SlideShare a Scribd company logo
Varroa destructorVarroa destructor, acaro, acaro
parassita diparassita di Apis mellifera L.Apis mellifera L.
Esempio di parassitismo tra un acaro
e un insetto
Classificazione tassonomica diClassificazione tassonomica di
Varroa destructorVarroa destructor
Regno: Animalia
Phylum: Arthropoda
Classe: Arachnida
Ordine: Acarina
Famiglia: Varroidae
Genere: Varroa
Specie: Varroa destructor
Varroa destructorVarroa destructor: caratteristiche: caratteristiche
principaliprincipali

Si tratta di un acaro parassita di Imenotteri,
che attacca le api appartenenti al genere
Apis

E' originario del Sud-Est Asiatico, ove vive a
spese dell'ospite Apis cerana

Negli ultimi decenni, è divenuto pressoché
cosmopolita su Apis mellifera L.

Responsabile della malattia denominata
“varroasi”
VarroasiVarroasi

Malattia parassitaria della covata e delle api
adulte causata dall'acaro V. destructor

L’acaro colpisce l’esoscheletro delle api,
nutrendosi d’emolinfa e trasmettendo virus e
batteri

Una eccessiva infestazione di acari può portare
alla morte della colonia intera

L'acaro varroa è il parassita con il più
pronunciato impatto economico
nell'apicoltura.
DiffusioneDiffusione
L'introduzione di A. mellifera nell'Asia a fini produttivi ed
economici ha determinato il passaggio di V. destructor su A.
mellifera.
Il parassita ormai è diffuso in tutto il mondo.
SintomiSintomi d'infestazioned'infestazione

Presenza visibile di acari nelle
celle di covata, sulle larve e/o
sugli insetti;

Malformazioni degli adulti
(generalmente atrofia delle ali);

Alta vulnerabilità di fronte a
malattie;

Durata di vita del singolo
individuo corta;

Riduzione della popolazione
che compone la colonia.
MorfologiaMorfologia del parassitadel parassita

Femmina :
− Forma appiattita ed elissoidale;
− Colore bruno rossiccio;
− Apparato buccale pungente e
succhiante;
− Dimensioni:

larghezza 1,5-1,9 mm

lunghezza 1,0-1,7 mm
•
Maschio :

Forma più
rotondeggiante;

Colore bianco grigiastro;

Apparato buccale avente
funzioni riproduttive;

Dimensioni :
− larghezza 0,8-0,9 mm
− lunghezza 0,7-0,9 mm

Visibile ad occhio nudo;

4 paia di zampe;

Corpo tondeggiante;

Corpo rivestito di setole;

EVIDENTE DIMORFISMO
SESSUALE:
Ciclo di vita del parassita (1)Ciclo di vita del parassita (1)

Caratterizzato da 2 fasi:
− Fase foretica : la femmina adulta vive sulle api
adulte;
− Fase riproduttiva: l'acaro si riproduce e si nutre
all'interno delle celle di covata opercolate.
Ciclo di vita del parassita (2)Ciclo di vita del parassita (2)

La femmina adulta di V. destructor entra in una cella di
covata delle api mellifere poco prima
dell'opercolatura. All'interno della celletta, si nutre a
spese della larva

Gli accoppiamenti e lo sviluppo della progenie hanno
luogo entro la celletta di covata opercolata

Ogni femmina dell’acaro può dar luogo in una stagione
ad alcuni maschi e a 10-20 femmine

I giovani acari escono dalla cella nello stesso
momento in cui l’ape sfarfalla e lasciano la cella col
suo ospite.

Gli acari rimangono per alcuni giorni sulle api adulte e
in seguito possono iniziare un ulteriore ciclo
riproduttivo.
Ciclo di vita del parassita (3)Ciclo di vita del parassita (3)
Infestazione
della covata
Riproduzione
nella covata
opercolata
FASE
RIPRODUTTIVA
FASE
FORETICA
TrattamentiTrattamenti

Attualmente, le colonie sono trattate con insetticidi
chimici di sintesi, quali:
− piretroidi;
− organofosfati.

