SlideShare a Scribd company logo
La cartografia libera OpenStreetMap
seconda parte
Editor ID
E' l’editor online raggiungibile da http://www.openstreetmap.org
Cliccare su 'Accedi' e entrare nel sistema con la propria password
Dal bottone in alto 'Modifica' → 'Modifica con iD'
Si può seguire il tutorial che viene proposto o proseguire con 'Modifica adesso'
Editor ID: aiuto e configurazione
Schermate di aiuto e configurazione immagini di sfondo
Editor ID: aggiungere oggetti
Aggiungere un punto: cliccare su 'Punto', poi col mouse cliccare sulla mappa
dove si vuole inserire l'oggetto; su 'Cerca' inseriamo la categoria desiderata
(es: hotel); si apre una finestra dove, se li conosciamo, possiamo inserire
ulteriori dettagli dell'oggetto, per salvare clicchiamo sul segno di spunta.
Editor ID: aggiungere percorsi
Cliccare su 'Linea' e iniziare a disegnare il percorso, per terminare il disegno
cliccare due volte sull'ultimo nodo creato.
Scegliere il tipo di percorso ed aggiungere eventuali dettagli; salvare cliccando
sul segno di spunta.
Cliccando nuovamente sul percorso appena creato apparirà un menù per
modificare l'oggetto.
Editor ID: modificare percorsi
Se volessimo modificare la geometria del percorso si clicca o su uno dei nodi o
al centro tra due nodi (in questo caso viene creato un uovo nodo) e si 'tira' il
segmento
Editor ID: aggiungere aree
Cliccare su 'Area' e disegnare il poligono (in questo caso un lago), cercare
l'elemento e aggiungere dettagli; salvare cliccando sul segno V
Editor ID: sovrapporre tracce GPS
Per visualizzare sulla mappa una traccia GPS in formato GPX si seleziona il
file (con un file manager) e lo si trascina sulla finestra che visualizza ID.
Editor ID: salvare le modifiche
Terminato l'editing si esegue il salvataggio (tasto 'Salva') e si inserisce una
breve descrizione delle aggiunte o modifiche eseguite. Cliccando 'Salva' i dati
verranno trasferiti sul server e i dati saranno immediatamente disponibili a tutti
L'editor JOSM
Editor off line in Java, il più usato dalla comunità OSM.
La documentazione in italiano ed il link per il download a:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM
Pro:
Si possono sovrapporre diversi tipi di foto aeree (Portale Cartografico
Nazionale e altre)
Si può caricare una traccia con note vocali (gestisce l'audio)
Si possono visualizzare fotografie geotaggate
Ha un buon sistema di ricerca tag
Ha moltissimi plugin che ne espandono l'uso
Contro:
Il pc deve supportare java
Non è di immediata comprensione come l'editor ID
JOSM preferenze e sezione plugin
Traccia GPX, strato dati e ortofoto
Disegno sentiero e lo ‘taggo’
Coerenza nomi strade e indirizzi
Lo strumento umap
Scegliere lo sfondo di mappa più appropriato
Lo strumento umap
Disegnare punti, linee, aree oppure importare dati in formato GPX o GeoJSON
umap
Selezionare oggetti e trascinarli sulla mappa, poi si possono modificarne le
proprietà (colore, tipo di icona, testo associato, ecc..)
umap
Selezionare l’oggetto e modificarne le proprietà
umap
Importazione di file gps in formato GPX, GeoJSON, query dinamiche
Servizi OSM di Wikimedia Italia
WMI eroga alcuni servizi grazie ad alcuni server della Wikimedia
Foundation
Estratti giornalieri di dati OSM
http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/
Porzioni di dati tagliati su regioni comuni
Tasking Manager
http://osmit-tm.wmflabs.org/
Per esercitazioni e attivazioni emergenze locali
Bollettino delle cancellazioni (in versione Beta)
http://osmit3.wmflabs.org/bdc/
Il mattinale delle cancellazioni dei dati con output in json e visibili su mappa
Servizi OSM
Overpass-turbo.eu
Esegue query anche complesse sul database OSM
La Qualità dei dati
Qualsiasi utente può migliorare un dato.
Controlli ‘di vicinato’ della comunità.
Strumenti software e diversi siti eseguono moltissimi test per
visualizzare potenziali problemi.
Aziende che forniscono servizi basati su OSM hanno un team che
cerca potenziali errori.
Nei rari casi di vandalismo è possibile eseguire un revert. Il
database mantiene lo storico di tutti gli oggetti.
Gli utenti problematici (che nonostante i consigli continuano a
'sporcare' il database) vengono bloccati ed i loro contributi
eliminati.
La Qualità dei dati: monitorare dati
Cronologia changeset (controlli di vicinato)
Interagire con altri utenti: i messaggi e i commenti
Storico degli oggetti
Data Working Group per situazioni gravi
Map compare
La Qualità dei dati: cercare errori
OsmInspector / osmose / keepright
WhodidIt
Che tipo di utente è (how did you contribute) http://hdyc.neis-one.org/
Monitoraggio aree via feed RSS
http://resultmaps.neis-one.org/newestosmcreatefeed
Bollettino delle cancellazioni
Analisi dei ‘diff’
Grazie per l'attenzione
Ricordo le regole base di Openstreetmap:
Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL
Divertiti
Alessandro Palmas
Wikimedia Italia / OpenStreetMap Italia
@Ale_Zena_IT
Questa presentazione è rilasciata con licenza
ed è visibile e scaricabile da
http://www.slideshare.net/AleZenaIT

