SlideShare a Scribd company logo
Versione 2.1
PROGETTO ESECUTIVO
Marzo 2014
Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può
prescindere dal considerare il valore del capitale umano.
Ormai ogni ricerca in merito, sottolinea che la “Fuga dei
giovani” sia da considerare tra le questioni più drammatiche
che caratterizzano molte aree del Mezzogiorno, ed in
particolare la Calabria.
Perché
“voglio restare”
particolare la Calabria.
“Trattenere” i giovani, soprattutto quelli più capaci, è un
obbligo della comunità locale, di cui la BCC Mediocrati e il
Confidi UnionFidi Calabria vogliono essere insieme
interprete e strumento.
La Banca e il Confidi ritengono a tal fine utile
promuovere la nascita e il rafforzamento di piccole attività,
anche favorendo il consolidamento di lavori precari ed
informali, rimuovendo uno dei principali ostacoli
all’autoimprenditorialità che è costituito dall’accesso al
credito.
Perché
“voglio restare”
Con il Programma di microcredito “Voglio Restare”
la BCC Mediocrati vuole proseguire una “sfida”, chiamando
in causa lo spirito d’iniziativa e l’assunzione di responsabilità
da parte dei giovani sul terreno nel quale più forte persiste
una patologica dimensione di dipendenza: quello del lavoro.
“Voglio Restare” è un programma lanciato nel 2009
dalla BCC Mediocrati.
Nella prima versione, il programma è stato attuato in
partnership con la Camera di Commercio e il Confidi
Federimpresa.
Le caratteristiche dei prestiti erano frutto di uno studio
realizzato all’interno della Banca.
Origini
del progetto
realizzato all’interno della Banca.
La versione 2.0 è stata varata dopo l’entrata in vigore
del nuovo art. 111 del T.U.B. che ha introdotto la recente
normativa riferita ai soggetti operanti nel settore del
microcredito.
Così facendo, l’Organo di Vigilanza ha codificato, per la
prima volta, i parametri del microcredito in Italia.
In particolare, oggi consideriamo microcrediti i finanziamenti
che siano
La nuova
Normativa
che siano
a) di ammontare non superiore a euro 25.000,00 e
non siano assistiti da garanzie reali;
b) finalizzati all’avvio o allo sviluppo di iniziative
imprenditoriali o all’inserimento nel mercato del
lavoro;
c) accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari
di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati.
La seconda edizione di Voglio Restare è stata realizzata
con il sostegno del Confidi Magna Grecia.
Il prodotto è stato rivolto ai soggetti under 32 residenti in
uno dei Comuni di operatività territoriale della Banca, che
intendono avviare una iniziativa imprenditoriale o ampliare la
propria attività, dopo averla condotta in precedenza.
Target
propria attività, dopo averla condotta in precedenza.
I progetti possono riguardare i seguenti settori produttivi:
Agricoltura
Artigianato d’eccellenza
Turismo
Information Technology
Nell’attuazione del programma la BCC Mediocrati
continua a perseguire la logica della cooperazione.
L’edizione 2.1 di “Voglio restare” sarà realizzata con il
pieno coinvolgimento di UnionFidi Calabria.
Promotori
pieno coinvolgimento di UnionFidi Calabria.
