SlideShare a Scribd company logo
Notiziario sportivo dell’Associazione Siena Rugby Club 2000 - Anno V                                                         n. 11/2013




                                                                        arginato a fatica dai senesi, che poi devono difende-

Disco rosso al Padovani                                                 re strenuamente sulle cariche del pack fiorentino.

                                                                        Emerge qua e là qualche smagliatura in difesa; qual-
Banca Cras esce sconfitta dal derby
                                                                        che mancanza di sincrono tra le giocate di Muotri,

                                                                        debuttante in cabina di regia, e il resto della squa-

Che il match avesse preso una “piegaccia”, come si                      dra, e anche qualche difficoltà imprevista in mischia

suol    dire, è   divenuto     evidente      al   31’   del    primo    (bravi i due piloni fiorentini). Ciò nonostante sono

tempo, quando          l’arbitro   Muscio     ha   cacciato      per    i senesi ad aprire lo score al 14’ con facile calcio di

dieci minuti la terza linea fiorentina Imprescia, più                   punizione       di   Gaggelli,   originato    da   un   fallo   in

volte    colpevole     di   essersi    staccato    dalla      mischia   mischia chiusa.

ancora formata. In superiorità numerica i biancone-
                                                                        La reazione dei combattivi padroni di casa non si fa
ri rischiano di incassare una meta (38’, in avanti cla-
                                                                        attendere: al 17’ Caneschi getta al vento una meta
moroso del pur bravo Guerrini) e subiscono un cal-
                                                                        già fatta, evitando di aprire il gioco (due compagni
cio di punizione che prta il punteggio sul 10-3 in
                                                                        liberi) e andando a impattare l’unico difensore; ma
favore dei padroni di casa.
                                                                        al   19’   la   crescente   superiorità      viene    finalmente

Eppure     tutto   era      iniziato   abbastanza       bene     per    celebrata da una meta di Guerrini, che schiaccia in

Banca Cras, scesa in campo con la convinzione dei                       mezzo ai pali al termine di un’elegante giocata su

propri    mezzi    e   l’ambizione      di   espugnare, per        la   calcio di punizione. Sul 3-7 Banca Cras reagisce a

prima volta, il temibile Padovani. Le due squadre ini-                  sua volta con determinazione: per sei lunghi minuti

ziano di buon ritmo: Siena cerca di imporsi fisica-                     l’ovale rimane costantemente entro i 22 avversari,

mente, Firenze tenta di giocare alla mano tutti i pal-                  costretti a una difesa affannosa (e fallosa) sulle cari-

loni a sua disposizione. Al 4’ un pericolo attacco di                   che degli avanti senesi. La lunghissima fase si chiude

Maestrini viene bloccato dalla difesa fiorentina; al 9’                 però con un nulla di fatto e, nessuno ovviamente lo

un pericolo contrattacco fiorentino di Luzzi viene                      può sapere, con questo lungo attacco Siena si con-
25’ (Novelli fermato a non più di un paio di metri

                                                                         dalla linea). Solo nel finale, prima con una bella fuga

                                                                         di Muotri (29’) e poi con una serie di furiosi ma vani

                                                                         attacchi    del    pack   (vanificati   da   due   sciagurati   in

                                                                         avanti), Siena fa sentire la sua presenza sul campo.

                                                                         Troppo poco per vincere. Il Padovani, anche questa

                                                                         volta, ha avuto ragione dei senesi.




                                                                         Gabriele Maccianti




                                                                         FIRENZE 1931 – CUS SIENA RUGBY 15 – 3

                                                                         (4-0)


                                                                         FIRENZE 1931: Novelli, Stinghi, Peri, Ambrosio,

                                                                         Caneschi; Favilli, Orazi; Guerrini, Luzzi, Imprescia;

                                                                         Guariento, Sabbadini; Goretti, Iandelli, Manigrasso.
geda, per una buona mezz’ora, dalla partita. Tornerà
                                                                         All. Cerchi
a farsi sentire nell’ultimo scampolo di partita, trop-
                                                                         CUS      SIENA:        Bertolozzi;      Maestrini,     Porciatti,
po tardi per incidere sul punteggio.
                                                                         Bernardoni,       Gaggelli;   Muotri,     Gembal;      Montarsi,
Ma andiamo con ordine. Il primo tempo si chiude
                                                                         Bocci,   Faleri;    Marzi,    Rocchigiani;     Dupré,   Baleani,
sul   10-3   per   i       padroni   casa    che   chiudono      senza
                                                                         Giambi. All. Barone-Mazzuoli.
danni, come abbiamo già raccontato nella premes-
                                                                         ARBITRO: Oscar Muscio (Prato)
sa, i dieci minuti di inferiorità numerica successivi al

cartellino giallo subito da Imprescia.                                   MARCATORI: 11’ cp. Gaggelli (S), 19’ m. Guerrini

