SlideShare a Scribd company logo
Feed_The_Algorithm
StrumentieApplicazionidelWeb-Prof.GiuseppeVizzari

CorsodiLaureaMagistraleinTeoriaeTecnologiadellaComunicazione 

UNIMIB

a.a2020/2021

PRESENTAZIONEDELBLOG
INDICE
01
IL BLOG
04
ORGANIZZAZIONE

DEL LAVORO
02
IDENTITÀ GRAFICA
06
ANALYTICS
05
SOCIAL
07
APPROFONDIMENTI 08
STRATEGIE FUTURE
03
STRUTTURA
IL BLOG
AUTORI DEL BLOG
Leonardo
Bonaventura
Ivana

Cassaniti
Elena 

Castellani
Anita

Guerini
Riccardo

Rana
01
Feed The Algorithm è un blog dal contenuto
attuale.


E noi, come parte contribuente al cambiamento
stesso, abbiamo scelto questo tema per capire,
approfondire e divulgare l’evoluzione della nostra
società: la società dei dati.

La quantità di dati che ogni giorno vengono
raccolti ed analizzati aumenta esponenzialmente
giorno dopo giorno.

IL BLOG
ARGOMENTI TRATTATI
01
Approfondiamo criticamente le tecniche utilizzate
dal e dall’ , in
relazione ai potenziali usi impropri e non. 


Cerchiamo di capire come vengono raccolti,
utilizzati e rappresentati i , ormai
considerati il “nuovo oro”.



Il nostro obiettivo è raccontare in modo semplice
argomenti che possono risultare troppo tecnici per
un pubblico generico e sensibilizzare sui possibili
risvolti critici a cui una società civile e libera
dovrebbe prestare attenzione.

Machine Learning Intelligenza Artificiale
Big Data
IL BLOG
ARGOMENTI TRATTATI
01
Log
Font e Palett
Tema Wordpress

02
IDENTITÀ GRAFICA
IDENTITÀ GRAFICA
Il logo rappresenta un algoritmo il cui design grafico prende ispirazione da
Pac-Man, il famosissimo videogioco giapponese degli anni ‘80.
LOGO
02
IDENTITÀ GRAFICA
FONT E PALETTE
02
PT Sans
#FF07AC
#FFFFFF
#3A475A
#0D0B1A
A B C D E F G H I J K L M N O

P Q R S T U V W X Y Z
a b c d e f g h i j k l m n o
p q r s t u v w x y z
# 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Roboto
A B C D E F G H I J K L M N O

P Q R S T U V W X Y Z
a b c d e f g h i j k l m n o

p q r s t u v w x y z
# 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
IDENTITÀ GRAFICA
Il tema ‘ rende il sito pulito e bilanciato.

È inoltre responsive, intuitivo e facilmente
modificabile con i linguaggi HTML e CSS.

Hestia’
HESTIA
TEMA WORDPRESS
02
03
STRUTTURA DEL BLOG
Architettur
Categori
Navigazione per TA
Plug-i
HTML e CS
Impostazioni di Altervista
STRUTTURA DEL BLOG
HOME BLOG
BUSINESS
GEEK
DUMMIE
APPROFONDIMENTI
CHI SIAMO CONTATTACI
ARCHITETTURA
03
STRUTTURA DEL BLOG
CATEGORIE
BUSINESS ADDICT
Per chi vuole scoprire
come le aziende utilizzano
le nuove tecnologie per gli
affari
GEEK
Per gli esperti ed
appassionati che vogliono
affrontare argomenti più
tecnici
DUMMIES
Per chi è negato con la
tecnoogia, ma vuole
rimanere al passo con la
società
03
STRUTTURA DEL BLOG
Algoritmi big data bot 

data science discriminazione economia 4_0

Intelligenza artificiale
lavoro legislazione 

machine learning privacy
salute smart cities social società
NAVIGAZIONE PER TAG
03
PLUG-IN
SUGGERITI DAL TEMA
STRUTTURA DEL BLOG
Plugin che offre nuovi blocchi per il page-builder Gutenberg. 

Abbiamo usufruito molto del blocco “ ” che permette di creare
facilmente layout a più colonne.
Sezione
OTTER
ORBIT FOX
Plugin che offre migliorie per il tema Hestia, tra cui icone personalizzate
per il menu.
03
PLUG-IN
STRUTTURA DEL BLOG
Plugin usato per fare il backup di database, plugin, temi e upload. 

Abbiamo scelto di effettuare il backup una volta al giorno e tenere
salvate le ultime due copie in locale.
UPDRAFTS PLUS
Plugin che permette di inserire un floating button con azioni
personalizzabili nell’angolo in basso a destra della pagina. 

Abbiamo usato il plugin per avere sempre visibili i link ai nostri social
network.
BUTTONIZER
BACKUP E RIPRISTINO DELLE PAGINE:
PERSONALIZZAZIONE
03
PLUG-IN
STRUTTURA DEL BLOG
SEO E ANALYTICS
Plugin usato per permettere a google di raccogliere
le statistiche sul sito e per visualizzare le i dati
tramite Google Analytics
Plugin utilizzato per configurare le impostazioni che
consentono il posizionamento sui motori di ricerca.
È stato usato anche migliorare la leggibilità del
testo.
GOOGLE SITE KIT
YOAS SEO
03
PLUG-IN
STRUTTURA DEL BLOG
PERFORMANCE
Plugin per l’ottimizzazione delle immagini
totalmente gratuito e apprezzato da milioni di utenti. 

