SlideShare a Scribd company logo
i dossier
                              www.freefoundation.com




               TORMENTONE SPREAD

             IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO


4 settembre 2012                    a cura di Renato Brunetta
Annuncio dimissioni governo Berlusconi 11/11/2011
600
      settembre-ottobre2011                                                    15 marzo – 15 maggio
          (fase di pre-crisi) 553                                                     2012
                                                                                                                          536

500


                                                 Asta BCE
                       442                                                                     439
                               456              21/12/2011
                                                                                                                                          439
400

                                                                                                                                Area influenza
                                                                                                                                decisioni BCE
                                                              Asta BCE
                                                             29/2/2012
300

       291                                                               290

                                                   Area influenza aste BCE
200




100




 0
 31/8/11     30/9/11    31/10/11     30/11/11   31/12/11   31/1/12   29/2/12   31/3/12    30/4/12     31/5/12   30/6/12    31/7/12     31/8/12
TORMENTONE SPREAD
3



       L’andamento degli spread nel periodo settembre-
        ottobre 2011, che ha portato all’esplosione di
        novembre 2011 e alla crisi del governo Berlusconi, è
        assolutamente sovrapponibile, per arco temporale,
        punti base e inclinazione, all’andamento di metà
        marzo-metà maggio 2012 (da 290-291 punti base a
        439-442).
TORMENTONE SPREAD
4



       Allo stesso modo, la media degli spread nel periodo
        primo novembre - metà dicembre 2011, pari a 468
        punti base, si attesta a un livello molto simile a
        quello della media degli spread nel periodo metà
        maggio - fine luglio 2012, pari a 455 punti base:
        alto, altissimo, febbrile.
TORMENTONE SPREAD
5



     Ricordiamo che il calcolo della media degli spread
      per un dato periodo serve a stimare gli oneri del
      servizio del debito collegati ai rendimenti dei titoli
      assegnati nelle aste di quello stesso periodo;
     L’andamento degli spread sul      mercato secondario
      nei periodi precedenti ogni singola asta, infatti,
      influenza i rendimenti dei titoli emessi sul mercato
      primario.
TORMENTONE SPREAD
6



       Analizzando i rendimenti dei titoli del mercato
        primario, emerge che nulla è cambiato da luglio
        2011 (mese in cui è scoppiata la tempesta degli
        spread) ad oggi, nonostante il governo tecnico.
TORMENTONE SPREAD
7



       Il rendimento medio ponderato dei Btp a 10 anni
        collocati sul mercato primario con le ultime 8 aste
        del governo Berlusconi (aprile 2011-novembre
        2011), è più basso dello 0,84% rispetto al
        rendimento medio ponderato dei Btp a 10 anni
        collocati con le 8 aste del governo Monti (dicembre
        2011-luglio 2012).
TORMENTONE SPREAD
8



     Una riduzione degli spread si era verificata tra metà
      dicembre 2011 e metà marzo 2012 grazie
      all’intervento della BCE, che ha fornito liquidità al
      sistema bancario europeo per più di 1.000 miliardi
      di euro a un tasso di interesse dell’1%;
     Tuttavia, gli effetti sono stati solo temporanei, così

      come non sarebbero duraturi gli effetti dello scudo
      anti-spread fortemente voluto dal premier Monti.
TORMENTONE SPREAD
9



       Il 26 luglio, le dichiarazioni del Presidente della BCE,
        Mario Draghi, di disponibilità a fare tutto il
        necessario per salvare l’euro, con la garanzia che
        sarà sufficiente, hanno fatto diminuire lo spread
        dimostrando che quella dei mercati è solo
        speculazione, che i mercati sono reattivi solo alle
        azioni e alle strategie della Banca Centrale
        Europea, e che quello che fanno gli Stati sotto
        pressione speculativa conta poco o nulla.
TORMENTONE SPREAD
10



      Altrettanto significativa sui mercati è stata la
       giornata del 2 agosto, data della riunione mensile
       del Consiglio direttivo della Banca Centrale
       Europea;
      Lo spread aveva aperto speranzoso in vista di

       questo appuntamento, ma poi ha bruciato oltre 60
       punti di speranza a fine seduta.
TORMENTONE SPREAD
11



        È seguita un’altra giornata turbolenta: il 20 agosto, il
         giorno dell’ennesimo conflitto tra Bundesbank e BCE,
         sull’eventualità che la Banca Centrale Europea
         usasse il meccanismo dei tetti per tenere sotto
         controllo gli spread dei rendimenti dei titoli dei
         debiti sovrani dei paesi sotto attacco speculativo
         rispetto al Bund tedesco.
TORMENTONE SPREAD
12



      Infine, gli spread hanno chiuso in ribasso lunedì 3
       settembre, a seguito dell’audizione in Parlamento
       europeo del presidente della BCE, Mario Draghi, e
       della sua difesa a spada tratta dell’operato
       dell’Eurotower nel periodo della crisi;
      I mercati guardano con fiducia al 6 settembre,

       prossima riunione del Consiglio direttivo della BCE, e
       alle misure anti-spread che quest’ultima potrebbe
       adottare.
TORMENTONE SPREAD
13



        Quello che c’è da fare in Europa è chiaro a tutti, da
         tempo: unione bancaria, economica, fiscale e
         politica, nonché attribuzione alla Banca Centrale
         Europea, attraverso le necessarie modifiche dei
         trattati, del ruolo di prestatore di ultima istanza. E
         bisogna farlo subito.