                                                                         (F) tr Stinghi; 35’ cp. Stinghi (F). St. 15’ m. Iandelli (F).
                                                                               .
Nell’intervallo        i    due   allenatori   senesi    cercano    di

scuotere la squadra, ma senza successo. Alla ripre-                      NOTE: Cartellini gialli: pt. 31’ Imprescia (F); st. 14’

sa, dopo qualche minuto confortante, i bianconeri                        Gaggelli (S), 19’ Goretti (F),           39’ Imprescia (F). A

perdono      ulteriormente           lucidità. Imprecisi    in    tou-   disposizione        per    Cus     Siena:     Pezzuoli,    Frati,

che, in ritardo nei punti di incontro, sofferente in                     Bendinelli,   Palagi, Trefoloni,        Carmignani,     Mariotti

mischia, non       riescono          quasi   mai   a   giocare   nella   (tutti   entrati    nel    corso    del      secondo    tempo).

metà    campo      avversaria. Per           contro    Firenze, che      Risultato alla fine del primo tempo: 10-3. Spettatori

gioca con grande determinazione, sfiora la meta al                       80 circa.

14’ (Siena si salva con un disperato in avanti volon-

tario di Gaggelli), la realizza al 17’ (percussione del

pack finalizzata da Randelli) e ci va vicino ancora al




SIENA RUGBY!                                                                                                                             2
SIENA RUGBY!
3
Risultati e classifica


Campionato Serie C élite - Zona 3                            Classifica

Centro                                                       Rugby Parma 1931               72

                                                             Terni Rugby                    58

                                                             Jesi Rugby                     56
Settima giornata di ritorno
                                                             Imola                          46
Parma 1931     - Cesena               13- 6
                                                             Bologna 1928                   45
Jesi 1970      -Terni                 15-10
                                                             Forlì 1979                     38
Imola          - Bologna 1928         22-15
                                                             CUS Siena                      35
San Benedetto - Forlì                 16-16
                                                             Firenze                        27
Riposa: Città di Castello
                                                             Cesena 1970 *                  21

                                                             Unione San Benedetto *         18

                                                             Città di Castello              11



                                                             * Penalizzate di 4 punti.


La vittoria di Jesi su Terni nello scontro tra le inseguitrici di Parma rimescola le carte nella lotta per la

promozione. I Marchigiani con questo successo si portano a soli due punti dagli umbri in attesa del recu-

pero del match casalingo con la capolista Parma 1931. Terni, che aveva già sofferto domenica scorsa a

Firenze, va sotto nel primo tempo e solo una meta allo scadere le consente di cogliere un prezioso punto

di bonus difensivo. Negli altri match da segnalare la vittoria di Imola nel derby con Bologna. I romagnoli,

con questo successo, recuperano la quarta posizione in classifica.




SIENA RUGBY!                                                                                               4
Siena RC 2000: una sconfitta che fa male




Siena Rugby 2000 – Lion Carli Salviano 14-17                                della caparbietà, ha ripreso il gioco velocemente,

                                                                            effettuato una touche nell’area dei ventidue e fatto

                                                                            ripartire l’azione realizzando una bella meta d’astu-

Il Siena Rugby Club 2000 ha giocato una bellissima                          zia. Sarebbe     già   stato   sufficiente     per   vincere, ma

partita, mettendo in difficoltà il Livorno secondo in                       avviene anche la trasformazione e il punteggio                  si

classifica e facendo tutto bene fino a due minuti                           chiude sul 14-17 per gli ospiti.

dalla fine. La giornata è molto calda e le squadre                          A fine partita “Nello” Guadagno non si capacita di

cominciano       a   sentire       la   fatica   sin   dall’inizio, ma      come è maturata la sconfitta: «avevamo in mano la

Livorno, dopo un paio di occasioni non sfruttate, va                        partita   e   loro   erano     anche    molto    stanchi, ma    ci

in meta al 12’ dopo essere riuscito a sfondare sul-                         siamo fatti prendere dall’eccessiva esultanza e forse

l’ala e a concludere in mezzo ai pali. La trasforma-                        anche     noi   avevamo      finito    le   forze,   ma   dispiace

zione porta il Lion avanti 7-0. Da lì in poi è un                           molto di aver perso in questo modo, soprattutto

monologo        senese: il     Siena       RC    2000    si   propone       perché nel conto delle occasioni avremmo merita-

costantemente        in   attacco         e, dopo      aver   colto   un    to la vittoria». Ora è necessario esprimere tutto

palo al 21’ su punizione, concretizza la sua suprema-                       l’orgoglio nel prossimo incontro quando arriverà al

zia con una meta al 29’ messa a segno da Bardelli e                         “Sabbione” il Chianciano e il risultato sarà decisivo

poi trasformata da Secchi. Il primo tempo si conclu-                        per la classifica finale.

de pertanto in parità.

Siena riprende il gioco con alcuni cambi ma con la                          Alessandro Fabrizi

stessa lentezza mostrata all’inizio del match. Lions

ne approfitta e si riporta in vantaggio al 13’ grazie                       Siena     RC    2000: Conti       (cap.); Bardelli, Bertino,

ad una punizione. La segnatura segna la sveglia per                         Bruni, Signorini; Donati S., Donati D.; Perna, Secchi,

la squadra di Guadagno che riprende a macinare                              De   Falco;     Agnesoni,       Landi;      Bonino,   Lucibello,

gioco, con punizioni a ripetizione e attacchi insi-                         Palazzolo. A disposizione: Ruzzi, Siveri, Cappelletti,

stenti che, però, non trovano sfogo in meta. Al 38’,                        Castiglione, D’Ambrosa, Mazza, Delvecchio.

però, Castiglione segna in mezzo ai pali e permette

a Secchi di trasformare la sua seconda personale                            Prossimo impegno domenica 7 aprile in casa

portando i bianconeri sul 14-10 a due minuti dalla                          con CHIANCIANO VIKINGS RUGBY.

fine.

Già, due minuti. Di solito sono sufficienti per pas-

sarsi la palla, respingere un attacco e chiudere l’in-

contro mantenendo il punteggio. Purtroppo non è

andata così. Trovarsi in vantaggio a soli 120 secondi

dalla fine della partita con chi è in lizza per la pro-

mozione        diretta, ha   fatto        esplodere      la   gioia   nei

ragazzi   di    Guadagno       a    tal   punto    da    dimenticarsi

degli   avversari. Il     Livorno, forte         dell’esperienza       e




5
La strada intrapresa dai piccoli giocatori           sembra
                   Under 10
                                                                 quella   giusta   -   allenamento    e   divertimento    –    e

                                                                 dopo due weekend di sosta             inizieranno i tornei

                                                                 dove si dovranno misurare con squadre di altre

                                                                 regioni e quindi di altre “scuole”. Appuntamento a

                                                                 Prato domenica 14 aprile per il torneo ”Denti”.



                                                                                                              Paolo Belardi




                                                                                       Under 12



                                                                 Domenica scorsa la McDonald’s Cus Siena Rugby

                                                                 under 12 si è esibita sulla costa, ospitati dal Rufus

                                                                 San Vincenzo, insieme alle squadre dell’Elba e del

                                                                 Rugby Golfo, che unisce Follonica e Piombino. I

                                                                 piccoli tigrotti hanno ottenuto due belle vittorie e

Sabato pomeriggio i Tigrotti dell’Under 10 hanno                 un pareggio. Da un punto di vista tecnico hanno

effettuato un concentramento a Pontedera ospiti                  effettuato belle azioni in attacco, con uno spumeg-

del Bellaria Cappuccini giocando quattro partite                 giante gioco alla mano che strappa applausi a tutti

contro   le   squadre    di   Etruschi    Livorno,   Firenze     gli spettatori, ma con ancora troppe pecche difen-

Rugby    Club,   Lions   Amaranto         Livorno    e   Sesto   sive. Pochi placcaggi, tecnicamente mal portati, sub-

Fiorentino.    Ottimo    il   bilancio:   quattro    vittorie,   endo l’aggressività dell’avversario. Nella partita fini-

qualcuna facile qualcun’altra un po’ meno, ma tutte              ta in pareggio con il Rugby Golfo abbiamo subito

contraddistinte da tanta voglia di divertirsi.                   molto    l’irruenza    degli   avversari   senza   riuscire   a

Dal punto di vista       tecnico abbiamo visto molti             contrastarla efficacemente. Dopo la pausa pasqua-

passaggi alla ricerca dello spazio, buon sostegno e              le inizieranno i veri tornei. Per essere veramente

grandi passi in avanti nella difesa, contraddistinta da          competitivi i giovani dovranno           ancora migliorare.

un gran numero di placcaggi.                                     Il lavoro sarà lungo ma i risultati arriveranno per-




SIENA RUGBY!                                                                                                                   6
Under 14


                                                       Sabato 23 marzo le due squadre Under 14 sono

                                                       scese   in     campo    con   due   formazioni    equilibrate.

                                                       Altro elemento positivo da rimarcare è stata la

                                                       presenza al “Sabbione” anche dei ragazzi infortuna-

                                                       ti che sono ugualmente voluti esser vicini ai com-

                                                       pagni pur sapendo di non poter giocare.

                                                       Questa voglia di esserci e di giocare, ha portato

                                                       bene    alla    nostre   squadre     che   hanno    mostrato

                                                       entrambe un gioco brillante e sempre rivolto all'at-

                                                       tacco. Due belle vittorie nette per i nostri ragazzi,

                                                       il   Siena     Bianco    ha   vinto    per   59    -   5   con

                                                       Montepulciano e il Siena Nero per 70 - 0 con il

                                                       Cus Pisa. Questi risultati sono importanti per il

                                                       morale dei nostri giocatori: la costante presenza

                                                       agli allenamenti alla lunga ripaga sempre.



                                                                                                    Stefano Venturi




ché i ragazzi sono uniti e questo è già di per sé un

gran bel segnale. Prossimo appuntamento Torneo

Serboli ad Arezzo domenica 7 aprile.



