SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Download to read offline
“Il contributo del lavoro
                 femminile alla crescita
                       economica”
                      Roberta Zizza – Banca d’Italia (*)




    “Uguaglianza e merito per la crescita economica e sociale ”
                    Milano, 5 giugno 2008

(*) Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituto di appartenenza
“Il contributo del lavoro
                 femminile alla crescita
                       economica”
                      Roberta Zizza – Banca d’Italia (*)




    “Uguaglianza e merito per la crescita economica e sociale ”
                    Milano, 5 giugno 2008

(*) Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituto di appartenenza
Schema della presentazione


 !   La partecipazione al mercato del lavoro delle donne italiane.
     Alcuni fatti stilizzati.

 !   Le caratteristiche del lavoro prestato. La segregazione
     occupazionale.

 !   Bassa partecipazione e segregazione. Quali cause?

 !   Perché è importante la crescita dell’occupazione femminile?
La partecipazione al mercato del
   lavoro delle donne italiane.
      Alcuni fatti stilizzati.
L’occupazione

"   Il tasso di occupazione femminile in Italia è fra i più bassi in Europa,
    superiore solo a quello di Malta. Nel 2007 si attestava al 46,6%, da
    46,3 nel 2006; quello maschile è del 70,7%.

"   È occupato solo il 31,1% delle donne del Mezzogiorno, contro il
    55,3% nel Centro-Nord (rispettivamente 62,2% e 75,3% per gli
    uomini).

"   Le donne tra 25 e 54 anni hanno un tasso di occupazione che sfiora
    il 60%. È occupato invece solo circa il 20% delle più giovani (15-24) e
    delle ultra55enni.<tavola>

"   I tassi di occupazione sono doppi o addirittura tripli per le donne
    con almeno la laurea rispetto a quelle con la scuola dell’obbligo, in
    tutte le fasce d’età <tavola>
Le giovani donne. Partecipazione e


Molte donne non rientrano nel mercato del lavoro dopo la maternità.
Nel 2007 il 19% delle donne tra 20 e 44 anni che ha lasciato il lavoro ha
addotto quale motivazione la maternità o la cura di figli o altri familiari
non autosu!cienti (24% nel 2004). Interruzioni anche indotte dai datori
di lavoro (fenomeno delle “dimissioni in bianco”, contrastato con il
Decreto 21 gennaio 2008).

La ridotta partecipazione delle donne non si associa a una maggiore
propensione ad avere figli.
Si va a"ermando sul piano internazionale una relazione positiva tra
occupazione e fecondità, con un’inversione di tendenza rispetto al trade-
o" tra maternità e lavoro che aveva caratterizzato la fase iniziale di
crescita della partecipazione femminile.
Le giovani donne. Partecipazione e
               fecondità


In Europa due “equilibri”: uno per i paesi mediterranei con basse
partecipazione e fecondità, l’altro per i paesi nordici con partecipazione
e fecondità elevate. Meccanismi auto-realizzanti possono spiegare
l’emergere di equilibri multipli. Es. una minore occupazione femminile
implica un minore gettito fiscale, che ostacola il finanziamento di
politiche a supporto della famiglia.

In Italia la bassa fecondità è riconducibile alla minore propensione ad
avere più di un figlio, non alla scelta di non averne tout court; su tale
propensione possono incidere gli incentivi di natura economica, specie
per le famiglie più povere, e i fattori istituzionali (Rondinelli et al.,
2006).
Le over 55. Da baby-pensionate…


Italiane in pensione prima che nel resto d’Europa. La diversa età
pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico è motivo della
procedura di infrazione da parte della Commissione europea per
incompatibilità della nostra normativa con quella europea.

Obiettivi di Lisbona conseguibili nei paesi dell’Europa meridionale se
venissero conservati tutti gli attuali posti di lavoro fino al
raggiungimento dei 65 anni da parte delle donne. Il nostro sistema
pensionistico è generoso, sarebbe necessario riformarlo riducendo gli
incentivi ad andare presto in pensione (Boeri et al., 2005).

Ma, al contempo, sarebbe opportuno riconoscimento del lavoro di cura
(es. contribuzioni figurative legate alla maternità anche quando questa
avvenga in periodi di non occupazione).
…… a baby-sitters?



Attualmente le “nonne” (e i nonni) costituiscono la rete informale cui le
famiglie si appoggiano in mancanza di servizi all’infanzia o in via
preferenziale rispetto ad essi.

L’invecchiamento della popolazione fa prefigurare che nel prossimo
futuro molte donne si troveranno schiacciate tra il ruolo di figlie di
genitori anziani e quello di nonne di nipoti a cui badare. Per e"etto del
calo della fertilità, negli ultimi decenni si è ristretto il numero di adulti
con cui spartire questo lavoro di cura (Sabbadini, 2005).
Le caratteristiche del
        lavoro prestato.
La segregazione occupazionale.
Segregazione orizzontale e verticale



Orizzontale # concentrazione in attività a bassa remunerazione o in
settori meno strategici all’interno delle aziende o in tipologie
contrattuali meno favorevoli.
Verticale # scarsa presenza delle donne in posizioni apicali, ostacoli
alla progressione di carriera, presenza del cosiddetto “tetto di cristallo”.

Ancora poche donne dirigente, ma la quota è in crescita.

Il 17% delle donne ha responsabilità di supervisione, contro il 26% degli
uomini (Indagine FL, 2007); il divario è invariato rispetto a 3 anni prima.
Il divario è minimo per le fasce di età più giovani, ma si amplia
all’aumentare del livello di istruzione.
Le donne e il lavoro atipico


Le donne sono sovra-rappresentate nelle forme di lavoro atipico,
specie le laureate <tavola>
Due tipi di flessibilità:
"  numerica/quantitativa (extensive margin): l’impresa può variare il
numero di occupati a seconda della domanda.
"   funzionale/qualitativa (intensive margin): capacità dell’impresa di
mutare l’utilizzo della manodopera, specie l’articolazione di orari e
salari, adattandosi alla domanda e alle esigenze dei lavoratori.
Il primo tipo, che più si è a"ermato in questi anni, non favorisce
l’occupazione femminile: può tradursi in precarietà, si associa spesso a
salari bassi, a orari flessibili ma meno certi e dunque meno gestibili, e
comporta poche tutele in caso di malattia e maternità.
Le donne e il lavoro atipico


Stenta invece ad a"ermarsi il secondo. È esso che la legge 53/2000
puntava a incentivare (es. finanziamenti per servizi di cura non erogati
a fronte di orari di lavoro rigidi).

