SlideShare a Scribd company logo
Talent Garden Genova – 18 aprile 2015
Mappatura del territorio con
strumenti Open
Alessandro Palmas – Stefano Sabatini
● Introduzione a
OpenStreetMap
● Raccolta dati
● Inserire e modificare
dati su OSM
● Usare i dati OSM
Raccolta dati
● Tipi di GPS
● Posizionamento GPS
● Raccolta dati senza GPS
● Mappatura con GPS
● Uso degli Smarphone
● Altri metodi di mappatura
● Fonti di dati
● Social Mapping (Mapping Party)
Tipi di GPS
pro e contro delle diverse tipologie di GPS
All'interno di Smartphone
Pro: è presente in quasi tutti gli smartphone; semplice da
gestire.
Contro: in certe condizioni è poco preciso (antenna piccola e
posta sul retro o sul lato dell'apparecchio); abbassa di
parecchio l'autonomia dello smartphone (discreto consumo)
Orologi con GPS
Pro: leggerissimo
Contro: non precisissimo (antenna forse ancora più piccola dei
precedenti)
Datalogger
Pro: precisione; autonomia; basso costo, da 30€
Contro: configurabile solo tramite software
Da escursionismo/piccolo diporto (Garmin e simili)
Pro: preciso; robusto e resistente a colpi e intemperie
Contro: costo (da 70-80€ a più di 400€)
Il datalogger ci permette di registrare punti del percorso, quasi
sempre ha un pulsante per registrare i punti notevoli (POI, PDI
o Waypoint).
Parte di traccia GPS in formato GPX
Trasferendo su PC i dati registrati otteniamo un file che può
avere diversi formati.
Il formato più usato ha estensione .gpx
Con GPSBabel possiamo convertire i vari formati
La precisione di una traccia GPS dipende da diversi fattori:
- visibilità della volta celeste ampia; più è ampia più satelliti
riceviamo
- l'antenna deve essere rivolta verso l'alto, solitamente l’antenna
del GPS negli smartphone è posta nella parte posteriore o di lato
- all'accensione è consigliabile rimanere fermi per 1 o 2 minuti
sino al FIX (quando il GPS ha agganciato un numero sufficienti
di satelliti in grado di elaborare una posizione precisa)
Fattori di degrado dei segnali:
- schermatura del corpo di una parte del cielo
- la copertura delle foglie degli alberi e eventuale neve sugli
alberi stessi
- le riflessioni delle pareti rocciose e dei palazzi (fenomeno
dell'urban canyon)
- forte pioggia, nevicata
- nebbia
Fissate il GPS sullo spallaccio di uno zaino!
Raccogliamo dati senza GPS
Siamo in un ambiente urbano che ci permette di avere precisi
riferimenti?
Possiamo usare carta e penna per prendere appunti: fermate
bus, fontanelle, uffici postali, numeri civici, …
Vogliamo fare i tecnologici?
Basta un lettore MP3 (normalmente hanno anche funzione di
registratore audio) o una semplice App sul telefono e prendere
note sarà ancora più veloce.
Prendiamo dei riferimenti noti: 10 m a destra dopo l'incrocio;
alla fine del terzo palazzo a sinistra della tale via, …
Scattiamo delle foto!
Mappatura con GPS, alcuni semplici metodi:
Carta e penna
Ad ogni waypoint che inserite nel GPS scrivete una nota su
carta
Fotografie georeferenziate
Ingredienti:
- un GPS
- una fotocamera
Regolate l'ora della fotocamera; mettete in registrazione il
vostro GPS; andate in giro e scattate foto.
Esistono molti programmini gratuiti che, dandogli in pasto le
foto scattate e il file .GPX della traccia registrata, vi
georeferenziano le foto.... vedremo poi come utilizzarle
Un software gratuito e multipiattaforma (è in Java) è Geotag
http://geotag.sourceforge.net
Mappatura con GPS, alcuni semplici
metodi:
Audio georeferenziato
Ingredienti:
- un GPS
- un registratore MP3 o registrate l'audio con lo smartphone
Accendete il GPS e attendete un paio di minuti per acquisire un
buon numero di satelliti.
Quando iniziate la registrazione audio pigiate
contemporaneamente il tasto dei Waypoint sul GPS e iniziate a
mappare: quando volete segnarvi qualcosa cliccate sul tasto del
GPS e contemporaneamente dettate la descrizione di quello che
volete mappare.
In questo modo potrete sincronizzare la traccia audio.
Più avanti vi faremo vedere come usarla per inserire dati su OSM
Raccolta dati tramite App
OsmTracker
Fieldpapers
In ambienti già mappati è comodissimo!
● si apre il sito http://fieldpapers.org
● clicchiamo su 'Make' inserendo il nome della località desiderata
● si ritaglia la zona, il livello di zoom, il numero di pagine sulle
quali stampare la zona desiderata, cliccando su 'Next' si passa
alla pagina successiva
● cliccate ancora su 'Next', poi su 'Finished' ed attendiamo alcuni
