SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA TRASVERSALE

   PONTE DEI PROGRAMMI LLP
     http://eacea.ec.europa.eu
CHI PUO’ PARTECIPARE…. a seconda
delle attività chiave…..

                                  Decisori Politici,
                               ricercatori, Dirigenti,
    Organizzazioni
                               Direttori, Consulenti,               Università
accademiche e di ricerca
                             rappresentanti del mondo
                                 politico e sindacale


                                            Musei, società sportive,
               Professionisti nel campo          gallerie, radio,
                    dell’istruzione        associazioni culturali, Enti
                                                      Locali
ATTIVITA’ PREVISTE
  PROGETTI MULTILATERALI E RETI
  TEMATICHE

  ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE E
  ANALISI


  VISITE DI STUDIO


  RETI DI ORGANIZZAZIONI
ATTIVITA’ CHIAVE
             ATTIVITA’                CARATTERISTICHE

ATTIVITA’ CHIAVE 1           POLITICHE DI COOPERAZIONE E DI
                             INNOVAZIONE

ATTIVITA’ CHIAVE 2           LINGUE

ATTIVITA’ CHIAVE 3           NUOVE TECNOLOGIE

ATTIVITA’ CHIAVE 4           DISSEMINAZIONE E UTILIZZO DEI
                             RISULTATI
ORGANIZZARE UNA VISITA DI STUDIO
 Vi è anche la possibilità di organizzare una visita di studio nel
   proprio paese e di essere luogo di studio e di approfondimento
 Gli argomenti che si possono scegliere per approfondire i diversi
   aspetti, sono molteplici. Ecco qualche esempio:
 1) Elaborazione di politiche e utilizzo di buone prassi
 2) Aspetti inerenti l’inclusione sociale
 3) Miglioramento dell’attrattiva e della qualità dell’istruzione e
   della formazione professionale
 4) Approcci innovativi nel campo dell’Istruzione a livello europeo
visitedistudio@indire.it
PROGETTI MULTILATERALI
RETI E MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
PROGETTI MULTILATERALI
RETI E MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
Trasversale

More Related Content

Similar to Trasversale

Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03laboratoridalbasso
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Presentazione andasa 11122014
Presentazione andasa 11122014Presentazione andasa 11122014
Presentazione andasa 11122014
Fabrizio Murgia
 
Presentazione Piattaforma ANDASA
Presentazione Piattaforma ANDASAPresentazione Piattaforma ANDASA
Presentazione Piattaforma ANDASA
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Sardegna Ricerche
 
AGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultati
AGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultatiAGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultati
AGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultati
Associazione Alumni Università di Padova
 
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
Ravenna Future Lessons
 
Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...
Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...
Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Italia e russia a confronto
Italia e russia a confrontoItalia e russia a confronto
Italia e russia a confronto
Maria Chiara Carrozza
 
ll "nostro" IED
ll "nostro" IEDll "nostro" IED
ll "nostro" IED
Elisa Marino
 
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Maurizio Messina
 
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Innovation and Technology for Development Centre
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Stoà
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
POR FESR Toscana
 
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscanaAPRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
Paolo Nesi
 
Smau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovationSmau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovation
SMAU
 
Presentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILDPresentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILD
Stoà
 
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppoGallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
mgk4d
 

Similar to Trasversale (20)

Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
 
Presentazione andasa 11122014
Presentazione andasa 11122014Presentazione andasa 11122014
Presentazione andasa 11122014
 
Presentazione Piattaforma ANDASA
Presentazione Piattaforma ANDASAPresentazione Piattaforma ANDASA
Presentazione Piattaforma ANDASA
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
 
AGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultati
AGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultatiAGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultati
AGORA’ - INTRECCI DI IDEE – Sintesi dei risultati
 
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
 
Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...
Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...
Convegno Sassari Ateneo Sostenibile _ Intervento Andrea ZironiPl Sas Interven...
 
Italia e russia a confronto
Italia e russia a confrontoItalia e russia a confronto
Italia e russia a confronto
 
ll "nostro" IED
ll "nostro" IEDll "nostro" IED
ll "nostro" IED
 
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
 
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
 
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscanaAPRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
APRETOSCANA, lo sportello APRE della toscana
 
Smau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovationSmau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovation
 
Presentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILDPresentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILD
 
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppoGallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
 
Le fonti dei dati
Le fonti dei datiLe fonti dei dati
Le fonti dei dati
 

More from CATERINA RUNFOLA

Lifelong learning programme
Lifelong learning programmeLifelong learning programme
Lifelong learning programme
CATERINA RUNFOLA
 
The water (e)
The water (e)The water (e)
The water (e)
CATERINA RUNFOLA
 
The water
The water The water
The water
CATERINA RUNFOLA
 
Le Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaLe Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaCATERINA RUNFOLA
 

More from CATERINA RUNFOLA (10)

Lifelong learning programme
Lifelong learning programmeLifelong learning programme
Lifelong learning programme
 
The water (e)
The water (e)The water (e)
The water (e)
 
The water
The water The water
The water
 
Le Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaLe Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In Europa
 
IL PATTO DI LISBONA
IL PATTO DI LISBONAIL PATTO DI LISBONA
IL PATTO DI LISBONA
 
Step Della Progettazione
Step Della ProgettazioneStep Della Progettazione
Step Della Progettazione
 
Comenius
ComeniusComenius
Comenius
 
Grundtvig
GrundtvigGrundtvig
Grundtvig
 
Jean Monnet
Jean MonnetJean Monnet
Jean Monnet
 
La Progettazione
La ProgettazioneLa Progettazione
La Progettazione
 

Trasversale

  • 1. PROGRAMMA TRASVERSALE PONTE DEI PROGRAMMI LLP http://eacea.ec.europa.eu
  • 2. CHI PUO’ PARTECIPARE…. a seconda delle attività chiave….. Decisori Politici, ricercatori, Dirigenti, Organizzazioni Direttori, Consulenti, Università accademiche e di ricerca rappresentanti del mondo politico e sindacale Musei, società sportive, Professionisti nel campo gallerie, radio, dell’istruzione associazioni culturali, Enti Locali
  • 3. ATTIVITA’ PREVISTE PROGETTI MULTILATERALI E RETI TEMATICHE ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE E ANALISI VISITE DI STUDIO RETI DI ORGANIZZAZIONI
  • 4. ATTIVITA’ CHIAVE ATTIVITA’ CARATTERISTICHE ATTIVITA’ CHIAVE 1 POLITICHE DI COOPERAZIONE E DI INNOVAZIONE ATTIVITA’ CHIAVE 2 LINGUE ATTIVITA’ CHIAVE 3 NUOVE TECNOLOGIE ATTIVITA’ CHIAVE 4 DISSEMINAZIONE E UTILIZZO DEI RISULTATI
  • 5.
  • 6.
  • 7. ORGANIZZARE UNA VISITA DI STUDIO  Vi è anche la possibilità di organizzare una visita di studio nel proprio paese e di essere luogo di studio e di approfondimento  Gli argomenti che si possono scegliere per approfondire i diversi aspetti, sono molteplici. Ecco qualche esempio:  1) Elaborazione di politiche e utilizzo di buone prassi  2) Aspetti inerenti l’inclusione sociale  3) Miglioramento dell’attrattiva e della qualità dell’istruzione e della formazione professionale  4) Approcci innovativi nel campo dell’Istruzione a livello europeo visitedistudio@indire.it
  • 8.
  • 10. RETI E MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
  • 11.
  • 13. RETI E MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO