SlideShare a Scribd company logo
01
02
Come trasformare un profilo privato in una fan
page aziendale.
Come unire due pagine aziendali sommando i
fans
Come ottenere una URL personalizzata per la tua
fan page
Come , dove e perché inserire 3 “parole chiave”
che descrivano la tua brand page.
Le misure corrette delle immagini in Facebook
Come programmare la pubblicazione di un post
Come gestire i ruoli di Amministratore di Pagine
e Gestore di Contenuti
Come invitare gli amici a mettere MI Piace sulla
propria pagina
Come inserire il profilo amministratore nelle in-
formazioni della fan page
Come gestire una fan page da mobile: l’App
L’autore di questo eBook e i Contatti
03
Come trasformare
un profilo privato
in una fanpage aziendale
04
Hai un profilo Facebook personale intestato
alla tua azienda e finalmente ti vuoi redime-
re e trasformarlo in una FanPage?
Sappi che puoi tranquillamente farlo. Non sei costretto ad aprire una
nuova pagina implorando di mettere un Mi Piace gli amici acquisiti
dal profilo in anni di duro lavoro.
Usando la procedura messa a disposizione da Facebook protrai in
pochi semplici passi trasformare il tuo profilo in pagina aziendale.
Ecco come fare:
1 - Entra in Facebook loggandoti con i dati di accesso del profilo da
trasformare
2 - Collegati tramite questo Link alla pagina per la procedura di tra-
sformazione. [fig. 1]
Per prima cosa Facebook, nel riquadro in alto bordato di giallo-ocra
ti informa che dopo la trasformazioni in pagina manterrai solo l’im-
magine del profilo e gli amici saranno tramutati in fans. Questo si-
gnifica che tutti i contenuti, fotografie, post e quant’altro andranno
perduti a meno che tu non segua questa procedura. Se invece non ti
importa nulla dei vecchi contenuti perché sei un fautore del motto
“Pagina nuova, vita nuova” salta direttamente al punto 6.
[fig. 1]
05
Vuoi invece salvare i tuoi dati? Seguimi allora.
3 - In alto a destra nella barra blu clicca sulla “freccia” e
scegli la voce del menù a tendina “Impostazioni” come in
[fig. 2]
4 - Ti troverai questa schermata [fig. 3]. Scegli l’opzione
“Scarica una copia dei dati di Facebook”
[fig. 2]
[fig. 3]
06
Vuoi invece salvare i tuoi dati?
Seguimi allora.
3 - In alto a destra nella barra blu clicca sulla “freccia” e
scegli la voce del menù a tendina “Impostazioni” come in
[fig. 2]
4 - Ti troverai questa schermata [fig. 3]. Scegli l’opzione
“Scarica una copia dei dati di Facebook”
5 - [fig. 4] Per farlo ti sarà sufficiente cliccare (2 volte) sul
link “Avvia il mio archivio”. Non appena pronto, potrai
scaricare l’archivio contenente i tuoi post e le tue foto da un
messaggio di posta elettronica che riceverai da Facebook.
6 - A questo punto torna alla pagina di migrazione [fig. 4]
e ti troverai di fronte a dover scegliere in che tipo di pagina
hai intenzione di trasformare il tuo profilo. Scegli quella
corrispondente alla tipologia della tua attività. Non temere
di sbagliare. La potrai comunque cambiare anche successi-
vamente.
Ecco fatto! Adesso hai trasformato il tuo profilo in una pagina fan a tutti gli effetti, personalizzabile in ogni suo aspetto
cliccando sul pulsante Modifica pagina collocato in alto a destra.
ATTENZIONE!
A - Ricorda che non puoi tornare indietro, non puoi ricreare il tuo profilo partendo dalla tua pagina.
B - Se vuoi fare le cose correttamente nei confronti dei tuoi amici/fans, nella settimana che precede la data scelta per la
trasformazione avvertili postando più volte un avviso. Vedrai che apprezzeranno.
[fig. 4]
07
Come unire
due pagine aziendali
08
Per svariati motivi ti ritrovi ad avere
due fanpage per la stessa attività?
Nessun problema. Facebook ti da la
possibilità di unirle. Ecco come.
Premessa: per permetterti di fare questo Facebook chiede
2 condizioni senza il verificarsi delle quali non è possibile
unire le due pagine:
A—Che tu sia amministratore di entrambe le pagine
B—che i nomi delle pagini sia uguali o comunque simili.
Deve essere evidente cioè che entrambe le pagine trattino
lo stesso argomento o rappresentino la medesima azienda
o attività.
Precisato questo vediamo i passi da compiere:
1 - Entra in Facebook loggandoti con i dati di accesso del
profilo dell’amministratore.
2 - Cliccando sulla freccia in alto a destra nella barra blu
scegli la pagina da unire. Scegli quella delle due da unire con il maggior numero di fans, altrimenti il processo non fun-
zionerà. Sarà quella che Facebook salverà e quella di cui i contenuti saranno conservati. Sappi quindi che l’unione delle
due pagine interesserà solo il numero di fans. Non vengono accorpati contenuti, galleries etc.
3 - Una volta che sei sulla pagina in oggetto clicca si “Impostazioni”. Lo trovi in alto appena sotto la barra blu.
4 - Ti troverai in questa schermata [fig. 1] . Clicca si “Modifica” a fianco della voce menù “Unisci Pagine” e successiva-
mente il link “Richiesta di unire le Pagine doppie”
[fig. 1]
09
5 - A questo punto Facebook ti rimanda ad una pagina do-
ve per prima cosa ti spiega in quali casi è possibile unire
due pagine [fig. 2] .Ti spiega come fare. Che errori non
commettere onde evitare la cancellazione di entrambe le
pagine e ti chiede di fleggare la seconda pagina da unire
alla presente.
Non ti resta altro che cliccare “Invia” ed attendere che Fa-
cebook esegua l’operazione.
Attenzione! Il processo non è immediato. Richiede la veri-
fica da parte di Facebook. Attendi con pazienza. Non ripe-
tere l’operazione facendoti prendere dalla fretta.
Note: visto che della seconda pagina, quella con il numero
di fans minore, non verrà conservato nulla se non i fans
che andranno sommati alla prima, pensaci bene, dunque,
prima di compiere l’operazione ed eventualmente provvedi
a salvare i contenuti più importanti della pagina minore
sull’hard disk del computer prima di perderli per sempre.
[fig. 2]
10
Come ottenere
una URL personalizzata
per la tua fanpage
11
Volete avere anche voi per la vostra
fanpage un indirizzo web (URL)
personalizzato? Ecco come fare.
E’ vero! Non vi cambia la vita questa modifica. Ma perché
comunque non avere tutte le cose a posto, ordinate e dare
al vostro pubblico un’immagine di azienda che sui social
c’è perché sa cosa vuole e non perché ci è capitata per cu-
riosità?
Vi mostro subito di cosa sto parlando:
La prima (1) è l’URL di default che vi assegna Facebook
all’atto della creazione della pagina, la seconda (2) quella
che potreste avere seguendo i passi che andrò a spiegarvi:
(1)www.facebook.com/pages/La-Tua-
Azienda/195568753963413
(2)www.facebook.com/LaTuaAzienda
Direi che c’è una sostanziale differenza. Voi che dite?
Premessa: anche qui dovete operare come amministratore di pagina e non come pagina stessa. Se doveste dimenticarvi
questa accortezza non c’è nessun problema comunque. Più avanti Facebook stessa vi chiederà di continuare come uten-
te.
