SlideShare a Scribd company logo
OpenStreetMap
Mappe e dati geografici liberi e gratuiti
Cos'è Openstreetmap
Un progetto cartografico libero e collaborativo basato sul
crowdsourcing; nato nel 2004 per creare mappe stradali si è poi
sviluppato a tal punto da essere la più grande banca dati
cartografica libera.
Slogan di Openstreetmap:
The Free Wiki World Map
La Wiki mappa libera del mondo
Wikimedia Italia (WMI) è capitolo ufficiale di OpenStreetMap per
l'Italia
Perchè usare OSM?
Perchè quasi tutta la cartografia disponibile ha restrizioni, a volte anche
pesanti, d'uso (ma quanti utenti leggono le licenze d'uso?)
I dati Openstreetmap hanno licenza
Open Database License (OdbL)
detta anche “Licenza di archiviazione di dati aperta”
http://opendatacommons.org/licenses/odbl
Obbligo di citazione della fonte; se creo un lavoro 'derivato' ho l'obbligo di
rilasciarlo con la stessa licenza
Diritto di creare applicazioni, servizi e opere commerciali (es.: posso stampare
una mappa basata su OSM e venderla)
OpenCycleMap
Un sogno in Italia: la rete ciclabile Olandese
OpenStreetMap, dati e mappe libere
OpenStreetMap prima che una mappa è una banca dati
geografica libera
Voi normalmente vedete una mappa ma, al contrario delle mappe classiche,
potete accedere ai dati sottostanti.
Alcuni dei vantaggi
● Mappare nuovi oggetti o migliorare quelli esistenti: è una wiki mappa
● Avere mappe per ciclisti, escursionisti, ecc.. anche offline
● Interrogare il database centrale e scaricare i dati, filtrarli, analizzarli
● Utilizzare le mappe come strato di sfondo per ulteriori visualizzazioni
● Usi creativi e inaspettati
Chi/cosa alimenta il database OSM
I singoli utenti, le comunità locali
● Rilevamento e mappatura sul terreno
● Conoscenza del luogo
● Fotointerpretazione di foto scattate da utenti o foto aeree/satellitari
Banche dati aperte
Solo se licenza compatibile: P.D. (Public Domain); CC-BY-SA a
certe condizioni
No import dati alla cieca = dati buoni e cattivi
Cosa si può mappare
In OSM oltre agli oggetti normalmente presenti su una mappa
è virtualmente possibile mappare qualsiasi cosa
Strade, sterrate,sentieri, piste ciclabili, ecc..
Fontanelle Reti del trasporto pubblico
Parchi e giardini Panchine
Idranti Defibrillatori
Elettrodotti e sottostazioni Dettagli su accessibilità
Corsi d'acqua (fiumi, torrenti, canali, rogge, serbatoi, ecc..)
Limiti di peso, altezza o lunghezza su strade, ponti e gallerie
Utilizzare le mappe di OSM
Il sito http://www.openstreetmap.org è una vetrina del progetto. Sono
presenti solo alcune funzioni base.
OpenStreetMap su GPS Garmin
Mappe in formato .img (gmapsupp.img) per GPS Garmin aggiornate
settimanalmente per l'Italia intera o le singole regioni dal sito
http://www.geodati.fmach.it/italia_osm.html
Scaricare dati OSM
Wikimedia Italia fornisce un servizio gratuito per scaricare i dati delle singole
regioni o singoli comuni, aggiornate quotidianamente, nei formati SHP, OSM,
PBF, Spatialite.
Comuni, associazioni e singoli utenti possono così effettuare sperimentazioni
con i dati OSM. Wikimedia Italia può fornire servizi personalizzati e consulenza
per specifiche richieste.
http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/
OpenStreetMap: diamo i numeri
Statistiche su alcuni oggetti mappati al 10 ottobre 2017
Dati da http://taginfo.openstreetmap.org/
Edifici 253 604 135
Scuole 862 650
Panchine 798 963
Stalli per bici 197 431
Fontanelle 154 452
Pub 139 177
Numeri in Italia e nel Comune di Torino (dati del 6 ottobre)
Strade, pedonali, sentieri 1.120.000 km 2.354 km
Numeri civici 3.218.000 118.272
Edifici 10.660.000 21.872
POI (Punti di Interesse) 478.000 4.964 (pochini)
Quanti siamo
fonte http://osmstats.neis-one.org/
Nel mondo In Italia
Mappa di una zona di Torino
I dati presenti nella stessa zona
visti con l’editor JOSM
Esempio di “tag” (descrittori) applicati
agli oggetti per descriverli in dettaglio
Interrogare il database
Le primitive, gli elementi base che costituiscono OSM, sono 3:
nodo (punto o node); linea-linee (o way); relazione (relation).
Nodo: un albero, un idrante, una fontanella, sono mappati con un punto a cui
viene aggiunto uno o più descrittori
Nodo (un traliccio elettrico)
Elementi base di OSM
way: un insieme di 2 o più punti costituiscono una way (max 2000 nodi)
In OSM non esiste il poligono: lo si crea chiudendo una way su se stessa
Elementi base di OSM: way
Elementi base di OSM: relazione
La relazione è un ‘contenitore’ per creare vari tipi di oggetti virtuali.
Inserendo ad esempio tutti i tratti delle vie percorse e le singole fermate posso
creare la relazione del percorso di un tram.
Relazione (linea tram)
Relazione BI3
Descrivere gli oggetti: i tag
Quando in OSM si inserisce un punto o una way occorre dire al sistema cosa
rappresenta quell'oggetto.
Non possiamo pretendere di scrivere “fontanella”, c'è (quasi sempre) uno
standard mondiale da seguire.
La pagina che raccoglie i tag ufficialmente riconosciuti è:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features
Ma niente paura, non è necessario impararli a memoria; spesso ci sono
maschere o menù che aiutano a scegliere il tag appropriato.
Altra pagina importante dove trovare aiuto e guide è la home page della
comunità italiana
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale
Documentazione di OSM: la Wiki
Esempio di tag, la pagina della wiki per la categoria piste ciclabili e affini
Mapillary e OpenStreetView:
lo streetview partecipato
Mapillary e OpenStreetView:
lo streetview partecipato
Mapillary come sfondo all’editor Josm
“Giocare” con mappe e dati
http://umap.openstreetmap.fr/it/
La Qualità dei dati: monitorare dati
Se 5T utilizza OSM per fornire servizi utili alla cittadinanza non lo
fa su una piattaforma anarchica dove ognuno fa quel che vuole.
Esistono strumenti, siti e anche team di aziende per il monitoraggio
delle attività e il controllo e miglioramento della qualità dei dati.
Cronologia changeset (controlli di vicinato)
Interagire con altri utenti: i messaggi e i commenti
Storico degli oggetti
Data Working Group per situazioni gravi
La Qualità dei dati: cercare errori
OsmInspector / osmose / keepright
WhodidIt
Che tipo di utente è (how did you contribute) http://hdyc.neis-one.org/
Monitoraggio aree via feed RSS
http://resultmaps.neis-one.org/newestosmcreatefeed
Bollettino delle cancellazioni
Analisi dei ‘diff’
Grazie per l'attenzione
Ricordo le regole base di Openstreetmap:
Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL
Divertiti
Alessandro Palmas
Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
@Ale_Zena_IT
Questa presentazione è rilasciata con licenza
ed è visibile e scaricabile da
http://www.slideshare.net/AleZenaIT