Utilizza un algoritmo lossless per la compressione e
permette la compressione in fase di upload.
reSmush.it
03
HTML E CSS

Modifiche allo sfondo
STRUTTURA DEL BLOG
Viene dato un id allo sfondo della home page, in quanto la stessa classe viene usata per lo sfondo degli articoli:

03
Modificheallosfondoversionemobile
HTMLeCSS
STRUTTURADELBLOG
Attraversodellemodificheal
codiceabbiamoimpostatouno
sfondodiversoperlaversione
tabletemobiledelBlog.
03
HTML E CSS 

Ulteriori modifiche

STRUTTURA DEL BLOG
03
IMPOSTAZIONI DI ALTERVISTA
STRUTTURA DEL BLOG
Per alcune funzionalità non abbiamo utilizzato plugin specifici, bensì le
. 

In questo modo abbiamo evitato di scaricare script esterni che avrebbero
potuto influire sul caricamento della pagina, magari rallentandolo. 

In particolare, le impostazioni utilizzate sono state per:
Pulsanti di condivisione e condivisione automatica su facebook
Cache;
Content Delivery Network di CloudFlare per migliorare le performance
nello scaricamento dei file multimediali.

impostazioni di Altervista
03
04
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Piano editorial
Strumenti
PIANO EDITORIALE
La pubblicazione degli articoli è stata suddivisa in 5 post a settimana,
secondo la seguente cadenza:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì


Si sono poi aggiunti i 5 approfondimenti personali, anch’essi pubblicati
secondo la medesima cadenza settimanale.
La pubblicazione degli articoli è stata suddivisa in 5 post a settimana,
secondo la seguente cadenza:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì


Si sono poi aggiunti i 5 approfondimenti personali, anch’essi pubblicati
secondo la medesima cadenza settimanale.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
04
STRUMENTI
Per organizzare le risorse abbiamo scelto uno
strumento di chat organizzato per canali tematici. 

Inizialmente abbiamo utilizzato Twist. 

Abbiamo apprezzato molto l’organizzazione delle
discussioni in modo simile ad un forum, che
permetteva di tenere ordine e di trovare facilmente ciò
che cercavamo. 

Tuttavia, ci siamo accorti di una grande limitazione:
l’accesso era consentito solo ad un mese di storia dei
messaggi. 

In seguito, abbiamo migrato tutto su , la cui
limitazione è basata sul numero dei messaggi (10.000).
Slack
Organizzazione delle risorse
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
04
STRUMENTI
Altri strumenti utilizzati sono stati
, per le nostre riunioni di redazione
, per la prototipazione
, per la creazione del logo
, per la realizzazione e la modifica
di immagini.
Google Meet
Figma
Adobe Illustrator
Adobe Photoshop
Organizzazione delle risorse
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
04
05
PRESENZA SUI SOCIAL
I socia
Automazione
PRESENZA SUI SOCIAL
FACEBOOK
Periodo di pubblicazione
INSTAGRAM TWITTER
Feed the Algorithm @feedthealgorithm_


@Feed the Algorithm

10 Maggio 2021 - 22 Giugno 2021

SOCIAL NETWORK UTILIZZATI
05
AUTOMAZIONE
PRESENZA SUI SOCIAL
La condivisione sui social è stata impostata per avvenire contemporaneamente ed in
maniera automatica alla pubblicazione degli articoli. 

Solo è stato gestito .
La condivisione su è avvenuta in modo grazie alle impostazioni di
Altervista
La condivisione su è avvenuta tramite con un “Zap” che pubblica in
automatico sulla piattaforma ogni volta che appare un nuovo post sulla pagina
Facebook
La condivisione su è avvenuta tramite , con una regola del tipo IF
(nuovo tweet) THEN (nuovo messaggio sul canale Telegram).

La scelta è ricaduta su due strumenti diversi per compensare le limitazioni di ognuno.
Zapier forniva un maggiore controllo sulle variabili con cui comporre il post, ma non
prevedeva un zap per la condivisione automatica su un canale telegram. Viceversa IFTTT.

Instagram
Facebook
Twitter
Telegram
manualmente
automatico
Zapier,
IFTTT
Condivisione sui Social
05
PRESENZA SUI SOCIAL
FACEBOOK
40
402 ALMENO
Like


Persone hanno visualizzato un contenuto
CONTENUTI FACEBOOK
Anteprime degli articoli caricati sul blog
Link dei post collegati al blog, con un breve riassunto come descrizione
05
PRESENZA SUI SOCIAL
FACEBOOK INSIGHTS
ANDAMENTO GENERALE
05
PRESENZA SUI SOCIAL
FACEBOOK INSIGHTS
CONTENUTI CON PIU’ COPERTURA
05
PRESENZA SUI SOCIAL
FACEBOOK INSIGHTS
CONTENUTI CON PIU’ CLICK SUI LINK DEGLI ARTICOLI
05
PRESENZA SUI SOCIAL
INSTAGRAM
CONTENUTI INSTAGRAM
82
697 ALMENO
Follower


Persone hanno visualizzato un contenuto
di rimando agli articoli
sul Quiz Data Science
di rimando alla schermata degli articoli nella bio.
Post
Stories
Stories
Link
05
PRESENZA SUI SOCIAL
INSTAGRAM
PUBBLICAZIONE DEI POST
CONTENUTI INSTAGRAM
suddiviso in 3 parti
per dividele le parti ed impostare un Tone of Voice informale e
“Gen Z Friendly”
per aumentare la visibilità
finale di rimando al blog
Copy
Emoji
Tag
Call to Action
05
PRESENZA SUI SOCIAL
INSTAGRAM
ESEMPI DI STORIES
CONTENUTI INSTAGRAM
05
PRESENZA SUI SOCIAL
INSTAGRAM INSIGHTS
ANDAMENTO GENERALE
05
PRESENZA SUI SOCIAL
INSTAGRAM INSIGHTS
CONTENUTI CON PIU’ COPERTURA
05
PRESENZA SUI SOCIAL
INSTAGRAM INSIGHTS
CONTENUTI CON PIU’ INTERAZIONE
05
PRESENZA SUI SOCIAL
TWITTER
CONTENUTI TWITTER
3
1966
1515
Follower


