SlideShare a Scribd company logo
Internet Marketing: le sfide del business Come utilizzare gli strumenti di internet marketing e ottimizzare la distribuzione nell'attuale situazione economica 8 ottobre 2009 Alberto Guadalupi   Presidente Vertical Booking
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Internet Marketing per fronteggiare la crisi
La crisi  nel 2009 La più grande crisi finanziaria internazionale dal ‘29 Forte  crisi economica in  USA , già dal 2008 Recessione grave in EUROPA, anche nei paesi che tradizionalmente visitano l’Italia:   -  Germania   -  Inghilterra  (effetto combinato di recessione e svalutazione della sterlina) Forte crisi in  Russia , paese emergente nel turismo internazionale Primi sintomi di ripresa …    Anche Trichet, presidente della BCE, vede affacciarsi una svolta.  Sembra che il “fondo” sia stato toccato e ora   lentamente inizierà la ripresa. Purtroppo si prevede che “reali” segni di ripresa si manifesteranno nel 2010. Internet Marketing per fronteggiare la crisi
Internet Marketing per fronteggiare la crisi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conseguenze della crisi nel settore turistico alberghiero   1/3 Forte contrazione del settore “business” per la crisi economica interna Viaggi di lavoro Organizzazione di meeting e congressi MILANO Fattori contingenti:   Malpensa in fortissima crisi Nuovi hotel in apertura, pianificati quando  il ciclo economico era alto   Trasferimento Fiera a Rho Internet Marketing per fronteggiare la crisi - 20/30% Fatturato,  -10/15% Occupazione PRIMI 4 MESI DELL’ANNO
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Conseguenze della crisi nel settore turistico alberghiero   2/3 Settore “leisure” Crisi finanziaria  generalizzata Colpisce tutti  i ceti sociali Vacanze più brevi e  concentrate nei periodi di punta Più attenzione ai prezzi ( Questa crisi colpisce anche  il  settore  lusso) Recessione nei paesi  che tradizionalmente  visitano l’Italia Diminuzione del “numero”  di turisti dall’estero Favorite le località raggiungibili con  voli low cost Più attenzione al rapporto qualità/prezzo
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Conseguenze della crisi nel settore turistico alberghiero   3/3 Settore “leisure”:  nuove tendenze dovute alla crisi Non si vuole rinunciare alle vacanze perché ormai costituiscono una un bisogno “quasi” primario  … . ma si vuole  qualificare la spesa . Si è più esigenti, si pretende di più, si vuole la qualità per la spesa che ci si appresta a fare. Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma si vuole essere certi di scegliere le  strutture più convenienti .  Si cerca sui Portali “primari”, di cui ci si fida,  per confrontare i prezzi.  Molta  attenzione ai commenti  .... poi spesso si va al sito dell’hotell per prenotare    Calo dei portali Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma si cerca di concentrarle nei “ponti” o nei periodi  “tradizionali”. Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma si cercano  offerte speciali , pacchetti, sconti o vacanze legate a manifestazioni, eventi ecc. o legate ad attività sportive. Ad esempio, se si sceglie un 5 stelle, deve  realmente  offrire servizi e eleganza degna di tale classificazione. Il week end del 1 maggio è stato generalmente positivo Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma  si prenota “sotto data” , all’ultimo momento. Accorciamento del “booking window”.
Azioni a breve termine e a medio termine La crisi finanziaria, seguita a breve da quella dell’economia reale, è stata rapidissima. La crisi dei  "mutui subprime“  si era già manifestata dall’agosto 2007 .  Fino a luglio 2008 non c’erano segnali di un “aggravamento rapido” della crisi. Dopo il fallimento della  Lehman Brothers  nel settembre 2008 la situazione  è precipitata . La crisi richiede perciò  interventi rapidi , a  breve termine. Questo non significa che bisogna rinunciare a strategie di medio periodo, ma che, date le circostanze,  bisogna cercare di essere incisivi  … da  subito Mettersi in condizione di soddisfare le nuove tendenze nel più breve tempo possibile Internet Marketing per fronteggiare la crisi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Internet Marketing per fronteggiare la crisi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Internet Marketing per fronteggiare la crisi Migliorare l’immagine di qualità (percepita), o meglio, la percezione di un buon  rapporto  qualità/prezzo  dell’hotel  …sia sul sito, sia sugli IDS collegati
[object Object],[object Object],[object Object],Internet Marketing per fronteggiare la crisi Identificare i punti di forza della struttura e impostare su questi una politica di  differenziazione dalla concorrenza.     Aiuta ad uscire dalla morsa del prezzo!
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Adottare una politica di prezzi e offerte speciali, pacchetti e pacchetti dinamici che  dia al consumatore l’impressione di “ fare l’affare ”. Lo straordinario successo degli OUTLET ci dice che i consumatori sono disposti a spendere molto se  percepiscono uno  sconto  sul rapporto: … . e non badano al rapporto:  Possono pagare “contenti” 300 euro per delle scarpe di marchio e ritenere molto care  delle scarpe di  qualità effettiva comparabile! Perciò:  - Prezzi barrati  - Pacchetti “con servizi” a prezzi scontati  (aumentare il rapporto   )
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Cercare di contrastare il trend della “prenotazione sotto data” con  offerte Early Booking. Prenotazione diretta dal sito dell’hotel Alcuni utenti, se vedono offerte last minute, cancellano le prenotazioni precedenti e prenotano nuovamente al prezzo più basso    Fenomeno che va assolutamente evitato. Bisogna contrastare la tendenza alla prenotazione dell’ultimo momento con un’accorta politica di early booking, con tariffe NOT REFUNDABLE che consentono di fare vendite “certe” e di allungare la Booking Window. Bisogna assolutamente evitare situazioni in cui il viaggiatore che ha prenotato in anticipo creda che avrebbe fatto meglio a prenotare all’ultimo minuto.  E’ meglio partire con un prezzo di vendita basso che si alza con l’aumentare della richiesta e dell’occupazione che il contrario!!!
