SlideShare a Scribd company logo
Il  project financing  in Italia Il caso Acque SpA Anno Accademico  2006/2007 Cattedra Tecnica bancaria -  Corporate investment banking   Candidato: Federico Neri - 603671 Relatore:   Prof. Dott. R. Giovannini Correlatore:  Prof. Dott. E. Monti
Agenda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il project financing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La SPV separata economicamente e giuridicamente, costituita  ad hoc  con il fine esclusivo di sviluppare l’iniziativa imprenditoriale Il finanziamento elevato indebitamento non garantito I flussi di cassa sufficienti alla copertura dei costi operativi e per il servizio del debito Le garanzie di natura contrattuale piuttosto che di natura reale
Acque SpA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Acque SpA Mission “ gestire il sistema idrico integrato  nell’ATO n. 2 – Basso Valdarno – della Regione Toscana offrendo ai propri clienti i migliori standard di qualità a costi contenuti e concorrenziali, nel rispetto di criteri di trasparenza e responsabilità, impegnandosi in particolare a salvaguardare l'ambiente ed a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio d’intesa con gli Enti Locali di riferimento”
I numeri di Acque SpA al 31.12.2006 Fatturato 95 milioni di Euro Utile 7 milioni di Euro Utenze 280.000  Costo unitario 1,46  Euro al m 3 Dipendenti 373 Rete gestita 5.033 Km di rete idrica 2.667 Km di rete fognaria 150 impianti di depurazione Abitanti serviti 720.343 Durata concessione 20 anni dal Gennaio 2002 al Dicembre 2021
I numeri dell’operazione di project finance Investimenti 651 milioni di euro Finanziamento ricevuto 255 milioni di euro Patrimonio netto equity : 10 milioni di euro riserva sovrapprezzo azioni: 8 milioni di euro ROE medio 9% Leverage finanziario medio 2,9 Tasso di interesse  3,97%
Il project finance in partenariato pubblico privato di Acque SpA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Timeline dell’operazione Scelta Socio Privato Finanziamento Ponte Firma  Contratto di Finanziamento Termine della Convenzione Tiraggio del debito Rimborso del debito Firma Convenzione Revisione Piano  Revisione tariffaria Costruzione e Investimenti 2001 2003 2004 2005 2006 2013 2021
Gli attori coinvolti Acque SpA Sponsors: Socio pubblico Socio privato Banche finanziatrici: Depfa bank Monte dei Paschi di Siena Cassa Depositi e Prestiti Cassa di Risparmio di Lucca e Livorno Ente concedente: Autorità di Ambito n. 2 – Basso Valdarno Banks’ Advisors: Allen & Overy MWH Lotti Willis Deloitte Lender’s Advisors: Acea Cassa Depositi e Prestiti Simmons & Simmons Abbagnale Scarafiocca Assicurazioni: Lloyd’s Willis Società e consorzi: Acque Industriali Acque Servizi Acque Ingegneria Tirreno Acque Equity Contratto di concessione Contratto di finanziamento Contratto di costruzione, gestione, manutenzione, fatturazione
Le attività di advisory e arranging Advisory Analisi degli aspetti tecnici Analisi degli aspetti normativi e legali Due diligence Sviluppo delle ipotesi di allocazione dei rischi Redazione di business plan Determinazione del fabbisogno finanziario e delle modalità di copertura Identificazione delle modalità di finanziamento Negoziazione dei termini del finanziamento Organizzazione e negoziazione dei termini di emissioni obbligazionarie Arranging Erogazione del finanziamento ponte Sottoscrizione del finanziamento bancario Erogazione dei finanziamento in pool Concessione del  leasing Conferimenti di  mezzanine finance Prestazione di garanzie Tenuta della documentazione della SPV Monitoraggio uso dei fondi
Advisory ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Arranging ,[object Object],[object Object]
Finanziamento Long Term ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Euro milioni 0 50 100 150 200 250 Euro milioni Drawdown Repayments Outstanding (right axis)
Finanziamento IVA, Liquidità e Overdraft  ,[object Object],[object Object],[object Object]
I tassi di interesse dell’operazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fees ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’allocazione dei rischi I rischi di carattere generale mercato macroeconomico amministrativo, politico e normativo SPV Incremento dei tassi Incremento dei costi Modifica/Revoca della concessione Derivati Convenzione Convenzione Contractor Incremento dei tassi Incremento dei costi Mancate autorizzazione Revisione prezzi Revisione prezzi Contratto di costruzione con SPV Utenti   Incremento della tariffa     Metodo Normalizzato   Banche Variazione dei tassi Perdita di valore del credito Revoca/Ritardi della concessione Derivati /  Matching Derivati / Matching Contratto di finanziamento con SPV Società di engineering   Incremento dei costi     Revisione prezzi  
