SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Un progetto di prevenzione
2.0 in ambito scolastico
Marco Vagnozzi
Educatore – CeIS Centro di
Solidarietà di Genova
Il progetto
• Prevenzione del consumo di sostanze legali ed illegali nei contesti
scolastici
• 10 studenti di età compresa tra 15 e 16 anni (Deledda International
School di Genova)
• Modalità mista o blended: interventi educativi in presenza alternati
a sessioni a distanza.
• Utilizzo del social network Facebook
• Obiettivi: accrescere la consapevolezza sui comportamenti a
rischio, migliorare l’informazione e il senso critico, promuovere la
partecipazione dei ragazzi quali fattori di protezione (Hawkins et
al., 1992).
La risorsa Facebook
• Il più popolare sito di social networking al mondo; il secondo sito più
visitato dopo Google (Guerrini, 2012)
• Numerose funzionalità: chat, bacheca, upload di contenuti
multimediali, gruppi di discussione, eventi pubblici, applicazioni ecc.
• Poche applicazioni in ambito educativo e formativo, mentre ne
esistono per altre risorse del Web 2.0 come i blog (Vagnozzi, 2011)
o il microblogging Twitter (Borau et al., 2009).
• Potenzialità per la formazione: interazione e scambio con gli
studenti, pubblicazione di materiali (slide, note, link, video, ecc);
creazione di gruppi tematici. Promozione di un apprendimento
informale, nella direzione della costruzione di conoscenza e del
peer learning (Ranieri, 2005)
L’esperienza di “Facebook &
Salute”
• Un mese circa di lavoro, tra novembre e dicembre 2011
• 4 incontri tematici in presenza (aspetti legali e medici dell’uso di
sostanze, comunicazione sociale)
• Metodologie fortemente interattive [ad es. video training ; circle
time; brainstorming]
• Utilizzo di slide informative
• Utilizzo di un gruppo chiuso su Facebook, in alternanza con gli
incontri in presenza. Impiego di altri software e risorse come Cmaps
e SlideShare.
• Ricerca quantitativa (questionari di apprendimento) e qualitativa
(focus group, analisi testuale dei messaggi via Facebook).
Strumenti di valutazione
• Questionario in forma anonima, elaborato sulla base di strumenti
già validati (Health-Belief Questionnaire, cfr. Bonino et al., 2003).
Aree indagate: 1) uso dei nuovi media, 2) auto-valutazione del
consumo di sostanze, 3) informazioni di carattere medico e
legale, 4) percezione del rischio. Valutazione ingresso VS. uscita e
gruppo di controllo identico per numero ed età dei partecipanti.
• Focus group finale per indagare: 1) livello di soddisfazione del
target; 2) percezione degli strumenti utilizzati.
• Analisi testuale tramite software AntConc per evidenziare: 1)
numero totale di messaggi inseriti su Facebook; 2) ricorrenza di
determinate parole chiave; 3) percezione del rischio.
Risultati dei questionari
L’alcol aiuta ad alzare la temperatura
corporea
Quali cose pensi ti possano capitare quando
consumi alcool?
Aspetti emersi dai focus
group
• Molto apprezzati la modalità interattiva e l’uso di
Facebook
• I ragazzi sono rimasti colpiti dai video e dai numerosi
messaggi trasmessi dai media (spot
commerciali, pubblicità progresso ecc.)
• Possibile uso educativo e non solo ludico di Facebook
• Progetto molto gradito ai partecipanti
L’analisi testuale
• 39 commenti ai post proposti dall’educatore (media: 3,9 per
studente)
• 6 link pubblicati dai ragazzi
• Prevalenza di vocaboli riguardanti gli alcolici (31 volte), le sostanze
illegali e gli energy drink (10), o di parole come “persona”
(16), “conseguenze” e “pericolo” (7), ma anche “video” (12)
• Frequente associazione tra l’uso di sostanze e i comportamenti
pericolosi (ad es. la guida), o la responsabilità da avere verso gli
altri  buon atteggiamento critico per il gruppo target
Conclusioni e limiti del
progetto
• “Facebook & Salute” è risultato efficace per gli obiettivi
preposti, interessante e stimolante per gli studenti.
• Esperienza di uso del Web 2.0 per la prevenzione, campo in cui i
nuovi media sono ancora poco diffusi e in cui mancano appropriate
valutazioni.
• Pochi studenti coinvolti, per un breve periodo.
• Nessuna valutazione in follow-up.
• Potenziale utilità dell’impiego delle nuove tecnologie nella
promozione della salute. Necessità di ulteriori ricerche in proposito.
Riferimenti bibliografici
• S. Bonino, E. Cattelino, S. Ciairano, Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e
fattori di protezione, Giunti, Firenze 2003.
• K. Borau, C. Ullrich, J. Feng, R. Shen, Microblogging for Language Learning: Using
Twitter to Train Communicative and Cultural Competence, “Lecture Notes in
Computer Science”, 5686, 2009, 78-87.
• F. Guerrini, Facebook reloaded, Hoepli, Milano 2012.
• J.D. Hawkings, R.F. Catalano, J.Y. Miller, Risk and Protective Factors for Alcohol
and Other Drug Problems in Adolescence and Early Adulthood: Implications for
Substance Abuse Prevention, “Psychological Bulletin”, 112, 1992, 64-105.
• M. Ranieri, E-learning: modelli e strategie didattiche, Erickson, Trento 2005.
• M. Vagnozzi, Fermiamoci un attimo! Il blog come spazio di riflessione e promozione
della salute nella tecno-era della velocità, Erga, Genova 2011.
• M. Vagnozzi, Tweer Education: come utilizzare Twitter negli interventi di promozione
della salute a scuola, Atti del convegno Didamatica 2011, Politecnico di Torino, 4-6
maggio 2011.