More Related Content

What's hot

CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parteCIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
Ale ZenaIT
 
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioniAi confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
Maurizio Napolitano
 
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editingCai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Ale ZenaIT
 
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Ale ZenaIT
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta datiOpen Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Ale ZenaIT
 
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMapTorino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
Simone Cortesi
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
Ale ZenaIT
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Ale ZenaIT
 
Presentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMapPresentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMap
Andrea Musuruane
 
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzioneOpen Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Ale ZenaIT
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Andrea Musuruane
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
Ale ZenaIT
 
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmapEstrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
Marco Brancolini
 
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Gabriele Sani
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Andrea Musuruane
 

What's hot (20)

CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parteCIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
 
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioniAi confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
 
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editingCai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
 
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
 
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta datiOpen Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
 
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMapTorino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
 
Presentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMapPresentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMap
 
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzioneOpen Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
 
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmapEstrarre ed usare i dati di open streetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
 
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2017
 

Similar to CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte

Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Ale ZenaIT
 
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Ale ZenaIT
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...OpenGeoDataItalia
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMapIn giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
dieterdreist
 
Android Debug Monitor
Android Debug MonitorAndroid Debug Monitor
Android Debug Monitor
Pietro Alberto Rossi
 
Linuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - MilanoLinuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - Milano
Simone Cortesi
 
Graphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTP
Graphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTPGraphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTP
Graphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTP
graphitech
 
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Gter srl Innovazione in Geomatica Gnss e Gis
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
 
OpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramicaOpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramica
Eduard Natale
 
OpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa LiberaOpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa Libera
NaLUG
 
OSM Quality Assurance
OSM Quality AssuranceOSM Quality Assurance
OSM Quality Assurance
Andrea Musuruane
 
OpenStreetMap android
OpenStreetMap androidOpenStreetMap android
OpenStreetMap android
luca delucchi
 
OpenStreetMap Workshop per #piemonteviz
OpenStreetMap Workshop per #piemontevizOpenStreetMap Workshop per #piemonteviz
OpenStreetMap Workshop per #piemonteviz
Stefano Sabatini
 
Corso sharepoint D2
Corso sharepoint D2Corso sharepoint D2
Corso sharepoint D2
Decatec
 
Josm (v.1)
Josm  (v.1)Josm  (v.1)
Josm (v.1)
Marco Brancolini
 
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmRoberto Navoni
 

Similar to CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte (20)

Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
 
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMapIn giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
 
Android Debug Monitor
Android Debug MonitorAndroid Debug Monitor
Android Debug Monitor
 
Linuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - MilanoLinuxday at OpenLabs - Milano
Linuxday at OpenLabs - Milano
 
Graphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTP
Graphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTPGraphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTP
Graphical Interface for Statistical Information of Trento Province based on VTP
 
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
Presentazione SitVI 2.0 Foss4g-IT 2016
 
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 1 - Corso di Modelli e GIS per l'ambiente
 
OpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramicaOpenStreetMap - una panoramica
OpenStreetMap - una panoramica
 
OpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa LiberaOpenStreetMap: la mappa Libera
OpenStreetMap: la mappa Libera
 
OSM Quality Assurance
OSM Quality AssuranceOSM Quality Assurance
OSM Quality Assurance
 
OpenStreetMap android
OpenStreetMap androidOpenStreetMap android
OpenStreetMap android
 
OpenStreetMap Workshop per #piemonteviz
OpenStreetMap Workshop per #piemontevizOpenStreetMap Workshop per #piemonteviz
OpenStreetMap Workshop per #piemonteviz
 
Corso sharepoint D2
Corso sharepoint D2Corso sharepoint D2
Corso sharepoint D2
 
Josm (v.1)
Josm  (v.1)Josm  (v.1)
Josm (v.1)
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Soru - Collana Seminari CRS4 2015
 
Topog presentation
Topog presentationTopog presentation
Topog presentation
 
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
 

More from Ale ZenaIT

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
Ale ZenaIT
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Ale ZenaIT
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audioAle ZenaIT
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
Ale ZenaIT
 

More from Ale ZenaIT (9)

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
 
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audio
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
 