1– In alto, appena sotto la barra blu cliccate si “Impostazioni”. Nella schermata che vi apparirà [fig. 1] nel menù di sini-
stra scegliete la voce .”Informazioni sulla pagina”, poi selezionate “Creare un indirizzo Web per questa pagina?”
[fig. 1]
12
2– Arriverete in questa schermata [fig. 2] dove vi verrà
chiesto di scegliere l’indirizzo web che desiderate avere per
la vostra pagina. Sceglietelo bene. Non abbiate fretta. Pos-
sibilmente il più vicino possibile al nome della vostra
azienda o all’indirizzo web del vostro sito aziendale.
Facebook ammette l’uso di maiuscole, anche all’interno del
nome scelto:
Es: “LaTuaAzienda” dove le lettere “L”,” T” e “A” sono
maiuscole.
Una volta scelto Facebook ne verificherà per voi la disponi-
bilità. Nel caso in cui l’indirizzo scelto fosse già in uso per altra pagi-
na non dovrete far altro che sceglierne un altro e verificarne la di-
sponibilità .
Se l’indirizzo scelto è disponibile vi comparirà questo avviso [fig. 3]
dove Facebook fa alcune precisazioni. Tra le più importanti sottoli-
neerei:
1. Il nome della pagina può essere modificato solo una volta.
2. Non si possono violare i diritti sui marchi di altre persone.
Una volta letto e compreso quanto scritto nel box sarà sufficiente da
re “Conferma” per concludere l’operazione. L’attribuzione dell’URL
scelta sarà immediata.
[fig. 2]
[fig. 3]
13
Come, dove e perché
inserire 3 parole chiave che
descrivano la tua pagina
14
Lo sai che è possibile inserire 3 “parole chia-
ve” per descrivere la tua brand-page?
Non molti sanno che Facebook ci da la possibilità di inserire 3 “parole
chiave”, categorie, per descrivere la nostra brand page. E molti di quelli
che comunque si sono accorti di questa opzione ne ignorano l’impor-
tanza e la reale funzione.
Prima di indicarvi come fare per inserire le 3 “parole chiave” vi voglio
spiegare in 2 parole del perché è opportuno farlo: facilita la visibilità e
reperibilità in termini di Seo interno a Facebook. Avete presente lo spa-
zio di ricerca in alto nella barra blu di Facebook? Ecco. Quello può e
viene utilizzato dagli utenti per ricercare persone, argomenti, post e pa-
gine presenti in Facebook. E come fa Facebok a restituire la vostra pa-
gina tra i risultati di ricerca pertinenti? Grazie al riconoscimento dei
temi e argomenti che trattate indicati anche in queste 3 “parole chiave”
Detto questo vediamo come fare:
1 - Entra nelle “Impostazioni” (Voce del menù in alto appena sotto la
barra blu di Facebook).
2 - Nel menù a destra entra nella sezione “Informazioni sulla Pagina”
3 - A questo punto, come in [fig. 1] clicca su ”Scegli tre parole per de-
scrivere la tua pagina”
4 - Ora non devi far altro che sceglierne 3 scrivendoli nel box apposito.
Attenzione! La scelta corretta dell’argomento è importante. Determi-
na la visibilità della pagina per quella parola chiave scelta e ne pre-
clude per altre. Avendone a disposizione solo tre, scegli bene.
[fig. 1]
15
Le misure corrette
delle immagini in Facebook
16
Per la serie “anche l’occhio vuole la sua parte” vi
domando: volete o no avere una pagina Facebook
con tutte le immagini delle dimensioni corrette?
Perfetto. Qui trovate tutti i formati di immagini con le relative misure corrette
da adottare. Una sorta di manuale d’uso per non avere immagini sgranate e ta-
gliate a metà.
NB. Vista la propensione del sig Zuckerberg a rivoluzionare l’impostazione gra-
fica delle nostre pagine un paio di volte l’anno voglio precisare che queste misu-
re sono valide al momento in cui è stato redatto l’ebook (Giugno 2014). Ahimè
per la sfera di cristallo ci sto ancora lavorando ;) [fig. 1]
01– Cover Image (Immagine di copertina): 851 X 315 px
02– Profile Image (Immagine profilo): 160 X 160 px
03– UpLoad Image (immagine da caricare per pubblicare un post sulla nostra
timeline): Larghezza 503 px - Altezza è a nostra discrezione. Consiglio: tenetela
comunque inferiore ai 503 px .
04– Link Post (è l’immagine che possiamo inserire in sostituzione di quella
che Facebook ci restituisce di default una volta inserito un link da postare.
Non tutti se ne rendono conto ma anch quella è possibile personalizzare): 484
X 252
05– Mosaic Album (Albun di immagini) : Immagine principale 355 px di lar-
ghezza con altezza variabile. Immagini secondarie (n°3): 167 X 167 px
06– App Image (Immagine per box applicazione): 11 X 74 px
[fig. 1]
17
Come programmare
la pubblicazione di un post
18
Come faccio a concentrare la mia attività di pro-
grammazione in un unico memento della settima-
na?
Facebook ad oggi è l’unico social network generalista a darci la possibilità di ge-
stire la pubblicazione dei nostri post direttamente sulla piattaforma senza per
questo doverci avvalere di risorse esterne come per esempio Hootsuite o Buffer.
Questa funzione per quanto molto semplice, lo vedrete tra poco, non è ancora
largamente utilizzata dai titolari di pagine aziendali. Le motivazioni sono gene-
ralmente due: la prima, la più scontata è che non è conosciuta. Credo però che
la motivazione principale sia che programmare la pubblicazione di un post pre-
supponga l’aver pianificato contenuti in funzione di target ed orari. Morale: l’a-
ver pensato alla stesura di un piano editoriale. Pensateci quindi.
Ma veniamo a noi. La programmazione di un post, sia esso un link post, un ag-
giornamento di solo testo, solo foto o un post più articolato (foto+testo+link),
non cambia. E’ del tutto simili alla programmazione in tempo reale solo che in-
vece che pubblicare immediatamente col bottone blu “Pubblica” dovete :
01– Cliccare sul pulsante con l’icona a forma di orologio [fig. 1]
02– scegliete la Data e l’Ora in cui volete venga pubblicato il vostro post. [fig.
2]. Ora non vi servirà far altro che dare l’ok cliccando sul pulsante blu
“Programma”.
[fig. 1]
[fig. 2]
19
Come gestire i ruoli di
Amministratore di pagina,
Gestore di Contenuti etc.
20
Come faccio nominare un altro utente
Amministratore di Pagina o Gestore di
Contenuti? Che differenza c’è fra i vari
ruoli?
In questa sezione oltre ad andare a vedere come nominare
un altro Utente dandogli un ruolo attivo all’interno della
nostra Fanpage, vedremo le diverse tipologie di Ruolo che
si possono dare con le relative caratteristiche e livelli di
controllo sulla pagina.
Per accedere all’area dove gestire i ruoli e nominare altri
utenti sarà sufficiente che clicchiate sulla voce
“Impostazioni” in alto , appena sott la barra di menù blu.
Successivamente, scegliete nel menù a sinistra della pagina
che si visualizzerà, la voce “Ruoli della Pagina” [fig. 1]
A questo vi sarà sufficiente digitare il nome dell’utente (NB.
Deve essere nella lista delle vostre amicizie) e scegliere il tipo di ruolo da affidargli. I ruoli con relativi differenti livelli di controllo sul-
la pagina sono 5. Vediamo uno ad uno spiegando le diverse caratteristiche:
