SlideShare a Scribd company logo
DICHIARAZIONE BLED
Per un futuro più intelligente delle aree rurali nell'UE, viste le conclusioni della riunione Bled, in Slovenia,
del 13 aprile 2018, e le dichiarazioni precedenti, come la dichiarazione Cork 2.0.
Gli iniziatori sottoscrittori riconoscono che l'economia digitale rurale, se sviluppata in un modo innovativo,
integrato e inclusivo, ha il potenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini rurali e, quindi,
contribuire ad affrontare l'attuale spopolamento e migrazione dalle aree rurali. Consideriamo la preparazione
del futuro dell’UE e le politiche nazionali come un'opportunità per sviluppare l'approccio Smart Villages. Gli
Smart Village hanno il potenziale per aumentare la coesione economica e sociale e migliorare l 'uguaglianza
sociale della società tra aree rurali e urbane.
Gli Smart Village sono "aree rurali e comunità che si basano sui loro punti di forza, sulle risorse esistenti e
sullo sviluppo di nuove opportunità", dove "reti e servizi tradizionali e nuovi sono migliorati mediante
tecnologie digitali, di telecomunicazione, innovazioni e un migliore uso della conoscenza ”.
Azione dell'UE per i villaggi intelligenti,
Commissione europea
L'iniziativa Smart Village mira a creare aree ruralidove le persone possano e vogliano vivere, perché le
soluzioni digitali innovative rendono la vita facile e confortevole. I modelli di business e le piattaforme
dell'economia circolare e dell'economia di condivisione sono ottimi esempi, che potrebbero anche essere
forniti alle aree rurali. Franc Bogovic e
Tibor Szanyi, Parlamento europeo
Desideriamo vedere Smart Village diventare un modello, in alcuni Stati membri dell'UE, già nel 2019. Gli
Smart Village sono costituiti da persone che prendono l'iniziativa per mobilitare risorse locali. Le tecnologie
digitali sono uno strumento potente per villaggi intelligenti ma non l'unico. Questi villaggi modello
offriranno capacità umane strumenti e creeranno una sinergia tra alcuni dei seguenti risultati tecnologici:
- Agricoltura di precisione: riduzione degli input, massimizzando l'output attraverso l'aiuto di sensori e
sistemi di supporto alle decisioni e, quindi, migliorare la catena di approvvigionamento alimentare
proteggendo risorse e ambiente; - Piattaforme
digitali che offrono tutti i servizi essenziali, come l'e-learning, l'e-health (accesso migliore all’ assistenza
medica), l’amministrazione elettronica, i trasporti, la gastronomia, i servizi sociali, le piattaforme per
aggirare le strutture di vendita oligopolistiche e aumentare la qualità e la scelta dei prodotti.
- Economia condivisa per soluzioni e attrezzature tecniche costose;
- Economia circolare che riduce gli sprechi e risparmia risorse;
- Economia BioBased attraverso l'evoluzione della ricerca,dell'innovazione e della tecnologia;
- L'energia rinnovabile, particolarmente rilevante nelle zone rurali dove non c'è solo spazio ma anche facile
accesso alle risorse naturali necessarie (vento,sole, acqua, suolo, legna,); - Il turismo
rurale, che comprende il turismo ecologico, salutistico e ricreativo, ha il potenziale di creare posti di lavoro
nuovi e di alto valore su larga scala; - Innovazione
sociale nei servizi rurali e imprenditorialità. Introducendo le iniziative citate precedentemente,le opportunità
di lavoro rurale subiranno un valore aggiunto. Completando i lavori agricoli ad alta
intensità di manodopera, con un'ampia gamma di conoscenze saranno creatilocalmente luoghi di lavoro
intensivi: agronomi, operatori di droni, bio-tecnici, tecnici di laboratorio, ingegneri elettronici e informatici.
Adiacente alle imprese agricole, un nuovo settore terziario prenderà vita. E con esso la possibilità per i
giovani di concludere i loro studi e continuare con la specializzazione. Per raggiungere questi obiettivi
abbiamo bisogno di investire nelle nostre comunità rurali, sviluppare conoscenze e abilità digitali, rafforzare
l'imprenditorialità, migliorare la resilienza e l'autosufficienza, sviluppare nel territorio infrastrutture,
migliorare le capacità e la qualità della vita; Riconosciamo che l'Unione europea offre già quattro grandi
strumenti di finanziamento (come la PAC,Orizzonte 2020, FEIS e fondi SIE) mirati a promuovere lo
sviluppo di economia rurale. Tuttavia, si può fare di più per creare sinergie; Vogliamo rendere più semplice
per le comunità rurali lavorare con l'intera gamma e la portata di questi strumenti finanziari, ad esempio
attraverso l'uso di intermediari dell'innovazione rurale, sviluppare approcci sinergici allo sviluppo rurale e
incentivare gli investimenti; Siamo convinti che una distribuzione strutturata degli strumenti digitali
esistenti, come una grande e collegata regione rurale, in grado di creare sinergie senza precedenti, creare un
high-tech, e un alto modello standard di vita per le aree rurali di tutto il mondo; Crediamo che l'approccio
Smart Villages possa stimolare finanziamenti privati per creare occupazione e crescita sostenibili nelle aree
rurali; Siamo convinti di poter combattere la povertà rurale e migliorare l'inclusione sociale entro il 2010
accelerare la creazione di posti di lavoro nella tecnologia, nella mobilità, nei servizi locali, nel turismo,
settori agricoli e bio-based nelle aree rurali. Crediamo in un futuro più intelligente per le aree rurali nell'UE!
Crediamo che l’iniziativa degli Smart Village sia lo strumento appropriato per promuovere la trasformazione
digitale e sociale. È essenziale in ridisegnare il futuro del cibo e dell'agricoltura e sostenere, ricostruire e
sviluppare comunità rurali in tutta l'Unione

