SlideShare a Scribd company logo
1
UNI 11814:2021 - INNOVATION MANAGER
CENTRO ESAME PER LA CERTIFICAZIONE
Polo Tecnologico Alto Adriatico: servizi impresa 4.0
Parco tecnologico certificato MISE
su Trasferimento Tecnologico Industria 4.0
Polo Tecnologico Alto Adriatico: centro esame
Domanda di
certificazione
CV +
attestazioni
Pagamento
https://www.polotecnologicoaltoadriatico.it/news/vuoi-certificarti-innovation-manager/
Iter
DATA 1 ESAME:
28 OTTOBRE 2021
DATA 2 ESAME:
11 NOVEMBRE 2021
▪ Il candidato dovrà inviare a Intertek e al Polo Alto Adriatico i seguenti documenti:
o domanda di iscrizione;
o copia di un documento d’identità in corso di validità;
o curriculum vitae, datato, firmato e contenente autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e
autorizzazione al trattamento dei dati personali;
o evidenze di formazione e di esperienza che documentino che il candidato opera nel ruolo per cui
richiede la certificazione. Sono valide sia la modalità di autodichiarazione, sia dichiarazione del datore
di lavoro o dello studio con cui si collabora o dell’Associazione di riferimento;
o comunicazione sulla scelta della data di esame.
▪ Almeno 10 giorni prima della sessione di esame
▪ Agli indirizzi: professioni@intertek.com; giovanni.bernardi@poloaa.it
Avvio procedure
Formazione
formale
Titolo di
studio
Formazione
non
formale
Crediti
formativi
Formazione
informale
Anni di
esperienza
Requisito primario: essere o
essere stato nel ruolo
Requisiti diversi in base al profilo professionale
Chi può certificarsi?
Requisiti per accedere alla certificazione
Requisiti relativi all'apprendimento formale
Evidenza del possesso del Titolo di Studio, almeno di scuola
secondaria superiore (livello EQF 4).
Per Innovation Specialist e Innovation Manager, ragionevole il possesso di un
Titolo di Studio di Laurea triennale (1° ciclo di studio universitario o
diploma accademico di 1°liv. EQF 6) o superiore.
Requisiti relativi all'apprendimento non formale
Evidenza del possesso di eventuali crediti formativi, maturati in
contesti non formali, quali: corsi di formazione specifici, convegni,
workshop, giornate di studio e specifici eventi di settore.
Requisiti relativi all'apprendimento informale
Evidenza di aver svolto attività lavorativa(e) pertinente(i), per almeno
24 mesi, negli ultimi 4 anni, in contesti pubblici e/o privati, ascrivibili
alla gestione dell’innovazione.
NOTA
Si ritiene che, nel caso in cui il candidato sia in possesso di titolo di studio
pertinente, pari o superiore al livello EQF 6, tale evidenza possa essere
ridotta ad almeno 12 mesi, negli ultimi 3 anni, sempre in contesti pubblici
e/o privati, ascrivibili alla gestione dell’innovazione.
Insert Footer Here
8
Tipologia Dettaglio Valutazione
Tempo massimo di
esecuzione della prova
Analisi e valutazione
del CV
Verranno accettate domande di
certificazione solo da parte di persone che
sono nel ruolo o hanno ricoperto il ruolo per
cui stanno richiedendo la certificazione (v.
definizioni specifiche nella norma UNI)
Prova scritta
Esame scritto per la valutazione delle
conoscenze.
40 domande a risposta chiusa (4 risposte di
cui 1 sola veritiera). Quesiti riferiti al punto 5
della norma
≥ 70% di risposte
corrette
80 min
Caso studio
Prova centrata sulle attività di cui al
prospetto 1 della norma UNI 11814:2021.
L’analisi del caso studio
non è oggetto di prova
scritta ma sarà poi
oggetto di
approfondimento nella
successiva prova orale
30 min
Prova orale
Discussione del caso studio
Approfondimento delle skill definite nella
norma.
Approfondimento di eventuali incertezze
riscontrate nelle prove scritte.
≥ 70% di valutazione
della prova
25 – 40 min/persona
Con discussione caso studio
Strutturazione dell’esame
Schema INNOVA – Profili professionali dell’Innovazione UNI 11814:2021
Domanda con verifica requisiti
Esame
Emissione certificato
Iscrizione Registro
700 € 600 €
480 € 400 €
600 € 450 €
400 € 300 €
500 € 350 €
340 € 240 €
DURATA CERTIFICAZIONE
Nota 1: prezzi IVA esclusi
Nota 2: la prima ripetizione dell'esame è gratuita
Ripetizione esame Mantenimento annuale Rinnovo
3 ANNI
INNOVATION MANAGER
INNOVATION SPECIALIST
INNOVATION TECHNICIAN
250 €
200 €
200 €
150 € 100 €
150 €
In azzurro i prezzi offerta per chi ha frequentato il percorso formativo presso LEF!
Che cosa viene rilasciato ai candidati certificati
Ego
Marketing
personale
Maggior
occupazione
Condizioni
economiche
Conferma della
propria
professionalità
data da una terza
parte
In alcuni casi
risposta ad
obbligo
legislativo
Persone
Essere promotori
di una norma
specifica per i
propri associati.
Piena conformità
alla legge 4/2013
Elemento di
garanzia verso il
mercato e verso
gli associati
Associazione
Utilizzo di
personale
certificato quindi
con garanzia di
professionalità e
alleggerimento
nell’ambito della
«culpa in
eligendo»,
D.lgs231
Riduzione dei
rischi e maggiore
efficacia ed
efficienza
Organizzazione
Strumento
oggettivo di
tutela
Riduzione dei
rischi
Strumento di
profilazione della
professione
Disponibilità di
un registro
pubblico di
persone
certificate
Mercato
Quali sono i vantaggi della certificazione del professionista?
Prima certificazione
- Verifica dei requisiti ed
esame
Mantenimento annuale
- Ogni anno, per 2 anni
- Continuità nell’esercizio
della professione
- Aggiornamento
professionale 8 ore annue
- Corretta gestione dei reclami
o assenza di reclami
Rinnovo
- Dopo 3 anni
- Continuità nell’esercizio
della professione
- Aggiornamento
professionale 24 ore nel
triennio
- Corretta gestione dei reclami
o assenza di reclami
Validità della certificazione
13
POLOTECNOLOGICOALTOADRIATICO.IT
giovanni.bernardi@poloaa.it
Ing. Giovanni Bernardi
Resp. Centro Esame
STAY TUNED !