Il loro uso però comporta degli inconvenienti, in
particolare:
Costo elevato;
Lasciano residui chimici nel miele e nella cera;
Possono essere tossici per le api e nocivi per
l’uomo;
Possono creare fenomeni di resistenza se usati
erroneamente.
Trattamenti (2)Trattamenti (2)

Ora sono più diffusi i metodi alternativi di origine
naturale, ovvero:
− acido ossalico gocciolato, spruzzato o vaporizzato;
− acido formico evaporato;
− acido lattico evaporato;
− olii essenziali (timolo, lavanda, eucalipto…)

I vantaggi nell’utilizzo di essi si trova nel:
 non contaminare il miele;
 costo contenuto.
FontiFonti

http://it.wikipedia.org/wiki/Varroa_destructor

http://www.mieliditalia.it/varroaorigine.htm

http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_completo_prin-2005079739.htm#obiettiv

http://www.alp.admin.ch/themen/00502/00515/index.html?lang=it

http://www.columbia.edu/itc/cerc/danoff-
burg/invasion_bio/inv_spp_summ/varroa_destructor.html

http://www.apicolturaonline.it/cursov2.htm

G. Donze, P. Fluri, A. Imdorf. Vita organizzatissima in uno spazio esiguo: la
riproduzione degli acari della Varroa nelle covate opercolate delle colonie
d’api. Centro svizzero di Ricerche Apicole, Liebefeld, Berna, CH.

ZHI-QIANG ZHANG, Notes on Varroa destructor (Acari: Varroidae) parasitic
on honeybees in New Zealand. Systematic & Applied Acarology Special
Publications (2000) 5, 9-14

R. Vandame, Controllo alternativo della Varroa in Apicoltura. El colegio de la
frontera sur, progetto “Api del Chiapas”

Biologia e patogenicità di Varroa destructor. Dipartimento di Scienze e
Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare.

More Related Content

What's hot

Mass culturing of trichogramma
Mass culturing of trichogrammaMass culturing of trichogramma
Mass culturing of trichogramma
Govardhan Lodha
 
Sericulture
SericultureSericulture
Sericulture
Mayuri Bhowate
 
Apiculture
ApicultureApiculture
Classification of plant diseases
Classification of plant diseasesClassification of plant diseases
Classification of plant diseases
VigneshVikki10
 
Insects And Different Bird PestsSome agricultural pest
Insects And Different Bird PestsSome agricultural pestInsects And Different Bird PestsSome agricultural pest
Insects And Different Bird PestsSome agricultural pest
Muhammad Kamran (Sial)
 
Morphology of Honey Bees.ppt
Morphology of Honey Bees.pptMorphology of Honey Bees.ppt
Morphology of Honey Bees.ppt
Dr. Mandeep Rathee, KVK Kaithal, CCSHAU Hisar
 
Pests of pulses
Pests of pulsesPests of pulses
Pests of pulses
suresh kumar panda
 
Stored raisin product pests
Stored raisin product pestsStored raisin product pests
Stored raisin product pests
Matthew Fidelibus
 
Insect pests of maize, wheat & ragi 1
Insect pests of maize, wheat & ragi 1Insect pests of maize, wheat & ragi 1
Insect pests of maize, wheat & ragi 1prasanna kumar
 
Order isoptera
Order isopteraOrder isoptera
Order isoptera
Asmat Babar
 
Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...
Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...
Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...
Jayappa Singanodi
 
Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...
Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...
Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...
Aaliya Afroz
 
Pests of Mango
Pests of Mango Pests of Mango
Pests of Mango
Snehal mane
 
TRICHOGRAMMA.pptx
TRICHOGRAMMA.pptxTRICHOGRAMMA.pptx
TRICHOGRAMMA.pptx
Yogendra670754
 
TEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPT
TEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPTTEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPT
TEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPT
LiliaReyes25
 
Insect pests of pulses (edited 23.8.08)
Insect pests of pulses (edited 23.8.08)Insect pests of pulses (edited 23.8.08)
Insect pests of pulses (edited 23.8.08)
Surabhi Pal
 
IPM in Oilseeds
IPM in OilseedsIPM in Oilseeds
IPM in Oilseeds
Ranjeet Verma
 
Pest of saf, sesa, must
Pest of saf, sesa, mustPest of saf, sesa, must
Pest of saf, sesa, must
venug3016
 
Maize Stem Borer
Maize Stem BorerMaize Stem Borer
Maize Stem Borerwahabhse
 
Lesser grain borrer insect pest of stored products
Lesser grain borrer insect pest of stored productsLesser grain borrer insect pest of stored products
Lesser grain borrer insect pest of stored products
EhtishamAliHussain
 

What's hot (20)

Mass culturing of trichogramma
Mass culturing of trichogrammaMass culturing of trichogramma
Mass culturing of trichogramma
 
Sericulture
SericultureSericulture
Sericulture
 
Apiculture
ApicultureApiculture
Apiculture
 
Classification of plant diseases
Classification of plant diseasesClassification of plant diseases
Classification of plant diseases
 
