SlideShare a Scribd company logo
8 giugno 2013
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=VZy2WLB53Ms
13 giugno 2013 – amica 9
http://www.youtube.com/watch?v=RXcsZL-aX-Q&feature=youtu.be
13 Giugno 2013 - telesveva
http://m.youtube.com/#/watch?v=SyPdqIBnUHY&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DSyPdqIBnUHY
13 giugno 2013 -telenorba
http://www.youtube.com/watch?v=ah--JwL5gjI
14 Giugno 2013 - Telenorba
http://www.youtube.com/watch?v=QxDCijl59UI
13 Giugno – Rai 3 – ore 19.30
13 Giugno – Teleregione
14 Giugno 2013 Teledehon
19 giugno 2013 – tele sveva
https://www.youtube.com/watch?v=JydYztbiYdQ
20 Giugno 2013 – Telesveva
http://www.youtube.com/watch?v=LQM7X_db4Js
24 Giugno 2013 – ore 19.30 Tg 3
24 giugno 2013 – tele sveva – municipale balcanica
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SrEXRb_OHRM#at=18
26-27 Giugno 2013 – Telenorba Tg Prima ore 13
25 giugno 2013 - telesveva
http://www.youtube.com/watch?v=JouJanZE5qM
26 giugno 2013
Diretta Radio 93 con Lorenzo Procacci Leone e Vito Santoro . sezione Cinema Tif
5 dirette su Telesveva – dopo Festival
http://www.youtube.com/watch?v=8g9uVPNAXt4&feature=c4-
overview&list=UUP1N_p4LC05nPmoyxZYs1oQ
4 luglio 2013 . Telenorba ore 14
5 luglio 2013 – ore 19.30 Tg3
Fooding con Michele Peragine
7 Luglio 2013 – telenorba
Tranivia intervista a Luca Argentero
Radio Bombo – intervista di Beppe Martiradonna – 3 luglio 2013-
28 giugno 2013
Estratto da
Pag. 35
26 luglio 2013
Estratto da
www.radiobombo.com
14 luglio 2013
Estratto da
www.traninews.it
Trani, domenica 14 luglio 2013
“La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione cinema del
Trani International Festival
A cura di Redazione Infonews Eventi
“La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International Festival. Il 14 luglio la proiezione alle ore 21.30 sulla
terrazza di Palazzo Beltrani.
Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: “La dolce vita” per il Trani International Festival
sarà proiettata nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese.
Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell'Oscar per i costumi è uno
dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai
successivi film d'arte.
La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro.
La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3
euro per ogni singolo film.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso
Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it
- www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
- See more at: http://www.traninews.it/articoli/13482-la-dolce-vita-di-federico-fellini-chiude-la-
sezione-cinema-del-trani-international-festival.asp#sthash.hAfk1bFt.dpuf
14 luglio 2013 Estratto da pag. 16
14 luglio 2013 Estratto da pag. 15
14 luglio 2013 Estratto da pag. 15
14 luglio 2013
Estratto da
www.traniviva.it
Tif, gran chiusura della rassegna cinematografica
Si proietta "La dolce vita". Oltre 1000 spettatori per le prime 5 serate: un successo
Le intuizioni del Dino Risi si confermano vincenti: e martedì c’è il quarto compleanno
REDAZIONE TRANIVIVA
Domenica 14 Luglio 2013 ore 10.56
Oltre 1000 spettatori nei primi cinque appuntamenti. E stasera gran chiusura con "La dolce vita" di Federico Fellini.
Termina con un film straordinario (inizio 21.30) la sezione cinema del Trani International Festival, rassegna di pellicole
selezionate dal circolo del cinema Dino Risi di Trani che ha scelto per questa retrospettiva sei capolavori restaurati che
hanno riscosso un incredibile successo, soprattutto di giovani.
E la presenza di tanti ragazzi agli spettacoli, organizzati sulla terrazza di palazzo Beltrani, rappresenta uno dei maggiori
motivi d'orgoglio per Lorenzo Procacci Leone, curatore della rassegna insieme a Vito Santoro. «Mi aspettavo un seguito –
dice – ma non di queste proporzioni. E' stato bello vedere durante tutte le serate di proiezione la presenza di tantissimi
giovani, alcuni dei quali non avevano mai visto i film in rassegna, che ha attinto a piene mani dall'immenso patrimonio
degli anni Sessanta. Ciò significa che questi film, nonostante l'età, funzionano ancora, fanno ridere, emozionare ed
appassionare oggi come ieri».
A rendere ancor più piacevoli le serate all'insegna del cinema d'autore, la location scelta: la terrazza di palazzo Beltrani.
«In tempi non sospetti – dice Lorenzo Procacci Leone – avevamo evidenziato come questo posto fosse il luogo ideale
dove poter fare cinema all'aperto. La terrazza di palazzo Beltrani è una sala perfetta senza tetto, riparata dal vento,
protetta e discreta. Andrebbe sfruttata maggiormente e per più lunghi periodi per fare cinema, teatro, spettacoli,
concerti. Stesso dicasi per molti palazzi della città che stiamo piacevolmente riscoprendo negli ultimi mesi grazie alle
iniziative dell'amministrazione comunale».
Ciò che gli spettatori del Trani international festival hanno potuto saggiare in questa settimana, è una piccola
dimostrazione di ciò che il circolo tranese riesce a fare durante l'anno nella sua sede. Martedì prossimo (16 luglio) il Risi
festeggerà i suoi 4 anni di vita: a dispetto della giovane età, di cose ne sono state fatte: 60 incontri con registi, attori e
autori, oltre 250 proiezioni, tantissimi eventi che altri club del cinema, anche più balsonati, non sono riusciti a fare in 10
anni. Un record che sottolinea la straordinaria vitalità del circolo che si prepara a far festa con i suoi associati. Nel giorno
del compleanno, in via Ciardi, oltre al rinnovo della cariche sociali per il prossimo biennio, è previsto il fatidico taglio della
torta ed un regalo: la proiezione del film "Il gaucho" di Dino Risi.
http://www.traniviva.it/magazine/notizie/tif-gran-chiusura-della-rassegna-cinematografica/
14 Luglio 2013
Estratto da
www.newsfood.com
La Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione delLa Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione delLa Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione delLa Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione del
pane, del panino e delle sue mille declinazionipane, del panino e delle sue mille declinazionipane, del panino e delle sue mille declinazionipane, del panino e delle sue mille declinazioni
Trani International Festival & Food
Benvenuti a Trani allora…. dove oltre alle sue bellezze artistiche ed architettoniche, diventa la patria di
una vetrina eno-gastronomica di tutto rispetto
Pubblicato il 12/07/2013 alle 12:12
Si è conclusa solo qualche giorno fa, con una cena di gala sulla prestigiosa terrazza del Marè Resort a
Trani alla presenza di esperti, produttori enogastronomici ed istituzioni, la settimana del food in
concomitanza del TIFTIFTIFTIF ---- Trani International FestivalTrani International FestivalTrani International FestivalTrani International Festival.
Nelle varie giornate di calendario, ha visto la partecipazione attiva di affermati chef professionisti del
calibro di Peppe ZulloPeppe ZulloPeppe ZulloPeppe Zullo, Giovanni Lorusso, Felice Sgarra, Antonio di Nunno, Domenico Mondelli, Mario
Musci, Angelo Sabatelli, Maria Cicorella e Sebastiano Lombardi che hanno messo la loro arte a
disposizione del palato di una parterre di intenditori della buona cucina.
La Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione
del pane, del panino e delle sue mille declinazioni, testimonial apprezzato, ambito e conosciutissimo, è
Alessandro Frassica, battitore nel vasto e indistinto mondo del panino che si è cimentato con alcuni dei
prodotti pugliesi quali il capocollo di Martina Franca, la burrata di Andria e le verdure sott'olio.
Ecco allora Angelo Sabatelli dall'omonimo ristorante di Monopoli con il suo panino "di ritorno dalla
campagna" con le polpette di formaggio e le zucchine alla poverella, Maria Cicorella e Antonello Magistà
dal Pashà di Conversano con una versione fresca e smart della tipica "cialledda", l'abile e sempre
persuasivo comunicatore della Puglia migliore, Peppe Zullo, con un panino di grano arso, borragine
croccante e ricciola cruda che ha sedotto gourmet e non senza mezzi termini; Antonio Di Nunno dalla
sua Locanda omonima a Canosa con un panino dal packaging elegante portato via sacralmente come
prezioso souvenir .
E, ancora, Giovanni Lorusso delle Lampare al Fortino, Mario Musci del Gallo Restaurant e Domenico
Mondelli del Melograno, giovanissimi, validi e decisamente innovativi chef che faranno parlare molto,
presto e bene della ristorazione tranese d'eccellenza; inoltre la scroccarella e la pizza della pizzeria
Pulcinella, Riccardo Barbera della fascinosa Masseria Barbera di Minervino Murge; il trascinante tandem di
Direfaregustare da Conversano, Mara Battista e Marina Saponari; Lucia Lopriore invece con le
gettonatissime polpette di pane; gli impasti del Panificio Traiano, il panino gourmet della Taberna Cibaria
e il pane dolce del Bar Centrale, tutti rigorosamente e molto orgogliosamente tranesi.
Benvenuti a Trani allora…. dove oltre alle sue bellezze artistiche ed architettoniche, diventa la patria di
una vetrina eno-gastronomica di tutto rispetto.
Rocco Lamparelli
Newsfood.com
http://www.newsfood.com/q/38c16f4c/trani-international-festival-food/
13 luglio 2013 Estratto da pag. 16
13Luglio 2013
Estratto da
www.affaritaliani.it
Trani International Festival
'La dolce vita' chiude la sezione cinema
Sabato, 13 luglio 2013 - 09:34:00
“La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International Festival. Il 14 luglio la proiezione alle
ore 21.30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani.
Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: “La dolce vita” per il Trani
International Festival sarà proiettata nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese.
Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell'Oscar per i
costumi è uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi
film neorealisti di Fellini ai successivi film d'arte.
La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro.
La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo
del biglietto 3 euro per ogni singolo film.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria
allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 -
334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
http://www.affaritaliani.it/puglia/trani-international-festival-la-dolce-vita-chiude-la-sezione-cinema.html
13 luglio 2013
Estratto da
wwww.baresinelmondo.it
“La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione cinema del
Trani International Festival
“La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International Festival. Il
14 luglio la proiezione alle ore 21.30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani.
Trani, – Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non
italiano, ma mondiale: “La dolce vita” per il Trani International Festival sarà proiettata nella preziosissima
edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese.
Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e vincitore
dell’Oscar per i costumi è uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come
il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d’arte.
La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro.
La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle
21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la
segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17
alle 21) – 0883- 764260 – 334-7243860 – info@tiftrani.it – www.tiftrani.it – Facebook: Trani
InternationalFestival
http://www.baresinelmondo.it/index.php/2013/07/13/la-dolce-vita-di-federico-fellini-chiude-la-sezione-cinema-
del-trani-international-festival/
13 luglio 2013 Estratto da pag. 15
13 luglio 2013
Estratto da
www.radiobombo.com
«Tif cinema», la retrospettiva di Palazzo Beltrani si chiude
questa sera con «C'era una volta il west» e domani con «La
dolce vita»
Sabato 13 Luglio 2013
Quinto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festival con il film di “C’era una volta il
west” di Sergio Leone, che sarà proiettato oggi, sabato 13 luglio, alle 21.30, sulla terrazza di Palazzo Beltrani.
È la pellicola che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera.
Western epico, prodotto dalla Paramount Pictures, venne girato dal regista romano con mezzi di gran lunga
superiori a tutte le sue opere precedenti: Leone ebbe modo di scritturare attori quali Henry Fonda, Jason
Robards e Charles Bronson, insieme a grandi interpreti italiani come Claudia Cardinale, Gabriele Ferzetti e
Paolo Stoppa. C'era una volta il west è il primo film della cosiddetta trilogia del tempo che verrà completata
con i successivi “Giù la testa” (1971) e “C'era una volta in America” (1984). Nel 2009 è stato scelto per essere
conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
E domani, domenica 14, “La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International
Festival. Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: “La dolce vita”
per il Trani International Festival sarà proiettata nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation
di Martin Scorsese. Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di
Cannes e vincitore dell'Oscar per i costumi è uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene
solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d'arte.
La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro.
Anche questa proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con
inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la
segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle
21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
http://www.radiobombo.com/news/57005/trani/-tif-cinema-la-retrospettiva-di-palazzo-beltrani-si-chiude-
questa-sera-con-la-dolce-vita-
12 luglio 2013 Estratto da pag. 16
12 luglio
2013
Estratto da
www.cinemaitaliano.info
“C’era una volta il west” al Trani International Festival
Quinto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festivalcon il film di “C’era una volta il west” di Sergio Leone,
che sarà proiettato il 13 luglio alle ore 21.30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani.
È la pellicola che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Western epico, prodotto dalla Paramount
Pictures, venne girato dal regista romano con mezzi di gran lunga superiori a tutte le sue opere precedenti: Leone ebbe modo di
scritturare attori quali Henry Fonda, Jason Robards e Charles Bronson, insieme a grandi interpreti italiani come Claudia Cardinale,
Gabriele Ferzetti e Paolo Stoppa. C'era una volta il west è il primo film della cosiddetta trilogia del tempo che verrà completata con i
successivi “Giù la testa” (1971) e “C'era una volta in America” (1984).
Nel 2009 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso
Palazzo Palmieri.
12/07/2013, 11:52
http://www.cinemaitaliano.info/news/19182/c-era-una-volta-il-west-al-trani-international.html
12 luglio 2013 Estratto da pag. 15
18 EPolis Bari Venerdì 12 luglio 2013
Oggi al Trani International Festival
proiezione di “Io la conoscevo bene”
Quarto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festival con
l’ultimo capolavoro diAntonio Pietrangeli, “Io la conoscevo bene”. La proiezione si
terrà oggi alle 21,30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani. Il film con Nino Manfredi, Mario
Adorf, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli è un'indagine dell’animo
femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l’invenzione di strutture
narrative complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali.
CULTURA
&
SPETTACOLI
MODA n IN MOLTI SI ADEGUANO PER SODDISFARE UN TARGET INTERESSANTE
La rivincita
delle Curvy:
i colossi
si adeguano n Beyoncè per H&M, taglie morbide. Nel tondo la modella "curvy" Jennie Runk
SU ITUNES E AMAZON
“Il vuoto è
segreto”:
gli Eternauti
al primo disco
Domani in uscita “Il vuoto
è segreto”, primo disco
degli Eternauti, registrato
dalla band pugliese esclu-
sivamente in analogico.
Undici tracce per raccon-
tare paesaggi esteriori ed
interiori, al riparo dal
“gelo” dei supporti digitali.
“Il risultato - spiegano gli
Eternauti - è una rete di
suoni densi e caldi, dentro
i quali si sviluppano le
storie che abbiamo voluto
raccontare”. Dal Pop al
Cantautoriale, dal Pro-
gressive al Grunge, sono
tante le anime del gruppo,
che sono riuscite a fon-
dersi. La band, nata nel
2008, è composta da
Dario Bissanti (voce e chi-
tarra), Giuseppe Carucci
(basso), Antonio Attolini
(batteria) e Claudio Giu-
seppe Fusillo (tastiere).
n BEATRICE CAMPANI
N
on chiamatele taglie forti,
tutto dipende dai punti di
vista o dal Paese da cui si
guardano le forme delle donne. Ad
esempio, se in Italia alcune bou-
tique non offrono collezioni sopra
la taglia 46, negli Stati Uniti invece
la taglia media è proprio la 46. Una
fetta di mercato certamente non
trascurabile. E così, dopo cam-
pagne per sensibilizzare al tema,
copertine patinate con modelle
XXL e messaggi contro l'anoressia,
il mondo della moda si sta muo-
vendo con proposte "vere" per sod-
disfare le esigenze delle donne for-
mose. All'estero sono già partite
diverse iniziative, soprattutto in
vista dell'estate, quando occorre
prepararsi alla prova costume. In
effetti c'è un assunto da sfatare:
non è vero che le donne formose
sono disinteressate alla moda e
soprattutto al beachwear, anzi
sono compratrici attente, infor-
mateevoglionoaverelapossibilità
di fare shopping così come le ta-
glie "petit", detto alla francese.
Da cinque anni a New York le si-
gnore dalle forme morbide hanno
una settimana della moda dedi-
cata esclusivamente a loro.
È la Full Figured Fa-
shion Week, orga-
nizzata da DeVoe
Signature
Events dal 17 al
22 giugno.
Quest'anno
sono aumen-
tati i brand in
passerella ed è
stato lanciato il
blog Curvy and the
City ChicNess, in cui scri-
vono blogger esperte del settore.
In Svezia invece la catena di negozi
Ahléns è stata una delle prime ad
adottare i manichini curvy per pre-
sentare le nuove collezioni di in-
timo e beachwear. O meglio le
boutique hanno esposto sia i ma-
nichini taglia 40 che quelli 46, de-
mocraticamente. In effetti la
Svezia è uno dei paesi che più si è
impegnato per la democratizza-
zione della moda, con marchi
come H&M, Cos e l'ultimo nato &
Other Stories.
Proprio il colosso sve-
dese ha scelto la
cantante formosa
Beyoncè come
volto della linea
beachwear e
da qualche sta-
gione propone
la linea H&M+,
abiti e costumi
per taglie comode.
Volto di questa linea
è la modella Jennie
Runk, il cui fisico ricorda più che
altro quello delle icone degli anni
'50 e '60. Esemplari di bellezza che
al tempo rispondevano al nome di
maggiorate, e non taglie forti.
Oggi questo canone di bellezza è
interpretato da diverse donne ce-
lebri: dalla cantante Adele alla
voce soul Beth Ditto, dall'attrice
del momento Rebel Wilson fino
alla tennista Serena Williams dalle
curve muscolose. Anche le mo-
delle plus-size diventano sempre
più icone fashion: la giovane Kate
Upton vanta una copertina su
Vogue Brasil di luglio, mentre l'au-
straliana Robyn Lawley ha appena
lanciato una linea di costumi da
bagno. Non modelli castigati e co-
lori scuri per snellire, bensì bikini
con push up e mutanda alta in co-
lori e fantasie sgargianti. In Gran
Bretagna invece la formosa
GemmaCollins,divenutapopolare
grazie ad un reality, ha lanciato
una linea di abbigliamento e
aperto una boutique dedicata
esclusivamente alle taglie dalla 48
in su. All'inaugurazione la Collins
aspettava gli ospiti sulla porta con
una lavagnetta in mano con su
scritto "If yoùre thin yoùre not get-
ting in", ovvero "Se sei magra non
entrare".
12 luglio 2013
Estratto da pag.
34
12 luglio 2013
Estratto da
www.radiobombo.com
12 luglio 2013
Estratto da
www.radiobombo.com
11 luglio
2013
Estratto da
www.cinemaitaliano.info
Il festival di Trani ripropone "Io la Conoscevo Bene" di Pietrangeli
Quarto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festivalcon l'ultimo capolavoro di Antonio Pietrangeli con "Io
la conoscevo bene". La proiezione si terrà il 12 luglio, alle ore 21 30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani.
Il film con Nino Manfredi, Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli è un‘indagine dell'animo femminile
condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l'invenzione di strutture narrative complesse e l'elaborazione di soluzioni figurative
inusuali. La storia vede protagonista Adriana, ragazza di provincia che vuole farsi strada nell'ambiente romano dello spettacolo. La sua
ricerca la porterà a conoscere numerosi personaggi che con maggiore o minore fortuna fanno parte di quel mondo. Le continue
meschinità e umiliazioni subite la condurranno a un tragico finale da suicida. Lo stesso titolo rievoca in chiave amaramente ironica lo
stato di solitudine nel quale viene a trovarsi la giovane ragazza, circondata da tante persone che millantano di conoscerla bene ma che
provano soltanto a sfruttarne le qualità artistiche o presunte tali, salvo poi dimenticarsi di lei.
La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro.
Le proiezioni si svolgeranno presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto
3 euro per ogni singolo film.
http://www.cinemaitaliano.info/news/19164/il-
festival-di-trani-ripropone-io-la-conoscevo.html
11 luglio 2013 Estratto da pag. 25
11 luglio 2013 Estratto da pag. 15
9 luglio 2013
Estratto da
www.traninews.it
Trani, martedì 9 luglio 2013
Divorzio all’Italiana, il 10 luglio al Trani International Festival.
Secondo appuntamento per la sezione Cinema del Trani International
Festival con “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi
A cura di Redazione Infonews Eventi
Il film, in programma per il 10 luglio dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte
grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Presentato in
concorso al Festiva di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre nomination
all' Oscar vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale.
È il film con il quale Pietro Germi, dai toni più drammatici dei primi film, passa a sorpresa alla commedia e alla satira. Con un classico
schema da commedia all'italiana, Germi adatta e trasforma il romanzo drammatico di Giovanni Arpino “Un delitto d’onore” in un ironico
e godibilissimo ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia, soprattutto prendendo di mira con un sarcasmo a
volte feroce due situazioni di arretratezza legislativa dell'Italia dell'epoca: la mancanza di una legge sul divorzio (che arriverà solo
nel 1970), e soprattutto l'anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d'onore, che verrà abolito soltanto venti
anni dopo.
Ne scaturisce una commedia graffiante e gustosa, retta magistralmente da un insuperabile Marcello Mastroianni, da comprimari di
ottimo livello, come Leopoldo Trieste e Daniela Rocca, imbruttita sino ad essere irriconoscibile, e da una giovane Stefania Sandrelli, che
grazie a questo film avrà grande notorietà. Certamente da considerare uno dei migliori film di sempre nel filone della commedia
all'italiana, costituirà un modello per molti altri film che negli anni successivi tenteranno di ritrarre ironicamente la mentalità e i costumi
dell'Italia meridionale.
La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, propone i 6 classici del grande cinema italiano in
versione digitale restaurata.
La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3
euro per ogni singolo film.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso
Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 –
info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
-http://www.traninews.it/articoli/13442--divorzio-all-italiana-il-10-luglio-al-trani-international-festival.asp
9 luglio 2013 Estratto da pag. 15
9 luglio 2013 Estratto da pag. 15
6 luglio 2013
Estratto da
www.gazzettagastronomica.it
EVENTI
LA CENA CHE RACCONTA LA PUGLIA
• di Danilo Giaffreda
• 9 luglio 2013 alle 8:26
• 0
• Lascia un commento
Geniali, infaticabili, passionali, generosi. Oppure: iracondi, presuntuosi, gelosi, invidiosi, misantropi.
I cuochi – o, se preferite, gli chef – sanno essere dei o demoni, a seconda dei sentimenti che li scuotono, e sanno passare con
disinvoltura dalla polvere della strada al profumo di gloria e successo delle vette.
Deve aver pensato sicuramente a questo Anna Roberto, la curatrice della rassegna food&winedel Trani International Festival,
quando ha deciso di invitare alcuni tra i migliori chef tranesi e pugliesi a cucinare per quattro giorni in strada o negli esercizi
commerciali della città tra la folla e le sue mille esigenze e poi, a guisa di investitura finale, elevare alcuni di loro, tutti insieme,
sulla terrazza del Marè Resort a inventarsi la cena della giornata conclusiva davanti a uno dei panorami più struggenti al
mondo.
Chef Angelo Sabatelli
Senza fare una piega, impassibili, abituati a muoversi sia in budelli angusti e asfittici che in vaste cucine ipertecnologiche e
futuriste, capaci di trasformarsi da orsi eremiti in raffinati ed eclettici animali sociali, ansiosi di sudarsi e guadagnarsi il meritato
riconoscimento alla fine di ogni loroperformance, sette di loro hanno accettato la sfida e dopo aver concordato un menu-
canovaccio all’insegna dei prodotti pugliesi di eccellenza si sono lanciati nella loro personale rilettura della loro terra e del loro
mare per lanciare un messaggio corale e accorato: la Puglia enogastronomica ha raggiunto alti livelli qualitativi e ha numeri,
talenti e risorse per decollare e lasciare finalmente il segno fuori dai confini regionali e nazionali.
Alba De Leo e Giovanni Lorusso
Su un pass affollatissimo e sotto le stelle di una serata scampata fortunatamente alla pioggia, chef, secondi e aiuti si sono
lanciati in una gara di generosità e di agile condivisione di ruoli marcata stretta, con tempi sincopati ma perfettamente
cadenzati, dal valido personale di servizio della struttura ospitante e dalla presenza preziosa di Alba De Leo, sempre a fianco
della ristorazione pugliese di qualità.
Lo starting esce dalle mani del giovanissimo – ventitrè anni – Giovanni Lorusso, executivedel prestigioso ristorante Le
Lampare al Fortino, un baluardo di pietra di bellezza mozzafiato a guardia del porto: il suo Quadro d’autore: cuore di
burrata, rosso di gambero, acciuga, riccioli e capricci è l’incipit perfetto per la serata. Freschezza, morbidezza, note sapide e
dolci in armonia, forme e colori decisamente accattivanti.
Felice Sgarra
Lo segue, a ruota, l’antipasto di Felice Sgarra, chef-patron del recente ma già ambito Umami di Andria: Filetti di baccalà alla
scapece con pomodoro galatino e vincotto di fichi.Frittura da applauso per il pesce, gioco equilibrato con la dolcezza del
vincotto, una combinazione apprezzata all’unanimità tra i commensali.
Con i primi, i timbri da delicati e tenui si fanno decisi e sferzanti come il vento che nel frattempo ha spazzato la calura e
provoca brividi tra coloro che al riparo hanno preferito la vista diretta sul porto en plein air. Due le proposte. La Parmigianetta
di polpo, crostone di pane caldo con capocollo di Martina Franca e fagiolini all’aglio e crema di basilico diMario
Musci del Ristorante Gallo, valido riferimento tranese di qualità e piacevolezza condehor vista porto, ha sapori decisi di mare e
terra senza tentennamenti.
I Cavatelli con peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola di Domenico Mondelli del ristorante Il Melograno di Trani,
colpiscono già all’uscita dalla cucina per l’intensità del profumo dei crostacei e si distinguono poi, all’assaggio, per continuità
ecoerenza con il piatto precedente.
Il secondo, in gloriosa solitudine, è affidato all’outsider della ristorazione pugliese, l’uomo venuto dall’est, la stella promessa
della guida rossa. Il Capretto con fondente di melanzana di Angelo Sabatelli da Monopoli, è di cottura esemplare, essenziale
ma incisivo, terra che volge le spalle al mare e si racconta.
Ai dessert la sfida è tra un uomo e una donna, ma all’assaggio non c’è contrasto, né distinzione. Belli entrambi, particolarissimi,
pregni di rimandi alla terra che ci ha generati. Maria Cicorella, ieratica e silenziosa vestale delle cucine del Pashà di
Conversano, seduce con lePesche in gelatina di Moscato di Trani su crema di amaretti, profumo di lavanda e fragoline di
bosco. Sebastiano Lombardi, schivo ma determinato protagonista della nuova cucina pugliese che fonde tradizione, creatività
e tecnica, impila strati di rare e preziose dolcezze nel suo Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella.
Felice Sgarra, Giovanni Lorusso, Mario Musci
Validi, interessanti e azzeccati i vini – menzione d’onore a un Moscato di Trani che sembra un Sauternes, si chiama Estasi e
non poteva chiamarsi diversamente – grande eleganza e raffinatezza nelle mise delle signore intervenute, atmosfera rilassata e
grande armonia in sala nonostante la guerra nelle retrovie, gli chef esausti e provati ma meritatamente applauditissimi in sala, la
terrazza del Marè che si conferma posto imperdibile in una città che si ama – e per sempre – a prima vista, Trani che può e deve
diventare testimonial del consolidamento e consacrazione definitiva della vocazione turistica della mia terra. Tutto questo e
tanto altro, si spera, nella mission del prossimo Trani International Festival.
http://www.gazzettagastronomica.it/2013/trani-international-festival-la-cena-che-racconta-la-puglia/
9 luglio 2013
Estratto da
www.giornalediPuglia.com
Divorzio all’Italiana, il 10 luglio la proiezione al Trani
International Festival.
10:50 | Raccolto in: Bat, Cultura e Spettacoli | Pubblicato da: Giornale di Puglia
Facebook Tweet LinkedIn
Email Share
TRANI - Secondo appuntamento per la sezione
Cinema del Trani International Festival con
“Divorzio all’italiana” di Pietro Germi
Il film, in programma per il 10 luglio dà vita al
ritratto di una società italiana malata attraverso
forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno
specchio deformante le inconfessabili miserie
morali. Presentato in concorso al Festiva di
Cannes 1962, vinse il premio come miglior
commedia, e ottenne anche tre nomination all'
Oscar vincendo la statuetta per la miglior
sceneggiatura originale.
È il film con il quale Pietro Germi, dai toni più
drammatici dei primi film, passa a sorpresa alla
commedia e alla satira. Con un classico schema da commedia all'italiana, Germi adatta e trasforma il romanzo
drammatico di Giovanni Arpino “Un delitto d’onore” in un ironico e godibilissimo ritratto della mentalità e delle
pulsioni di una certa Sicilia di provincia, soprattutto prendendo di mira con un sarcasmo a volte feroce due
situazioni di arretratezza legislativa dell'Italia dell'epoca: la mancanza di una legge sul divorzio (che arriverà solo
nel 1970), e soprattutto l'anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d'onore, che verrà
abolito soltanto venti anni dopo.