More Related Content

What's hot

Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
Quotidiano Piemontese
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzione
Fabrizio Patti
 
Origini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart Siena
Origini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart SienaOrigini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart Siena
Origini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart Siena
SienaIntelligente
 
Programma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'OrsiProgramma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'Orsi
Quotidiano Piemontese
 
Demos Castellana Grotte
Demos Castellana GrotteDemos Castellana Grotte
Demos Castellana Grotte
Demos Castellana Grotte
 
2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
Chiara Appendino
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Antonella_lasala
 
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Democratico Sandonatese
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Antonella_lasala
 
Premio pa sostenibile_2019 inps sardegna
Premio pa sostenibile_2019  inps sardegnaPremio pa sostenibile_2019  inps sardegna
Premio pa sostenibile_2019 inps sardegna
GianFrancoOnnis1
 
Smart city dubai facundo
Smart city dubai facundoSmart city dubai facundo
Smart city dubai facundo
rivarasilvia
 
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cfEco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Claudio Ferilli
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifestoSinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifesto
Quotidiano Piemontese
 
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cfEco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Claudio Ferilli
 
Presentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune VirtuosoPresentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune VirtuosoSimone Bernabè
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Rinnovamento e Sviluppo
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
Giuseppe Piasentin
 
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Carmelo Formica
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Giuseppe Cremonesi
 

What's hot (20)

Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzione
 
Origini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart Siena
Origini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart SienaOrigini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart Siena
Origini e metodo di lavoro di Siena Intelligente- Smart Siena
 
Programma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'OrsiProgramma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'Orsi
 
Demos Castellana Grotte
Demos Castellana GrotteDemos Castellana Grotte
Demos Castellana Grotte
 
2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
 
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
 
Premio pa sostenibile_2019 inps sardegna
Premio pa sostenibile_2019  inps sardegnaPremio pa sostenibile_2019  inps sardegna
Premio pa sostenibile_2019 inps sardegna
 
Smart city dubai facundo
Smart city dubai facundoSmart city dubai facundo
Smart city dubai facundo
 
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cfEco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per Torino
 
Sinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifestoSinistra Ecologista manifesto
Sinistra Ecologista manifesto
 
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cfEco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
Eco citizen wallet premio pa sostenibile_v0.3_cf
 
Presentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune VirtuosoPresentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune Virtuoso
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
 
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
 

Similar to Traduzione dichiarazione bled

Parco delle Madonie
Parco delle MadonieParco delle Madonie
Parco delle Madonie
OpenCoesione
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
Pasquale Capezzuto
 
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Fabio
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
Casa Netural
 
La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020
La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020
La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Presentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlusPresentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlus
Luca Biancucci
 
Agrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_defAgrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_def
Redazione InnovaPuglia
 
Meshartility Bari
Meshartility BariMeshartility Bari
Meshartility Bari
Pasquale Capezzuto
 
Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019
Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019
Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019
Carlo Piantoni
 
Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14
innosicilia
 
Smart society
Smart societySmart society
Smart society
LorenzoDamato1
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
mauriziomusio
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
Apulian ICT Living Labs
 
Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026
PerAmelia
 
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto PiemontePresentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
smartcitiesaltopiemonte
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
European Services Institute
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
Pasquale Capezzuto
 
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus   fondi strutturali e di investimento europeiIsea onlus   fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
ISEA ODV
 
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoPresentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoApulian ICT Living Labs
 
Alosys smart city
Alosys smart city Alosys smart city
Alosys smart city
Alberto Pati
 

Similar to Traduzione dichiarazione bled (20)

Parco delle Madonie
Parco delle MadonieParco delle Madonie
Parco delle Madonie
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
 
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
Smart City & Horizon 2020 - Serata informativa a cura di Grumello Orizzonte N...
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
 
La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020
La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020
La Toscana che cresce- POR CREO 2014-2020
 
Presentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlusPresentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlus
 
Agrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_defAgrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_def
 
Meshartility Bari
Meshartility BariMeshartility Bari
Meshartility Bari
 
Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019
Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019
Riuso3 Fondazione Cogeme_template_premio_pa_sostenibile_2019
 
Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14
 
Smart society
Smart societySmart society
Smart society
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
 
Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026
 
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto PiemontePresentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
 
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus   fondi strutturali e di investimento europeiIsea onlus   fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
 
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoPresentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
 
Alosys smart city
Alosys smart city Alosys smart city
Alosys smart city
 

More from Antonella_lasala

Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Antonella_lasala
 
Smart City in Italia 2
Smart City in Italia 2Smart City in Italia 2
Smart City in Italia 2
Antonella_lasala
 
Conclusione: I Borghi
Conclusione: I BorghiConclusione: I Borghi
Conclusione: I Borghi
Antonella_lasala
 
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturaleTutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Antonella_lasala
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Antonella_lasala
 
Patto europeo borghi 2020
Patto europeo borghi 2020Patto europeo borghi 2020
Patto europeo borghi 2020
Antonella_lasala
 
Traduzione video l'UE supporta gli Smart Village
Traduzione video l'UE supporta gli Smart VillageTraduzione video l'UE supporta gli Smart Village
Traduzione video l'UE supporta gli Smart Village
Antonella_lasala
 
In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?
In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?
In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?
Antonella_lasala
 

More from Antonella_lasala (9)

Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
Smart City in Italia 2
Smart City in Italia 2Smart City in Italia 2
Smart City in Italia 2
 
Conclusione: I Borghi
Conclusione: I BorghiConclusione: I Borghi
Conclusione: I Borghi
 
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturaleTutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
 
Mibac
MibacMibac
Mibac
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
Patto europeo borghi 2020
Patto europeo borghi 2020Patto europeo borghi 2020
Patto europeo borghi 2020
 
Traduzione video l'UE supporta gli Smart Village
Traduzione video l'UE supporta gli Smart VillageTraduzione video l'UE supporta gli Smart Village
Traduzione video l'UE supporta gli Smart Village
 
In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?
In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?
In che modo l'UE sostiene gli Smart Village?
 