secondi che il PDF sia pronto
● apparirà la mappa con un link in basso 'Download PDF' per
scaricare il documento e successivamente stamparlo.
Foto satellitari e ortofoto
All'inizio del progetto non erano disponibili, progressivamente
sono state via via autorizzate per l'utilizzo fonti sempre più
dettagliate e aggiornate.
Attualmente su scala globale abbiamo le immagini di Bing e
quelle di Mapbox (oggetto queste tra l'altro di un accordo con
Digitalglobe!), su scala italiana le immagini del PCN (Portale
Cartografico Nazionale) e di alcune Regioni.
Queste sono spesso ortofoto: invece che essere prodotte
tramite satelliti sono prodotte tramite aerei e 'raddrizzate' su
modelli del terreno più precisi.
Queste fonti vanno utilizzate con cautela causa un certo fattore
di distorsione che, soprattutto in zone con forti cambiamenti di
pendenza, esse hanno.
Per mappare non fidatevi delle sole foto!
Cataloghi OpenData
(Regione Liguria, ecc..)
Esistono numerosi cataloghi di OpenData da cui attingere.
La prima cosa da fare è verificare se i termini d'utilizzo sono
compatibili con OSM.
Per attingere su vasta scala a questi dati bisogna seguire lunghe
procedure per assicurarsi della qualità dei dati che si stanno
convertendo, nonchè la discussione con la comunità locale e
internazionale.
Nel caso della Regione Liguria è possibile utilizzare questi dati, ed
alcuni tematismi sono stati già importati, come l'edificato (a parte
su Genova, dove è un po' complicato dalla presenza già di molti
edifici tracciati manualmente).
http://www.regione.liguria.it/opendata.html
Dati aperti geografici
● Diversi portali pubblici offrono geodati
● Dati compatibili: se chiedono al massimo l'attribuzione (CC-BY)
● Formati utilizzabili: basta che abbiano le coordinate! (solitamente
shapefile)
● Esempi: carte tecniche, tematismi (civici, edifici)
Dati aperti geografici
Esempio: edificato della Regione Liguria
Dati aperti geografici
Come si usano?
1) Si studiano
2) Si convertono
3) Si discute con la comunità (locale + imports)
4) Si integrano su OSM
Dati aperti (non) geografici
● Elenchi di strutture commerciali e non
● Se non hanno le coordinate => geocoding
Cicagna
Address: Viale Italia, 25
CAP: 16044
Website: www.comune.cicagna.ge.it
Altri tipi di dati (tabelle di dati)
Si possono utilizzare altri dati che rispettano il criterio di
apertura anche se non sono formati geografici.
Il requisito fondamentale è che essi siano in qualche modo
georeferibili.
Ad esempio, un elenco di farmacie è utile per fare un controllo
e verificare che ci siano tutte, ma se questo elenco (magari in
formato csv) contiene qualche indicazione sulla posizione
tramite coordinate geografiche questo lavoro è notevolmente
facilitato.
Non basta dotare l'elenco di una colonna di indirizzi poichè la
geocodifica non è granchè precisa.
Occhio a dove vengono derivate o interpolate le coordinate
geografiche; se provengono, ad esempio, da Google allora il
dato non è utilizzabile!
Mapillary, lo streetview libero
Un'altra sorgente dati utilizzabile è un sito e una App chiamati
Mapillary
http://www.mapillary.com
Si tratta di uno StreetView in versione crowdsourcing, le cui foto
sono scattate dagli utenti e possono essere riutilizzate a vari scopi
tra cui la mappatura OSM
La parte social: i Mapping Party
Ingredienti:
Un'idea, un progetto
Un'area da mappare o da migliorare
Mappatori e persone interessate
GPS, MapOsmatic, fotocamere, …
Dopo una breve istruzione ci si divide in gruppi per rivedersi alla
fine della sessione e raccogliere i risultati o addirittura editare
inserendo tutti assieme i dati su OSM
Ringraziamenti, linkografia e licenza
Grazie per l'attenzione
Ricorda le regole base di Openstreetmap:
● Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL
● Divertiti
Linkografia:
La Home page della comunità italiana http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Main_Page
La descrizione dei tag usati da OSM http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features
L'editor Josm http://josm.openstreetmap.de/
Scaricare mappe OSM in vari formati e per GPS Garmin http://download.gfoss.it/osm/
Humanitarian OpenStreetMap Team http://hot.openstreetmap.org/
Openlinkmap http://www.openlinkmap.org
Librerie LeafLetjs http://leafletjs.com/
Questa presentazione è rilasciata con licenza
ed è visibile e scaricabile da
http://www.slideshare.net/AleZenaIT