Ne scaturisce una commedia graffiante e gustosa, retta magistralmente da un insuperabile Marcello Mastroianni,
da comprimari di ottimo livello, come Leopoldo Trieste e Daniela Rocca, imbruttita sino ad essere irriconoscibile,
e da una giovane Stefania Sandrelli, che grazie a questo film avrà grande notorietà. Certamente da considerare
uno dei migliori film di sempre nel filone della commedia all'italiana, costituirà un modello per molti altri film
che negli anni successivi tenteranno di ritrarre ironicamente la mentalità e i costumi dell'Italia meridionale.
La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, propone i 6 classici del
grande cinema italiano in versione digitale restaurata.
La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30:
prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la
segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) –
0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani
http://www.giornaledipuglia.com/2013/07/divorzio-allitaliana-il-10-luglio-la.html
-
9 luglio 2013 Estratto da pag. 16
9 Luglio 2013
Estratto da
www.traniviva.it
Trani international festival, tocca al cinema d’autore
Ciclo di 6 pellicole a cura del Dino Risi sulla terrazza di palazzo Beltrani
Sotto le stelle grandi classici proposti in edizioni digitali restaurate. Info
REDAZIONE TRANIVIVA
Martedì 9 Luglio 2013 ore 0.08
Dopo la presentazione di Cha Cha Cha di Marco Risi, con il regista e Luca Argentero a scatenare gli entusiasmi di una
foltissima platea, parte la sezione dedicata al cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, curato da
Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del circolo del
Cinema Dino Risi.
Sei grandi classici del grande cinema italiano saranno proposti in edizioni digitali restaurate, presso la splendida terrazza
di Palazzo Beltrani, per altrettante serate fino al 14 luglio, con inizio alle 21.30 e prezzo del biglietto 3 euro per ogni
singolo film (tutto il programma nella nostra agenda).
Questa piccola retrospettiva, con l'eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si
propone quel Travolti da un insolito destino di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della
nostra cinematografia e, va aggiunto, dell'intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si coniugano,
come mai prima era avvenuto, esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a produttori
coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti alla piena maturità.
Il programma parte con Operazione San Gennaro di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga all'epoca, dei
film incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del passare degli
anni. Quindi è la volta di Divorzio all'italiana, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto di una società italiana
malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Di
Antonio Pietrangeli si propone il suo ultimo film Io la conoscevo bene, indagine dell'animo femminile condotta con
sensibilità profonda, anche attraverso l'invenzione di strutture narrative complesse e l'elaborazione di soluzioni figurative
inusuali.
Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni Sessanta,
quale il western italiano. E C'era una volta il west di Sergio Leone è la pellicola che che meglio di tutte offre una geniale
riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano,
ma mondiale: La dolce vita di Federico Fellini, offerta nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di
Martin Scorsese.
http://www.traniviva.it/magazine/notizie/trani-international-festival-tocca-al-
cinema-d-autore/
8 luglio 2013
Estratto da
www.traninews.it
Trani, lunedì 8 luglio 2013
Trani International Festival. Il 9 luglio inizia la sezione Cinema
A cura di Redazione Infonews Eventi
ASCOLTA LA NOTIZIA
Inizia la sezione Cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, intitolato 6! curato da Lorenzo Procacci Leone e da
Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del Circolo del Cinema Dino Risi Di Trani. 6 sono infatti
i classici del grande cinema italiano proposti in edizioni digitali restaurate, presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, per
altrettante serate (9-14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film).
Questa piccola retrospettiva, con l’eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si propone
quel “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della nostra cinematografia e,
va aggiunto, dell’intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si coniugano, come mai prima era avvenuto,
esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a produttori coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti
alla piena maturità.
Il programma parte il 9 luglio con “Operazione San Gennaro” di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga all’epoca, dei film
incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del passare degli anni. Il 10 luglio è la
volta di “Divorzio all’italiana”, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte
grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Di Antonio Pietrangeli si propone il suo
ultimo film (il 12 luglio ) “Io la conoscevo bene”, indagine dell’animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso
l’invenzione di strutture narrative complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali.
Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni Sessanta, quale il
western italiano. E il 13 luglio “C’era una volta il west” di Sergio Leone è la pellicola che meglio di tutte offre una geniale
riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale:
il 14 luglio “La dolce vita” di Federico Fellini, offerta nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso
Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 –
info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
- http://www.traninews.it/articoli/13433-trani-international-festival-il-9-luglio-inizia-la-sezione-cinema.asp
8 luglio 2013 Estratto da pag. 15
8 luglio 2013
Estratto da
www.ITALIANEWS.it
8 luglio 2013
Estratto da
www.puglialive.net
Trani International Festival. Il 9 luglio inizia la sezione Cinema
08/07/2013
Inizia la sezione Cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, intitolato 6! curato da Lorenzo
Procacci Leone e da Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del Circolo del Cinema
Dino Risi Di Trani. 6 sono infatti i classici del grande cinema italiano proposti in edizioni digitali restaurate, presso la
splendida terrazza di Palazzo Beltrani, per altrettante serate (9-14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3
euro per ogni singolo film).
Questa piccola retrospettiva, con l’eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si
propone quel “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della
nostra cinematografia e, va aggiunto, dell’intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si
coniugano, come mai prima era avvenuto, esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a
produttori coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti alla piena maturità.
Il programma parte il 9 luglio con “Operazione San Gennaro” di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga
all’epoca, dei film incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del
passare degli anni. Il 10 luglio è la volta di “Divorzio all’italiana”, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto
di una società italiana malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le
inconfessabili miserie morali. Di Antonio Pietrangeli si propone il suo ultimo film (il 12 luglio ) “Io la conoscevo bene”,
indagine dell’animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l’invenzione di strutture narrative
complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali.
Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni
Sessanta, quale il western italiano. E il 13 luglio “C’era una volta il west” di Sergio Leone è la pellicola che meglio di
tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della
storia del cinema non italiano, ma mondiale: il 14 luglio “La dolce vita” di Federico Fellini, offerta nella preziosissima
edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria
allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260
- 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=71348
8 Luglio 2013
Estratto da
www.traniviva.it
La migliore pasta al forno di Trani la fa un parrucchiere
Un uomo di 64 anni vince il contest del Trani International Festival
Ernesto Abbatangelo stacca tutti. Seconda Anna Preziosa, terza Marianicole Pansitta
Lunedì 8 Luglio 2013 ore 10.23
La migliore pasta al forno di Trani è di un uomo di 64 anni che di professione fa il parrucchiere. E' questo il risultato del
primo contest dedicato alla pasta al forno ed organizzato dal Trani International Festival. Ventidue le paste al forno in
gara, giudicate da una giuria composta da Paolo Parisi (presidente), Emilia Cosentino, Danilo Giaffreda, Stefano
Garofano, Fabrizio Sotero, Anna Roberto e Francesco Fisfola. Le teglie, tutte assaggiate, sono state valutate in base alla
cottura, all'aggregazione dei sapori, alla fantasia ed alla crosta.
Ernesto Abbatangelo con la sua specialità ha totalizzato 247 punti, vincendo così il concorso e un buono spesa da 500
euro. Al secondo posto Anna Preziosi: la sua pasta al forno classica ha totalizzato 215 punti (premio un kit di pentole).
Subito dietro con 212 punti la 30enne Marianicole Pansitta, fra le più giovani in gara. Designer ed artista (anche ai
fornelli) con la sua pasta alla villetta ha portato a casa una selezione di prodotti Granoro.
A chiusura del segmento fooding del Tif, la curatrice del progetto, Anna Roberto, può ritenersi abbondantemente
soddisfatta: «E' stata una settimana divertente ed entusiasmante che ha richiesto moltissimo impegno ma che ci ha
riservato grandi soddisfazioni, soprattutto in termini di partecipazione e giudizi. Qualche cosa va perfezionata, ma l'idea di
fondo del progetto è andata ben oltre le più rosee aspettative. La serata dedicata al pane in via San Giorgio è stata
emblematica, ne conservo un ricordo piacevolissimo. Il contest della past al forno ci ha permesso di chiudere in bellezza».
http://www.traniviva.it/magazine/notizie/la-migliore-pasta-al-forno-di-trani-la-fa-
un-parrucchiere/
8 luglio 2013
Estratto da
www.traninews.it
Trani, lunedì 8 luglio 2013
Trani International Festival. Il 9 luglio inizia la sezione Cinema
A cura di Redazione Infonews Eventi
ASCOLTA LA NOTIZIA
Inizia la sezione Cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, intitolato 6! curato da Lorenzo Procacci Leone e da
Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del Circolo del Cinema Dino Risi Di Trani. 6 sono infatti
i classici del grande cinema italiano proposti in edizioni digitali restaurate, presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, per
altrettante serate (9-14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film).
Questa piccola retrospettiva, con l’eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si propone
quel “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della nostra cinematografia e,
va aggiunto, dell’intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si coniugano, come mai prima era avvenuto,
esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a produttori coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti
alla piena maturità.
Il programma parte il 9 luglio con “Operazione San Gennaro” di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga all’epoca, dei film
incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del passare degli anni. Il 10 luglio è la
volta di “Divorzio all’italiana”, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte
grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Di Antonio Pietrangeli si propone il suo
ultimo film (il 12 luglio ) “Io la conoscevo bene”, indagine dell’animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso
l’invenzione di strutture narrative complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali.
Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni Sessanta, quale il
western italiano. E il 13 luglio “C’era una volta il west” di Sergio Leone è la pellicola che meglio di tutte offre una geniale
riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale:
il 14 luglio “La dolce vita” di Federico Fellini, offerta nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese.
I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso
Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 –
info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
- http://www.traninews.it/articoli/13433-trani-international-festival-il-9-luglio-inizia-la-sezione-cinema.asp
7 luglio 2013
Estratto da
www.traninews.it
Trani, domenica 7 luglio 2013
Tif, quale sarà la migliore pasta al forno di Trani? Lo
scopriremo oggi
Alle 19,30 la premiazione del contest. Si chiude la sezione "Foding"
A cura di Redazione Infonews Città
Si chiude oggi, domenica 7 luglio, la settimana del Fooding del Trani International Festival. Dalle 19. 30 in poi al Vin Caffè (Piazza
Trieste) ci sarà la premiazione del Concorso Pasta al Forno Contest. Conducono Nicola Curci e Donato Barile. Dalle 21.30 presso la
Terrazza del Marè Resort cena conclusiva del Trani International Festival –sezione Fooding.
Chef pugliesi si alterneranno nella realizzazione di piatti di eccellenza. Menù della serata: Antipasti con Filetto di baccalà alla scapece
con pomodorino galatino e vincotto di fichi, dello chef Felice Sgarra del ristorante Umami di Andria, abbinato con un Monte Rossa
Coupè. Quadro in cerca d’autore: cuore di burrata, rosso di gambero, alici, ricci e…capricci dello chef Giovanni Lorusso, del ristorante
Le Lampare al Fortino di Trani abbinato con un Estasi in armonia di Franco Di Filippo. Primi: Parmigianetta di polpo su crosta di pane
caldo, fagiolini scottati all’aglio, crema di basilico dello chef Mario Musci del ristorante Gallo Restaurant di Trani abbinato con un Rosa
del Golfo. Cavatelli del Pastificio Milanese, peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola dello chef Domenico Mondelli del ristorante Il
Melograno di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Secondo piatto Capretto arrosto con fondente di melanzana dello chef Angelo
Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli di Monopoli abbinato con Le Bracin della Masseria Monaci. Si conclude con il dessert “Percoche
in gelatina al Moscato di Trani con crema agli amaretti e profumo di lavanda” dello chef Maria Cicorella del ristorante Il Pasha’ di
Conversano abbinato ad un Moscato di Trani della cantina Franco Di Filippo. In ultimo “Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella dello
chef Sebastiano Lombardi del ristorante Cielo di Ostuni abbinato con uno Sweet Noel, Decimo Primo. Coordinamento Marè Resort
con lo chef patron Luigi Cassanelli, Sous Chef : Domenico Giannico, direttore di sala Paolo Lupone. Coordinamento della serata Noao.
- http://www.traninews.it/articoli/13431-tif-quale-sara-la-migliore-pasta-al-forno-di-trani-lo-scopriremo-
oggi.asp
7 luglio 2013 Estratto da pag. 15
7 luglio 2013 Estratto da pag. 15
7 luglio 2013
Estratto da
http://bat.ilquotidianoitaliano.it
Trani, al TIF si conclude la sezione “Fooding” con i
migliori chef
(7 luglio 2013) TRANI- Si conclude questa sera, 7 luglio, la settimana del Fooding del Trani International
Festival. Dalle 19. 30 in poi presso il Vin Caffè (Piazza Trieste) ci sarà la premiazione del Concorso Pasta
al Forno Contest, condotta da Nicola Curci e Donato Barile. Dalle 21.30 presso la Terrazza del Marè
Resort cena conclusiva del Trani International Festival –sezione Fooding.
Stampa
Chef pugliesi si alterneranno nella realizzazione di piatti
di eccellenza. Menù della serata: Antipasti con Filetto
di baccalà alla scapece con pomodorino galatino e
vincotto di fichi, dello chef Felice Sgarra del ristorante
Umami di Andria, abbinato con un Monte Rossa
Coupè. Quadro in cerca d’autore: cuore di burrata,
rosso di gambero, alici, ricci e…capricci dello
chef Giovanni Lorusso, del ristorante Le Lampare al
Fortino di Trani abbinato con un Estasi in armonia di Franco Di Filippo. Primi: Parmigianetta di
polpo su crosta di pane caldo, fagiolini scottati all’aglio, crema di basilico dello chef Mario
Musci del ristorante Gallo Restaurant di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Cavatelli del
Pastificio Milanese, peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola dello chef Domenico
Mondelli del ristorante Il Melograno di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Secondo piatto
Capretto arrosto con fondente di melanzana dello chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo
Sabatelli di Monopoli abbinato con Le Bracin della Masseria Monaci. Si conclude con il dessert
“Percoche in gelatina al Moscato di Trani con crema agli amaretti e profumo di lavanda” dello
chef Maria Cicorella del ristorante Il Pasha’ di Conversano abbinato ad un Moscato di Trani della
cantina Franco Di Filippo. In ultimo “Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella dello
chef Sebastiano Lombardi del ristorante Cielo di Ostuni abbinato con uno Sweet Noel, Decimo
Primo. Coordinamento Marè Resort con lo chef patron Luigi Cassanelli, Sous Chef : Domenico
Giannico, direttore di sala Paolo Lupone. Coordinamento della serata Noao.
Per info sulla cena (ticket 40 euro) contattare la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri –
(aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 –
info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
Foto dell’inaugurazione del TIF “Fooding”
http://bat.ilquotidianoitaliano.it/cultura-spettacolo/2013/07/news/trani-al-tif-si-conclude-la-sezione-fooding-
con-i-migliori-chef-28867.html/
6 Luglio 2013
Estratto da
www.traniviva.it
Tif, spaghettata di mezzanotte in via San Giorgio
E nella seconda serata protagonista assoluto è stato il nostro moscato
Pasta al forno contest: ultime ore di iscrizione. Già 30 partecipanti
NICOLE PANSITTA
Sabato 6 Luglio 2013 ore 2.05
Il nostro moscato è stato l'autentico protagonista della seconda serata della sezione fooding del Trani international
festival. Via San Giorgio ha accolto per la seconda serata di fila un pubblico vasto ed eterogeneo che ha trovato sul
percorso del cibo di qualità tante occasioni per allenare il palato con i piatti serviti da chef di aziende di tutta la Regione.
Burrate, ostriche, panzerotti, pettole, pizza fritta, tagliata, spiedini, pasta. Il Tif non si è fatto mancare nulla.
A dominare la scena però è stato Franco Di Filippo e il suo moscato Estasi, presentato al pubblico nella doppia versione:
in armonia (Pas Dosé) e in sinfonia (Brut). Nella sua essenza, questo moscato rappresenta la massima espressione del
territorio e del vitigno d'origine da cui proviene: grande struttura, fragranza e complessità aromatica, colore giallo dorato,
perlage finissimo, persistente e setoso. Il moscato, intrigante e profondo, ha fatto innamorare tutti, giovani e meno
giovani.
Oggi in via San Giorgio si mangia ancora. A mezzanotte, la città di Trani celebrerà con "Se famo du spaghi", uno dei
momenti cult della civiltà gastronomica italiana: la spaghettata di mezzanotte. Ospiti Paolo Parisi, Antonio Reale e Nic
Difino Food Dj con il Sangiuannella Funk. Lungo la strada saranno presenti anche dei produttori di vino.
Intanto si chiudono a mezzogiorno le iscrizioni del pasta al forno contest che vede già una trentina di iscritti. A valutare la
migliore pasta al forno sarà la giuria composta da chef, tecnici e amatori. Al terzo classificato sarà consegnato una
selezione di prodotti Granoro, al secondo un kit Ballarini invece il primo classificato vincerà un buono spesa di 500 euro.
Le iscrizioni si possono fare presso la segreteria del Tif allestita a palazzo Palmieri. Li si dovrà anche consegnare la teglia
da 500 di grammi di pasta al forno: consegna prevista dalle 12.30 alle 13.00 di domenica 7 luglio.
http://www.traniviva.it/magazine/notizie/tif-spaghettata-di-mezzanotte-in-via-san-
giorgio/
6 luglio 2013 Estratto da pag. 15
6 luglio 2013
Estratto da
www.gazzettagastronomica.it
«
EVENTI
TRANI INTERNATIONAL FESTIVAL:
TUTTE LE STRADE PORTANO AL PANE
• di Danilo Giaffreda
• 6 luglio 2013 alle 8:35
• 5
• Lascia un commento
Mentre si scaldavano forni e motori per la serata degli Street Cooking Men capeggiati da Paolo Parisi, in Via San Giorgio,
sotto una striscia di ombra clemente, ieri pomeriggio si parlava ancora e si favoleggiava dei panini, delle polpette di pane e
delle scroccarelle della sera precedente.
Secondo e riuscito appuntamento della seguitissima sezione food del Trani International Festival, la Via del Pane è stata un
grande occasione per mettere insieme, in maniera trasversale, ambizioni gourmet e salda tradizione nell’interpretazione del
pane, del panino e delle sue mille declinazioni.
Testimonial apprezzato, ambito e riconosciutissimo dai più, nonostante la lontananza delle sue fortunate esperienze fiorentina e
romana, Alessandro Frassica, inventore di ‘Ino, lucido comunicatore e battitore libero nel vasto e indistinto mondo del
panino, si è cimentato con alcuni must pugliesi quali il capocollo di Martina Franca, la burrata di Andria e verdure sott’olio da
svenimento, che forse andranno ad arricchire il carnet dei companatici d’eccellenza che lo hanno reso famoso.
Insieme a lui, un rappresentativo manipolo di bravi ed eleganti interpreti della cucina pugliese – abilmente in bilico tra
tradizione e creatività per non scatenare inutili cortocircuiti nel pubblico legato a consolidate abitudini e tendenzialmente poco
propenso alla sperimentazione spinta – alcune valenti messaggere della cucina pugliese e un piccolo ma agguerrito pugno di
titolari di panifici artigianali, pasticcerie e pizzerie tranesi con una insospettabile e apprezzata propensione all’intrattenimento.
Ecco allora Angelo Sabatelli dall’omonimo ristorante di Monopoli con il suo panino “di ritorno dalla campagna” con le
polpette di formaggio e le zucchine alla poverella, Maria Cicorella e Antonello Magistà dal Pashà di Conversano con una
versione fresca e smart della tipica “cialledda”, l’abile e sempre persuasivo comunicatore della Puglia migliore, Peppe Zullo,
con un panino di grano arso, borragine croccante e ricciola cruda che ha sedotto gourmet e non senza mezzi termini; Antonio
Di Nunno dalla sua Locanda omonima a Canosa con un panino dal packaging elegante portato via sacralmente come
prezioso souvenir .
E, ancora, Giovanni Lorusso delle Lampare al Fortino, Mario Musci del Gallo Restaurant eDomenico Mondelli del
Melograno, giovanissimi, validi e decisamente innovativi chef che faranno parlare molto, presto e bene della ristorazione
tranese d’eccellenza; Riccardo Barbera della fascinosa Masseria Barbera di Minervino Murge; il trascinante tandem di
Direfaregustare da Conversano, Mara Battista e Marina Saponari; Lucia Lopriore con le gettonatissime polpette di pane
arrotolate febbrilmente da due alacri e instancabili collaboratrici; la scroccarella e la pizza di Pulcinella, gli impasti
del Panificio Traiano, il panino gourmet della Taberna Cibaria e il pane dolce del Bar Centrale, tutti rigorosamente e molto
orgogliosamente tranesi.
Tanta la gente intervenuta, curiosa, golosa, divertita e rilassata. Tante domande, tanti bis, tanta voglia di sapere, conoscere,
approfondire. Un crescente e, forse, un po’ inatteso, interesse verso quel magma affascinante ma non ancora del tutto compreso
che è il mondo dell’enogastronomia contemporanea, paurosamente in bilico tra la sicurezza della tradizione consolidata e
un’attrazione mista a diffidenza alimentata dai talent televisivi che – confondendo molto – promuovono e lanciano chef con
estrema e discutibile facilità.
Ieri sera si è cucinato con fiamme e forni. Oggi si prosegue con un mega spaghettata di mezzanotte in Piazza Quercia,
scenografia di pietra spalancata sul mare. Domenica si chiude con la cena di gala, una degustazione – naturalmente
pugliesissima – a cura di sette chef sette per la gioia dei gourmet impenitenti comodamente accomodati e serviti sulla terrazza
vista mare del Marè Resort.
Il team dell’organizzazione, capitanato da Anna Roberto con il valido sostegno e la collaborazione di Mariagrazia Galantino,
Paolo Sanguedolce e Nicola Serlenga, nel frattempo, suda ma si gode anche gli allori. Trani ha finalmente la vetrina
gastronomica che si merita.
Trani International Festival
Fooding: degustazioni food&wine
03-07 luglio 2013
http://www.gazzettagastronomica.it/2013/trani-
international-festival-tutte-le-strade-portano-al-
pane/
6 Luglio 2013
Estratto da
www.giornalediPuglia.com
Si conclude la sezione Fooding del Trani
International Festival. Domani 7 luglio la cena
conclusiva al Marè Resort
14:30 | Raccolto in: Bat | Pubblicato da: Giornale di Puglia
Facebook Tweet LinkedIn
Email Share
TRANI - Si
chiuderà il 7 luglio la settimana del Fooding del Trani International Festival. Dalle 19. 30 in poi presso il Vin Caffè
(Piazza Trieste) ci sarà la premiazione del Concorso Pasta al Forno Contest. Conducono Nicola Curci e Donato
Barile.
Dalle 21.30 presso la Terrazza del Marè Resort cena conclusiva del Trani International Festival –sezione Fooding.
Chef pugliesi si alterneranno nella realizzazione di piatti di eccellenza. Menù della serata: Antipasti con Filetto di
baccalà alla scapece con pomodorino galatino e vincotto di fichi, dello chef Felice Sgarra del ristorante Umami
di Andria, abbinato con un Monte Rossa Coupè. Quadro in cerca d’autore: cuore di burrata, rosso di gambero,
alici, ricci e…capricci dello chef Giovanni Lorusso, del ristorante Le Lampare al Fortino di Trani abbinato con un
Estasi in armonia di Franco Di Filippo. Primi: Parmigianetta di polpo su crosta di pane caldo, fagiolini scottati
all’aglio, crema di basilico dello chef Mario Musci del ristorante Gallo Restaurant di Trani abbinato con un Rosa
del Golfo. Cavatelli del Pastificio Milanese, peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola dello chef Domenico
Mondelli del ristorante Il Melograno di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Secondo piatto Capretto arrosto con
fondente di melanzana dello chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli di Monopoli abbinato con Le
Bracin della Masseria Monaci. Si conclude con il dessert “Percoche in gelatina al Moscato di Trani con crema agli
amaretti e profumo di lavanda” dello chef Maria Cicorella del ristorante Il Pasha’ di Conversano abbinato ad un
Moscato di Trani della cantina Franco Di Filippo. In ultimo “Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella dello chef
Sebastiano Lombardi del ristorante Cielo di Ostuni abbinato con uno Sweet Noel, Decimo Primo. Coordinamento
Marè Resort con lo chef patron Luigi Cassanelli, Sous Chef : Domenico Giannico, direttore di sala Paolo Lupone.
Coordinamento della serata Noao. Per info sulla cena (ticket 40 euro) contattare la segreteria allestita presso
Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-
7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
.
http://www.giornaledipuglia.com/2013/07/si-conclude-la-sezione-fooding-del.html
6 luglio 2013
Estratto da
www.radiobombo.com
«La strada del gusto», il «Trani international festival» sempre
più sulla bocca di tutti
Sabato 6 Luglio 2013
La «Strada del gusto», ieri sera, ha visto come protagonista lo chef creativo Paolo Parisi, che ha cucinando
con Lu Furnu e il Pentolo, delle attrezzature rivoluzionarie, prodotte in Puglia da un' azienda leccese.
La serata è cominciata alle 21 con il talk show condotto da Nicola Curci “Scusate qualche parola”. Durante il
talk si è discusso del buon gusto di stare insieme con Paolo Parisi, Salvatore Bufi, Vincenzo D'Ambrosio,
Pasquale Lorusso, Lello Lacerenza, Michele Poligneri, Vittorio Cavaliere e Nicola Chiaromonte.
Anche l'iniziativa “Street Cooking Men” ha registrato il tutto esaurito. Tante le prelibatezze preparate da
grandi chef della cucina locale e non. Protagonisti della serata sono stati i tubettini alla livornese, le linguine
cozze e limone, il controfiletto cotto con Lu Furnu, il pane farcito con prodotti tipici, i panzerotti tradizionali,
la pizza Gourmet e la pizza fritta, le ostriche, le mozzarelle. Ad accompagnare il tutto il buon vino delle nostre
cantine. Dopo il salato non poteva mancare la sezione dolci.
Invece, sarà la pasta, la protagonista della serata di sabato. Stasera, dopo il talk show sul tema “Chi guida la
guida”, verso le 23 un cult della civiltà gastronomica: la spaghettata di mezzanotte. Gli chef, infatti, si
divertiranno a cucinare gli spaghetti utilizzando il Pentolo. I ticket (biglietto singolo 5€) possono essere
acquistati presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri (orari: dalle 10:00 alle 12:00 – dalle 17:00 alle
21:00).
Sempre presso la segreteria del Tif presso Palazzo Palmieri è possibile effettuare (entro oggi 6 luglio alle ore
12) l'iscrizione del Pasta al Forno Contest. I partecipanti dovranno consegnare dalle ore 12:30 alle ore 13:00 di
domenica 7 luglio la teglia di 500 grammi di prodotto finito.
A valutare la migliore pasta al forno sarà la giuria composta da chef, tecnici e amatori. Il terzo classificato si
aggiudicherà una selezione di prodotti Granoro, il secondo un kit Ballarini, mentre il primo classificato
vincerà un buon spesa di 500€.
Ottavia Digiaro
http://www.radiobombo.com/news/56923/trani/-la-strada-del-gusto-il-trani-international-festival-sempre-piu-
sulla-bocca-di-tutti
5 Luglio 2013
Estratto da
www.radiobombo.com
Trani, il pane del «Tif» condito dal tutto esaurito. Storia e foto
della serata «all in»
Venerdì 5 Luglio 2013
Ieri è stato il pane, in tutte le sue interpretazioni, il protagonista della serata. Intitolata “La via del pane” la
serata del Fooding si è spostata in via San Giorgio, ribattezzata la “Strada del gusto”.
Tanti gli chef che hanno interpretato in chiave tradizionale, moderna e innovativa i panini d'autore. Erano
presenti anche produttori di vino e birre artigianali. Il pane ha incontrato sapori e profumi diversi, come il
capocollo, le verdure grigliate, le polpette di formaggioal sugo, le zucchine alla poverella, l'hamburger di
sgombro, il polpo arrosto e molte altre prelibatezze. Molte anche le varietà di pane: il pane di Altamura, il pane
di grano arso, le ciabattine al cacio, le polpette di pane fritto e il pane dolce.
Ospite della serata Alessandro Frassica, che grazie alla sua passione per il cibo, ha reinventato il panino,
facendo diventare un genere gourmet utilizzando le eccellenze della gastronomia italiana.
Durante il talk “Scusate qualche parola” condotta da Nicola Curci si è discusso di km0 con Giuseppe Santoro,
Alessandro Frassica, Peppe Zullo, Vittorio Cavaliere, Doriana Cisonno, il sindaco Gigi Riserbato e Anna
Roberto, responsabile del progetto Fooding.