Nel 2007 il 27% delle occupate è in part-time; per molte di esse (37%)
non rappresenta una scelta volontaria, ma l’unica opzione possibile non
riuscendo a trovare un impiego a tempo pieno.

Part-time utili per la conciliazione, ma in Italia rappresentano di fatto
dei “lavori di serie B”. Meglio il flexi-time (Ferrera, 2008).

Quasi il 40% delle donne lavora meno di 36 ore (10% degli uomini);
riflesso delle preferenze individuali e della segregazione in settori/
professioni con orari ridotti (Lucarelli e Ricci, 2007).
Il lavoro autonomo e di impresa


Altre modalità flessibili (lavoro autonomo, collaborazione in attività
familiari) non sono molto amate dalle italiane
Nel 2007 il 17% delle donne ha un lavoro autonomo (28% uomini).
Le imprese femminili sono 1/4 del totale (anni 2000-05; Lotti e Zizza,
2007).

Indagine MAP-Unioncamere (Lotti e Zizza, 2007)
Quasi il 50% delle imprenditrici segue la tradizione familiare o la
vocazione territoriale (10 p.p più degli imprenditori).
Assistenza in fase di avvio principalmente dalla rete familiare (57% per
imprese femminili, 42% per maschili).
Famiglia come supporto e rete di protezione, ma anche come vincolo
per la di!coltà di conciliazione con il lavoro.
Le donne e il lavoro irregolare


Le donne sono           sovra-rappresentate     nel   settore    irregolare
dell’economia
Due stime disponibili
-#   macro, sulla base dei conti nazionali (Isfol, 2007)
-#   micro, sulla base dell’IBFI (Cappariello e Zizza, 2007)
mostrano che il tasso di irregolarità è per le donne più alto di tre-
quattro punti percentuali rispetto a quello degli uomini.

Il 53% è irregolare per necessità, il 24% è in situazione transitoria, il 4%
per convenienza, il 12% per motivi di conciliazione (Isfol, 2007;
indagine su 1.000 donne).
Bassa partecipazione e
     segregazione.
     Quali cause?
Partecipazione femminile tratto distintivo che ha caratterizzato il
mercato del lavoro delle economie occidentali nel secolo scorso.
Favorita da fattori sia di domanda che di o"erta
"   Terziarizzazione dell’economia e innovazioni tecnologiche #
mansioni lavorative meno legate alla forza fisica (Female biased
technological change; Galor&Weil, 1996) e lavori sempre meno
“sporchi”, con conseguente minore stigma associato all’avere una
moglie lavoratrice (Goldin, 2006)
" Crescita delle istituzioni scolastiche, che hanno fornito alle donne
competenze spendibili sul mercato del lavoro
"   Contesto normativo favorevole
      ! fine dei marriage bars (licenziamento in caso di matrimonio)

      ! migliori condizioni di lavoro (ambientali, di orario)

      ! legalizzazione di strumenti contraccettivi e del divorzio
Al declino del vantaggio comparato maschile nel lavoro di mercato/
produttivo si è accompagnato quello femminile nel lavoro domestico e
di cura/riproduttivo (Albanesi&Olivetti, 2007; Cavalcanti&Tavares,
2007; Goldin&Katz, 2002; Greenwood et al., 2007).
"    disponibilità di prodotti sostitutivi del latte     materno   e   di
elettrodomestici (i cosiddetti engines of liberation)
"    avanzamenti nella medicina che hanno ridotto tempi e rischi
associati alla funzione riproduttiva           della donna (strumenti
contraccettivi, antibiotici, banche del sangue, pratiche ostetriche)
A parità di caratteristiche le retribuzioni delle donne sono più basse di
quelle degli uomini (16-25%; Isfol, 2005). Freno alla partecipazione,
attuale e futura. Minore costo opportunità di restare fuori dal mercato,
razionalità della scelta che sia la donna a farsi carico del lavoro
domestico e di cura, minore investimento dei genitori nell’istruzione
delle ragazze. La più importante fonte di vantaggio comparato delle
donne nel lavoro domestico è il loro basso salario di mercato
(Lommerud e Vagstad, 2000).
Venute sostanzialmente meno le istanze di vantaggio comparato, le
cause sono da ricercare altrove. Bassa partecipazione e
segregazione possono essere spiegate:

"dalla diversa produttività e dalle diverse preferenze espresse dalle
donne (lato dell’o"erta) # TEORIE DEL CAPITALE UMANO.

"   dalle preferenze dei datori di lavoro/dei colleghi/dei clienti (lato
della domanda) #TEORIA DELLA DISCRIMINAZIONE STATISTICA.

La decomposizione nei diversi motivi è operazione non elementare.
L’investimento in capitale umano e le preferenze potrebbero essere
endogene rispetto alla discriminazione.
Teorie del capitale umano


Le diverse preferenze di uomini e donne nella divisione del lavoro
all’interno della famiglia e nell’o!erta di lavoro sul mercato si
riflettono in di!erenti investimenti in capitale umano e dunque in
di!erenti produttività
Istruzione: spiegazione non più attuale. Ora le ragazze studiano più dei
ragazzi e con migliore rendimento, è diminuita la segregazione
formativa. Plausibilmente minore invece l'esperienza e!ettiva (versus
potenziale) in conseguenza delle interruzioni per maternità e cura dei
figli.
Le preferenze possono derivare anche da norme sociali. Gli uomini la
cui madre lavorava tendono sia a preferire compagne lavoratrici,
rendendo per queste il lavoro più attraente, sia ad avere una maggiore
produttività nell’ambito domestico, rendendoli partner ideali per le
donne lavoratrici (Fernandez et al., 2004).
La divisione del lavoro domestico/di cura resta sbilanciata a
sfavore delle donne
Nei paesi occidentali uomini e donne lavorano lo stesso numero di ore
totali (retribuito + domestico), i primi più per il mercato, le seconde più
in casa. L’Italia fa eccezione. Gli uomini lavorano molto meno rispetto
alle donne, perché queste dedicano più ore al lavoro domestico rispetto
alle altre europee (in particolare alla pulizia della casa; Burda et al.,
2007) <tavola>

Madre indispensabile, padre dispensabile? (Saraceno)
Convinzione che l’accudimento paterno sia meno necessario di quello
materno. Alla domanda “Pensa che un bambino in età pre-scolare so"ra
se la sua mamma lavora?” l’80% delle donne e degli uomini italiani
rispondono di essere d’accordo (18% in DK, 46% in NL, UK e ES, 56% in
FR, 73% in DE (World Value Survey). Questa convinzione informa scelte
individuali e collettive (utilizzo marginale dei congedi parentali da parte
dei padri, inadeguatezza dei servizi per l’infanzia).
Teoria della discriminazione statistica


In assenza di una misura di produttività dei lavoratori, le imprese usano
il genere come indicatore. Se un datore di lavoro si attende che le
donne siano meno presenti, meno attaccate al lavoro, meno a!dabili,
o"rirà loro una retribuzione più bassa, percorsi di carriera più lenti (il
cosiddetto “mommy track”; Lommerud&Vagstad, 2000), le relegherà in
mansioni meno qualificate o preferirà non assumerle.