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Rivedere il budget commerciale con una impostazione  molto mirata  (basata sul  ritorno di investimento, ROI).    Utilizzare strumenti di controllo della conversione. 1 –  Investire  nonostante la crisi ! 2 – Investire in modo  mirato .  Dove e come? 1 – Pay per click Google e Yahoo, partire con 1000/2000 euro    Utilizzare un misuratore di conversione per ottimizzare le campagne e poi  aumentare gli investimenti sui termini di ricerca con tassi di conversione elevati 2 – Advertising e pay per link su siti     Utilizzare un  misuratore di conversione  per ottimizzare le campagne. Non misurare  solo gli accessi ma la conversione in prenotazioni
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Essere presenti da subito sugli IDS di riferimento per il proprio mercato.  1/3 Meglio concentrarsi su un set di canali importanti e  seguire con estrema attenzione  i  clienti, puntare ad ottenere un alto rating, piuttosto che distribuire “a tappeto” l’hotel su  canali con ritorno limitato.   I clienti che hanno prenotato sono dei  re !     … e come tali devono essere trattati. Il loro potere è molto grande. Possono, con pochi giudizi negativi avere un impatto  importante sul fatturato dell’hotel. Perciò è meglio seguire con attenzione e grande impegno i portali di riferimento  piuttosto  che disperdere le energie e il tempo in mille rivoli.
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Essere presenti da subito sugli IDS di riferimento per il proprio mercato .  2/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Essere presenti da subito sugli IDS di riferimento per il proprio mercato .  3/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Web 2.0  -  Concentrarsi su azioni  utili a breve  termine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Web 2.0  -  Concentrarsi su azioni  utili a breve  termine Considerazioni generali: Ci sono Social Media focalizzati sul turismo (Tripadvisor, HorelGuide, Yattit)  con grande diffusione  e altri meno focalizzati sui viaggi (FaceBook, MySpace). Uno studio condotto da HeBS, una delle più importanti società americane di Internet Marketing ha dimostrato che ad oggi il numero di prenotazioni che provengono “direttamente” dai siti di social media è molto limitato.  Ciò non significa che le azioni su tali siti siano inutili, ma che contribuiscono in maniera indiretta e difficilmente tracciabile. Si suggerisce perciò di seguire  con estrema attenzione  i reviews dei clienti sui siti di riferimento, come TripAdvisor e HotelGuide e suigli IDS maggiori, Expedia, Booking. Per gli altri settori inerenti al Web 2.0, in periodo di crisi, si suggerisce di concentrarsi sulle azioni a breve termine, come indicato nelle tabelle che seguono.
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Web 2.0  -  Concentrarsi su azioni  utili a breve  termine Tipo di Media Considerazioni generali Azioni a breve termine Azioni a medio termine Travel communities Fondamentali  sia per controllare il giudizio dei navigatori sulla propria struttura, sia per verificare quali sono i reali competitors percepiti dai navigatori.   A volte i competitors individuati dall’albergatore non sono gli stessi competitors con cui l’hotel si deve confrontare in rete e che riscuotono maggiore successo nelle travel communities.   Attenzione! I vostri ospiti possono fotografare gli angoli meno presentabili di un hotel e diffondere in rete le immagini, con grande danno per l’albergatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Web 2.0  -  Concentrarsi su azioni  utili a breve  termine Tipo di Media Considerazioni generali Azioni a breve termine Azioni a medio termine Forum e blog di viaggi I forum di viaggio sono utili per capire quali sono le necessità dei viaggiatori, che aprono una discussione con una richiesta precisa (es. cerco un hotel in centro a Roma che sia ben attrezzato per un bambino piccolo) e ricevono moltissime indicazioni da altri navigatori. Nei blog di viaggi, il gestore del blog scrive articoli su argomenti di carattere turistico, a volte anche dando indicazioni su strutture alberghiere che hanno caratteristiche particolari che le differenziano dagli standard comuni . ,[object Object],[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Web 2.0  -  Concentrarsi su azioni  utili a breve  termine Tipo di Media Considerazioni generali Azioni a breve termine Azioni a medio termine Social network Nei social network si condividono informazioni, immagini, video con i propri contatti e si stringono nuove amicizie, ci si fa conoscere in rete costruendosi uno spazio proprio in cui dare risalto ai propri interessi e passioni, si esprime la propria opinione in modo pubblico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Video e immagini Importantissima fonte di informazioni per il navigatore: se deve scegliere l’hotel, vuole vedere molte immagini e – ancora meglio – filmati sulla struttura dove prenotare. Molte immagini vengono caricate direttamente dai navigatori. ,[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi Web 2.0  -  Concentrarsi su azioni  utili a breve  termine Tipo di Media Considerazioni generali Azioni a breve termine Comunicati stampa Creano notorietà nella rete, aiutano a diffondere notizie ed informazioni. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Social bookmark Sono siti a cui segnalare i propri siti preferiti; contribuiscono a creare notorietà intorno ad un sito internet ,[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi …  e il WEB 3.0  … di cosa si tratta?  …  che impatto avrà sul business dell’ospitalità alberghiera?
Internet Marketing per fronteggiare la crisi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet Marketing per fronteggiare la crisi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Web in Tourism 09 Roma - Alberto Guadalupi