L’allocazione dei rischi I rischi di carattere specifico tecnologico, di pianificazione, ambientale o progettuale costruzione mancata realizzazione di opere e degli obiettivi di servizio resa dell'impianto approvvigionamento idrico domanda SPV Mancata autorizzazione e approvazione degli interventi Rischio di completamento Penali Underperformance Underperformance Sovrastima/Errata articolazione della domanda Convenzione Fideiussione del contractor Convenzione Convenzione - Fonti/Sistemi alternativi Accordi con soggetti terzi - Fonti/Sistemi alternativi Monopolio Convenzione Contractor   Rischio di completamento   Underperformance       Buona progettazione dell'opera   Collaudo     Utenti Mancato conseguimento degli obiettivi di servizio Mancato conseguimento degli obiettivi di servizio Underperformance Underperformance Underperformance Conguaglio tariffario AATO AATO AATO AATO AATO   Banche Mancato utilizzo dei fondi messi a disposizioni Mancato utilizzo dei fondi messi a disposizioni Default della SPV Riduzione dei FCO Riduzione dei FCO Riduzione dei FCO Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV  Convenzione Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV Assicurazioni   Rischio di errata progettazione     Underperformance     Riassicurazione     Derivati   Società di engineering Fornitura di pareri sulla validità tecnologica Fornitura di pareri sulla qualità del progetto   Underperformance     Assicurazioni Assicurazioni   Direzione Lavori    
L’allocazione dei rischi Il contratto di finanziamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I flussi di cassa per il servizio del debito € /Milioni 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Interessi Quota Capitale Flusso di cassa disponibile per il servizio del debito
La struttura patrimoniale 2002 2003 2004 2005 2006 ATTIVO FISSO 20.606.422 47.291.148  84.566.994 104.472.572  132.235.007 ATTIVO CIRCOLANTE 53.059.080  86.999.478  73.795.924  78.048.917  87.721.823  TOTALE ATTIVO 73.665.502  134.290.626  158.362.918  182.521.489  219.956.830  PATRIMONIO NETTO 1.646.991  24.551.760  26.859.273  31.158.886  35.998.528  PASSIVO A LUNGO TERMINE 17.416.484  40.061.634  52.499.778  59.980.704  128.436.095  PASSIVO A BREVE TERMINE 54.602.027  69.677.232  79.003.867  91.381.899  55.522.207  TOTALE PASSIVO 73.665.502  134.290.626  158.362.918  182.521.489  219.956.830  QUOZIENTE PRIMARIO DI STRUTTURA 0,08 0,52 0,32 0,30 0,27 QUOZIENTE SECONDARIO DI STRUTTURA 0,93 1,37 0,94 0,87 1,24 QUOZIENTE DI CONSOLIDAMENTO 0,13 0,37 0,42 0,34 1,69
Analisi di redditività dic-06 dic-07 dic-08 dic-09 dic-10 dic-11 dic-12 dic-13 Leverage finanziario 2,65 3,13 3,44 3,35 3,23 3,12 2,77 2,40 RONA 9,94% 9,55% 8,81% 9,01% 9,05% 8,90% 9,77% 9,99% ROD 3,68% 4,03% 4,27% 4,58% 4,57% 4,65% 4,89% 5,03% ROE 13,7% 13,3% 12,5% 12,5% 12,6% 11,9% 12,9% 12,2% dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19 dic-20 dic-21 Leverage finanziario 2,14 1,88 1,62 1,36 1,08 0,77 0,39 0 RONA 9,87% 10,16% 10,54% 10,73% 11,28% 12,21% 13,79% 19,09% ROD 5,09% 5,24% 5,39% 5,55% 5,77% 6,32% 7,26% 7,55% ROE 11,3% 10,9% 10,7% 10,1% 9,7% 9,5% 9,0% 8,7%
Conclusioni Opportunità Minacce Metodologia del  project finance  nel settore idrico Incertezza normativa Attività di a dvisory  da parte di un’impresa Livelli tariffari superiori alla media nazionale Possibilità di creare relazioni positive con il territorio Durata della concessione Rapido superamento delle gestioni preesistenti  Apporto soddisfacente di  know-how  e di risorse finanziarie Collaborazione tra parte pubblica e privata per garantire il successo dell’operazione Soddisfazione dei finanziatori per profili di redditività superiori alla media (+200%)
Confronto tra corporate lending  e  project finance Corporate Lending Project finance Garanzie del finanziamento Patrimonio del prenditore Asset del progetto Flussi di cassa Garanzie contrattuali Effetto sull’elasticità finanziaria Riduzione dell’elasticità finanziaria del prenditore Assente Trattamento contabile On bilance Off bilance Fuoriuscita di cassa per la sottoscrizione di equity della SPV Incremento delle partecipazioni Elementi per la valutazione dell’affidamento Merito creditizio del prenditore di fondi Futuri flussi di cassa (consistenza e certezza) Leva finanziaria utilizzabile In funzione del bilancio del prenditore In funzione dei flussi di cassa attesi Modalità di finanziamento Debiti a MLT Prestiti obbligazionari Mezzanine finance Debito Senior a MLT Mezzanine finance Fonte:  Gatti S. (2006),  Manuale del project finance: come disegnare, strutturare e finanziare un’operazione di successo,  Bancaria Editrice, Roma; p. 43.