                            Roberto Bartolomucci




 Under 14 in azione




7

More Related Content

What's hot

Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012
Antonio Cinotti
 
Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 42 2012
Newsletter 42 2012Newsletter 42 2012
Newsletter 42 2012
Antonio Cinotti
 
La Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrarese
La Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrareseLa Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrarese
La Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrarese
futurpera
 
Comunicato 8nov
Comunicato 8novComunicato 8nov
Comunicato 8nov
redazione gioianet
 
Comunicato 24apr
Comunicato 24aprComunicato 24apr
Comunicato 24apr
redazione gioianet
 
La provincia doc in italian
La provincia doc in italianLa provincia doc in italian
La provincia doc in italiansnrcampbell
 
Comunicato 17gen
Comunicato 17genComunicato 17gen
Comunicato 17gen
redazione gioianet
 
Comunicato 10gen
Comunicato 10genComunicato 10gen
Comunicato 10gen
redazione gioianet
 
Fanzine 09
Fanzine 09Fanzine 09
Fanzine 09
Luca Caroldi
 
8° giornata area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia
8° giornata   area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia8° giornata   area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia
8° giornata area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia
redazione gioianet
 
Gara 1 ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.
Gara 1   ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.Gara 1   ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.
Gara 1 ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.
redazione gioianet
 

What's hot (20)

Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012Newsletter 51 2012
Newsletter 51 2012
 
Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012Newsletter 40 2012
Newsletter 40 2012
 
Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013Newsletter Siena Rugby 8 2013
Newsletter Siena Rugby 8 2013
 
Newsletter 6 2013
Newsletter 6 2013Newsletter 6 2013
Newsletter 6 2013
 
Newsletter 42 2012
Newsletter 42 2012Newsletter 42 2012
Newsletter 42 2012
 
La sicilia 19 febbraio 2013
La sicilia 19 febbraio 2013La sicilia 19 febbraio 2013
La sicilia 19 febbraio 2013
 
Rdc anno XI n2
Rdc anno XI n2Rdc anno XI n2
Rdc anno XI n2
 
La Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrarese
La Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrareseLa Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrarese
La Nuova Ferrara - Sport - Una pera alla carrarese
 
Ct0211 Sp18
Ct0211 Sp18Ct0211 Sp18
Ct0211 Sp18
 
Comunicato 8nov
Comunicato 8novComunicato 8nov
Comunicato 8nov
 
Comunicato 24apr
Comunicato 24aprComunicato 24apr
Comunicato 24apr
 
La sicilia 18 dicembre 2012
La sicilia 18 dicembre 2012La sicilia 18 dicembre 2012
La sicilia 18 dicembre 2012
 
Gazzetta maggio 2014
Gazzetta maggio 2014Gazzetta maggio 2014
Gazzetta maggio 2014
 
La provincia doc in italian
La provincia doc in italianLa provincia doc in italian
La provincia doc in italian
 
Comunicato 17gen
Comunicato 17genComunicato 17gen
Comunicato 17gen
 
Comunicato 10gen
Comunicato 10genComunicato 10gen
Comunicato 10gen
 
Fanzine 09
Fanzine 09Fanzine 09
Fanzine 09
 
8° giornata area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia
8° giornata   area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia8° giornata   area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia
8° giornata area brutia vt cosenza 0 3 new real volley gioia
 
Gara 1 ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.
Gara 1   ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.Gara 1   ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.
Gara 1 ceramica scarabeo gcf roma 3-1 gioiella micromilk g.d.c.
 
A.s.d.montepetriolo 2011 2012
A.s.d.montepetriolo 2011 2012 A.s.d.montepetriolo 2011 2012
A.s.d.montepetriolo 2011 2012
 

Viewers also liked

Ajustar un polígono a la forma de una línea en arc gis
Ajustar un polígono a la forma de una línea en arc gisAjustar un polígono a la forma de una línea en arc gis
Ajustar un polígono a la forma de una línea en arc gis
Ciro Raul Sanchez Botello
 
Historia de la Universidad de San Carlos de Guatemala
Historia de la Universidad de San Carlos de GuatemalaHistoria de la Universidad de San Carlos de Guatemala
Historia de la Universidad de San Carlos de Guatemala
cassando
 
Antimicóticos en onicomicosis
Antimicóticos  en onicomicosisAntimicóticos  en onicomicosis
Antimicóticos en onicomicosis
Seberino Alberto Canelo Blas
 
IV Summit Italy meets the United States 2016
IV Summit Italy meets the United States 2016IV Summit Italy meets the United States 2016
IV Summit Italy meets the United States 2016
Fernando Napolitano
 
YOIMSPORT , YOIMMENU
YOIMSPORT , YOIMMENUYOIMSPORT , YOIMMENU
YOIMSPORT , YOIMMENU
ITALY COFFEE TEA STORE
 
FCC Media Kit V2
FCC Media Kit V2FCC Media Kit V2
FCC Media Kit V2
Adam Zavalney
 
домашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010 128с
домашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010  128сдомашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010  128с
домашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010 128с
DIKA25071985
 
Канада
КанадаКанада
Quinteros g
Quinteros gQuinteros g
Quinteros g
gisselaquinteros
 
