SlideShare a Scribd company logo
Una testimonianza dal sapore multiculturale
18.07.2014
VIDES VENETO
Ecco la testimonianza di Robin L. Danzak, educatrice e ricercatrice che ha conseguito il Master in Linguistica
(spagnolo) presso l'Università di Concepción, Cile e il suo Ph.D in Scienze della Comunicazione all'Università
del Sud della Florida. Ha pubblicato numerosi articoli sul linguaggio bilingue e sull'alfabetizzazione.
Ha svolto molto del suo lavoro negli Stati Uniti in sostegno degli immigrati e dei figli degli immigrati. E
grazie alle sue esperienze all'estero - dichiara lei stessa - ho imparato altre lingue, e sento un legame
speciale con queste comunità.
Leggendo la sua testimonianza ci pare di poter ravvisare il suo profondo desiderio di essere protagonista di
quel processo dinamico d'integrazione fra la dimensione personale e quella professionale.
Lasciamo che sia Lei a parlare della sua esperienza presso la sede del VIDES VENETO dove ha frequentato
un corso per imparare la lingua italiana.
Ci sono molte organizzazioni a Padova, città sorprendentemente multiculturale che offrono classe di
italiano gratuito per stranieri (stranieri, come me).
Ho deciso di frequentare una classe d'italiano e devo confessare che il mio primo giorno da studente è stato
piuttosto faticoso perché ero come stordita per l'emozione di fare nuovi incontri, ma la sensazione di
trovarmi nel posto giusto al momento giusto mi rendeva davvero felice.
I corsi d'italiano sono gestiti da un'organizzazione religiosa chiamata VIDES VENETO con una specifica
missione che sintetizzerei con un'unica parola: "accoglienza", che più o meno suona così: "far sentire la
gente come a casa propria". Perché come qualcuno ha detto "la tua casa non è dove si trova il tuo divano,
dove la tua Wi-Fi si connette automaticamente, dove ci sono tutte le tue cose. La tua casa è dove sei felice,
dove stai bene e dove ti piace essere".
Le lezioni sono completamente gratuite e vengono impartite da un gruppo di tutor volontari madrelingua
mentre il coordinamento è affidato alle Figlie di Maria Ausiliatrice di Padova, impegnate nell'ambito della
promozione e della protezione dei diritti umani.
Ho conosciuto una favolosa realtà che non conoscevo prima e che si chiama Vides e ho avuto modo di
apprezzare la competenza delle persone che vi lavorano e che trovo estremamente dolci, molto disponibili
e gentili con tutti. Apprezzo il loro essere esempio e modello di educazione interculturale, la loro
disponibilità al dialogo e all'accoglienza delle diversità a vari livelli, nonché la forza d'impegnarsi nel
raggiungimento di un difficile ma possibile equilibrio tra "valori universali e diritti specifici" delle persone
immigrate.
Un mondo colorato, allegro, divertente quello del VIDES VENETO che attraverso un ventaglio di eventi,
celebrazioni, iniziative, workshop, laboratori interculturali e di scrittura autobiografica e attraverso il teatro
sociale riesce a trasmettere emozioni, idee e valori, c'invogliano a conoscere un'altra cultura e ad
incontrare gente simpatica e ospitale, persone entusiaste e fortemente motivate.
Mi è piaciuto tantissimo l'approccio educativo salesiano, pronto a misurarsi con le nuove sfide storiche e
con i travagliati mutamenti culturali. Il cuore pulsante di don Bosco continua a battere nel cuore dei suoi
figli.
Un'esperienza singolare è stata la festa conclusiva del corso d'italiano, un grande esempio di
multiculturalismo e multilinguismo, come "asse portante dell'integrazione".
Il primo evento cui ho partecipato, è stato la consegna, tra gli applausi dei partecipanti e dei volontari VIDES
lì presenti, dei certificati di frequenza e di completamento dell'intero corso di italiano a circa 50 studenti. Il
numero complessivo degli iscritti, provenienti da diversi paesi dell' Africa, dell'Asia e dell'America Latina, e
ora anche dagli Stati Uniti (ed io sono tra questi), era di 270 studenti.
Subito dopo la cerimonia di consegna degli attestati, c'è stata una serata all'insegna della multiculturalità.
Chi avrebbe mai pensato di ascoltare musica andina nel nord Italia? Certamente non io, eppure il primo
numero della serata è stato una danza tradizionale peruviana, con costumi e musica andina. Bellissima! E le
sorprese non sono ancora finite perché ho perfino conversato in spagnolo con uno dei ballerini. E quanta
fatica, amici miei, per il mio cervello che riusciva a mala pena a distinguere lo spagnolo dall'italiano!
E poi cosa dire del gruppo di giovani provenienti dal Togo e della bella ragazza delle Filippine con un abito di
pizzo bianco e un fiore appuntato su un lato dell'acconciatura cantare una ballata in Tagalog, una delle
lingue principali delle Filippine, seguita da una canzone popolare statunitense?
Immaginate un rifugiato in fuga da una situazione d'incubo che arriva in Italia completamente solo, senza
punti e luoghi di riferimento, reti amicali e familiari? Ben presto, però, scopre di non essere solo perché c'è
un'organizzazione che lo accoglie, che gli dà il "benvenuto", (la mia parola preferita) che gli permette di
partecipare non solo a un corso di lingua, ma lo introduce nell'ambito delle piccole iniziative di teatro, di
musica, d'interculturacultura e gli fornisce alcuni strumenti utili per partecipare ad attività
didattico/formative. Non posso parlare del governo italiano, ma per quanto riguarda le organizzazioni
umanitarie, come il VIDES, posso dire che l'accoglienza è la chiave che apre alla speranza, che spalanca
verso orizzonti di coinvolgimento umano e d'integrazione. Essere benvenuti... Partecipare ... imparare ...
insegnare ... relazionarsi ... . In queste parole c'è veramente tutto.