Il Consorzio interviene nel progetto, facendosi carico di
una parte della garanzia e fornendo una serie di servizi di
tutoraggio, così come previsto all’art. 111 del nuovo T.U.B.,
volti a favorire l’inserimento dell’impresa sul mercato.
UnionFidi Calabria coprirà una parte significativa
del rischio (che andrà dal 50% all’80%) sollevando i
richiedenti dall’onere di fornire garanzie reali a sostegno
Le garanzie
richiedenti dall’onere di fornire garanzie reali a sostegno
della propria domanda di finanziamento.
La commissione di garanzia, in base agli accordi
con la BCC Mediocrati, sarà pari al 2% dell’importo del
prestito.
I costi
La quota di adesione al Confidi, pari a 600,00,
sarà a carico dei beneficiari.
Il tutoraggio, realizzato dalla società Magnagrecia
Servizi, avrà una durata biennale e un costo di 500
annue (totale 1.000)
La BCC Mediocrati concede i prestiti applicando un
tasso fisso pari al 5,00%, senza oneri aggiuntivi.
La dimensione massima dei prestiti è pari a 25.000.
Con questa somma il beneficiario potrà coprire tutte le
Prodotto
bancario
Con questa somma il beneficiario potrà coprire tutte le
spese (IVA compresa) connesse al proprio progetto.
Le spese finanziabili sono relative:
• agli investimenti necessari,
• alle commissioni da riconoscere ai Confidi,
• al servizio di tutoraggio.
Prodotto
bancario
• al servizio di tutoraggio.
Le somme corrispondenti saranno rese
immediatamente disponibili sul conto corrente aperto all’atto
Prodotto
bancario
della concessione del prestito.
Le condizioni di rimborso sono le seguenti:
Preammortamento: fino a 12 mesi;
Ammortamento: fino a 6 anni;
Rate: mensili posticipate.
Prodotto
bancario
Rate: mensili posticipate.
Informazioni di base sul Programma e moduli per la
domanda sono disponibili sul sito internet della Banca
(www.mediocrati.it) presso tutte le filiali e la sede di
UnionFidi.
Tutte le filiali saranno autorizzate dalla Banca alla
ricezione ed alla prima verifica di completezza delle
domande dei proponenti.
Territorio di competenza:
Le filiali
La domanda potrà essere presentata presso una
delle filiali della Banca o presso la sede del Confidi.
L’imprenditore, o aspirante tale, sarà chiamato a
sostenere un colloquio per la definizione del progetto.
A seguito di ciò, senza oneri per il richiedente, si
procederà nella stesura del piano d’impresa con il
Fasi
della domanda
procederà nella stesura del piano d’impresa con il
supporto della società Magnagrecia Servizi.
La struttura del modulo di domanda, che potrà
essere completata con l’assistenza di Magnagrecia
Servizi, conterrà:
la descrizione dell’idea, con la presentazione
del soggetto proponente (motivazioni, studi,
esperienze di lavoro, ecc.)
La domanda
la presentazione di dati economico-finanziari di
previsione, insieme alla stima dei tempi di
avvio dell’iniziativa;
una scheda nella quale viene quantificata la
richiesta di prestito alla Banca, con una
indicazione puntuale delle voci di spesa
previste.
Presso la BCC è attivo un “Comitato”, presieduto
dal Presidente della Banca o da un suo delegato.