E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016
E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016
E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016
VJ Medina Ortiz
 
Naroa y michelle
Naroa y michelleNaroa y michelle
Naroa y michelle
NESSI1980
 
34
3434
Arkios Italy Company Presentation
Arkios Italy Company PresentationArkios Italy Company Presentation
Arkios Italy Company Presentation
Alberto Della Ricca
 
Press release
Press releasePress release
Press release
GBX Events
 

Viewers also liked (14)

Ajustar un polígono a la forma de una línea en arc gis
Ajustar un polígono a la forma de una línea en arc gisAjustar un polígono a la forma de una línea en arc gis
Ajustar un polígono a la forma de una línea en arc gis
 
Historia de la Universidad de San Carlos de Guatemala
Historia de la Universidad de San Carlos de GuatemalaHistoria de la Universidad de San Carlos de Guatemala
Historia de la Universidad de San Carlos de Guatemala
 
Antimicóticos en onicomicosis
Antimicóticos  en onicomicosisAntimicóticos  en onicomicosis
Antimicóticos en onicomicosis
 
IV Summit Italy meets the United States 2016
IV Summit Italy meets the United States 2016IV Summit Italy meets the United States 2016
IV Summit Italy meets the United States 2016
 
YOIMSPORT , YOIMMENU
YOIMSPORT , YOIMMENUYOIMSPORT , YOIMMENU
YOIMSPORT , YOIMMENU
 
FCC Media Kit V2
FCC Media Kit V2FCC Media Kit V2
FCC Media Kit V2
 
домашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010 128с
домашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010  128сдомашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010  128с
домашняя работа. геометрия. 7кл. атанасян 2010 128с
 
Канада
КанадаКанада
Канада
 
Quinteros g
Quinteros gQuinteros g
Quinteros g
 
E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016
E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016
E.S.T. No. 1 MIGUEL LERDO DE TEJADA, Ceremonia Cívica 7 de Marzo de 2016
 
Naroa y michelle
Naroa y michelleNaroa y michelle
Naroa y michelle
 
34
3434
34
 
Arkios Italy Company Presentation
Arkios Italy Company PresentationArkios Italy Company Presentation
Arkios Italy Company Presentation
 
Press release
Press releasePress release
Press release
 

Similar to Newsletter 11 2013

Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012
Antonio Cinotti
 
Comunicato 14nov
Comunicato 14novComunicato 14nov
Comunicato 14nov
redazione gioianet
 
Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
Antonio Cinotti
 
Comunicato 7feb
Comunicato 7febComunicato 7feb
Comunicato 7feb
redazione gioianet
 
Chiacchiere Sportive 18^giornata
Chiacchiere Sportive 18^giornataChiacchiere Sportive 18^giornata
Chiacchiere Sportive 18^giornataAntonio Grosso
 
Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014
Antonio Cinotti
 
Comunicato 6mar
Comunicato 6marComunicato 6mar
Comunicato 6mar
redazione gioianet
 
Chiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornataChiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornataAntonio Grosso
 
Comunicato 17ott
Comunicato 17ottComunicato 17ott
Comunicato 17ott
redazione gioianet
 
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Antonio Cinotti
 
Comunicato 20dic
Comunicato 20dicComunicato 20dic
Comunicato 20dic
redazione gioianet
 
Chiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornataChiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornataAntonio Grosso
 
La sicilia del 25 09-2012
La sicilia del 25 09-2012La sicilia del 25 09-2012
La sicilia del 25 09-2012Salvo Rapisarda
 
Chiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornataChiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornataAntonio Grosso
 

Similar to Newsletter 11 2013 (18)

Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014Newsletter Siena Rugby 5 2014
Newsletter Siena Rugby 5 2014
 
La sicilia 8 gennaio 2013
La sicilia 8 gennaio 2013La sicilia 8 gennaio 2013
La sicilia 8 gennaio 2013
 
Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012Newsletter 50 2012
Newsletter 50 2012
 
Comunicato 14nov
Comunicato 14novComunicato 14nov
Comunicato 14nov
 
Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014Newsletter Siena Rugby 1 2014
Newsletter Siena Rugby 1 2014
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
 
Comunicato 7feb
Comunicato 7febComunicato 7feb
Comunicato 7feb
 
Chiacchiere Sportive 18^giornata
Chiacchiere Sportive 18^giornataChiacchiere Sportive 18^giornata
Chiacchiere Sportive 18^giornata
 
Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014Newsletter Siena Rugby 2 2014
Newsletter Siena Rugby 2 2014
 
Comunicato 6mar
Comunicato 6marComunicato 6mar
Comunicato 6mar
 
Chiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornataChiacchiere Sportive 4^giornata
Chiacchiere Sportive 4^giornata
 
Comunicato 17ott
Comunicato 17ottComunicato 17ott
Comunicato 17ott
 
Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013Newsletter Siena Rugby 21 2013
Newsletter Siena Rugby 21 2013
 
Comunicato 20dic
Comunicato 20dicComunicato 20dic
Comunicato 20dic
 
Chiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornataChiacchiere Sportive 2^giornata
Chiacchiere Sportive 2^giornata
 