Tanta la gente presente e desiderosa di assaggiare il pane, un alimento consumato e conosciuto da tutti, ma
interpretato in maniera diversa.
Stasera, invece, “La strada del gusto” si trasformerà in un villaggio del gusto, dove Paolo Parisi cucinerà con
Lu Furnu e Il Pentolo attrezzature rivoluzionarie prodotte in Puglia dall’azienda leccese Spretch.
Ottavia Digiaro
http://www.radiobombo.com/news/56905/trani/trani-il-pane-del-tif-condito-dal-tutto-esaurito-storia-e-foto-
della-serata-all-in-
5 luglio 2013
Estratto da
www.adnkronos.it
Sughi, amore e fantasia. Sfida di gusto (a premi)
per il 'Pasta al forno contest'
ultimo aggiornamento: 05 luglio, ore 16:18
Trani - (Ign) - Battaglia a colpi di teglie, domenica a Trani, per conquistare lo scettro di maestro della pasta al forno
nell'ambito del Trani International Festival. A mezzanotte mega spaghettata
Annunci Google
http://www.adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Weekend/Sughi-amore-e-fantasia-Sfida-di-gusto-a-premi-per-il-
Pasta-al-forno-contest_32366583545.html
5 luglio 2013 Estratto da pag. 15
5 luglio 2013
Estratto da
http://corrieredelmezzogi
orno.corriere.it
Weekend Manu Chao live al Gondar
Grottaglie, incontro jazz con Gino Paoli
Al via il festival della chitarra a Mottola
E a Torricella Carotone inaugura
Popularia
Gino Paoli
Il primo grande evento dell’estate del Parco Gondar è con Manu Chao: il cantante francese si
esibisce sabato sera - accompagnato da La Ventura - per la seconda giornata del festival Salento
Sun Days. In apertura si esibiranno i salentini Sud Sound System. Ma la giornata comincerà
alle 16 con l’esibizione di artisti di strada e l’apertura degli stand, e a seguire con una serie di
concerti su cinque palchi con Bunda Move feat. Cesare Dell’Anna, Boom Boom Vibration, gli
spagnoli Sonajera Ravalera, Mascarimirì, Rino’s Garden, Makrù & Mijikenda. I biglietti sono esauriti: «se sprovvisti di
biglietto si invita a non raggiungere il Parco Gondar», comunicano gli organizzatori. Domani, invece, il Salento Sun Days
chiude con una festa di chiusura dalle 12 al lido Por do Sol con i dj-set di Paparina Sound, Heart on Fire Sound, Kooloometoo
Sound Bwoys @ Gallipoli, Parco Gondar, www.parcogondar.it JAZZ - Torna alle Cave di Fantiano Gino Paoli con il suo «Un
incontro in jazz». Il cantautore, 79 anni. si esibisce accompagnato da quattro big del jazz italiano: Danilo Rea al pianoforte,
Roberto Gatto alla batteria, Flavio Boltro alla tromba e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Con il gruppo (con l'aggiunta del
trombettista Enrico Rava) Gino Paoli ha realizzato nel 2007 l’album «Milestones - Un incontro in jazz», in cui il cantautore
(nato a Monfalcone ma cresciuto a Genova) presenta in chiave jazz alcuni dei suoi successi, da «La gatta» a «Sapore di sale»,
da «Senza fine» a «Il cielo in una stanza». Gino Paoli tornerà a esibirsi in Puglia il prossimo 1° settembre, in piazza Duomo a
Trani: il concerto concluderà il Trani international festival @ Grottaglie, Cave di Fantiano, 320.075.88.94.
SERENATE - Continua con le tradizionali «Serenate» nel centro storico la 21esima edizione del Festival internazionale della
chitarra di Mottola, in programma fino al 14 luglio. Sabato saranno allestite cinque postazioni. Questo il programma: Umberto
Viggiano Duo con il genere jazz manouche (ore 21 primo set e 22.20 secondo set), Mina Tribute (ore 21.40 e 23; musiche da
film con il Trio Cabaret (ore 21 e 22.20) e classica con il Gost Trio (21.40 e 23); folk progressive dei Ntr Nuova Tradizione
Ricostituita (ore 21 e 22.20) e canzone d’autore con i Borderline Duo (ore 21.40 e 23); classica il duo chitarra-violino Boutros-
Pearsall (ore 21 e 22.20) e tradizione italiana e greca del Guitar Duo Ammonite (21.40 e 23); tango e musica argentina con i
Nuevo Summit (ore 21 e 22.20) e il genere mimo e comedy di Enter the Gitarobatrix (21.40 e 23). @ Mottola, Centro storico
Schiavonia, www.mottolafestival.com.
Trio Carotone
CANZONE D'AUTORE - Il cantautore spagnolo Tonino Carotone (venerdì al Parco Gondar
per il Salento Sun Days) inaugura sabato il tradizionale Popularia festival, la rassegna di
concerti estivi presso La'nchianata a Torricella, in provincia di Taranto. Dalle 22.30 l'artista,
nato e cresciuto a Pamplona col nome di Antonio de la Cuesta, presenterà il suo viaggio
musicale attraverso i Paesi che l'hanno ospitato, spaziando dalla rumba al flamengo, dal tango
alle canzoni «polverose» degli anni '50 e '60: il nome d'arte Carotone è infatti un omaggio a
Renato Carosone e Fred Buscaglione @ Torricella, La'nchianata pub, 349.594.71.00 www.popularia.it.
CLASSICA - I musicisti pugliesi Francesco D'Orazio e Nicola Fiorino sono i protagonisti dell'appuntamento di domenica
dell'associazione Pro Selva al Minareto della Selva di Fasano (ore 21, ingresso libero). D'Orazio (violino) e Fiorino
(violoncello) eseguiranno musiche di Arcangelo Corelli, Luciano Berio e Johann Sebastian Bach. Entrambi gli artisti hanno
vinto il prestigioso Premio Abbiati: Fiorino nel 2005 come componente dell'ensemble Solisti Dauni, D'Orazio nel 2010 come
migliore solista. Per il concerto sarà offerto un servizio navetta con partenza dalla Casina municipale alle 2015, 20.30 e 20.45
@ Fasano, Minareto (villa Damaso Bianchi), 080.441.46.25.
a cura di Ludovico Fontana
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/spettacoli/2013/5-luglio-2013/weekend-manu-chao-live-
gondargrottaglie-incontro-jazz-gino-paoli-2222016235993.shtml
5 luglio 2013 Estratto da pag. 15
5 luglio 2013 Estratto da pag. 15
4 luglio 2013 Estratto da pag. 16
4 luglio 2013 Estratto da pag. 20
4 luglio 2013
Estratto da
www.oggbat.it
04/07/2013 - 14:49
Trani, giovedì all'International Festival si gustano "le vieTrani, giovedì all'International Festival si gustano "le vieTrani, giovedì all'International Festival si gustano "le vieTrani, giovedì all'International Festival si gustano "le vie
del Pane"del Pane"del Pane"del Pane"
Share on facebookCondividi su Facebook3333
Oggi, Giovedì 4 luglio, via San Giorgio si trasformerà
ne “La strada del Gusto” tema della giornata il pane,
Alessandro Frassica da “Ino” Firenze insieme ad altri
chef internazionali interpreteranno il “pane” a partire
dalle sue forme tradizionali sino a creare ricette
innovative.
Si comincia alle ore 19.30 in piazza Quercia con
“Scusate qualche Parola” il talk condotto da Nicola
Curci, sul tema del Km zero interverranno: Giuseppe Santoro, Alessandro Frassica, Peppe Zullo, Vittorio
Cavalieri, Doriana Cisonno.
Dalle ore 21 alle 23 in via San Giorgio, saranno allestiti i banchetti dove gli chef interpreteranno in chiave
tradizionale, moderna e innovativa i panini d’autore. Lungo la ‘’Strada del Gusto’’ saranno presenti anche
produttori di vino, birre artigianali in collaborazione con l’Ingrosso Napoletano e Sergio Napoletano e
Veronero Caffè.
Ospite delle Vie del pane è Alessandro Frassica: autore di una sfida che ha reinventato il panino facendolo
diventare un genere gourmet grazie alle eccellenze della gastronomia italiana. A Firenze ha creato “Ino” una
bottega gourmet alle spalle del Piazzale degli Uffizi, inaugurando una vera e propria boutique del panino
d’autore. Approdato nel tempio dell’enogastronomia, Eataly, dove attualmente sperimenta nuove proposte e
progetta in futuro di aprire ‘Ino in altri paesi.
Sarà presente Fabrizio Lombardo Piola, Presidente Eataly Puglia Alessandro Frassica in occasione delle Vie del
Pane battezzerà il Panino del Tif Fooding 2013 in collaborazione con il Salumificio Santoro, Angelo Sabatelli
dal Ristorante ‘’Angelo Sabatelli’’ di Monopoli, Maria Cicorella e Antonello Magistà dal Pashà di Conversano,
Riccardo Barbera da Tenuta Barbera di Minervino, Peppe Zullo da Villa Jamele di Orsara di Puglia, Riccardo
Lorizzo da La Taberna Cibaria di Andria, Antonio Di Nunno ‘’Locanda Di Nunno’’, Riccardo Lorizzo da ‘’La
Taberna Cibaria’’,Alessandro Gallo e Mario Musci del Gallo Restaurant, Antonio del Curatolo e Giovanni
Lorusso de Le Lampare al Fortino ,Domenico Mondelli da ‘’Il Melograno’’, Luigi Ricchezza da ‘’Pulicinella’’ in
collaborazione con Scarangelli Hotellerie e Figliolia Srl,Clemente il panettiere del Panificio Traiano di Canosa di
Puglia, Luigi Cassanelli e Domenico Giannico dal ‘’Marè Resort’’,Mara Battista dall’associazione
‘’DireFareGustare’’ e la Sig. Lucia Lopriore & C da Conversano.
I ticket possono essere acquistati presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico
tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) per info tel. 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it -
www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
4 luglio 2013
Estratto da
www.primapress.it
Al Trani International Festival Paolo Parisi
e il suo “Pentolo”
(PRIMAPRESS) TRANI - Al
Trani International Festival si
cucina in strada. Paolo Parisi lo
chef creativo e il suo Pentolo
saranno i protagonisti
dell’appuntamento di venerdì,
5 luglio al Tif Fooding in Via
San Giorgio.
Si comincia alle ore 19:30 (via
san Giorgio) con ‘’Scusate
qualche parola’’, il talk show
condotto da Nicola Curci
tratterà il tema del buon gusto di stare insieme, interverranno: Paolo Parisi, Salvatore Bufi, Vincenzo D’Ambrosio,
Pasquale Lorusso, Lello Lacerenza, Michele Poligneri, Vittorio Cavaliere e Nicola Chiaromonte.
Dalle ore 21, via san Giorgio si trasformerà in un villaggio del gusto, dove Paolo Parisi cucinerà con Lu Furnu e Il
Pentolo attrezzature rivoluzionarie prodotte in Puglia dall’azienda leccese Spretch.
Insieme allo chef creativo, si alterneranno Antonio Reale, Luigi Cassanelli e produttori di qualità, come Pastificio Del
Duca in collaborazione con Unconventional srl.up, artisti del cibo da strada come Pietro Marinuzzi da Fasano,
maestro della carne, Luigi Ricchezza con ‘’La Pizza Fritta’’, il caseificio ‘’Asseliti De Fato’’ di Andria, Lucia
Lopriore&C. da Conversano, la Pasticceria e Nino Nassisi con i cocktail a base Vino. Lungo la Strada del Gusto
saranno presenti anche dei produttori di vino, birre artigianali in collaborazione con l’Ingrosso Napoletano e Sergio
Napoletano e Veronero Caffè. La settimana del Fooding è stata sostenuta da Granoro. (PRIMAPRESS)
4 luglio 2013 Estratto da pag. 25
3 Luglio 2013
Estratto da
www.traniviva.it
Via San Giorgio diventa la via del pane
Seconda giornata della sezione fooding del Trani international festival
Ospite d'onore Alessandro Frassica. Ticket da 10 e 5 euro per degustare
Mercoledì 3 Luglio 2013 ore 23.37
A Trani si parla e si fa poesia col cibo, col suo vocabolario, con la sua grammatica (le ricette), con la sua sintassi (la
presentazione dei piatti), con la sua retorica (i comportamenti conviviali che esso ispira). Dopo i luoghi del cibo (un
percorso degustativo nei negozi del centro), l'attenzione di tutti si sposta in via San Giorgio che si trasforma nella strada
del gusto: il tema della giornata di giovedì è il pane, Alessandro Frassica da "Ino" Firenze insieme ad altri chef
internazionali interpreteranno il pane a partire dalle sue forme tradizionali sino a creare ricette innovative.
Si comincia alle ore 19.30 in piazza Quercia con "Scusate qualche parola" il talk condotto da Nicola Curci, sul tema del
chilometro zero. Interverranno Giuseppe Santoro, Alessandro Frassica, Peppe Zullo, Vittorio Cavalieri e Doriana Cisonno.
Dalle ore 21.00 alle 23.00 in via San Giorgio, saranno allestiti i banchetti dove gli chef interpreteranno in chiave
tradizionale, moderna e innovativa i panini d'autore.
Lungo la strada del gusto' saranno presenti anche produttori di vino e birre artigianali in collaborazione con l'Ingrosso
Napoletano e Sergio Napoletano e Veronero Caffè. Ospite delle vie del pane è Alessandro Frassica: autore di una sfida
che ha reinventato il panino facendolo diventare un genere gourmet grazie alle eccellenze della gastronomia italiana. A
Firenze ha creato "Ino" una bottega gourmet alle spalle del piazzale degli Uffizi, inaugurando una vera e propria boutique
del panino d'autore. Approdato nel tempio dell'enogastronomia, Eataly, dove attualmente sperimenta nuove proposte e
progetta in futuro di aprire "Ino" in altri paesi.
Alessandro Frassica battezzerà il panino del Tif Fooding 2013. Lungo la strada ci saranno 15 stands enogastronomici
dedicati al pane. Per entrare nell'area si pagherà 1 euro, poi sarà possibile pagare un ticket da 10 euro che darà diritto a
5 assaggi (3 di food e 2 di vino) oppure un ticket da 5 euro (1 food e 1 vino). Visto il notevole afflusso della prima serata
alle degustazioni nei 10 negozi protagonisti della sezione "Il cibo va in trasferta", i possessori degli abbonamenti alle 5
degustazioni da 10 euro che eventualmente non hanno potuto concludere il percorso, potranno utilizzare lo stesso
abbonamento per l'ingresso e la degustazione completa da 3 food & 2 wine (valore 10 euro) della via del pane in via San
Giorgio. In alternativa è possibile chiedere il rimborso. I ticket possono essere acquistati in anticipo presso la biglietteria
del Tif allestita presso palazzo Palmieri.
http://www.traniviva.it/magazine/notizie/via-san-giorgio-diventa-la-via-del-pane/
3 luglio 2013
Estratto da
www.coratolive.it
Dopo i Dialoghi di Trani, un’altra importante manifestazione culturale vedrà tra i propri
partner il Pastificio Granoro03/07/2013
La Granoro al “Trani international festival”
Una presenza importante per Granoro all’interno di un lungo cartellone estivo
che regalerà alla Città di Trani cinema, teatro, cultura e riscoperta dei gusti
della tradizione culinaria
La Redazione
Il Trani International Festivaln.c.
Dopo i Dialoghi di Trani, un’altra importante
manifestazione culturale vedrà tra i propri
partner il Pastificio Granoro.
Si tratta del Trani International Festival, in
programma nella città di Trani per tutta
l’estate con un cartellone ricco di ospiti
nazionali ed internazionali del mondo del
cinema, della cultura e della musica. Si tratta
di una novità non solo per la città di Trani ma
per l'intero panorama di festival italiano.
Il TIF nasce per ridisegnare la quotidianità di una città da sempre piena di vita e di scambi turistici e
commerciali, artistici e soprattutto umani, per offrire a questi un nuovo tessuto connettivo sul quale
svilupparsi. La manifestazione parte dalle peculiarità più intime della città, capace di impressionare per i suoi
spazi straordinari le sue vedute ampie e i suoi scorci più nascosti, per riunirli in un'unica e incantevole mappa.
Il TIF ha aperto i battenti con la sezione dedicata al teatro cui seguirà quella dedicata al cinema poi al cibo e
allo street cooking (luglio). Ogni giornata sarà attraversata da molteplici eventi, incontri, concerti (luglio e
settembre) e performance (giugno e luglio).
Il Pastificio Granoro si inserirà in un percorso mirato alla riscoperta delle antiche tradizioni culinarie che
partirà il 3 luglio. Una “via del gusto” in cui l’azienda coratina, tra le realtà industriali più importanti
dell’agroalimentare del meridione, permetterà di riscoprire, attraverso i suoi prodotti dedicati al territorio, i
gusti, i sapori e la genuinità Made in Puglia.
Granoro infatti accompagnerà il programma del Trani International Festival con stand espositivi in cui sarà
possibile scoprire i prodotti della tradizione pugliese come la linea Dedicato, nata dalla forte volontà
dell’azienda di valorizzare i prodotti agricoli coltivati in Puglia.
http://www.coratolive.it/news/Attualit%C3%A0/228696/news.aspx
3 luglio 2013 Estratto da pag. 15
3 luglio 2013 Estratto da pag. 15
3 luglio 2013 Estratto da pag. 20
3 luglio 2013
Estratto da
www.giornalediPuglia.com
“Le vie del Pane”, i Panini d’Autore al Trani
International Festival
10:28 | Raccolto in: Bat, Cultura e Spettacoli | Pubblicato da: Giornale di Puglia
Facebook Tweet LinkedIn
Email Share
TRANI (BT) - Giovedì 4 luglio, via San Giorgio si trasformerà ne “La strada del Gusto”
tema della giornata il pane, Alessandro Frassica da “Ino” Firenze insieme ad altri chef
internazionali interpreteranno il “pane” a partire dalle sue forme tradizionali sino a
creare ricette innovative.
Si comincia alle ore 19.30 in piazza Quercia con “Scusate qualche Parola” il talk condotto
da Nicola Curci, sul tema del Km zero interverranno: Giuseppe Santoro, Alessandro
Frassica, Peppe Zullo, Vittorio Cavalieri, Doriana Cisonno.
Dalle ore 21 alle 23 in via San Giorgio, saranno allestiti i banchetti dove gli chef
interpreteranno in chiave tradizionale, moderna e innovativa i panini d’autore. Lungo la
‘’Strada del Gusto’’ saranno presenti anche produttori di vino, birre artigianali in collaborazione con l’Ingrosso
Napoletano e Sergio Napoletano e Veronero Caffè.
Ospite delle Vie del pane è Alessandro Frassica: autore di una sfida che ha reinventato il panino facendolo
diventare un genere gourmet grazie alle eccellenze della gastronomia italiana. A Firenze ha creato “Ino” una
bottega gourmet alle spalle del Piazzale degli Uffizi, inaugurando una vera e propria boutique del panino
d’autore. Approdato nel tempio dell’enogastronomia, Eataly, dove attualmente sperimenta nuove proposte e
progetta in futuro di aprire ‘Ino in altri paesi.
Sarà presente Fabrizio Lombardo Piola, Presidente Eataly Puglia
Alessandro Frassica in occasione delle Vie del Pane battezzerà il Panino del Tif Fooding 2013 in collaborazione
con il Salumificio Santoro, Angelo Sabatelli dal Ristorante ‘’Angelo Sabatelli’’ di Monopoli, Maria Cicorella e
Antonello Magistà dal Pashà di Conversano, Riccardo Barbera da Tenuta Barbera di Minervino, Peppe Zullo da
Villa Jamele di Orsara di Puglia, Riccardo Lorizzo da La Taberna Cibaria di Andria, Antonio Di Nunno ‘’Locanda Di
Nunno’’, Riccardo Lorizzo da ‘’La Taberna Cibaria’’,Alessandro Gallo e Mario Musci del Gallo Restaurant, Antonio
del Curatolo e Giovanni Lorusso de Le Lampare al Fortino ,Domenico Mondelli da ‘’Il Melograno’’, Luigi Ricchezza
da ‘’Pulicinella’’ in collaborazione con Scarangelli Hotellerie e Figliolia Srl,Clemente il panettiere del Panificio
Traiano di Canosa di Puglia, Luigi Cassanelli e Domenico Giannico dal ‘’Marè Resort’’,Mara Battista
dall’associazione ‘’DireFareGustare’’ e la Sig. Lucia Lopriore & C da Conversano.
I ticket possono essere acquistati presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti
i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) per info tel. 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it -
www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
http://www.giornaledipuglia.com/2013/07/le-vie-del-pane-i-panini-dautore-al.html
3 Luglio 2013
Estratto da
www.lsdmagazine.com
10 chef in 10 negozi al Trani
International Festival “Il cibo va in
trasferta”
3 LUGLIO 2013 229 VISITE NESSUN COMMENTO STAMPA QUESTO ARTICOLO
Si alza il sipario sulla sezione Fooding del Trani International Festival. Il 3 luglio, alle ore 19 sulla Terrazza del Marè Resort in Piazza
Quercia incontro di presentazione dal titolo “Enogastronomia e Turismo. Trani e TIF, nella settimana del Food”.
Interverranno Giancarlo Piccirillo, direttore Direttore Generale Puglia Promozione, Fabrizio Lombardo PiolaPresidente Eataly
Puglia, Alessandro Frassica ‘’Ino’’Firenze, Peppe Zullo Il Cuoco Contadino, Vittorio Cavaliere Presidente ‘’Ricerca e Qualità’, Mario
Landriscina Direttore Confesercenti Bat.
Porteranno i saluti : Gigi Riserbato Sindaco Città di Trani e Fabrizio Sotero Assessore al Turismo, Spettacolo e Marketing Territoriale
Città di Trani.
Dalle 21 alle 23 seguirà “Il cibo va in trasferta”, 10 negozi del centro cittadino ospiteranno 10 chef, i visitatori acquistando il ticket,
potranno degustare un piatto per ogni negozio, abbinato a un vino delle cantine pugliesi. 10 negozi di culto dello scenario tranese si
uniscono a 10 chef per dare vita ai Luoghi del Gusto, i piatti saranno accompagnati dalle migliori etichette delle nostre cantine. Ai
visitatori sarà consegnata una cartina che li condurrà lungo il percorso dei 10 negozi del centro di Trani, che ospiteranno gli chef e i
loro piatti. All’interno ogni negozio avrà, il suo spazio per mostrare al visitatore lo chef, il piatto e la cantina che ospita. Per ogni
degustazione, del costo di 3 euro si ha il diritto ad una amouse bouche e un calice di vino.
Ottica Schirone ospiterà lo chef Antonio Di Nunno della Locanda Di Nunno, il suo piatto ‘’La parmigiana di Grano,Patate e Alici’’ sarà
abbinata a Halbus delle Antiche Aziende Canosine.
Nugnes ospiterà lo chef Francesco Di Perna del ristorante Corte in Fiore dove si potrà degustare lo “Sformatino tiepido di
Baccalà,Patata e Pomodorini al sole’’ abbinato al Vino Rosa del Golfo Bolina. Edward ospiterà Mario Musci & Peppe Zullo del Gallo
Restaurant & Villa Jamele con ‘’Le Delizie d’Estate e l’extravergine Muraglia’’abbinato a “ Alberto Longo_Le Fossette”, Show Room
Ferrara ospiterà la chef Maria Cicorella del Pashà con ‘’Era una Tiella…di Polpo,Patate e Olive’’abbinata a un vino dei Vigneti Severino
Garofano e delle Cantine_Girofle.
Pizzolante ospiterà lo chef Savino Pasquadibisceglie dell’ Antico Torrente con una “Tartare di Sarago con Violette di Gallipoli” abbinato
ad un Fiano della Masseria Li Veli. Ne “La Maria del porto” cucineranno Vito Giannuzzi e Pietro Sgaramella chef di ’Le Palme’’ e di
Masseria Torre Maizza con un “Mantecato Leggero di Baccalà Ràfols all’Olio di Oliva con Pepita di Pomodoro cremoso, Oliva Leccina
dolce e Crumble di Mandorle Salate” abbinato a un Roycello della cantina Tormaresca.
Costume_Quadra Department ospiterà Riccardo Barbera della Masseria Barbera con un “Insalata estiva con Cipolla rossa di
Acquaviva,Ceci neri e Datterini fasanesi’’ abbinata a una Fiano 2012 della Cantina Villa Schinosa¬. Nel negozio Robert’s Gold si
esibirà Giovanni Lorusso chef de Le Lampare al Fortino con “Quadro d’autore : cuore di Burrata al umo, rosso di Gambero ,fiori e
colori” abbinato a un Pozzo Sorgente della cantina Giancarlo Ceci.
Room 21 avrà come protagonista lo chef Angelo Sabatelli del ristorante “Angelo Sabatelli” con una “Melanzana arrosto ’come una
parmigiana’ abbinata a un vino della Cantina A Mano. In ultimo Chapeau ospiterà lo chef Domenico Mondelli del ristorante “Il
Melograno” con un “Turbante di Peperone e pesce spada con crocchetta di cappero e salsa di lamponi e pomodori arrosto’’ abbinato a
un Melarosa della Cantina Due Palme.
I ticket (biglietto singolo 3 euro) presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12
– dalle 17 alle 21) – e presso tutti gli esercizi commerciali de “Il cibo va in trasferta” per info tel. 0883- 764260 - 334-7243860 –
info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
© RIPRODUZIONE RISERVATA
http://www.lsdmagazine.com/10-chef-in-10-negozi-al-trani-international-festival-%E2%80%9Cil-cibo-va-in-
trasferta%E2%80%9D/14124/
3 luglio 2013 Estratto da pag. 25
3 luglio 2013 Estratto da pag. 16
3 luglio 2013
Estratto da
http://repubblica.bari.it
FOODING AL FESTIVAL DI TRANI
Si alza il sipario sulla sezione "Fooding" del Trani international festival. Alle 19 sulla terrazza del Marè resort in
piazza Quercia è in programma l'incontro di presentazione dal titolo "Enogastronomia e turismo. Trani eTif, nella
settimana del Food". All'appuntamento partecipano, tra gli altri, Giancarlo Piccirillo, direttore generale di Puglia
promozione e Fabrizio Lombardo Piola, presidente Eataly Puglia. Dalle 21 alle 23, "Il cibo va in trasferta": dieci
negozi del centro cittadino ospiteranno dieci chef. Info www. tiftrani. it
http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/07/02/news/agenda-62271105
3 Luglio 2013
Estratto da
www.traniviva.it
Chi fa a Trani la pasta al forno più buona?
Il Trani international festival premia la migliore
Per iscriversi c'è tempo fino al 6 luglio. Premi in palio
REDAZIONE TRANIVIVA
Mercoledì 3 Luglio 2013 ore 7.08
Pasta al forno, timballo o sue interpretazioni. Il Trani international festival premia l'amatore, il professionista o il grande
appassionato di buona cucina in grado di fare la teglia più buona. Le iscrizioni per partecipare al primo contest della pasta
al forno si chiuderanno alle 12.00 del 6 luglio e si potranno effettuare direttamente presso la segreteria del Tif allestita a
palazzo Palmieri.
I partecipanti dovranno consegnare dalle ore 12.30 alle ore 13.00 di domenica 7 luglio la teglia da 500 grammi di
prodotto finito. La giuria composta da chef, tecnici e amatori, decreterà i tre vincitori. Al terzo classificato sarà
consegnato una selezione di prodotti Granoro, al secondo un kit Ballarini invece il primo classificato vincerà un buono
spesa di 500 euro.
http://www.traniviva.it/magazine/notizie/chi-fa-a-trani-la-pasta-al-forno-piu-buona/
2 Luglio 2013
Estratto da
www.traniviva.it
Dieci chef cucineranno in dieci negozi di Trani
Tif, da domani il via alla settimana del food. Le info
Desta curiosità l’iniziativa del cibo in trasferta
REDAZIONE TRANIVIVA
Martedì 2 Luglio 2013 ore 10.42
Tutto pronto per l'inizio della sezione fooding del Trani international festival. Domani, alle 19, sulla terrazza del Marè
Resort in piazza Quercia è organizzato l'incontro di presentazione dal titolo "Enogastronomia e turismo. Trani e Tif, nella
settimana del Food". Interverranno Giancarlo Piccirillo (direttore generale di Puglia Promozione), Fabrizio Lombardo Piola
(presidente Eataly Puglia), Alessandro Frassica (Ino Firenze), Peppe Zullo (Il cuoco contadino), Vittorio Cavaliere
(presidente di Ricerca e qualità), Mario Landriscina (direttore Confesercenti Bat), Gigi Riserbato (sindaco di Trani) e
Fabrizio Sotero (assessore al turismo).
Dalle 21 alle 23 seguirà "Il cibo va in trasferta": 10 negozi del centro cittadino ospiteranno 10 chef. I visitatori
acquistando il ticket, potranno degustare un piatto per ogni negozio, abbinato a un vino delle cantine pugliesi. I 10 negozi
di culto dello scenario tranese si uniscono a 10 chef per dare vita ai luoghi del gusto: ai visitatori sarà consegnata una
cartina che li condurrà lungo il percorso dei negozi del centro di Trani che ospiteranno gli chef e i loro piatti. All'interno di
ogni negozio, ci sarà un corner per mostrare al visitatore lo chef, il piatto e la cantina che ospita.
Questo il programma: Ottica Schirone ospiterà lo chef Antonio Di Nunno della Locanda Di Nunno (degustazione di
parmigiana di grano, patate e alici abbianata a Halbus delle Antiche aziende canosine); Nugnes ospiterà lo chef Francesco
Di Perna del ristorante Corte in Fiore (degustazione di sformatino tiepido di baccalà, patata e pomodorini al sole abbinato
al vino rosa del Golfo Bolina); Edward ospiterà Mario Musci e Peppe Zullo del Gallo Restaurant & villa Jamele
(degustazione di delizie d'estate e l'extravergine Muraglia abbinato a Alberto Longo Le Fossette); Show room Ferrara
ospiterà la chef Maria Cicorella del Pashà (degustazione di polpo, patate e olive abbinata a un vino dei vigneti Severino
Garofano e delle Cantine Girofle); Pizzolante ospiterà lo chef Savino Pasquadibisceglie del Torrente Antico (degustazione
di tartare di sarago con violette di Gallipoli abbinato adun Fiano della Masseria Li Veli); La Maria del porto ospiterà Vito
Giannuzzi e Pietro Sgaramella chef di 'Le Palme'' e di Masseria Torre Maizza (degustazione di un mantecato leggero di
baccalà ràfols all'olio di oliva con pepita di pomodoro cremoso, oliva Leccina dolce e crumble di mandorle salate abbinato
a un Roycello della cantina Tormaresca); Costume Quadra Department ospiterà Riccardo Barbera della Masseria Barbera
(degustazione di insalata estiva con cipolla rossa di Acquaviva, ceci neri e datterini fasanesi abbinata a una Fiano 2012
della Cantina Villa Schinosa); Robert's Gold ospietrà Giovanni Lorusso chef de Le Lampare al Fortino (degustazione di un
cuore di burrata al fumo rosso di gambero, fiori e colori abbinato un Pozzo Sorgente della cantina Giancarlo Ceci); Room
21 avrà come protagonista lo chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli (melanzana arrosto come una
parmigiana abbinata a un vino della Cantina A Mano); Chapeau ospiterà lo chef Domenico Mondelli del ristorante Il
Melograno (turbante di Peperone e pesce spada con crocchetta di cappero e salsa di lamponi e pomodori arrosto
abbinato a un Melarosa della Cantina Due Palme).
I ticket (biglietto singolo 3 euro) sono acquistabili presso la biglietteria allestita a palazzo Palmieri ed aperta al pubblico
tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21. I biglietti sono disponibili anche presso tutti gli esercizi commerciali che
hanno aderito all'iniziativa.
http://www.traniviva.it/magazine/notizie/dieci-chef-cucineranno-in-dieci-negozi-di-trani/
2 Luglio 2012
Estratto da
www.affaritaliani.it
Tif Fooding, "Il cibo in trasferta"
Trani, 10 chef per 10 vetrine
Martedì, 2 luglio 2013 - 15:29:00
di Antonio V. Gelormini
Non è la rivisitazione di un film o di un musical e nemmeno un esercizio di marketing applicato. Ma una delle
declinazioni più attraenti del Trani International Festival, che alza il sipario sulla sezione Fooding del ricchissimo
cartellone 2013. Il 3 luglio, alle ore 19 sulla Terrazza del Marè Resort in Piazza Quercia incontro di presentazione dal
titolo“Enogastronomia e Turismo. Trani e TIF, nella settimana del Food”.
Interverranno Giancarlo Piccirillo, direttore Direttore Generale Puglia Promozione, Fabrizio Lombardo
PijolaPresidente Eataly Puglia, Alessandro Frassica ‘’Ino’’Firenze, Peppe Zullo Il Cuoco Contadino, Vittorio
Cavaliere Presidente ‘’Ricerca e Qualità’, Mario Landriscina Direttore Confesercenti Bat.
Porteranno i saluti: Gigi Riserbato Sindaco Città di Trani e Fabrizio Sotero Assessore al Turismo, Spettacolo e
Marketing Territoriale Città di Trani.
Dalle 21 alle 23 seguirà “Il cibo va in trasferta”, 10 negozi del centro cittadino ospiteranno 10 chef, i visitatori
acquistando il ticket, potranno degustare un piatto per ogni negozio, abbinato a un vino delle cantine pugliesi. 10 negozi
di culto dello scenario tranese si uniscono a 10 chef per dare vita ai Luoghi del Gusto, i piatti saranno accompagnati
dalle migliori etichette delle nostre cantine. Ai visitatori sarà consegnata una cartina che li condurrà lungo il percorso
dei 10 negozi del centro di Trani, che ospiteranno gli chef e i loro piatti. All’interno ogni negozio avrà, il suo spazio per
mostrare al visitatore lo chef, il piatto e la cantina che ospita. Per ogni degustazione, del costo di 3 euro si ha il diritto ad
una amouse bouche e un calice di vino.
Ottica Schirone ospiterà lo chef Antonio Di Nunno della Locanda Di Nunno, il suo piatto ‘’La parmigiana di Grano,
Patate e Alici’’ sarà abbinata a Halbus delle Antiche Aziende Canosine.
Nugnes ospiterà lo chef Francesco Di Perna del ristorante Corte in Fiore dove si potrà degustare lo “Sformatino tiepido
di Baccalà,Patata e Pomodorini al sole’’ abbinato al Vino Rosa del Golfo Bolina. Edwardospiterà Mario Musci & Peppe
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte
Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte

More Related Content

What's hot

Catalogo eventi BHR SHOW
Catalogo eventi BHR SHOWCatalogo eventi BHR SHOW
Catalogo eventi BHR SHOW
BW PREMIER BHR Treviso Hotel
 
A cena con i campioni
A cena con i campioniA cena con i campioni
A cena con i campioni
CSI PAVIA
 
Programma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori Cividale
Programma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori CividaleProgramma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori Cividale
Programma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori Cividale
Comunicatecivi
 
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
Townet
 
15_02_01_Il-Giornale_01_02_15
15_02_01_Il-Giornale_01_02_1515_02_01_Il-Giornale_01_02_15
15_02_01_Il-Giornale_01_02_15Davide Paterlini
 
VESTIVAMO ALLA FUTURISTA
VESTIVAMO ALLA FUTURISTAVESTIVAMO ALLA FUTURISTA
VESTIVAMO ALLA FUTURISTA
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Eventi ed iniziative 7 13dic2015
Eventi ed iniziative 7 13dic2015Eventi ed iniziative 7 13dic2015
Eventi ed iniziative 7 13dic2015
Gemona Turismo
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Francesco Malcangio
 
Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017
Quotidiano Piemontese
 
WEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -Veneto
WEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -VenetoWEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -Veneto
WEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -VenetoDiscovering Veneto
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
mauvet52
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìQuotidiano Piemontese
 

What's hot (16)

Catalogo eventi BHR SHOW
Catalogo eventi BHR SHOWCatalogo eventi BHR SHOW
Catalogo eventi BHR SHOW
 
A cena con i campioni
A cena con i campioniA cena con i campioni
A cena con i campioni
 
Programma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori Cividale
Programma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori CividaleProgramma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori Cividale
Programma Stagione 2014/15 - Teatro A. Ristori Cividale
 
Curriculum ott.14
Curriculum ott.14Curriculum ott.14
Curriculum ott.14
 
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
Scoprire il territorio - Attività In.Pu.t per l'estate 2011
 
Gita cesena1
Gita cesena1Gita cesena1
Gita cesena1
 
15_02_01_Il-Giornale_01_02_15
15_02_01_Il-Giornale_01_02_1515_02_01_Il-Giornale_01_02_15
15_02_01_Il-Giornale_01_02_15
 