Fanno parte del Comitato: Presidente e Direttore di
UnionFidi Calabria (o un loro delegato) , Responsabile
Fase
decisionale
UnionFidi Calabria (o un loro delegato) , Responsabile
Area Business e Responsabile Ufficio Fidi della Banca.
Il Comitato ha il compito di valutare nel merito le
domande presentate.
La domanda di finanziamento viene presentata ad una
filiale della Banca che provvederà ad aprire apposita
Pratica di Fido.
La richiesta di finanziamento sarà istruita dalla Banca
secondo i propri regolamenti interni, al fine di valutarne
il merito creditizio.
Fase
decisionale
il merito creditizio.
La Banca comunicherà al soggetto proponente ed al
Confidi, le deliberazioni assunte sulle singole richieste
di finanziamento presentate a valere sul Programma di
microcredito oggetto del presente accordo.
Contestualmente alla richiesta di finanziamento, il
soggetto proponente presenterà domanda di adesione
e di garanzia a UnionFidi Calabria che, verificata la
completezza documentale delle stesse, provvederà a
rilasciare ricevuta di avvenuta presentazione della
domanda al soggetto proponente.
Fase
decisionale
UnionFidi Calabria avvierà l’istruttoria di sua
competenza, finalizzata al rilascio della garanzia
consortile da parte del proprio Comitato Tecnico.
• Il Confidi comunicherà per iscritto al soggetto
richiedente ed alla Banca, la delibera assunta sulle
singole domande esponendo, in caso di delibera
negativa, le motivazioni della decisione.
• La Banca procederà all’erogazione dei finanziamenti• La Banca procederà all’erogazione dei finanziamenti
accolti ed ammessi alla garanzia di UnionFidi
Calabria, verificando che il soggetto beneficiario
utilizzi le somme, erogate eventualmente anche a
SAL, coerentemente con il piano d’impresa ammesso
al programma. Fase
decisionale
Al Confidi spetterà il compito di tutoraggio, assistendo
l’impresa nella realizzazione degli investimenti oggetto
delle agevolazioni, assicurandosi che le attività
finanziate procedano secondo il crono-programma
stabilito nel business-plan originario e preliminarmente
valutato.
Il Confidi provvederà al tutoraggio, con incontri periodici
Fase
post prestito
Il Confidi provvederà al tutoraggio, con incontri periodici
e un’analisi semestrale, attraverso la propria società
controllata Magnagrecia Servizi
La Banca avrà il compito di monitorare con cadenza
semestrale, l’andamento dei finanziamenti erogati
informando, tempestivamente, il Confidi sulle eventuali
anomalie nell’andamento dei rapporti bancari
dell’impresa.
Criteri di valutazione:
Prevalutazione sulla fattibilità dell’idea imprenditoriale;
la qualità complessiva delle informazioni rilevabili dalla
domanda;
la motivazione ad intraprendere;
la correlazione tra esperienza/competenza ed attività
proposta;
I criteri
di valutazione
proposta;
il grado di innovazione e le caratteristiche dell’iniziativa;
la sostenibilità economica e finanziaria della rata
mensile;
la immediata cantierabilità dell’iniziativa proposta e/o
l’avviamento/potenziamento delle iniziative già in essere.
Versione 2.1
PROGETTO ESECUTIVO
Marzo 2014