More Related Content

Similar to Il Project finance in Italia. Il caso Acque SpA

Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Servizi a rete
 
Mutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceMutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceGIFI
 
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
POR FESR Toscana
 
Strumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACE
Strumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACEStrumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACE
Strumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACE
Smart Energy Expo
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revmariachiara2011
 
Banca Nazionale del Lavoro
Banca Nazionale del LavoroBanca Nazionale del Lavoro
Banca Nazionale del Lavoro
Donato Martone
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
SMAU
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSMAU
 
L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...
L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...
L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...infoprogetto
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
Akshay Judhoonunun
 
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
Romiri Data Management srl
 
cos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spacos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spauntimoteo
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
Akshay Judhoonunun
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Cofiter S.c.
 
11 fidicomtur como
11 fidicomtur como11 fidicomtur como
11 fidicomtur como
omnimark1
 
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
POR FESR Toscana
 
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08untimoteo
 
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di MilanoI contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
AREA Science Park
 

Similar to Il Project finance in Italia. Il caso Acque SpA (20)

Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
Finanza per le Water utilities. Come finanziare gli investimenti per i macro ...
 
Mutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project FinanceMutuo, Leasing o Project Finance
Mutuo, Leasing o Project Finance
 
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
 
Strumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACE
Strumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACEStrumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACE
Strumenti per il finanziamento dell’efficienza energetica: il ruolo di SACE
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
 
Banca Nazionale del Lavoro
Banca Nazionale del LavoroBanca Nazionale del Lavoro
Banca Nazionale del Lavoro
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
 
Nuova sabatini
Nuova sabatiniNuova sabatini
Nuova sabatini
 
L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...
L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...
L’Istituto per il Credito Sportivo, la banca al servizio dello sport - Giovan...
 