Impressioni


Visite al profilo
05
PRESENZA SUI SOCIAL
TWITTER INSIGHTS
MAGGIO
05
PRESENZA SUI SOCIAL
TWITTER INSIGHTS
GIUGNO
05
PRESENZA SUI SOCIAL
GRUPPO TELEGRAM
21 ISCRITTI
Per fidelizzare ulteriormente gli utenti che più avevano seguito il blog sui
social, abbiamo anche pensato di creare un gruppo Telegram in cui
condividere i post e gli approfondimenti in maniera diretta con gli iscritti.
05
06
ANALYTICS
Panoramica degli utenti e delle
visualizzazion
Pagine più visitat
Geografi
Tecnologi
Acquisizione degli utenti
Interazioni degli utenti
ANALYTICS
PANORAMICA DEGLI UTENTI E DELLE VISUALIZZAZIONI
06
Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
PANORAMICA DEGLI UTENTI E DELLE VISUALIZZAZIONI
Abbiamo ottenuto un totale di utenti visitatori.

Circa il sono nuovi utenti, mentre circa il
sono utenti che ritornano sul nostro sito una
seconda volta.
230
76% 24%
06
Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
Collegando il numero di utenti con le visualizzazioni possiamo notare che in generale sono molto correlati, ad eccezione
di 3 momenti in cui si può vedere come le visualizzazioni sono maggiori del numero di utenti (15 maggio, in cui 10 utenti
hanno prodotto 87 visualizzazioni; 20 maggio in cui 7 utenti hanno prodotto 68 visualizzazioni e 7 giugno, quando 14
utenti hanno prodotto 93 visualizzazioni). E’ interessante notare che il 15 maggio è stato pubblicato un articolo che
aveva Toronto come posizione impostata su instagram, in quanto l’articolo parlava di una notizia ambientata in Canada.
Un altro elemento è che l’articolo del 15 maggio e quello del 7 giugno avevano in comune che veniva citata la parola
“Google” in entrambi: è affrettato trarre conclusioni, ma resta una coincidenza per lo meno curiosa. 

06
Max utenti = 32 (12 giugno)  

Min utenti = 1-5 (weekend e festivi--> nessuna
pubblicazione) Periodo di attività: dal
10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
PAGINE PIU’ VISITATE
06
/chi siamo/
Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
GEOGRAFIA
DA DOVE VENGONO I NOSTRI UTENTI
Il degli utenti ci visitavano dall’Italia, mentre il dagli Usa. Seguono con percentuali
molto minori sia paesi europei (Regno Unito, Spagna), che oltreoceano (Canada, Colombia).
70% 24,35%
06
Periodo di attività: dal
10/05/2021 al
22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
Periodo di attività: dal
10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
GEOGRAFIA
06
DA DOVE VENGONO I NOSTRI UTENTI
ANALYTICS
TECNOLOGIA
Riguardo i dispositivi utilizzati dai nostri utenti per accedere al blog, l’ proveniva da
mobile, il da desktop e il da tablet.
81,74%
16,09% 2,17%
DISPOSITIVO
06
Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
TECNOLOGIA
SISTEMA OPERATIVO
Guardando ai sistemi operativi, il mobile è equamente diviso tra iOS e Android, con un leggero
vantaggio per il primo. 

Da Desktop le visite provenivano da Windows circa 1 volta su 2. 

06
Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
TECNOLOGIA
BROWSER
Il browser preferito dai nostri utenti è , in competizione con Safari e browser
in-app di Android.
Google Chrome
06
Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021. Dati al: 30/06/2021
ANALYTICS
06 ACQUISIZIONE DEGLI UTENTI
ANALYTICS
I nostri utenti provengono per il i dai canali social, in particolare da
( ) e ( ). 

Riguardo i social su cui eravamo presenti, sembra che Twitter abbia
contribuito solo ad un esiguo numero di utenti ( ), mentre la condivisione su
Linkedin - tramite la condivisione su profili personali - si è rivelata più efficace
( ). 

Questo potrebbe portarci a decidere di abbandonare Twitter e puntare
maggiormente su Linkedin, magari aprendo proprio una pagina dedicata. 

Gli utenti non provenienti dai social sono stati per la maggior parte dei casi
indirizzati direttamente alla nostra pagina ( ). C’è da considerare che tra
questi utenti sono compresi quelli che hanno ricevuto il link alla pagina
tramite Whatsapp e i nostri accessi (il blog contava 10 utenti prima del lancio
ufficiale, 2 dispositivi per ciascuno di noi). 

Gli accessi Referral comprendono praticamente solo quelli che hanno usato il
linkin.bio, quindi indirettamente da Instagram. 




62%
Facebook 58% Instagram 19%
24%
4%
7%
06 ACQUISIZIONE DEGLI UTENTI
ANALYTICS
Gli utenti che direttamente o indirettamente sono arrivati al sito tramite
Instagram sono 56 totali di cui
29 diretti
6 tramite Instagram Stories
21 tramite Referral.

Tuttavia, risulta il nostro social vincente, con un totale di utenti
raggiunti. 

Gli utenti che sono arrivati sul sito tramite motori di ricerca sono il 5% del
totale. 


A tal proposito, controllando il posizionamento, possiamo notare che la home
del sito compare come ricercando “feed the algorithm” su
, mentre il sito non risulta indicizzato né su Bing né su Yahoo. 

Un potenziale punto di miglioramento potrebbe essere proprio quello di
migliorare la posizione del sito in questi due motori di ricerca. 