More Related Content

Viewers also liked

Dobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello Stato
Dobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello StatoDobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello Stato
Dobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello Statopdl-approfondimenti
 
195 Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...
195  Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...195  Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...
195 Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...pdl-approfondimenti
 
3 più europa dei popoli, meno euro-burocrazia
3   più europa dei popoli, meno euro-burocrazia3   più europa dei popoli, meno euro-burocrazia
3 più europa dei popoli, meno euro-burocraziapdl-approfondimenti
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDpdl-approfondimenti
 
SMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interesse
SMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interesseSMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interesse
SMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interessepdl-approfondimenti
 
Il nostro programma - Federalismo fiscale
Il nostro programma - Federalismo fiscaleIl nostro programma - Federalismo fiscale
Il nostro programma - Federalismo fiscalepdl-approfondimenti
 
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imuIl doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imupdl-approfondimenti
 
Il teatrino della sinistra e di Monti
Il teatrino della sinistra e di MontiIl teatrino della sinistra e di Monti
Il teatrino della sinistra e di Montipdl-approfondimenti
 
La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragionepdl-approfondimenti
 
Convenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la SvizzeraConvenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la Svizzerapdl-approfondimenti
 
Los consumidores colombianos ahorran cambiando de marca
Los consumidores colombianos ahorran cambiando de marcaLos consumidores colombianos ahorran cambiando de marca
Los consumidores colombianos ahorran cambiando de marca
BrandStrat
 
Associação marca para promoção de serviços
Associação marca para promoção de serviçosAssociação marca para promoção de serviços
Associação marca para promoção de serviçosCarlos França
 
J. herculano pires mediunidade
J. herculano pires   mediunidadeJ. herculano pires   mediunidade
J. herculano pires mediunidadeHelio Cruz
 

Viewers also liked (20)

Dobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello Stato
Dobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello StatoDobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello Stato
Dobbiamo cambiare l'architettura costituzionale dello Stato
 
Focus lds: Esodati
Focus lds: EsodatiFocus lds: Esodati
Focus lds: Esodati
 
195 Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...
195  Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...195  Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...
195 Adesso vi spiego come il pdl sta riscrivendo la legge di stabilità per i...
 
3 più europa dei popoli, meno euro-burocrazia
3   più europa dei popoli, meno euro-burocrazia3   più europa dei popoli, meno euro-burocrazia
3 più europa dei popoli, meno euro-burocrazia
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
 
21 cultura, sport e spettacolo
21   cultura, sport e spettacolo21   cultura, sport e spettacolo
21 cultura, sport e spettacolo
 
SMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interesse
SMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interesseSMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interesse
SMQSP - Prestiti Bancari sofferenze e tassi di interesse
 
Il nostro programma - Federalismo fiscale
Il nostro programma - Federalismo fiscaleIl nostro programma - Federalismo fiscale
Il nostro programma - Federalismo fiscale
 
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imuIl doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
 
Il teatrino della sinistra e di Monti
Il teatrino della sinistra e di MontiIl teatrino della sinistra e di Monti
Il teatrino della sinistra e di Monti
 
La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragione
 
Cronologia MPS
Cronologia MPSCronologia MPS
Cronologia MPS
 
Convenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la SvizzeraConvenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la Svizzera
 
Puntata n°2 Vendola-Bersani
Puntata n°2 Vendola-BersaniPuntata n°2 Vendola-Bersani
Puntata n°2 Vendola-Bersani
 
Los consumidores colombianos ahorran cambiando de marca
Los consumidores colombianos ahorran cambiando de marcaLos consumidores colombianos ahorran cambiando de marca
Los consumidores colombianos ahorran cambiando de marca
 
Associação marca para promoção de serviços
Associação marca para promoção de serviçosAssociação marca para promoção de serviços
Associação marca para promoção de serviços
 
Apa+1º+an..
Apa+1º+an..Apa+1º+an..
Apa+1º+an..
 