Sonno Ita
Sonno ItaSonno Ita
Sonno Ita
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
 
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
Informest Consulting - Gli strumenti finanziari a supporto dell'internazional...
 
cos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spacos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spa
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
 
11 fidicomtur como
11 fidicomtur como11 fidicomtur como
11 fidicomtur como
 
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
Attuazione e progressi degli strumenti d'ingegneria finanziaria 2007-2013
 
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
 
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di MilanoI contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
 

More from federiconeri

Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...
Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...
Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...
federiconeri
 
La Vita
La VitaLa Vita
La Vita
federiconeri
 
L'Europa Vista dal Cielo
L'Europa Vista dal CieloL'Europa Vista dal Cielo
L'Europa Vista dal Cielo
federiconeri
 
El tren de la vida
El tren de la vidaEl tren de la vida
El tren de la vidafedericoneri
 
Gruppo Risanamento
Gruppo RisanamentoGruppo Risanamento
Gruppo Risanamento
federiconeri
 
Uccellini Uccellacci
Uccellini UccellacciUccellini Uccellacci
Uccellini Uccellaccifedericoneri
 
Il treno della vita
Il treno della vitaIl treno della vita
Il treno della vitafedericoneri
 

More from federiconeri (9)

Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...
Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...
Assicurazione vita in Italia. Dinamica e motivazione dello sviluppo nell’ult...
 
Mani Dipinte
Mani DipinteMani Dipinte
Mani Dipinte
 
La Vita
La VitaLa Vita
La Vita
 
L'Europa Vista dal Cielo
L'Europa Vista dal CieloL'Europa Vista dal Cielo
L'Europa Vista dal Cielo
 
El tren de la vida
El tren de la vidaEl tren de la vida
El tren de la vida
 
The Life Train
The Life TrainThe Life Train
The Life Train
 
Gruppo Risanamento
Gruppo RisanamentoGruppo Risanamento
Gruppo Risanamento
 
Uccellini Uccellacci
Uccellini UccellacciUccellini Uccellacci
Uccellini Uccellacci
 