More Related Content

Similar to Una testimonianza dal sapore multiculturale

Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
CEMEA del Mezzogiorno onlus
 
Ospitalità Intercultura
Ospitalità InterculturaOspitalità Intercultura
Ospitalità InterculturaSimona Milazzo
 
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
Roberto Ceccarelli
 
LIBRETTO SMILE
LIBRETTO SMILELIBRETTO SMILE
Scuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANKScuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANKyepa79
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
Garraffo Ornella
 
Slide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parteSlide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parte
luigileo1967
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizione
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizioneLibretto testimonianze SMILE II 3a edizione
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizione
CEMEA del Mezzogiorno onlus
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in ItaliaShadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italiasusan george
 
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pcL insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pcVincenza Pellegrino
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
allegra-lotrek
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Fiorenza Congedo
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidt
LeMafalde
 
SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"
Novella Benedetti
 
In Migrazione
In MigrazioneIn Migrazione
In Migrazione
In Migrazione SCS
 
V Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitori
V Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitoriV Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitori
V Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitori
monnagnese
 

Similar to Una testimonianza dal sapore multiculturale (20)

Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
 
Ospitalità Intercultura
Ospitalità InterculturaOspitalità Intercultura
Ospitalità Intercultura
 
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
 
ESN LA BROCCHI
ESN LA BROCCHIESN LA BROCCHI
ESN LA BROCCHI
 
Progetto open space
Progetto open spaceProgetto open space
Progetto open space
 
LIBRETTO SMILE
LIBRETTO SMILELIBRETTO SMILE
LIBRETTO SMILE
 
Scuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANKScuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANK
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 
Slide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parteSlide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parte
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizione
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizioneLibretto testimonianze SMILE II 3a edizione
Libretto testimonianze SMILE II 3a edizione
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in ItaliaShadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
 
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pcL insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
L insegnamento della_lingua_italana_con_il_supporto_del_pc
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidt
 
SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"SVE: progetto "Side by side"
SVE: progetto "Side by side"
 
In Migrazione
In MigrazioneIn Migrazione
In Migrazione
 
V Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitori
V Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitoriV Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitori
V Concorso giornalistico Roberto Romaldo" 2016 testi vincitori
 

More from Maike Loes

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
Maike Loes
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
Maike Loes
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
Maike Loes
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
Maike Loes
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
Maike Loes
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
Maike Loes
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
Maike Loes
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
Maike Loes
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
Maike Loes
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
Maike Loes
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
Maike Loes
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
Maike Loes
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Maike Loes
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Maike Loes
 

More from Maike Loes (20)

DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
 
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCYŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
 
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
 
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
 
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
 
14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai14 settembre 2021 thai
14 settembre 2021 thai
 
14 września 2021 pl
14 września 2021 pl14 września 2021 pl
14 września 2021 pl
 
14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita14 settembre 2021 ita
14 settembre 2021 ita
 
14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por14 setembro 2021 por
14 setembro 2021 por
 
14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp14 septiembre 2021 esp
14 septiembre 2021 esp
 
14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra14 septembre 2021 fra
14 septembre 2021 fra
 
14 september 2021 eng
14 september 2021 eng14 september 2021 eng
14 september 2021 eng
 
Ecologia_settembre
Ecologia_settembreEcologia_settembre
Ecologia_settembre
 
Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021Ecologia _ settembre 2021
Ecologia _ settembre 2021
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 plMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 engMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fraMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thaiMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 porMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
 