VESTIVAMO ALLA FUTURISTA
VESTIVAMO ALLA FUTURISTAVESTIVAMO ALLA FUTURISTA
VESTIVAMO ALLA FUTURISTA
 
Gita cesena2
Gita cesena2Gita cesena2
Gita cesena2
 
Eventi ed iniziative 7 13dic2015
Eventi ed iniziative 7 13dic2015Eventi ed iniziative 7 13dic2015
Eventi ed iniziative 7 13dic2015
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
 
Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017
 
WEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -Veneto
WEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -VenetoWEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -Veneto
WEEKAND NELL'ISOLA DEI MUSEI -Veneto
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
 
Festa di primavera 18 aprile
Festa di primavera 18 aprileFesta di primavera 18 aprile
Festa di primavera 18 aprile
 

Similar to Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte

Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
Quotidiano Piemontese
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
pantaleoromano
 
Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013
Quotidiano Piemontese
 
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a CuneoProgramma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Quotidiano Piemontese
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Giulia Murolo
 
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 agosto 2016
Eventi ed iniziative dal 22 al  28 agosto 2016Eventi ed iniziative dal 22 al  28 agosto 2016
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 agosto 2016
Gemona Turismo
 
Programma Industry 2022
Programma Industry 2022Programma Industry 2022
Programma Industry 2022
Visionidalmondo
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
L & L Comunicazione
 
Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015
L & L Comunicazione
 
Sottodiciotto Film Festival VII - Programma scuole
Sottodiciotto Film Festival VII - Programma scuoleSottodiciotto Film Festival VII - Programma scuole
Sottodiciotto Film Festival VII - Programma scuole
Quotidiano Piemontese
 
Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013
Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013
Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013
Giulia Murolo
 
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
pantaleoromano
 
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziativeGemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo
 
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassaCom carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
pantaleoromano
 
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassaCom carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
pantaleoromano
 
349° Sagra dei thest.pdf
349° Sagra dei thest.pdf349° Sagra dei thest.pdf
349° Sagra dei thest.pdf
Giorgia Ridōmi
 
Programma Festival del Sorriso 2019
Programma Festival del Sorriso 2019Programma Festival del Sorriso 2019
Programma Festival del Sorriso 2019
Quotidiano Piemontese
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Comunicatecivi
 

Similar to Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte (20)

Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
 
Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013Programma San Giovanni 2013
Programma San Giovanni 2013
 
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a CuneoProgramma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
 
Traniagogo
TraniagogoTraniagogo
Traniagogo
 
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 agosto 2016
Eventi ed iniziative dal 22 al  28 agosto 2016Eventi ed iniziative dal 22 al  28 agosto 2016
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 agosto 2016
 
Programma Industry 2022
Programma Industry 2022Programma Industry 2022
Programma Industry 2022
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
 
Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015
 
Sottodiciotto Film Festival VII - Programma scuole
Sottodiciotto Film Festival VII - Programma scuoleSottodiciotto Film Festival VII - Programma scuole
Sottodiciotto Film Festival VII - Programma scuole
 
Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013
Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013
Trani International Festival - Rassegna Stampa Luglio - Novembre 2013
 
Campovalano
CampovalanoCampovalano
Campovalano
 
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
 
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziativeGemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
 
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassaCom carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
 
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassaCom carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
Com carmagnola-fiera-2019-stampa-bassa
 
349° Sagra dei thest.pdf
349° Sagra dei thest.pdf349° Sagra dei thest.pdf
349° Sagra dei thest.pdf
 
Programma Festival del Sorriso 2019
Programma Festival del Sorriso 2019Programma Festival del Sorriso 2019
Programma Festival del Sorriso 2019
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Maggio 2015
 

More from Giulia Murolo

Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Giulia Murolo
 
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Giulia Murolo
 
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Giulia Murolo
 
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Giulia Murolo
 
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenzaFitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Giulia Murolo
 
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Giulia Murolo
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Giulia Murolo
 
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Giulia Murolo
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Giulia Murolo
 
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
Giulia Murolo
 
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Giulia Murolo
 
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Giulia Murolo
 
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Giulia Murolo
 
Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016
Giulia Murolo
 
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Giulia Murolo
 
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
Giulia Murolo
 
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...Giulia Murolo
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Giulia Murolo
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Giulia Murolo
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
Giulia Murolo
 

More from Giulia Murolo (20)

Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
 
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
 
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
 
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
 
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenzaFitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
 