Il treno della vita
Il treno della vitaIl treno della vita
Il treno della vita
 

Il Project finance in Italia. Il caso Acque SpA

  • 1. Il project financing in Italia Il caso Acque SpA Anno Accademico 2006/2007 Cattedra Tecnica bancaria - Corporate investment banking Candidato: Federico Neri - 603671 Relatore: Prof. Dott. R. Giovannini Correlatore: Prof. Dott. E. Monti
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Acque SpA Mission “ gestire il sistema idrico integrato nell’ATO n. 2 – Basso Valdarno – della Regione Toscana offrendo ai propri clienti i migliori standard di qualità a costi contenuti e concorrenziali, nel rispetto di criteri di trasparenza e responsabilità, impegnandosi in particolare a salvaguardare l'ambiente ed a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio d’intesa con gli Enti Locali di riferimento”
  • 6. I numeri di Acque SpA al 31.12.2006 Fatturato 95 milioni di Euro Utile 7 milioni di Euro Utenze 280.000 Costo unitario 1,46 Euro al m 3 Dipendenti 373 Rete gestita 5.033 Km di rete idrica 2.667 Km di rete fognaria 150 impianti di depurazione Abitanti serviti 720.343 Durata concessione 20 anni dal Gennaio 2002 al Dicembre 2021
  • 7. I numeri dell’operazione di project finance Investimenti 651 milioni di euro Finanziamento ricevuto 255 milioni di euro Patrimonio netto equity : 10 milioni di euro riserva sovrapprezzo azioni: 8 milioni di euro ROE medio 9% Leverage finanziario medio 2,9 Tasso di interesse 3,97%
  • 8.
  • 9. Timeline dell’operazione Scelta Socio Privato Finanziamento Ponte Firma Contratto di Finanziamento Termine della Convenzione Tiraggio del debito Rimborso del debito Firma Convenzione Revisione Piano Revisione tariffaria Costruzione e Investimenti 2001 2003 2004 2005 2006 2013 2021
  • 10. Gli attori coinvolti Acque SpA Sponsors: Socio pubblico Socio privato Banche finanziatrici: Depfa bank Monte dei Paschi di Siena Cassa Depositi e Prestiti Cassa di Risparmio di Lucca e Livorno Ente concedente: Autorità di Ambito n. 2 – Basso Valdarno Banks’ Advisors: Allen & Overy MWH Lotti Willis Deloitte Lender’s Advisors: Acea Cassa Depositi e Prestiti Simmons & Simmons Abbagnale Scarafiocca Assicurazioni: Lloyd’s Willis Società e consorzi: Acque Industriali Acque Servizi Acque Ingegneria Tirreno Acque Equity Contratto di concessione Contratto di finanziamento Contratto di costruzione, gestione, manutenzione, fatturazione
  • 11. Le attività di advisory e arranging Advisory Analisi degli aspetti tecnici Analisi degli aspetti normativi e legali Due diligence Sviluppo delle ipotesi di allocazione dei rischi Redazione di business plan Determinazione del fabbisogno finanziario e delle modalità di copertura Identificazione delle modalità di finanziamento Negoziazione dei termini del finanziamento Organizzazione e negoziazione dei termini di emissioni obbligazionarie Arranging Erogazione del finanziamento ponte Sottoscrizione del finanziamento bancario Erogazione dei finanziamento in pool Concessione del leasing Conferimenti di mezzanine finance Prestazione di garanzie Tenuta della documentazione della SPV Monitoraggio uso dei fondi
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. L’allocazione dei rischi I rischi di carattere generale mercato macroeconomico amministrativo, politico e normativo SPV Incremento dei tassi Incremento dei costi Modifica/Revoca della concessione Derivati Convenzione Convenzione Contractor Incremento dei tassi Incremento dei costi Mancate autorizzazione Revisione prezzi Revisione prezzi Contratto di costruzione con SPV Utenti   Incremento della tariffa     Metodo Normalizzato   Banche Variazione dei tassi Perdita di valore del credito Revoca/Ritardi della concessione Derivati / Matching Derivati / Matching Contratto di finanziamento con SPV Società di engineering   Incremento dei costi     Revisione prezzi  