Servizi e Best Practice hotel-LAB.com
Servizi e Best Practice hotel-LAB.comServizi e Best Practice hotel-LAB.com
Servizi e Best Practice hotel-LAB.comGiulia Zanin
 
Guida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatori
Guida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatoriGuida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatori
Guida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatori
MauroChiarugi
 
Rm produzione 2
Rm produzione 2Rm produzione 2
Rm produzione 2
Clientecontento
 
Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...
Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...
Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...
Area38
 
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...WHR Corporate
 
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismDestination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismFTourism & Marketing
 
Vito d' amico revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Vito d' amico  revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014Vito d' amico  revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Vito d' amico revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014SICANIASC hospitality
 
Web Travel Marketing Magazine N° 10
Web Travel Marketing Magazine N° 10Web Travel Marketing Magazine N° 10
Web Travel Marketing Magazine N° 10
FormazioneTurismo
 
WTM | C-Magazine n.10
WTM | C-Magazine n.10WTM | C-Magazine n.10
WTM | C-Magazine n.10
WTM C-Magazine
 
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...WHR Corporate
 
Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011
Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011
Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011
SimpleDistribution
 
Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013
Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013
Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013WHR Corporate
 
Revenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like Tourism
Revenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like TourismRevenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like Tourism
Revenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like TourismSICANIASC hospitality
 
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in InternetOn-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
guest61995b
 
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
SICANIASC hospitality
 
BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...
BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...
BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...
Buy Tourism Online
 
Materiale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggioMateriale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggio
winwin consulting
 
Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012
Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012
Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012SICANIASC hospitality
 
Teamwork gp dal discounting al revenue management
Teamwork  gp dal discounting al revenue managementTeamwork  gp dal discounting al revenue management
Teamwork gp dal discounting al revenue managementVittorio Molinari
 