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
 
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
 
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
 
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
 
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
 
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
 
Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016
 
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
 
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
 
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
 

Trani International Festival - Rassegna Stampa Prima Parte

  • 1.
  • 2. 8 giugno 2013 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=VZy2WLB53Ms 13 giugno 2013 – amica 9 http://www.youtube.com/watch?v=RXcsZL-aX-Q&feature=youtu.be 13 Giugno 2013 - telesveva http://m.youtube.com/#/watch?v=SyPdqIBnUHY&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DSyPdqIBnUHY 13 giugno 2013 -telenorba http://www.youtube.com/watch?v=ah--JwL5gjI 14 Giugno 2013 - Telenorba http://www.youtube.com/watch?v=QxDCijl59UI 13 Giugno – Rai 3 – ore 19.30 13 Giugno – Teleregione 14 Giugno 2013 Teledehon 19 giugno 2013 – tele sveva https://www.youtube.com/watch?v=JydYztbiYdQ 20 Giugno 2013 – Telesveva http://www.youtube.com/watch?v=LQM7X_db4Js 24 Giugno 2013 – ore 19.30 Tg 3 24 giugno 2013 – tele sveva – municipale balcanica https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SrEXRb_OHRM#at=18 26-27 Giugno 2013 – Telenorba Tg Prima ore 13 25 giugno 2013 - telesveva http://www.youtube.com/watch?v=JouJanZE5qM 26 giugno 2013 Diretta Radio 93 con Lorenzo Procacci Leone e Vito Santoro . sezione Cinema Tif 5 dirette su Telesveva – dopo Festival http://www.youtube.com/watch?v=8g9uVPNAXt4&feature=c4- overview&list=UUP1N_p4LC05nPmoyxZYs1oQ 4 luglio 2013 . Telenorba ore 14 5 luglio 2013 – ore 19.30 Tg3 Fooding con Michele Peragine 7 Luglio 2013 – telenorba
  • 3. Tranivia intervista a Luca Argentero Radio Bombo – intervista di Beppe Martiradonna – 3 luglio 2013-
  • 5. 26 luglio 2013 Estratto da www.radiobombo.com
  • 6. 14 luglio 2013 Estratto da www.traninews.it Trani, domenica 14 luglio 2013 “La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione cinema del Trani International Festival A cura di Redazione Infonews Eventi “La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International Festival. Il 14 luglio la proiezione alle ore 21.30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani. Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: “La dolce vita” per il Trani International Festival sarà proiettata nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell'Oscar per i costumi è uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d'arte. La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro. La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival - See more at: http://www.traninews.it/articoli/13482-la-dolce-vita-di-federico-fellini-chiude-la- sezione-cinema-del-trani-international-festival.asp#sthash.hAfk1bFt.dpuf
  • 7. 14 luglio 2013 Estratto da pag. 16
  • 8. 14 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 9. 14 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 10. 14 luglio 2013 Estratto da www.traniviva.it Tif, gran chiusura della rassegna cinematografica Si proietta "La dolce vita". Oltre 1000 spettatori per le prime 5 serate: un successo Le intuizioni del Dino Risi si confermano vincenti: e martedì c’è il quarto compleanno REDAZIONE TRANIVIVA Domenica 14 Luglio 2013 ore 10.56 Oltre 1000 spettatori nei primi cinque appuntamenti. E stasera gran chiusura con "La dolce vita" di Federico Fellini. Termina con un film straordinario (inizio 21.30) la sezione cinema del Trani International Festival, rassegna di pellicole selezionate dal circolo del cinema Dino Risi di Trani che ha scelto per questa retrospettiva sei capolavori restaurati che hanno riscosso un incredibile successo, soprattutto di giovani. E la presenza di tanti ragazzi agli spettacoli, organizzati sulla terrazza di palazzo Beltrani, rappresenta uno dei maggiori motivi d'orgoglio per Lorenzo Procacci Leone, curatore della rassegna insieme a Vito Santoro. «Mi aspettavo un seguito – dice – ma non di queste proporzioni. E' stato bello vedere durante tutte le serate di proiezione la presenza di tantissimi giovani, alcuni dei quali non avevano mai visto i film in rassegna, che ha attinto a piene mani dall'immenso patrimonio degli anni Sessanta. Ciò significa che questi film, nonostante l'età, funzionano ancora, fanno ridere, emozionare ed appassionare oggi come ieri». A rendere ancor più piacevoli le serate all'insegna del cinema d'autore, la location scelta: la terrazza di palazzo Beltrani. «In tempi non sospetti – dice Lorenzo Procacci Leone – avevamo evidenziato come questo posto fosse il luogo ideale dove poter fare cinema all'aperto. La terrazza di palazzo Beltrani è una sala perfetta senza tetto, riparata dal vento, protetta e discreta. Andrebbe sfruttata maggiormente e per più lunghi periodi per fare cinema, teatro, spettacoli, concerti. Stesso dicasi per molti palazzi della città che stiamo piacevolmente riscoprendo negli ultimi mesi grazie alle iniziative dell'amministrazione comunale». Ciò che gli spettatori del Trani international festival hanno potuto saggiare in questa settimana, è una piccola dimostrazione di ciò che il circolo tranese riesce a fare durante l'anno nella sua sede. Martedì prossimo (16 luglio) il Risi festeggerà i suoi 4 anni di vita: a dispetto della giovane età, di cose ne sono state fatte: 60 incontri con registi, attori e autori, oltre 250 proiezioni, tantissimi eventi che altri club del cinema, anche più balsonati, non sono riusciti a fare in 10 anni. Un record che sottolinea la straordinaria vitalità del circolo che si prepara a far festa con i suoi associati. Nel giorno del compleanno, in via Ciardi, oltre al rinnovo della cariche sociali per il prossimo biennio, è previsto il fatidico taglio della torta ed un regalo: la proiezione del film "Il gaucho" di Dino Risi. http://www.traniviva.it/magazine/notizie/tif-gran-chiusura-della-rassegna-cinematografica/
  • 11. 14 Luglio 2013 Estratto da www.newsfood.com La Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione delLa Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione delLa Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione delLa Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione del pane, del panino e delle sue mille declinazionipane, del panino e delle sue mille declinazionipane, del panino e delle sue mille declinazionipane, del panino e delle sue mille declinazioni Trani International Festival & Food Benvenuti a Trani allora…. dove oltre alle sue bellezze artistiche ed architettoniche, diventa la patria di una vetrina eno-gastronomica di tutto rispetto Pubblicato il 12/07/2013 alle 12:12 Si è conclusa solo qualche giorno fa, con una cena di gala sulla prestigiosa terrazza del Marè Resort a Trani alla presenza di esperti, produttori enogastronomici ed istituzioni, la settimana del food in concomitanza del TIFTIFTIFTIF ---- Trani International FestivalTrani International FestivalTrani International FestivalTrani International Festival. Nelle varie giornate di calendario, ha visto la partecipazione attiva di affermati chef professionisti del calibro di Peppe ZulloPeppe ZulloPeppe ZulloPeppe Zullo, Giovanni Lorusso, Felice Sgarra, Antonio di Nunno, Domenico Mondelli, Mario Musci, Angelo Sabatelli, Maria Cicorella e Sebastiano Lombardi che hanno messo la loro arte a disposizione del palato di una parterre di intenditori della buona cucina. La Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, antiche tradizioni nell'interpretazione del pane, del panino e delle sue mille declinazioni, testimonial apprezzato, ambito e conosciutissimo, è Alessandro Frassica, battitore nel vasto e indistinto mondo del panino che si è cimentato con alcuni dei prodotti pugliesi quali il capocollo di Martina Franca, la burrata di Andria e le verdure sott'olio. Ecco allora Angelo Sabatelli dall'omonimo ristorante di Monopoli con il suo panino "di ritorno dalla campagna" con le polpette di formaggio e le zucchine alla poverella, Maria Cicorella e Antonello Magistà
  • 12. dal Pashà di Conversano con una versione fresca e smart della tipica "cialledda", l'abile e sempre persuasivo comunicatore della Puglia migliore, Peppe Zullo, con un panino di grano arso, borragine croccante e ricciola cruda che ha sedotto gourmet e non senza mezzi termini; Antonio Di Nunno dalla sua Locanda omonima a Canosa con un panino dal packaging elegante portato via sacralmente come prezioso souvenir . E, ancora, Giovanni Lorusso delle Lampare al Fortino, Mario Musci del Gallo Restaurant e Domenico Mondelli del Melograno, giovanissimi, validi e decisamente innovativi chef che faranno parlare molto, presto e bene della ristorazione tranese d'eccellenza; inoltre la scroccarella e la pizza della pizzeria Pulcinella, Riccardo Barbera della fascinosa Masseria Barbera di Minervino Murge; il trascinante tandem di Direfaregustare da Conversano, Mara Battista e Marina Saponari; Lucia Lopriore invece con le gettonatissime polpette di pane; gli impasti del Panificio Traiano, il panino gourmet della Taberna Cibaria e il pane dolce del Bar Centrale, tutti rigorosamente e molto orgogliosamente tranesi. Benvenuti a Trani allora…. dove oltre alle sue bellezze artistiche ed architettoniche, diventa la patria di una vetrina eno-gastronomica di tutto rispetto. Rocco Lamparelli Newsfood.com http://www.newsfood.com/q/38c16f4c/trani-international-festival-food/
  • 13. 13 luglio 2013 Estratto da pag. 16
  • 14. 13Luglio 2013 Estratto da www.affaritaliani.it Trani International Festival 'La dolce vita' chiude la sezione cinema Sabato, 13 luglio 2013 - 09:34:00 “La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International Festival. Il 14 luglio la proiezione alle ore 21.30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani. Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: “La dolce vita” per il Trani International Festival sarà proiettata nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell'Oscar per i costumi è uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d'arte. La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro. La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival http://www.affaritaliani.it/puglia/trani-international-festival-la-dolce-vita-chiude-la-sezione-cinema.html
  • 15. 13 luglio 2013 Estratto da wwww.baresinelmondo.it “La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione cinema del Trani International Festival “La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International Festival. Il 14 luglio la proiezione alle ore 21.30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani. Trani, – Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: “La dolce vita” per il Trani International Festival sarà proiettata nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell’Oscar per i costumi è uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d’arte. La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro. La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 – 334-7243860 – info@tiftrani.it – www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival http://www.baresinelmondo.it/index.php/2013/07/13/la-dolce-vita-di-federico-fellini-chiude-la-sezione-cinema- del-trani-international-festival/
  • 16. 13 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 17. 13 luglio 2013 Estratto da www.radiobombo.com «Tif cinema», la retrospettiva di Palazzo Beltrani si chiude questa sera con «C'era una volta il west» e domani con «La dolce vita» Sabato 13 Luglio 2013 Quinto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festival con il film di “C’era una volta il west” di Sergio Leone, che sarà proiettato oggi, sabato 13 luglio, alle 21.30, sulla terrazza di Palazzo Beltrani. È la pellicola che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Western epico, prodotto dalla Paramount Pictures, venne girato dal regista romano con mezzi di gran lunga superiori a tutte le sue opere precedenti: Leone ebbe modo di scritturare attori quali Henry Fonda, Jason Robards e Charles Bronson, insieme a grandi interpreti italiani come Claudia Cardinale, Gabriele Ferzetti e Paolo Stoppa. C'era una volta il west è il primo film della cosiddetta trilogia del tempo che verrà completata con i successivi “Giù la testa” (1971) e “C'era una volta in America” (1984). Nel 2009 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. E domani, domenica 14, “La dolce vita” di Federico Fellini chiude la sezione Cinema del Trani International Festival. Il film è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: “La dolce vita” per il Trani International Festival sarà proiettata nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. Film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell'Oscar per i costumi è uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d'arte. La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro. Anche questa proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival http://www.radiobombo.com/news/57005/trani/-tif-cinema-la-retrospettiva-di-palazzo-beltrani-si-chiude- questa-sera-con-la-dolce-vita-
  • 18. 12 luglio 2013 Estratto da pag. 16
  • 19. 12 luglio 2013 Estratto da www.cinemaitaliano.info “C’era una volta il west” al Trani International Festival Quinto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festivalcon il film di “C’era una volta il west” di Sergio Leone, che sarà proiettato il 13 luglio alle ore 21.30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani. È la pellicola che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Western epico, prodotto dalla Paramount Pictures, venne girato dal regista romano con mezzi di gran lunga superiori a tutte le sue opere precedenti: Leone ebbe modo di scritturare attori quali Henry Fonda, Jason Robards e Charles Bronson, insieme a grandi interpreti italiani come Claudia Cardinale, Gabriele Ferzetti e Paolo Stoppa. C'era una volta il west è il primo film della cosiddetta trilogia del tempo che verrà completata con i successivi “Giù la testa” (1971) e “C'era una volta in America” (1984). Nel 2009 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri. 12/07/2013, 11:52 http://www.cinemaitaliano.info/news/19182/c-era-una-volta-il-west-al-trani-international.html
  • 20. 12 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 21. 18 EPolis Bari Venerdì 12 luglio 2013 Oggi al Trani International Festival proiezione di “Io la conoscevo bene” Quarto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festival con l’ultimo capolavoro diAntonio Pietrangeli, “Io la conoscevo bene”. La proiezione si terrà oggi alle 21,30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani. Il film con Nino Manfredi, Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli è un'indagine dell’animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l’invenzione di strutture narrative complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali. CULTURA & SPETTACOLI MODA n IN MOLTI SI ADEGUANO PER SODDISFARE UN TARGET INTERESSANTE La rivincita delle Curvy: i colossi si adeguano n Beyoncè per H&M, taglie morbide. Nel tondo la modella "curvy" Jennie Runk SU ITUNES E AMAZON “Il vuoto è segreto”: gli Eternauti al primo disco Domani in uscita “Il vuoto è segreto”, primo disco degli Eternauti, registrato dalla band pugliese esclu- sivamente in analogico. Undici tracce per raccon- tare paesaggi esteriori ed interiori, al riparo dal “gelo” dei supporti digitali. “Il risultato - spiegano gli Eternauti - è una rete di suoni densi e caldi, dentro i quali si sviluppano le storie che abbiamo voluto raccontare”. Dal Pop al Cantautoriale, dal Pro- gressive al Grunge, sono tante le anime del gruppo, che sono riuscite a fon- dersi. La band, nata nel 2008, è composta da Dario Bissanti (voce e chi- tarra), Giuseppe Carucci (basso), Antonio Attolini (batteria) e Claudio Giu- seppe Fusillo (tastiere). n BEATRICE CAMPANI N on chiamatele taglie forti, tutto dipende dai punti di vista o dal Paese da cui si guardano le forme delle donne. Ad esempio, se in Italia alcune bou- tique non offrono collezioni sopra la taglia 46, negli Stati Uniti invece la taglia media è proprio la 46. Una fetta di mercato certamente non trascurabile. E così, dopo cam- pagne per sensibilizzare al tema, copertine patinate con modelle XXL e messaggi contro l'anoressia, il mondo della moda si sta muo- vendo con proposte "vere" per sod- disfare le esigenze delle donne for- mose. All'estero sono già partite diverse iniziative, soprattutto in vista dell'estate, quando occorre prepararsi alla prova costume. In effetti c'è un assunto da sfatare: non è vero che le donne formose sono disinteressate alla moda e soprattutto al beachwear, anzi sono compratrici attente, infor- mateevoglionoaverelapossibilità di fare shopping così come le ta- glie "petit", detto alla francese. Da cinque anni a New York le si- gnore dalle forme morbide hanno una settimana della moda dedi- cata esclusivamente a loro. È la Full Figured Fa- shion Week, orga- nizzata da DeVoe Signature Events dal 17 al 22 giugno. Quest'anno sono aumen- tati i brand in passerella ed è stato lanciato il blog Curvy and the City ChicNess, in cui scri- vono blogger esperte del settore. In Svezia invece la catena di negozi Ahléns è stata una delle prime ad adottare i manichini curvy per pre- sentare le nuove collezioni di in- timo e beachwear. O meglio le boutique hanno esposto sia i ma- nichini taglia 40 che quelli 46, de- mocraticamente. In effetti la Svezia è uno dei paesi che più si è impegnato per la democratizza- zione della moda, con marchi come H&M, Cos e l'ultimo nato & Other Stories. Proprio il colosso sve- dese ha scelto la cantante formosa Beyoncè come volto della linea beachwear e da qualche sta- gione propone la linea H&M+, abiti e costumi per taglie comode. Volto di questa linea è la modella Jennie Runk, il cui fisico ricorda più che altro quello delle icone degli anni '50 e '60. Esemplari di bellezza che al tempo rispondevano al nome di maggiorate, e non taglie forti. Oggi questo canone di bellezza è interpretato da diverse donne ce- lebri: dalla cantante Adele alla voce soul Beth Ditto, dall'attrice del momento Rebel Wilson fino alla tennista Serena Williams dalle curve muscolose. Anche le mo- delle plus-size diventano sempre più icone fashion: la giovane Kate Upton vanta una copertina su Vogue Brasil di luglio, mentre l'au- straliana Robyn Lawley ha appena lanciato una linea di costumi da bagno. Non modelli castigati e co- lori scuri per snellire, bensì bikini con push up e mutanda alta in co- lori e fantasie sgargianti. In Gran Bretagna invece la formosa GemmaCollins,divenutapopolare grazie ad un reality, ha lanciato una linea di abbigliamento e aperto una boutique dedicata esclusivamente alle taglie dalla 48 in su. All'inaugurazione la Collins aspettava gli ospiti sulla porta con una lavagnetta in mano con su scritto "If yoùre thin yoùre not get- ting in", ovvero "Se sei magra non entrare".
  • 23. 12 luglio 2013 Estratto da www.radiobombo.com
  • 24. 12 luglio 2013 Estratto da www.radiobombo.com
  • 25.
  • 26. 11 luglio 2013 Estratto da www.cinemaitaliano.info Il festival di Trani ripropone "Io la Conoscevo Bene" di Pietrangeli Quarto appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festivalcon l'ultimo capolavoro di Antonio Pietrangeli con "Io la conoscevo bene". La proiezione si terrà il 12 luglio, alle ore 21 30 sulla terrazza di Palazzo Beltrani. Il film con Nino Manfredi, Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli è un‘indagine dell'animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l'invenzione di strutture narrative complesse e l'elaborazione di soluzioni figurative inusuali. La storia vede protagonista Adriana, ragazza di provincia che vuole farsi strada nell'ambiente romano dello spettacolo. La sua ricerca la porterà a conoscere numerosi personaggi che con maggiore o minore fortuna fanno parte di quel mondo. Le continue meschinità e umiliazioni subite la condurranno a un tragico finale da suicida. Lo stesso titolo rievoca in chiave amaramente ironica lo stato di solitudine nel quale viene a trovarsi la giovane ragazza, circondata da tante persone che millantano di conoscerla bene ma che provano soltanto a sfruttarne le qualità artistiche o presunte tali, salvo poi dimenticarsi di lei. La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro. Le proiezioni si svolgeranno presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film. http://www.cinemaitaliano.info/news/19164/il- festival-di-trani-ripropone-io-la-conoscevo.html
  • 27. 11 luglio 2013 Estratto da pag. 25
  • 28. 11 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 29. 9 luglio 2013 Estratto da www.traninews.it Trani, martedì 9 luglio 2013 Divorzio all’Italiana, il 10 luglio al Trani International Festival. Secondo appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festival con “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi A cura di Redazione Infonews Eventi Il film, in programma per il 10 luglio dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Presentato in concorso al Festiva di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre nomination all' Oscar vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale. È il film con il quale Pietro Germi, dai toni più drammatici dei primi film, passa a sorpresa alla commedia e alla satira. Con un classico schema da commedia all'italiana, Germi adatta e trasforma il romanzo drammatico di Giovanni Arpino “Un delitto d’onore” in un ironico e godibilissimo ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia, soprattutto prendendo di mira con un sarcasmo a volte feroce due situazioni di arretratezza legislativa dell'Italia dell'epoca: la mancanza di una legge sul divorzio (che arriverà solo nel 1970), e soprattutto l'anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d'onore, che verrà abolito soltanto venti anni dopo. Ne scaturisce una commedia graffiante e gustosa, retta magistralmente da un insuperabile Marcello Mastroianni, da comprimari di ottimo livello, come Leopoldo Trieste e Daniela Rocca, imbruttita sino ad essere irriconoscibile, e da una giovane Stefania Sandrelli, che grazie a questo film avrà grande notorietà. Certamente da considerare uno dei migliori film di sempre nel filone della commedia all'italiana, costituirà un modello per molti altri film che negli anni successivi tenteranno di ritrarre ironicamente la mentalità e i costumi dell'Italia meridionale. La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, propone i 6 classici del grande cinema italiano in versione digitale restaurata. La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival -http://www.traninews.it/articoli/13442--divorzio-all-italiana-il-10-luglio-al-trani-international-festival.asp
  • 30. 9 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 31. 9 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 32. 6 luglio 2013 Estratto da www.gazzettagastronomica.it EVENTI LA CENA CHE RACCONTA LA PUGLIA • di Danilo Giaffreda • 9 luglio 2013 alle 8:26 • 0 • Lascia un commento Geniali, infaticabili, passionali, generosi. Oppure: iracondi, presuntuosi, gelosi, invidiosi, misantropi. I cuochi – o, se preferite, gli chef – sanno essere dei o demoni, a seconda dei sentimenti che li scuotono, e sanno passare con disinvoltura dalla polvere della strada al profumo di gloria e successo delle vette.
  • 33. Deve aver pensato sicuramente a questo Anna Roberto, la curatrice della rassegna food&winedel Trani International Festival, quando ha deciso di invitare alcuni tra i migliori chef tranesi e pugliesi a cucinare per quattro giorni in strada o negli esercizi commerciali della città tra la folla e le sue mille esigenze e poi, a guisa di investitura finale, elevare alcuni di loro, tutti insieme, sulla terrazza del Marè Resort a inventarsi la cena della giornata conclusiva davanti a uno dei panorami più struggenti al mondo. Chef Angelo Sabatelli Senza fare una piega, impassibili, abituati a muoversi sia in budelli angusti e asfittici che in vaste cucine ipertecnologiche e futuriste, capaci di trasformarsi da orsi eremiti in raffinati ed eclettici animali sociali, ansiosi di sudarsi e guadagnarsi il meritato
  • 34. riconoscimento alla fine di ogni loroperformance, sette di loro hanno accettato la sfida e dopo aver concordato un menu- canovaccio all’insegna dei prodotti pugliesi di eccellenza si sono lanciati nella loro personale rilettura della loro terra e del loro mare per lanciare un messaggio corale e accorato: la Puglia enogastronomica ha raggiunto alti livelli qualitativi e ha numeri, talenti e risorse per decollare e lasciare finalmente il segno fuori dai confini regionali e nazionali. Alba De Leo e Giovanni Lorusso Su un pass affollatissimo e sotto le stelle di una serata scampata fortunatamente alla pioggia, chef, secondi e aiuti si sono lanciati in una gara di generosità e di agile condivisione di ruoli marcata stretta, con tempi sincopati ma perfettamente cadenzati, dal valido personale di servizio della struttura ospitante e dalla presenza preziosa di Alba De Leo, sempre a fianco della ristorazione pugliese di qualità.
  • 35. Lo starting esce dalle mani del giovanissimo – ventitrè anni – Giovanni Lorusso, executivedel prestigioso ristorante Le Lampare al Fortino, un baluardo di pietra di bellezza mozzafiato a guardia del porto: il suo Quadro d’autore: cuore di burrata, rosso di gambero, acciuga, riccioli e capricci è l’incipit perfetto per la serata. Freschezza, morbidezza, note sapide e dolci in armonia, forme e colori decisamente accattivanti. Felice Sgarra Lo segue, a ruota, l’antipasto di Felice Sgarra, chef-patron del recente ma già ambito Umami di Andria: Filetti di baccalà alla scapece con pomodoro galatino e vincotto di fichi.Frittura da applauso per il pesce, gioco equilibrato con la dolcezza del vincotto, una combinazione apprezzata all’unanimità tra i commensali.
  • 36. Con i primi, i timbri da delicati e tenui si fanno decisi e sferzanti come il vento che nel frattempo ha spazzato la calura e provoca brividi tra coloro che al riparo hanno preferito la vista diretta sul porto en plein air. Due le proposte. La Parmigianetta di polpo, crostone di pane caldo con capocollo di Martina Franca e fagiolini all’aglio e crema di basilico diMario Musci del Ristorante Gallo, valido riferimento tranese di qualità e piacevolezza condehor vista porto, ha sapori decisi di mare e terra senza tentennamenti. I Cavatelli con peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola di Domenico Mondelli del ristorante Il Melograno di Trani, colpiscono già all’uscita dalla cucina per l’intensità del profumo dei crostacei e si distinguono poi, all’assaggio, per continuità ecoerenza con il piatto precedente.
  • 37. Il secondo, in gloriosa solitudine, è affidato all’outsider della ristorazione pugliese, l’uomo venuto dall’est, la stella promessa della guida rossa. Il Capretto con fondente di melanzana di Angelo Sabatelli da Monopoli, è di cottura esemplare, essenziale ma incisivo, terra che volge le spalle al mare e si racconta. Ai dessert la sfida è tra un uomo e una donna, ma all’assaggio non c’è contrasto, né distinzione. Belli entrambi, particolarissimi, pregni di rimandi alla terra che ci ha generati. Maria Cicorella, ieratica e silenziosa vestale delle cucine del Pashà di Conversano, seduce con lePesche in gelatina di Moscato di Trani su crema di amaretti, profumo di lavanda e fragoline di bosco. Sebastiano Lombardi, schivo ma determinato protagonista della nuova cucina pugliese che fonde tradizione, creatività e tecnica, impila strati di rare e preziose dolcezze nel suo Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella.
  • 38. Felice Sgarra, Giovanni Lorusso, Mario Musci Validi, interessanti e azzeccati i vini – menzione d’onore a un Moscato di Trani che sembra un Sauternes, si chiama Estasi e non poteva chiamarsi diversamente – grande eleganza e raffinatezza nelle mise delle signore intervenute, atmosfera rilassata e grande armonia in sala nonostante la guerra nelle retrovie, gli chef esausti e provati ma meritatamente applauditissimi in sala, la terrazza del Marè che si conferma posto imperdibile in una città che si ama – e per sempre – a prima vista, Trani che può e deve diventare testimonial del consolidamento e consacrazione definitiva della vocazione turistica della mia terra. Tutto questo e tanto altro, si spera, nella mission del prossimo Trani International Festival. http://www.gazzettagastronomica.it/2013/trani-international-festival-la-cena-che-racconta-la-puglia/
  • 39. 9 luglio 2013 Estratto da www.giornalediPuglia.com Divorzio all’Italiana, il 10 luglio la proiezione al Trani International Festival. 10:50 | Raccolto in: Bat, Cultura e Spettacoli | Pubblicato da: Giornale di Puglia Facebook Tweet LinkedIn Email Share TRANI - Secondo appuntamento per la sezione Cinema del Trani International Festival con “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi Il film, in programma per il 10 luglio dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Presentato in concorso al Festiva di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre nomination all' Oscar vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale. È il film con il quale Pietro Germi, dai toni più drammatici dei primi film, passa a sorpresa alla commedia e alla satira. Con un classico schema da commedia all'italiana, Germi adatta e trasforma il romanzo drammatico di Giovanni Arpino “Un delitto d’onore” in un ironico e godibilissimo ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia, soprattutto prendendo di mira con un sarcasmo a volte feroce due situazioni di arretratezza legislativa dell'Italia dell'epoca: la mancanza di una legge sul divorzio (che arriverà solo nel 1970), e soprattutto l'anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d'onore, che verrà abolito soltanto venti anni dopo. Ne scaturisce una commedia graffiante e gustosa, retta magistralmente da un insuperabile Marcello Mastroianni, da comprimari di ottimo livello, come Leopoldo Trieste e Daniela Rocca, imbruttita sino ad essere irriconoscibile, e da una giovane Stefania Sandrelli, che grazie a questo film avrà grande notorietà. Certamente da considerare uno dei migliori film di sempre nel filone della commedia all'italiana, costituirà un modello per molti altri film che negli anni successivi tenteranno di ritrarre ironicamente la mentalità e i costumi dell'Italia meridionale. La sezione cinema del Tif Trani curata da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, propone i 6 classici del grande cinema italiano in versione digitale restaurata. La proiezione si svolgerà presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, sino al 14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani http://www.giornaledipuglia.com/2013/07/divorzio-allitaliana-il-10-luglio-la.html -