More Related Content

What's hot

Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Gabriele Sani
 
Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
Infoweblan
 
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
Open Makers Italy
 
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappeOpen Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Ale ZenaIT
 
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parteCIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmapFOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
Ale ZenaIT
 
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
stelaguardia
 
Open Street Map vs Google Maps
Open Street Map vs Google MapsOpen Street Map vs Google Maps
Open Street Map vs Google Maps
Andrea Volpini
 
Mapping Party Viverone
Mapping Party ViveroneMapping Party Viverone
Mapping Party Viverone
Andrea Musuruane
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Andrea Musuruane
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
City Planner
 
Linuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - MilanoLinuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - Milano
Simone Cortesi
 
OpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
OpenStreetMap - La mappa libera del MondoOpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
OpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
Andrea Musuruane
 
Bergamo Expo2015 20 marzo 2010
Bergamo Expo2015 20 marzo 2010Bergamo Expo2015 20 marzo 2010
Bergamo Expo2015 20 marzo 2010Simone Cortesi
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Enrico Alletto
 

What's hot (20)

Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
 
Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
 
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
 
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappeOpen Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
 
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parteCIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmapFOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
 
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
Liberiamo i dati della P.A. con Openstreetmap!
 
Open Street Map vs Google Maps
Open Street Map vs Google MapsOpen Street Map vs Google Maps
Open Street Map vs Google Maps
 
Mapping Party Viverone
Mapping Party ViveroneMapping Party Viverone
Mapping Party Viverone
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
 
Linuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - MilanoLinuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - Milano
 
OpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
OpenStreetMap - La mappa libera del MondoOpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
OpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
 
Bergamo Expo2015 20 marzo 2010
Bergamo Expo2015 20 marzo 2010Bergamo Expo2015 20 marzo 2010
Bergamo Expo2015 20 marzo 2010
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
 

Similar to Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati

Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Ale ZenaIT
 
Tutorial gps
Tutorial gps Tutorial gps
Tutorial gps
aghezz
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Ale ZenaIT
 
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
Marco Brancolini
 
Workshop Geopaparazzi
Workshop Geopaparazzi Workshop Geopaparazzi
Workshop Geopaparazzi
silli
 