Progettare la Multicanalità
Progettare la MulticanalitàProgettare la Multicanalità
Progettare la MulticanalitàFormazioneTurismo
 

Similar to Web in Tourism 09 Roma - Alberto Guadalupi (20)

Servizi e Best Practice hotel-LAB.com
Servizi e Best Practice hotel-LAB.comServizi e Best Practice hotel-LAB.com
Servizi e Best Practice hotel-LAB.com
 
Guida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatori
Guida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatoriGuida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatori
Guida di sopravvivenza al covid-19 per autonoleggiatori
 
Rm produzione 2
Rm produzione 2Rm produzione 2
Rm produzione 2
 
Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...
Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...
Promuovere online un hotel: come NON buttare via soldi ed avere il controllo ...
 
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
 
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismDestination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
 
Vito d' amico revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Vito d' amico  revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014Vito d' amico  revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Vito d' amico revenue maangement - rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
 
Web Travel Marketing Magazine N° 10
Web Travel Marketing Magazine N° 10Web Travel Marketing Magazine N° 10
Web Travel Marketing Magazine N° 10
 
WTM | C-Magazine n.10
WTM | C-Magazine n.10WTM | C-Magazine n.10
WTM | C-Magazine n.10
 
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
Tre passi per un buon revenue: analizzare, promuovere, fidelizzare - GP Dati ...
 
Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011
Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011
Webinar SimpleDistribution 21 Settembre 2011
 
Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013
Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013
Le Best Practice sulla vendita diretta - Nozio - WHR Destination Napoli 2013
 
Revenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like Tourism
Revenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like TourismRevenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like Tourism
Revenue Management - Sicaniasc Vito D'Amico @ Like Tourism
 
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in InternetOn-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
 
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry ...
 
BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...
BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...
BTO11 - Slope: Gestione alberghiera, quali sono gli strumenti software di cui...
 
Materiale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggioMateriale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggio
 
Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012
Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012
Il Segmento Business - La Rubrica del Revenue SICANIASC 2012
 
Teamwork gp dal discounting al revenue management
Teamwork  gp dal discounting al revenue managementTeamwork  gp dal discounting al revenue management
Teamwork gp dal discounting al revenue management
 
Progettare la Multicanalità
Progettare la MulticanalitàProgettare la Multicanalità
Progettare la Multicanalità
 

More from Job in Tourism

SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO?
SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO? SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO?
SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO?
Job in Tourism
 
CONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICO
CONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICOCONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICO
CONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICO
Job in Tourism
 
E-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIERO
E-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIEROE-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIERO
E-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIERO
Job in Tourism
 
TURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIO
TURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIOTURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIO
TURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIO
Job in Tourism
 
TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?
TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?
TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?
Job in Tourism
 
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONEBLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
Job in Tourism
 
ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?
ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?
ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?
Job in Tourism
 
DIRECT E-MAIL MARKETING
DIRECT E-MAIL MARKETINGDIRECT E-MAIL MARKETING
DIRECT E-MAIL MARKETING
Job in Tourism
 
FACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHE
FACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHEFACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHE
FACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHE
Job in Tourism
 
Web in Tourism 09 Roma - Giulia Eremita
Web in Tourism 09 Roma - Giulia EremitaWeb in Tourism 09 Roma - Giulia Eremita
Web in Tourism 09 Roma - Giulia Eremita
Job in Tourism
 

More from Job in Tourism (10)

SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO?
SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO? SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO?
SOCIAL MEDIA E TURISMO DI LUSSO?
 
CONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICO
CONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICOCONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICO
CONTENT MARKETING NEL SETTORE TURISTICO
 
E-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIERO
E-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIEROE-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIERO
E-MAIL MARKETING: UN GRANDE ALLEATO DEL BUSINESS TURISTICO ALBERGHIERO
 
TURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIO
TURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIOTURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIO
TURISTI E STRUMENTI ON-LINE PER LA SCELTA DI UN VIAGGIO
 
TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?
TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?
TROPPI NETWORK E COMMUNITY PER AVERE UNA BUONA REPUTAZIONE ON-LINE?
 
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONEBLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
 
ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?
ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?
ON-LINE E TURISMO: QUALI FIGURE PROFESSIONALI?
 