Comunicato 2nov
Comunicato 2novComunicato 2nov
Comunicato 2nov
 
La sicilia del 25 09-2012
La sicilia del 25 09-2012La sicilia del 25 09-2012
La sicilia del 25 09-2012
 
Chiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornataChiacchiere Sportive 7^giornata
Chiacchiere Sportive 7^giornata
 

More from Antonio Cinotti

Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUSPresentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Antonio Cinotti
 
Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01
Antonio Cinotti
 
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014
Antonio Cinotti
 
Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013
Antonio Cinotti
 
Newletter 17 2013
Newletter 17 2013Newletter 17 2013
Newletter 17 2013
Antonio Cinotti
 
16 2013
16 201316 2013
Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013
Antonio Cinotti
 
Newsletter 5 2013
Newsletter 5   2013Newsletter 5   2013
Newsletter 5 2013
Antonio Cinotti
 
47 2012
47 201247 2012

More from Antonio Cinotti (13)

Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUSPresentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
Presentazione #progettofolle01 per Bambini nel Deserto ONLUS
 
Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01Valutazione Ambientale #progettofolle01
Valutazione Ambientale #progettofolle01
 
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
#progettofolle01 sul quotidiano La Libertà di Piacenza grazie a Raid for Aid!
 
Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014Newsletter Siena Rugby 4 2014
Newsletter Siena Rugby 4 2014
 
Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014Newsletter Siena Rugby 3 2014
Newsletter Siena Rugby 3 2014
 
Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013Newsletter Siena Rugby 22 2013
Newsletter Siena Rugby 22 2013
 
Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013Newsletter 18 2013
Newsletter 18 2013
 
Newletter 17 2013
Newletter 17 2013Newletter 17 2013
Newletter 17 2013
 
16 2013
16 201316 2013
16 2013
 
Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013Newsletter 15 2013
Newsletter 15 2013
 
Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013Newsletter 10 2013
Newsletter 10 2013
 