More Related Content

What's hot

Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Ale ZenaIT
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
Ale ZenaIT
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
Ale ZenaIT
 
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editingCai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Ale ZenaIT
 
Presentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMapPresentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMap
Andrea Musuruane
 
Pavia LOFT10
Pavia LOFT10Pavia LOFT10
Pavia LOFT10
Simone Cortesi
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmapFOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
Ale ZenaIT
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Andrea Musuruane
 
OpenStreetMap - Gfossday Bolzano
OpenStreetMap - Gfossday BolzanoOpenStreetMap - Gfossday Bolzano
OpenStreetMap - Gfossday BolzanoSimone Cortesi
 
Linuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - MilanoLinuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - Milano
Simone Cortesi
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday PalermoOpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday PalermoSimone Cortesi
 
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta datiOpen Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Ale ZenaIT
 
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
stelaguardia
 
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapSimone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapFrancesco Passantino
 
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzioneOpen Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Ale ZenaIT
 
Open street-map it
Open street-map itOpen street-map it
Open street-map itNaturNetPlus
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Andrea Musuruane
 

What's hot (20)

Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
 
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editingCai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
 
Presentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMapPresentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMap
 
Pavia LOFT10
Pavia LOFT10Pavia LOFT10
Pavia LOFT10
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmapFOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
 
OpenStreetMap - Gfossday Bolzano
OpenStreetMap - Gfossday BolzanoOpenStreetMap - Gfossday Bolzano
OpenStreetMap - Gfossday Bolzano
 
Linuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - MilanoLinuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - Milano
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
 
OpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday PalermoOpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday Palermo
 