More Related Content

Similar to Voglio restare 2.1 progetto esecutivo

Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
Akshay Judhoonunun
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
Akshay Judhoonunun
 
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA Proserin
 
NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...
NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO  A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO  A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...
NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...Camera Monza e Brianza
 
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Armando Panvini
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
Guido Alberto Micci
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter S.c.
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
Cofiter S.c.
 
Cofiter: pronti per la tua impresa.
Cofiter: pronti per la tua impresa.Cofiter: pronti per la tua impresa.
Cofiter: pronti per la tua impresa.
Cofiter S.c.
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revmariachiara2011
 
Cofiter Sc
Cofiter ScCofiter Sc
Cofiter Sc
Akshay Judhoonunun
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Cofiter S.c.
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Cofiter S.c.
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
SMAU
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Guido Alberto Micci
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Camera di Commercio di Padova
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
Andrea Veltri
 
Cofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di Italia
Cofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di ItaliaCofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di Italia
Cofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di Italia
Barbara Arbizzani
 

Similar to Voglio restare 2.1 progetto esecutivo (20)

Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
 
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
 
NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...
NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO  A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO  A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...
NASCONO I BOND BRIANZA: 10 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA BR...
 
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
 
Cofiter: pronti per la tua impresa.
Cofiter: pronti per la tua impresa.Cofiter: pronti per la tua impresa.
Cofiter: pronti per la tua impresa.
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
 
Cofiter Sc
Cofiter ScCofiter Sc
Cofiter Sc
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
 
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
Meinardi   finanziamenti inizio attivita'Meinardi   finanziamenti inizio attivita'
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
 
Cofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di Italia
Cofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di ItaliaCofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di Italia
Cofiter Sc. Intermediario vigilato da Banca di Italia
 

More from Bcc Mediocrati

12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def
Bcc Mediocrati
 
10° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 2014
10° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 201410° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 2014
10° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 2014
Bcc Mediocrati
 
BCC Mediocrati Bilancio social 2013 finale
BCC Mediocrati Bilancio social 2013 finaleBCC Mediocrati Bilancio social 2013 finale
BCC Mediocrati Bilancio social 2013 finale
Bcc Mediocrati
 
BCC Mediocrati and microcredit
BCC Mediocrati and microcreditBCC Mediocrati and microcredit
BCC Mediocrati and microcredit
Bcc Mediocrati
 
Transparency a cosenza
Transparency a cosenzaTransparency a cosenza
Transparency a cosenza
Bcc Mediocrati
 
IX Rapporto BCC Mediocrati
IX Rapporto BCC MediocratiIX Rapporto BCC Mediocrati
IX Rapporto BCC Mediocrati
Bcc Mediocrati
 
Bilancio Social 2012
Bilancio Social 2012 Bilancio Social 2012
Bilancio Social 2012
Bcc Mediocrati
 

More from Bcc Mediocrati (7)

12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def12° rapporto bcc def
12° rapporto bcc def
 
10° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 2014
10° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 201410° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 2014
10° Rapporto BCC Mediocrati sull'economia cosentina 2014
 
BCC Mediocrati Bilancio social 2013 finale
BCC Mediocrati Bilancio social 2013 finaleBCC Mediocrati Bilancio social 2013 finale
BCC Mediocrati Bilancio social 2013 finale
 
BCC Mediocrati and microcredit
BCC Mediocrati and microcreditBCC Mediocrati and microcredit
BCC Mediocrati and microcredit
 
Transparency a cosenza
Transparency a cosenzaTransparency a cosenza
Transparency a cosenza
 
IX Rapporto BCC Mediocrati
IX Rapporto BCC MediocratiIX Rapporto BCC Mediocrati
IX Rapporto BCC Mediocrati
 
Bilancio Social 2012
Bilancio Social 2012 Bilancio Social 2012
Bilancio Social 2012
 