  • 40. 9 luglio 2013 Estratto da pag. 16
  • 41. 9 Luglio 2013 Estratto da www.traniviva.it Trani international festival, tocca al cinema d’autore Ciclo di 6 pellicole a cura del Dino Risi sulla terrazza di palazzo Beltrani Sotto le stelle grandi classici proposti in edizioni digitali restaurate. Info REDAZIONE TRANIVIVA Martedì 9 Luglio 2013 ore 0.08 Dopo la presentazione di Cha Cha Cha di Marco Risi, con il regista e Luca Argentero a scatenare gli entusiasmi di una foltissima platea, parte la sezione dedicata al cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, curato da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del circolo del Cinema Dino Risi. Sei grandi classici del grande cinema italiano saranno proposti in edizioni digitali restaurate, presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, per altrettante serate fino al 14 luglio, con inizio alle 21.30 e prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film (tutto il programma nella nostra agenda). Questa piccola retrospettiva, con l'eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si propone quel Travolti da un insolito destino di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della nostra cinematografia e, va aggiunto, dell'intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si coniugano, come mai prima era avvenuto, esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a produttori coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti alla piena maturità. Il programma parte con Operazione San Gennaro di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga all'epoca, dei film incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del passare degli anni. Quindi è la volta di Divorzio all'italiana, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Di Antonio Pietrangeli si propone il suo ultimo film Io la conoscevo bene, indagine dell'animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l'invenzione di strutture narrative complesse e l'elaborazione di soluzioni figurative inusuali. Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni Sessanta, quale il western italiano. E C'era una volta il west di Sergio Leone è la pellicola che che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: La dolce vita di Federico Fellini, offerta nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. http://www.traniviva.it/magazine/notizie/trani-international-festival-tocca-al- cinema-d-autore/
  • 42. 8 luglio 2013 Estratto da www.traninews.it Trani, lunedì 8 luglio 2013 Trani International Festival. Il 9 luglio inizia la sezione Cinema A cura di Redazione Infonews Eventi ASCOLTA LA NOTIZIA Inizia la sezione Cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, intitolato 6! curato da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del Circolo del Cinema Dino Risi Di Trani. 6 sono infatti i classici del grande cinema italiano proposti in edizioni digitali restaurate, presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, per altrettante serate (9-14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film). Questa piccola retrospettiva, con l’eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si propone quel “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della nostra cinematografia e, va aggiunto, dell’intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si coniugano, come mai prima era avvenuto, esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a produttori coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti alla piena maturità. Il programma parte il 9 luglio con “Operazione San Gennaro” di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga all’epoca, dei film incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del passare degli anni. Il 10 luglio è la volta di “Divorzio all’italiana”, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Di Antonio Pietrangeli si propone il suo ultimo film (il 12 luglio ) “Io la conoscevo bene”, indagine dell’animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l’invenzione di strutture narrative complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali. Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni Sessanta, quale il western italiano. E il 13 luglio “C’era una volta il west” di Sergio Leone è la pellicola che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: il 14 luglio “La dolce vita” di Federico Fellini, offerta nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival - http://www.traninews.it/articoli/13433-trani-international-festival-il-9-luglio-inizia-la-sezione-cinema.asp
  • 43. 8 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 44. 8 luglio 2013 Estratto da www.ITALIANEWS.it
  • 45. 8 luglio 2013 Estratto da www.puglialive.net Trani International Festival. Il 9 luglio inizia la sezione Cinema 08/07/2013 Inizia la sezione Cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, intitolato 6! curato da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del Circolo del Cinema Dino Risi Di Trani. 6 sono infatti i classici del grande cinema italiano proposti in edizioni digitali restaurate, presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, per altrettante serate (9-14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film). Questa piccola retrospettiva, con l’eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si propone quel “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della nostra cinematografia e, va aggiunto, dell’intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si coniugano, come mai prima era avvenuto, esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a produttori coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti alla piena maturità. Il programma parte il 9 luglio con “Operazione San Gennaro” di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga all’epoca, dei film incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del passare degli anni. Il 10 luglio è la volta di “Divorzio all’italiana”, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Di Antonio Pietrangeli si propone il suo ultimo film (il 12 luglio ) “Io la conoscevo bene”, indagine dell’animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l’invenzione di strutture narrative complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali. Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni Sessanta, quale il western italiano. E il 13 luglio “C’era una volta il west” di Sergio Leone è la pellicola che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: il 14 luglio “La dolce vita” di Federico Fellini, offerta nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=71348
  • 46. 8 Luglio 2013 Estratto da www.traniviva.it La migliore pasta al forno di Trani la fa un parrucchiere Un uomo di 64 anni vince il contest del Trani International Festival Ernesto Abbatangelo stacca tutti. Seconda Anna Preziosa, terza Marianicole Pansitta Lunedì 8 Luglio 2013 ore 10.23 La migliore pasta al forno di Trani è di un uomo di 64 anni che di professione fa il parrucchiere. E' questo il risultato del primo contest dedicato alla pasta al forno ed organizzato dal Trani International Festival. Ventidue le paste al forno in gara, giudicate da una giuria composta da Paolo Parisi (presidente), Emilia Cosentino, Danilo Giaffreda, Stefano Garofano, Fabrizio Sotero, Anna Roberto e Francesco Fisfola. Le teglie, tutte assaggiate, sono state valutate in base alla cottura, all'aggregazione dei sapori, alla fantasia ed alla crosta. Ernesto Abbatangelo con la sua specialità ha totalizzato 247 punti, vincendo così il concorso e un buono spesa da 500 euro. Al secondo posto Anna Preziosi: la sua pasta al forno classica ha totalizzato 215 punti (premio un kit di pentole). Subito dietro con 212 punti la 30enne Marianicole Pansitta, fra le più giovani in gara. Designer ed artista (anche ai fornelli) con la sua pasta alla villetta ha portato a casa una selezione di prodotti Granoro. A chiusura del segmento fooding del Tif, la curatrice del progetto, Anna Roberto, può ritenersi abbondantemente soddisfatta: «E' stata una settimana divertente ed entusiasmante che ha richiesto moltissimo impegno ma che ci ha riservato grandi soddisfazioni, soprattutto in termini di partecipazione e giudizi. Qualche cosa va perfezionata, ma l'idea di fondo del progetto è andata ben oltre le più rosee aspettative. La serata dedicata al pane in via San Giorgio è stata emblematica, ne conservo un ricordo piacevolissimo. Il contest della past al forno ci ha permesso di chiudere in bellezza». http://www.traniviva.it/magazine/notizie/la-migliore-pasta-al-forno-di-trani-la-fa- un-parrucchiere/
  • 47. 8 luglio 2013 Estratto da www.traninews.it Trani, lunedì 8 luglio 2013 Trani International Festival. Il 9 luglio inizia la sezione Cinema A cura di Redazione Infonews Eventi ASCOLTA LA NOTIZIA Inizia la sezione Cinema del Trani International Festival. Si tratta di un breve ciclo, intitolato 6! curato da Lorenzo Procacci Leone e da Vito Santoro, critici cinematografici, animatori e organizzatori delle attività del Circolo del Cinema Dino Risi Di Trani. 6 sono infatti i classici del grande cinema italiano proposti in edizioni digitali restaurate, presso la splendida terrazza di Palazzo Beltrani, per altrettante serate (9-14 luglio, con inizio alle 21.30: prezzo del biglietto 3 euro per ogni singolo film). Questa piccola retrospettiva, con l’eccezione di un doveroso omaggio alla grandissima Mariangela Melato, di cui si propone quel “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller (11 luglio), si concentra su un decennio chiave della nostra cinematografia e, va aggiunto, dell’intera società italiana, quale gli anni Sessanta. Un decennio in cui si coniugano, come mai prima era avvenuto, esuberanza produttiva e ottima qualità media dei film realizzati, grazie a produttori coraggiosi e ad un ampio gruppo di cineasti giunti alla piena maturità. Il programma parte il 9 luglio con “Operazione San Gennaro” di Dino Risi, commedia che fa il verso al filone, in voga all’epoca, dei film incentrati sul colpo perfetto, dando vista ad un meccanismo comico che non ha affatto risentito del passare degli anni. Il 10 luglio è la volta di “Divorzio all’italiana”, pellicola con la quale Pietro Germi dà vita al ritratto di una società italiana malata attraverso forti tinte grottesche, quasi riflettendone in uno specchio deformante le inconfessabili miserie morali. Di Antonio Pietrangeli si propone il suo ultimo film (il 12 luglio ) “Io la conoscevo bene”, indagine dell’animo femminile condotta con sensibilità profonda, anche attraverso l’invenzione di strutture narrative complesse e l’elaborazione di soluzioni figurative inusuali. Naturalmente in una rassegna come questa non può mancare quello che è stato uno dei filone aurei degli anni Sessanta, quale il western italiano. E il 13 luglio “C’era una volta il west” di Sergio Leone è la pellicola che meglio di tutte offre una geniale riconfigurazione del mito della frontiera. Il film di chiusura è una delle opere seminali della storia del cinema non italiano, ma mondiale: il 14 luglio “La dolce vita” di Federico Fellini, offerta nella preziosissima edizione restaurata dalla Film Foundation di Martin Scorsese. I ticket della sezione cinema, è possibile acquistarli attraverso www.bookingshow.com oppure presso la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival - http://www.traninews.it/articoli/13433-trani-international-festival-il-9-luglio-inizia-la-sezione-cinema.asp
  • 48. 7 luglio 2013 Estratto da www.traninews.it Trani, domenica 7 luglio 2013 Tif, quale sarà la migliore pasta al forno di Trani? Lo scopriremo oggi Alle 19,30 la premiazione del contest. Si chiude la sezione "Foding" A cura di Redazione Infonews Città Si chiude oggi, domenica 7 luglio, la settimana del Fooding del Trani International Festival. Dalle 19. 30 in poi al Vin Caffè (Piazza Trieste) ci sarà la premiazione del Concorso Pasta al Forno Contest. Conducono Nicola Curci e Donato Barile. Dalle 21.30 presso la Terrazza del Marè Resort cena conclusiva del Trani International Festival –sezione Fooding. Chef pugliesi si alterneranno nella realizzazione di piatti di eccellenza. Menù della serata: Antipasti con Filetto di baccalà alla scapece con pomodorino galatino e vincotto di fichi, dello chef Felice Sgarra del ristorante Umami di Andria, abbinato con un Monte Rossa Coupè. Quadro in cerca d’autore: cuore di burrata, rosso di gambero, alici, ricci e…capricci dello chef Giovanni Lorusso, del ristorante Le Lampare al Fortino di Trani abbinato con un Estasi in armonia di Franco Di Filippo. Primi: Parmigianetta di polpo su crosta di pane caldo, fagiolini scottati all’aglio, crema di basilico dello chef Mario Musci del ristorante Gallo Restaurant di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Cavatelli del Pastificio Milanese, peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola dello chef Domenico Mondelli del ristorante Il Melograno di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Secondo piatto Capretto arrosto con fondente di melanzana dello chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli di Monopoli abbinato con Le Bracin della Masseria Monaci. Si conclude con il dessert “Percoche in gelatina al Moscato di Trani con crema agli amaretti e profumo di lavanda” dello chef Maria Cicorella del ristorante Il Pasha’ di Conversano abbinato ad un Moscato di Trani della cantina Franco Di Filippo. In ultimo “Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella dello chef Sebastiano Lombardi del ristorante Cielo di Ostuni abbinato con uno Sweet Noel, Decimo Primo. Coordinamento Marè Resort con lo chef patron Luigi Cassanelli, Sous Chef : Domenico Giannico, direttore di sala Paolo Lupone. Coordinamento della serata Noao. - http://www.traninews.it/articoli/13431-tif-quale-sara-la-migliore-pasta-al-forno-di-trani-lo-scopriremo- oggi.asp
  • 49. 7 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 50. 7 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 51. 7 luglio 2013 Estratto da http://bat.ilquotidianoitaliano.it Trani, al TIF si conclude la sezione “Fooding” con i migliori chef (7 luglio 2013) TRANI- Si conclude questa sera, 7 luglio, la settimana del Fooding del Trani International Festival. Dalle 19. 30 in poi presso il Vin Caffè (Piazza Trieste) ci sarà la premiazione del Concorso Pasta al Forno Contest, condotta da Nicola Curci e Donato Barile. Dalle 21.30 presso la Terrazza del Marè Resort cena conclusiva del Trani International Festival –sezione Fooding. Stampa Chef pugliesi si alterneranno nella realizzazione di piatti di eccellenza. Menù della serata: Antipasti con Filetto di baccalà alla scapece con pomodorino galatino e vincotto di fichi, dello chef Felice Sgarra del ristorante Umami di Andria, abbinato con un Monte Rossa Coupè. Quadro in cerca d’autore: cuore di burrata, rosso di gambero, alici, ricci e…capricci dello chef Giovanni Lorusso, del ristorante Le Lampare al Fortino di Trani abbinato con un Estasi in armonia di Franco Di Filippo. Primi: Parmigianetta di polpo su crosta di pane caldo, fagiolini scottati all’aglio, crema di basilico dello chef Mario Musci del ristorante Gallo Restaurant di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Cavatelli del Pastificio Milanese, peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola dello chef Domenico Mondelli del ristorante Il Melograno di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Secondo piatto Capretto arrosto con fondente di melanzana dello chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli di Monopoli abbinato con Le Bracin della Masseria Monaci. Si conclude con il dessert “Percoche in gelatina al Moscato di Trani con crema agli amaretti e profumo di lavanda” dello chef Maria Cicorella del ristorante Il Pasha’ di Conversano abbinato ad un Moscato di Trani della cantina Franco Di Filippo. In ultimo “Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella dello chef Sebastiano Lombardi del ristorante Cielo di Ostuni abbinato con uno Sweet Noel, Decimo Primo. Coordinamento Marè Resort con lo chef patron Luigi Cassanelli, Sous Chef : Domenico Giannico, direttore di sala Paolo Lupone. Coordinamento della serata Noao. Per info sulla cena (ticket 40 euro) contattare la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival Foto dell’inaugurazione del TIF “Fooding” http://bat.ilquotidianoitaliano.it/cultura-spettacolo/2013/07/news/trani-al-tif-si-conclude-la-sezione-fooding- con-i-migliori-chef-28867.html/
  • 52. 6 Luglio 2013 Estratto da www.traniviva.it Tif, spaghettata di mezzanotte in via San Giorgio E nella seconda serata protagonista assoluto è stato il nostro moscato Pasta al forno contest: ultime ore di iscrizione. Già 30 partecipanti NICOLE PANSITTA Sabato 6 Luglio 2013 ore 2.05 Il nostro moscato è stato l'autentico protagonista della seconda serata della sezione fooding del Trani international festival. Via San Giorgio ha accolto per la seconda serata di fila un pubblico vasto ed eterogeneo che ha trovato sul percorso del cibo di qualità tante occasioni per allenare il palato con i piatti serviti da chef di aziende di tutta la Regione. Burrate, ostriche, panzerotti, pettole, pizza fritta, tagliata, spiedini, pasta. Il Tif non si è fatto mancare nulla. A dominare la scena però è stato Franco Di Filippo e il suo moscato Estasi, presentato al pubblico nella doppia versione: in armonia (Pas Dosé) e in sinfonia (Brut). Nella sua essenza, questo moscato rappresenta la massima espressione del territorio e del vitigno d'origine da cui proviene: grande struttura, fragranza e complessità aromatica, colore giallo dorato, perlage finissimo, persistente e setoso. Il moscato, intrigante e profondo, ha fatto innamorare tutti, giovani e meno giovani. Oggi in via San Giorgio si mangia ancora. A mezzanotte, la città di Trani celebrerà con "Se famo du spaghi", uno dei momenti cult della civiltà gastronomica italiana: la spaghettata di mezzanotte. Ospiti Paolo Parisi, Antonio Reale e Nic Difino Food Dj con il Sangiuannella Funk. Lungo la strada saranno presenti anche dei produttori di vino. Intanto si chiudono a mezzogiorno le iscrizioni del pasta al forno contest che vede già una trentina di iscritti. A valutare la migliore pasta al forno sarà la giuria composta da chef, tecnici e amatori. Al terzo classificato sarà consegnato una selezione di prodotti Granoro, al secondo un kit Ballarini invece il primo classificato vincerà un buono spesa di 500 euro. Le iscrizioni si possono fare presso la segreteria del Tif allestita a palazzo Palmieri. Li si dovrà anche consegnare la teglia da 500 di grammi di pasta al forno: consegna prevista dalle 12.30 alle 13.00 di domenica 7 luglio. http://www.traniviva.it/magazine/notizie/tif-spaghettata-di-mezzanotte-in-via-san- giorgio/
  • 53. 6 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 54. 6 luglio 2013 Estratto da www.gazzettagastronomica.it « EVENTI TRANI INTERNATIONAL FESTIVAL: TUTTE LE STRADE PORTANO AL PANE • di Danilo Giaffreda • 6 luglio 2013 alle 8:35 • 5 • Lascia un commento Mentre si scaldavano forni e motori per la serata degli Street Cooking Men capeggiati da Paolo Parisi, in Via San Giorgio, sotto una striscia di ombra clemente, ieri pomeriggio si parlava ancora e si favoleggiava dei panini, delle polpette di pane e delle scroccarelle della sera precedente.
  • 55. Secondo e riuscito appuntamento della seguitissima sezione food del Trani International Festival, la Via del Pane è stata un grande occasione per mettere insieme, in maniera trasversale, ambizioni gourmet e salda tradizione nell’interpretazione del pane, del panino e delle sue mille declinazioni. Testimonial apprezzato, ambito e riconosciutissimo dai più, nonostante la lontananza delle sue fortunate esperienze fiorentina e romana, Alessandro Frassica, inventore di ‘Ino, lucido comunicatore e battitore libero nel vasto e indistinto mondo del panino, si è cimentato con alcuni must pugliesi quali il capocollo di Martina Franca, la burrata di Andria e verdure sott’olio da svenimento, che forse andranno ad arricchire il carnet dei companatici d’eccellenza che lo hanno reso famoso.
  • 56. Insieme a lui, un rappresentativo manipolo di bravi ed eleganti interpreti della cucina pugliese – abilmente in bilico tra tradizione e creatività per non scatenare inutili cortocircuiti nel pubblico legato a consolidate abitudini e tendenzialmente poco propenso alla sperimentazione spinta – alcune valenti messaggere della cucina pugliese e un piccolo ma agguerrito pugno di titolari di panifici artigianali, pasticcerie e pizzerie tranesi con una insospettabile e apprezzata propensione all’intrattenimento.
  • 57. Ecco allora Angelo Sabatelli dall’omonimo ristorante di Monopoli con il suo panino “di ritorno dalla campagna” con le polpette di formaggio e le zucchine alla poverella, Maria Cicorella e Antonello Magistà dal Pashà di Conversano con una versione fresca e smart della tipica “cialledda”, l’abile e sempre persuasivo comunicatore della Puglia migliore, Peppe Zullo, con un panino di grano arso, borragine croccante e ricciola cruda che ha sedotto gourmet e non senza mezzi termini; Antonio Di Nunno dalla sua Locanda omonima a Canosa con un panino dal packaging elegante portato via sacralmente come prezioso souvenir . E, ancora, Giovanni Lorusso delle Lampare al Fortino, Mario Musci del Gallo Restaurant eDomenico Mondelli del Melograno, giovanissimi, validi e decisamente innovativi chef che faranno parlare molto, presto e bene della ristorazione tranese d’eccellenza; Riccardo Barbera della fascinosa Masseria Barbera di Minervino Murge; il trascinante tandem di
  • 58. Direfaregustare da Conversano, Mara Battista e Marina Saponari; Lucia Lopriore con le gettonatissime polpette di pane arrotolate febbrilmente da due alacri e instancabili collaboratrici; la scroccarella e la pizza di Pulcinella, gli impasti del Panificio Traiano, il panino gourmet della Taberna Cibaria e il pane dolce del Bar Centrale, tutti rigorosamente e molto orgogliosamente tranesi. Tanta la gente intervenuta, curiosa, golosa, divertita e rilassata. Tante domande, tanti bis, tanta voglia di sapere, conoscere, approfondire. Un crescente e, forse, un po’ inatteso, interesse verso quel magma affascinante ma non ancora del tutto compreso che è il mondo dell’enogastronomia contemporanea, paurosamente in bilico tra la sicurezza della tradizione consolidata e
  • 59. un’attrazione mista a diffidenza alimentata dai talent televisivi che – confondendo molto – promuovono e lanciano chef con estrema e discutibile facilità. Ieri sera si è cucinato con fiamme e forni. Oggi si prosegue con un mega spaghettata di mezzanotte in Piazza Quercia, scenografia di pietra spalancata sul mare. Domenica si chiude con la cena di gala, una degustazione – naturalmente pugliesissima – a cura di sette chef sette per la gioia dei gourmet impenitenti comodamente accomodati e serviti sulla terrazza vista mare del Marè Resort. Il team dell’organizzazione, capitanato da Anna Roberto con il valido sostegno e la collaborazione di Mariagrazia Galantino, Paolo Sanguedolce e Nicola Serlenga, nel frattempo, suda ma si gode anche gli allori. Trani ha finalmente la vetrina gastronomica che si merita. Trani International Festival Fooding: degustazioni food&wine 03-07 luglio 2013 http://www.gazzettagastronomica.it/2013/trani- international-festival-tutte-le-strade-portano-al- pane/
  • 60. 6 Luglio 2013 Estratto da www.giornalediPuglia.com Si conclude la sezione Fooding del Trani International Festival. Domani 7 luglio la cena conclusiva al Marè Resort 14:30 | Raccolto in: Bat | Pubblicato da: Giornale di Puglia Facebook Tweet LinkedIn Email Share TRANI - Si chiuderà il 7 luglio la settimana del Fooding del Trani International Festival. Dalle 19. 30 in poi presso il Vin Caffè (Piazza Trieste) ci sarà la premiazione del Concorso Pasta al Forno Contest. Conducono Nicola Curci e Donato Barile. Dalle 21.30 presso la Terrazza del Marè Resort cena conclusiva del Trani International Festival –sezione Fooding. Chef pugliesi si alterneranno nella realizzazione di piatti di eccellenza. Menù della serata: Antipasti con Filetto di baccalà alla scapece con pomodorino galatino e vincotto di fichi, dello chef Felice Sgarra del ristorante Umami di Andria, abbinato con un Monte Rossa Coupè. Quadro in cerca d’autore: cuore di burrata, rosso di gambero, alici, ricci e…capricci dello chef Giovanni Lorusso, del ristorante Le Lampare al Fortino di Trani abbinato con un Estasi in armonia di Franco Di Filippo. Primi: Parmigianetta di polpo su crosta di pane caldo, fagiolini scottati all’aglio, crema di basilico dello chef Mario Musci del ristorante Gallo Restaurant di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Cavatelli del Pastificio Milanese, peperoni arrostiti, scampetti e pesto di rucola dello chef Domenico Mondelli del ristorante Il Melograno di Trani abbinato con un Rosa del Golfo. Secondo piatto Capretto arrosto con fondente di melanzana dello chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli di Monopoli abbinato con Le Bracin della Masseria Monaci. Si conclude con il dessert “Percoche in gelatina al Moscato di Trani con crema agli amaretti e profumo di lavanda” dello chef Maria Cicorella del ristorante Il Pasha’ di Conversano abbinato ad un Moscato di Trani della cantina Franco Di Filippo. In ultimo “Cioccolato, mandorle, fichi e pampanella dello chef Sebastiano Lombardi del ristorante Cielo di Ostuni abbinato con uno Sweet Noel, Decimo Primo. Coordinamento Marè Resort con lo chef patron Luigi Cassanelli, Sous Chef : Domenico Giannico, direttore di sala Paolo Lupone. Coordinamento della serata Noao. Per info sulla cena (ticket 40 euro) contattare la segreteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – 0883- 764260 - 334- 7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival . http://www.giornaledipuglia.com/2013/07/si-conclude-la-sezione-fooding-del.html
  • 61. 6 luglio 2013 Estratto da www.radiobombo.com «La strada del gusto», il «Trani international festival» sempre più sulla bocca di tutti Sabato 6 Luglio 2013 La «Strada del gusto», ieri sera, ha visto come protagonista lo chef creativo Paolo Parisi, che ha cucinando con Lu Furnu e il Pentolo, delle attrezzature rivoluzionarie, prodotte in Puglia da un' azienda leccese. La serata è cominciata alle 21 con il talk show condotto da Nicola Curci “Scusate qualche parola”. Durante il talk si è discusso del buon gusto di stare insieme con Paolo Parisi, Salvatore Bufi, Vincenzo D'Ambrosio, Pasquale Lorusso, Lello Lacerenza, Michele Poligneri, Vittorio Cavaliere e Nicola Chiaromonte. Anche l'iniziativa “Street Cooking Men” ha registrato il tutto esaurito. Tante le prelibatezze preparate da grandi chef della cucina locale e non. Protagonisti della serata sono stati i tubettini alla livornese, le linguine cozze e limone, il controfiletto cotto con Lu Furnu, il pane farcito con prodotti tipici, i panzerotti tradizionali, la pizza Gourmet e la pizza fritta, le ostriche, le mozzarelle. Ad accompagnare il tutto il buon vino delle nostre cantine. Dopo il salato non poteva mancare la sezione dolci. Invece, sarà la pasta, la protagonista della serata di sabato. Stasera, dopo il talk show sul tema “Chi guida la guida”, verso le 23 un cult della civiltà gastronomica: la spaghettata di mezzanotte. Gli chef, infatti, si divertiranno a cucinare gli spaghetti utilizzando il Pentolo. I ticket (biglietto singolo 5€) possono essere acquistati presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri (orari: dalle 10:00 alle 12:00 – dalle 17:00 alle 21:00). Sempre presso la segreteria del Tif presso Palazzo Palmieri è possibile effettuare (entro oggi 6 luglio alle ore 12) l'iscrizione del Pasta al Forno Contest. I partecipanti dovranno consegnare dalle ore 12:30 alle ore 13:00 di domenica 7 luglio la teglia di 500 grammi di prodotto finito. A valutare la migliore pasta al forno sarà la giuria composta da chef, tecnici e amatori. Il terzo classificato si aggiudicherà una selezione di prodotti Granoro, il secondo un kit Ballarini, mentre il primo classificato vincerà un buon spesa di 500€. Ottavia Digiaro http://www.radiobombo.com/news/56923/trani/-la-strada-del-gusto-il-trani-international-festival-sempre-piu- sulla-bocca-di-tutti
  • 62. 5 Luglio 2013 Estratto da www.radiobombo.com Trani, il pane del «Tif» condito dal tutto esaurito. Storia e foto della serata «all in» Venerdì 5 Luglio 2013 Ieri è stato il pane, in tutte le sue interpretazioni, il protagonista della serata. Intitolata “La via del pane” la serata del Fooding si è spostata in via San Giorgio, ribattezzata la “Strada del gusto”. Tanti gli chef che hanno interpretato in chiave tradizionale, moderna e innovativa i panini d'autore. Erano presenti anche produttori di vino e birre artigianali. Il pane ha incontrato sapori e profumi diversi, come il capocollo, le verdure grigliate, le polpette di formaggioal sugo, le zucchine alla poverella, l'hamburger di sgombro, il polpo arrosto e molte altre prelibatezze. Molte anche le varietà di pane: il pane di Altamura, il pane di grano arso, le ciabattine al cacio, le polpette di pane fritto e il pane dolce. Ospite della serata Alessandro Frassica, che grazie alla sua passione per il cibo, ha reinventato il panino, facendo diventare un genere gourmet utilizzando le eccellenze della gastronomia italiana. Durante il talk “Scusate qualche parola” condotta da Nicola Curci si è discusso di km0 con Giuseppe Santoro, Alessandro Frassica, Peppe Zullo, Vittorio Cavaliere, Doriana Cisonno, il sindaco Gigi Riserbato e Anna Roberto, responsabile del progetto Fooding. Tanta la gente presente e desiderosa di assaggiare il pane, un alimento consumato e conosciuto da tutti, ma interpretato in maniera diversa. Stasera, invece, “La strada del gusto” si trasformerà in un villaggio del gusto, dove Paolo Parisi cucinerà con Lu Furnu e Il Pentolo attrezzature rivoluzionarie prodotte in Puglia dall’azienda leccese Spretch. Ottavia Digiaro http://www.radiobombo.com/news/56905/trani/trani-il-pane-del-tif-condito-dal-tutto-esaurito-storia-e-foto- della-serata-all-in-