CIMA Foundation - 1 dicembre 2016 - seconda parte

  • 1. La cartografia libera OpenStreetMap seconda parte
  • 2. Editor ID E' l’editor online raggiungibile da http://www.openstreetmap.org Cliccare su 'Accedi' e entrare nel sistema con la propria password Dal bottone in alto 'Modifica' → 'Modifica con iD' Si può seguire il tutorial che viene proposto o proseguire con 'Modifica adesso'
  • 3. Editor ID: aiuto e configurazione Schermate di aiuto e configurazione immagini di sfondo
  • 4. Editor ID: aggiungere oggetti Aggiungere un punto: cliccare su 'Punto', poi col mouse cliccare sulla mappa dove si vuole inserire l'oggetto; su 'Cerca' inseriamo la categoria desiderata (es: hotel); si apre una finestra dove, se li conosciamo, possiamo inserire ulteriori dettagli dell'oggetto, per salvare clicchiamo sul segno di spunta.
  • 5. Editor ID: aggiungere percorsi Cliccare su 'Linea' e iniziare a disegnare il percorso, per terminare il disegno cliccare due volte sull'ultimo nodo creato. Scegliere il tipo di percorso ed aggiungere eventuali dettagli; salvare cliccando sul segno di spunta. Cliccando nuovamente sul percorso appena creato apparirà un menù per modificare l'oggetto.
  • 6. Editor ID: modificare percorsi Se volessimo modificare la geometria del percorso si clicca o su uno dei nodi o al centro tra due nodi (in questo caso viene creato un uovo nodo) e si 'tira' il segmento
  • 7. Editor ID: aggiungere aree Cliccare su 'Area' e disegnare il poligono (in questo caso un lago), cercare l'elemento e aggiungere dettagli; salvare cliccando sul segno V
  • 8. Editor ID: sovrapporre tracce GPS Per visualizzare sulla mappa una traccia GPS in formato GPX si seleziona il file (con un file manager) e lo si trascina sulla finestra che visualizza ID.
  • 9. Editor ID: salvare le modifiche Terminato l'editing si esegue il salvataggio (tasto 'Salva') e si inserisce una breve descrizione delle aggiunte o modifiche eseguite. Cliccando 'Salva' i dati verranno trasferiti sul server e i dati saranno immediatamente disponibili a tutti
  • 10. L'editor JOSM Editor off line in Java, il più usato dalla comunità OSM. La documentazione in italiano ed il link per il download a: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM Pro: Si possono sovrapporre diversi tipi di foto aeree (Portale Cartografico Nazionale e altre) Si può caricare una traccia con note vocali (gestisce l'audio) Si possono visualizzare fotografie geotaggate Ha un buon sistema di ricerca tag Ha moltissimi plugin che ne espandono l'uso Contro: Il pc deve supportare java Non è di immediata comprensione come l'editor ID
  • 11. JOSM preferenze e sezione plugin
  • 12. Traccia GPX, strato dati e ortofoto
  • 13. Disegno sentiero e lo ‘taggo’
  • 14. Coerenza nomi strade e indirizzi
  • 15. Lo strumento umap Scegliere lo sfondo di mappa più appropriato
  • 16. Lo strumento umap Disegnare punti, linee, aree oppure importare dati in formato GPX o GeoJSON
  • 17. umap Selezionare oggetti e trascinarli sulla mappa, poi si possono modificarne le proprietà (colore, tipo di icona, testo associato, ecc..)
  • 18. umap Selezionare l’oggetto e modificarne le proprietà
  • 19. umap Importazione di file gps in formato GPX, GeoJSON, query dinamiche
  • 20. Servizi OSM di Wikimedia Italia WMI eroga alcuni servizi grazie ad alcuni server della Wikimedia Foundation Estratti giornalieri di dati OSM http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/ Porzioni di dati tagliati su regioni comuni Tasking Manager http://osmit-tm.wmflabs.org/ Per esercitazioni e attivazioni emergenze locali Bollettino delle cancellazioni (in versione Beta) http://osmit3.wmflabs.org/bdc/ Il mattinale delle cancellazioni dei dati con output in json e visibili su mappa
  • 21. Servizi OSM Overpass-turbo.eu Esegue query anche complesse sul database OSM
  • 22. La Qualità dei dati Qualsiasi utente può migliorare un dato. Controlli ‘di vicinato’ della comunità. Strumenti software e diversi siti eseguono moltissimi test per visualizzare potenziali problemi. Aziende che forniscono servizi basati su OSM hanno un team che cerca potenziali errori. Nei rari casi di vandalismo è possibile eseguire un revert. Il database mantiene lo storico di tutti gli oggetti. Gli utenti problematici (che nonostante i consigli continuano a 'sporcare' il database) vengono bloccati ed i loro contributi eliminati.
  • 23. La Qualità dei dati: monitorare dati Cronologia changeset (controlli di vicinato) Interagire con altri utenti: i messaggi e i commenti Storico degli oggetti Data Working Group per situazioni gravi Map compare
  • 24. La Qualità dei dati: cercare errori OsmInspector / osmose / keepright WhodidIt Che tipo di utente è (how did you contribute) http://hdyc.neis-one.org/ Monitoraggio aree via feed RSS http://resultmaps.neis-one.org/newestosmcreatefeed Bollettino delle cancellazioni Analisi dei ‘diff’
  • 25. Grazie per l'attenzione Ricordo le regole base di Openstreetmap: Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL Divertiti Alessandro Palmas Wikimedia Italia / OpenStreetMap Italia @Ale_Zena_IT Questa presentazione è rilasciata con licenza ed è visibile e scaricabile da http://www.slideshare.net/AleZenaIT