More Related Content

What's hot

Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Nevio Boscariol
 
Corso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialistiCorso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialisti
Veda Formazione
 
Presentazione Pianificazione Formazione
Presentazione Pianificazione FormazionePresentazione Pianificazione Formazione
Presentazione Pianificazione Formazione
TPC&Join s.r.l.
 
Strumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaStrumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaCaptha srl
 
Corso di specializzazione per Tirocinanti del Credito
Corso di specializzazione per Tirocinanti del CreditoCorso di specializzazione per Tirocinanti del Credito
Corso di specializzazione per Tirocinanti del Credito
MultiCampus
 
APPRENDISTATO DI 1° LIVELLO
APPRENDISTATO DI 1° LIVELLOAPPRENDISTATO DI 1° LIVELLO
APPRENDISTATO DI 1° LIVELLO
CARLO SONCIN
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Corso paghe avanzato
Corso paghe avanzatoCorso paghe avanzato
Corso paghe avanzato
GForm
 
La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...
La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...
La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Corso paghe
Corso paghe Corso paghe
Corso paghe
GForm
 

What's hot (10)

Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
 
Corso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialistiCorso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio bergamo avvocati e commercialisti
 
Presentazione Pianificazione Formazione
Presentazione Pianificazione FormazionePresentazione Pianificazione Formazione
Presentazione Pianificazione Formazione
 
Strumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaStrumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in Borsa
 
Corso di specializzazione per Tirocinanti del Credito
Corso di specializzazione per Tirocinanti del CreditoCorso di specializzazione per Tirocinanti del Credito
Corso di specializzazione per Tirocinanti del Credito
 
APPRENDISTATO DI 1° LIVELLO
APPRENDISTATO DI 1° LIVELLOAPPRENDISTATO DI 1° LIVELLO
APPRENDISTATO DI 1° LIVELLO
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Corso paghe avanzato
Corso paghe avanzatoCorso paghe avanzato
Corso paghe avanzato
 
La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...
La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...
La formazione continua e la certificazione delle competenze - Andrea Cenni, O...
 