Si instaura un circolo vizioso: se le donne sanno che non potranno
ambire a certe occupazioni e che i loro salari saranno bassi, diviene
razionale per loro investire meno nell’istruzione, destinare una
maggiore quota del loro tempo al lavoro domestico e di cura o avere dei
comportamenti coerenti con le attese dei datori (minore disponibilità di
tempo, minore impegno e continuità, maggiore assenteismo). Le
profezie si auto-realizzano.
Perché è importante la crescita
  dell’occupazione femminile?
Uguaglianza di genere e crescita


Relazione positiva tra uguaglianza di genere e reddito pro capite.
Correlazione non implica causalità. Un terzo fattore (es. migliore
governance) potrebbe causare entrambi.



La presenza di due redditi rende la famiglia meno vulnerabile a
fronte di eventi avversi e ne riduce significativamente il rischio di
povertà (Dollar&Gatti, 1999; Brandolini, 2005; World economic
forum, 2006; World Bank, 2007; Burda et al., 2007;
Cavalcanti&Tavares, 2007).
Più occupazione femminile, più crescita



Diversi esercizi hanno illustrato, in maniera necessariamente
semplificata e con intenzione dichiaratamente suggestiva, quali
sarebbero gli e"etti sul PIL di una maggiore partecipazione femminile o
di una equità dal punto di vista retributivo.

Daly (2007): equiparando il tasso di occupazione femminile a quello
maschile e assumendo che il PIL aumenti in misura proporzionale
all’occupazione, il PIL italiano aumenterebbe del 21%.

Casarico e Profeta (2007): l’ingresso di 100mila donne sul mercato del
lavoro italiano (poco più dell’1% per cento nel tasso di occupazione
femminile) si tradurrebbe in un incremento del PIL corrente dello 0,3%.
Più occupazione femminile, più crescita


Per una corretta valutazione dell’impatto sarebbe necessario tenere
conto degli aggiustamenti della struttura produttiva, dei salari e degli
e"etti sulla produttività media e sulle ore lavorate che un ingresso
massiccio di forza lavoro potrebbe comportare. Es. l’impatto potrebbe
essere sovrastimato perché:
"le donne potrebbero entrare con un lavoro part-time, così come gli
uomini con mogli che lavorano # diminuzione ore medie lavorate
" un aumento dell’occupazione ha in genere un e"etto meno che
proporzionale sul PIL # diminuzione produttività media
     !   ingresso della forza di lavoro meno qualificata
     !   espansione di attività a forte contenuto di lavoro (a basso valore
         aggiunto)
     !   generazione di rendimenti del fattore lavoro decrescenti in
         presenza di dotazione di capitale invariato (minore rapporto
         capitale/lavoro, almeno nel breve termine)
Più occupazione femminile, più crescita


L’e"etto depressivo sulla produttività può essere ampio. Un aumento
dell’1% delle ore lavorate pro capite riduce la produttività dello 0,7%,
traducendosi in un aumento del PIL pro capite dello 0,3% (OCSE, 2007);
l’e"etto netto positivo di un aumento dell’1% del tasso di occupazione è
positivo per 0,7 (McGuckin e van Ark, 2005).
E!etto moltiplicatore (di “secondo ordine”)
L’aumento dell’occupazione femminile fa “passare al mercato” attività
prima non retribuite (assistenza anziani e minori, lavori domestici) con
creazione di ulteriore occupazione (di norma femminile). Ogni 100
donne che entrano nel mercato del lavoro si possono creare fino a 15
posti aggiuntivi nel settore dei servizi (Ferrera, 2008).
Aumento non solo di natura contabile. La formalizzazione può
comportare un aumento della produttività in queste attività, con
conseguente accentuazione della crescita del PIL # l’impatto sul PIL
dell’occupazione femminile potrebbe essere sottostimato.
Facciamo i conti….
I scenario
Tasso occupazione femminile elevato al 60% in ogni macroarea
                     C-N          S
Tasso occ.ne    F    55,3         31,1#    #     60#
                M    75,3         62,2




 + 585mila occupate al C-N, + 2018mila nel S
 applicando produttività media specifica di ciascuna macroarea

 + 9,2% del PIL a produttività invariata
 + 6,5% del PIL se si considera e"etto depressivo sulla produttività di
 0,3 pp
Facciamo i conti….
  II scenario
   Tasso occupazione femminile al corrispondente maschile nella
  macroarea
                         C-N       S


Tasso occ.ne    F       55,3    31,1
                    M    75,3     62,2



+ 2495mila occupate al C-N, + 2175mila nel S
applicando produttività media specifica di ciascuna macroarea

  + 17,5% del PIL a produttività invariata
  + 12,3% del PIL se si considera e"etto depressivo sulla produttività
   di 0,3 pp
Facciamo i conti….
III scenario
Tasso occupazione femminile del S pari a quello del C-N

                    C-N           S


Tasso occ.ne    F   55,3         31,1
                M   75,3         62,2



 + 1691mila occupate al S
 applicando produttività media specifica

 + 5,8% del PIL a produttività invariata
 + 4,0% del PIL se si considera e"etto depressivo sulla produttività
 di 0,3 pp
La “non” occupazione femminile:
 uno spreco di risorse finanziarie e umane,
  un’opportunità mancata per le imprese


Ine!cienza dei meccanismi allocativi del talento nella società. Il
rendimento scolastico delle ragazze è migliore, ma non premiato dal
mercato. Di"erenze di genere emergono fin dall’inizio dei percorsi di
carriera anche a parità di istruzione. La società sopporta il costo dovuto
al sottoutilizzo di metà del potenziale di intelligenza di cui il sistema
produttivo dispone (Isfol, 2005).