DIRECT E-MAIL MARKETING
DIRECT E-MAIL MARKETINGDIRECT E-MAIL MARKETING
DIRECT E-MAIL MARKETING
 
FACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHE
FACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHEFACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHE
FACEBOOK & TWITTER PER LE AZIENDE TURISTICHE
 
Web in Tourism 09 Roma - Giulia Eremita
Web in Tourism 09 Roma - Giulia EremitaWeb in Tourism 09 Roma - Giulia Eremita
Web in Tourism 09 Roma - Giulia Eremita
 

Web in Tourism 09 Roma - Alberto Guadalupi

  • 1. Internet Marketing: le sfide del business Come utilizzare gli strumenti di internet marketing e ottimizzare la distribuzione nell'attuale situazione economica 8 ottobre 2009 Alberto Guadalupi Presidente Vertical Booking
  • 2.
  • 3. La crisi nel 2009 La più grande crisi finanziaria internazionale dal ‘29 Forte crisi economica in USA , già dal 2008 Recessione grave in EUROPA, anche nei paesi che tradizionalmente visitano l’Italia: - Germania - Inghilterra (effetto combinato di recessione e svalutazione della sterlina) Forte crisi in Russia , paese emergente nel turismo internazionale Primi sintomi di ripresa … Anche Trichet, presidente della BCE, vede affacciarsi una svolta. Sembra che il “fondo” sia stato toccato e ora lentamente inizierà la ripresa. Purtroppo si prevede che “reali” segni di ripresa si manifesteranno nel 2010. Internet Marketing per fronteggiare la crisi
  • 4.
  • 5. Conseguenze della crisi nel settore turistico alberghiero 1/3 Forte contrazione del settore “business” per la crisi economica interna Viaggi di lavoro Organizzazione di meeting e congressi MILANO Fattori contingenti: Malpensa in fortissima crisi Nuovi hotel in apertura, pianificati quando il ciclo economico era alto Trasferimento Fiera a Rho Internet Marketing per fronteggiare la crisi - 20/30% Fatturato, -10/15% Occupazione PRIMI 4 MESI DELL’ANNO
  • 6. Internet Marketing per fronteggiare la crisi Conseguenze della crisi nel settore turistico alberghiero 2/3 Settore “leisure” Crisi finanziaria generalizzata Colpisce tutti i ceti sociali Vacanze più brevi e concentrate nei periodi di punta Più attenzione ai prezzi ( Questa crisi colpisce anche il settore lusso) Recessione nei paesi che tradizionalmente visitano l’Italia Diminuzione del “numero” di turisti dall’estero Favorite le località raggiungibili con voli low cost Più attenzione al rapporto qualità/prezzo
  • 7. Internet Marketing per fronteggiare la crisi Conseguenze della crisi nel settore turistico alberghiero 3/3 Settore “leisure”: nuove tendenze dovute alla crisi Non si vuole rinunciare alle vacanze perché ormai costituiscono una un bisogno “quasi” primario … . ma si vuole qualificare la spesa . Si è più esigenti, si pretende di più, si vuole la qualità per la spesa che ci si appresta a fare. Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma si vuole essere certi di scegliere le strutture più convenienti . Si cerca sui Portali “primari”, di cui ci si fida, per confrontare i prezzi. Molta attenzione ai commenti .... poi spesso si va al sito dell’hotell per prenotare  Calo dei portali Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma si cerca di concentrarle nei “ponti” o nei periodi “tradizionali”. Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma si cercano offerte speciali , pacchetti, sconti o vacanze legate a manifestazioni, eventi ecc. o legate ad attività sportive. Ad esempio, se si sceglie un 5 stelle, deve realmente offrire servizi e eleganza degna di tale classificazione. Il week end del 1 maggio è stato generalmente positivo Non si vuole rinunciare alle vacanze …. ma si prenota “sotto data” , all’ultimo momento. Accorciamento del “booking window”.
  • 8. Azioni a breve termine e a medio termine La crisi finanziaria, seguita a breve da quella dell’economia reale, è stata rapidissima. La crisi dei "mutui subprime“ si era già manifestata dall’agosto 2007 . Fino a luglio 2008 non c’erano segnali di un “aggravamento rapido” della crisi. Dopo il fallimento della Lehman Brothers nel settembre 2008 la situazione è precipitata . La crisi richiede perciò interventi rapidi , a breve termine. Questo non significa che bisogna rinunciare a strategie di medio periodo, ma che, date le circostanze, bisogna cercare di essere incisivi … da subito Mettersi in condizione di soddisfare le nuove tendenze nel più breve tempo possibile Internet Marketing per fronteggiare la crisi
