SlideShare a Scribd company logo
Public Archeology
Verona, 18 maggio 2017
OpenStreetMap, la Wikipedia delle mappe
Cos'è OpenStreetMap
www.openstreetmap.org
Un progetto cartografico mondiale libero e collaborativo basato sul
contributo dei volontari (crowdsourcing); nato nel 2004 oggi è la più
grande banca dati cartografica libera.
Slogan di OpenStreetMap:
La Wiki mappa libera del mondo
Wikimedia Italia (WMI) da gennaio 2016 è riconosciuta come
capitolo ufficiale di OpenStreetMap per l'Italia.
Wikimedia Italia
http://www.wikimedia.it/
Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di Promozione Sociale, è
la corrispondente italiana ufficiale della fondazione statunitense no-
profit Wikimedia Foundation.
Contribuire attivamente alla diffusione, al miglioramento e
all’avanzamento del sapere e della cultura, attraverso la
produzione, la raccolta e la divulgazione gratuita di contenuti liberi
che incentivino le possibilità di accesso alla conoscenza e alla
formazione.
Attività di Wikimedia Italia
Wikipedia: workshop e progetti didattici ‘Wikipedia va a scuola’
WikiLovesMonuments: il più grande concorso fotografico mondiale
Musei: Wikipediano in residenza (digitalizzazione contenuti)
Biblioteche e archivi: digitalizzazione contenuti e pubblicazione in rete
OpenStreetMap: servizi gratuiti su web; incontri e conferenze; eventi di
mappatura; corsi; consulenze; cultura su open data cartografici e riuso
dei dati
Un ecosistema di cultura e informazione libera
Perchè usare OpenStreetMap
Mappe commerciali
Quasi tutta la cartografia disponibile ha restrizioni d'uso
Visualizzano i dati che vogliono loro
Se troviamo un errore non possiamo correggerlo; quando è possibile
(Google) il vostro lavoro diventa loro proprietà
OpenStreetMap invece è
open data
Obbligo di citazione della fonte; se creo un lavoro 'derivato' ho l'obbligo
di rilasciarlo con la stessa licenza
Diritto di creare applicazioni, servizi e opere commerciali (es.: posso
stampare una mappa basata su OSM e venderla)
Cos'è in realtà OSM
OpenStreetMap è anche una mappa,
ma in primo luogo è una banca dati geografica (database)
Voi normalmente vedete una mappa ma, al contrario delle mappe
classiche, potete accedere o scaricare i dati che la compongono.
Ma quali sono i vantaggi? Cosa posso fare in piu?
●
Mappare nuovi oggetti o migliorare quelli esistenti
●
Avere mappe specialistiche (per ciclisti, escursionisti, protezione civile, ecc..)
●
Ricercare dati, scaricarli, filtrarli e maneggiarli coi principali sistemi G.I.S.
●
Integrarli con nuovi dati, come gli open data delle regioni e comuni
●
Utilizzarlo come strato di sfondo per ulteriori visualizzazioni
Cosa si può ‘mappare’
In OSM è virtualmente possibile inserire qualsiasi cosa
Strade, sentieri, piste ciclabili, ecc..
Negozi, ristoranti, alberghi Ospedali
Scuole e asili Musei e biblioteche
Idranti e defibrillatori Parchi, alberi e panchine
Luoghi storici, siti archeologici, ecc..
Cosa si può ‘mappare’ di storico
Categorie e oggetti ‘storici’ mappabili (preset dell’editor Josm)
Map Kibera
Making the Invisible Visible
Cittadinanza attiva: Kibera, baraccopoli di Nairobi
Mappa dei musei in Umbria
Mappa Umap dei musei umbri
Wheelmap, App e sito sull’accessibilità
http://wheelmap.org
Wheelmap, mappa sull’accessibilità
Catalogo beni culturali Emilia Romagna
Mappa delle associazioni di
volontariato
Mappe per le emergenze
Mappa di Amatrice post terremoto
OpenStreetMap e le emergenze
La mappatura partecipativa, detta anche VGI (Volunteered Geografic
Information) può aiutare significativamente i soccorsi fornendo mappe
aggiornate delle zone colpite.
Chiunque può contribuire dalla propria casa in ogni parte del mondo.
Per mezzo di foto satellitari aggiornate, rilasciate sempre gratuitamente in caso
di disastri, in poche ore la comunità mondiale riesce a fornire mappe utilizzabili
dai convogli dei soccorsi e per identificare le aree di raccolta spontanea della
popolazione.
OpenStreetMap durante il terremoto
Immediatamente dopo le scosse del 24 agosto la comunità si è mobilitata e più
di 160 persone hanno migliorato la mappa della zona. Con le immagini
satellitari ha mappato tendopoli e aree di ammassamento dei soccorsi
risultando utili a Protezione Civile e VVF
Il Tasking Manager coordina l’attività di mappatura di molti utenti nella zona colpita
“Giocare” con mappe e dati
http://umap.openstreetmap.fr/
Progetti legati a OSM
Mapillary e OpenStreetView:
lo streetview partecipato
Raccogliere i dati per il progetto
OpenStreetMap
GPS
Registratore MP3 (appunti vocali)
Fotografie (possibilmente georeferenziate)
Carta e penna
Fieldpapers
Mappa in 3D di Treviglio (BG)
Il C.A.I. a ottobre 2016 ha adottato
ufficialmente la cartografia
OpenStreetMap
Dettaglio informazioni esercizio
commerciale a Bergamo
Disseminazione dei dati
Trasferendo le informazioni su OpenStreetMap le si espongono al
pubblico di utilizzatori di un gran numero di App (maps.me,
OsmAnd, etc.) che usano i dati OSM.
Molti utenti OSM sono anche contributori attivi al progetto (ogni
mese in media operano circa 50.000 utenti in tutto il mondo) e
possono aggiornare la mappa qualora riscontrino un cambiamento.
Inserire informazioni
Solitamente si ricalca una fonte dati che può essere una traccia GPS o uno
sfondo di foto aeree (non affidarsi solo alle foto aeree per problemi di cattivo
allineamento e per obsolescenza delle foto).
Punto: un singolo click col mouse crea un punto (se non è nella posizione
esatta lo si può spostare).
Percorso: dopo il primo click possiamo proseguire disegnando un percorso, per
fermare il disegno occorre cliccare due volte sul punto finale.
Inserire descrizione oggetto: tramite un menù si deve inserire almeno un tag
(descrittore) che indica cos’è quell’oggetto, es.: parcheggio per biciclette, punto
per bike sharing, monumento, ...
Aggiungere dettagli: spesso si possono aggiungere ulteriori proprietà
all’oggetto.
Es.: numero di posti del parcheggio, gestore del servizio di bike sharing,
soggetto del monumento.
Registriamoci su OpenStreetMap
Da https://www.openstreetmap.org/user/new
possiamo registrarci come utente
Editor ID
E' l’editor online raggiungibile da http://www.openstreetmap.org
Cliccare su “Accedi” e entrare nel sistema con la propria password
Dal bottone in alto “Modifica” → “Modifica con iD”
Si può seguire il tutorial che viene proposto o proseguire con “Modifica adesso”
Editor ID: aiuto e configurazione
Schermate di aiuto e selezione immagini di sfondo
Editor ID: aggiungere oggetti
Aggiungere un punto: cliccare su “Punto”, col mouse cliccare sulla mappa dove
si vuole inserire l'oggetto; su “Cerca” inseriamo la categoria desiderata (es:
hotel); si apre una finestra dove, se li conosciamo, possiamo inserire ulteriori
dettagli dell'oggetto, per salvare clicchiamo sul segno di spunta.
Editor ID: aggiungere percorsi
Cliccare su “Linea” e iniziare a disegnare il percorso, per terminare il disegno
cliccare due volte sull'ultimo nodo creato.
Scegliere il tipo di percorso ed aggiungere eventuali dettagli; salvare cliccando
sul segno di spunta.
Cliccando nuovamente sul percorso appena creato apparirà un menù per
modificare l'oggetto.
Editor ID: modificare percorsi
Per modificare la geometria del percorso si clicca o su uno dei nodi o al centro
tra due nodi (in questo caso viene creato un nuovo nodo) e si “tira” il segmento.
Editor ID: aggiungere aree
Cliccare su “Area” e disegnare il poligono (in questo caso un lago), cercare
l'elemento e aggiungere dettagli; salvare cliccando sul segno V
Grazie per l'attenzione
Ricordo le regole base di Openstreetmap:
Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL
Divertiti
Alessandro Palmas
Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
@Ale_Zena_IT
Questa presentazione è rilasciata con licenza
ed è visibile e scaricabile da
http://www.slideshare.net/AleZenaIT

More Related Content

What's hot

Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Ale ZenaIT
 
MappiamoPrato : Introduzione a Openstreetmap
MappiamoPrato : Introduzione a OpenstreetmapMappiamoPrato : Introduzione a Openstreetmap
MappiamoPrato : Introduzione a Openstreetmap
ilTempe
 
Introduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMapIntroduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMap
luca delucchi
 
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
Francesco de Virgilio
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
Ale ZenaIT
 
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMapWikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Iolanda Pensa
 
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuolaOpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
Luisanna Fiorini
 
La comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMapLa comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMap
Marco Brancolini
 

What's hot (9)

Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di GenovaOpenstreetmap la libertà nelle mappe  - Linux Day 2013 di Genova
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
 
MappiamoPrato : Introduzione a Openstreetmap
MappiamoPrato : Introduzione a OpenstreetmapMappiamoPrato : Introduzione a Openstreetmap
MappiamoPrato : Introduzione a Openstreetmap
 
Introduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMapIntroduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMap
 
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012Introduzione a openstreetmap e casi d'uso   disi 23-04-2012
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
 
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
 
Geological day 2012
Geological day 2012Geological day 2012
Geological day 2012
 
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMapWikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
Wikipedia Wikidata Wikimedia Commons OpenStreetMap
 
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuolaOpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
 
La comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMapLa comunità di OpenStreetMap
La comunità di OpenStreetMap
 

Similar to Public archeology - Verona 2017-05-18

Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMapTorino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Ale ZenaIT
 
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Domenico Chiarenza
 
Pavia LOFT10
Pavia LOFT10Pavia LOFT10
Pavia LOFT10
Simone Cortesi
 
OpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday PalermoOpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday PalermoSimone Cortesi
 
Presentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMapPresentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMap
Andrea Musuruane
 
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapSimone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapFrancesco Passantino
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
Open streetmap  non solo mappe 20160523 #luglegnanoOpen streetmap  non solo mappe 20160523 #luglegnano
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
City Planner
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
Open Makers Italy
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
Infoweblan
 
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Alessio Piccioli
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Enrico Alletto
 
OpenStreetmap: non solo mappe al LUG Legnano
OpenStreetmap: non solo mappe al LUG LegnanoOpenStreetmap: non solo mappe al LUG Legnano
OpenStreetmap: non solo mappe al LUG Legnano
City Planner
 
mappadeimontipisani.org
mappadeimontipisani.orgmappadeimontipisani.org
mappadeimontipisani.org
Marco Barbieri
 
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Ale ZenaIT
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp ItalyOpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
Maurizio Napolitano
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Andrea Musuruane
 
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e societàIl movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Maurizio Napolitano
 

Similar to Public archeology - Verona 2017-05-18 (20)

Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMapTorino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
 
Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009Giornata Software Libero 28112009
Giornata Software Libero 28112009
 
Pavia LOFT10
Pavia LOFT10Pavia LOFT10
Pavia LOFT10
 
OpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday PalermoOpenStreetMap - Gisday Palermo
OpenStreetMap - Gisday Palermo
 
Presentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMapPresentazione OpenStreetMap
Presentazione OpenStreetMap
 
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapSimone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
Open streetmap  non solo mappe 20160523 #luglegnanoOpen streetmap  non solo mappe 20160523 #luglegnano
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
 
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016Mappadeimontipisani.org sosec 2016
Mappadeimontipisani.org sosec 2016
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
 
OpenStreetmap: non solo mappe al LUG Legnano
OpenStreetmap: non solo mappe al LUG LegnanoOpenStreetmap: non solo mappe al LUG Legnano
OpenStreetmap: non solo mappe al LUG Legnano
 
mappadeimontipisani.org
mappadeimontipisani.orgmappadeimontipisani.org
mappadeimontipisani.org
 
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
 
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp ItalyOpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
OpenStreetMap e il Progetto HOT - Crisis Camp Italy
 
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
Presentazione OpenStreetMap - LinuxDay 2010
 
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e societàIl movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento Open Data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
 

More from Ale ZenaIT

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
Ale ZenaIT
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappeOpen Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMapOpen Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzioneOpen Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Ale ZenaIT
 
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta datiOpen Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Ale ZenaIT
 
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Ale ZenaIT
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Ale ZenaIT
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audioAle ZenaIT
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
Ale ZenaIT
 
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Ale ZenaIT
 

More from Ale ZenaIT (15)

2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
2019 09 - drr and geographic information - wikimedia italia presentation
 
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMapFestival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
Festival delle geografie - Levanto 7 aprile 2017 - OpenStreetMap
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
 
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappeOpen Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
Open Genova - Corso Mappatura: usare i dati OpenStreetMap e creare mappe
 
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMapOpen Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
 
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzioneOpen Genova - Corso Mappatura: introduzione
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
 
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta datiOpen Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
 
Openstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in biciclettaOpenstreetmap va in bicicletta
Openstreetmap va in bicicletta
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
 
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmapLinux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
 
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsiOpenstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
Openstreetmap e Josm: veloce e preciso col semplifica percorsi
 
Osm mappare con josm e registratore audio
Osm  mappare con josm e registratore audioOsm  mappare con josm e registratore audio
Osm mappare con josm e registratore audio
 
Osm mappatura con josm e geotagging
Osm  mappatura con josm e geotaggingOsm  mappatura con josm e geotagging
Osm mappatura con josm e geotagging
 
Osmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificataOsmit2010 introduzione editing_modificata
Osmit2010 introduzione editing_modificata
 

Public archeology - Verona 2017-05-18

  • 1. Public Archeology Verona, 18 maggio 2017 OpenStreetMap, la Wikipedia delle mappe
  • 2. Cos'è OpenStreetMap www.openstreetmap.org Un progetto cartografico mondiale libero e collaborativo basato sul contributo dei volontari (crowdsourcing); nato nel 2004 oggi è la più grande banca dati cartografica libera. Slogan di OpenStreetMap: La Wiki mappa libera del mondo Wikimedia Italia (WMI) da gennaio 2016 è riconosciuta come capitolo ufficiale di OpenStreetMap per l'Italia.
  • 3. Wikimedia Italia http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di Promozione Sociale, è la corrispondente italiana ufficiale della fondazione statunitense no- profit Wikimedia Foundation. Contribuire attivamente alla diffusione, al miglioramento e all’avanzamento del sapere e della cultura, attraverso la produzione, la raccolta e la divulgazione gratuita di contenuti liberi che incentivino le possibilità di accesso alla conoscenza e alla formazione.
  • 4. Attività di Wikimedia Italia Wikipedia: workshop e progetti didattici ‘Wikipedia va a scuola’ WikiLovesMonuments: il più grande concorso fotografico mondiale Musei: Wikipediano in residenza (digitalizzazione contenuti) Biblioteche e archivi: digitalizzazione contenuti e pubblicazione in rete OpenStreetMap: servizi gratuiti su web; incontri e conferenze; eventi di mappatura; corsi; consulenze; cultura su open data cartografici e riuso dei dati Un ecosistema di cultura e informazione libera
  • 5. Perchè usare OpenStreetMap Mappe commerciali Quasi tutta la cartografia disponibile ha restrizioni d'uso Visualizzano i dati che vogliono loro Se troviamo un errore non possiamo correggerlo; quando è possibile (Google) il vostro lavoro diventa loro proprietà OpenStreetMap invece è open data Obbligo di citazione della fonte; se creo un lavoro 'derivato' ho l'obbligo di rilasciarlo con la stessa licenza Diritto di creare applicazioni, servizi e opere commerciali (es.: posso stampare una mappa basata su OSM e venderla)
  • 6. Cos'è in realtà OSM OpenStreetMap è anche una mappa, ma in primo luogo è una banca dati geografica (database) Voi normalmente vedete una mappa ma, al contrario delle mappe classiche, potete accedere o scaricare i dati che la compongono. Ma quali sono i vantaggi? Cosa posso fare in piu? ● Mappare nuovi oggetti o migliorare quelli esistenti ● Avere mappe specialistiche (per ciclisti, escursionisti, protezione civile, ecc..) ● Ricercare dati, scaricarli, filtrarli e maneggiarli coi principali sistemi G.I.S. ● Integrarli con nuovi dati, come gli open data delle regioni e comuni ● Utilizzarlo come strato di sfondo per ulteriori visualizzazioni
  • 7. Cosa si può ‘mappare’ In OSM è virtualmente possibile inserire qualsiasi cosa Strade, sentieri, piste ciclabili, ecc.. Negozi, ristoranti, alberghi Ospedali Scuole e asili Musei e biblioteche Idranti e defibrillatori Parchi, alberi e panchine Luoghi storici, siti archeologici, ecc..
  • 8. Cosa si può ‘mappare’ di storico Categorie e oggetti ‘storici’ mappabili (preset dell’editor Josm)
  • 9. Map Kibera Making the Invisible Visible Cittadinanza attiva: Kibera, baraccopoli di Nairobi
  • 10. Mappa dei musei in Umbria Mappa Umap dei musei umbri
  • 11. Wheelmap, App e sito sull’accessibilità http://wheelmap.org
  • 13. Catalogo beni culturali Emilia Romagna
  • 14. Mappa delle associazioni di volontariato
  • 15. Mappe per le emergenze Mappa di Amatrice post terremoto
  • 16. OpenStreetMap e le emergenze La mappatura partecipativa, detta anche VGI (Volunteered Geografic Information) può aiutare significativamente i soccorsi fornendo mappe aggiornate delle zone colpite. Chiunque può contribuire dalla propria casa in ogni parte del mondo. Per mezzo di foto satellitari aggiornate, rilasciate sempre gratuitamente in caso di disastri, in poche ore la comunità mondiale riesce a fornire mappe utilizzabili dai convogli dei soccorsi e per identificare le aree di raccolta spontanea della popolazione.