Corso paghe
Corso paghe Corso paghe
Corso paghe
 

Similar to La certificazione per diventare Innovation Manager

FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdfFERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
postaSimo
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsxPresentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
postaSimo
 
Presentazione Registro Hr[1]
Presentazione Registro  Hr[1]Presentazione Registro  Hr[1]
Presentazione Registro Hr[1]
Luca_Battistini
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
Adriano De Vita
 
slide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdf
slide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdfslide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdf
slide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdf
postaSimo
 
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Cultura Digitale
 
La certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistatoLa certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistato
Cristina Belardi
 
TÜV Examination Institute
TÜV Examination InstituteTÜV Examination Institute
TÜV Examination Institute
Stefano Bolletta
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
TogetherToSolve
 
Evolution Skill in materia di Mifid II
Evolution Skill in materia di Mifid IIEvolution Skill in materia di Mifid II
Evolution Skill in materia di Mifid II
Ettore Fareri
 
UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità
UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità
UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle imprese
I Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle impreseI Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle imprese
I Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle imprese
Servizio Clienti Clelia Snc
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
Istituto nazionale di statistica
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
La certificazione delle professioni nel mondo della protezione civile
La certificazione delle professioni nel mondo della protezione civileLa certificazione delle professioni nel mondo della protezione civile
La certificazione delle professioni nel mondo della protezione civile
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Formazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativi
Formazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativiFormazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativi
Formazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativi
Salvatore Iannitti
 
Corso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialistiCorso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialisti
Veda Formazione
 

Similar to La certificazione per diventare Innovation Manager (20)

FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdfFERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
FERRARA presentazione webinar 11 aprile.pdf
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
 
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsxPresentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
Presentazione Colombo webinar 11 aprile.ppsx
 
Presentazione Registro Hr[1]
Presentazione Registro  Hr[1]Presentazione Registro  Hr[1]
Presentazione Registro Hr[1]
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
 
slide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdf
slide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdfslide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdf
slide_PdR150C-Center_11aprile20241 FONTANA.pdf
 
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
Pietro Viotti - L’alta formazione in apprendistato: una sfida per il futuro -...
 
La certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistatoLa certificazione delle competenze in apprendistato
La certificazione delle competenze in apprendistato
 
TÜV Examination Institute
TÜV Examination InstituteTÜV Examination Institute
TÜV Examination Institute
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
 
Evolution Skill in materia di Mifid II
Evolution Skill in materia di Mifid IIEvolution Skill in materia di Mifid II
Evolution Skill in materia di Mifid II
 
UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità
UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità
UNI 11592 "Artiterapie": La certificazione accreditata come garanzia di qualità
 
I Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle imprese
I Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle impreseI Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle imprese
I Quaderni di Clelia Consulting - La formazione nelle imprese
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
La certificazione delle professioni nel mondo della protezione civile
La certificazione delle professioni nel mondo della protezione civileLa certificazione delle professioni nel mondo della protezione civile
La certificazione delle professioni nel mondo della protezione civile
 
requisi
requisirequisi
requisi
 
Formazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativi
Formazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativiFormazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativi
Formazione ed aggiornamento - Requisiti professionali intermediari assicurativi
 
Corso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialistiCorso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialisti
Corso antiriciclaggio brescia per avvocati e commercialisti
 