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta datiOpen Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
 
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
 
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapSimone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
 
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzioneOpen Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
 
Open street-map it
Open street-map itOpen street-map it
Open street-map it
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
 

Similar to Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap

Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Ale ZenaIT
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...OpenGeoDataItalia
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMapIn giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
dieterdreist
 
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Alessio Piccioli
 
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Gabriele Sani
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Ale ZenaIT
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramicaOpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramica
Eduard Natale
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...
OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...
OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...
Data Driven Innovation
 
OpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa LiberaOpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa Libera
NaLUG
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmapEstrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
Marco Brancolini
 
La comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMapLa comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMap
Marco Brancolini
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Alessandro Sarretta
 
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Domenico Chiarenza
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
giovanni biallo
 
Presentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatorePresentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatore
stefanosalvador
 
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Alessandro Greco
 

Similar to Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap (20)

Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
 
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMapIn giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
 
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
 
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
 
OpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramicaOpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramica
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...
OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...
OpenStreetMap - Sfide e opportunità degli open-geodata per creare contenuti a...
 
OpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa LiberaOpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa Libera
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmapEstrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
 
La comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMapLa comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMap
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
 
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
 
Presentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatorePresentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatore
 
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
 

More from Ale ZenaIT

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
Ale ZenaIT
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parteCIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappeOpen Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMapOpen Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Ale ZenaIT
 
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Ale ZenaIT
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audioAle ZenaIT
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
Ale ZenaIT
 
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Ale ZenaIT
 

More from Ale ZenaIT (12)

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
 
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parteCIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
 
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappeOpen Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
 
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMapOpen Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
 
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audio
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
 