Una testimonianza dal sapore multiculturale

  • 1. Una testimonianza dal sapore multiculturale 18.07.2014 VIDES VENETO Ecco la testimonianza di Robin L. Danzak, educatrice e ricercatrice che ha conseguito il Master in Linguistica (spagnolo) presso l'Università di Concepción, Cile e il suo Ph.D in Scienze della Comunicazione all'Università del Sud della Florida. Ha pubblicato numerosi articoli sul linguaggio bilingue e sull'alfabetizzazione. Ha svolto molto del suo lavoro negli Stati Uniti in sostegno degli immigrati e dei figli degli immigrati. E grazie alle sue esperienze all'estero - dichiara lei stessa - ho imparato altre lingue, e sento un legame speciale con queste comunità. Leggendo la sua testimonianza ci pare di poter ravvisare il suo profondo desiderio di essere protagonista di quel processo dinamico d'integrazione fra la dimensione personale e quella professionale. Lasciamo che sia Lei a parlare della sua esperienza presso la sede del VIDES VENETO dove ha frequentato un corso per imparare la lingua italiana. Ci sono molte organizzazioni a Padova, città sorprendentemente multiculturale che offrono classe di italiano gratuito per stranieri (stranieri, come me). Ho deciso di frequentare una classe d'italiano e devo confessare che il mio primo giorno da studente è stato piuttosto faticoso perché ero come stordita per l'emozione di fare nuovi incontri, ma la sensazione di trovarmi nel posto giusto al momento giusto mi rendeva davvero felice. I corsi d'italiano sono gestiti da un'organizzazione religiosa chiamata VIDES VENETO con una specifica missione che sintetizzerei con un'unica parola: "accoglienza", che più o meno suona così: "far sentire la gente come a casa propria". Perché come qualcuno ha detto "la tua casa non è dove si trova il tuo divano, dove la tua Wi-Fi si connette automaticamente, dove ci sono tutte le tue cose. La tua casa è dove sei felice, dove stai bene e dove ti piace essere". Le lezioni sono completamente gratuite e vengono impartite da un gruppo di tutor volontari madrelingua mentre il coordinamento è affidato alle Figlie di Maria Ausiliatrice di Padova, impegnate nell'ambito della promozione e della protezione dei diritti umani. Ho conosciuto una favolosa realtà che non conoscevo prima e che si chiama Vides e ho avuto modo di apprezzare la competenza delle persone che vi lavorano e che trovo estremamente dolci, molto disponibili e gentili con tutti. Apprezzo il loro essere esempio e modello di educazione interculturale, la loro disponibilità al dialogo e all'accoglienza delle diversità a vari livelli, nonché la forza d'impegnarsi nel raggiungimento di un difficile ma possibile equilibrio tra "valori universali e diritti specifici" delle persone immigrate. Un mondo colorato, allegro, divertente quello del VIDES VENETO che attraverso un ventaglio di eventi, celebrazioni, iniziative, workshop, laboratori interculturali e di scrittura autobiografica e attraverso il teatro sociale riesce a trasmettere emozioni, idee e valori, c'invogliano a conoscere un'altra cultura e ad
  • 2. incontrare gente simpatica e ospitale, persone entusiaste e fortemente motivate. Mi è piaciuto tantissimo l'approccio educativo salesiano, pronto a misurarsi con le nuove sfide storiche e con i travagliati mutamenti culturali. Il cuore pulsante di don Bosco continua a battere nel cuore dei suoi figli. Un'esperienza singolare è stata la festa conclusiva del corso d'italiano, un grande esempio di multiculturalismo e multilinguismo, come "asse portante dell'integrazione". Il primo evento cui ho partecipato, è stato la consegna, tra gli applausi dei partecipanti e dei volontari VIDES lì presenti, dei certificati di frequenza e di completamento dell'intero corso di italiano a circa 50 studenti. Il numero complessivo degli iscritti, provenienti da diversi paesi dell' Africa, dell'Asia e dell'America Latina, e ora anche dagli Stati Uniti (ed io sono tra questi), era di 270 studenti. Subito dopo la cerimonia di consegna degli attestati, c'è stata una serata all'insegna della multiculturalità. Chi avrebbe mai pensato di ascoltare musica andina nel nord Italia? Certamente non io, eppure il primo numero della serata è stato una danza tradizionale peruviana, con costumi e musica andina. Bellissima! E le sorprese non sono ancora finite perché ho perfino conversato in spagnolo con uno dei ballerini. E quanta fatica, amici miei, per il mio cervello che riusciva a mala pena a distinguere lo spagnolo dall'italiano! E poi cosa dire del gruppo di giovani provenienti dal Togo e della bella ragazza delle Filippine con un abito di pizzo bianco e un fiore appuntato su un lato dell'acconciatura cantare una ballata in Tagalog, una delle lingue principali delle Filippine, seguita da una canzone popolare statunitense? Immaginate un rifugiato in fuga da una situazione d'incubo che arriva in Italia completamente solo, senza punti e luoghi di riferimento, reti amicali e familiari? Ben presto, però, scopre di non essere solo perché c'è un'organizzazione che lo accoglie, che gli dà il "benvenuto", (la mia parola preferita) che gli permette di partecipare non solo a un corso di lingua, ma lo introduce nell'ambito delle piccole iniziative di teatro, di musica, d'interculturacultura e gli fornisce alcuni strumenti utili per partecipare ad attività didattico/formative. Non posso parlare del governo italiano, ma per quanto riguarda le organizzazioni umanitarie, come il VIDES, posso dire che l'accoglienza è la chiave che apre alla speranza, che spalanca verso orizzonti di coinvolgimento umano e d'integrazione. Essere benvenuti... Partecipare ... imparare ... insegnare ... relazionarsi ... . In queste parole c'è veramente tutto.