  • 63. 5 luglio 2013 Estratto da www.adnkronos.it Sughi, amore e fantasia. Sfida di gusto (a premi) per il 'Pasta al forno contest' ultimo aggiornamento: 05 luglio, ore 16:18 Trani - (Ign) - Battaglia a colpi di teglie, domenica a Trani, per conquistare lo scettro di maestro della pasta al forno nell'ambito del Trani International Festival. A mezzanotte mega spaghettata Annunci Google http://www.adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Weekend/Sughi-amore-e-fantasia-Sfida-di-gusto-a-premi-per-il- Pasta-al-forno-contest_32366583545.html
  • 64. 5 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 65. 5 luglio 2013 Estratto da http://corrieredelmezzogi orno.corriere.it Weekend Manu Chao live al Gondar Grottaglie, incontro jazz con Gino Paoli Al via il festival della chitarra a Mottola E a Torricella Carotone inaugura Popularia Gino Paoli Il primo grande evento dell’estate del Parco Gondar è con Manu Chao: il cantante francese si esibisce sabato sera - accompagnato da La Ventura - per la seconda giornata del festival Salento Sun Days. In apertura si esibiranno i salentini Sud Sound System. Ma la giornata comincerà alle 16 con l’esibizione di artisti di strada e l’apertura degli stand, e a seguire con una serie di concerti su cinque palchi con Bunda Move feat. Cesare Dell’Anna, Boom Boom Vibration, gli spagnoli Sonajera Ravalera, Mascarimirì, Rino’s Garden, Makrù & Mijikenda. I biglietti sono esauriti: «se sprovvisti di biglietto si invita a non raggiungere il Parco Gondar», comunicano gli organizzatori. Domani, invece, il Salento Sun Days chiude con una festa di chiusura dalle 12 al lido Por do Sol con i dj-set di Paparina Sound, Heart on Fire Sound, Kooloometoo Sound Bwoys @ Gallipoli, Parco Gondar, www.parcogondar.it JAZZ - Torna alle Cave di Fantiano Gino Paoli con il suo «Un incontro in jazz». Il cantautore, 79 anni. si esibisce accompagnato da quattro big del jazz italiano: Danilo Rea al pianoforte, Roberto Gatto alla batteria, Flavio Boltro alla tromba e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Con il gruppo (con l'aggiunta del trombettista Enrico Rava) Gino Paoli ha realizzato nel 2007 l’album «Milestones - Un incontro in jazz», in cui il cantautore (nato a Monfalcone ma cresciuto a Genova) presenta in chiave jazz alcuni dei suoi successi, da «La gatta» a «Sapore di sale», da «Senza fine» a «Il cielo in una stanza». Gino Paoli tornerà a esibirsi in Puglia il prossimo 1° settembre, in piazza Duomo a Trani: il concerto concluderà il Trani international festival @ Grottaglie, Cave di Fantiano, 320.075.88.94. SERENATE - Continua con le tradizionali «Serenate» nel centro storico la 21esima edizione del Festival internazionale della chitarra di Mottola, in programma fino al 14 luglio. Sabato saranno allestite cinque postazioni. Questo il programma: Umberto Viggiano Duo con il genere jazz manouche (ore 21 primo set e 22.20 secondo set), Mina Tribute (ore 21.40 e 23; musiche da film con il Trio Cabaret (ore 21 e 22.20) e classica con il Gost Trio (21.40 e 23); folk progressive dei Ntr Nuova Tradizione Ricostituita (ore 21 e 22.20) e canzone d’autore con i Borderline Duo (ore 21.40 e 23); classica il duo chitarra-violino Boutros- Pearsall (ore 21 e 22.20) e tradizione italiana e greca del Guitar Duo Ammonite (21.40 e 23); tango e musica argentina con i Nuevo Summit (ore 21 e 22.20) e il genere mimo e comedy di Enter the Gitarobatrix (21.40 e 23). @ Mottola, Centro storico Schiavonia, www.mottolafestival.com. Trio Carotone CANZONE D'AUTORE - Il cantautore spagnolo Tonino Carotone (venerdì al Parco Gondar per il Salento Sun Days) inaugura sabato il tradizionale Popularia festival, la rassegna di concerti estivi presso La'nchianata a Torricella, in provincia di Taranto. Dalle 22.30 l'artista, nato e cresciuto a Pamplona col nome di Antonio de la Cuesta, presenterà il suo viaggio musicale attraverso i Paesi che l'hanno ospitato, spaziando dalla rumba al flamengo, dal tango alle canzoni «polverose» degli anni '50 e '60: il nome d'arte Carotone è infatti un omaggio a Renato Carosone e Fred Buscaglione @ Torricella, La'nchianata pub, 349.594.71.00 www.popularia.it.
  • 66. CLASSICA - I musicisti pugliesi Francesco D'Orazio e Nicola Fiorino sono i protagonisti dell'appuntamento di domenica dell'associazione Pro Selva al Minareto della Selva di Fasano (ore 21, ingresso libero). D'Orazio (violino) e Fiorino (violoncello) eseguiranno musiche di Arcangelo Corelli, Luciano Berio e Johann Sebastian Bach. Entrambi gli artisti hanno vinto il prestigioso Premio Abbiati: Fiorino nel 2005 come componente dell'ensemble Solisti Dauni, D'Orazio nel 2010 come migliore solista. Per il concerto sarà offerto un servizio navetta con partenza dalla Casina municipale alle 2015, 20.30 e 20.45 @ Fasano, Minareto (villa Damaso Bianchi), 080.441.46.25. a cura di Ludovico Fontana http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/spettacoli/2013/5-luglio-2013/weekend-manu-chao-live- gondargrottaglie-incontro-jazz-gino-paoli-2222016235993.shtml
  • 67. 5 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 68. 5 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 69. 4 luglio 2013 Estratto da pag. 16
  • 70. 4 luglio 2013 Estratto da pag. 20
  • 71. 4 luglio 2013 Estratto da www.oggbat.it 04/07/2013 - 14:49 Trani, giovedì all'International Festival si gustano "le vieTrani, giovedì all'International Festival si gustano "le vieTrani, giovedì all'International Festival si gustano "le vieTrani, giovedì all'International Festival si gustano "le vie del Pane"del Pane"del Pane"del Pane" Share on facebookCondividi su Facebook3333 Oggi, Giovedì 4 luglio, via San Giorgio si trasformerà ne “La strada del Gusto” tema della giornata il pane, Alessandro Frassica da “Ino” Firenze insieme ad altri chef internazionali interpreteranno il “pane” a partire dalle sue forme tradizionali sino a creare ricette innovative. Si comincia alle ore 19.30 in piazza Quercia con “Scusate qualche Parola” il talk condotto da Nicola Curci, sul tema del Km zero interverranno: Giuseppe Santoro, Alessandro Frassica, Peppe Zullo, Vittorio Cavalieri, Doriana Cisonno. Dalle ore 21 alle 23 in via San Giorgio, saranno allestiti i banchetti dove gli chef interpreteranno in chiave tradizionale, moderna e innovativa i panini d’autore. Lungo la ‘’Strada del Gusto’’ saranno presenti anche produttori di vino, birre artigianali in collaborazione con l’Ingrosso Napoletano e Sergio Napoletano e Veronero Caffè. Ospite delle Vie del pane è Alessandro Frassica: autore di una sfida che ha reinventato il panino facendolo diventare un genere gourmet grazie alle eccellenze della gastronomia italiana. A Firenze ha creato “Ino” una bottega gourmet alle spalle del Piazzale degli Uffizi, inaugurando una vera e propria boutique del panino d’autore. Approdato nel tempio dell’enogastronomia, Eataly, dove attualmente sperimenta nuove proposte e progetta in futuro di aprire ‘Ino in altri paesi. Sarà presente Fabrizio Lombardo Piola, Presidente Eataly Puglia Alessandro Frassica in occasione delle Vie del Pane battezzerà il Panino del Tif Fooding 2013 in collaborazione con il Salumificio Santoro, Angelo Sabatelli dal Ristorante ‘’Angelo Sabatelli’’ di Monopoli, Maria Cicorella e Antonello Magistà dal Pashà di Conversano, Riccardo Barbera da Tenuta Barbera di Minervino, Peppe Zullo da Villa Jamele di Orsara di Puglia, Riccardo Lorizzo da La Taberna Cibaria di Andria, Antonio Di Nunno ‘’Locanda Di Nunno’’, Riccardo Lorizzo da ‘’La Taberna Cibaria’’,Alessandro Gallo e Mario Musci del Gallo Restaurant, Antonio del Curatolo e Giovanni Lorusso de Le Lampare al Fortino ,Domenico Mondelli da ‘’Il Melograno’’, Luigi Ricchezza da ‘’Pulicinella’’ in collaborazione con Scarangelli Hotellerie e Figliolia Srl,Clemente il panettiere del Panificio Traiano di Canosa di Puglia, Luigi Cassanelli e Domenico Giannico dal ‘’Marè Resort’’,Mara Battista dall’associazione ‘’DireFareGustare’’ e la Sig. Lucia Lopriore & C da Conversano. I ticket possono essere acquistati presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) per info tel. 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival
  • 72. 4 luglio 2013 Estratto da www.primapress.it Al Trani International Festival Paolo Parisi e il suo “Pentolo” (PRIMAPRESS) TRANI - Al Trani International Festival si cucina in strada. Paolo Parisi lo chef creativo e il suo Pentolo saranno i protagonisti dell’appuntamento di venerdì, 5 luglio al Tif Fooding in Via San Giorgio. Si comincia alle ore 19:30 (via san Giorgio) con ‘’Scusate qualche parola’’, il talk show condotto da Nicola Curci tratterà il tema del buon gusto di stare insieme, interverranno: Paolo Parisi, Salvatore Bufi, Vincenzo D’Ambrosio, Pasquale Lorusso, Lello Lacerenza, Michele Poligneri, Vittorio Cavaliere e Nicola Chiaromonte. Dalle ore 21, via san Giorgio si trasformerà in un villaggio del gusto, dove Paolo Parisi cucinerà con Lu Furnu e Il Pentolo attrezzature rivoluzionarie prodotte in Puglia dall’azienda leccese Spretch. Insieme allo chef creativo, si alterneranno Antonio Reale, Luigi Cassanelli e produttori di qualità, come Pastificio Del Duca in collaborazione con Unconventional srl.up, artisti del cibo da strada come Pietro Marinuzzi da Fasano, maestro della carne, Luigi Ricchezza con ‘’La Pizza Fritta’’, il caseificio ‘’Asseliti De Fato’’ di Andria, Lucia Lopriore&C. da Conversano, la Pasticceria e Nino Nassisi con i cocktail a base Vino. Lungo la Strada del Gusto saranno presenti anche dei produttori di vino, birre artigianali in collaborazione con l’Ingrosso Napoletano e Sergio Napoletano e Veronero Caffè. La settimana del Fooding è stata sostenuta da Granoro. (PRIMAPRESS)
  • 73. 4 luglio 2013 Estratto da pag. 25
  • 74. 3 Luglio 2013 Estratto da www.traniviva.it Via San Giorgio diventa la via del pane Seconda giornata della sezione fooding del Trani international festival Ospite d'onore Alessandro Frassica. Ticket da 10 e 5 euro per degustare Mercoledì 3 Luglio 2013 ore 23.37 A Trani si parla e si fa poesia col cibo, col suo vocabolario, con la sua grammatica (le ricette), con la sua sintassi (la presentazione dei piatti), con la sua retorica (i comportamenti conviviali che esso ispira). Dopo i luoghi del cibo (un percorso degustativo nei negozi del centro), l'attenzione di tutti si sposta in via San Giorgio che si trasforma nella strada del gusto: il tema della giornata di giovedì è il pane, Alessandro Frassica da "Ino" Firenze insieme ad altri chef internazionali interpreteranno il pane a partire dalle sue forme tradizionali sino a creare ricette innovative. Si comincia alle ore 19.30 in piazza Quercia con "Scusate qualche parola" il talk condotto da Nicola Curci, sul tema del chilometro zero. Interverranno Giuseppe Santoro, Alessandro Frassica, Peppe Zullo, Vittorio Cavalieri e Doriana Cisonno. Dalle ore 21.00 alle 23.00 in via San Giorgio, saranno allestiti i banchetti dove gli chef interpreteranno in chiave tradizionale, moderna e innovativa i panini d'autore. Lungo la strada del gusto' saranno presenti anche produttori di vino e birre artigianali in collaborazione con l'Ingrosso Napoletano e Sergio Napoletano e Veronero Caffè. Ospite delle vie del pane è Alessandro Frassica: autore di una sfida che ha reinventato il panino facendolo diventare un genere gourmet grazie alle eccellenze della gastronomia italiana. A Firenze ha creato "Ino" una bottega gourmet alle spalle del piazzale degli Uffizi, inaugurando una vera e propria boutique del panino d'autore. Approdato nel tempio dell'enogastronomia, Eataly, dove attualmente sperimenta nuove proposte e progetta in futuro di aprire "Ino" in altri paesi. Alessandro Frassica battezzerà il panino del Tif Fooding 2013. Lungo la strada ci saranno 15 stands enogastronomici dedicati al pane. Per entrare nell'area si pagherà 1 euro, poi sarà possibile pagare un ticket da 10 euro che darà diritto a 5 assaggi (3 di food e 2 di vino) oppure un ticket da 5 euro (1 food e 1 vino). Visto il notevole afflusso della prima serata alle degustazioni nei 10 negozi protagonisti della sezione "Il cibo va in trasferta", i possessori degli abbonamenti alle 5 degustazioni da 10 euro che eventualmente non hanno potuto concludere il percorso, potranno utilizzare lo stesso abbonamento per l'ingresso e la degustazione completa da 3 food & 2 wine (valore 10 euro) della via del pane in via San Giorgio. In alternativa è possibile chiedere il rimborso. I ticket possono essere acquistati in anticipo presso la biglietteria del Tif allestita presso palazzo Palmieri. http://www.traniviva.it/magazine/notizie/via-san-giorgio-diventa-la-via-del-pane/
  • 75. 3 luglio 2013 Estratto da www.coratolive.it Dopo i Dialoghi di Trani, un’altra importante manifestazione culturale vedrà tra i propri partner il Pastificio Granoro03/07/2013 La Granoro al “Trani international festival” Una presenza importante per Granoro all’interno di un lungo cartellone estivo che regalerà alla Città di Trani cinema, teatro, cultura e riscoperta dei gusti della tradizione culinaria La Redazione Il Trani International Festivaln.c. Dopo i Dialoghi di Trani, un’altra importante manifestazione culturale vedrà tra i propri partner il Pastificio Granoro. Si tratta del Trani International Festival, in programma nella città di Trani per tutta l’estate con un cartellone ricco di ospiti nazionali ed internazionali del mondo del cinema, della cultura e della musica. Si tratta di una novità non solo per la città di Trani ma per l'intero panorama di festival italiano. Il TIF nasce per ridisegnare la quotidianità di una città da sempre piena di vita e di scambi turistici e commerciali, artistici e soprattutto umani, per offrire a questi un nuovo tessuto connettivo sul quale svilupparsi. La manifestazione parte dalle peculiarità più intime della città, capace di impressionare per i suoi spazi straordinari le sue vedute ampie e i suoi scorci più nascosti, per riunirli in un'unica e incantevole mappa. Il TIF ha aperto i battenti con la sezione dedicata al teatro cui seguirà quella dedicata al cinema poi al cibo e allo street cooking (luglio). Ogni giornata sarà attraversata da molteplici eventi, incontri, concerti (luglio e settembre) e performance (giugno e luglio). Il Pastificio Granoro si inserirà in un percorso mirato alla riscoperta delle antiche tradizioni culinarie che partirà il 3 luglio. Una “via del gusto” in cui l’azienda coratina, tra le realtà industriali più importanti dell’agroalimentare del meridione, permetterà di riscoprire, attraverso i suoi prodotti dedicati al territorio, i gusti, i sapori e la genuinità Made in Puglia. Granoro infatti accompagnerà il programma del Trani International Festival con stand espositivi in cui sarà possibile scoprire i prodotti della tradizione pugliese come la linea Dedicato, nata dalla forte volontà dell’azienda di valorizzare i prodotti agricoli coltivati in Puglia. http://www.coratolive.it/news/Attualit%C3%A0/228696/news.aspx
  • 76. 3 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 77. 3 luglio 2013 Estratto da pag. 15
  • 78. 3 luglio 2013 Estratto da pag. 20
  • 79. 3 luglio 2013 Estratto da www.giornalediPuglia.com “Le vie del Pane”, i Panini d’Autore al Trani International Festival 10:28 | Raccolto in: Bat, Cultura e Spettacoli | Pubblicato da: Giornale di Puglia Facebook Tweet LinkedIn Email Share TRANI (BT) - Giovedì 4 luglio, via San Giorgio si trasformerà ne “La strada del Gusto” tema della giornata il pane, Alessandro Frassica da “Ino” Firenze insieme ad altri chef internazionali interpreteranno il “pane” a partire dalle sue forme tradizionali sino a creare ricette innovative. Si comincia alle ore 19.30 in piazza Quercia con “Scusate qualche Parola” il talk condotto da Nicola Curci, sul tema del Km zero interverranno: Giuseppe Santoro, Alessandro Frassica, Peppe Zullo, Vittorio Cavalieri, Doriana Cisonno. Dalle ore 21 alle 23 in via San Giorgio, saranno allestiti i banchetti dove gli chef interpreteranno in chiave tradizionale, moderna e innovativa i panini d’autore. Lungo la ‘’Strada del Gusto’’ saranno presenti anche produttori di vino, birre artigianali in collaborazione con l’Ingrosso Napoletano e Sergio Napoletano e Veronero Caffè. Ospite delle Vie del pane è Alessandro Frassica: autore di una sfida che ha reinventato il panino facendolo diventare un genere gourmet grazie alle eccellenze della gastronomia italiana. A Firenze ha creato “Ino” una bottega gourmet alle spalle del Piazzale degli Uffizi, inaugurando una vera e propria boutique del panino d’autore. Approdato nel tempio dell’enogastronomia, Eataly, dove attualmente sperimenta nuove proposte e progetta in futuro di aprire ‘Ino in altri paesi. Sarà presente Fabrizio Lombardo Piola, Presidente Eataly Puglia Alessandro Frassica in occasione delle Vie del Pane battezzerà il Panino del Tif Fooding 2013 in collaborazione con il Salumificio Santoro, Angelo Sabatelli dal Ristorante ‘’Angelo Sabatelli’’ di Monopoli, Maria Cicorella e Antonello Magistà dal Pashà di Conversano, Riccardo Barbera da Tenuta Barbera di Minervino, Peppe Zullo da Villa Jamele di Orsara di Puglia, Riccardo Lorizzo da La Taberna Cibaria di Andria, Antonio Di Nunno ‘’Locanda Di Nunno’’, Riccardo Lorizzo da ‘’La Taberna Cibaria’’,Alessandro Gallo e Mario Musci del Gallo Restaurant, Antonio del Curatolo e Giovanni Lorusso de Le Lampare al Fortino ,Domenico Mondelli da ‘’Il Melograno’’, Luigi Ricchezza da ‘’Pulicinella’’ in collaborazione con Scarangelli Hotellerie e Figliolia Srl,Clemente il panettiere del Panificio Traiano di Canosa di Puglia, Luigi Cassanelli e Domenico Giannico dal ‘’Marè Resort’’,Mara Battista dall’associazione ‘’DireFareGustare’’ e la Sig. Lucia Lopriore & C da Conversano. I ticket possono essere acquistati presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) per info tel. 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival http://www.giornaledipuglia.com/2013/07/le-vie-del-pane-i-panini-dautore-al.html
  • 80. 3 Luglio 2013 Estratto da www.lsdmagazine.com 10 chef in 10 negozi al Trani International Festival “Il cibo va in trasferta” 3 LUGLIO 2013 229 VISITE NESSUN COMMENTO STAMPA QUESTO ARTICOLO Si alza il sipario sulla sezione Fooding del Trani International Festival. Il 3 luglio, alle ore 19 sulla Terrazza del Marè Resort in Piazza Quercia incontro di presentazione dal titolo “Enogastronomia e Turismo. Trani e TIF, nella settimana del Food”. Interverranno Giancarlo Piccirillo, direttore Direttore Generale Puglia Promozione, Fabrizio Lombardo PiolaPresidente Eataly Puglia, Alessandro Frassica ‘’Ino’’Firenze, Peppe Zullo Il Cuoco Contadino, Vittorio Cavaliere Presidente ‘’Ricerca e Qualità’, Mario Landriscina Direttore Confesercenti Bat. Porteranno i saluti : Gigi Riserbato Sindaco Città di Trani e Fabrizio Sotero Assessore al Turismo, Spettacolo e Marketing Territoriale Città di Trani. Dalle 21 alle 23 seguirà “Il cibo va in trasferta”, 10 negozi del centro cittadino ospiteranno 10 chef, i visitatori acquistando il ticket, potranno degustare un piatto per ogni negozio, abbinato a un vino delle cantine pugliesi. 10 negozi di culto dello scenario tranese si uniscono a 10 chef per dare vita ai Luoghi del Gusto, i piatti saranno accompagnati dalle migliori etichette delle nostre cantine. Ai visitatori sarà consegnata una cartina che li condurrà lungo il percorso dei 10 negozi del centro di Trani, che ospiteranno gli chef e i loro piatti. All’interno ogni negozio avrà, il suo spazio per mostrare al visitatore lo chef, il piatto e la cantina che ospita. Per ogni degustazione, del costo di 3 euro si ha il diritto ad una amouse bouche e un calice di vino. Ottica Schirone ospiterà lo chef Antonio Di Nunno della Locanda Di Nunno, il suo piatto ‘’La parmigiana di Grano,Patate e Alici’’ sarà abbinata a Halbus delle Antiche Aziende Canosine.
  • 81. Nugnes ospiterà lo chef Francesco Di Perna del ristorante Corte in Fiore dove si potrà degustare lo “Sformatino tiepido di Baccalà,Patata e Pomodorini al sole’’ abbinato al Vino Rosa del Golfo Bolina. Edward ospiterà Mario Musci & Peppe Zullo del Gallo Restaurant & Villa Jamele con ‘’Le Delizie d’Estate e l’extravergine Muraglia’’abbinato a “ Alberto Longo_Le Fossette”, Show Room Ferrara ospiterà la chef Maria Cicorella del Pashà con ‘’Era una Tiella…di Polpo,Patate e Olive’’abbinata a un vino dei Vigneti Severino Garofano e delle Cantine_Girofle. Pizzolante ospiterà lo chef Savino Pasquadibisceglie dell’ Antico Torrente con una “Tartare di Sarago con Violette di Gallipoli” abbinato ad un Fiano della Masseria Li Veli. Ne “La Maria del porto” cucineranno Vito Giannuzzi e Pietro Sgaramella chef di ’Le Palme’’ e di Masseria Torre Maizza con un “Mantecato Leggero di Baccalà Ràfols all’Olio di Oliva con Pepita di Pomodoro cremoso, Oliva Leccina dolce e Crumble di Mandorle Salate” abbinato a un Roycello della cantina Tormaresca. Costume_Quadra Department ospiterà Riccardo Barbera della Masseria Barbera con un “Insalata estiva con Cipolla rossa di Acquaviva,Ceci neri e Datterini fasanesi’’ abbinata a una Fiano 2012 della Cantina Villa Schinosa¬. Nel negozio Robert’s Gold si esibirà Giovanni Lorusso chef de Le Lampare al Fortino con “Quadro d’autore : cuore di Burrata al umo, rosso di Gambero ,fiori e colori” abbinato a un Pozzo Sorgente della cantina Giancarlo Ceci. Room 21 avrà come protagonista lo chef Angelo Sabatelli del ristorante “Angelo Sabatelli” con una “Melanzana arrosto ’come una parmigiana’ abbinata a un vino della Cantina A Mano. In ultimo Chapeau ospiterà lo chef Domenico Mondelli del ristorante “Il Melograno” con un “Turbante di Peperone e pesce spada con crocchetta di cappero e salsa di lamponi e pomodori arrosto’’ abbinato a un Melarosa della Cantina Due Palme. I ticket (biglietto singolo 3 euro) presso la biglietteria allestita presso Palazzo Palmieri – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – e presso tutti gli esercizi commerciali de “Il cibo va in trasferta” per info tel. 0883- 764260 - 334-7243860 – info@tiftrani.it - www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival © RIPRODUZIONE RISERVATA http://www.lsdmagazine.com/10-chef-in-10-negozi-al-trani-international-festival-%E2%80%9Cil-cibo-va-in- trasferta%E2%80%9D/14124/
  • 82. 3 luglio 2013 Estratto da pag. 25
  • 83. 3 luglio 2013 Estratto da pag. 16
  • 84. 3 luglio 2013 Estratto da http://repubblica.bari.it FOODING AL FESTIVAL DI TRANI Si alza il sipario sulla sezione "Fooding" del Trani international festival. Alle 19 sulla terrazza del Marè resort in piazza Quercia è in programma l'incontro di presentazione dal titolo "Enogastronomia e turismo. Trani eTif, nella settimana del Food". All'appuntamento partecipano, tra gli altri, Giancarlo Piccirillo, direttore generale di Puglia promozione e Fabrizio Lombardo Piola, presidente Eataly Puglia. Dalle 21 alle 23, "Il cibo va in trasferta": dieci negozi del centro cittadino ospiteranno dieci chef. Info www. tiftrani. it http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/07/02/news/agenda-62271105
  • 85. 3 Luglio 2013 Estratto da www.traniviva.it Chi fa a Trani la pasta al forno più buona? Il Trani international festival premia la migliore Per iscriversi c'è tempo fino al 6 luglio. Premi in palio REDAZIONE TRANIVIVA Mercoledì 3 Luglio 2013 ore 7.08 Pasta al forno, timballo o sue interpretazioni. Il Trani international festival premia l'amatore, il professionista o il grande appassionato di buona cucina in grado di fare la teglia più buona. Le iscrizioni per partecipare al primo contest della pasta al forno si chiuderanno alle 12.00 del 6 luglio e si potranno effettuare direttamente presso la segreteria del Tif allestita a palazzo Palmieri. I partecipanti dovranno consegnare dalle ore 12.30 alle ore 13.00 di domenica 7 luglio la teglia da 500 grammi di prodotto finito. La giuria composta da chef, tecnici e amatori, decreterà i tre vincitori. Al terzo classificato sarà consegnato una selezione di prodotti Granoro, al secondo un kit Ballarini invece il primo classificato vincerà un buono spesa di 500 euro. http://www.traniviva.it/magazine/notizie/chi-fa-a-trani-la-pasta-al-forno-piu-buona/
  • 86. 2 Luglio 2013 Estratto da www.traniviva.it Dieci chef cucineranno in dieci negozi di Trani Tif, da domani il via alla settimana del food. Le info Desta curiosità l’iniziativa del cibo in trasferta REDAZIONE TRANIVIVA Martedì 2 Luglio 2013 ore 10.42 Tutto pronto per l'inizio della sezione fooding del Trani international festival. Domani, alle 19, sulla terrazza del Marè Resort in piazza Quercia è organizzato l'incontro di presentazione dal titolo "Enogastronomia e turismo. Trani e Tif, nella settimana del Food". Interverranno Giancarlo Piccirillo (direttore generale di Puglia Promozione), Fabrizio Lombardo Piola (presidente Eataly Puglia), Alessandro Frassica (Ino Firenze), Peppe Zullo (Il cuoco contadino), Vittorio Cavaliere (presidente di Ricerca e qualità), Mario Landriscina (direttore Confesercenti Bat), Gigi Riserbato (sindaco di Trani) e Fabrizio Sotero (assessore al turismo). Dalle 21 alle 23 seguirà "Il cibo va in trasferta": 10 negozi del centro cittadino ospiteranno 10 chef. I visitatori acquistando il ticket, potranno degustare un piatto per ogni negozio, abbinato a un vino delle cantine pugliesi. I 10 negozi di culto dello scenario tranese si uniscono a 10 chef per dare vita ai luoghi del gusto: ai visitatori sarà consegnata una cartina che li condurrà lungo il percorso dei negozi del centro di Trani che ospiteranno gli chef e i loro piatti. All'interno di ogni negozio, ci sarà un corner per mostrare al visitatore lo chef, il piatto e la cantina che ospita. Questo il programma: Ottica Schirone ospiterà lo chef Antonio Di Nunno della Locanda Di Nunno (degustazione di parmigiana di grano, patate e alici abbianata a Halbus delle Antiche aziende canosine); Nugnes ospiterà lo chef Francesco Di Perna del ristorante Corte in Fiore (degustazione di sformatino tiepido di baccalà, patata e pomodorini al sole abbinato al vino rosa del Golfo Bolina); Edward ospiterà Mario Musci e Peppe Zullo del Gallo Restaurant & villa Jamele (degustazione di delizie d'estate e l'extravergine Muraglia abbinato a Alberto Longo Le Fossette); Show room Ferrara ospiterà la chef Maria Cicorella del Pashà (degustazione di polpo, patate e olive abbinata a un vino dei vigneti Severino Garofano e delle Cantine Girofle); Pizzolante ospiterà lo chef Savino Pasquadibisceglie del Torrente Antico (degustazione di tartare di sarago con violette di Gallipoli abbinato adun Fiano della Masseria Li Veli); La Maria del porto ospiterà Vito Giannuzzi e Pietro Sgaramella chef di 'Le Palme'' e di Masseria Torre Maizza (degustazione di un mantecato leggero di baccalà ràfols all'olio di oliva con pepita di pomodoro cremoso, oliva Leccina dolce e crumble di mandorle salate abbinato a un Roycello della cantina Tormaresca); Costume Quadra Department ospiterà Riccardo Barbera della Masseria Barbera (degustazione di insalata estiva con cipolla rossa di Acquaviva, ceci neri e datterini fasanesi abbinata a una Fiano 2012 della Cantina Villa Schinosa); Robert's Gold ospietrà Giovanni Lorusso chef de Le Lampare al Fortino (degustazione di un cuore di burrata al fumo rosso di gambero, fiori e colori abbinato un Pozzo Sorgente della cantina Giancarlo Ceci); Room 21 avrà come protagonista lo chef Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli (melanzana arrosto come una parmigiana abbinata a un vino della Cantina A Mano); Chapeau ospiterà lo chef Domenico Mondelli del ristorante Il Melograno (turbante di Peperone e pesce spada con crocchetta di cappero e salsa di lamponi e pomodori arrosto abbinato a un Melarosa della Cantina Due Palme). I ticket (biglietto singolo 3 euro) sono acquistabili presso la biglietteria allestita a palazzo Palmieri ed aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21. I biglietti sono disponibili anche presso tutti gli esercizi commerciali che hanno aderito all'iniziativa. http://www.traniviva.it/magazine/notizie/dieci-chef-cucineranno-in-dieci-negozi-di-trani/
  • 87. 2 Luglio 2012 Estratto da www.affaritaliani.it Tif Fooding, "Il cibo in trasferta" Trani, 10 chef per 10 vetrine Martedì, 2 luglio 2013 - 15:29:00 di Antonio V. Gelormini Non è la rivisitazione di un film o di un musical e nemmeno un esercizio di marketing applicato. Ma una delle declinazioni più attraenti del Trani International Festival, che alza il sipario sulla sezione Fooding del ricchissimo cartellone 2013. Il 3 luglio, alle ore 19 sulla Terrazza del Marè Resort in Piazza Quercia incontro di presentazione dal titolo“Enogastronomia e Turismo. Trani e TIF, nella settimana del Food”. Interverranno Giancarlo Piccirillo, direttore Direttore Generale Puglia Promozione, Fabrizio Lombardo PijolaPresidente Eataly Puglia, Alessandro Frassica ‘’Ino’’Firenze, Peppe Zullo Il Cuoco Contadino, Vittorio Cavaliere Presidente ‘’Ricerca e Qualità’, Mario Landriscina Direttore Confesercenti Bat. Porteranno i saluti: Gigi Riserbato Sindaco Città di Trani e Fabrizio Sotero Assessore al Turismo, Spettacolo e Marketing Territoriale Città di Trani. Dalle 21 alle 23 seguirà “Il cibo va in trasferta”, 10 negozi del centro cittadino ospiteranno 10 chef, i visitatori acquistando il ticket, potranno degustare un piatto per ogni negozio, abbinato a un vino delle cantine pugliesi. 10 negozi di culto dello scenario tranese si uniscono a 10 chef per dare vita ai Luoghi del Gusto, i piatti saranno accompagnati dalle migliori etichette delle nostre cantine. Ai visitatori sarà consegnata una cartina che li condurrà lungo il percorso dei 10 negozi del centro di Trani, che ospiteranno gli chef e i loro piatti. All’interno ogni negozio avrà, il suo spazio per mostrare al visitatore lo chef, il piatto e la cantina che ospita. Per ogni degustazione, del costo di 3 euro si ha il diritto ad una amouse bouche e un calice di vino. Ottica Schirone ospiterà lo chef Antonio Di Nunno della Locanda Di Nunno, il suo piatto ‘’La parmigiana di Grano, Patate e Alici’’ sarà abbinata a Halbus delle Antiche Aziende Canosine. Nugnes ospiterà lo chef Francesco Di Perna del ristorante Corte in Fiore dove si potrà degustare lo “Sformatino tiepido di Baccalà,Patata e Pomodorini al sole’’ abbinato al Vino Rosa del Golfo Bolina. Edwardospiterà Mario Musci & Peppe