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
 

Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap

  • 1. OpenStreetMap Mappe e dati geografici liberi e gratuiti
  • 2. Cos'è Openstreetmap Un progetto cartografico libero e collaborativo basato sul crowdsourcing; nato nel 2004 per creare mappe stradali si è poi sviluppato a tal punto da essere la più grande banca dati cartografica libera. Slogan di Openstreetmap: The Free Wiki World Map La Wiki mappa libera del mondo Wikimedia Italia (WMI) è capitolo ufficiale di OpenStreetMap per l'Italia
  • 3. Perchè usare OSM? Perchè quasi tutta la cartografia disponibile ha restrizioni, a volte anche pesanti, d'uso (ma quanti utenti leggono le licenze d'uso?) I dati Openstreetmap hanno licenza Open Database License (OdbL) detta anche “Licenza di archiviazione di dati aperta” http://opendatacommons.org/licenses/odbl Obbligo di citazione della fonte; se creo un lavoro 'derivato' ho l'obbligo di rilasciarlo con la stessa licenza Diritto di creare applicazioni, servizi e opere commerciali (es.: posso stampare una mappa basata su OSM e venderla)
  • 4. OpenCycleMap Un sogno in Italia: la rete ciclabile Olandese
  • 5. OpenStreetMap, dati e mappe libere OpenStreetMap prima che una mappa è una banca dati geografica libera Voi normalmente vedete una mappa ma, al contrario delle mappe classiche, potete accedere ai dati sottostanti. Alcuni dei vantaggi ● Mappare nuovi oggetti o migliorare quelli esistenti: è una wiki mappa ● Avere mappe per ciclisti, escursionisti, ecc.. anche offline ● Interrogare il database centrale e scaricare i dati, filtrarli, analizzarli ● Utilizzare le mappe come strato di sfondo per ulteriori visualizzazioni ● Usi creativi e inaspettati
  • 6. Chi/cosa alimenta il database OSM I singoli utenti, le comunità locali ● Rilevamento e mappatura sul terreno ● Conoscenza del luogo ● Fotointerpretazione di foto scattate da utenti o foto aeree/satellitari Banche dati aperte Solo se licenza compatibile: P.D. (Public Domain); CC-BY-SA a certe condizioni No import dati alla cieca = dati buoni e cattivi
  • 7. Cosa si può mappare In OSM oltre agli oggetti normalmente presenti su una mappa è virtualmente possibile mappare qualsiasi cosa Strade, sterrate,sentieri, piste ciclabili, ecc.. Fontanelle Reti del trasporto pubblico Parchi e giardini Panchine Idranti Defibrillatori Elettrodotti e sottostazioni Dettagli su accessibilità Corsi d'acqua (fiumi, torrenti, canali, rogge, serbatoi, ecc..) Limiti di peso, altezza o lunghezza su strade, ponti e gallerie
  • 8. Utilizzare le mappe di OSM Il sito http://www.openstreetmap.org è una vetrina del progetto. Sono presenti solo alcune funzioni base.
  • 9. OpenStreetMap su GPS Garmin Mappe in formato .img (gmapsupp.img) per GPS Garmin aggiornate settimanalmente per l'Italia intera o le singole regioni dal sito http://www.geodati.fmach.it/italia_osm.html
  • 10. Scaricare dati OSM Wikimedia Italia fornisce un servizio gratuito per scaricare i dati delle singole regioni o singoli comuni, aggiornate quotidianamente, nei formati SHP, OSM, PBF, Spatialite. Comuni, associazioni e singoli utenti possono così effettuare sperimentazioni con i dati OSM. Wikimedia Italia può fornire servizi personalizzati e consulenza per specifiche richieste. http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/
  • 11. OpenStreetMap: diamo i numeri Statistiche su alcuni oggetti mappati al 10 ottobre 2017 Dati da http://taginfo.openstreetmap.org/ Edifici 253 604 135 Scuole 862 650 Panchine 798 963 Stalli per bici 197 431 Fontanelle 154 452 Pub 139 177 Numeri in Italia e nel Comune di Torino (dati del 6 ottobre) Strade, pedonali, sentieri 1.120.000 km 2.354 km Numeri civici 3.218.000 118.272 Edifici 10.660.000 21.872 POI (Punti di Interesse) 478.000 4.964 (pochini)
  • 13. Mappa di una zona di Torino
  • 14. I dati presenti nella stessa zona visti con l’editor JOSM
  • 15. Esempio di “tag” (descrittori) applicati agli oggetti per descriverli in dettaglio
  • 17. Le primitive, gli elementi base che costituiscono OSM, sono 3: nodo (punto o node); linea-linee (o way); relazione (relation). Nodo: un albero, un idrante, una fontanella, sono mappati con un punto a cui viene aggiunto uno o più descrittori Nodo (un traliccio elettrico) Elementi base di OSM
  • 18. way: un insieme di 2 o più punti costituiscono una way (max 2000 nodi) In OSM non esiste il poligono: lo si crea chiudendo una way su se stessa Elementi base di OSM: way
  • 19. Elementi base di OSM: relazione La relazione è un ‘contenitore’ per creare vari tipi di oggetti virtuali. Inserendo ad esempio tutti i tratti delle vie percorse e le singole fermate posso creare la relazione del percorso di un tram. Relazione (linea tram) Relazione BI3
  • 20. Descrivere gli oggetti: i tag Quando in OSM si inserisce un punto o una way occorre dire al sistema cosa rappresenta quell'oggetto. Non possiamo pretendere di scrivere “fontanella”, c'è (quasi sempre) uno standard mondiale da seguire. La pagina che raccoglie i tag ufficialmente riconosciuti è: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features Ma niente paura, non è necessario impararli a memoria; spesso ci sono maschere o menù che aiutano a scegliere il tag appropriato. Altra pagina importante dove trovare aiuto e guide è la home page della comunità italiana http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale
  • 21. Documentazione di OSM: la Wiki Esempio di tag, la pagina della wiki per la categoria piste ciclabili e affini
  • 22. Mapillary e OpenStreetView: lo streetview partecipato
  • 23. Mapillary e OpenStreetView: lo streetview partecipato
  • 24. Mapillary come sfondo all’editor Josm
  • 25. “Giocare” con mappe e dati http://umap.openstreetmap.fr/it/
  • 26. La Qualità dei dati: monitorare dati Se 5T utilizza OSM per fornire servizi utili alla cittadinanza non lo fa su una piattaforma anarchica dove ognuno fa quel che vuole. Esistono strumenti, siti e anche team di aziende per il monitoraggio delle attività e il controllo e miglioramento della qualità dei dati. Cronologia changeset (controlli di vicinato) Interagire con altri utenti: i messaggi e i commenti Storico degli oggetti Data Working Group per situazioni gravi
  • 27. La Qualità dei dati: cercare errori OsmInspector / osmose / keepright WhodidIt Che tipo di utente è (how did you contribute) http://hdyc.neis-one.org/ Monitoraggio aree via feed RSS http://resultmaps.neis-one.org/newestosmcreatefeed Bollettino delle cancellazioni Analisi dei ‘diff’
  • 28. Grazie per l'attenzione Ricordo le regole base di Openstreetmap: Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL Divertiti Alessandro Palmas Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia @Ale_Zena_IT Questa presentazione è rilasciata con licenza ed è visibile e scaricabile da http://www.slideshare.net/AleZenaIT