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Internet Marketing per fronteggiare la crisi Adottare una politica di prezzi e offerte speciali, pacchetti e pacchetti dinamici che dia al consumatore l’impressione di “ fare l’affare ”. Lo straordinario successo degli OUTLET ci dice che i consumatori sono disposti a spendere molto se percepiscono uno sconto sul rapporto: … . e non badano al rapporto: Possono pagare “contenti” 300 euro per delle scarpe di marchio e ritenere molto care delle scarpe di qualità effettiva comparabile! Perciò: - Prezzi barrati - Pacchetti “con servizi” a prezzi scontati (aumentare il rapporto )
  • 13. Internet Marketing per fronteggiare la crisi Cercare di contrastare il trend della “prenotazione sotto data” con offerte Early Booking. Prenotazione diretta dal sito dell’hotel Alcuni utenti, se vedono offerte last minute, cancellano le prenotazioni precedenti e prenotano nuovamente al prezzo più basso  Fenomeno che va assolutamente evitato. Bisogna contrastare la tendenza alla prenotazione dell’ultimo momento con un’accorta politica di early booking, con tariffe NOT REFUNDABLE che consentono di fare vendite “certe” e di allungare la Booking Window. Bisogna assolutamente evitare situazioni in cui il viaggiatore che ha prenotato in anticipo creda che avrebbe fatto meglio a prenotare all’ultimo minuto. E’ meglio partire con un prezzo di vendita basso che si alza con l’aumentare della richiesta e dell’occupazione che il contrario!!!
  • 14. Internet Marketing per fronteggiare la crisi Rivedere il budget commerciale con una impostazione molto mirata (basata sul ritorno di investimento, ROI).  Utilizzare strumenti di controllo della conversione. 1 – Investire nonostante la crisi ! 2 – Investire in modo mirato . Dove e come? 1 – Pay per click Google e Yahoo, partire con 1000/2000 euro  Utilizzare un misuratore di conversione per ottimizzare le campagne e poi aumentare gli investimenti sui termini di ricerca con tassi di conversione elevati 2 – Advertising e pay per link su siti  Utilizzare un misuratore di conversione per ottimizzare le campagne. Non misurare solo gli accessi ma la conversione in prenotazioni
  • 15. Internet Marketing per fronteggiare la crisi Essere presenti da subito sugli IDS di riferimento per il proprio mercato. 1/3 Meglio concentrarsi su un set di canali importanti e seguire con estrema attenzione i clienti, puntare ad ottenere un alto rating, piuttosto che distribuire “a tappeto” l’hotel su canali con ritorno limitato. I clienti che hanno prenotato sono dei re ! … e come tali devono essere trattati. Il loro potere è molto grande. Possono, con pochi giudizi negativi avere un impatto importante sul fatturato dell’hotel. Perciò è meglio seguire con attenzione e grande impegno i portali di riferimento piuttosto che disperdere le energie e il tempo in mille rivoli.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Internet Marketing per fronteggiare la crisi Web 2.0 - Concentrarsi su azioni utili a breve termine Considerazioni generali: Ci sono Social Media focalizzati sul turismo (Tripadvisor, HorelGuide, Yattit) con grande diffusione e altri meno focalizzati sui viaggi (FaceBook, MySpace). Uno studio condotto da HeBS, una delle più importanti società americane di Internet Marketing ha dimostrato che ad oggi il numero di prenotazioni che provengono “direttamente” dai siti di social media è molto limitato. Ciò non significa che le azioni su tali siti siano inutili, ma che contribuiscono in maniera indiretta e difficilmente tracciabile. Si suggerisce perciò di seguire con estrema attenzione i reviews dei clienti sui siti di riferimento, come TripAdvisor e HotelGuide e suigli IDS maggiori, Expedia, Booking. Per gli altri settori inerenti al Web 2.0, in periodo di crisi, si suggerisce di concentrarsi sulle azioni a breve termine, come indicato nelle tabelle che seguono.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Internet Marketing per fronteggiare la crisi … e il WEB 3.0 … di cosa si tratta? … che impatto avrà sul business dell’ospitalità alberghiera?
  • 25.
  • 26.
  • 27.