SchiOSM!
SchiOSM!SchiOSM!
Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...
Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...
Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...
Gianfranco Di Pietro
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Ale ZenaIT
 
Introduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMapIntroduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMap
luca delucchi
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Margherita Di Leo
 
OsmAnd - Linux Day 2019
OsmAnd - Linux Day 2019OsmAnd - Linux Day 2019
OsmAnd - Linux Day 2019
Andrea Musuruane
 
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Domenico Chiarenza
 
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
RegioneLazio
 
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Istituto nazionale di statistica
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
 
Presentazione della nuova versione di Wami 14.0
Presentazione della nuova versione di Wami 14.0Presentazione della nuova versione di Wami 14.0
Presentazione della nuova versione di Wami 14.0
Enrico Piovesan
 
Presentazione Wami 2014
Presentazione Wami 2014Presentazione Wami 2014
Presentazione Wami 2014
Wami
 
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
Simone Cortesi
 

Similar to Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati (20)

Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
 
Tutorial gps
Tutorial gps Tutorial gps
Tutorial gps
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
 
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
 
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
 
Workshop Geopaparazzi
Workshop Geopaparazzi Workshop Geopaparazzi
Workshop Geopaparazzi
 
SchiOSM!
SchiOSM!SchiOSM!
SchiOSM!
 
Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...
Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...
Nixmap, mappe di Niscemi e non solo...
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
 
Introduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMapIntroduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMap
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
 
OsmAnd - Linux Day 2019
OsmAnd - Linux Day 2019OsmAnd - Linux Day 2019
OsmAnd - Linux Day 2019
 
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
 
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
 
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
 
Presentazione della nuova versione di Wami 14.0
Presentazione della nuova versione di Wami 14.0Presentazione della nuova versione di Wami 14.0
Presentazione della nuova versione di Wami 14.0
 
Presentazione Wami 2014
Presentazione Wami 2014Presentazione Wami 2014
Presentazione Wami 2014
 
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
 

More from Ale ZenaIT

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
Ale ZenaIT
 
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMapTorino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
Ale ZenaIT
 
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Ale ZenaIT
 
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editingCai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Ale ZenaIT
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Ale ZenaIT
 
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Ale ZenaIT
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audioAle ZenaIT
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
Ale ZenaIT
 
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Ale ZenaIT
 

More from Ale ZenaIT (13)

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
 
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMapTorino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
 
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
 
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editingCai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
 
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audio
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
 