La certificazione per diventare Innovation Manager

  • 1. 1 UNI 11814:2021 - INNOVATION MANAGER CENTRO ESAME PER LA CERTIFICAZIONE
  • 2. Polo Tecnologico Alto Adriatico: servizi impresa 4.0 Parco tecnologico certificato MISE su Trasferimento Tecnologico Industria 4.0
  • 3. Polo Tecnologico Alto Adriatico: centro esame
  • 5. ▪ Il candidato dovrà inviare a Intertek e al Polo Alto Adriatico i seguenti documenti: o domanda di iscrizione; o copia di un documento d’identità in corso di validità; o curriculum vitae, datato, firmato e contenente autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e autorizzazione al trattamento dei dati personali; o evidenze di formazione e di esperienza che documentino che il candidato opera nel ruolo per cui richiede la certificazione. Sono valide sia la modalità di autodichiarazione, sia dichiarazione del datore di lavoro o dello studio con cui si collabora o dell’Associazione di riferimento; o comunicazione sulla scelta della data di esame. ▪ Almeno 10 giorni prima della sessione di esame ▪ Agli indirizzi: professioni@intertek.com; giovanni.bernardi@poloaa.it Avvio procedure
  • 6. Formazione formale Titolo di studio Formazione non formale Crediti formativi Formazione informale Anni di esperienza Requisito primario: essere o essere stato nel ruolo Requisiti diversi in base al profilo professionale Chi può certificarsi?
  • 7. Requisiti per accedere alla certificazione Requisiti relativi all'apprendimento formale Evidenza del possesso del Titolo di Studio, almeno di scuola secondaria superiore (livello EQF 4). Per Innovation Specialist e Innovation Manager, ragionevole il possesso di un Titolo di Studio di Laurea triennale (1° ciclo di studio universitario o diploma accademico di 1°liv. EQF 6) o superiore. Requisiti relativi all'apprendimento non formale Evidenza del possesso di eventuali crediti formativi, maturati in contesti non formali, quali: corsi di formazione specifici, convegni, workshop, giornate di studio e specifici eventi di settore. Requisiti relativi all'apprendimento informale Evidenza di aver svolto attività lavorativa(e) pertinente(i), per almeno 24 mesi, negli ultimi 4 anni, in contesti pubblici e/o privati, ascrivibili alla gestione dell’innovazione. NOTA Si ritiene che, nel caso in cui il candidato sia in possesso di titolo di studio pertinente, pari o superiore al livello EQF 6, tale evidenza possa essere ridotta ad almeno 12 mesi, negli ultimi 3 anni, sempre in contesti pubblici e/o privati, ascrivibili alla gestione dell’innovazione.
  • 8. Insert Footer Here 8 Tipologia Dettaglio Valutazione Tempo massimo di esecuzione della prova Analisi e valutazione del CV Verranno accettate domande di certificazione solo da parte di persone che sono nel ruolo o hanno ricoperto il ruolo per cui stanno richiedendo la certificazione (v. definizioni specifiche nella norma UNI) Prova scritta Esame scritto per la valutazione delle conoscenze. 40 domande a risposta chiusa (4 risposte di cui 1 sola veritiera). Quesiti riferiti al punto 5 della norma ≥ 70% di risposte corrette 80 min Caso studio Prova centrata sulle attività di cui al prospetto 1 della norma UNI 11814:2021. L’analisi del caso studio non è oggetto di prova scritta ma sarà poi oggetto di approfondimento nella successiva prova orale 30 min Prova orale Discussione del caso studio Approfondimento delle skill definite nella norma. Approfondimento di eventuali incertezze riscontrate nelle prove scritte. ≥ 70% di valutazione della prova 25 – 40 min/persona Con discussione caso studio Strutturazione dell’esame
  • 9. Schema INNOVA – Profili professionali dell’Innovazione UNI 11814:2021 Domanda con verifica requisiti Esame Emissione certificato Iscrizione Registro 700 € 600 € 480 € 400 € 600 € 450 € 400 € 300 € 500 € 350 € 340 € 240 € DURATA CERTIFICAZIONE Nota 1: prezzi IVA esclusi Nota 2: la prima ripetizione dell'esame è gratuita Ripetizione esame Mantenimento annuale Rinnovo 3 ANNI INNOVATION MANAGER INNOVATION SPECIALIST INNOVATION TECHNICIAN 250 € 200 € 200 € 150 € 100 € 150 € In azzurro i prezzi offerta per chi ha frequentato il percorso formativo presso LEF!
  • 10. Che cosa viene rilasciato ai candidati certificati
  • 11. Ego Marketing personale Maggior occupazione Condizioni economiche Conferma della propria professionalità data da una terza parte In alcuni casi risposta ad obbligo legislativo Persone Essere promotori di una norma specifica per i propri associati. Piena conformità alla legge 4/2013 Elemento di garanzia verso il mercato e verso gli associati Associazione Utilizzo di personale certificato quindi con garanzia di professionalità e alleggerimento nell’ambito della «culpa in eligendo», D.lgs231 Riduzione dei rischi e maggiore efficacia ed efficienza Organizzazione Strumento oggettivo di tutela Riduzione dei rischi Strumento di profilazione della professione Disponibilità di un registro pubblico di persone certificate Mercato Quali sono i vantaggi della certificazione del professionista?
  • 12. Prima certificazione - Verifica dei requisiti ed esame Mantenimento annuale - Ogni anno, per 2 anni - Continuità nell’esercizio della professione - Aggiornamento professionale 8 ore annue - Corretta gestione dei reclami o assenza di reclami Rinnovo - Dopo 3 anni - Continuità nell’esercizio della professione - Aggiornamento professionale 24 ore nel triennio - Corretta gestione dei reclami o assenza di reclami Validità della certificazione