Newsletter 5 2013
Newsletter 5   2013Newsletter 5   2013
Newsletter 5 2013
 
47 2012
47 201247 2012
47 2012
 

Newsletter 11 2013

  • 1. Notiziario sportivo dell’Associazione Siena Rugby Club 2000 - Anno V n. 11/2013 arginato a fatica dai senesi, che poi devono difende- Disco rosso al Padovani re strenuamente sulle cariche del pack fiorentino. Emerge qua e là qualche smagliatura in difesa; qual- Banca Cras esce sconfitta dal derby che mancanza di sincrono tra le giocate di Muotri, debuttante in cabina di regia, e il resto della squa- Che il match avesse preso una “piegaccia”, come si dra, e anche qualche difficoltà imprevista in mischia suol dire, è divenuto evidente al 31’ del primo (bravi i due piloni fiorentini). Ciò nonostante sono tempo, quando l’arbitro Muscio ha cacciato per i senesi ad aprire lo score al 14’ con facile calcio di dieci minuti la terza linea fiorentina Imprescia, più punizione di Gaggelli, originato da un fallo in volte colpevole di essersi staccato dalla mischia mischia chiusa. ancora formata. In superiorità numerica i biancone- La reazione dei combattivi padroni di casa non si fa ri rischiano di incassare una meta (38’, in avanti cla- attendere: al 17’ Caneschi getta al vento una meta moroso del pur bravo Guerrini) e subiscono un cal- già fatta, evitando di aprire il gioco (due compagni cio di punizione che prta il punteggio sul 10-3 in liberi) e andando a impattare l’unico difensore; ma favore dei padroni di casa. al 19’ la crescente superiorità viene finalmente Eppure tutto era iniziato abbastanza bene per celebrata da una meta di Guerrini, che schiaccia in Banca Cras, scesa in campo con la convinzione dei mezzo ai pali al termine di un’elegante giocata su propri mezzi e l’ambizione di espugnare, per la calcio di punizione. Sul 3-7 Banca Cras reagisce a prima volta, il temibile Padovani. Le due squadre ini- sua volta con determinazione: per sei lunghi minuti ziano di buon ritmo: Siena cerca di imporsi fisica- l’ovale rimane costantemente entro i 22 avversari, mente, Firenze tenta di giocare alla mano tutti i pal- costretti a una difesa affannosa (e fallosa) sulle cari- loni a sua disposizione. Al 4’ un pericolo attacco di che degli avanti senesi. La lunghissima fase si chiude Maestrini viene bloccato dalla difesa fiorentina; al 9’ però con un nulla di fatto e, nessuno ovviamente lo un pericolo contrattacco fiorentino di Luzzi viene può sapere, con questo lungo attacco Siena si con-
  • 2. 25’ (Novelli fermato a non più di un paio di metri dalla linea). Solo nel finale, prima con una bella fuga di Muotri (29’) e poi con una serie di furiosi ma vani attacchi del pack (vanificati da due sciagurati in avanti), Siena fa sentire la sua presenza sul campo. Troppo poco per vincere. Il Padovani, anche questa volta, ha avuto ragione dei senesi. Gabriele Maccianti FIRENZE 1931 – CUS SIENA RUGBY 15 – 3 (4-0) FIRENZE 1931: Novelli, Stinghi, Peri, Ambrosio, Caneschi; Favilli, Orazi; Guerrini, Luzzi, Imprescia; Guariento, Sabbadini; Goretti, Iandelli, Manigrasso. geda, per una buona mezz’ora, dalla partita. Tornerà All. Cerchi a farsi sentire nell’ultimo scampolo di partita, trop- CUS SIENA: Bertolozzi; Maestrini, Porciatti, po tardi per incidere sul punteggio. Bernardoni, Gaggelli; Muotri, Gembal; Montarsi, Ma andiamo con ordine. Il primo tempo si chiude Bocci, Faleri; Marzi, Rocchigiani; Dupré, Baleani, sul 10-3 per i padroni casa che chiudono senza Giambi. All. Barone-Mazzuoli. danni, come abbiamo già raccontato nella premes- ARBITRO: Oscar Muscio (Prato) sa, i dieci minuti di inferiorità numerica successivi al cartellino giallo subito da Imprescia. MARCATORI: 11’ cp. Gaggelli (S), 19’ m. Guerrini (F) tr Stinghi; 35’ cp. Stinghi (F). St. 15’ m. Iandelli (F). . Nell’intervallo i due allenatori senesi cercano di scuotere la squadra, ma senza successo. Alla ripre- NOTE: Cartellini gialli: pt. 31’ Imprescia (F); st. 14’ sa, dopo qualche minuto confortante, i bianconeri Gaggelli (S), 19’ Goretti (F), 39’ Imprescia (F). A perdono ulteriormente lucidità. Imprecisi in tou- disposizione per Cus Siena: Pezzuoli, Frati, che, in ritardo nei punti di incontro, sofferente in Bendinelli, Palagi, Trefoloni, Carmignani, Mariotti mischia, non riescono quasi mai a giocare nella (tutti entrati nel corso del secondo tempo). metà campo avversaria. Per contro Firenze, che Risultato alla fine del primo tempo: 10-3. Spettatori gioca con grande determinazione, sfiora la meta al 80 circa. 14’ (Siena si salva con un disperato in avanti volon- tario di Gaggelli), la realizza al 17’ (percussione del pack finalizzata da Randelli) e ci va vicino ancora al SIENA RUGBY! 2
  • 4. Risultati e classifica Campionato Serie C élite - Zona 3 Classifica Centro Rugby Parma 1931 72 Terni Rugby 58 Jesi Rugby 56 Settima giornata di ritorno Imola 46 Parma 1931 - Cesena 13- 6 Bologna 1928 45 Jesi 1970 -Terni 15-10 Forlì 1979 38 Imola - Bologna 1928 22-15 CUS Siena 35 San Benedetto - Forlì 16-16 Firenze 27 Riposa: Città di Castello Cesena 1970 * 21 Unione San Benedetto * 18 Città di Castello 11 * Penalizzate di 4 punti. La vittoria di Jesi su Terni nello scontro tra le inseguitrici di Parma rimescola le carte nella lotta per la promozione. I Marchigiani con questo successo si portano a soli due punti dagli umbri in attesa del recu- pero del match casalingo con la capolista Parma 1931. Terni, che aveva già sofferto domenica scorsa a Firenze, va sotto nel primo tempo e solo una meta allo scadere le consente di cogliere un prezioso punto di bonus difensivo. Negli altri match da segnalare la vittoria di Imola nel derby con Bologna. I romagnoli, con questo successo, recuperano la quarta posizione in classifica. SIENA RUGBY! 4