Facebook 90
primo risultato
Google
06 ACQUISIZIONE DEGLI UTENTI
ANALYTICS
06 POSIZIONAMENTO SU GOOGLE
ANALYTICS
INTERAZIONI DEGLI UTENTI
06
Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021


Dati al: 30/06/2021
Guardando alle interazioni, possiamo notare che il delle sessioni sono abbandonate dopo neanche
un’interazione, delle sessioni iniziate con la prima interazione sono abbandonate, mentre il di
quelle arrivate alla seconda sono state abbandonate.
Il percorso più seguito è quello che va dalla homepage al ‘blog’ e di nuovo alla homepage
il secondo più seguito è invece quello che va dalla homepage a ‘chi siamo’. 

64%
il 31% 40%
07
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
I dati sono i principali artefici della nascita e del
dilagare di nuove tecnologie costituenti la spina
dorsale della quarta rivoluzione industriale. 

Ma quali sono i cambiamenti sociali che porta con
sé questa rivoluzione?
L
’impatto sociale delle “tecnologie dei dati”:
i cambiamenti nel mondo del lavoro e
dell’istruzione.


di Riccardo Rana
07
APPROFONDIMENTI
Servendosi di algoritmi i social network hanno in mano
sempre più dati su di noi e su quello che facciamo
all’interno delle loro piattaforme. 

Ci hanno fatto perdere il controllo di ciò che vediamo,
leggiamo e pensiamo, manipolando i nostri
comportamenti. 

Ma perché raccolgono dati analizzando e monitorando
ogni nostro comportamento e come li utilizzano?
Cibo per algoritmi: come e perchè i nostri
comportamenti nei social sono utilizzati
per nutrire l’algoritmo.


di Ivana Cassaniti
07
APPROFONDIMENTI
Come lavoro individuale, Leonardo Bonaventura, ha
deciso di programmare un minicorso con verifica
finale sugli argomenti
cardine del blog.

Il minicorso aveva anche una un’altra finalità: cioè
quella di
aumentare l’engagement del pubblico con il
blog, facendo
nteragire gli direttamente gli utenti,
cercando di farli avvicinare alla tematica.

Farsi un’idea - Data Science e Machine
Learning: minicorso interattivo


di Leonardo Bonaventura
07
APPROFONDIMENTI
Algoritmi discriminatori: cosa sono,
come agiscono e come evitarli.


di Anita Guerini
Può una macchina essere discriminatoria? 

Possiamo non accedere ad un prestito
semplicemente perché abitiamo in un determinato
quartiere?
07
APPROFONDIMENTI
L
’Information Design – 

Come i dati ispirano la comunicazione


di Elena Castellani
I dati non sono solo numeri e grafici a barre.

Sono informazioni codificate di fenomeni a cui
dobbiamo necessariamente dare una
rappresentazione visiva affinchè diventino
comprensibili.

Scopriamo insieme il ruolo dell’Information Design.

07
08
STRATEGIE FUTURE DEL BLOG
Come prospettive future, vorremmo
riuscire a coinvolgere gli utenti in modo
più attivo, magari proponendo
contenuti che riechiedano la loro
- come (ad
esempio) dei quiz per verificare le loro
conoscenze in merito ai temi trattati
nel blog.
partecipazione attiva
08
Elena Castellani
Ivana Cassaniti
Leonardo Bonaventura Anita Guerini Riccardo Rana
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Confronto tra Facebook e Google +
Confronto tra Facebook e Google + Confronto tra Facebook e Google +
Confronto tra Facebook e Google + Francesca Mangione
 
Confronto tra Facebook e Google Plus
Confronto tra Facebook e Google PlusConfronto tra Facebook e Google Plus
Confronto tra Facebook e Google PlusFrancesca Mangione
 
Confronto tra Facebook e Google+
Confronto tra Facebook e Google+Confronto tra Facebook e Google+
Confronto tra Facebook e Google+KiaraV88
 
Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...
Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...
Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...
Mirko Saini
 
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
AndreaTursi
 
Guida operativa twitter con case study
Guida operativa twitter con case studyGuida operativa twitter con case study
Guida operativa twitter con case study
Alessandro Sisti
 
Lezione v
Lezione vLezione v
Lezione v
Francesco Cursio
 
Corso Professionale Instagram
Corso Professionale InstagramCorso Professionale Instagram
Corso Professionale Instagram
Marcello Mingardi
 
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Gianmarco Bassini
 

What's hot (10)

Confronto tra Facebook e Google +
Confronto tra Facebook e Google + Confronto tra Facebook e Google +
Confronto tra Facebook e Google +
 
Confronto tra Facebook e Google Plus
Confronto tra Facebook e Google PlusConfronto tra Facebook e Google Plus
Confronto tra Facebook e Google Plus
 
Confronto tra Facebook e Google+
Confronto tra Facebook e Google+Confronto tra Facebook e Google+
Confronto tra Facebook e Google+
 
Guida Twitter
Guida TwitterGuida Twitter
Guida Twitter
 
Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...
Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...
Tools&tricks: 10 soluzioni per 10 piccoli problemi in facebook - #facebook4 p...
 