01– Amministratore: ha lo stesso vostro livello di controllo sulla pagina. Oltre a poter pubblicare, potrà gestire lui stesso i ruoli,
nominare altri utenti e , ATTENZIONE, eliminarvi, escludervi dalla gestione della pagina.
02– Editor: Può modificare la Pagina, inviare messaggi e pubblicare, creare inserzioni e visualizzare i dati di Insights.
03– Moderatore: Può rispondere ai commenti ed eliminarli, inviare messaggi, creare inserzioni e visualizzare i dati di Insights
04– Inserzionista: Può creare inserzioni e visualizzare i dati di Insights.
05– Analista: Può semplicemente vedere chi ha creato un post o un commento e visualizzare i dati di Insights.
[fig. 1]
21
Come invitare gli amici
a mettere Mi Piace
sulla propria pagina
22
Come faccio ad invitare gli amici a mettere
MI Piace sula mia pagina?
Prima di spiegarti come fare, in realt ne spiegherò 2 di metodi, vorrei
fare alcune premesse:
a. Non ti aspettare che accorrano in massa a mettere il Mi Piace sulla
tua pagina. Oramai ognuno di noi riceve se non quotidianamente
ma comunque spesso inviti ad eventi o a manifestare il proprio inte-
resse verso una pagina cliccando appunto il famigerato tasto “Mi
Piace”.
b. Gli inviti di massa, per il motivo detto sopra oltre a non pagare in
termini numerici non pagano nemmeno in termini di generazione
effettiva di leads.
c. Considerando i punti a e b il miglior modo dal punto di vista comu-
nicazionale è quello di inviare un messaggio personalizzato ad
ognuno dei propri amici dopo aver risposto a te stesso a questa do-
manda: “Suggerendogli la mia pagina e chiedendogli di seguirla
mettendo il MI Piace, faccio un favore a me stesso vedendo incre-
mentare un dato numerico (il numero di mi piace) o lo sto facendo
a lui perché gli sto suggerendo una risorsa che potrebbe tornargli
utile?
Detto questo ti spiegherò 2 metodi. Entrambi hanno lo stesso punto di
partenza. Ti basta andare sulla pagina e nella colonna di sinistra trove-
rai il comando “Invita i tuoi amici a cliccare Mi piace su
“NomePagina”” [fig. 1] Cliccando su “Vedi tutti gli amici”. A questo
punto ti si aprirà il box con l’elenco completo dei tuoi amici:
 Primo metodo, quello manuale: selezioni ad uno ad uno gli amici a
cui ti interessa suggerire la tua pagina e a cui sei certo di fare un fa-
vore facendoli.
 Secondo, quello automatico: solo utilizzando Chrome come browser
esiste un applicazione che si chiama “Facebook Friend Inviter”. La
trovi a questo link.
1. Selezioni tutti i contatti scorrendo con il mouse fino in fondo
all’elenco.
2. Clicchi sull’icona di Facebook Friends Inviter (la trovi in alto
a destra nella barra di navigazione di Chrome.
3. Accetti le Condizioni dei Termini e
procedi. Tutti i tuoi contatti a questo pun-
to saranno invitati a mettere Mi piace.
[fig. 1]
23
Come inserire il profilo
dell’amministratore
nelle informazioni
della FanPage
24
Lo sai che puoi inserire il tuo nome, il tuo
profilo, la tua foto all’interno delle informa-
zioni della brandpage?
Hai timore che le persone non capiscano la connessione tra te come
persona fisica e la brand page che hai creato? Vuoi inserire il tuo nome
all’interno delle informazioni della brand-page in modo che sia chiaro
chi è l’amministratore? Lo puoi fare. In pochi passaggi.
1 - Entra in “Impostazioni”. Comando in alto appena sotto la barra blu
di Facebook.
2 - Nel menù di sinistra entra in “ In Evidenza”
3 - Ti troverai nella pagina come in [fig. 1]. Clicca su “Aggiungi titolari
di Pagina in Evidenza”
4 - Ti si aprirà il box con l’elenco degli amministratori (nel mio esem-
pio ci sono solo io) [fig. 2]. . Ti basterà selezionare quello o quelli che
vuoi che appaiano nelle informazioni della brand page e cliccare su
“Salva”
5 - Ecco come poi apparirà all’interno delle informazioni della tua
brand page [fig. 3].
[fig. 1]
[fig. 2]
[fig. 3]
25
Come gestire
la tua brand page
da mobile
26
Come gestire la tua brand page da mobile.
Uno strumento utile per la gestione della tua brand page è l’applicazio-
ne per smart-phone e tablet “Pagine”. Disponibile sia pei IOS che per
Android.
Le funzioni di questa applicazione sono di 3 generi principalmente:
1 - Gestione contenuti E possibile
postare sulla pagine aggiorna-
menti di stato e foto
Grazie a questa funzione è possibile
aggiornare la nostra pagina diretta-
mente da mobile. Questa funzione è
particolarmente nella gestione di eventi
live . Inoltre è possibile visualizzare e
rispondere a commenti pubblicati dai
vostri fans, così da essere sempre pron-
ti e veloci nel customer care.
2 - Visualizzazione ed analisi dei dati Insight relativi ad ogni
post pubblicato. Vi permette di tenere sotto controllo in ogni mo-
mento le statistiche della vostra pagina. Di monitore l’andamento di
una campagna o semplicemente controllare l’identità di chi vi ha messo
il suo Mi Piace.
3 - Promozione del post tramite la “Messa in Evidenza”.
Tramite questa applicazione è inoltre possibile avviare delle campa-
gne marketing relativa alla promozione di un singolo post.
Le funzionalità chiaramente non solo identiche da postazione fissa
ma comunque vi trovaste nella necessità di promuovere velocemente
un post appena pubblicato, con questa app siente comunque in gra-
do di farlo. Chiaramente a patto di aver agganciato una carta di cre-
dito al vostro account.
Come dicevo le funzionalità sono ridotte: potete promuovere il post
scegliendo semplicemente il budget da spendere legato alla portata
stimata.
L’applicazione vi da delle opzione già pre impostate partendo da un
minimo di 4 Euro di spesa fino ad un massimo che è legato alla sto-
ria del vostro account in Facebook.
Non è possibile intervenire e scegliere le caratteristiche del target a
cui rivolgere la campagna (età, sesso, zona geografica etc etc).
27
Licenza e-book
Chi sono
I miei contatti
28
Licenza E-book
Questo e-book è opera di Mirko Saini.
Iene rilasciato con licenza Creative Commons di tipo Attribuzione—
Non commerciale
Sei quindi libero di:
 Riprodurre
 Distribuire
 Comunicare al pubblico
 Esporre in pubblico
 Eseguire l’opera.
Alle seguenti condizioni:
Cita l’autore.
Grazie
29
Chi sono
Mi chiamo Mirko Saini, classe 72 si sarebbe detto una volta. Ora ha
meno importanza.
Come mi descriverei? Marito di Anna (che mi sopporta), padre di 4
fantastici “elementi disturbatori” che per non sbagliare sono maschio,
femmina, maschio e femmina.
Ex Rugbysta, cosa non da poco e ora Runner.
Per le cose serie vi rimando ai miei profili social (in LinkedIn trovate
tutto, anche il mio numero di cellulare. Basta cercare).
E poi c’è Google, non dimenticatelo.
Contatti
webcentrica.it: il mio blog
E-mail: mirko.saini[at]gmail.com
Facebook: Fanpage: Webcentrica
Profilo Personale: Mirko Saini
Google+: Webcentrica
Profilo Personale: Mirko Saini
Twitter: Webcentrica
Profilo Personale: Mirko Saini
LinkedIn: Profilo Personale: Mirko Saini
Pinterest: Profilo Personale: Mirko Saini

