SlideShare a Scribd company logo
TÜV Italia - TÜV Examination Institute
Via Isonzo 61
40033 Casalecchio di Reno (BO)
Tel +39 051 2987411
Fax +39 051 2987499
Email: info@tuvcertificazionepersonale.it
Web: www.tuv.it/tei
www.tuv.it/tei
info@tuvcertificazionepersonale.it
TÜV Examination Institute
grdgTÜV Italia
Come effettuare la richiesta di certificazione
Tutti i documenti necessari per la richiesta di certificazione
(documenti di schema, moduli, tariffario) sono disponibili su
www.tuv.it/pjm
Per partecipare all’esame di certificazione il candidato deve
inviare la seguente documentazione:
■■ modulo C01PJM “Richiesta di certificazione”
■■ copia del pagamento della quota di “presentazione domanda
ed esame documentale” come da tariffario TPJM
■■ fotocopia documento d’identità
■■ Curriculum Vitae firmato (formato europeo)
■■ copia titolo di studio (o autodichiarazione)
■■ evidenze documentali a dimostrazione di possedere gli anni di
esperienza professionale richiesta
■■ Modulo MPJM contenente la presentazione di n° 1 progetto
svolto dal candidato
Si intende per “evidenza documentale” un documento che
contiene: il nome e cognome del candidato, il datore di lavoro/
committente, le funzioni e le attività svolte, la durata delle attività
con i relativi riferimenti. Ad esempio: dichiarazione del datore di
lavoro, lettere di referenza, ecc.
La documentazione deve essere inviata preferibilmente 20 giorni
prima della data dell’esame di certificazione tramite email
(info@tuvcertificazionepersonale.it), oppure, in caso di
dimensione della mail superiore a 10 MB, tramite il sito
www.wetransfer.com.
A conclusione dell’analisi documentale e prima della sessione di
esame il candidato deve inviare copia del pagamento della quota
di “partecipazione esame”.
TÜV Examination
Institute
La certificazione del Project Manager
La certificazione del Project
Manager
Il Project manager è una delle figure più diffuse nel mercato
nazionale ed internazionale del lavoro. Con la pubblicazione della
norma UNI 11648:2016, il legislatore ha definito in maniera chiara
quali sono le conoscenze, competenze ed abilità che un Project
Manager, o responsabile di progetto, deve possedere per gestire i
progetti affidatigli. La certificazione del personale, rilasciata da un
ente terzo ed imparziale, è un efficace strumento per valorizzare le
proprie competenze e per il riconoscimento e la spendibilità della
propria professione nel libero mercato.
A tale scopo TÜV Italia ha sviluppato uno schema per la
certificazione di questa importante figura professionale in
accordo alle norme UNI 11648:2016, UNI ISO 21500:2013 e UNI CEI
EN ISO/IEC 17024:2012.
Project Manager (PJM)
Il “Project Manager (PJM)” è un professionista che ha le
conoscenze, l’esperienza e le capacità necessarie per gestire un
progetto di qualsiasi natura attraverso l’utilizzo della disciplina del
project management.
Oltre alle competenze tecniche, il PJM deve essere in grado
di gestire il progetto nel contesto applicativo (competenze
contestuali) e con tutti gli stakeholders coinvolti (competenze
comportamentali).
I compiti del PJM possono essere strutturati in gruppi di processi
nelle varie fasi di progetto:
■■ Avvio: sviluppare il project Charter, identificare gli stakeholder,
stabilire il gruppo di progetto
■■ Pianificazione: sviluppare i piani di progetto, definire l’ambito,
creare la WBS (Work Breakdown Structure), definire le
attività, stimare le risorse, definire l’organizzazione di progetto,
mettere in sequenza le attività, stimare la durata delle attività,
sviluppare il programma temporale, stimare i costi, sviluppare
il budget, identificare i rischi, valutare i rischi, pianificare
la qualità, pianificare gli approvvigionamenti, pianificare la
comunicazione.
■■ Esecuzione: dirigere il lavoro del progetto, gestire gli
stakeholder, sviluppare il gruppo di progetto, trattare i rischi,
gestire l’assicurazione di qualità, selezionare i fornitori,
distribuire le informazioni
■■ Controllo: controllare il lavoro di progetto, controllare le
modifiche, controllare l’ambito, controllare le risorse, gestire
il gruppo di progetto, controllare il programma temporale,
controllare i costi, controllare i rischi, effettuare il controllo
qualità, amministrare gli approvvigionamenti, gestire le
comunicazioni
■■ Chiusura: chiudere una fase o il progetto, raccogliere le
conoscenze apprese.
Requisiti minimi per l’accesso alla certificazione
Per poter essere ammesso all’esame di certificazione, il candidato
deve dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti minimi
Istruzione Diploma di Scuola Secondaria Superiore
Esperienza
professionale
- Aver svolto il ruolo di Project Manager per alme-
no 2 anni negli ultimi 6 anni
oppure
- Aver svolto attività nell’ambito di gruppi di project
management per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni,
più almeno 1 anno come Project Manager negli
ultimi 10 anni.
Iter di certificazione
Il processo di valutazione per il raggiungimento della
certificazione di Project Manager prevede le seguenti fasi:
PRESENTAZIONE
DELLA CANDIDATURA
RILASCIO DELLA
CERTIFICAZIONE
ANALISI DOCUMENTALE
ESAME
DI CERTIFICAZIONE
L’esame di certificazione è composto da tre prove, strutturate
in modo da valutare le competenze tecniche, contestuali e
comportamentali dei candidati:
■■ Prova scritta a risposta multipla
■■ Prova scritta di analisi di casi studio con domande aperte
■■ Prova orale individuale
È prevista una riduzione delle prove di esame per chi è già in
possesso di una certificazione PMP®, IPMA Livello B o IPMA
Livello C.
Il rilascio della certificazione è soggetta al:
■■ superamento dell’analisi documentale e dell’esame di
certificazione
■■ pagamento delle quote previste da tariffario
■■ accettazione del regolamento d’uso del certificato e del
marchio di certificazione
Il rilascio della certificazione consente l’iscrizione del
professionista nel Registro di TÜV Italia e la pubblicazione dei dati
del candidato, se preventivamente autorizzata, sul sito internet
www.tuv.it
Il contratto per la certificazione ha validità triennale con tacito
rinnovo, ed il suo mantenimento è vincolato al rispetto delle
condizioni richieste dallo schema certificativo di riferimento.

