CriptovaluteCos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
 
Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14Eletti big data_trento_25ott14
Eletti big data_trento_25ott14
 
Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
 

More from Luca Marignati

Cookie
CookieCookie
Jade - Programming of intelligent agents
Jade - Programming of intelligent agentsJade - Programming of intelligent agents
Jade - Programming of intelligent agents
Luca Marignati
 
Advanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDB
Advanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDBAdvanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDB
Advanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDB
Luca Marignati
 
Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...
Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...
Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...
Luca Marignati
 
BenOr Simulation - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...
BenOr Simulation  - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...BenOr Simulation  - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...
BenOr Simulation - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...
Luca Marignati
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale in Informatica
Presentazione Tesi Laurea Triennale in InformaticaPresentazione Tesi Laurea Triennale in Informatica
Presentazione Tesi Laurea Triennale in Informatica
Luca Marignati
 

More from Luca Marignati (6)

Cookie
CookieCookie
Cookie
 
Jade - Programming of intelligent agents
Jade - Programming of intelligent agentsJade - Programming of intelligent agents
Jade - Programming of intelligent agents
 
Advanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDB
Advanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDBAdvanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDB
Advanced Database Models and Architectures: Big Data: MySQL VS MongoDB
 
Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...
Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...
Dal modello a memoria condivisa al modello a rete, impossibilità del consenso...
 
BenOr Simulation - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...
BenOr Simulation  - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...BenOr Simulation  - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...
BenOr Simulation - A randomized algorithm for solving the consensus problem ...
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale in Informatica
Presentazione Tesi Laurea Triennale in InformaticaPresentazione Tesi Laurea Triennale in Informatica
Presentazione Tesi Laurea Triennale in Informatica
 

Who Controls the Internet? Illusions of a Borderless World di Jack Goldsmith e Tim Wu

  • 1. Who controls Internet? Illusions of a Borderless World Jack Goldsmith, Tim Wu
  • 2. Evoluzione delle innovazioni tecnologiche • Internet • Autorità di assegnazione degli indirizzi IP • Altre innovazioni (eBay e programmi di file-sharing) • Al giorno d’oggi: es. sharing economy
  • 4. Internet (1) • Visione utopistica di Dibbel e Barlow: Internet democratico • …
  • 5. Internet (2) • Dichiarazione d’Indipendenza del Cyberspazio (8 febbraio 1996) “Io dichiaro che lo spazio sociale globale che noi stiamo costruendo sarà naturalmente indipendente dalle tirannie che cercate di imporci. (...) Il Cyberspazio consiste in scambi, rapporti e pensiero stesso, disposti come una potente onda nella ragnatela delle nostre comunicazioni. Il nostro è un mondo che si trova dappertutto e da nessuna parte, ma non dove vivono i corpi”. • …
  • 6. Internet (3) • Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti: “il Congresso non può emanare leggi per il riconoscimento di una religione o per proibirne il libero culto, o per limitare la libertà di parola o di stampa o il diritto dei cittadini di riunirsi in forma pacifica e d’inviare petizioni al governo per la riparazione dei torti subiti”. • Primo caso di cyber-rape in LambdaMOO e bisogno di regolamentazioni; • Attacco alla libertà del cyberspazio (1996): CDA (Communications Decency Act).
  • 7. A chi appartiene l’autorità di assegnazione degli indirizzi IP?
  • 8. Jon Postel e la generazione fondatrice di Internet Governo degli Stati Uniti e Network Solutions Internet Society e IACH Ira Magaziner E-mail di Postel e reazione del governo degli Stati Uniti A chi appartiene l’autorità di assegnazione degli indirizzi IP?
  • 9. Altre innovazioni eBay: necessità di tutelare gli utenti da tentativi di truffe Sistemi di file-sharing: Napster, Kazaa e iTunes
  • 10. Al giorno d’oggi Sharing economy Bisogno di leggi e regolamentazioni per tutelare utenti, fornitori e lavoratori (es. Uber vs Taxi, tutela dei riders)
  • 11. Conclusioni • La visione di Dibbel e Barlow è utopistica; • Al giorno d’oggi il sogno dell’open web si è trasformato nel recinto sorvegliato di Facebook e dai grandi giganti del web (Shoshana Zuboff e il capitalismo di sorveglianza); • Il progetto di un’informazione libera, indipendente e in grado di formare una vera conoscenza è stato condizionato dalle fake news, dal controllo dei dati e dalla filter bubble (Eli Pariser, limite alla creatività, alla conoscenza e alla diffusione del sapere).