  • 19. L’allocazione dei rischi I rischi di carattere specifico tecnologico, di pianificazione, ambientale o progettuale costruzione mancata realizzazione di opere e degli obiettivi di servizio resa dell'impianto approvvigionamento idrico domanda SPV Mancata autorizzazione e approvazione degli interventi Rischio di completamento Penali Underperformance Underperformance Sovrastima/Errata articolazione della domanda Convenzione Fideiussione del contractor Convenzione Convenzione - Fonti/Sistemi alternativi Accordi con soggetti terzi - Fonti/Sistemi alternativi Monopolio Convenzione Contractor   Rischio di completamento   Underperformance       Buona progettazione dell'opera   Collaudo     Utenti Mancato conseguimento degli obiettivi di servizio Mancato conseguimento degli obiettivi di servizio Underperformance Underperformance Underperformance Conguaglio tariffario AATO AATO AATO AATO AATO   Banche Mancato utilizzo dei fondi messi a disposizioni Mancato utilizzo dei fondi messi a disposizioni Default della SPV Riduzione dei FCO Riduzione dei FCO Riduzione dei FCO Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV Convenzione Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV Contratto di finanziamento con SPV Assicurazioni   Rischio di errata progettazione     Underperformance     Riassicurazione     Derivati   Società di engineering Fornitura di pareri sulla validità tecnologica Fornitura di pareri sulla qualità del progetto   Underperformance     Assicurazioni Assicurazioni   Direzione Lavori    
  • 20.
  • 21. I flussi di cassa per il servizio del debito € /Milioni 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Interessi Quota Capitale Flusso di cassa disponibile per il servizio del debito
  • 22. La struttura patrimoniale 2002 2003 2004 2005 2006 ATTIVO FISSO 20.606.422 47.291.148 84.566.994 104.472.572 132.235.007 ATTIVO CIRCOLANTE 53.059.080 86.999.478 73.795.924 78.048.917 87.721.823 TOTALE ATTIVO 73.665.502 134.290.626 158.362.918 182.521.489 219.956.830 PATRIMONIO NETTO 1.646.991 24.551.760 26.859.273 31.158.886 35.998.528 PASSIVO A LUNGO TERMINE 17.416.484 40.061.634 52.499.778 59.980.704 128.436.095 PASSIVO A BREVE TERMINE 54.602.027 69.677.232 79.003.867 91.381.899 55.522.207 TOTALE PASSIVO 73.665.502 134.290.626 158.362.918 182.521.489 219.956.830 QUOZIENTE PRIMARIO DI STRUTTURA 0,08 0,52 0,32 0,30 0,27 QUOZIENTE SECONDARIO DI STRUTTURA 0,93 1,37 0,94 0,87 1,24 QUOZIENTE DI CONSOLIDAMENTO 0,13 0,37 0,42 0,34 1,69
  • 23. Analisi di redditività dic-06 dic-07 dic-08 dic-09 dic-10 dic-11 dic-12 dic-13 Leverage finanziario 2,65 3,13 3,44 3,35 3,23 3,12 2,77 2,40 RONA 9,94% 9,55% 8,81% 9,01% 9,05% 8,90% 9,77% 9,99% ROD 3,68% 4,03% 4,27% 4,58% 4,57% 4,65% 4,89% 5,03% ROE 13,7% 13,3% 12,5% 12,5% 12,6% 11,9% 12,9% 12,2% dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19 dic-20 dic-21 Leverage finanziario 2,14 1,88 1,62 1,36 1,08 0,77 0,39 0 RONA 9,87% 10,16% 10,54% 10,73% 11,28% 12,21% 13,79% 19,09% ROD 5,09% 5,24% 5,39% 5,55% 5,77% 6,32% 7,26% 7,55% ROE 11,3% 10,9% 10,7% 10,1% 9,7% 9,5% 9,0% 8,7%
  • 24. Conclusioni Opportunità Minacce Metodologia del project finance nel settore idrico Incertezza normativa Attività di a dvisory da parte di un’impresa Livelli tariffari superiori alla media nazionale Possibilità di creare relazioni positive con il territorio Durata della concessione Rapido superamento delle gestioni preesistenti Apporto soddisfacente di know-how e di risorse finanziarie Collaborazione tra parte pubblica e privata per garantire il successo dell’operazione Soddisfazione dei finanziatori per profili di redditività superiori alla media (+200%)
  • 25. Confronto tra corporate lending e project finance Corporate Lending Project finance Garanzie del finanziamento Patrimonio del prenditore Asset del progetto Flussi di cassa Garanzie contrattuali Effetto sull’elasticità finanziaria Riduzione dell’elasticità finanziaria del prenditore Assente Trattamento contabile On bilance Off bilance Fuoriuscita di cassa per la sottoscrizione di equity della SPV Incremento delle partecipazioni Elementi per la valutazione dell’affidamento Merito creditizio del prenditore di fondi Futuri flussi di cassa (consistenza e certezza) Leva finanziaria utilizzabile In funzione del bilancio del prenditore In funzione dei flussi di cassa attesi Modalità di finanziamento Debiti a MLT Prestiti obbligazionari Mezzanine finance Debito Senior a MLT Mezzanine finance Fonte: Gatti S. (2006), Manuale del project finance: come disegnare, strutturare e finanziare un’operazione di successo, Bancaria Editrice, Roma; p. 43.