More Related Content

Similar to TÜV Examination Institute

Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo
 
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsxPresentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
postaSimo
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
stefanosabato68
 
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdfFERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
postaSimo
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
La certificazione per diventare Innovation Manager
La certificazione per diventare Innovation ManagerLa certificazione per diventare Innovation Manager
La certificazione per diventare Innovation Manager
LEF - Your Digital Revolution
 
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
Vito Madaio
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdDario Colombo
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
Adriano De Vita
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
Brochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning ExperienceBrochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning Experience
Baglietto andpartners
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
Baglietto andpartners
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
Vito Madaio
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
HumanWare
 

Similar to TÜV Examination Institute (20)

Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
 
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsxPresentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdfFERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
La certificazione per diventare Innovation Manager
La certificazione per diventare Innovation ManagerLa certificazione per diventare Innovation Manager
La certificazione per diventare Innovation Manager
 
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento Lkd
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Brochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning ExperienceBrochure Assessor Learning Experience
Brochure Assessor Learning Experience
 
Brochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experienceBrochure assessor learning experience
Brochure assessor learning experience
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
 

TÜV Examination Institute

  • 1. TÜV Italia - TÜV Examination Institute Via Isonzo 61 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel +39 051 2987411 Fax +39 051 2987499 Email: info@tuvcertificazionepersonale.it Web: www.tuv.it/tei www.tuv.it/tei info@tuvcertificazionepersonale.it TÜV Examination Institute grdgTÜV Italia Come effettuare la richiesta di certificazione Tutti i documenti necessari per la richiesta di certificazione (documenti di schema, moduli, tariffario) sono disponibili su www.tuv.it/pjm Per partecipare all’esame di certificazione il candidato deve inviare la seguente documentazione: ■■ modulo C01PJM “Richiesta di certificazione” ■■ copia del pagamento della quota di “presentazione domanda ed esame documentale” come da tariffario TPJM ■■ fotocopia documento d’identità ■■ Curriculum Vitae firmato (formato europeo) ■■ copia titolo di studio (o autodichiarazione) ■■ evidenze documentali a dimostrazione di possedere gli anni di esperienza professionale richiesta ■■ Modulo MPJM contenente la presentazione di n° 1 progetto svolto dal candidato Si intende per “evidenza documentale” un documento che contiene: il nome e cognome del candidato, il datore di lavoro/ committente, le funzioni e le attività svolte, la durata delle attività con i relativi riferimenti. Ad esempio: dichiarazione del datore di lavoro, lettere di referenza, ecc. La documentazione deve essere inviata preferibilmente 20 giorni prima della data dell’esame di certificazione tramite email (info@tuvcertificazionepersonale.it), oppure, in caso di dimensione della mail superiore a 10 MB, tramite il sito www.wetransfer.com. A conclusione dell’analisi documentale e prima della sessione di esame il candidato deve inviare copia del pagamento della quota di “partecipazione esame”. TÜV Examination Institute La certificazione del Project Manager