Insects And Different Bird PestsSome agricultural pest
Insects And Different Bird PestsSome agricultural pestInsects And Different Bird PestsSome agricultural pest
Insects And Different Bird PestsSome agricultural pest
 
Morphology of Honey Bees.ppt
Morphology of Honey Bees.pptMorphology of Honey Bees.ppt
Morphology of Honey Bees.ppt
 
Pests of pulses
Pests of pulsesPests of pulses
Pests of pulses
 
Stored raisin product pests
Stored raisin product pestsStored raisin product pests
Stored raisin product pests
 
Insect pests of maize, wheat & ragi 1
Insect pests of maize, wheat & ragi 1Insect pests of maize, wheat & ragi 1
Insect pests of maize, wheat & ragi 1
 
Order isoptera
Order isopteraOrder isoptera
Order isoptera
 
Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...
Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...
Host range of mungbean yellow mosaic virus (mymv) and influence of age of see...
 
Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...
Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...
Role Of Diatomaceous Earth (DE) And Essential Oils in the management Of Store...
 
Pests of Mango
Pests of Mango Pests of Mango
Pests of Mango
 
TRICHOGRAMMA.pptx
TRICHOGRAMMA.pptxTRICHOGRAMMA.pptx
TRICHOGRAMMA.pptx
 
TEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPT
TEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPTTEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPT
TEMA: ARTROPODOS DE IMPORTANCIA MEDICA PPT
 
Insect pests of pulses (edited 23.8.08)
Insect pests of pulses (edited 23.8.08)Insect pests of pulses (edited 23.8.08)
Insect pests of pulses (edited 23.8.08)
 
IPM in Oilseeds
IPM in OilseedsIPM in Oilseeds
IPM in Oilseeds
 
Pest of saf, sesa, must
Pest of saf, sesa, mustPest of saf, sesa, must
Pest of saf, sesa, must
 
Maize Stem Borer
Maize Stem BorerMaize Stem Borer
Maize Stem Borer
 
Lesser grain borrer insect pest of stored products
Lesser grain borrer insect pest of stored productsLesser grain borrer insect pest of stored products
Lesser grain borrer insect pest of stored products
 

Similar to Varroa destructor

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda partebonsai italia
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
lauraICbenevagienna
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
ISEA ODV
 
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.itRhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
Diego Brescia
 
La farfalla
La farfallaLa farfalla
La farfalla
lauraICbenevagienna
 

Similar to Varroa destructor (9)

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
 
Bilal ricerca
Bilal ricercaBilal ricerca
Bilal ricerca
 
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.itRhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio   teatro naturale.it
Rhagoletis cerasi, tutti i danni della mosca del ciliegio teatro naturale.it
 
La farfalla
La farfallaLa farfalla
La farfalla
 

More from Florencia Parravicini

Relazione acquacoltura
Relazione acquacolturaRelazione acquacoltura
Relazione acquacoltura
Florencia Parravicini
 
Study of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostellaStudy of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostellaFlorencia Parravicini
 
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Florencia Parravicini
 
My Italy
My ItalyMy Italy
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaFlorencia Parravicini
 
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostellaEude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Florencia Parravicini
 
Analisi vegetazionale
Analisi vegetazionaleAnalisi vegetazionale
Analisi vegetazionale
Florencia Parravicini
 
Fitoremediazione
FitoremediazioneFitoremediazione
Fitoremediazione
Florencia Parravicini
 
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energeticoProgrammi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energeticoFlorencia Parravicini
 

More from Florencia Parravicini (11)

Relazione acquacoltura
Relazione acquacolturaRelazione acquacoltura
Relazione acquacoltura
 
Study of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostellaStudy of biotic parameters of Plutella xylostella
Study of biotic parameters of Plutella xylostella
 
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
Temporal trends of spatial correlation within the PM10 time series of the Air...
 
My Italy
My ItalyMy Italy
My Italy
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
 
Geologia Integrata
Geologia IntegrataGeologia Integrata
Geologia Integrata
 
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostellaEude des paramètres biotiques de plutella xylostella
Eude des paramètres biotiques de plutella xylostella
 
Trasduttori piezo
Trasduttori piezoTrasduttori piezo
Trasduttori piezo
 
Analisi vegetazionale
Analisi vegetazionaleAnalisi vegetazionale
Analisi vegetazionale
 
Fitoremediazione
FitoremediazioneFitoremediazione
Fitoremediazione
 
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energeticoProgrammi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
Programmi d'azione della Provinica di Como in ambito energetico
 