More Related Content

Similar to "Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico

Web e promozione della salute
Web e promozione della saluteWeb e promozione della salute
Web e promozione della saluteMarco Vagnozzi
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"Marco Vagnozzi
 
Rossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkRossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkrossanabertello
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Marco Vagnozzi
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problemguest2389c
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social mediaDino Amenduni
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola facc8
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Maria Ranieri
 
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...Giuseppe Fattori
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Scuola+
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Doc. Laura Prosdocimo
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani osscomUCSC
 
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion  reviewing the current evidenceWeb 2.0 for health promotion  reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidenceGiuseppe Fattori
 
3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e Infografiche3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e InfograficheAndrea Gorrini
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitalecarmenpirro
 
Crescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progettoCrescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progettoMario Ancona
 

Similar to "Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico (20)

Tweer Education
Tweer Education Tweer Education
Tweer Education
 
Web e promozione della salute
Web e promozione della saluteWeb e promozione della salute
Web e promozione della salute
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
 
Rossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkRossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social network
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problem
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
 
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
 
Web e prevenzione
Web e prevenzioneWeb e prevenzione
Web e prevenzione
 
Humanities1
Humanities1Humanities1
Humanities1
 
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion  reviewing the current evidenceWeb 2.0 for health promotion  reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidence
 
3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e Infografiche3 Esercitazione - Dati e Infografiche
3 Esercitazione - Dati e Infografiche
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
 
Crescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progettoCrescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progetto
 

More from Marco Vagnozzi

Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...Marco Vagnozzi
 
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiSocial media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiMarco Vagnozzi
 
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteInformazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteMarco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drinkProgetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drinkMarco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool Marco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanzeProgetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanzeMarco Vagnozzi
 
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieProgetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieMarco Vagnozzi
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiMarco Vagnozzi
 

More from Marco Vagnozzi (9)

Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
 
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiSocial media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
 
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteInformazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
 
Effetti cannabis
Effetti cannabisEffetti cannabis
Effetti cannabis
 
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drinkProgetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
 
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
 
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanzeProgetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
 
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieProgetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescenti
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico

