SlideShare a Scribd company logo
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81
Art. 200. Definizioni
1. Ai fini del presente capo, si intende per:
a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: le
vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema
mano-braccio nell'uomo, comportano un rischio per la
salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi
vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari;
b) vibrazioni trasmesse al corpo intero: le vibrazioni
meccaniche che, se trasmesse al corpo
intero,
comportano rischi per la salute e la sicurezza dei
lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide;

ESEMPI DI VIBRAZIONI AL SISTEMA MANO-BRACCIO

1
ESEMPI DI VIBRAZIONI AL CORPO INTERO

EFFETTI SULLA SALUTE

SISTEMA MANO-BRACCIO:
- SINDROME DI RAYNAUD
SECONDARIA
- OSTEOARTROPATIE
(polso,gomito,spalla)
-SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
- NEUROPATIE DEGLI ARTI
SUPERIORI
- TENDINITI-TENOSINOVITI MANOPOLSO
CORPO INTERO
- SPONDILODISCOPATIE DEL TRATTO
LOMBARE
- ERNIA DISCALE LOMBARE
- DISTURBI E LESIONI AL RACHIDE
LOMBARE

2
LAVORATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A VIBRAZIONI
MECCANICHE

OBBLIGA A VALUTARE:

LA MISURA SI EFFETTUA
CON UNO STRUMENTO
CHIAMATO
“ACCELEROMETRO” E
PERMETTE, INSIEME AI
DATI FORNITI SOTTO LA
RESPONSABILITA’ DEL
DATORE DI LAVORO, DI
POTER CALCOLARE PER
OGNI LAVORATORE UNA
ESPOSIZIONE
GIORNALIERA A
VIBRAZIONI (indicata con il
simbolo A(8)).

- LE MISURE DI PREVENZIONE
- I VALORI DI AZIONE
- VALORI LIMITE
- LE EVENTUALI VISITE MEDICHE
- PROGRAMMA DI
MIGLIORAMENTO

VALORI DI RIFERIMENTO
n.b.:VALORI LIMITE MODIFICATI

TABELLA RIASSUNTIVA

(VALORI DI ESPOSIZIONE NORMALIZZATI AD 8 ORE)
Valore d’Azione

Valore Limite
(20 m/s2 per
brevi periodi)

SISTEMA MANO-BRACCIO

2,5 m/s2

5 m/s2

CORPO INTERO

0,5 m/s2

1,0 m/s2
(1,5 m/s2 per
brevi periodi)

SE SUPERO I VALORI D’AZIONE

RIDUZIONE DEL RISCHIO
VISITE MEDICHE OBBLIGATORIE

VALORI LIMITE: NON POSSONO ESSERE MAI SUPERATI.

3
VIBRAZIONI: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

SISTEMA MANO-BRACCIO:
ESISTONO ATTUALMENTE IN
COMMERCIO GUANTI DETTI
“ANTI-VIBRANTI”

PER QUEL CHE RIGUARDA IL CORPO INTERO: NON ESISTONO.

4

More Related Content

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
seagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
seagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
seagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
seagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
seagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
seagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
seagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
seagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
seagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

SEAGRUPPO - RLS: Vibrazioni

  • 1. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Art. 200. Definizioni 1. Ai fini del presente capo, si intende per: a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano-braccio nell'uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari; b) vibrazioni trasmesse al corpo intero: le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide; ESEMPI DI VIBRAZIONI AL SISTEMA MANO-BRACCIO 1
  • 2. ESEMPI DI VIBRAZIONI AL CORPO INTERO EFFETTI SULLA SALUTE SISTEMA MANO-BRACCIO: - SINDROME DI RAYNAUD SECONDARIA - OSTEOARTROPATIE (polso,gomito,spalla) -SINDROME DEL TUNNEL CARPALE - NEUROPATIE DEGLI ARTI SUPERIORI - TENDINITI-TENOSINOVITI MANOPOLSO CORPO INTERO - SPONDILODISCOPATIE DEL TRATTO LOMBARE - ERNIA DISCALE LOMBARE - DISTURBI E LESIONI AL RACHIDE LOMBARE 2
  • 3. LAVORATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A VIBRAZIONI MECCANICHE OBBLIGA A VALUTARE: LA MISURA SI EFFETTUA CON UNO STRUMENTO CHIAMATO “ACCELEROMETRO” E PERMETTE, INSIEME AI DATI FORNITI SOTTO LA RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO, DI POTER CALCOLARE PER OGNI LAVORATORE UNA ESPOSIZIONE GIORNALIERA A VIBRAZIONI (indicata con il simbolo A(8)). - LE MISURE DI PREVENZIONE - I VALORI DI AZIONE - VALORI LIMITE - LE EVENTUALI VISITE MEDICHE - PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO VALORI DI RIFERIMENTO n.b.:VALORI LIMITE MODIFICATI TABELLA RIASSUNTIVA (VALORI DI ESPOSIZIONE NORMALIZZATI AD 8 ORE) Valore d’Azione Valore Limite (20 m/s2 per brevi periodi) SISTEMA MANO-BRACCIO 2,5 m/s2 5 m/s2 CORPO INTERO 0,5 m/s2 1,0 m/s2 (1,5 m/s2 per brevi periodi) SE SUPERO I VALORI D’AZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO VISITE MEDICHE OBBLIGATORIE VALORI LIMITE: NON POSSONO ESSERE MAI SUPERATI. 3
  • 4. VIBRAZIONI: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SISTEMA MANO-BRACCIO: ESISTONO ATTUALMENTE IN COMMERCIO GUANTI DETTI “ANTI-VIBRANTI” PER QUEL CHE RIGUARDA IL CORPO INTERO: NON ESISTONO. 4