  • 5. Siena RC 2000: una sconfitta che fa male Siena Rugby 2000 – Lion Carli Salviano 14-17 della caparbietà, ha ripreso il gioco velocemente, effettuato una touche nell’area dei ventidue e fatto ripartire l’azione realizzando una bella meta d’astu- Il Siena Rugby Club 2000 ha giocato una bellissima zia. Sarebbe già stato sufficiente per vincere, ma partita, mettendo in difficoltà il Livorno secondo in avviene anche la trasformazione e il punteggio si classifica e facendo tutto bene fino a due minuti chiude sul 14-17 per gli ospiti. dalla fine. La giornata è molto calda e le squadre A fine partita “Nello” Guadagno non si capacita di cominciano a sentire la fatica sin dall’inizio, ma come è maturata la sconfitta: «avevamo in mano la Livorno, dopo un paio di occasioni non sfruttate, va partita e loro erano anche molto stanchi, ma ci in meta al 12’ dopo essere riuscito a sfondare sul- siamo fatti prendere dall’eccessiva esultanza e forse l’ala e a concludere in mezzo ai pali. La trasforma- anche noi avevamo finito le forze, ma dispiace zione porta il Lion avanti 7-0. Da lì in poi è un molto di aver perso in questo modo, soprattutto monologo senese: il Siena RC 2000 si propone perché nel conto delle occasioni avremmo merita- costantemente in attacco e, dopo aver colto un to la vittoria». Ora è necessario esprimere tutto palo al 21’ su punizione, concretizza la sua suprema- l’orgoglio nel prossimo incontro quando arriverà al zia con una meta al 29’ messa a segno da Bardelli e “Sabbione” il Chianciano e il risultato sarà decisivo poi trasformata da Secchi. Il primo tempo si conclu- per la classifica finale. de pertanto in parità. Siena riprende il gioco con alcuni cambi ma con la Alessandro Fabrizi stessa lentezza mostrata all’inizio del match. Lions ne approfitta e si riporta in vantaggio al 13’ grazie Siena RC 2000: Conti (cap.); Bardelli, Bertino, ad una punizione. La segnatura segna la sveglia per Bruni, Signorini; Donati S., Donati D.; Perna, Secchi, la squadra di Guadagno che riprende a macinare De Falco; Agnesoni, Landi; Bonino, Lucibello, gioco, con punizioni a ripetizione e attacchi insi- Palazzolo. A disposizione: Ruzzi, Siveri, Cappelletti, stenti che, però, non trovano sfogo in meta. Al 38’, Castiglione, D’Ambrosa, Mazza, Delvecchio. però, Castiglione segna in mezzo ai pali e permette a Secchi di trasformare la sua seconda personale Prossimo impegno domenica 7 aprile in casa portando i bianconeri sul 14-10 a due minuti dalla con CHIANCIANO VIKINGS RUGBY. fine. Già, due minuti. Di solito sono sufficienti per pas- sarsi la palla, respingere un attacco e chiudere l’in- contro mantenendo il punteggio. Purtroppo non è andata così. Trovarsi in vantaggio a soli 120 secondi dalla fine della partita con chi è in lizza per la pro- mozione diretta, ha fatto esplodere la gioia nei ragazzi di Guadagno a tal punto da dimenticarsi degli avversari. Il Livorno, forte dell’esperienza e 5
  • 6. La strada intrapresa dai piccoli giocatori sembra Under 10 quella giusta - allenamento e divertimento – e dopo due weekend di sosta inizieranno i tornei dove si dovranno misurare con squadre di altre regioni e quindi di altre “scuole”. Appuntamento a Prato domenica 14 aprile per il torneo ”Denti”. Paolo Belardi Under 12 Domenica scorsa la McDonald’s Cus Siena Rugby under 12 si è esibita sulla costa, ospitati dal Rufus San Vincenzo, insieme alle squadre dell’Elba e del Rugby Golfo, che unisce Follonica e Piombino. I piccoli tigrotti hanno ottenuto due belle vittorie e Sabato pomeriggio i Tigrotti dell’Under 10 hanno un pareggio. Da un punto di vista tecnico hanno effettuato un concentramento a Pontedera ospiti effettuato belle azioni in attacco, con uno spumeg- del Bellaria Cappuccini giocando quattro partite giante gioco alla mano che strappa applausi a tutti contro le squadre di Etruschi Livorno, Firenze gli spettatori, ma con ancora troppe pecche difen- Rugby Club, Lions Amaranto Livorno e Sesto sive. Pochi placcaggi, tecnicamente mal portati, sub- Fiorentino. Ottimo il bilancio: quattro vittorie, endo l’aggressività dell’avversario. Nella partita fini- qualcuna facile qualcun’altra un po’ meno, ma tutte ta in pareggio con il Rugby Golfo abbiamo subito contraddistinte da tanta voglia di divertirsi. molto l’irruenza degli avversari senza riuscire a Dal punto di vista tecnico abbiamo visto molti contrastarla efficacemente. Dopo la pausa pasqua- passaggi alla ricerca dello spazio, buon sostegno e le inizieranno i veri tornei. Per essere veramente grandi passi in avanti nella difesa, contraddistinta da competitivi i giovani dovranno ancora migliorare. un gran numero di placcaggi. Il lavoro sarà lungo ma i risultati arriveranno per- SIENA RUGBY! 6
  • 7. Under 14 Sabato 23 marzo le due squadre Under 14 sono scese in campo con due formazioni equilibrate. Altro elemento positivo da rimarcare è stata la presenza al “Sabbione” anche dei ragazzi infortuna- ti che sono ugualmente voluti esser vicini ai com- pagni pur sapendo di non poter giocare. Questa voglia di esserci e di giocare, ha portato bene alla nostre squadre che hanno mostrato entrambe un gioco brillante e sempre rivolto all'at- tacco. Due belle vittorie nette per i nostri ragazzi, il Siena Bianco ha vinto per 59 - 5 con Montepulciano e il Siena Nero per 70 - 0 con il Cus Pisa. Questi risultati sono importanti per il morale dei nostri giocatori: la costante presenza agli allenamenti alla lunga ripaga sempre. Stefano Venturi ché i ragazzi sono uniti e questo è già di per sé un gran bel segnale. Prossimo appuntamento Torneo Serboli ad Arezzo domenica 7 aprile. Roberto Bartolomucci Under 14 in azione 7