Le imprese con un numero significativo di donne nel senior
management hanno una migliore performance aziendale (McKinsey,
2007). Nei gruppi di lavoro lo status di minoranza è dannoso; un
adeguato gender balance influenza positivamente la spinta
all’innovazione (London Business School, 2007).
Un circolo virtuoso da innescare

L’aumento dei salari medi che dovrebbe accompagnarsi alla maggiore
crescita economica farebbe aumentare il costo opportunità di stare a
casa, incoraggiando ulteriormente la partecipazione femminile. La
maggiore crescita si tradurrebbe in un maggiore gettito fiscale, che
potrebbe essere indirizzato al finanziamento di politiche a supporto
dell’occupazione femminile.


La maggiore occupazione potrebbe avere e"etti positivi di lungo
periodo sulla fertilità, in presenza di strumenti adeguati di conciliazione
e di una maggiore condivisione del lavoro domestico e di cura da parte
dei padri, così come è avvenuto in molti paesi europei.
Riferimenti bibliografici
Albanesi, S. e Olivetti, C. (2007) “Gender Roles and Technological Progress”, NBER working papers 13179.
Boeri, T., Del Boca, D. e Pissarides, C. (a cura di) (2005) “Women at work. An economic perspective”, Oxford University Press.
Brandolini, A. (2005) “La diseguaglianza di reddito in Italia nell’ultimo decennio”, Stato e mercato, 74, 207-229.
Burda, M.C., Hamermesh, D.S. e Weil, P. (2007) “Total Work, Gender and Social Norms” NBER working papers 13000.
Cappariello, R. e Zizza, R. (2007) “Dropping the books and working o" the books”, Banca d’Italia, manoscritto.
Casarico, A. e Profeta, P. (2007) “Se solo lavorassero centomila donne in più”, Il Sole 24ore, 21 gennaio.
Cavalcanti, T. e Tavares, J. (2007) “The output cost of gender discrimination: a model-based macroeconomic estimate”, CEPR DP
      6477.
Daly, K. (2007) “Gender inequality, growth and global ageing”, Goldman Sachs Global Economics Paper 154.
Dollar, D. e Gatti, R. (1999) “Gender inequality, income and growth: are good times good for women?”, World Bank.
Fernandez, R., Fogli, A. e Olivetti, C. (2004) “Mothers and Sons: Preference Formation and Female Labor Force Dynamics”, QJE,
     119, 1249-1299.
Ferrera, M. (2008) “Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia”, Mondadori editori.
Galor, O. e Weil, D.N. (1996) “The gender gap, fertility, and growth“, American Economic Review, 86, 374-387.
Goldin, C. (2006) “The quiet revolution that transformed women’s employment, education, and family”, AEA Papers and
     Proceedings, 96, 1-21.
Goldin, C. e Katz, L. (2002) “The power of the pill: oral contraceptives and women’s career and marriage decision”, Journal of
     Political Economy, 110, 730-770.
Greenwood, J., Seshadri, A. e Yorukoglu, M. (2005) “Engines of liberation”, Review of Economic Studies, 72, 109-133.
Isfol (2005) “Esiste un di"erenziale retributivo di genere in Italia?”, Roma.
Isfol (2007) “Dimensione di genere e lavoro sommerso”, Isfol, monografico n. 13.
London Business School (2007) “Innovative potential: men and women in teams”, The Lehman Brothers Centre for Women in
    Business.
Lommerud, K.E. e Vagstad, S. (2000) “Mommy tracks and public policy: on self-fulfilling prophecies and gender gaps in
      promotion”, CEPR DP 2378.
Lotti, F. e Zizza, R. (2007) “Donne e impresa”, relazione tenuta al seminario “La scienza delle donne. Le politiche dell’Unione
     europea”, Milano, 8 ottobre 2007.
Lucarelli, C. e Ricci, G. (2007) “Working times and working schedules: the framework emerging from the new Italian LFS in a
Fonte: Eurostat.   back
back
back
back
Fonte: Eurostat. Anno 2005.
                              back
back
back
!"#$%&'()*#+",-#-'./00123
                            back

More Related Content

What's hot

L’occupazione delle donne
L’occupazione delle donneL’occupazione delle donne
L’occupazione delle donneLaura Brioschi
 
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS Azioninnova S.p.A.
 
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminare
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminareLe donne e il lavoro - altro spread da eliminare
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminareQuattrogatti.info
 
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...Complexity Institute
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeast3fy_182
 

What's hot (6)

L’occupazione delle donne
L’occupazione delle donneL’occupazione delle donne
L’occupazione delle donne
 
Female data gap
Female data gap Female data gap
Female data gap
 
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
 
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminare
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminareLe donne e il lavoro - altro spread da eliminare
Le donne e il lavoro - altro spread da eliminare
 
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 

Similar to "Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza

La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - timeOccupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - timeMarina Brollo
 
Golfo Mosca, bilancio in chiaroscuro
Golfo Mosca, bilancio in chiaroscuroGolfo Mosca, bilancio in chiaroscuro
Golfo Mosca, bilancio in chiaroscuroRoberta De Matteo
 
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara VentroniLavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroniprogettolingue
 
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...Drughe .it
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio Panigalli
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaSocial Hub Genova
 
Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015Fabio Bolo
 
Presentazione Donne Volante
Presentazione Donne VolantePresentazione Donne Volante
Presentazione Donne VolanteDonne al volante
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Donne al Lavoro
Donne al LavoroDonne al Lavoro
Donne al Lavoroangedom
 
Donne Al Volante Finito
Donne Al Volante FinitoDonne Al Volante Finito
Donne Al Volante Finitoangedom
 
Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”EnricoPanini
 
La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?
La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?
La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?Barbara Meo Evoli
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Joerg Buck
 

Similar to "Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - timeOccupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
 
Occupazione femminile settore moda
Occupazione femminile settore modaOccupazione femminile settore moda
Occupazione femminile settore moda
 
Golfo Mosca, bilancio in chiaroscuro
Golfo Mosca, bilancio in chiaroscuroGolfo Mosca, bilancio in chiaroscuro
Golfo Mosca, bilancio in chiaroscuro
 
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara VentroniLavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
 