More Related Content

What's hot

Il sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parteIl sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parte
Antonio Todaro
 
DML LinkedIn for business 2012
DML LinkedIn for business 2012DML LinkedIn for business 2012
DML LinkedIn for business 2012
DML Srl
 
Il sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parteIl sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parte
Antonio Todaro
 
LinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le AziendeLinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le Aziende
Cristina Simone
 
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
Linkedin per le aziende: usare le Pagine AziendaliLinkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
Giovanni Dalla Bona
 
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedInRaggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Leonardo Bellini
 
Linkedin
LinkedinLinkedin
Linkedin for-branding-business
Linkedin for-branding-businessLinkedin for-branding-business
Linkedin for-branding-business
DML Srl
 
Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...
Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...
Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...
Spada Media Group
 
Plone.4.ita
Plone.4.itaPlone.4.ita
Plone.4.ita
MariaelenaCsaretti
 
Comunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendaleComunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendale
Francesca Sanzo
 
Feed_The_Algorithm - Presentazione
Feed_The_Algorithm - PresentazioneFeed_The_Algorithm - Presentazione
Feed_The_Algorithm - Presentazione
ElenaCastellani6
 
Note Linkedin e Facebook
Note Linkedin e FacebookNote Linkedin e Facebook
Note Linkedin e Facebooktagore
 
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNet
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNetCostruisci le tue relazioni professionali in DottNet
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNetMerqurioEditore_redazione
 
Tutorial Google Forms
Tutorial Google FormsTutorial Google Forms
Tutorial Google Forms
Patrizia Campana
 
LinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalistiLinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalisti
Gianluigi Bonanomi
 
Generare contatti con un ebook: 8 esempi
Generare contatti con un ebook: 8 esempi Generare contatti con un ebook: 8 esempi
Generare contatti con un ebook: 8 esempi
Valeria Toti
 
Come Proteggere La Propria Privacy Su Facebook
Come Proteggere La Propria Privacy Su FacebookCome Proteggere La Propria Privacy Su Facebook
Come Proteggere La Propria Privacy Su Facebook
Fabio Lalli
 
Mind42 Tutorial Bevilacqua
Mind42 Tutorial BevilacquaMind42 Tutorial Bevilacqua
Mind42 Tutorial Bevilacqua
Università degli Studi di Padova
 
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
Simone Serni
 

What's hot (20)

Il sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parteIl sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parte
 
DML LinkedIn for business 2012
DML LinkedIn for business 2012DML LinkedIn for business 2012
DML LinkedIn for business 2012
 
Il sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parteIl sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parte
 
LinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le AziendeLinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le Aziende
 
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
Linkedin per le aziende: usare le Pagine AziendaliLinkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
 
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedInRaggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
 
Linkedin
LinkedinLinkedin
Linkedin
 
Linkedin for-branding-business
Linkedin for-branding-businessLinkedin for-branding-business
Linkedin for-branding-business
 
Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...
Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...
Creare una pagina aziendale su LINKEDIN, migliorare la brand image e la comun...
 
Plone.4.ita
Plone.4.itaPlone.4.ita
Plone.4.ita
 
Comunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendaleComunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendale
 
Feed_The_Algorithm - Presentazione
Feed_The_Algorithm - PresentazioneFeed_The_Algorithm - Presentazione
Feed_The_Algorithm - Presentazione
 
Note Linkedin e Facebook
Note Linkedin e FacebookNote Linkedin e Facebook
Note Linkedin e Facebook
 
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNet
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNetCostruisci le tue relazioni professionali in DottNet
Costruisci le tue relazioni professionali in DottNet
 
Tutorial Google Forms
Tutorial Google FormsTutorial Google Forms
Tutorial Google Forms
 
LinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalistiLinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalisti
 
Generare contatti con un ebook: 8 esempi
Generare contatti con un ebook: 8 esempi Generare contatti con un ebook: 8 esempi
Generare contatti con un ebook: 8 esempi
 
Come Proteggere La Propria Privacy Su Facebook
Come Proteggere La Propria Privacy Su FacebookCome Proteggere La Propria Privacy Su Facebook
Come Proteggere La Propria Privacy Su Facebook
 
Mind42 Tutorial Bevilacqua
Mind42 Tutorial BevilacquaMind42 Tutorial Bevilacqua
Mind42 Tutorial Bevilacqua
 
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
 

Viewers also liked

Smau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko Saini
Smau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko SainiSmau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko Saini
Smau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko Saini
Mirko Saini
 
PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...
PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...
PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...
Futurosemplice di Rosa Giuffrè
 
Romagnacamp 2013
Romagnacamp 2013Romagnacamp 2013
Romagnacamp 2013
lorenzov
 
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon ImprenditoreLe 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Studio Dino Salamanna
 
Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...
Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...
Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...
Pietro Di Bello
 
Il rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresaIl rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresa
Dedagroup
 
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e AziendaAuto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Fabrizio Pieroni
 
Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6
roberto cossu
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
Gandolfo Dominici
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process managementlukic83
 

Viewers also liked (11)

Smau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko Saini
Smau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko SainiSmau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko Saini
Smau 2016 | Slide WorkShop "LinkedIn & Aziende" - Mirko Saini
 
PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...
PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...
PMI e cultura digitale: prima di pensare a risolvere i problemi, li devi sco...
 