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
 
Guida operativa twitter con case study
Guida operativa twitter con case studyGuida operativa twitter con case study
Guida operativa twitter con case study
 
Lezione v
Lezione vLezione v
Lezione v
 
Corso Professionale Instagram
Corso Professionale InstagramCorso Professionale Instagram
Corso Professionale Instagram
 
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
 

Similar to Feed_The_Algorithm - Presentazione

ProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progettoProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progetto
Angelica Marino
 
EYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finaleEYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finale
eyedblog
 
Dartheweb finale
Dartheweb finaleDartheweb finale
Dartheweb finale
AlessiaVilla2
 
Presentazione blog starTop
Presentazione blog starTopPresentazione blog starTop
Presentazione blog starTop
Eleonora Fratello
 
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPressGiornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Marco Milesi
 
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
sampsonrhapfvuvdf
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
extrategy
 
3 strategie-per-posizionare-un sito
3 strategie-per-posizionare-un sito3 strategie-per-posizionare-un sito
3 strategie-per-posizionare-un sito
Web2Lab Studio
 
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
Wordpress, Blog, SEO e ConversazioneWordpress, Blog, SEO e Conversazione
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
Giorgio Taverniti
 
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEOPer un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEOKEA s.r.l.
 
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
Alessandro Giagnoli
 
Digital curation con Scoop.it
Digital curation con Scoop.itDigital curation con Scoop.it
Digital curation con Scoop.it
Freelancer
 
Conoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corsoConoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corso
Angelo Paglialonga
 
Come creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla Z
Come creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla ZCome creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla Z
Come creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla Z
Bizup
 
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Digital marketing per aziende  estratto FacebookDigital marketing per aziende  estratto Facebook
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Michele Zecchini
 
Google Plus, YouTube, social network e mobile per la SEO
Google Plus, YouTube, social network e mobile per la SEOGoogle Plus, YouTube, social network e mobile per la SEO
Google Plus, YouTube, social network e mobile per la SEO
KEA s.r.l.
 
Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple
ChiaraMonforte2
 
Google Social Search e Futuro
Google Social Search e FuturoGoogle Social Search e Futuro
Google Social Search e FuturoGiorgio Taverniti
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Michele Zecchini
 
Come nasce una community WEB 2.0
Come nasce una community WEB 2.0Come nasce una community WEB 2.0
Come nasce una community WEB 2.0
Sgrauso
 

Similar to Feed_The_Algorithm - Presentazione (20)

ProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progettoProfilaMy - Relazione di progetto
ProfilaMy - Relazione di progetto
 
EYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finaleEYED - Presentazione esame finale
EYED - Presentazione esame finale
 
Dartheweb finale
Dartheweb finaleDartheweb finale
Dartheweb finale
 
Presentazione blog starTop
Presentazione blog starTopPresentazione blog starTop
Presentazione blog starTop
 
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPressGiornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
 
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
3 strategie-per-posizionare-un sito
3 strategie-per-posizionare-un sito3 strategie-per-posizionare-un sito
3 strategie-per-posizionare-un sito
 
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
Wordpress, Blog, SEO e ConversazioneWordpress, Blog, SEO e Conversazione
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
 
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEOPer un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
 
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.
 
Digital curation con Scoop.it
Digital curation con Scoop.itDigital curation con Scoop.it
Digital curation con Scoop.it
 
Conoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corsoConoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corso
 
Come creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla Z
Come creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla ZCome creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla Z
Come creare un Contenuto SEO-friendly dalla A alla Z
 
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Digital marketing per aziende  estratto FacebookDigital marketing per aziende  estratto Facebook
Digital marketing per aziende estratto Facebook
 
Google Plus, YouTube, social network e mobile per la SEO
Google Plus, YouTube, social network e mobile per la SEOGoogle Plus, YouTube, social network e mobile per la SEO
Google Plus, YouTube, social network e mobile per la SEO
 
Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple
 
Google Social Search e Futuro
Google Social Search e FuturoGoogle Social Search e Futuro
Google Social Search e Futuro
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
 
Come nasce una community WEB 2.0
Come nasce una community WEB 2.0Come nasce una community WEB 2.0
Come nasce una community WEB 2.0
 