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
La politica sull'uguaglianza di genere in Italia - Analisi approfondita per l...
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
 
Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015Slc 8-marzo-2015
Slc 8-marzo-2015
 
Le pari opportunità assenti
Le pari opportunità assentiLe pari opportunità assenti
Le pari opportunità assenti
 
Presentazione Donne Volante
Presentazione Donne VolantePresentazione Donne Volante
Presentazione Donne Volante
 
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisiL.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
L.L. Sabbadini - Il lavoro femminile in tempo di crisi
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Donne al Lavoro
Donne al LavoroDonne al Lavoro
Donne al Lavoro
 
Donne Al Volante Finito
Donne Al Volante FinitoDonne Al Volante Finito
Donne Al Volante Finito
 
Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”Rapporto sui “white jobs”
Rapporto sui “white jobs”
 
La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?
La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?
La Voce d'Italia - La donna ha le stesse opportunità dell'uomo?
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
 

More from ideaTRE60

Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01ideaTRE60
 
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02ideaTRE60
 
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01ideaTRE60
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01ideaTRE60
 
Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02ideaTRE60
 
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequinMini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequinideaTRE60
 
Melt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterMelt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterideaTRE60
 
Braille cartridge
Braille cartridgeBraille cartridge
Braille cartridgeideaTRE60
 
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...ideaTRE60
 
Booklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light versionBooklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light versionideaTRE60
 
Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet ideaTRE60
 
White paper disagio psichico
White paper disagio psichicoWhite paper disagio psichico
White paper disagio psichicoideaTRE60
 
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...ideaTRE60
 
Diversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoDiversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoideaTRE60
 

More from ideaTRE60 (20)

Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
Ilpatrimonioitaliano fai-03ott2011-111007033757-phpapp01
 
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
Doingbusinessitalia2013 121119033209-phpapp02
 
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
Socialmediaeticaeistruzioniperluso 121119040651-phpapp01
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
 
Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02Icityrate2 121030030123-phpapp02
Icityrate2 121030030123-phpapp02
 
Dracul app
Dracul appDracul app
Dracul app
 
Vispa
VispaVispa
Vispa
 
Spazio d
Spazio dSpazio d
Spazio d
 
Smartcity
SmartcitySmartcity
Smartcity
 
Parloma
ParlomaParloma
Parloma
 
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequinMini vrem virtual reality enhanced mannequin
Mini vrem virtual reality enhanced mannequin
 
Melt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterMelt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitter
 
Braille cartridge
Braille cartridgeBraille cartridge
Braille cartridge
 
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
Report IUFRO Embracing complexity: Meeting the challenges of international fo...
 
ideaTRE60
ideaTRE60ideaTRE60
ideaTRE60
 
Booklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light versionBooklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light version
 
Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet Progetto Digitalia: il booklet
Progetto Digitalia: il booklet
 
White paper disagio psichico
White paper disagio psichicoWhite paper disagio psichico
White paper disagio psichico
 
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
RAPPORTO AGCOM: Analisi sulle determinani del processo di sviluppo della band...
 
Diversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoDiversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadrato
 