Romagnacamp 2013
Romagnacamp 2013Romagnacamp 2013
Romagnacamp 2013
 
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon ImprenditoreLe 10 Regole del Buon Imprenditore
Le 10 Regole del Buon Imprenditore
 
Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...
Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...
Breaking the ice with agile - cinque strade per rompere il ghiaccio e introdu...
 
Il rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresaIl rapporto banca-impresa
Il rapporto banca-impresa
 
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e AziendaAuto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
 
Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6Gestione impresa.lez6
Gestione impresa.lez6
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process management
 

Similar to Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 pmi - mirko saini

10 soluzioni Facebook per la tua azienda
10 soluzioni Facebook per la tua azienda10 soluzioni Facebook per la tua azienda
10 soluzioni Facebook per la tua azienda
HouseLead Italia
 
Come creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSO
Come creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSOCome creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSO
Come creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSO
Cliento School
 
Pagina facebook: come e perché
Pagina facebook: come e perchéPagina facebook: come e perché
Pagina facebook: come e perché
Matteo Magaldi
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
W3design sas
 
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendaliLezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
Denise Presot
 
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendaliLezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
W3design sas
 
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCEE-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
Aruba S.p.A.
 
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e TwitterSocial Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
stefano basso
 
Social Media Handbook 2
Social Media Handbook 2Social Media Handbook 2
Social Media Handbook 2
Impresa Semplice
 
Come promuovere la propria attività su Facebook
Come promuovere la propria attività su FacebookCome promuovere la propria attività su Facebook
Come promuovere la propria attività su Facebook
Amanilia
 
Facebook Timeline per i Brand
Facebook Timeline per i Brand Facebook Timeline per i Brand
Facebook Timeline per i Brand
Andrea Colaianni
 
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito webGuida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
1minutesite
 
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
parsimoniousmad9
 
Guida Pinterest
Guida Pinterest Guida Pinterest
Guida Pinterest
Gilberto Del Pizzo
 
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i businessPrima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Stefania Mazzucato
 
Prima Posizione - Guida facebook per i business
Prima Posizione - Guida facebook per i businessPrima Posizione - Guida facebook per i business
Prima Posizione - Guida facebook per i business
Michele De Capitani
 
Social Media Handbook 1
Social Media Handbook 1Social Media Handbook 1
Social Media Handbook 1
Impresa Semplice
 
I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!
I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!
I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!
ValentinaTurchetti85
 
B2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with FacebookB2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with Facebook
DML Srl
 

Similar to Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 pmi - mirko saini (20)

10 soluzioni Facebook per la tua azienda
10 soluzioni Facebook per la tua azienda10 soluzioni Facebook per la tua azienda
10 soluzioni Facebook per la tua azienda
 
Come creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSO
Come creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSOCome creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSO
Come creare una pagina facebook per un negozio: GUIDA PASSO A PASSO
 
Pagina facebook: come e perché
Pagina facebook: come e perchéPagina facebook: come e perché
Pagina facebook: come e perché
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
 
Come Usare Facebook
Come Usare FacebookCome Usare Facebook
Come Usare Facebook
 
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendaliLezione 4 Facebook e pagine aziendali
Lezione 4 Facebook e pagine aziendali
 
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendaliLezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
Lezione 4 - Facebook e le pagine aziendali
 
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCEE-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
 
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e TwitterSocial Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
Social Media Marketing - Facebook, Google Plus e Twitter
 
Social Media Handbook 2
Social Media Handbook 2Social Media Handbook 2
Social Media Handbook 2
 
Come promuovere la propria attività su Facebook
Come promuovere la propria attività su FacebookCome promuovere la propria attività su Facebook
Come promuovere la propria attività su Facebook
 
Facebook Timeline per i Brand
Facebook Timeline per i Brand Facebook Timeline per i Brand
Facebook Timeline per i Brand
 
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito webGuida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
 
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
 
Guida Pinterest
Guida Pinterest Guida Pinterest
Guida Pinterest
 
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i businessPrima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
 
Prima Posizione - Guida facebook per i business
Prima Posizione - Guida facebook per i businessPrima Posizione - Guida facebook per i business
Prima Posizione - Guida facebook per i business
 
Social Media Handbook 1
Social Media Handbook 1Social Media Handbook 1
Social Media Handbook 1
 
I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!
I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!
I 10 principali errori da non commettere sulla tua pagina Facebook!
 
B2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with FacebookB2b Marketing with Facebook
B2b Marketing with Facebook
 

Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 pmi - mirko saini

  • 1. 01
  • 2. 02 Come trasformare un profilo privato in una fan page aziendale. Come unire due pagine aziendali sommando i fans Come ottenere una URL personalizzata per la tua fan page Come , dove e perché inserire 3 “parole chiave” che descrivano la tua brand page. Le misure corrette delle immagini in Facebook Come programmare la pubblicazione di un post Come gestire i ruoli di Amministratore di Pagine e Gestore di Contenuti Come invitare gli amici a mettere MI Piace sulla propria pagina Come inserire il profilo amministratore nelle in- formazioni della fan page Come gestire una fan page da mobile: l’App L’autore di questo eBook e i Contatti
  • 3. 03 Come trasformare un profilo privato in una fanpage aziendale
  • 4. 04 Hai un profilo Facebook personale intestato alla tua azienda e finalmente ti vuoi redime- re e trasformarlo in una FanPage? Sappi che puoi tranquillamente farlo. Non sei costretto ad aprire una nuova pagina implorando di mettere un Mi Piace gli amici acquisiti dal profilo in anni di duro lavoro. Usando la procedura messa a disposizione da Facebook protrai in pochi semplici passi trasformare il tuo profilo in pagina aziendale. Ecco come fare: 1 - Entra in Facebook loggandoti con i dati di accesso del profilo da trasformare 2 - Collegati tramite questo Link alla pagina per la procedura di tra- sformazione. [fig. 1] Per prima cosa Facebook, nel riquadro in alto bordato di giallo-ocra ti informa che dopo la trasformazioni in pagina manterrai solo l’im- magine del profilo e gli amici saranno tramutati in fans. Questo si- gnifica che tutti i contenuti, fotografie, post e quant’altro andranno perduti a meno che tu non segua questa procedura. Se invece non ti importa nulla dei vecchi contenuti perché sei un fautore del motto “Pagina nuova, vita nuova” salta direttamente al punto 6. [fig. 1]
  • 5. 05 Vuoi invece salvare i tuoi dati? Seguimi allora. 3 - In alto a destra nella barra blu clicca sulla “freccia” e scegli la voce del menù a tendina “Impostazioni” come in [fig. 2] 4 - Ti troverai questa schermata [fig. 3]. Scegli l’opzione “Scarica una copia dei dati di Facebook” [fig. 2] [fig. 3]
  • 6. 06 Vuoi invece salvare i tuoi dati? Seguimi allora. 3 - In alto a destra nella barra blu clicca sulla “freccia” e scegli la voce del menù a tendina “Impostazioni” come in [fig. 2] 4 - Ti troverai questa schermata [fig. 3]. Scegli l’opzione “Scarica una copia dei dati di Facebook” 5 - [fig. 4] Per farlo ti sarà sufficiente cliccare (2 volte) sul link “Avvia il mio archivio”. Non appena pronto, potrai scaricare l’archivio contenente i tuoi post e le tue foto da un messaggio di posta elettronica che riceverai da Facebook. 6 - A questo punto torna alla pagina di migrazione [fig. 4] e ti troverai di fronte a dover scegliere in che tipo di pagina hai intenzione di trasformare il tuo profilo. Scegli quella corrispondente alla tipologia della tua attività. Non temere di sbagliare. La potrai comunque cambiare anche successi- vamente. Ecco fatto! Adesso hai trasformato il tuo profilo in una pagina fan a tutti gli effetti, personalizzabile in ogni suo aspetto cliccando sul pulsante Modifica pagina collocato in alto a destra. ATTENZIONE! A - Ricorda che non puoi tornare indietro, non puoi ricreare il tuo profilo partendo dalla tua pagina. B - Se vuoi fare le cose correttamente nei confronti dei tuoi amici/fans, nella settimana che precede la data scelta per la trasformazione avvertili postando più volte un avviso. Vedrai che apprezzeranno. [fig. 4]
  • 8. 08 Per svariati motivi ti ritrovi ad avere due fanpage per la stessa attività? Nessun problema. Facebook ti da la possibilità di unirle. Ecco come. Premessa: per permetterti di fare questo Facebook chiede 2 condizioni senza il verificarsi delle quali non è possibile unire le due pagine: A—Che tu sia amministratore di entrambe le pagine B—che i nomi delle pagini sia uguali o comunque simili. Deve essere evidente cioè che entrambe le pagine trattino lo stesso argomento o rappresentino la medesima azienda o attività. Precisato questo vediamo i passi da compiere: 1 - Entra in Facebook loggandoti con i dati di accesso del profilo dell’amministratore. 2 - Cliccando sulla freccia in alto a destra nella barra blu scegli la pagina da unire. Scegli quella delle due da unire con il maggior numero di fans, altrimenti il processo non fun- zionerà. Sarà quella che Facebook salverà e quella di cui i contenuti saranno conservati. Sappi quindi che l’unione delle due pagine interesserà solo il numero di fans. Non vengono accorpati contenuti, galleries etc. 3 - Una volta che sei sulla pagina in oggetto clicca si “Impostazioni”. Lo trovi in alto appena sotto la barra blu. 4 - Ti troverai in questa schermata [fig. 1] . Clicca si “Modifica” a fianco della voce menù “Unisci Pagine” e successiva- mente il link “Richiesta di unire le Pagine doppie” [fig. 1]
  • 9. 09 5 - A questo punto Facebook ti rimanda ad una pagina do- ve per prima cosa ti spiega in quali casi è possibile unire due pagine [fig. 2] .Ti spiega come fare. Che errori non commettere onde evitare la cancellazione di entrambe le pagine e ti chiede di fleggare la seconda pagina da unire alla presente. Non ti resta altro che cliccare “Invia” ed attendere che Fa- cebook esegua l’operazione. Attenzione! Il processo non è immediato. Richiede la veri- fica da parte di Facebook. Attendi con pazienza. Non ripe- tere l’operazione facendoti prendere dalla fretta. Note: visto che della seconda pagina, quella con il numero di fans minore, non verrà conservato nulla se non i fans che andranno sommati alla prima, pensaci bene, dunque, prima di compiere l’operazione ed eventualmente provvedi a salvare i contenuti più importanti della pagina minore sull’hard disk del computer prima di perderli per sempre. [fig. 2]
  • 10. 10 Come ottenere una URL personalizzata per la tua fanpage
  • 11. 11 Volete avere anche voi per la vostra fanpage un indirizzo web (URL) personalizzato? Ecco come fare. E’ vero! Non vi cambia la vita questa modifica. Ma perché comunque non avere tutte le cose a posto, ordinate e dare al vostro pubblico un’immagine di azienda che sui social c’è perché sa cosa vuole e non perché ci è capitata per cu- riosità? Vi mostro subito di cosa sto parlando: La prima (1) è l’URL di default che vi assegna Facebook all’atto della creazione della pagina, la seconda (2) quella che potreste avere seguendo i passi che andrò a spiegarvi: (1)www.facebook.com/pages/La-Tua- Azienda/195568753963413 (2)www.facebook.com/LaTuaAzienda Direi che c’è una sostanziale differenza. Voi che dite? Premessa: anche qui dovete operare come amministratore di pagina e non come pagina stessa. Se doveste dimenticarvi questa accortezza non c’è nessun problema comunque. Più avanti Facebook stessa vi chiederà di continuare come uten- te. 1– In alto, appena sotto la barra blu cliccate si “Impostazioni”. Nella schermata che vi apparirà [fig. 1] nel menù di sini- stra scegliete la voce .”Informazioni sulla pagina”, poi selezionate “Creare un indirizzo Web per questa pagina?” [fig. 1]