  • 1. Un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico Marco Vagnozzi Educatore – CeIS Centro di Solidarietà di Genova
  • 2. Il progetto • Prevenzione del consumo di sostanze legali ed illegali nei contesti scolastici • 10 studenti di età compresa tra 15 e 16 anni (Deledda International School di Genova) • Modalità mista o blended: interventi educativi in presenza alternati a sessioni a distanza. • Utilizzo del social network Facebook • Obiettivi: accrescere la consapevolezza sui comportamenti a rischio, migliorare l’informazione e il senso critico, promuovere la partecipazione dei ragazzi quali fattori di protezione (Hawkins et al., 1992).
  • 3. La risorsa Facebook • Il più popolare sito di social networking al mondo; il secondo sito più visitato dopo Google (Guerrini, 2012) • Numerose funzionalità: chat, bacheca, upload di contenuti multimediali, gruppi di discussione, eventi pubblici, applicazioni ecc. • Poche applicazioni in ambito educativo e formativo, mentre ne esistono per altre risorse del Web 2.0 come i blog (Vagnozzi, 2011) o il microblogging Twitter (Borau et al., 2009). • Potenzialità per la formazione: interazione e scambio con gli studenti, pubblicazione di materiali (slide, note, link, video, ecc); creazione di gruppi tematici. Promozione di un apprendimento informale, nella direzione della costruzione di conoscenza e del peer learning (Ranieri, 2005)
  • 4. L’esperienza di “Facebook & Salute” • Un mese circa di lavoro, tra novembre e dicembre 2011 • 4 incontri tematici in presenza (aspetti legali e medici dell’uso di sostanze, comunicazione sociale) • Metodologie fortemente interattive [ad es. video training ; circle time; brainstorming] • Utilizzo di slide informative • Utilizzo di un gruppo chiuso su Facebook, in alternanza con gli incontri in presenza. Impiego di altri software e risorse come Cmaps e SlideShare. • Ricerca quantitativa (questionari di apprendimento) e qualitativa (focus group, analisi testuale dei messaggi via Facebook).
  • 5. Strumenti di valutazione • Questionario in forma anonima, elaborato sulla base di strumenti già validati (Health-Belief Questionnaire, cfr. Bonino et al., 2003). Aree indagate: 1) uso dei nuovi media, 2) auto-valutazione del consumo di sostanze, 3) informazioni di carattere medico e legale, 4) percezione del rischio. Valutazione ingresso VS. uscita e gruppo di controllo identico per numero ed età dei partecipanti. • Focus group finale per indagare: 1) livello di soddisfazione del target; 2) percezione degli strumenti utilizzati. • Analisi testuale tramite software AntConc per evidenziare: 1) numero totale di messaggi inseriti su Facebook; 2) ricorrenza di determinate parole chiave; 3) percezione del rischio.
  • 7. L’alcol aiuta ad alzare la temperatura corporea
  • 8. Quali cose pensi ti possano capitare quando consumi alcool?
  • 9. Aspetti emersi dai focus group • Molto apprezzati la modalità interattiva e l’uso di Facebook • I ragazzi sono rimasti colpiti dai video e dai numerosi messaggi trasmessi dai media (spot commerciali, pubblicità progresso ecc.) • Possibile uso educativo e non solo ludico di Facebook • Progetto molto gradito ai partecipanti
  • 10. L’analisi testuale • 39 commenti ai post proposti dall’educatore (media: 3,9 per studente) • 6 link pubblicati dai ragazzi • Prevalenza di vocaboli riguardanti gli alcolici (31 volte), le sostanze illegali e gli energy drink (10), o di parole come “persona” (16), “conseguenze” e “pericolo” (7), ma anche “video” (12) • Frequente associazione tra l’uso di sostanze e i comportamenti pericolosi (ad es. la guida), o la responsabilità da avere verso gli altri  buon atteggiamento critico per il gruppo target
  • 11. Conclusioni e limiti del progetto • “Facebook & Salute” è risultato efficace per gli obiettivi preposti, interessante e stimolante per gli studenti. • Esperienza di uso del Web 2.0 per la prevenzione, campo in cui i nuovi media sono ancora poco diffusi e in cui mancano appropriate valutazioni. • Pochi studenti coinvolti, per un breve periodo. • Nessuna valutazione in follow-up. • Potenziale utilità dell’impiego delle nuove tecnologie nella promozione della salute. Necessità di ulteriori ricerche in proposito.
  • 12. Riferimenti bibliografici • S. Bonino, E. Cattelino, S. Ciairano, Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Giunti, Firenze 2003. • K. Borau, C. Ullrich, J. Feng, R. Shen, Microblogging for Language Learning: Using Twitter to Train Communicative and Cultural Competence, “Lecture Notes in Computer Science”, 5686, 2009, 78-87. • F. Guerrini, Facebook reloaded, Hoepli, Milano 2012. • J.D. Hawkings, R.F. Catalano, J.Y. Miller, Risk and Protective Factors for Alcohol and Other Drug Problems in Adolescence and Early Adulthood: Implications for Substance Abuse Prevention, “Psychological Bulletin”, 112, 1992, 64-105. • M. Ranieri, E-learning: modelli e strategie didattiche, Erickson, Trento 2005. • M. Vagnozzi, Fermiamoci un attimo! Il blog come spazio di riflessione e promozione della salute nella tecno-era della velocità, Erga, Genova 2011. • M. Vagnozzi, Tweer Education: come utilizzare Twitter negli interventi di promozione della salute a scuola, Atti del convegno Didamatica 2011, Politecnico di Torino, 4-6 maggio 2011.