"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza

  • 1. “Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza – Banca d’Italia (*) “Uguaglianza e merito per la crescita economica e sociale ” Milano, 5 giugno 2008 (*) Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituto di appartenenza
  • 2. “Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza – Banca d’Italia (*) “Uguaglianza e merito per la crescita economica e sociale ” Milano, 5 giugno 2008 (*) Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituto di appartenenza
  • 3. Schema della presentazione ! La partecipazione al mercato del lavoro delle donne italiane. Alcuni fatti stilizzati. ! Le caratteristiche del lavoro prestato. La segregazione occupazionale. ! Bassa partecipazione e segregazione. Quali cause? ! Perché è importante la crescita dell’occupazione femminile?
  • 4. La partecipazione al mercato del lavoro delle donne italiane. Alcuni fatti stilizzati.
  • 5. L’occupazione " Il tasso di occupazione femminile in Italia è fra i più bassi in Europa, superiore solo a quello di Malta. Nel 2007 si attestava al 46,6%, da 46,3 nel 2006; quello maschile è del 70,7%. " È occupato solo il 31,1% delle donne del Mezzogiorno, contro il 55,3% nel Centro-Nord (rispettivamente 62,2% e 75,3% per gli uomini). " Le donne tra 25 e 54 anni hanno un tasso di occupazione che sfiora il 60%. È occupato invece solo circa il 20% delle più giovani (15-24) e delle ultra55enni.<tavola> " I tassi di occupazione sono doppi o addirittura tripli per le donne con almeno la laurea rispetto a quelle con la scuola dell’obbligo, in tutte le fasce d’età <tavola>
  • 6. Le giovani donne. Partecipazione e Molte donne non rientrano nel mercato del lavoro dopo la maternità. Nel 2007 il 19% delle donne tra 20 e 44 anni che ha lasciato il lavoro ha addotto quale motivazione la maternità o la cura di figli o altri familiari non autosu!cienti (24% nel 2004). Interruzioni anche indotte dai datori di lavoro (fenomeno delle “dimissioni in bianco”, contrastato con il Decreto 21 gennaio 2008). La ridotta partecipazione delle donne non si associa a una maggiore propensione ad avere figli. Si va a"ermando sul piano internazionale una relazione positiva tra occupazione e fecondità, con un’inversione di tendenza rispetto al trade- o" tra maternità e lavoro che aveva caratterizzato la fase iniziale di crescita della partecipazione femminile.
  • 7. Le giovani donne. Partecipazione e fecondità In Europa due “equilibri”: uno per i paesi mediterranei con basse partecipazione e fecondità, l’altro per i paesi nordici con partecipazione e fecondità elevate. Meccanismi auto-realizzanti possono spiegare l’emergere di equilibri multipli. Es. una minore occupazione femminile implica un minore gettito fiscale, che ostacola il finanziamento di politiche a supporto della famiglia. In Italia la bassa fecondità è riconducibile alla minore propensione ad avere più di un figlio, non alla scelta di non averne tout court; su tale propensione possono incidere gli incentivi di natura economica, specie per le famiglie più povere, e i fattori istituzionali (Rondinelli et al., 2006).
  • 8. Le over 55. Da baby-pensionate… Italiane in pensione prima che nel resto d’Europa. La diversa età pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico è motivo della procedura di infrazione da parte della Commissione europea per incompatibilità della nostra normativa con quella europea. Obiettivi di Lisbona conseguibili nei paesi dell’Europa meridionale se venissero conservati tutti gli attuali posti di lavoro fino al raggiungimento dei 65 anni da parte delle donne. Il nostro sistema pensionistico è generoso, sarebbe necessario riformarlo riducendo gli incentivi ad andare presto in pensione (Boeri et al., 2005). Ma, al contempo, sarebbe opportuno riconoscimento del lavoro di cura (es. contribuzioni figurative legate alla maternità anche quando questa avvenga in periodi di non occupazione).
  • 9. …… a baby-sitters? Attualmente le “nonne” (e i nonni) costituiscono la rete informale cui le famiglie si appoggiano in mancanza di servizi all’infanzia o in via preferenziale rispetto ad essi. L’invecchiamento della popolazione fa prefigurare che nel prossimo futuro molte donne si troveranno schiacciate tra il ruolo di figlie di genitori anziani e quello di nonne di nipoti a cui badare. Per e"etto del calo della fertilità, negli ultimi decenni si è ristretto il numero di adulti con cui spartire questo lavoro di cura (Sabbadini, 2005).
  • 10. Le caratteristiche del lavoro prestato. La segregazione occupazionale.
  • 11. Segregazione orizzontale e verticale Orizzontale # concentrazione in attività a bassa remunerazione o in settori meno strategici all’interno delle aziende o in tipologie contrattuali meno favorevoli. Verticale # scarsa presenza delle donne in posizioni apicali, ostacoli alla progressione di carriera, presenza del cosiddetto “tetto di cristallo”. Ancora poche donne dirigente, ma la quota è in crescita. Il 17% delle donne ha responsabilità di supervisione, contro il 26% degli uomini (Indagine FL, 2007); il divario è invariato rispetto a 3 anni prima. Il divario è minimo per le fasce di età più giovani, ma si amplia all’aumentare del livello di istruzione.
  • 12. Le donne e il lavoro atipico Le donne sono sovra-rappresentate nelle forme di lavoro atipico, specie le laureate <tavola> Due tipi di flessibilità: " numerica/quantitativa (extensive margin): l’impresa può variare il numero di occupati a seconda della domanda. " funzionale/qualitativa (intensive margin): capacità dell’impresa di mutare l’utilizzo della manodopera, specie l’articolazione di orari e salari, adattandosi alla domanda e alle esigenze dei lavoratori. Il primo tipo, che più si è a"ermato in questi anni, non favorisce l’occupazione femminile: può tradursi in precarietà, si associa spesso a salari bassi, a orari flessibili ma meno certi e dunque meno gestibili, e comporta poche tutele in caso di malattia e maternità.
  • 13. Le donne e il lavoro atipico Stenta invece ad a"ermarsi il secondo. È esso che la legge 53/2000 puntava a incentivare (es. finanziamenti per servizi di cura non erogati a fronte di orari di lavoro rigidi). Nel 2007 il 27% delle occupate è in part-time; per molte di esse (37%) non rappresenta una scelta volontaria, ma l’unica opzione possibile non riuscendo a trovare un impiego a tempo pieno. Part-time utili per la conciliazione, ma in Italia rappresentano di fatto dei “lavori di serie B”. Meglio il flexi-time (Ferrera, 2008). Quasi il 40% delle donne lavora meno di 36 ore (10% degli uomini); riflesso delle preferenze individuali e della segregazione in settori/ professioni con orari ridotti (Lucarelli e Ricci, 2007).
  • 14. Il lavoro autonomo e di impresa Altre modalità flessibili (lavoro autonomo, collaborazione in attività familiari) non sono molto amate dalle italiane Nel 2007 il 17% delle donne ha un lavoro autonomo (28% uomini). Le imprese femminili sono 1/4 del totale (anni 2000-05; Lotti e Zizza, 2007). Indagine MAP-Unioncamere (Lotti e Zizza, 2007) Quasi il 50% delle imprenditrici segue la tradizione familiare o la vocazione territoriale (10 p.p più degli imprenditori). Assistenza in fase di avvio principalmente dalla rete familiare (57% per imprese femminili, 42% per maschili). Famiglia come supporto e rete di protezione, ma anche come vincolo per la di!coltà di conciliazione con il lavoro.