Feed_The_Algorithm - Presentazione

  • 2. INDICE 01 IL BLOG 04 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 02 IDENTITÀ GRAFICA 06 ANALYTICS 05 SOCIAL 07 APPROFONDIMENTI 08 STRATEGIE FUTURE 03 STRUTTURA
  • 3. IL BLOG AUTORI DEL BLOG Leonardo Bonaventura Ivana Cassaniti Elena Castellani Anita Guerini Riccardo Rana 01
  • 4. Feed The Algorithm è un blog dal contenuto attuale. E noi, come parte contribuente al cambiamento stesso, abbiamo scelto questo tema per capire, approfondire e divulgare l’evoluzione della nostra società: la società dei dati. La quantità di dati che ogni giorno vengono raccolti ed analizzati aumenta esponenzialmente giorno dopo giorno. IL BLOG ARGOMENTI TRATTATI 01
  • 5. Approfondiamo criticamente le tecniche utilizzate dal e dall’ , in relazione ai potenziali usi impropri e non. Cerchiamo di capire come vengono raccolti, utilizzati e rappresentati i , ormai considerati il “nuovo oro”. Il nostro obiettivo è raccontare in modo semplice argomenti che possono risultare troppo tecnici per un pubblico generico e sensibilizzare sui possibili risvolti critici a cui una società civile e libera dovrebbe prestare attenzione. Machine Learning Intelligenza Artificiale Big Data IL BLOG ARGOMENTI TRATTATI 01
  • 6. Log Font e Palett Tema Wordpress 02 IDENTITÀ GRAFICA
  • 7. IDENTITÀ GRAFICA Il logo rappresenta un algoritmo il cui design grafico prende ispirazione da Pac-Man, il famosissimo videogioco giapponese degli anni ‘80. LOGO 02
  • 8. IDENTITÀ GRAFICA FONT E PALETTE 02 PT Sans #FF07AC #FFFFFF #3A475A #0D0B1A A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z # 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Roboto A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z # 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • 9. IDENTITÀ GRAFICA Il tema ‘ rende il sito pulito e bilanciato. È inoltre responsive, intuitivo e facilmente modificabile con i linguaggi HTML e CSS. Hestia’ HESTIA TEMA WORDPRESS 02
  • 10. 03 STRUTTURA DEL BLOG Architettur Categori Navigazione per TA Plug-i HTML e CS Impostazioni di Altervista
  • 11. STRUTTURA DEL BLOG HOME BLOG BUSINESS GEEK DUMMIE APPROFONDIMENTI CHI SIAMO CONTATTACI ARCHITETTURA 03
  • 12. STRUTTURA DEL BLOG CATEGORIE BUSINESS ADDICT Per chi vuole scoprire come le aziende utilizzano le nuove tecnologie per gli affari GEEK Per gli esperti ed appassionati che vogliono affrontare argomenti più tecnici DUMMIES Per chi è negato con la tecnoogia, ma vuole rimanere al passo con la società 03
  • 13. STRUTTURA DEL BLOG Algoritmi big data bot data science discriminazione economia 4_0 Intelligenza artificiale lavoro legislazione machine learning privacy salute smart cities social società NAVIGAZIONE PER TAG 03
  • 14. PLUG-IN SUGGERITI DAL TEMA STRUTTURA DEL BLOG Plugin che offre nuovi blocchi per il page-builder Gutenberg. Abbiamo usufruito molto del blocco “ ” che permette di creare facilmente layout a più colonne. Sezione OTTER ORBIT FOX Plugin che offre migliorie per il tema Hestia, tra cui icone personalizzate per il menu. 03
  • 15. PLUG-IN STRUTTURA DEL BLOG Plugin usato per fare il backup di database, plugin, temi e upload. Abbiamo scelto di effettuare il backup una volta al giorno e tenere salvate le ultime due copie in locale. UPDRAFTS PLUS Plugin che permette di inserire un floating button con azioni personalizzabili nell’angolo in basso a destra della pagina. Abbiamo usato il plugin per avere sempre visibili i link ai nostri social network. BUTTONIZER BACKUP E RIPRISTINO DELLE PAGINE: PERSONALIZZAZIONE 03
  • 16. PLUG-IN STRUTTURA DEL BLOG SEO E ANALYTICS Plugin usato per permettere a google di raccogliere le statistiche sul sito e per visualizzare le i dati tramite Google Analytics Plugin utilizzato per configurare le impostazioni che consentono il posizionamento sui motori di ricerca. È stato usato anche migliorare la leggibilità del testo. GOOGLE SITE KIT YOAS SEO 03
  • 17. PLUG-IN STRUTTURA DEL BLOG PERFORMANCE Plugin per l’ottimizzazione delle immagini totalmente gratuito e apprezzato da milioni di utenti. Utilizza un algoritmo lossless per la compressione e permette la compressione in fase di upload. reSmush.it 03
  • 18. HTML E CSS Modifiche allo sfondo STRUTTURA DEL BLOG Viene dato un id allo sfondo della home page, in quanto la stessa classe viene usata per lo sfondo degli articoli: 03
  • 20. HTML E CSS Ulteriori modifiche STRUTTURA DEL BLOG 03
  • 21. IMPOSTAZIONI DI ALTERVISTA STRUTTURA DEL BLOG Per alcune funzionalità non abbiamo utilizzato plugin specifici, bensì le . In questo modo abbiamo evitato di scaricare script esterni che avrebbero potuto influire sul caricamento della pagina, magari rallentandolo. In particolare, le impostazioni utilizzate sono state per: Pulsanti di condivisione e condivisione automatica su facebook Cache; Content Delivery Network di CloudFlare per migliorare le performance nello scaricamento dei file multimediali. impostazioni di Altervista 03
  • 22. 04 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Piano editorial Strumenti
  • 23. PIANO EDITORIALE La pubblicazione degli articoli è stata suddivisa in 5 post a settimana, secondo la seguente cadenza: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Si sono poi aggiunti i 5 approfondimenti personali, anch’essi pubblicati secondo la medesima cadenza settimanale. La pubblicazione degli articoli è stata suddivisa in 5 post a settimana, secondo la seguente cadenza: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Si sono poi aggiunti i 5 approfondimenti personali, anch’essi pubblicati secondo la medesima cadenza settimanale. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 04