Traduzione dichiarazione bled

  • 1. DICHIARAZIONE BLED Per un futuro più intelligente delle aree rurali nell'UE, viste le conclusioni della riunione Bled, in Slovenia, del 13 aprile 2018, e le dichiarazioni precedenti, come la dichiarazione Cork 2.0. Gli iniziatori sottoscrittori riconoscono che l'economia digitale rurale, se sviluppata in un modo innovativo, integrato e inclusivo, ha il potenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini rurali e, quindi, contribuire ad affrontare l'attuale spopolamento e migrazione dalle aree rurali. Consideriamo la preparazione del futuro dell’UE e le politiche nazionali come un'opportunità per sviluppare l'approccio Smart Villages. Gli Smart Village hanno il potenziale per aumentare la coesione economica e sociale e migliorare l 'uguaglianza sociale della società tra aree rurali e urbane. Gli Smart Village sono "aree rurali e comunità che si basano sui loro punti di forza, sulle risorse esistenti e sullo sviluppo di nuove opportunità", dove "reti e servizi tradizionali e nuovi sono migliorati mediante tecnologie digitali, di telecomunicazione, innovazioni e un migliore uso della conoscenza ”. Azione dell'UE per i villaggi intelligenti, Commissione europea L'iniziativa Smart Village mira a creare aree ruralidove le persone possano e vogliano vivere, perché le soluzioni digitali innovative rendono la vita facile e confortevole. I modelli di business e le piattaforme dell'economia circolare e dell'economia di condivisione sono ottimi esempi, che potrebbero anche essere forniti alle aree rurali. Franc Bogovic e Tibor Szanyi, Parlamento europeo Desideriamo vedere Smart Village diventare un modello, in alcuni Stati membri dell'UE, già nel 2019. Gli Smart Village sono costituiti da persone che prendono l'iniziativa per mobilitare risorse locali. Le tecnologie digitali sono uno strumento potente per villaggi intelligenti ma non l'unico. Questi villaggi modello offriranno capacità umane strumenti e creeranno una sinergia tra alcuni dei seguenti risultati tecnologici: - Agricoltura di precisione: riduzione degli input, massimizzando l'output attraverso l'aiuto di sensori e sistemi di supporto alle decisioni e, quindi, migliorare la catena di approvvigionamento alimentare proteggendo risorse e ambiente; - Piattaforme digitali che offrono tutti i servizi essenziali, come l'e-learning, l'e-health (accesso migliore all’ assistenza medica), l’amministrazione elettronica, i trasporti, la gastronomia, i servizi sociali, le piattaforme per aggirare le strutture di vendita oligopolistiche e aumentare la qualità e la scelta dei prodotti. - Economia condivisa per soluzioni e attrezzature tecniche costose; - Economia circolare che riduce gli sprechi e risparmia risorse; - Economia BioBased attraverso l'evoluzione della ricerca,dell'innovazione e della tecnologia; - L'energia rinnovabile, particolarmente rilevante nelle zone rurali dove non c'è solo spazio ma anche facile accesso alle risorse naturali necessarie (vento,sole, acqua, suolo, legna,); - Il turismo rurale, che comprende il turismo ecologico, salutistico e ricreativo, ha il potenziale di creare posti di lavoro nuovi e di alto valore su larga scala; - Innovazione sociale nei servizi rurali e imprenditorialità. Introducendo le iniziative citate precedentemente,le opportunità di lavoro rurale subiranno un valore aggiunto. Completando i lavori agricoli ad alta intensità di manodopera, con un'ampia gamma di conoscenze saranno creatilocalmente luoghi di lavoro intensivi: agronomi, operatori di droni, bio-tecnici, tecnici di laboratorio, ingegneri elettronici e informatici. Adiacente alle imprese agricole, un nuovo settore terziario prenderà vita. E con esso la possibilità per i giovani di concludere i loro studi e continuare con la specializzazione. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo bisogno di investire nelle nostre comunità rurali, sviluppare conoscenze e abilità digitali, rafforzare
  • 2. l'imprenditorialità, migliorare la resilienza e l'autosufficienza, sviluppare nel territorio infrastrutture, migliorare le capacità e la qualità della vita; Riconosciamo che l'Unione europea offre già quattro grandi strumenti di finanziamento (come la PAC,Orizzonte 2020, FEIS e fondi SIE) mirati a promuovere lo sviluppo di economia rurale. Tuttavia, si può fare di più per creare sinergie; Vogliamo rendere più semplice per le comunità rurali lavorare con l'intera gamma e la portata di questi strumenti finanziari, ad esempio attraverso l'uso di intermediari dell'innovazione rurale, sviluppare approcci sinergici allo sviluppo rurale e incentivare gli investimenti; Siamo convinti che una distribuzione strutturata degli strumenti digitali esistenti, come una grande e collegata regione rurale, in grado di creare sinergie senza precedenti, creare un high-tech, e un alto modello standard di vita per le aree rurali di tutto il mondo; Crediamo che l'approccio Smart Villages possa stimolare finanziamenti privati per creare occupazione e crescita sostenibili nelle aree rurali; Siamo convinti di poter combattere la povertà rurale e migliorare l'inclusione sociale entro il 2010 accelerare la creazione di posti di lavoro nella tecnologia, nella mobilità, nei servizi locali, nel turismo, settori agricoli e bio-based nelle aree rurali. Crediamo in un futuro più intelligente per le aree rurali nell'UE! Crediamo che l’iniziativa degli Smart Village sia lo strumento appropriato per promuovere la trasformazione digitale e sociale. È essenziale in ridisegnare il futuro del cibo e dell'agricoltura e sostenere, ricostruire e sviluppare comunità rurali in tutta l'Unione