  • 15. Le donne e il lavoro irregolare Le donne sono sovra-rappresentate nel settore irregolare dell’economia Due stime disponibili -# macro, sulla base dei conti nazionali (Isfol, 2007) -# micro, sulla base dell’IBFI (Cappariello e Zizza, 2007) mostrano che il tasso di irregolarità è per le donne più alto di tre- quattro punti percentuali rispetto a quello degli uomini. Il 53% è irregolare per necessità, il 24% è in situazione transitoria, il 4% per convenienza, il 12% per motivi di conciliazione (Isfol, 2007; indagine su 1.000 donne).
  • 16. Bassa partecipazione e segregazione. Quali cause?
  • 17. Partecipazione femminile tratto distintivo che ha caratterizzato il mercato del lavoro delle economie occidentali nel secolo scorso. Favorita da fattori sia di domanda che di o"erta " Terziarizzazione dell’economia e innovazioni tecnologiche # mansioni lavorative meno legate alla forza fisica (Female biased technological change; Galor&Weil, 1996) e lavori sempre meno “sporchi”, con conseguente minore stigma associato all’avere una moglie lavoratrice (Goldin, 2006) " Crescita delle istituzioni scolastiche, che hanno fornito alle donne competenze spendibili sul mercato del lavoro " Contesto normativo favorevole ! fine dei marriage bars (licenziamento in caso di matrimonio) ! migliori condizioni di lavoro (ambientali, di orario) ! legalizzazione di strumenti contraccettivi e del divorzio
  • 18. Al declino del vantaggio comparato maschile nel lavoro di mercato/ produttivo si è accompagnato quello femminile nel lavoro domestico e di cura/riproduttivo (Albanesi&Olivetti, 2007; Cavalcanti&Tavares, 2007; Goldin&Katz, 2002; Greenwood et al., 2007). " disponibilità di prodotti sostitutivi del latte materno e di elettrodomestici (i cosiddetti engines of liberation) " avanzamenti nella medicina che hanno ridotto tempi e rischi associati alla funzione riproduttiva della donna (strumenti contraccettivi, antibiotici, banche del sangue, pratiche ostetriche) A parità di caratteristiche le retribuzioni delle donne sono più basse di quelle degli uomini (16-25%; Isfol, 2005). Freno alla partecipazione, attuale e futura. Minore costo opportunità di restare fuori dal mercato, razionalità della scelta che sia la donna a farsi carico del lavoro domestico e di cura, minore investimento dei genitori nell’istruzione delle ragazze. La più importante fonte di vantaggio comparato delle donne nel lavoro domestico è il loro basso salario di mercato (Lommerud e Vagstad, 2000).
  • 19. Venute sostanzialmente meno le istanze di vantaggio comparato, le cause sono da ricercare altrove. Bassa partecipazione e segregazione possono essere spiegate: "dalla diversa produttività e dalle diverse preferenze espresse dalle donne (lato dell’o"erta) # TEORIE DEL CAPITALE UMANO. " dalle preferenze dei datori di lavoro/dei colleghi/dei clienti (lato della domanda) #TEORIA DELLA DISCRIMINAZIONE STATISTICA. La decomposizione nei diversi motivi è operazione non elementare. L’investimento in capitale umano e le preferenze potrebbero essere endogene rispetto alla discriminazione.
  • 20. Teorie del capitale umano Le diverse preferenze di uomini e donne nella divisione del lavoro all’interno della famiglia e nell’o!erta di lavoro sul mercato si riflettono in di!erenti investimenti in capitale umano e dunque in di!erenti produttività Istruzione: spiegazione non più attuale. Ora le ragazze studiano più dei ragazzi e con migliore rendimento, è diminuita la segregazione formativa. Plausibilmente minore invece l'esperienza e!ettiva (versus potenziale) in conseguenza delle interruzioni per maternità e cura dei figli. Le preferenze possono derivare anche da norme sociali. Gli uomini la cui madre lavorava tendono sia a preferire compagne lavoratrici, rendendo per queste il lavoro più attraente, sia ad avere una maggiore produttività nell’ambito domestico, rendendoli partner ideali per le donne lavoratrici (Fernandez et al., 2004).
  • 21. La divisione del lavoro domestico/di cura resta sbilanciata a sfavore delle donne Nei paesi occidentali uomini e donne lavorano lo stesso numero di ore totali (retribuito + domestico), i primi più per il mercato, le seconde più in casa. L’Italia fa eccezione. Gli uomini lavorano molto meno rispetto alle donne, perché queste dedicano più ore al lavoro domestico rispetto alle altre europee (in particolare alla pulizia della casa; Burda et al., 2007) <tavola> Madre indispensabile, padre dispensabile? (Saraceno) Convinzione che l’accudimento paterno sia meno necessario di quello materno. Alla domanda “Pensa che un bambino in età pre-scolare so"ra se la sua mamma lavora?” l’80% delle donne e degli uomini italiani rispondono di essere d’accordo (18% in DK, 46% in NL, UK e ES, 56% in FR, 73% in DE (World Value Survey). Questa convinzione informa scelte individuali e collettive (utilizzo marginale dei congedi parentali da parte dei padri, inadeguatezza dei servizi per l’infanzia).
  • 22. Teoria della discriminazione statistica In assenza di una misura di produttività dei lavoratori, le imprese usano il genere come indicatore. Se un datore di lavoro si attende che le donne siano meno presenti, meno attaccate al lavoro, meno a!dabili, o"rirà loro una retribuzione più bassa, percorsi di carriera più lenti (il cosiddetto “mommy track”; Lommerud&Vagstad, 2000), le relegherà in mansioni meno qualificate o preferirà non assumerle. Si instaura un circolo vizioso: se le donne sanno che non potranno ambire a certe occupazioni e che i loro salari saranno bassi, diviene razionale per loro investire meno nell’istruzione, destinare una maggiore quota del loro tempo al lavoro domestico e di cura o avere dei comportamenti coerenti con le attese dei datori (minore disponibilità di tempo, minore impegno e continuità, maggiore assenteismo). Le profezie si auto-realizzano.
  • 23. Perché è importante la crescita dell’occupazione femminile?
  • 24. Uguaglianza di genere e crescita Relazione positiva tra uguaglianza di genere e reddito pro capite. Correlazione non implica causalità. Un terzo fattore (es. migliore governance) potrebbe causare entrambi. La presenza di due redditi rende la famiglia meno vulnerabile a fronte di eventi avversi e ne riduce significativamente il rischio di povertà (Dollar&Gatti, 1999; Brandolini, 2005; World economic forum, 2006; World Bank, 2007; Burda et al., 2007; Cavalcanti&Tavares, 2007).
  • 25. Più occupazione femminile, più crescita Diversi esercizi hanno illustrato, in maniera necessariamente semplificata e con intenzione dichiaratamente suggestiva, quali sarebbero gli e"etti sul PIL di una maggiore partecipazione femminile o di una equità dal punto di vista retributivo. Daly (2007): equiparando il tasso di occupazione femminile a quello maschile e assumendo che il PIL aumenti in misura proporzionale all’occupazione, il PIL italiano aumenterebbe del 21%. Casarico e Profeta (2007): l’ingresso di 100mila donne sul mercato del lavoro italiano (poco più dell’1% per cento nel tasso di occupazione femminile) si tradurrebbe in un incremento del PIL corrente dello 0,3%.