  • 12. 12 2– Arriverete in questa schermata [fig. 2] dove vi verrà chiesto di scegliere l’indirizzo web che desiderate avere per la vostra pagina. Sceglietelo bene. Non abbiate fretta. Pos- sibilmente il più vicino possibile al nome della vostra azienda o all’indirizzo web del vostro sito aziendale. Facebook ammette l’uso di maiuscole, anche all’interno del nome scelto: Es: “LaTuaAzienda” dove le lettere “L”,” T” e “A” sono maiuscole. Una volta scelto Facebook ne verificherà per voi la disponi- bilità. Nel caso in cui l’indirizzo scelto fosse già in uso per altra pagi- na non dovrete far altro che sceglierne un altro e verificarne la di- sponibilità . Se l’indirizzo scelto è disponibile vi comparirà questo avviso [fig. 3] dove Facebook fa alcune precisazioni. Tra le più importanti sottoli- neerei: 1. Il nome della pagina può essere modificato solo una volta. 2. Non si possono violare i diritti sui marchi di altre persone. Una volta letto e compreso quanto scritto nel box sarà sufficiente da re “Conferma” per concludere l’operazione. L’attribuzione dell’URL scelta sarà immediata. [fig. 2] [fig. 3]
  • 13. 13 Come, dove e perché inserire 3 parole chiave che descrivano la tua pagina
  • 14. 14 Lo sai che è possibile inserire 3 “parole chia- ve” per descrivere la tua brand-page? Non molti sanno che Facebook ci da la possibilità di inserire 3 “parole chiave”, categorie, per descrivere la nostra brand page. E molti di quelli che comunque si sono accorti di questa opzione ne ignorano l’impor- tanza e la reale funzione. Prima di indicarvi come fare per inserire le 3 “parole chiave” vi voglio spiegare in 2 parole del perché è opportuno farlo: facilita la visibilità e reperibilità in termini di Seo interno a Facebook. Avete presente lo spa- zio di ricerca in alto nella barra blu di Facebook? Ecco. Quello può e viene utilizzato dagli utenti per ricercare persone, argomenti, post e pa- gine presenti in Facebook. E come fa Facebok a restituire la vostra pa- gina tra i risultati di ricerca pertinenti? Grazie al riconoscimento dei temi e argomenti che trattate indicati anche in queste 3 “parole chiave” Detto questo vediamo come fare: 1 - Entra nelle “Impostazioni” (Voce del menù in alto appena sotto la barra blu di Facebook). 2 - Nel menù a destra entra nella sezione “Informazioni sulla Pagina” 3 - A questo punto, come in [fig. 1] clicca su ”Scegli tre parole per de- scrivere la tua pagina” 4 - Ora non devi far altro che sceglierne 3 scrivendoli nel box apposito. Attenzione! La scelta corretta dell’argomento è importante. Determi- na la visibilità della pagina per quella parola chiave scelta e ne pre- clude per altre. Avendone a disposizione solo tre, scegli bene. [fig. 1]
  • 15. 15 Le misure corrette delle immagini in Facebook
  • 16. 16 Per la serie “anche l’occhio vuole la sua parte” vi domando: volete o no avere una pagina Facebook con tutte le immagini delle dimensioni corrette? Perfetto. Qui trovate tutti i formati di immagini con le relative misure corrette da adottare. Una sorta di manuale d’uso per non avere immagini sgranate e ta- gliate a metà. NB. Vista la propensione del sig Zuckerberg a rivoluzionare l’impostazione gra- fica delle nostre pagine un paio di volte l’anno voglio precisare che queste misu- re sono valide al momento in cui è stato redatto l’ebook (Giugno 2014). Ahimè per la sfera di cristallo ci sto ancora lavorando ;) [fig. 1] 01– Cover Image (Immagine di copertina): 851 X 315 px 02– Profile Image (Immagine profilo): 160 X 160 px 03– UpLoad Image (immagine da caricare per pubblicare un post sulla nostra timeline): Larghezza 503 px - Altezza è a nostra discrezione. Consiglio: tenetela comunque inferiore ai 503 px . 04– Link Post (è l’immagine che possiamo inserire in sostituzione di quella che Facebook ci restituisce di default una volta inserito un link da postare. Non tutti se ne rendono conto ma anch quella è possibile personalizzare): 484 X 252 05– Mosaic Album (Albun di immagini) : Immagine principale 355 px di lar- ghezza con altezza variabile. Immagini secondarie (n°3): 167 X 167 px 06– App Image (Immagine per box applicazione): 11 X 74 px [fig. 1]
  • 18. 18 Come faccio a concentrare la mia attività di pro- grammazione in un unico memento della settima- na? Facebook ad oggi è l’unico social network generalista a darci la possibilità di ge- stire la pubblicazione dei nostri post direttamente sulla piattaforma senza per questo doverci avvalere di risorse esterne come per esempio Hootsuite o Buffer. Questa funzione per quanto molto semplice, lo vedrete tra poco, non è ancora largamente utilizzata dai titolari di pagine aziendali. Le motivazioni sono gene- ralmente due: la prima, la più scontata è che non è conosciuta. Credo però che la motivazione principale sia che programmare la pubblicazione di un post pre- supponga l’aver pianificato contenuti in funzione di target ed orari. Morale: l’a- ver pensato alla stesura di un piano editoriale. Pensateci quindi. Ma veniamo a noi. La programmazione di un post, sia esso un link post, un ag- giornamento di solo testo, solo foto o un post più articolato (foto+testo+link), non cambia. E’ del tutto simili alla programmazione in tempo reale solo che in- vece che pubblicare immediatamente col bottone blu “Pubblica” dovete : 01– Cliccare sul pulsante con l’icona a forma di orologio [fig. 1] 02– scegliete la Data e l’Ora in cui volete venga pubblicato il vostro post. [fig. 2]. Ora non vi servirà far altro che dare l’ok cliccando sul pulsante blu “Programma”. [fig. 1] [fig. 2]
  • 19. 19 Come gestire i ruoli di Amministratore di pagina, Gestore di Contenuti etc.
  • 20. 20 Come faccio nominare un altro utente Amministratore di Pagina o Gestore di Contenuti? Che differenza c’è fra i vari ruoli? In questa sezione oltre ad andare a vedere come nominare un altro Utente dandogli un ruolo attivo all’interno della nostra Fanpage, vedremo le diverse tipologie di Ruolo che si possono dare con le relative caratteristiche e livelli di controllo sulla pagina. Per accedere all’area dove gestire i ruoli e nominare altri utenti sarà sufficiente che clicchiate sulla voce “Impostazioni” in alto , appena sott la barra di menù blu. Successivamente, scegliete nel menù a sinistra della pagina che si visualizzerà, la voce “Ruoli della Pagina” [fig. 1] A questo vi sarà sufficiente digitare il nome dell’utente (NB. Deve essere nella lista delle vostre amicizie) e scegliere il tipo di ruolo da affidargli. I ruoli con relativi differenti livelli di controllo sul- la pagina sono 5. Vediamo uno ad uno spiegando le diverse caratteristiche: 01– Amministratore: ha lo stesso vostro livello di controllo sulla pagina. Oltre a poter pubblicare, potrà gestire lui stesso i ruoli, nominare altri utenti e , ATTENZIONE, eliminarvi, escludervi dalla gestione della pagina. 02– Editor: Può modificare la Pagina, inviare messaggi e pubblicare, creare inserzioni e visualizzare i dati di Insights. 03– Moderatore: Può rispondere ai commenti ed eliminarli, inviare messaggi, creare inserzioni e visualizzare i dati di Insights 04– Inserzionista: Può creare inserzioni e visualizzare i dati di Insights. 05– Analista: Può semplicemente vedere chi ha creato un post o un commento e visualizzare i dati di Insights. [fig. 1]
