SlideShare a Scribd company logo
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Andrea Palladio , pseudonimo di Andrea di Pietro (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), è stato un architetto e scenografo italiano del Rinascimento. Il sopranome Palladio deriva dal nome di una statuetta che portava in mano la dea Atena. Probabilmente il suo soprannome è dovuto alla sua ispirazione all'arte classica greca infatti mentre ha riscosso molto successo in Inghilterra è stato apprezzato meno in Italia. Il palladio è veneto e lavora a Vicenza e a Venezia.  Il suo classicismo anche se si forma con lo studio letterario nell'ambito della "maniera", non è mai retorico e imitativo. L'idea di Palladio è infatti che ciò che è antico ha un'autorità che gli deriva dalla storia, le forme anticheggianti danno nobiltà all'edificio.
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Palladio sviluppò tre  stereotipi di facciata .  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il più semplice, modesto e più spesso realizzato è il cosiddetto tipo I. Questo presenta una loggia perforata da tre aperture. E’ un esempio  Villa  Gazzotti .                                                                                                                                                                                                                                     Il terzo e il più innovativo e moderno è l’ultimo tipo: è costituito da una loggia con doppio colonnato.  Villa  Cornaro   rispecchia queste caratteristiche. Indietro
Villa Cornaro,  in Piombino Dese
Villa Godi, a Lugo di Vicenza
Villa Gazzotti,  a Bertesina di Vicenza
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indietro
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Andrea Palladio  Pianta e prospetto di villa Emo dai  Quattro libri dell'architettura .  Indietro
Ville “sopravvissute e perse” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Due sono le più note ville palladiane, significative della nuova tipologia edilizia e architettonica creata dall’artista. Villa Almerico , detta la Rotonda, presso Vicenza conosciuta anche come Villa Capra o Villa Capra Valmarana   Villa Barbaro  a Maser, vicino Treviso
Villa Barbaro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tempio della Fortuna, Roma
La pianta rivela la struttura interna, a un solo piano, non intuibile dalla facciata: un ambiente centrale a crociera con funzioni di rappresentanza, ambienti minori e servizi subordinati e simmetrici sui due lati che si affacciano sul retro, su uno spiazzo concluso da un ninfeo.
Le barchesse (gli edifici agricoli) si estendono simmetricamente  da sinistra a destra della struttura centrale.  I lati delle barchesse sono sormontate da colombaie, ognuna con una larga meridiana sulla facciata.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’interno della residenza centrale è evidenziato da magnifici affreschi eseguiti tra  il 1560 e il 1562 principalmente da Paolo Veronese.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Villa Capra, la Rotonda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un lavoro di Eleonora Bompieri

More Related Content

What's hot

Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
Antonio D'Andria
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fiore120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fioreAngel Cob
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Donatello
DonatelloDonatello
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
La arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimientoLa arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimiento
Miguel Angel Sánchez Laílla
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
BarbaraBottalico1
 
Donatello
DonatelloDonatello
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Arquitectura manierista
Arquitectura manieristaArquitectura manierista
Arquitectura manierista
Maria Marcano
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
Claudia Sacchi
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco

What's hot (20)

Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fiore120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fiore
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
La arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimientoLa arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimiento
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Arquitectura manierista
Arquitectura manieristaArquitectura manierista
Arquitectura manierista
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 

Viewers also liked

le ville venete
le ville venetele ville venete
le ville venete
Stefan Reindl (韩昊然)
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
mara
 
Church of San Giorgio Maggiore
Church of San Giorgio MaggioreChurch of San Giorgio Maggiore
Church of San Giorgio Maggiore
Tour Italy Now
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiamara
 
Andrea palladio
Andrea palladioAndrea palladio
Andrea palladio
vikashsaini78
 
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandriVenezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandrimara
 
Libretto festival
Libretto festivalLibretto festival
Libretto festival
PD Verona
 
Oriago e Borbiago
Oriago e BorbiagoOriago e Borbiago
Oriago e Borbiagomara
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Mannerism
MannerismMannerism
Renaissance architecture
Renaissance architectureRenaissance architecture
Renaissance architecture4-Construction
 
Renaissance architecture
Renaissance architectureRenaissance architecture
Renaissance architecture
Angie Turner
 
History Lecture 1 Renaissance
History Lecture 1 RenaissanceHistory Lecture 1 Renaissance
History Lecture 1 Renaissance
Siddharth Khanna
 
Renaissance Architecture
Renaissance ArchitectureRenaissance Architecture
Renaissance Architecture
ustarkisection6
 

Viewers also liked (15)

le ville venete
le ville venetele ville venete
le ville venete
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
 
Ville palladiane
Ville palladianeVille palladiane
Ville palladiane
 
Church of San Giorgio Maggiore
Church of San Giorgio MaggioreChurch of San Giorgio Maggiore
Church of San Giorgio Maggiore
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storia
 
Andrea palladio
Andrea palladioAndrea palladio
Andrea palladio
 
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandriVenezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
 
Libretto festival
Libretto festivalLibretto festival
Libretto festival
 
Oriago e Borbiago
Oriago e BorbiagoOriago e Borbiago
Oriago e Borbiago
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Mannerism
MannerismMannerism
Mannerism
 