Varroa destructor

  • 1. Varroa destructorVarroa destructor, acaro, acaro parassita diparassita di Apis mellifera L.Apis mellifera L. Esempio di parassitismo tra un acaro e un insetto
  • 2. Classificazione tassonomica diClassificazione tassonomica di Varroa destructorVarroa destructor Regno: Animalia Phylum: Arthropoda Classe: Arachnida Ordine: Acarina Famiglia: Varroidae Genere: Varroa Specie: Varroa destructor
  • 3. Varroa destructorVarroa destructor: caratteristiche: caratteristiche principaliprincipali  Si tratta di un acaro parassita di Imenotteri, che attacca le api appartenenti al genere Apis  E' originario del Sud-Est Asiatico, ove vive a spese dell'ospite Apis cerana  Negli ultimi decenni, è divenuto pressoché cosmopolita su Apis mellifera L.  Responsabile della malattia denominata “varroasi”
  • 4. VarroasiVarroasi  Malattia parassitaria della covata e delle api adulte causata dall'acaro V. destructor  L’acaro colpisce l’esoscheletro delle api, nutrendosi d’emolinfa e trasmettendo virus e batteri  Una eccessiva infestazione di acari può portare alla morte della colonia intera  L'acaro varroa è il parassita con il più pronunciato impatto economico nell'apicoltura.
  • 5. DiffusioneDiffusione L'introduzione di A. mellifera nell'Asia a fini produttivi ed economici ha determinato il passaggio di V. destructor su A. mellifera. Il parassita ormai è diffuso in tutto il mondo.
  • 6. SintomiSintomi d'infestazioned'infestazione  Presenza visibile di acari nelle celle di covata, sulle larve e/o sugli insetti;  Malformazioni degli adulti (generalmente atrofia delle ali);  Alta vulnerabilità di fronte a malattie;  Durata di vita del singolo individuo corta;  Riduzione della popolazione che compone la colonia.
  • 7. MorfologiaMorfologia del parassitadel parassita  Femmina : − Forma appiattita ed elissoidale; − Colore bruno rossiccio; − Apparato buccale pungente e succhiante; − Dimensioni:  larghezza 1,5-1,9 mm  lunghezza 1,0-1,7 mm • Maschio :  Forma più rotondeggiante;  Colore bianco grigiastro;  Apparato buccale avente funzioni riproduttive;  Dimensioni : − larghezza 0,8-0,9 mm − lunghezza 0,7-0,9 mm  Visibile ad occhio nudo;  4 paia di zampe;  Corpo tondeggiante;  Corpo rivestito di setole;  EVIDENTE DIMORFISMO SESSUALE:
  • 8. Ciclo di vita del parassita (1)Ciclo di vita del parassita (1)  Caratterizzato da 2 fasi: − Fase foretica : la femmina adulta vive sulle api adulte; − Fase riproduttiva: l'acaro si riproduce e si nutre all'interno delle celle di covata opercolate.
  • 9. Ciclo di vita del parassita (2)Ciclo di vita del parassita (2)  La femmina adulta di V. destructor entra in una cella di covata delle api mellifere poco prima dell'opercolatura. All'interno della celletta, si nutre a spese della larva  Gli accoppiamenti e lo sviluppo della progenie hanno luogo entro la celletta di covata opercolata  Ogni femmina dell’acaro può dar luogo in una stagione ad alcuni maschi e a 10-20 femmine  I giovani acari escono dalla cella nello stesso momento in cui l’ape sfarfalla e lasciano la cella col suo ospite.  Gli acari rimangono per alcuni giorni sulle api adulte e in seguito possono iniziare un ulteriore ciclo riproduttivo.
  • 10. Ciclo di vita del parassita (3)Ciclo di vita del parassita (3) Infestazione della covata Riproduzione nella covata opercolata FASE RIPRODUTTIVA FASE FORETICA
  • 11. TrattamentiTrattamenti  Attualmente, le colonie sono trattate con insetticidi chimici di sintesi, quali: − piretroidi; − organofosfati.  Il loro uso però comporta degli inconvenienti, in particolare: Costo elevato; Lasciano residui chimici nel miele e nella cera; Possono essere tossici per le api e nocivi per l’uomo; Possono creare fenomeni di resistenza se usati erroneamente.
  • 12. Trattamenti (2)Trattamenti (2)  Ora sono più diffusi i metodi alternativi di origine naturale, ovvero: − acido ossalico gocciolato, spruzzato o vaporizzato; − acido formico evaporato; − acido lattico evaporato; − olii essenziali (timolo, lavanda, eucalipto…)  I vantaggi nell’utilizzo di essi si trova nel:  non contaminare il miele;  costo contenuto.
  • 13. FontiFonti  http://it.wikipedia.org/wiki/Varroa_destructor  http://www.mieliditalia.it/varroaorigine.htm  http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_completo_prin-2005079739.htm#obiettiv  http://www.alp.admin.ch/themen/00502/00515/index.html?lang=it  http://www.columbia.edu/itc/cerc/danoff- burg/invasion_bio/inv_spp_summ/varroa_destructor.html  http://www.apicolturaonline.it/cursov2.htm  G. Donze, P. Fluri, A. Imdorf. Vita organizzatissima in uno spazio esiguo: la riproduzione degli acari della Varroa nelle covate opercolate delle colonie d’api. Centro svizzero di Ricerche Apicole, Liebefeld, Berna, CH.  ZHI-QIANG ZHANG, Notes on Varroa destructor (Acari: Varroidae) parasitic on honeybees in New Zealand. Systematic & Applied Acarology Special Publications (2000) 5, 9-14  R. Vandame, Controllo alternativo della Varroa in Apicoltura. El colegio de la frontera sur, progetto “Api del Chiapas”  Biologia e patogenicità di Varroa destructor. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare.