Voglio restare 2.1 progetto esecutivo

  • 2. Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può prescindere dal considerare il valore del capitale umano. Ormai ogni ricerca in merito, sottolinea che la “Fuga dei giovani” sia da considerare tra le questioni più drammatiche che caratterizzano molte aree del Mezzogiorno, ed in particolare la Calabria. Perché “voglio restare” particolare la Calabria. “Trattenere” i giovani, soprattutto quelli più capaci, è un obbligo della comunità locale, di cui la BCC Mediocrati e il Confidi UnionFidi Calabria vogliono essere insieme interprete e strumento.
  • 3. La Banca e il Confidi ritengono a tal fine utile promuovere la nascita e il rafforzamento di piccole attività, anche favorendo il consolidamento di lavori precari ed informali, rimuovendo uno dei principali ostacoli all’autoimprenditorialità che è costituito dall’accesso al credito. Perché “voglio restare” Con il Programma di microcredito “Voglio Restare” la BCC Mediocrati vuole proseguire una “sfida”, chiamando in causa lo spirito d’iniziativa e l’assunzione di responsabilità da parte dei giovani sul terreno nel quale più forte persiste una patologica dimensione di dipendenza: quello del lavoro.
  • 4. “Voglio Restare” è un programma lanciato nel 2009 dalla BCC Mediocrati. Nella prima versione, il programma è stato attuato in partnership con la Camera di Commercio e il Confidi Federimpresa. Le caratteristiche dei prestiti erano frutto di uno studio realizzato all’interno della Banca. Origini del progetto realizzato all’interno della Banca.
  • 5. La versione 2.0 è stata varata dopo l’entrata in vigore del nuovo art. 111 del T.U.B. che ha introdotto la recente normativa riferita ai soggetti operanti nel settore del microcredito. Così facendo, l’Organo di Vigilanza ha codificato, per la prima volta, i parametri del microcredito in Italia. In particolare, oggi consideriamo microcrediti i finanziamenti che siano La nuova Normativa che siano a) di ammontare non superiore a euro 25.000,00 e non siano assistiti da garanzie reali; b) finalizzati all’avvio o allo sviluppo di iniziative imprenditoriali o all’inserimento nel mercato del lavoro; c) accompagnati dalla prestazione di servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati.
  • 6. La seconda edizione di Voglio Restare è stata realizzata con il sostegno del Confidi Magna Grecia. Il prodotto è stato rivolto ai soggetti under 32 residenti in uno dei Comuni di operatività territoriale della Banca, che intendono avviare una iniziativa imprenditoriale o ampliare la propria attività, dopo averla condotta in precedenza. Target propria attività, dopo averla condotta in precedenza. I progetti possono riguardare i seguenti settori produttivi: Agricoltura Artigianato d’eccellenza Turismo Information Technology
  • 7. Nell’attuazione del programma la BCC Mediocrati continua a perseguire la logica della cooperazione. L’edizione 2.1 di “Voglio restare” sarà realizzata con il pieno coinvolgimento di UnionFidi Calabria. Promotori pieno coinvolgimento di UnionFidi Calabria. Il Consorzio interviene nel progetto, facendosi carico di una parte della garanzia e fornendo una serie di servizi di tutoraggio, così come previsto all’art. 111 del nuovo T.U.B., volti a favorire l’inserimento dell’impresa sul mercato.
  • 8. UnionFidi Calabria coprirà una parte significativa del rischio (che andrà dal 50% all’80%) sollevando i richiedenti dall’onere di fornire garanzie reali a sostegno Le garanzie richiedenti dall’onere di fornire garanzie reali a sostegno della propria domanda di finanziamento.
  • 9. La commissione di garanzia, in base agli accordi con la BCC Mediocrati, sarà pari al 2% dell’importo del prestito. I costi La quota di adesione al Confidi, pari a 600,00, sarà a carico dei beneficiari. Il tutoraggio, realizzato dalla società Magnagrecia Servizi, avrà una durata biennale e un costo di 500 annue (totale 1.000)
  • 10. La BCC Mediocrati concede i prestiti applicando un tasso fisso pari al 5,00%, senza oneri aggiuntivi. La dimensione massima dei prestiti è pari a 25.000. Con questa somma il beneficiario potrà coprire tutte le Prodotto bancario Con questa somma il beneficiario potrà coprire tutte le spese (IVA compresa) connesse al proprio progetto.
  • 11. Le spese finanziabili sono relative: • agli investimenti necessari, • alle commissioni da riconoscere ai Confidi, • al servizio di tutoraggio. Prodotto bancario • al servizio di tutoraggio.
  • 12. Le somme corrispondenti saranno rese immediatamente disponibili sul conto corrente aperto all’atto Prodotto bancario della concessione del prestito.