  • 24. STRUMENTI Per organizzare le risorse abbiamo scelto uno strumento di chat organizzato per canali tematici. Inizialmente abbiamo utilizzato Twist. Abbiamo apprezzato molto l’organizzazione delle discussioni in modo simile ad un forum, che permetteva di tenere ordine e di trovare facilmente ciò che cercavamo. Tuttavia, ci siamo accorti di una grande limitazione: l’accesso era consentito solo ad un mese di storia dei messaggi. In seguito, abbiamo migrato tutto su , la cui limitazione è basata sul numero dei messaggi (10.000). Slack Organizzazione delle risorse ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 04
  • 25. STRUMENTI Altri strumenti utilizzati sono stati , per le nostre riunioni di redazione , per la prototipazione , per la creazione del logo , per la realizzazione e la modifica di immagini. Google Meet Figma Adobe Illustrator Adobe Photoshop Organizzazione delle risorse ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 04
  • 26. 05 PRESENZA SUI SOCIAL I socia Automazione
  • 27. PRESENZA SUI SOCIAL FACEBOOK Periodo di pubblicazione INSTAGRAM TWITTER Feed the Algorithm @feedthealgorithm_ @Feed the Algorithm 10 Maggio 2021 - 22 Giugno 2021 SOCIAL NETWORK UTILIZZATI 05
  • 28. AUTOMAZIONE PRESENZA SUI SOCIAL La condivisione sui social è stata impostata per avvenire contemporaneamente ed in maniera automatica alla pubblicazione degli articoli. Solo è stato gestito . La condivisione su è avvenuta in modo grazie alle impostazioni di Altervista La condivisione su è avvenuta tramite con un “Zap” che pubblica in automatico sulla piattaforma ogni volta che appare un nuovo post sulla pagina Facebook La condivisione su è avvenuta tramite , con una regola del tipo IF (nuovo tweet) THEN (nuovo messaggio sul canale Telegram). La scelta è ricaduta su due strumenti diversi per compensare le limitazioni di ognuno. Zapier forniva un maggiore controllo sulle variabili con cui comporre il post, ma non prevedeva un zap per la condivisione automatica su un canale telegram. Viceversa IFTTT. Instagram Facebook Twitter Telegram manualmente automatico Zapier, IFTTT Condivisione sui Social 05
  • 29. PRESENZA SUI SOCIAL FACEBOOK 40 402 ALMENO Like Persone hanno visualizzato un contenuto CONTENUTI FACEBOOK Anteprime degli articoli caricati sul blog Link dei post collegati al blog, con un breve riassunto come descrizione 05
  • 30. PRESENZA SUI SOCIAL FACEBOOK INSIGHTS ANDAMENTO GENERALE 05
  • 31. PRESENZA SUI SOCIAL FACEBOOK INSIGHTS CONTENUTI CON PIU’ COPERTURA 05
  • 32. PRESENZA SUI SOCIAL FACEBOOK INSIGHTS CONTENUTI CON PIU’ CLICK SUI LINK DEGLI ARTICOLI 05
  • 33. PRESENZA SUI SOCIAL INSTAGRAM CONTENUTI INSTAGRAM 82 697 ALMENO Follower Persone hanno visualizzato un contenuto di rimando agli articoli sul Quiz Data Science di rimando alla schermata degli articoli nella bio. Post Stories Stories Link 05
  • 34. PRESENZA SUI SOCIAL INSTAGRAM PUBBLICAZIONE DEI POST CONTENUTI INSTAGRAM suddiviso in 3 parti per dividele le parti ed impostare un Tone of Voice informale e “Gen Z Friendly” per aumentare la visibilità finale di rimando al blog Copy Emoji Tag Call to Action 05
  • 35. PRESENZA SUI SOCIAL INSTAGRAM ESEMPI DI STORIES CONTENUTI INSTAGRAM 05
  • 36. PRESENZA SUI SOCIAL INSTAGRAM INSIGHTS ANDAMENTO GENERALE 05
  • 37. PRESENZA SUI SOCIAL INSTAGRAM INSIGHTS CONTENUTI CON PIU’ COPERTURA 05
  • 38. PRESENZA SUI SOCIAL INSTAGRAM INSIGHTS CONTENUTI CON PIU’ INTERAZIONE 05
  • 39. PRESENZA SUI SOCIAL TWITTER CONTENUTI TWITTER 3 1966 1515 Follower Impressioni Visite al profilo 05
  • 40. PRESENZA SUI SOCIAL TWITTER INSIGHTS MAGGIO 05
  • 41. PRESENZA SUI SOCIAL TWITTER INSIGHTS GIUGNO 05
  • 42. PRESENZA SUI SOCIAL GRUPPO TELEGRAM 21 ISCRITTI Per fidelizzare ulteriormente gli utenti che più avevano seguito il blog sui social, abbiamo anche pensato di creare un gruppo Telegram in cui condividere i post e gli approfondimenti in maniera diretta con gli iscritti. 05
  • 43. 06 ANALYTICS Panoramica degli utenti e delle visualizzazion Pagine più visitat Geografi Tecnologi Acquisizione degli utenti Interazioni degli utenti
  • 44. ANALYTICS PANORAMICA DEGLI UTENTI E DELLE VISUALIZZAZIONI 06 Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021
  • 45. ANALYTICS PANORAMICA DEGLI UTENTI E DELLE VISUALIZZAZIONI Abbiamo ottenuto un totale di utenti visitatori. Circa il sono nuovi utenti, mentre circa il sono utenti che ritornano sul nostro sito una seconda volta. 230 76% 24% 06 Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021
  • 46. ANALYTICS Collegando il numero di utenti con le visualizzazioni possiamo notare che in generale sono molto correlati, ad eccezione di 3 momenti in cui si può vedere come le visualizzazioni sono maggiori del numero di utenti (15 maggio, in cui 10 utenti hanno prodotto 87 visualizzazioni; 20 maggio in cui 7 utenti hanno prodotto 68 visualizzazioni e 7 giugno, quando 14 utenti hanno prodotto 93 visualizzazioni). E’ interessante notare che il 15 maggio è stato pubblicato un articolo che aveva Toronto come posizione impostata su instagram, in quanto l’articolo parlava di una notizia ambientata in Canada. Un altro elemento è che l’articolo del 15 maggio e quello del 7 giugno avevano in comune che veniva citata la parola “Google” in entrambi: è affrettato trarre conclusioni, ma resta una coincidenza per lo meno curiosa. 06 Max utenti = 32 (12 giugno) Min utenti = 1-5 (weekend e festivi--> nessuna pubblicazione) Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021
  • 47. ANALYTICS PAGINE PIU’ VISITATE 06 /chi siamo/ Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021