  • 2. La certificazione del Project Manager Il Project manager è una delle figure più diffuse nel mercato nazionale ed internazionale del lavoro. Con la pubblicazione della norma UNI 11648:2016, il legislatore ha definito in maniera chiara quali sono le conoscenze, competenze ed abilità che un Project Manager, o responsabile di progetto, deve possedere per gestire i progetti affidatigli. La certificazione del personale, rilasciata da un ente terzo ed imparziale, è un efficace strumento per valorizzare le proprie competenze e per il riconoscimento e la spendibilità della propria professione nel libero mercato. A tale scopo TÜV Italia ha sviluppato uno schema per la certificazione di questa importante figura professionale in accordo alle norme UNI 11648:2016, UNI ISO 21500:2013 e UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012. Project Manager (PJM) Il “Project Manager (PJM)” è un professionista che ha le conoscenze, l’esperienza e le capacità necessarie per gestire un progetto di qualsiasi natura attraverso l’utilizzo della disciplina del project management. Oltre alle competenze tecniche, il PJM deve essere in grado di gestire il progetto nel contesto applicativo (competenze contestuali) e con tutti gli stakeholders coinvolti (competenze comportamentali). I compiti del PJM possono essere strutturati in gruppi di processi nelle varie fasi di progetto: ■■ Avvio: sviluppare il project Charter, identificare gli stakeholder, stabilire il gruppo di progetto ■■ Pianificazione: sviluppare i piani di progetto, definire l’ambito, creare la WBS (Work Breakdown Structure), definire le attività, stimare le risorse, definire l’organizzazione di progetto, mettere in sequenza le attività, stimare la durata delle attività, sviluppare il programma temporale, stimare i costi, sviluppare il budget, identificare i rischi, valutare i rischi, pianificare la qualità, pianificare gli approvvigionamenti, pianificare la comunicazione. ■■ Esecuzione: dirigere il lavoro del progetto, gestire gli stakeholder, sviluppare il gruppo di progetto, trattare i rischi, gestire l’assicurazione di qualità, selezionare i fornitori, distribuire le informazioni ■■ Controllo: controllare il lavoro di progetto, controllare le modifiche, controllare l’ambito, controllare le risorse, gestire il gruppo di progetto, controllare il programma temporale, controllare i costi, controllare i rischi, effettuare il controllo qualità, amministrare gli approvvigionamenti, gestire le comunicazioni ■■ Chiusura: chiudere una fase o il progetto, raccogliere le conoscenze apprese. Requisiti minimi per l’accesso alla certificazione Per poter essere ammesso all’esame di certificazione, il candidato deve dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti: Requisiti minimi Istruzione Diploma di Scuola Secondaria Superiore Esperienza professionale - Aver svolto il ruolo di Project Manager per alme- no 2 anni negli ultimi 6 anni oppure - Aver svolto attività nell’ambito di gruppi di project management per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni, più almeno 1 anno come Project Manager negli ultimi 10 anni. Iter di certificazione Il processo di valutazione per il raggiungimento della certificazione di Project Manager prevede le seguenti fasi: PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ANALISI DOCUMENTALE ESAME DI CERTIFICAZIONE L’esame di certificazione è composto da tre prove, strutturate in modo da valutare le competenze tecniche, contestuali e comportamentali dei candidati: ■■ Prova scritta a risposta multipla ■■ Prova scritta di analisi di casi studio con domande aperte ■■ Prova orale individuale È prevista una riduzione delle prove di esame per chi è già in possesso di una certificazione PMP®, IPMA Livello B o IPMA Livello C. Il rilascio della certificazione è soggetta al: ■■ superamento dell’analisi documentale e dell’esame di certificazione ■■ pagamento delle quote previste da tariffario ■■ accettazione del regolamento d’uso del certificato e del marchio di certificazione Il rilascio della certificazione consente l’iscrizione del professionista nel Registro di TÜV Italia e la pubblicazione dei dati del candidato, se preventivamente autorizzata, sul sito internet www.tuv.it Il contratto per la certificazione ha validità triennale con tacito rinnovo, ed il suo mantenimento è vincolato al rispetto delle condizioni richieste dallo schema certificativo di riferimento.