  • 13. Le condizioni di rimborso sono le seguenti: Preammortamento: fino a 12 mesi; Ammortamento: fino a 6 anni; Rate: mensili posticipate. Prodotto bancario Rate: mensili posticipate. Informazioni di base sul Programma e moduli per la domanda sono disponibili sul sito internet della Banca (www.mediocrati.it) presso tutte le filiali e la sede di UnionFidi.
  • 14. Tutte le filiali saranno autorizzate dalla Banca alla ricezione ed alla prima verifica di completezza delle domande dei proponenti. Territorio di competenza: Le filiali
  • 15. La domanda potrà essere presentata presso una delle filiali della Banca o presso la sede del Confidi. L’imprenditore, o aspirante tale, sarà chiamato a sostenere un colloquio per la definizione del progetto. A seguito di ciò, senza oneri per il richiedente, si procederà nella stesura del piano d’impresa con il Fasi della domanda procederà nella stesura del piano d’impresa con il supporto della società Magnagrecia Servizi.
  • 16. La struttura del modulo di domanda, che potrà essere completata con l’assistenza di Magnagrecia Servizi, conterrà: la descrizione dell’idea, con la presentazione del soggetto proponente (motivazioni, studi, esperienze di lavoro, ecc.) La domanda la presentazione di dati economico-finanziari di previsione, insieme alla stima dei tempi di avvio dell’iniziativa; una scheda nella quale viene quantificata la richiesta di prestito alla Banca, con una indicazione puntuale delle voci di spesa previste.
  • 17. Presso la BCC è attivo un “Comitato”, presieduto dal Presidente della Banca o da un suo delegato. Fanno parte del Comitato: Presidente e Direttore di UnionFidi Calabria (o un loro delegato) , Responsabile Fase decisionale UnionFidi Calabria (o un loro delegato) , Responsabile Area Business e Responsabile Ufficio Fidi della Banca. Il Comitato ha il compito di valutare nel merito le domande presentate.
  • 18. La domanda di finanziamento viene presentata ad una filiale della Banca che provvederà ad aprire apposita Pratica di Fido. La richiesta di finanziamento sarà istruita dalla Banca secondo i propri regolamenti interni, al fine di valutarne il merito creditizio. Fase decisionale il merito creditizio. La Banca comunicherà al soggetto proponente ed al Confidi, le deliberazioni assunte sulle singole richieste di finanziamento presentate a valere sul Programma di microcredito oggetto del presente accordo.
  • 19. Contestualmente alla richiesta di finanziamento, il soggetto proponente presenterà domanda di adesione e di garanzia a UnionFidi Calabria che, verificata la completezza documentale delle stesse, provvederà a rilasciare ricevuta di avvenuta presentazione della domanda al soggetto proponente. Fase decisionale UnionFidi Calabria avvierà l’istruttoria di sua competenza, finalizzata al rilascio della garanzia consortile da parte del proprio Comitato Tecnico.
  • 20. • Il Confidi comunicherà per iscritto al soggetto richiedente ed alla Banca, la delibera assunta sulle singole domande esponendo, in caso di delibera negativa, le motivazioni della decisione. • La Banca procederà all’erogazione dei finanziamenti• La Banca procederà all’erogazione dei finanziamenti accolti ed ammessi alla garanzia di UnionFidi Calabria, verificando che il soggetto beneficiario utilizzi le somme, erogate eventualmente anche a SAL, coerentemente con il piano d’impresa ammesso al programma. Fase decisionale
  • 21. Al Confidi spetterà il compito di tutoraggio, assistendo l’impresa nella realizzazione degli investimenti oggetto delle agevolazioni, assicurandosi che le attività finanziate procedano secondo il crono-programma stabilito nel business-plan originario e preliminarmente valutato. Il Confidi provvederà al tutoraggio, con incontri periodici Fase post prestito Il Confidi provvederà al tutoraggio, con incontri periodici e un’analisi semestrale, attraverso la propria società controllata Magnagrecia Servizi La Banca avrà il compito di monitorare con cadenza semestrale, l’andamento dei finanziamenti erogati informando, tempestivamente, il Confidi sulle eventuali anomalie nell’andamento dei rapporti bancari dell’impresa.
  • 22. Criteri di valutazione: Prevalutazione sulla fattibilità dell’idea imprenditoriale; la qualità complessiva delle informazioni rilevabili dalla domanda; la motivazione ad intraprendere; la correlazione tra esperienza/competenza ed attività proposta; I criteri di valutazione proposta; il grado di innovazione e le caratteristiche dell’iniziativa; la sostenibilità economica e finanziaria della rata mensile; la immediata cantierabilità dell’iniziativa proposta e/o l’avviamento/potenziamento delle iniziative già in essere.