  • 21. 21 Come invitare gli amici a mettere Mi Piace sulla propria pagina
  • 22. 22 Come faccio ad invitare gli amici a mettere MI Piace sula mia pagina? Prima di spiegarti come fare, in realt ne spiegherò 2 di metodi, vorrei fare alcune premesse: a. Non ti aspettare che accorrano in massa a mettere il Mi Piace sulla tua pagina. Oramai ognuno di noi riceve se non quotidianamente ma comunque spesso inviti ad eventi o a manifestare il proprio inte- resse verso una pagina cliccando appunto il famigerato tasto “Mi Piace”. b. Gli inviti di massa, per il motivo detto sopra oltre a non pagare in termini numerici non pagano nemmeno in termini di generazione effettiva di leads. c. Considerando i punti a e b il miglior modo dal punto di vista comu- nicazionale è quello di inviare un messaggio personalizzato ad ognuno dei propri amici dopo aver risposto a te stesso a questa do- manda: “Suggerendogli la mia pagina e chiedendogli di seguirla mettendo il MI Piace, faccio un favore a me stesso vedendo incre- mentare un dato numerico (il numero di mi piace) o lo sto facendo a lui perché gli sto suggerendo una risorsa che potrebbe tornargli utile? Detto questo ti spiegherò 2 metodi. Entrambi hanno lo stesso punto di partenza. Ti basta andare sulla pagina e nella colonna di sinistra trove- rai il comando “Invita i tuoi amici a cliccare Mi piace su “NomePagina”” [fig. 1] Cliccando su “Vedi tutti gli amici”. A questo punto ti si aprirà il box con l’elenco completo dei tuoi amici:  Primo metodo, quello manuale: selezioni ad uno ad uno gli amici a cui ti interessa suggerire la tua pagina e a cui sei certo di fare un fa- vore facendoli.  Secondo, quello automatico: solo utilizzando Chrome come browser esiste un applicazione che si chiama “Facebook Friend Inviter”. La trovi a questo link. 1. Selezioni tutti i contatti scorrendo con il mouse fino in fondo all’elenco. 2. Clicchi sull’icona di Facebook Friends Inviter (la trovi in alto a destra nella barra di navigazione di Chrome. 3. Accetti le Condizioni dei Termini e procedi. Tutti i tuoi contatti a questo pun- to saranno invitati a mettere Mi piace. [fig. 1]
  • 23. 23 Come inserire il profilo dell’amministratore nelle informazioni della FanPage
  • 24. 24 Lo sai che puoi inserire il tuo nome, il tuo profilo, la tua foto all’interno delle informa- zioni della brandpage? Hai timore che le persone non capiscano la connessione tra te come persona fisica e la brand page che hai creato? Vuoi inserire il tuo nome all’interno delle informazioni della brand-page in modo che sia chiaro chi è l’amministratore? Lo puoi fare. In pochi passaggi. 1 - Entra in “Impostazioni”. Comando in alto appena sotto la barra blu di Facebook. 2 - Nel menù di sinistra entra in “ In Evidenza” 3 - Ti troverai nella pagina come in [fig. 1]. Clicca su “Aggiungi titolari di Pagina in Evidenza” 4 - Ti si aprirà il box con l’elenco degli amministratori (nel mio esem- pio ci sono solo io) [fig. 2]. . Ti basterà selezionare quello o quelli che vuoi che appaiano nelle informazioni della brand page e cliccare su “Salva” 5 - Ecco come poi apparirà all’interno delle informazioni della tua brand page [fig. 3]. [fig. 1] [fig. 2] [fig. 3]
  • 25. 25 Come gestire la tua brand page da mobile
  • 26. 26 Come gestire la tua brand page da mobile. Uno strumento utile per la gestione della tua brand page è l’applicazio- ne per smart-phone e tablet “Pagine”. Disponibile sia pei IOS che per Android. Le funzioni di questa applicazione sono di 3 generi principalmente: 1 - Gestione contenuti E possibile postare sulla pagine aggiorna- menti di stato e foto Grazie a questa funzione è possibile aggiornare la nostra pagina diretta- mente da mobile. Questa funzione è particolarmente nella gestione di eventi live . Inoltre è possibile visualizzare e rispondere a commenti pubblicati dai vostri fans, così da essere sempre pron- ti e veloci nel customer care. 2 - Visualizzazione ed analisi dei dati Insight relativi ad ogni post pubblicato. Vi permette di tenere sotto controllo in ogni mo- mento le statistiche della vostra pagina. Di monitore l’andamento di una campagna o semplicemente controllare l’identità di chi vi ha messo il suo Mi Piace. 3 - Promozione del post tramite la “Messa in Evidenza”. Tramite questa applicazione è inoltre possibile avviare delle campa- gne marketing relativa alla promozione di un singolo post. Le funzionalità chiaramente non solo identiche da postazione fissa ma comunque vi trovaste nella necessità di promuovere velocemente un post appena pubblicato, con questa app siente comunque in gra- do di farlo. Chiaramente a patto di aver agganciato una carta di cre- dito al vostro account. Come dicevo le funzionalità sono ridotte: potete promuovere il post scegliendo semplicemente il budget da spendere legato alla portata stimata. L’applicazione vi da delle opzione già pre impostate partendo da un minimo di 4 Euro di spesa fino ad un massimo che è legato alla sto- ria del vostro account in Facebook. Non è possibile intervenire e scegliere le caratteristiche del target a cui rivolgere la campagna (età, sesso, zona geografica etc etc).
  • 28. 28 Licenza E-book Questo e-book è opera di Mirko Saini. Iene rilasciato con licenza Creative Commons di tipo Attribuzione— Non commerciale Sei quindi libero di:  Riprodurre  Distribuire  Comunicare al pubblico  Esporre in pubblico  Eseguire l’opera. Alle seguenti condizioni: Cita l’autore. Grazie
  • 29. 29 Chi sono Mi chiamo Mirko Saini, classe 72 si sarebbe detto una volta. Ora ha meno importanza. Come mi descriverei? Marito di Anna (che mi sopporta), padre di 4 fantastici “elementi disturbatori” che per non sbagliare sono maschio, femmina, maschio e femmina. Ex Rugbysta, cosa non da poco e ora Runner. Per le cose serie vi rimando ai miei profili social (in LinkedIn trovate tutto, anche il mio numero di cellulare. Basta cercare). E poi c’è Google, non dimenticatelo. Contatti webcentrica.it: il mio blog E-mail: mirko.saini[at]gmail.com Facebook: Fanpage: Webcentrica Profilo Personale: Mirko Saini Google+: Webcentrica Profilo Personale: Mirko Saini Twitter: Webcentrica Profilo Personale: Mirko Saini LinkedIn: Profilo Personale: Mirko Saini Pinterest: Profilo Personale: Mirko Saini