  • 48. ANALYTICS GEOGRAFIA DA DOVE VENGONO I NOSTRI UTENTI Il degli utenti ci visitavano dall’Italia, mentre il dagli Usa. Seguono con percentuali molto minori sia paesi europei (Regno Unito, Spagna), che oltreoceano (Canada, Colombia). 70% 24,35% 06 Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021
  • 49. Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021 ANALYTICS GEOGRAFIA 06 DA DOVE VENGONO I NOSTRI UTENTI
  • 50. ANALYTICS TECNOLOGIA Riguardo i dispositivi utilizzati dai nostri utenti per accedere al blog, l’ proveniva da mobile, il da desktop e il da tablet. 81,74% 16,09% 2,17% DISPOSITIVO 06 Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021
  • 51. ANALYTICS TECNOLOGIA SISTEMA OPERATIVO Guardando ai sistemi operativi, il mobile è equamente diviso tra iOS e Android, con un leggero vantaggio per il primo. Da Desktop le visite provenivano da Windows circa 1 volta su 2. 06 Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021
  • 52. ANALYTICS TECNOLOGIA BROWSER Il browser preferito dai nostri utenti è , in competizione con Safari e browser in-app di Android. Google Chrome 06 Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021. Dati al: 30/06/2021
  • 54. ANALYTICS I nostri utenti provengono per il i dai canali social, in particolare da ( ) e ( ). Riguardo i social su cui eravamo presenti, sembra che Twitter abbia contribuito solo ad un esiguo numero di utenti ( ), mentre la condivisione su Linkedin - tramite la condivisione su profili personali - si è rivelata più efficace ( ). Questo potrebbe portarci a decidere di abbandonare Twitter e puntare maggiormente su Linkedin, magari aprendo proprio una pagina dedicata. Gli utenti non provenienti dai social sono stati per la maggior parte dei casi indirizzati direttamente alla nostra pagina ( ). C’è da considerare che tra questi utenti sono compresi quelli che hanno ricevuto il link alla pagina tramite Whatsapp e i nostri accessi (il blog contava 10 utenti prima del lancio ufficiale, 2 dispositivi per ciascuno di noi). Gli accessi Referral comprendono praticamente solo quelli che hanno usato il linkin.bio, quindi indirettamente da Instagram. 62% Facebook 58% Instagram 19% 24% 4% 7% 06 ACQUISIZIONE DEGLI UTENTI
  • 55. ANALYTICS Gli utenti che direttamente o indirettamente sono arrivati al sito tramite Instagram sono 56 totali di cui 29 diretti 6 tramite Instagram Stories 21 tramite Referral. Tuttavia, risulta il nostro social vincente, con un totale di utenti raggiunti. Gli utenti che sono arrivati sul sito tramite motori di ricerca sono il 5% del totale. A tal proposito, controllando il posizionamento, possiamo notare che la home del sito compare come ricercando “feed the algorithm” su , mentre il sito non risulta indicizzato né su Bing né su Yahoo. Un potenziale punto di miglioramento potrebbe essere proprio quello di migliorare la posizione del sito in questi due motori di ricerca. Facebook 90 primo risultato Google 06 ACQUISIZIONE DEGLI UTENTI
  • 57. ANALYTICS INTERAZIONI DEGLI UTENTI 06 Periodo di attività: dal 10/05/2021 al 22/06/2021 Dati al: 30/06/2021 Guardando alle interazioni, possiamo notare che il delle sessioni sono abbandonate dopo neanche un’interazione, delle sessioni iniziate con la prima interazione sono abbandonate, mentre il di quelle arrivate alla seconda sono state abbandonate. Il percorso più seguito è quello che va dalla homepage al ‘blog’ e di nuovo alla homepage il secondo più seguito è invece quello che va dalla homepage a ‘chi siamo’. 64% il 31% 40%
  • 59. APPROFONDIMENTI I dati sono i principali artefici della nascita e del dilagare di nuove tecnologie costituenti la spina dorsale della quarta rivoluzione industriale. Ma quali sono i cambiamenti sociali che porta con sé questa rivoluzione? L ’impatto sociale delle “tecnologie dei dati”: i cambiamenti nel mondo del lavoro e dell’istruzione. di Riccardo Rana 07
  • 60. APPROFONDIMENTI Servendosi di algoritmi i social network hanno in mano sempre più dati su di noi e su quello che facciamo all’interno delle loro piattaforme. Ci hanno fatto perdere il controllo di ciò che vediamo, leggiamo e pensiamo, manipolando i nostri comportamenti. Ma perché raccolgono dati analizzando e monitorando ogni nostro comportamento e come li utilizzano? Cibo per algoritmi: come e perchè i nostri comportamenti nei social sono utilizzati per nutrire l’algoritmo. di Ivana Cassaniti 07
  • 61. APPROFONDIMENTI Come lavoro individuale, Leonardo Bonaventura, ha deciso di programmare un minicorso con verifica finale sugli argomenti cardine del blog. Il minicorso aveva anche una un’altra finalità: cioè quella di aumentare l’engagement del pubblico con il blog, facendo nteragire gli direttamente gli utenti, cercando di farli avvicinare alla tematica. Farsi un’idea - Data Science e Machine Learning: minicorso interattivo di Leonardo Bonaventura 07
  • 62. APPROFONDIMENTI Algoritmi discriminatori: cosa sono, come agiscono e come evitarli. di Anita Guerini Può una macchina essere discriminatoria? Possiamo non accedere ad un prestito semplicemente perché abitiamo in un determinato quartiere? 07
  • 63. APPROFONDIMENTI L ’Information Design – Come i dati ispirano la comunicazione di Elena Castellani I dati non sono solo numeri e grafici a barre. Sono informazioni codificate di fenomeni a cui dobbiamo necessariamente dare una rappresentazione visiva affinchè diventino comprensibili. Scopriamo insieme il ruolo dell’Information Design. 07
  • 65. Come prospettive future, vorremmo riuscire a coinvolgere gli utenti in modo più attivo, magari proponendo contenuti che riechiedano la loro - come (ad esempio) dei quiz per verificare le loro conoscenze in merito ai temi trattati nel blog. partecipazione attiva 08
  • 66. Elena Castellani Ivana Cassaniti Leonardo Bonaventura Anita Guerini Riccardo Rana Grazie per l’attenzione