  • 26. Più occupazione femminile, più crescita Per una corretta valutazione dell’impatto sarebbe necessario tenere conto degli aggiustamenti della struttura produttiva, dei salari e degli e"etti sulla produttività media e sulle ore lavorate che un ingresso massiccio di forza lavoro potrebbe comportare. Es. l’impatto potrebbe essere sovrastimato perché: "le donne potrebbero entrare con un lavoro part-time, così come gli uomini con mogli che lavorano # diminuzione ore medie lavorate " un aumento dell’occupazione ha in genere un e"etto meno che proporzionale sul PIL # diminuzione produttività media ! ingresso della forza di lavoro meno qualificata ! espansione di attività a forte contenuto di lavoro (a basso valore aggiunto) ! generazione di rendimenti del fattore lavoro decrescenti in presenza di dotazione di capitale invariato (minore rapporto capitale/lavoro, almeno nel breve termine)
  • 27. Più occupazione femminile, più crescita L’e"etto depressivo sulla produttività può essere ampio. Un aumento dell’1% delle ore lavorate pro capite riduce la produttività dello 0,7%, traducendosi in un aumento del PIL pro capite dello 0,3% (OCSE, 2007); l’e"etto netto positivo di un aumento dell’1% del tasso di occupazione è positivo per 0,7 (McGuckin e van Ark, 2005). E!etto moltiplicatore (di “secondo ordine”) L’aumento dell’occupazione femminile fa “passare al mercato” attività prima non retribuite (assistenza anziani e minori, lavori domestici) con creazione di ulteriore occupazione (di norma femminile). Ogni 100 donne che entrano nel mercato del lavoro si possono creare fino a 15 posti aggiuntivi nel settore dei servizi (Ferrera, 2008). Aumento non solo di natura contabile. La formalizzazione può comportare un aumento della produttività in queste attività, con conseguente accentuazione della crescita del PIL # l’impatto sul PIL dell’occupazione femminile potrebbe essere sottostimato.
  • 28. Facciamo i conti…. I scenario Tasso occupazione femminile elevato al 60% in ogni macroarea C-N S Tasso occ.ne F 55,3 31,1# # 60# M 75,3 62,2 + 585mila occupate al C-N, + 2018mila nel S applicando produttività media specifica di ciascuna macroarea + 9,2% del PIL a produttività invariata + 6,5% del PIL se si considera e"etto depressivo sulla produttività di 0,3 pp
  • 29. Facciamo i conti…. II scenario Tasso occupazione femminile al corrispondente maschile nella macroarea C-N S Tasso occ.ne F 55,3 31,1 M 75,3 62,2 + 2495mila occupate al C-N, + 2175mila nel S applicando produttività media specifica di ciascuna macroarea + 17,5% del PIL a produttività invariata + 12,3% del PIL se si considera e"etto depressivo sulla produttività di 0,3 pp
  • 30. Facciamo i conti…. III scenario Tasso occupazione femminile del S pari a quello del C-N C-N S Tasso occ.ne F 55,3 31,1 M 75,3 62,2 + 1691mila occupate al S applicando produttività media specifica + 5,8% del PIL a produttività invariata + 4,0% del PIL se si considera e"etto depressivo sulla produttività di 0,3 pp
  • 31. La “non” occupazione femminile: uno spreco di risorse finanziarie e umane, un’opportunità mancata per le imprese Ine!cienza dei meccanismi allocativi del talento nella società. Il rendimento scolastico delle ragazze è migliore, ma non premiato dal mercato. Di"erenze di genere emergono fin dall’inizio dei percorsi di carriera anche a parità di istruzione. La società sopporta il costo dovuto al sottoutilizzo di metà del potenziale di intelligenza di cui il sistema produttivo dispone (Isfol, 2005). Le imprese con un numero significativo di donne nel senior management hanno una migliore performance aziendale (McKinsey, 2007). Nei gruppi di lavoro lo status di minoranza è dannoso; un adeguato gender balance influenza positivamente la spinta all’innovazione (London Business School, 2007).
  • 32. Un circolo virtuoso da innescare L’aumento dei salari medi che dovrebbe accompagnarsi alla maggiore crescita economica farebbe aumentare il costo opportunità di stare a casa, incoraggiando ulteriormente la partecipazione femminile. La maggiore crescita si tradurrebbe in un maggiore gettito fiscale, che potrebbe essere indirizzato al finanziamento di politiche a supporto dell’occupazione femminile. La maggiore occupazione potrebbe avere e"etti positivi di lungo periodo sulla fertilità, in presenza di strumenti adeguati di conciliazione e di una maggiore condivisione del lavoro domestico e di cura da parte dei padri, così come è avvenuto in molti paesi europei.
  • 33. Riferimenti bibliografici Albanesi, S. e Olivetti, C. (2007) “Gender Roles and Technological Progress”, NBER working papers 13179. Boeri, T., Del Boca, D. e Pissarides, C. (a cura di) (2005) “Women at work. An economic perspective”, Oxford University Press. Brandolini, A. (2005) “La diseguaglianza di reddito in Italia nell’ultimo decennio”, Stato e mercato, 74, 207-229. Burda, M.C., Hamermesh, D.S. e Weil, P. (2007) “Total Work, Gender and Social Norms” NBER working papers 13000. Cappariello, R. e Zizza, R. (2007) “Dropping the books and working o" the books”, Banca d’Italia, manoscritto. Casarico, A. e Profeta, P. (2007) “Se solo lavorassero centomila donne in più”, Il Sole 24ore, 21 gennaio. Cavalcanti, T. e Tavares, J. (2007) “The output cost of gender discrimination: a model-based macroeconomic estimate”, CEPR DP 6477. Daly, K. (2007) “Gender inequality, growth and global ageing”, Goldman Sachs Global Economics Paper 154. Dollar, D. e Gatti, R. (1999) “Gender inequality, income and growth: are good times good for women?”, World Bank. Fernandez, R., Fogli, A. e Olivetti, C. (2004) “Mothers and Sons: Preference Formation and Female Labor Force Dynamics”, QJE, 119, 1249-1299. Ferrera, M. (2008) “Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia”, Mondadori editori. Galor, O. e Weil, D.N. (1996) “The gender gap, fertility, and growth“, American Economic Review, 86, 374-387. Goldin, C. (2006) “The quiet revolution that transformed women’s employment, education, and family”, AEA Papers and Proceedings, 96, 1-21. Goldin, C. e Katz, L. (2002) “The power of the pill: oral contraceptives and women’s career and marriage decision”, Journal of Political Economy, 110, 730-770. Greenwood, J., Seshadri, A. e Yorukoglu, M. (2005) “Engines of liberation”, Review of Economic Studies, 72, 109-133. Isfol (2005) “Esiste un di"erenziale retributivo di genere in Italia?”, Roma. Isfol (2007) “Dimensione di genere e lavoro sommerso”, Isfol, monografico n. 13. London Business School (2007) “Innovative potential: men and women in teams”, The Lehman Brothers Centre for Women in Business. Lommerud, K.E. e Vagstad, S. (2000) “Mommy tracks and public policy: on self-fulfilling prophecies and gender gaps in promotion”, CEPR DP 2378. Lotti, F. e Zizza, R. (2007) “Donne e impresa”, relazione tenuta al seminario “La scienza delle donne. Le politiche dell’Unione europea”, Milano, 8 ottobre 2007. Lucarelli, C. e Ricci, G. (2007) “Working times and working schedules: the framework emerging from the new Italian LFS in a
  • 35. back
  • 36. back
  • 37. back
  • 38. Fonte: Eurostat. Anno 2005. back
  • 39. back
  • 40. back