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
 

Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati

  • 1. Talent Garden Genova – 18 aprile 2015 Mappatura del territorio con strumenti Open Alessandro Palmas – Stefano Sabatini
  • 2. ● Introduzione a OpenStreetMap ● Raccolta dati ● Inserire e modificare dati su OSM ● Usare i dati OSM Raccolta dati ● Tipi di GPS ● Posizionamento GPS ● Raccolta dati senza GPS ● Mappatura con GPS ● Uso degli Smarphone ● Altri metodi di mappatura ● Fonti di dati ● Social Mapping (Mapping Party)
  • 3. Tipi di GPS pro e contro delle diverse tipologie di GPS
  • 4. All'interno di Smartphone Pro: è presente in quasi tutti gli smartphone; semplice da gestire. Contro: in certe condizioni è poco preciso (antenna piccola e posta sul retro o sul lato dell'apparecchio); abbassa di parecchio l'autonomia dello smartphone (discreto consumo)
  • 5. Orologi con GPS Pro: leggerissimo Contro: non precisissimo (antenna forse ancora più piccola dei precedenti) Datalogger Pro: precisione; autonomia; basso costo, da 30€ Contro: configurabile solo tramite software Da escursionismo/piccolo diporto (Garmin e simili) Pro: preciso; robusto e resistente a colpi e intemperie Contro: costo (da 70-80€ a più di 400€)
  • 6. Il datalogger ci permette di registrare punti del percorso, quasi sempre ha un pulsante per registrare i punti notevoli (POI, PDI o Waypoint). Parte di traccia GPS in formato GPX Trasferendo su PC i dati registrati otteniamo un file che può avere diversi formati. Il formato più usato ha estensione .gpx Con GPSBabel possiamo convertire i vari formati
  • 7. La precisione di una traccia GPS dipende da diversi fattori: - visibilità della volta celeste ampia; più è ampia più satelliti riceviamo - l'antenna deve essere rivolta verso l'alto, solitamente l’antenna del GPS negli smartphone è posta nella parte posteriore o di lato - all'accensione è consigliabile rimanere fermi per 1 o 2 minuti sino al FIX (quando il GPS ha agganciato un numero sufficienti di satelliti in grado di elaborare una posizione precisa) Fattori di degrado dei segnali: - schermatura del corpo di una parte del cielo - la copertura delle foglie degli alberi e eventuale neve sugli alberi stessi - le riflessioni delle pareti rocciose e dei palazzi (fenomeno dell'urban canyon) - forte pioggia, nevicata - nebbia Fissate il GPS sullo spallaccio di uno zaino!
  • 8. Raccogliamo dati senza GPS Siamo in un ambiente urbano che ci permette di avere precisi riferimenti? Possiamo usare carta e penna per prendere appunti: fermate bus, fontanelle, uffici postali, numeri civici, … Vogliamo fare i tecnologici? Basta un lettore MP3 (normalmente hanno anche funzione di registratore audio) o una semplice App sul telefono e prendere note sarà ancora più veloce. Prendiamo dei riferimenti noti: 10 m a destra dopo l'incrocio; alla fine del terzo palazzo a sinistra della tale via, … Scattiamo delle foto!
  • 9. Mappatura con GPS, alcuni semplici metodi: Carta e penna Ad ogni waypoint che inserite nel GPS scrivete una nota su carta Fotografie georeferenziate Ingredienti: - un GPS - una fotocamera Regolate l'ora della fotocamera; mettete in registrazione il vostro GPS; andate in giro e scattate foto. Esistono molti programmini gratuiti che, dandogli in pasto le foto scattate e il file .GPX della traccia registrata, vi georeferenziano le foto.... vedremo poi come utilizzarle Un software gratuito e multipiattaforma (è in Java) è Geotag http://geotag.sourceforge.net
  • 10. Mappatura con GPS, alcuni semplici metodi: Audio georeferenziato Ingredienti: - un GPS - un registratore MP3 o registrate l'audio con lo smartphone Accendete il GPS e attendete un paio di minuti per acquisire un buon numero di satelliti. Quando iniziate la registrazione audio pigiate contemporaneamente il tasto dei Waypoint sul GPS e iniziate a mappare: quando volete segnarvi qualcosa cliccate sul tasto del GPS e contemporaneamente dettate la descrizione di quello che volete mappare. In questo modo potrete sincronizzare la traccia audio. Più avanti vi faremo vedere come usarla per inserire dati su OSM
  • 11. Raccolta dati tramite App OsmTracker
  • 12. Fieldpapers In ambienti già mappati è comodissimo! ● si apre il sito http://fieldpapers.org ● clicchiamo su 'Make' inserendo il nome della località desiderata