  • 17. OpenStreetMap durante il terremoto Immediatamente dopo le scosse del 24 agosto la comunità si è mobilitata e più di 160 persone hanno migliorato la mappa della zona. Con le immagini satellitari ha mappato tendopoli e aree di ammassamento dei soccorsi risultando utili a Protezione Civile e VVF Il Tasking Manager coordina l’attività di mappatura di molti utenti nella zona colpita
  • 18. “Giocare” con mappe e dati http://umap.openstreetmap.fr/
  • 19. Progetti legati a OSM Mapillary e OpenStreetView: lo streetview partecipato
  • 20. Raccogliere i dati per il progetto OpenStreetMap GPS Registratore MP3 (appunti vocali) Fotografie (possibilmente georeferenziate) Carta e penna Fieldpapers
  • 21. Mappa in 3D di Treviglio (BG)
  • 22. Il C.A.I. a ottobre 2016 ha adottato ufficialmente la cartografia OpenStreetMap
  • 24. Disseminazione dei dati Trasferendo le informazioni su OpenStreetMap le si espongono al pubblico di utilizzatori di un gran numero di App (maps.me, OsmAnd, etc.) che usano i dati OSM. Molti utenti OSM sono anche contributori attivi al progetto (ogni mese in media operano circa 50.000 utenti in tutto il mondo) e possono aggiornare la mappa qualora riscontrino un cambiamento.
  • 25. Inserire informazioni Solitamente si ricalca una fonte dati che può essere una traccia GPS o uno sfondo di foto aeree (non affidarsi solo alle foto aeree per problemi di cattivo allineamento e per obsolescenza delle foto). Punto: un singolo click col mouse crea un punto (se non è nella posizione esatta lo si può spostare). Percorso: dopo il primo click possiamo proseguire disegnando un percorso, per fermare il disegno occorre cliccare due volte sul punto finale. Inserire descrizione oggetto: tramite un menù si deve inserire almeno un tag (descrittore) che indica cos’è quell’oggetto, es.: parcheggio per biciclette, punto per bike sharing, monumento, ... Aggiungere dettagli: spesso si possono aggiungere ulteriori proprietà all’oggetto. Es.: numero di posti del parcheggio, gestore del servizio di bike sharing, soggetto del monumento.
  • 26. Registriamoci su OpenStreetMap Da https://www.openstreetmap.org/user/new possiamo registrarci come utente
  • 27. Editor ID E' l’editor online raggiungibile da http://www.openstreetmap.org Cliccare su “Accedi” e entrare nel sistema con la propria password Dal bottone in alto “Modifica” → “Modifica con iD” Si può seguire il tutorial che viene proposto o proseguire con “Modifica adesso”
  • 28. Editor ID: aiuto e configurazione Schermate di aiuto e selezione immagini di sfondo
  • 29. Editor ID: aggiungere oggetti Aggiungere un punto: cliccare su “Punto”, col mouse cliccare sulla mappa dove si vuole inserire l'oggetto; su “Cerca” inseriamo la categoria desiderata (es: hotel); si apre una finestra dove, se li conosciamo, possiamo inserire ulteriori dettagli dell'oggetto, per salvare clicchiamo sul segno di spunta.
  • 30. Editor ID: aggiungere percorsi Cliccare su “Linea” e iniziare a disegnare il percorso, per terminare il disegno cliccare due volte sull'ultimo nodo creato. Scegliere il tipo di percorso ed aggiungere eventuali dettagli; salvare cliccando sul segno di spunta. Cliccando nuovamente sul percorso appena creato apparirà un menù per modificare l'oggetto.
  • 31. Editor ID: modificare percorsi Per modificare la geometria del percorso si clicca o su uno dei nodi o al centro tra due nodi (in questo caso viene creato un nuovo nodo) e si “tira” il segmento.
  • 32. Editor ID: aggiungere aree Cliccare su “Area” e disegnare il poligono (in questo caso un lago), cercare l'elemento e aggiungere dettagli; salvare cliccando sul segno V
  • 33. Grazie per l'attenzione Ricordo le regole base di Openstreetmap: Non copiare da mappe o dati non compatibili con la licenza OdbL Divertiti Alessandro Palmas Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia @Ale_Zena_IT Questa presentazione è rilasciata con licenza ed è visibile e scaricabile da http://www.slideshare.net/AleZenaIT