Renaissance architecture
Renaissance architectureRenaissance architecture
Renaissance architecture
 
Renaissance architecture
Renaissance architectureRenaissance architecture
Renaissance architecture
 
History Lecture 1 Renaissance
History Lecture 1 RenaissanceHistory Lecture 1 Renaissance
History Lecture 1 Renaissance
 
Renaissance Architecture
Renaissance ArchitectureRenaissance Architecture
Renaissance Architecture
 

Similar to Il Palladio e le ville venete

Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
Giorgio Muraro
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
Giorgio Muraro
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
Andrea Potami
 
Pp pollack
Pp pollackPp pollack
Pp pollack
docentebia
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_rCdcnet
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_rCdcnet
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoLarysa22
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Articomara
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
rodari-somma
 
Mira e le sue ville
Mira e le sue villeMira e le sue ville
Mira e le sue villemara
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima partemara
 
Mira e le sue Ville
Mira e le sue VilleMira e le sue Ville
Mira e le sue Villemara
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
Movimento Irredentista Italiano
 

Similar to Il Palladio e le ville venete (20)

Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
 
Pp pollack
Pp pollackPp pollack
Pp pollack
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato Romano
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Artico
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Villa cattolica
Villa cattolicaVilla cattolica
Villa cattolica
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Mira e le sue ville
Mira e le sue villeMira e le sue ville
Mira e le sue ville
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parte
 
Mira e le sue Ville
Mira e le sue VilleMira e le sue Ville
Mira e le sue Ville
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
 

More from Lola32

BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdfBIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
Lola32
 
CV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITACV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITA
Lola32
 
Balenciaga
BalenciagaBalenciaga
BalenciagaLola32
 
Post Pomo
Post PomoPost Pomo
Post Pomo
Lola32
 
Vivere il Tevere
Vivere il TevereVivere il Tevere
Vivere il Tevere
Lola32
 
My Day in an Infographic
My Day in an InfographicMy Day in an Infographic
My Day in an Infographic
Lola32
 
Swimming cap Resolution
Swimming cap ResolutionSwimming cap Resolution
Swimming cap Resolution
Lola32
 
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Lola32
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloLola32
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular project
Lola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lola32
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I loveLola32
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance projectLola32
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora projectLola32
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewLola32
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- ReviewLola32
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
Lola32
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project
Lola32
 

More from Lola32 (20)

BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdfBIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
 
CV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITACV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITA
 
Balenciaga
BalenciagaBalenciaga
Balenciaga
 
Post Pomo
Post PomoPost Pomo
Post Pomo
 
Vivere il Tevere
Vivere il TevereVivere il Tevere
Vivere il Tevere
 
My Day in an Infographic
My Day in an InfographicMy Day in an Infographic
My Day in an Infographic
 
Swimming cap Resolution
Swimming cap ResolutionSwimming cap Resolution
Swimming cap Resolution
 
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e Perillo
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular project
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I love
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance project
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora project
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - Review
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- Review
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project
 

Il Palladio e le ville venete

  • 1.  
  • 2.
  • 3. Andrea Palladio , pseudonimo di Andrea di Pietro (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), è stato un architetto e scenografo italiano del Rinascimento. Il sopranome Palladio deriva dal nome di una statuetta che portava in mano la dea Atena. Probabilmente il suo soprannome è dovuto alla sua ispirazione all'arte classica greca infatti mentre ha riscosso molto successo in Inghilterra è stato apprezzato meno in Italia. Il palladio è veneto e lavora a Vicenza e a Venezia. Il suo classicismo anche se si forma con lo studio letterario nell'ambito della "maniera", non è mai retorico e imitativo. L'idea di Palladio è infatti che ciò che è antico ha un'autorità che gli deriva dalla storia, le forme anticheggianti danno nobiltà all'edificio.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Villa Cornaro, in Piombino Dese
  • 9. Villa Godi, a Lugo di Vicenza
  • 10. Villa Gazzotti, a Bertesina di Vicenza
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Due sono le più note ville palladiane, significative della nuova tipologia edilizia e architettonica creata dall’artista. Villa Almerico , detta la Rotonda, presso Vicenza conosciuta anche come Villa Capra o Villa Capra Valmarana Villa Barbaro a Maser, vicino Treviso
  • 15.
  • 17. La pianta rivela la struttura interna, a un solo piano, non intuibile dalla facciata: un ambiente centrale a crociera con funzioni di rappresentanza, ambienti minori e servizi subordinati e simmetrici sui due lati che si affacciano sul retro, su uno spiazzo concluso da un ninfeo.
  • 18. Le barchesse (gli edifici agricoli) si estendono simmetricamente da sinistra a destra della struttura centrale. I lati delle barchesse sono sormontate da colombaie, ognuna con una larga meridiana sulla facciata.
  • 19.
  • 20. L’interno della residenza centrale è evidenziato da magnifici affreschi eseguiti tra il 1560 e il 1562 principalmente da Paolo Veronese.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Un lavoro di Eleonora Bompieri