  • 13. ● si ritaglia la zona, il livello di zoom, il numero di pagine sulle quali stampare la zona desiderata, cliccando su 'Next' si passa alla pagina successiva ● cliccate ancora su 'Next', poi su 'Finished' ed attendiamo alcuni secondi che il PDF sia pronto ● apparirà la mappa con un link in basso 'Download PDF' per scaricare il documento e successivamente stamparlo.
  • 14. Foto satellitari e ortofoto All'inizio del progetto non erano disponibili, progressivamente sono state via via autorizzate per l'utilizzo fonti sempre più dettagliate e aggiornate. Attualmente su scala globale abbiamo le immagini di Bing e quelle di Mapbox (oggetto queste tra l'altro di un accordo con Digitalglobe!), su scala italiana le immagini del PCN (Portale Cartografico Nazionale) e di alcune Regioni. Queste sono spesso ortofoto: invece che essere prodotte tramite satelliti sono prodotte tramite aerei e 'raddrizzate' su modelli del terreno più precisi. Queste fonti vanno utilizzate con cautela causa un certo fattore di distorsione che, soprattutto in zone con forti cambiamenti di pendenza, esse hanno. Per mappare non fidatevi delle sole foto!
  • 15. Cataloghi OpenData (Regione Liguria, ecc..) Esistono numerosi cataloghi di OpenData da cui attingere. La prima cosa da fare è verificare se i termini d'utilizzo sono compatibili con OSM. Per attingere su vasta scala a questi dati bisogna seguire lunghe procedure per assicurarsi della qualità dei dati che si stanno convertendo, nonchè la discussione con la comunità locale e internazionale. Nel caso della Regione Liguria è possibile utilizzare questi dati, ed alcuni tematismi sono stati già importati, come l'edificato (a parte su Genova, dove è un po' complicato dalla presenza già di molti edifici tracciati manualmente). http://www.regione.liguria.it/opendata.html
  • 16. Dati aperti geografici ● Diversi portali pubblici offrono geodati ● Dati compatibili: se chiedono al massimo l'attribuzione (CC-BY) ● Formati utilizzabili: basta che abbiano le coordinate! (solitamente shapefile) ● Esempi: carte tecniche, tematismi (civici, edifici)
  • 17. Dati aperti geografici Esempio: edificato della Regione Liguria
  • 18. Dati aperti geografici Come si usano? 1) Si studiano 2) Si convertono 3) Si discute con la comunità (locale + imports) 4) Si integrano su OSM
  • 19. Dati aperti (non) geografici ● Elenchi di strutture commerciali e non ● Se non hanno le coordinate => geocoding Cicagna Address: Viale Italia, 25 CAP: 16044 Website: www.comune.cicagna.ge.it
  • 20. Altri tipi di dati (tabelle di dati) Si possono utilizzare altri dati che rispettano il criterio di apertura anche se non sono formati geografici. Il requisito fondamentale è che essi siano in qualche modo georeferibili. Ad esempio, un elenco di farmacie è utile per fare un controllo e verificare che ci siano tutte, ma se questo elenco (magari in formato csv) contiene qualche indicazione sulla posizione tramite coordinate geografiche questo lavoro è notevolmente facilitato. Non basta dotare l'elenco di una colonna di indirizzi poichè la geocodifica non è granchè precisa. Occhio a dove vengono derivate o interpolate le coordinate geografiche; se provengono, ad esempio, da Google allora il dato non è utilizzabile!
  • 21. Mapillary, lo streetview libero Un'altra sorgente dati utilizzabile è un sito e una App chiamati Mapillary http://www.mapillary.com Si tratta di uno StreetView in versione crowdsourcing, le cui foto sono scattate dagli utenti e possono essere riutilizzate a vari scopi tra cui la mappatura OSM
  • 22. La parte social: i Mapping Party Ingredienti: Un'idea, un progetto Un'area da mappare o da migliorare Mappatori e persone interessate GPS, MapOsmatic, fotocamere, … Dopo una breve istruzione ci si divide in gruppi per rivedersi alla fine della sessione e raccogliere i risultati o addirittura editare inserendo tutti assieme i dati su OSM
  • 23. Ringraziamenti, linkografia e licenza Grazie per l'attenzione Ricorda le regole base di Openstreetmap: ● Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL ● Divertiti Linkografia: La Home page della comunità italiana http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Main_Page La descrizione dei tag usati da OSM http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features L'editor Josm http://josm.openstreetmap.de/ Scaricare mappe OSM in vari formati e per GPS Garmin http://download.gfoss.it/osm/ Humanitarian OpenStreetMap Team http://hot.openstreetmap.org/ Openlinkmap http://www.openlinkmap.org Librerie LeafLetjs http://leafletjs.com/ Questa presentazione è rilasciata con licenza ed è visibile e scaricabile da http://www.slideshare.net/AleZenaIT