Forty Janisson
Forty JanissonForty Janisson
Forty Janisson
 
J. herculano pires mediunidade
J. herculano pires   mediunidadeJ. herculano pires   mediunidade
J. herculano pires mediunidade
 
Journal München Dec 2013
Journal München Dec 2013Journal München Dec 2013
Journal München Dec 2013
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 

4 settembre tormentone spread

  • 1. i dossier www.freefoundation.com TORMENTONE SPREAD IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO 4 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta
  • 2. Annuncio dimissioni governo Berlusconi 11/11/2011 600 settembre-ottobre2011 15 marzo – 15 maggio (fase di pre-crisi) 553 2012 536 500 Asta BCE 442 439 456 21/12/2011 439 400 Area influenza decisioni BCE Asta BCE 29/2/2012 300 291 290 Area influenza aste BCE 200 100 0 31/8/11 30/9/11 31/10/11 30/11/11 31/12/11 31/1/12 29/2/12 31/3/12 30/4/12 31/5/12 30/6/12 31/7/12 31/8/12
  • 3. TORMENTONE SPREAD 3  L’andamento degli spread nel periodo settembre- ottobre 2011, che ha portato all’esplosione di novembre 2011 e alla crisi del governo Berlusconi, è assolutamente sovrapponibile, per arco temporale, punti base e inclinazione, all’andamento di metà marzo-metà maggio 2012 (da 290-291 punti base a 439-442).
  • 4. TORMENTONE SPREAD 4  Allo stesso modo, la media degli spread nel periodo primo novembre - metà dicembre 2011, pari a 468 punti base, si attesta a un livello molto simile a quello della media degli spread nel periodo metà maggio - fine luglio 2012, pari a 455 punti base: alto, altissimo, febbrile.
  • 5. TORMENTONE SPREAD 5  Ricordiamo che il calcolo della media degli spread per un dato periodo serve a stimare gli oneri del servizio del debito collegati ai rendimenti dei titoli assegnati nelle aste di quello stesso periodo;  L’andamento degli spread sul mercato secondario nei periodi precedenti ogni singola asta, infatti, influenza i rendimenti dei titoli emessi sul mercato primario.
  • 6. TORMENTONE SPREAD 6  Analizzando i rendimenti dei titoli del mercato primario, emerge che nulla è cambiato da luglio 2011 (mese in cui è scoppiata la tempesta degli spread) ad oggi, nonostante il governo tecnico.
  • 7. TORMENTONE SPREAD 7  Il rendimento medio ponderato dei Btp a 10 anni collocati sul mercato primario con le ultime 8 aste del governo Berlusconi (aprile 2011-novembre 2011), è più basso dello 0,84% rispetto al rendimento medio ponderato dei Btp a 10 anni collocati con le 8 aste del governo Monti (dicembre 2011-luglio 2012).
  • 8. TORMENTONE SPREAD 8  Una riduzione degli spread si era verificata tra metà dicembre 2011 e metà marzo 2012 grazie all’intervento della BCE, che ha fornito liquidità al sistema bancario europeo per più di 1.000 miliardi di euro a un tasso di interesse dell’1%;  Tuttavia, gli effetti sono stati solo temporanei, così come non sarebbero duraturi gli effetti dello scudo anti-spread fortemente voluto dal premier Monti.
  • 9. TORMENTONE SPREAD 9  Il 26 luglio, le dichiarazioni del Presidente della BCE, Mario Draghi, di disponibilità a fare tutto il necessario per salvare l’euro, con la garanzia che sarà sufficiente, hanno fatto diminuire lo spread dimostrando che quella dei mercati è solo speculazione, che i mercati sono reattivi solo alle azioni e alle strategie della Banca Centrale Europea, e che quello che fanno gli Stati sotto pressione speculativa conta poco o nulla.
  • 10. TORMENTONE SPREAD 10  Altrettanto significativa sui mercati è stata la giornata del 2 agosto, data della riunione mensile del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea;  Lo spread aveva aperto speranzoso in vista di questo appuntamento, ma poi ha bruciato oltre 60 punti di speranza a fine seduta.
  • 11. TORMENTONE SPREAD 11  È seguita un’altra giornata turbolenta: il 20 agosto, il giorno dell’ennesimo conflitto tra Bundesbank e BCE, sull’eventualità che la Banca Centrale Europea usasse il meccanismo dei tetti per tenere sotto controllo gli spread dei rendimenti dei titoli dei debiti sovrani dei paesi sotto attacco speculativo rispetto al Bund tedesco.
  • 12. TORMENTONE SPREAD 12  Infine, gli spread hanno chiuso in ribasso lunedì 3 settembre, a seguito dell’audizione in Parlamento europeo del presidente della BCE, Mario Draghi, e della sua difesa a spada tratta dell’operato dell’Eurotower nel periodo della crisi;  I mercati guardano con fiducia al 6 settembre, prossima riunione del Consiglio direttivo della BCE, e alle misure anti-spread che quest’ultima potrebbe adottare.
  • 13. TORMENTONE SPREAD 13  Quello che c’è da fare in Europa è chiaro a tutti, da tempo: unione bancaria, economica, fiscale e politica, nonché attribuzione alla Banca Centrale Europea, attraverso le necessarie modifiche dei trattati, del ruolo di prestatore di ultima istanza. E bisogna farlo subito.