Editor's Notes

  1. L'acaro è stato trovato su altri insetti impollinatori quali il bombo Bombus pennsylvanicus, lo scarabeo Phanaeus vindex e la mosca dei fiori Palpada vinetorum (Kevan et al., 1990). è originario dall’Asia e si è diffuso presso di noi a causa delle importazioni/esportazioni di api. Però Varroa è un parassita stabilitosi su Apis mellifera. La diffusione e la contaminazione di Varroa dal suo ospite originale, apparentemente ebbe luogo quando al principio di questo secolo alcune colonie di Apis mellifera furono ubicate nelle province orientali dell'Unione Sovietica, Giappone e sud est dell' Asia dove colonie di Apis cerana si incontravano allo stato libero e presumibilmente entrarono in contatto con esse. Il risultato è stato , ad eccezione dei climi tropicali una sparizione massiccia delle colonie a causa della Varroa e il collasso della attività apistica. Il movimento internazionale delle colonie , di api e di regine ha fatto sì che il parassita si sia diffuso ampiamente, oggi in tutto il mondo.
  2. La malattia parassitaria causata dall’acaro e denominata varroasi. Durante questo processo l'acaro può anche trasmettere agenti virali RNA all'ape Questo parassita e considerato uno dei pericoli piu importanti nell’industria dell’apicoltura
  3. In generale, I sintomi della malattia si manifestano da:api danneggiate, diradamento della famiglia Alta mortalita sistema immunitario indebolito
  4. La varroa parassitizza sia la covata che le api adulte. Sulle api adulte gli acari si trovano comunemente sull'addome sotto gli sterniti addominali ai quali si sostengono per mezzo della membrana intersegmentale usando zampe e parti boccali Il parassita e facilmente visibile a occhio nudo corpo rivestito di peli in entrambi i sessi
  5. MOdALITA di RIPROdUZIONE La varroa può riprodursi solamente in una cella covata di colonia di api mellifere L'acaro si riproduce in un ciclo di dieci giorni. Il numero di parassiti negli alveari di ape mellifera raddoppia ad ogni ciclo di covata dell'ape esso penetra nell’alveolo prima dell’opercolatura, succhia l’emolinfa della larva e depone le uova all’interno della cella (4 a 6 uova, una femmina adulta compie circa 7-8 cicli nel corso della sua vita). Dopo 2 giorni avviene la schiusa e i giovani acari continuano a nutrirsi della larva e della pupa sino a che essa non muore o non esce dalla cella, indebolita, spesso deforme e scarsamente vitale. L’acaro completa il proprio ciclo riproduttivo in 8 giorni, al termine del quale gli esemplari adulti possono accoppiarsi. La vita dell’acaro ha una durata di circa 2 mesi durante la stagione estiva e di 6 mesi durante l’inverno, che l’acaro trascorre sul corpo delle api riunite in glomere.
  6. Tra i metodi di cura i più efficaci sono quelli basati sugli insetticidi chimici di sintesi : Attualmente, le colonie infestate da Varroa sono trattate con prodotti chimici di sintesi,principalmente piretroidi. Questi prodotti hanno una buona efficacia e permettono un buon controllo della parassitosi acido formico (efficace, però relativamente pericoloso, e che richiede applicazione ogni 4 giorni), acido ossalico (efficace, non pericoloso, però richiede applicazione ogni 4 giorni ) , timolo(efficace, non pericoloso , si applica ogni 8 giorni ). .